Rifiuti e bonifiche

Piombino, a che punto sono il processo e i carotaggi nella discarica Rimateria

Per i carotaggi «la documentazione è pronta e il bando predisposto», anche se in due anni la magistratura non ne hai mai rilevato la necessità e/o l'utilità

Slitta al 6 aprile l’udienza preliminare del procedimento penale scattato a seguito del blitz condotto dalla Dda di Firenze insieme ai Carabinieri forestali nel dicembre 2017, quando furono messi i sigilli a due aziende livornesi (Lonzi Metalli e Rari) ipotizzando che circa 200mila tonnellate di rifiuti siano state smaltite in discariche in modi non conformi...

Per la Direzione investigativa antimafia l’emergenza rifiuti è legata alla carenza di impianti

«La perdurante emergenza che in alcune aree del Paese condiziona ed ostacola una corretta ed efficace gestione del ciclo dei rifiuti vede tra le sue cause certamente l’assenza di idonei impianti di smaltimento che dovrebbe consentire l’autosufficienza a livello regionale»

La Direzione investigativa antimafia (Dia) nazionale ha pubblicato la sua ultima relazione semestrale, all’interno della quale spicca un ampio focus sul tema “mafia e rifiuti”, nato con «l’obiettivo di analizzare l’intera filiera di gestione dei rifiuti, mettendola in relazione (grazie a dati di fatto emersi in indagini ed operazioni di servizio) con l’infiltrazione della criminalità...

Plastiche bio e non, il progetto Discoverplastic entra nel vivo

Gli studenti dell’Istituto T. Sarrocchi di Siena visitano l’impianto di riciclo delle Cortine: al via un gruppo di lavoro sui marchi di compostabilità degli imballaggi in commercio

Entra nel vivo Discoverplastic, il progetto di divulgazione scientifica e sensibilizzazione in merito alla produzione e gestione delle plastiche promosso da Sienambiente in collaborazione con Legambiente Siena l’Università locale: questa mattina, gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore T. Sarrocchi di Siena hanno visitato l’impianto di riciclo delle Cortine per conoscere sul campo la gestione dei...

Un nuovo ed economico procedimento flash trasforma la spazzatura in prezioso grafene (VIDEO)

Una nuova tecnica green, veloce e a basso costo promette di produrre grafene utilizzando rifiuti alimentari, plastica e altri materiali

Il metodo per trasformare la spazzatura in grafene illustrato nello studio “Gram-scale bottom-up flash graphene synthesis” pubblicato su Nature da un team di scienziati della Rice University e di C-Crete Technologies, potrebbe rivoluzione la gestione dei rifiuti e la produzione di materie prime. I ricercatori della Rice la riassumono così: «Quella buccia di banana, trasformata...

Il divieto di abbandono dei rifiuti e le ordinanze comunali di rimozione

Il punto sulla normativa prevista nel Dlgs 152/2006 e s.m., sulla giurisprudenza amministrativa e quella penale

Dispone il testo vigente dell’art. 192 “Divieto di abbandono”, del  Dlgs 152/2006 e s.m.: “1. L'abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo sono vietati. È altresì vietata l'immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee. Fatta salva l'applicazione della sanzioni di cui...

Allarme suolo: «Risorsa rinnovabile e non protetta che invece potrebbe assorbire le emissioni da fossili dell’intera Ue» (VIDEO)

Presentata Re Soil Foundation: politiche nazionali ed Ue per la rigenerazione territoriale

«Il suolo è una risorsa non rinnovabile: per formarne uno strato di soli 10 centimetri ci vogliono ben 2mila anni. Eppure, le politiche nazionali, europee e internazionali hanno trascurato la terra e la sua fertilità.  I risultati sono estremamente allarmanti: un terzo dei suoli mondiali è degradato, i terreni produttivi si riducono di 1.000 chilometri...

Al via il progetto internazionale CLIMA per la riduzione della produzione di rifiuti

Presentato a Sestri Levante un progetto che coinvolge Italia, Libano e Tunisia

Si è tenuta oggi all’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante la seconda giornata del Kick-Off Meeting del progetto CLIMA - Cleaning Innovative Mediterranean Action: reducing waste to boost economies, che vede il Comune di Sestri Levante come ente capofila e il Comune di Mahdia in Tunisia, quello di Bikfaya in Libano, la ONG libanese Arc...

Peggiora ancora l’economia circolare nel mondo: siamo fermi all’8,6%

Nel mentre il nostro metabolismo economico è sempre più affamato, arrivando a divorare 100,6 miliardi di tonnellate di materie prime l’anno

L'economia circolare rappresenta uno dei principali driver da mettere in campo per arrivare a un modello di sviluppo compatibile coi limiti fisici del nostro pianeta: si tratta di un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo, sempre più apprezzato...

Isin, ecco quali e quanti rifiuti radioattivi sono presenti in Italia

In termini di volume si tratta di 30.906 m3, mentre l’attività totale arriva a 2.945.019 GBq2: la maggior parte di questi rifiuti è dislocata in 7 regioni

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin) ha pubblicato l’ultima edizione dell’Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi – aggiornata a fine 2018 –, che contiene le informazioni relative a volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto di radioattività e condizioni di stoccaggio dei rifiuti radioattivi italiani, compresi il combustibile esaurito e le sorgenti...

Olografia digitale e intelligenza artificiale per identificare le microplastiche in mare

Team del Cnr-Isasi svela un nuovo metodo in grado di distinguere le microplastiche dal microplankton

Lo studio “Microplastics identification via holographic imaging and machine learning”, pubblicato su Advanced Intelligent Systems (Wiley) da un team di ricercatori dell’Istituto di Scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), presenta «Un sensore olografico e un metodo innovativo di intelligenza artificiale che consentono di rilevare automaticamente la presenza di microplastiche in...

La betoniera arrugginita nel Parco Nazionale

Legambiente scrive a Comune di campo nell'Elba e Parco dell'arcipelago Toscano: toglietela dalla Zona B dell’Area protetta

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione: «Vi contatto perché passeggiando tra Fetovaia e Pomonte in un sentiero sotto la strada ho visto in un cespuglio una betoniera arrugginita buttata di seguito vi allego le foto spero che riusciate a fare qualcosa in merito». Dopo aver raccolto indicazioni più precise, gli ambientalisti...

Per Festambiente 2020 si prepara la Rievoluzione

Le prime anticipazioni della 32esima edizione del festival di Legambiente che si terrà dal 12 al 16 agosto a Rispescia

Agosto è ancora lontano ma, dopo il grande successo dello scorso anno, Festambiente prepara già l’edizione 2020 del festival nazionale di Legambiente che ogni anno accende l’estate maremmana e promette «novità e grandi e piccole rievoluzioni in chiave green». Quest’anno, l’appuntamento con Festambiente sarà dal 12 al 16 agosto e gli organizzatori sono convinti che...

Gli europarlamentari chiedono nuovamente un caricatore universale per tutti i prodotti elettronici

Ma la Commissione europea continua a credere a un impegno delle imprese su base volontaria

Il 13 gennaio la commissione Mercato interno del Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione Ue di presentare entro luglio 2020 una proposta per la regolamentazione dei caricatori per i dispositivo elettronici, dagli smartphone alle macchine fotografiche al telefono alla macchina fotografica. Si tratta di una questione che torna ciclicamente alla ribalta – sia a livelo nazionale...

Le sostanze che riducono lo strato di ozono hanno causato la metà del riscaldamento artico della fine del XX secolo

E’ una buona notizia per la riduzione del riscaldamento globale: le ODS sono proibite dal Protocollo di Montreal

E’ stato un articolo scientifico pubblicato nel 1985 a individuare per primo il gigantesco buco nell'ozono stratosferico terrestre sopra l'Antartide e successivamente gli scienziati determinarono che era causato dalle sostanze che riducono lo strato di ozono (Ozone-depleting substances – ODS): i clorofluorocarburi (CFC) e altri composti alogeni artificiali di lunga durata. Anche se gli effetti...

L’isola di Aruba vuole diventare plastic free e 100% rinnovabile

La piccola isola caraibica olandese lancia nuove iniziative per un turismo sostenibile

Aruba, Nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi, un’isola piatta che sorge a 15 miglia a nord del Venezuela, con una superficie di 180 Km2 (più piccola dell’Isola d’Elba), ma con più di 100.000 abitanti (4 volte l’Elba), è considerata la perla dei Caraibi del Sud, un paradiso turistico dove splende sempre il sole, fuori...

Dalla Toscana partono ogni anno 8.760 tir carichi di rifiuti, alla ricerca di impianti

Ref ricerche: serve «una strategia impiantistica, che è anche il presupposto per superare la sfiducia e le resistenze di matrice ideologica che trovano terreno fertile nelle tante sindromi Nimby»

Ogni giorno attraversano i confini della Toscana 24 tir carichi di rifiuti prodotti sul territorio, alla ricerca di impianti dove la nostra spazzatura possa essere gestita in sicurezza: in un anno, si tratta di ben 8.760 camion. Una carovana che «inquina (emissioni di CO2 e polveri sottili), costa ai cittadini (aumenta la tassa sui rifiuti)...

Flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia, presentato il rapporto dell’Osservatorio

Costa: «All’ultimo miglio il decreto ministeriale sui pneumatici fuori uso. In dirittura d’arrivo anche l’end of waste sul polverino»

La premessa dalla quale parte il rapporto “I Flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia”, presentato oggi a Roma al ministero dell’ambiente, è che «Conoscere è il primo passo per combattere l’illegalità che ancora penalizza gli operatori onesti del settore». Alla presentazione del documento conclusivo, che illustra l’attività svolta dall’Osservatorio e di Cambio Pulito, la piattaforma di whistleblowing riservata agli...

Conto salato per il nucleare europeo, la gestione dei rifiuti cresce fino a 566 miliardi di euro

«Ad oggi – osserva la Commissione europea – tutti gli Stati membri hanno notificato i loro programmi nazionali finali, tranne l'Italia»

L’avventura nucleare europea, che si trova oggi a fare i conti con una gestione dei rifiuti radioattivi complessa quanto lunga – le scorie più pericolose necessitano di essere custodite in sicurezza per migliaia di anni –, si sta rivelando sempre più costosa da gestire. Secondo l’ultimo rapporto prodotto dalla Commissione Ue, si parla di cifre...

«Non siamo la discarica del mondo». La Malaysia rispedisce indietro più di 3.700 tonnellate di rifiuti

Respinti 150 container di spazzatura esportati illegalmente dai Paesi sviluppati

La Malaysia ha rinviato a 13 Paesi sviluppati 150 container zeppi di rifiuti che erano stati esportati illegalmente nel Paese del sud-est asiatico. La ministra federale dell’ambiente malese, Yeo Bee Yin, ha promesso che i suoi funzionari prenderanno «Le misure necessarie perché la Malaysia non si trasformi nella discarica del mondo» e ha aggiunto che...

In Toscana nasce un comitato di lavoro per la bonifica dei Sin

Rossi: «Chiederemo un incontro al presidente del Consiglio perché stanzi le risorse che mancano. Soprattutto per il Sin Livorno»

In Toscana sono presenti ben 4 Sin (Siti d’interesse nazionale per le bonifiche), tutti lungo la costa e tutti perimetrati da una ventina d’anni, su cui ha competenza il ministero dell’Ambiente ma dove i progressi stentano da sempre ad arrivare. Per provare a sbloccare la situazione di stallo – comune ai Sin di tutto il...

Avvio a riciclo in panne, in Italia si rischia «il blocco delle raccolte differenziate»

«Siamo in piena emergenza e a breve saremo costretti a rifiutare nuovi conferimenti di rifiuti da avviare a riciclo»

Lo strabismo italiano nella gestione dei rifiuti, che – al contrario di quanto indicato dalle direttive Ue –  ha sempre misurato la propria performance guardando solo al dato della raccolta differenziata anziché al riciclo effettivo dei materiali, sta avvelenando l’intera filiera: la raccolta differenziata cresce poco (secondo il Dlgs 152/2006 avrebbe dovuto raggiungere almeno il...

Che fine fanno gli imballaggi in plastica che usiamo? Sienambiente porta gli studenti a scoprirlo

Fabbrini: «La plastica non è né buona né cattiva a prescindere, dipende sempre dall’uso che se ne fa»

L’inquinamento da plastica è divenuto ormai uno dei problemi più scottanti da risolvere per centrare l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile, e una gestione più razionale degli imballaggi fa parte della soluzione. «La plastica non è né buona né cattiva a prescindere, dipende sempre dall’uso che se ne fa – spiega il presidente di Sienambiente, Alessandro...

Unieco ambiente, entro fine marzo le offerte vincolanti per l’acquisto

La procedura di gara prevede un meccanismo che garantisce «il mantenimento dei livelli occupazionali e del radicamento territoriale, nonché la massima soddisfazione per i creditori sociali»

Si stringono i tempi per l’acquisizione della divisione Ambiente di Unieco: il commissario liquidatore Corrado Baldini ha confermato che il 16 gennaio è stato dato accesso alle società che avevano formulato l’offerta non vincolante alla Vdr (Virtual data room), che consentirà loro di avere accesso alle informazioni per formulare, entro 75 giorni – ovvero entro fine...

La Cina avvia la graduale eliminazione della plastica monouso

Ma aumentano le vendite al dettaglio, il consumo di carbone è stabile e quello di petrolio e gas sale

La Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme della Repubblica popolare cinese ha annunciato nuove restrizioni per la produzione, la vendita e l’so di prodotti in plastica monouso che sono diventati uno dei maggiori problemi ambientali del paese. La Cina ha già proibito da tempo i sacchetti di plastica “superfini”, ma grandi quantità di...

Sanremo: il 5 febbraio tutti a pulire la spiaggia con Piero Pelù e Legambiente

Seconda tappa del Clean beach tour durante il festival della canzone italiana

Il 5 febbraio, il Clean beach tour fa tappa a San Remo nella settimana del Festival della canzone italiana: a partire dalle ore 11.00, Legambiente e il rocker Piero Pelù, in collaborazione con il Comune di Sanremo, organizzano la rimozione dei rifiuti spiaggiati e sensibilizzeranno i partecipanti sul problema del marine litter e più in...

Economia circolare, Regione e Comune siglano il “Patto del Tessile” con il distretto pratese

Favorire la formazione di filiere certe e stabili, dalla lavorazione fino alla destinazione degli scarti e al reimpiego

Con il “Patto per il Tessile”’ che è stato siglato oggi tra Regione Toscana, Comune di Prato, Alia servizi ambientali e, per il Distretto, Confindustria Toscana Nord, Cna Toscana, Confartigianato Toscana e Astri (l’associazione del tessile riciclato), il Distretto del tessile pratesefa un passo avanti verso l’economia circolare. Il Distretto del tessile e dell'abbigliamento comprende...

Rossi fa il punto su Piombino: «Passi avanti tra luci ed ombre»

Jindal avrà energia allo stesso costo delle altre imprese italiane e a prezzi in linea con quelli Ue

Dopo l’intervento a caldo del Sindaco di Piombino Francesco Ferrari, anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi fa il punto sull'incontro che si è tenuto ieri al ministero dello sviluppo economico per fare l'attuazione del programma di rilancio dell'area di crisi industriale complessa di Piombino e al quale erano stati convocati 4 ministeri (ma...

Regione Toscana: interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della plastica nell’ambiente

La Regione dà mandato all’Agenzia Toscana promozione turistica di realizzare interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della plastica nell’ambiente

La Regione Toscana con la legge 63 del 2019 “Interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della plastica nell’ambiente” ha espresso una forte attenzione al tema della riduzione delle plastiche quali agenti inquinanti dell’ecosistema. Nella legge, la Regione afferma che gli obiettivi di sostenibilità ambientale possono essere raggiunti anche con il mutamento delle...

Piombino, Ferrari: «I nodi si stanno sciogliendo ma serve una visione complessiva»

Il sindaco di Piombino: non solo acciaierie, anche bonifiche e collegamenti infrastrutturali

A conclusione della riunione tenutasi oggi al Ministero dello Sviluppo economico, il sindaco di Piombino Francesco Ferrari ha fatto il punto della situazione. Ecco cosa ha detto: Usciamo dalla riunione al Ministero dello Sviluppo economico con delle notizie che ci fanno ben sperare in un'accelerazione del processo: il Mise ha preso contatti direttamente con l'azienda...

Economia circolare: è fondamentale migliorare le buone pratiche nell’edilizia

Eea: bisogna aumentare il riutilizzo dei materiali e il riciclo di alta qualità

Nell’Ue i rifiuti provenienti dal settore delle costruzioni e demolizioni rappresentano poco più di un terzo della produzione totale di rifiuti ma, nonostante tassi di recupero relativamente elevati di materiali usati, se vuole davvero partecipare pienamente alla realizzazione di una economia circolare l’industria edile europea deve essere molto più efficiente e ambiziosa nelle sue pratiche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 117
  5. 118
  6. 119
  7. 120
  8. 121
  9. 122
  10. 123
  11. ...
  12. 269