Rifiuti e bonifiche

La legge di Bilancio 2020 tra buone intenzioni e «insufficienze significative» sulla sostenibilità

Per l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile (ASviS) è «molto più attenta ai temi legati allo sviluppo sostenibile» ma rimangono ampie lacune su obiettivi come economia circolare, rinnovabili e risorse per il Green new deal: nel 2020 solo 1,688 miliardi di euro, 29,404 al 2034

Si tratta di un La Legge di Bilancio 2020, la prima del Governo giallorosso, è stata esaminata comma per comma dai 600 esperti messi in campo dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) per produrre il rapporto La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile, presentato a Roma: il risultato è un chiaroscuro, tra...

Festival del giornalismo ambientale dal 6 all’8 marzo a Roma

Le nuove sfide del giornalismo ambientale: emergenza clima, rifiuti e green new deal

L’obiettivo del Festival del Giornalismo Ambientale, in programma il 6, 7 e 8 marzo al MAXXI di Roma, è quello di «Far crescere e valorizzare il ruolo del giornalismo ambientale come leva per diffondere una cultura della sostenibilità ». Gli organizzatori (Ministero dell’ambiente, Enea, Ispra e Federazione italiana dei media ambientali - FIMA), sottolineano che...

Il Wwf chiede interventi urgenti per rimuovere le ecoballe nell’Arcipelago Toscano

«Quella della nave Ivy è una vicenda dai contorni indefiniti, visto che non è ancora stata fatta chiarezza»

Dopo i ripetuti interventi di Legambiente anche il Wwf chiede interventi per le “ecoballe” che da ormai 5 5 anni stanno inquinando le acque in profondità al largo dell’Isola d’Elba, «Stiamo parlando – spiega il Panda italiano - delle almeno 45 ecoballe di rifiuti plastici pressati che ancora giacciono nei fondali toscani a cinque anni dall’incidente del...

Sostenibilità ambientale, le ombre e le luci dell’Italia secondo la Commissione Ue

Fondo per una transizione giusta: le aree di intervento prioritarie sono Taranto e il Sulcis Iglesientes

La “Relazione per paese relativa all'Italia 2020” che accompagna il Pacchetto d’inverno della Commissione europea è un corposo documento che in 106 Pagine sviscera difetti e pregi del nostro Paese «in materia di riforme strutturali, prevenzione e correzione degli squilibri macroeconomici e risultati degli esami approfonditi a norma del regolamento (UE) n. 1176/2011» e che...

Ecco cosa ci sarà (davvero) nel Collegato ambientale, spiegato dal sottosegretario Morassut

Bonifiche e decarbonizzazione tra i temi al centro dei lavori, mentre per il dissesto idrogeologico sarà portato all’attenzione del Parlamento un decreto legge ad hoc

Sin dallo scorso autunno c’è grande attesa per il prossimo Collegato ambientale alla legge di Bilancio, che dovrà dare corpo all’annunciato Green new deal: nei giorni scorsi sono circolate delle bozze di lavoro spacciate per testi definitivi o quasi, che il ministero dell’Ambiente si è però affrettato a smentire parlando di «indiscrezioni giornalistiche inattendibili». Quali...

Dai rifiuti agricoli un enzima per fare il detersivo per il bucato

Le lipasi possono essere prodotte utilizzando gli a scarti della produzione di olio di semi di senape

Nello studio “Parameter optimization for thermostable lipase production and performance evaluation as prospective detergent additive” pubblicato su Preparative Biochemistry & Biotechnology, un team di ricercatori indiani della Siksha O Anusandhan university e dell’università britannica di Portsmouth illustra lo sviluppo un enzima prodotto da rifiuti agricoli che potrebbe essere utilizzato come importante additivo nei detergenti per...

Grazie alla geotermia l’Università di Pisa risparmierà l’emissione di 89 tonnellate di CO2 all’anno

È stato inaugurato oggi il nuovo polo didattico dell’Ateneo, improntato alla sostenibilità dopo una profonda bonifica ambientale condotta in pieno centro urbano

È stato inaugurato oggi il nuovo polo didattico dell’Università di Pisa – il Polo della Memoria San Rossore 1938 –, nato a poche centinaia di metri in linea d'aria dalla Torre pendente: 3mila mq strappati al degrado grazie a un'importante opera di riqualificazione che permette adesso di ospitare in pieno centro urbano le attività didattiche...

In Italia il riciclo deve fare ancora molta strada

Il recupero di fresato d'asfalto si ferma al 25%, contro una media europea del 60%: arrivando al 100% potremmo risparmiare 1,2 miliardi di euro e tanto inquinamento quanto quello prodotto dalla circolazione continua di 330.000 autocarri

Gli apprezzamenti verso i principi economia circolare sono pressoché unanimi in Italia, ma è quando si arriva a metterli in pratica che iniziano le (non poche) difficoltà, come dimostra da ultimo l’analisi condotta dalla Siteb (l’Associazione strade italiane e bitumi) sul riciclo delle pavimentazioni stradali nei principali Paesi europei. L’Italia, nonostante negli ultimi anni abbia...

Discoverplastic, conclusa la prima fase del progetto promosso da Sienambiente, Legambiente e Università di Siena

Gli studenti del Sarrocchi hanno realizzato un reportage sui marchi di compostabilità in commercio e avviato un progetto pilota sulla biodegradazione della plastica

Una ricerca e una comparazione sui marchi di compostabilità della plastica in commercio e l’avvio di un esperimento sulle cosiddette plastiche biodegradabili. La prima fase di Discoverplastic, il progetto promosso da Sienambiente in collaborazione con Legambiente Siena e il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente di Siena, si è conclusa con queste due...

Falda contaminata a Monsummano Terme: Arpat ha presentato i primi dati della campagna di caratterizzazione

Contaminazione diffusa da organo-alogenati, la maggiore criticità è rappresentata dalla presenza di trielina e dai prodotti della sua degradazione

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha presentato i primi dati della campagna di caratterizzazione della falda contaminata nell’abitato di Monsummano Terme e spiega che «Sono stati campionati 15 pozzi nell’area oggetto dell’ordinanza cautelativa del Sindaco, che ha previsto il divieto di attingimento dai pozzi privati. I risultati mostrano una contaminazione diffusa...

Rimateria, la Regione Toscana conferma: «Adesso ci sono le condizioni per i conferimenti»

Soddisfatti i sindacati: «La discarica di Rimateria non verrà abbandonata e così sarà evitato il rischio di un nuovo ecomostro. Piombino non dovrà sopportare un nuovo problema ambientale»

Il consigliere del presidente della Regione per il lavoro, Gianfranco Simoncini, raccogliendo la richiesta avanzata dai sindacati ha riunito oggi il tavolo di crisi Rimateria per fare il punto della situazione dopo il decreto dirigenziale arrivato ieri proprio da Firenze: «Adesso – confermano dalla Giunta regionale – ci sono le condizioni perché nell’impianto di Rimateria...

Crescono gli investimenti nei servizi pubblici locali toscani, danno lavoro a 19mila persone

De Girolamo (Cispel): «Le aziende sono pronte a raccogliere la sfida della sostenibilità, ma perché questo sia possibile serve una politica industriale regionale chiara e forte, che decida»

La transizione verso il Green new deal sarà tangibile solo quando passerà dalle sale conferenze ai condomini di città, perché l’approccio più concreto per migliorare la vita dei cittadini passa dai servizi pubblici locali: acqua, energia, gestione rifiuti e trasporto pubblico sono tra i principali alfieri dello sviluppo sostenibile su cui puntare, in un percorso...

Rimateria, possono riprendere i conferimenti di rifiuti. Ecco perché la Regione ha dato l’ok

La diffida è stata rivista affinché la società possa adempiere agli interventi ordinati dalle autorità, nelle nuove tempistiche stabilite

Con il decreto dirigenziale n.2349 (disponibile integralmente in coda all’articolo), la Regione Toscana ha revocato oggi la sospensione dei conferimenti nella discarica per rifiuti non pericolosi gestita da Rimateria: si tratta di un atto esecutivo che permette la ripresa dell’attività aziendale, alla luce degli interventi già messi in campo dalla società per migliorare l’impianto e...

Top utility, i servizi pubblici trainano investimenti (+18,7%) e sostenibilità

Valotti: «Più le imprese sono qualificate e orientate a un approccio industriale, più crescono gli investimenti e di conseguenza gli standard di qualità. Le utility potranno giocare un ruolo fondamentale nella reale implementazione del Green new deal»

Servizi pubblici ben funzionanti nei settori gas, luce, acqua e rifiuti rappresentano non solo un fattore indispensabile per mantenere alta la qualità di vita e dell’ambiente, ma anche un elemento di sviluppo economico sempre più importante a livello nazionale: un dato su tutti, quello degli investimenti – che hanno superato nel 2018 i 6,6 miliardi...

Aires, il primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano per l’economia circolare si presenta a Firenze

Focus sul progetto “Beyond the landfill 4.0”, promosso da Sei Toscana, Acea Ambiente e Scapigliato per un investimento complessivo di quasi 16 milioni di euro

Dopo i semi piantati nel corso del 2019, domani Aires – il primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano per l’economia circolare – è pronto a presentarsi con un seminario dedicato all’Open innovation e in particolare denominato “Beyond the landfill 4.0” promosso da Sei Toscana, Acea Ambiente e Scapigliato (già Rea Impianti). L’appuntamento è...

Rimateria, i lavoratori proclamano lo stato di agitazione: «La situazione sta precipitando»

«L'azienda è costretta ad aprire un confronto sui licenziamenti collettivi al fine di ridurre significativamente il costo del lavoro. Ambiente e occupazione sono a rischio»

La rsu e le organizzazioni sindacali di Rimateria hanno deciso di proclamare lo stato d'agitazione di tutti i dipendenti a seguito dell'incontro con l'azienda del 13 febbraio. La situazione sta precipitando: purtroppo si sta avverando quello che temevamo. Ambiente e occupazione sono a rischio. Il presidente del cda di Rimateria, dottor Francesco Pellati, ha infatti...

Acqua, in Toscana aumentare i canoni per le aziende di imbottigliamento

Richiesta al governo rendere obbligatorio il vuoto a rendere per le bottiglie di vetro e le lattine

«Promuovere il consumo dell’acqua potabile di rubinetto e rimodulare in aumento i canoni concessori a carico delle aziende che imbottigliano acque minerali». È quanto hanno chiesto con una mozione i consiglieri regionali di Sì-Toscana a sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, che è stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale con alcuni emendamenti proposti dal Pd....

Onu, serve un’Agenzia internazionale per governare le risorse minerarie

Il 70% della produzione è concentrata in soli 10 Stati con la Cina in testa, mentre l’Ue importa il 91% di minerali di cui ha bisogno. L’economia circolare non basta, occorre un trattato globale per superare la maledizione delle risorse

Nonostante la necessità di un approccio circolare all’economia stiano crescendo in tutto il mondo, senza una governance internazionale delle risorse minerarie – attraverso un’Agenzia dedicata o un trattato globale – sarà molto difficile centrare l’obiettivo di uno sviluppo più sostenibile: è questa la realtà cui ci mette di fronte il rapporto Mineral resource governance in...

Le barriere coralline potrebbero scomparire entro il 2100 a causa del riscaldamento e dell’acidificazione degli oceani

Nel 2045 la maggior parte delle barriere coralline esistenti non saranno più habitat adatti per i coralli

All’Ocean Sciences Meeting 2020  dell’American Geophysical Union in corso a San Diego, in California, Renee Setter e Camillo Mora dell’università delle Hawaii – Manoa hanno presentato la ricerca “Impacts of climate change on site selection for coral restoration” dalla quale emerge che «L'aumento delle temperature della superficie del mare e delle acque acide potrebbe eliminare...

L’economia circolare potrebbe creare 500mila posti di lavoro in Italia nei prossimi dieci anni

Per raggiungere l’obiettivo rimangono però importanti lacune da colmare: carenza di competenze specialistiche, eccesso di burocrazia, difficoltà di accesso al credito e l’esistenza di una legislazione ancora stratificata e poco omogenea

Oltre «500mila posti di lavoro» in soli 10 anni, ovvero entro il 2030: sono queste le potenzialità occupazionali legate all'economia circolare evidenziate nel III rapporto elaborato da Federmanager insieme all’Aiee (l’Associazione italiana economisti dell’energia) e presentato ieri a Roma, con titolo Transizione verde e sviluppo. Può l’economia circolare contribuire al rilancio del sistema Italia?. Naturalmente,...

Rifiuti, ecco perché basta un bicchiere di cristallo per compromettere la raccolta differenziata del vetro

Dato l’elevato contenuto di piombo, anche pochi frammenti possono compromettere grandi quantità di rottame riciclabile

A livello nazionale la raccolta differenziata del vetro continua a crescere a ritmi consistenti: i dati Coreve mostrano un incremento dell’8,4% nel 2018 rispetto al 2017, con un totale intercettato di circa 2.189.000 tonnellate. Un punto dolente, però, rimane la qualità dei rifiuti raccolti, che è una discriminante essenziale per favorire l’effettivo avvio a riciclo. «Lo sviluppo...

Spandimento selvaggio di liquami zootecnici, denuncia di Legambiente alla Commissione Ue

Nel mirino la circolare del ministero delle politiche agricole: «Serve un piano nazionale per fermare gli eccessi degli allevamenti intensivi, trasferendo le risorse europee a beneficio della zootecnia sostenibile nelle aree interne»

Legambiente è preoccupata per quel che accade ogni anno in Pianura Padana durante la stagione invernale con lo “smaltimento” dei liquami zootecnici: «milioni di tonnellate di materie fecali e liquidi maleodoranti prodotti dagli allevamenti intensivi, soprattutto di bovini e suini, in attesa del momento adatto per essere distribuite sui campi: in inverno la terra agricola...

In Parlamento Forza Italia chiede nuovi termovalorizzatori, e sui territori?

È iniziato l’esame della pdl a prima firma Gelmini depositata un anno fa: si riconosce la necessità di nuovi impianti per gestire i rifiuti, ma quando si arriva a doverli localizzare spesso prevalgono logiche di consenso

È iniziato alla Camera dei deputati l’esame della proposta di legge A.C. 1792, avanzata lo scorso anno da Forza Italia (prima firmatrice Gelmini), recante Disposizioni per l'incremento degli impianti destinati al pretrattamento, alla selezione della frazione organica e degli imballaggi e al recupero energetico dei rifiuti urbani, assimilati e speciali non pericolosi, nonché misure volte...

Il packaging biodegradabile per i prodotti di bellezza biologici

Sviluppati nuovi imballaggi biodegradabili per aiutare le aziende cosmetiche a realizzare imballaggi ecologici

I tossicologi dell'università Heriot-Watt di Edimburgo hanno lavorato con partner di tutta Europa al progetto BioBeauty per sviluppare un biopackaging, che offre le stesse credenziali ambientali dei prodotti che contiene e ora dicono che «Il nuovo packaging risolve un enigma per le aziende cosmetiche che attualmente vendono prodotti biologici "puliti" in contenitori di plastica realizzati...

In Italia mancano gli impianti per gestire i rifiuti: i costi di smaltimento sono già saliti del 40%

Ref ricerche: «Vincoli di carattere amministrativo e di consenso tendono a ostacolare gli investimenti necessari per adeguare la capacità produttiva. In questo quadro, le istituzioni sono spesso mancate nel loro ruolo di “governo” dei fenomeni»

In Italia vengono prodotti ogni anno circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani e, benché siano spesso lontane dal pubblico dibattito, 138 milioni di tonnellate di rifiuti speciali: se per la prima categoria anche l’Istituto superiore per la protezione ambientale (Ispra) ha voluto sottolineare che «vi sono regioni in cui il quadro impiantistico è...

Cnr, dall’olio extravergine di oliva effetti anti-invecchiamento sul cervello

Il componente benefico, l’idrossitirosolo, è presente in grande quantità anche nei residui della lavorazione delle olive: nuove prospettive per l’economia circolare

Un composto naturalmente presente nell'olio extravergine di oliva – l’idrossitirosolo – ha forti capacità antiossidanti e protettive sulle cellule, ed è anche in grado di contrastare il processo di invecchiamento neurale: la scoperta, pubblicata su Faseb Journal, è arrivata grazie al lavoro di un’équipe di ricercatori del Cnr e della Università della Tuscia. «L’assunzione orale di...

L’Ue investe più di 100 milioni di euro in nuovi progetti LIFE

10 iniziative in 9 Paesi per promuovere un'Europa verde e climate-neutral

La Commissione europea ha annunciato un investimento di 101,2 milioni di euro in nuovi progetti finanziati dal programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima e spiega che il finanziamento sosterrà 10 grandi progetti climatici e ambientali che verranno realizzati a Cipro, Estonia, Francia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Slovacchia, Cechia e Spagna, «favorendo la transizione dell'Europa...

Economia circolare, una transizione da governare (anche) in Toscana

Rossi: «La transizione verso produzioni ambientalmente più sostenibili non deve avvenire penalizzando chi lavora, ed essere attuata contro chi ha già pagato troppo in termini di occupazione»

Investire nell’economia circolare, secondo gli scenari presentati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con gli economisti di Cles srl, permetterebbe all’Italia di creare oltre 149mila posti di lavoro entro il 2025: si tratta del settore con le più ampie possibilità di crescita occupazionale tra quelli tradizionalmente associati alla green economy, appena dopo il...

Le micropastiche si attaccano alle foglie delle piante sottomarine e contaminano i piccoli animali che vi pascolano

Uno studio rivela che nelle praterie sottomarine ci sono concentrazioni di microplastiche più altre che nei dintorni

Le praterie di piante sottomarine sono presenti in quasi tutto il mondo sono habitat altamente produttivi ed economicamente preziosi, ma sono anche sensibili e vulnerabili a una serie di pressioni antropiche, compresa l'esposizione continua a rifiuti marini, come le particelle di microplastica (<5 mm). La Zostera marina è una pianta sottomarina diffusa a nord dell’oceano pacifico...

Riciclare la plastica mista all’infinito? Versalis ci prova con Hoop

Ferrari: «Il progetto punta a produrre nuovi polimeri vergini idonei a ogni applicazione e con caratteristiche identiche a quelli che provengono da fonti fossili». Il primo impianto previsto a Mantova

La prima plastica (il polipropilene isotattico) è valsa all’italiano Giulio Natta il premio Nobel per la chimica del 1963, l’inizio di un incredibile successo commerciale che sta mostrando adesso il suo lato oscuro. La produzione mondiale di plastica è aumentata di venti volte rispetto agli anni '60 raggiungendo le 322 milioni di tonnellate nel 2015,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 115
  5. 116
  6. 117
  7. 118
  8. 119
  9. 120
  10. 121
  11. ...
  12. 269