Rifiuti e bonifiche

È geotermico il Comune più virtuoso d’Italia

Monterotondo Marittimo ha vinto la tredicesima edizione del premio nazionale “Comuni virtuosi”. Il sindaco Termine: «Un riconoscimento che condividiamo con tutta la comunità, che ha avuto il merito di aver accettato e sostenuto in modo intelligente il cambiamento»

Il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo (GR) ha vinto la XIII edizione del premio nazionale “Comuni virtuosi” per le buone pratiche adottate in campo ambientale, primeggiando tra i 78 Comuni finalisti e le oltre 300 progettualità pervenute nei termini previsti dal bando promosso dall’associazione Comuni virtuosi con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, Ispra, Borghi autentici...

Non solo Pil: a che punto è il Benessere equo e sostenibile (Bes) in Italia

Istat: dall’analisi degli aspetti ambientali emerge una «prevalenza di segnali positivi», ma più per caso che per una precisa strategia di sviluppo

L’Istat ha presentato la VII edizione del rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), che grazie ai suoi 130 indicatori – ambientali, sociali, economici – restituisce una fotografia dello sviluppo italiano ben più articolata di quella che è in grado di offrire l’andamento del Pil. Vista la complessità dell’approccio ne emerge inevitabilmente un chiaroscuro: circa...

Nel Mediterraneo ingeriscono plastica animali di 116 specie diverse

La specie più intrappolata è la tartaruga Caretta caretta

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha collaborato alla realizzazione dello studio "Plastics in the Aquatic Environment - Current Status and Challenges" pubblicato da Springer Nature, che aggiorna la letteratura scientifica che descrivere l'impatto dei rifiuti sulla vita marina nel Mediterraneo, «un ecosistema sensibile – sottolinea Ispra - caratterizzato da elevata...

Onde sonore per catturare le microplastiche delle acque reflue delle lavatrici

Una volta lavati, i nostri vestiti rilasciano microfibre che finiscono in fiumi e oceani. Un nuovo dispositivo potrebbe interrompere questo ciclo

Secondo l’Unep e il World Economic Forum, entro il 2050 negli oceani potrebbe esserci più plastica che nei pesci e la maggior parte è e sarà costituita da pezzi microscopici. Una delle principali fonti di microplastiche sono i tessuti sintetici che, ogni volta che facciamo il bucato rilasciano minuscole fibre. Il nuovo studio “Acoustic focusing...

Rimateria va avanti, il cda punta sulla continuità aziendale

I sindacati: «L'azienda sta rispondendo alle prescrizioni della direzione Ambiente della Regione, ci aspettiamo che questi passi in avanti vengano riconosciuti anche dagli organi competenti»

Dal cda di Rimateria, che è tornato a riunirsi nella giornata di ieri, è arrivata una decisione che allontana da Piombino (almeno per il momento) lo scenario peggiore, individuato dal Nucleo unificato regionale di valutazione (Nurv) nella cosiddetta alternativa zero: la chiusura dell’azienda. Dalla società non sono arrivate comunicazioni ufficiali nel merito, ma come conferma il sindaco...

Liquami zootecnici in agricoltura, Legambiente scrive al ministro Bellanova: no a deroghe per il periodo invernale

Troppi rischi per l’ambiente e la salute umana nel contesto agro-climatico continentale della Pianura Padana

Con una nota inviata oggi da Stefano Ciafani e Angelo Gentili - rispettivamente presidente nazionale e responsabile del settore agricoltura di Legambiente - alla ministro delle politiche agricole alimentari Teresa Bellanova, il Cigno Verde la invita a «Ritirare e riformulare il parere rilasciato in merito all’utilizzo agronomico di liquami zootecnici e digestati nel periodo invernale per evitare...

Intesa Federparchi – Conoe per la raccolta degli oli e grassi vegetali e animali esausti nelle aree protette

Coinvolgere tutto il sistema delle aree protette nelle attività di recupero

Federparchi e Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti (Conoe) hanno firmato un’intesa per «Sviluppare attività di prevenzione e di tutela degli ecosistemi dai rischi legati alla scorretta gestione degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti; mettere in campo azioni di informazione, formazione e sensibilizzazione...

Servizi ambientali in appalto: i sindaci dell’Unione Valdera appoggiano la decisione di Geofor di internalizzarli

«Azioni attente al profilo della retribuzione dei lavoratori ed al non aggravio dei costi per i cittadini»

I sindaci dell'Unione Valdera esprimono il proprio apprezzamento per le decisioni assunte dal CDA di Geofor finalizzate anche a dare concreto seguito ad una esigenza che, come territorio, abbiamo voluto porre come condizione essenziale nella gestione dei servizi ambientali: il sacrosanto principio della parità di retribuzione a parità di mansioni in ragione di un diverso...

La finanziaria piace al Consorzio italiano biogas

Gattoni: «Da governo misure concrete per il Green New Deal» Permetterà di ridurre il ricorso ai concimi di sintesi

Se la cifra dominante dei commenti sulla manovra varata dal governo è il mugugno che a volte, in molte dichiarazione di esponenti della destra-centro, ha sconfinato nelle fake news, dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) arriva un giudizio positivo sull’approvazione in Legge di Bilancio di un nuovo sistema di supporto per gli impianti biogas e nuove...

Natale ecosostenibile 2019: le proposte e i consigli di Wwf e Legambiente

Idee regalo green e solidali e dec-albero per delle feste rispettose dell’ambiente

Siete in ritardo con i regali di Natale e state pensando di fare un dono speciale? Legambiente invita a stupire amici e parenti con «un regalo che sostiene una buona causa, senza dimenticare di adottare uno stile green per festeggiare queste feste in modo ecosostenibile». Per chi vuole fare un regalo davvero speciale e/o per gli amanti degli...

Grazie a Cercis e Seeds l’economia circolare italiana fa scuola in Tunisia, Egitto e Marocco

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale punta sul know how italiano

Se gli oltre 7 miliardi di esseri umani presenti sul pianeta vivessero secondo i canoni occidentali l’estrazione di materie prime – che ammonta oggi a circa 88,6 miliardi di tonnellate l’anno – sarebbe 2,5 volte quella attuale e, in ogni caso, continuando di questo passo nel 2050 dovremmo estrarre dal pianeta 180 miliardi di tonnellate...

IRAdvocates: Apple, Alphabet, Dell, Microsoft e Tesla favoriscono il lavoro minorile forzato nelle miniere di cobalto del Congo Rdc

Abusi estremi contro i bambini, presentata denuncia contro i giganti della tecnologia che smentiscono ogni coinvolgimento

International rights advocates (IRAdvocates) ha intentato negli Usa un'azione legale federale per conto di 14 famiglie della Repubblica democratica del Congo (Rdc) chehamnno perso i loro bambini crolli di gallerie o pareti nelle miniere di cobalto, oppure bambini rimasti mutilati in incidenti di questo tipo. La Rdc ha i più grossi giacimenti di cobalto del...

Rifiuti, la posizione di Ati in merito all’annullamento della procedura d’appalto Geofor

«La base di gara era assolutamente insufficiente a garantire l’applicazione del CCNL FISE o UTILITALIA»

Apprendiamo dalla stampa della decisione del Consiglio di Amministrazione di Geofor S.p.a. di voler concludere la procedura di gara in corso attraverso l’internalizzazione di tutti i servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti sul territorio della provincia di Pisa. Ciò che è gravissimo è una ricostruzione dei fatti completamente falsata. Si afferma che il mercato...

Rimosso dall’Itrec di Rotondella un monolite da 130 tonnellate contenente rifiuti nucleari

I fusti sono stati trasferiti da Sogin in un deposito per il loro stoccaggio temporaneo, in attesa di una soluzione definitiva

L’impianto Itrec (Impianto di trattamento e rifabbricazione elementi di combustibile) in provincia di Matera è stato oggi protagonista di un’operazione molto delicata portata avanti da Sogin, che ha concluso la rimozione di un “monolite” in cemento armato contenente rifiuti nulceari: realizzato alla fine degli anni ’60, il monolite è una struttura verticale di forma prismatica...

Depurare l’acqua con nano-fogli di grafene

Studio del Cnr: catturano nuovi contaminanti nell'acqua potabile

Lo studio ”Graphene oxide–polysulfone filters for tap water purification, obtained by fast microwave oven treatment”, pubblicato su  Nanoscale nell'ambito del progetto europeo Graphene Flagship, illustra un nuovo composito messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr e dell’Industrial and Materials Science della...

Cambiamenti climatici: accordo Ue su nuove regole per determinare quali investimenti sono davvero ecologici

L’Europarlamento dà il buon esempio intensificando gli sforzi per migliorare le sue performance ambientali

I negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo con il Consiglio Ue su nuovi criteri per determinare se un’attività economica sia davvero economicamente ed ecologicamente sostenibile. Si tratta del "regolamento tassonomia", secondo il quale per valutare le caratteristiche di sostenibilità di un’impresa bisogna tener conto s dei seguenti elementi: «L'attenuazione dei cambiamenti climatici e...

Il Green new deal passa per i servizi pubblici locali, investimenti per 50 miliardi in 5 anni

Valotti (Utilitalia): «Sarà possibile con un'azione congiunta con il Governo, cui non si chiedono fondi ma semplificazione normativa e azioni per supportare gestioni più efficienti»

Fare del Green new deal una concreta politica di sviluppo per il Paese significa investire per rendere migliore e più efficiente l’impiego di risorse fondamentali come acqua ed energia, oltre a gestire in modo sostenibile i sempre più numerosi rifiuti (urbani e speciali) che la nostra società produce: le aziende attive nell’ambito dei servizi pubblici...

Rifiuti, ad Arcidosso arrivano eco-compattatori e box per i piccoli elettrodomestici

Nanni: «Sono il primo passo verso la riorganizzazione del servizio di raccolta differenziata del nostro Comune»

Ad Arcidosso avanza la riorganizzazione del servizio per la raccolta differenziata dei rifiuti: il «primo passo», come lo definisce l’assessore all’Ambiente Rachele Nanni, sarà compiuto in viale David Lazzaretti, all’incrocio con via Tibet, dove domani arriveranno nuovi eco-compattatori per gli imballaggi in plastica e alluminio e i contenitori ad accesso controllato per la raccolta dei...

Quale Industria 4.0 per rafforzare l’economia circolare? Le 4 proposte di Assoambiente

«Le misure ad oggi ipotizzate nella legge di Bilancio non sono in alcun modo sufficienti a generare una spinta decisa verso quel ‘Green new deal’ nelle intenzioni del Governo»

Mentre professa la necessità di spingere sull'economia circolare, l’Italia si trova di fatto in «emergenza permanente» nella gestione dei rifiuti che produce, principalmente a causa della carenza d’impianti per gestirli secondo logica di prossimità e sostenibilità: un dato di fatto – documentato oltre che dalla cronaca anche dai numerosi report pubblicati recentemente nel merito, l’ultimo...

Come funziona la raccolta rifiuti nella Toscana del sud? La risposta in un nuovo portale

A partire da gennaio i 104 Comuni del territorio potranno monitorare quotidianamente i dati relativi a circa 160 mila attività svolte da Sei Toscana

In un contesto dove la produzione di rifiuti urbani è tornata a crescere in Toscana come nel resto d’Italia, i servizi d’igiene urbana rappresentano un segmento particolarmente importante per la comunità, che nei 104 Comuni che compongono l’Ato Toscana sud potrà presto essere monitorato con un eccezionale livello di dettaglio: da gennaio infatti entrerà progressivamente...

Rifiuti marini, in Maremma al via il progetto Arcipelago Pulito 2.0

Bugli: «La Regione ha colto l'occasione per colmare un vuoto normativo»

Dopo due importanti incontri tenutisi il 14 dicembre a Porto Santo Stefano e Castiglione della Pescaia "Arcipelago Pulito 2.0", Il progetto sperimentale promosso dalla Regione Toscana e preso a modello dall'Unione Europea e da Governo e Parlamento italiano per contribuire a ripulire dalle plastiche in mare, diventa protagonista anche nella costa sud della Toscana. Con...

Economia circolare, ecco il primo green bond italiano per la gestione dei rifiuti organici

Grazie a 40 milioni di euro consentirà di realizzare nuovi impianti per la produzione di biometano e compost di qualità

A Palazzo Mezzanotte, lo stesso che in piazza Affari ospita la Borsa di Milano, è stato presentato oggi il primo green bond italiano destinato interamente a finanziare progetti di trattamento e recupero della Forsu, la frazione organica dei rifiuti urbani: si tratta di un green bond da circa 40 milioni di euro, arriva da Asja – società...

Sin-Sir di Massa Carrara, dopo 22mila analisi chimiche-ambientali servono le bonifiche

Confermato l’inquinamento della falda, con hotspot dove la concentrazione della contaminazione supera di oltre dieci volte il limite di legge

A vent’anni dalla perimetrazione del Sin (Sito d’interesse nazionale) di Massa Carrara, le bonifiche in quell’area di 16 kmq tra i torrenti Frigido e Carrione continuano a languire: i dati aggiornati dal ministero dell’Ambiente al 31 dicembre 2018 mostrano che le bonifiche sui terreni sono concluse per l’8%, quelle sulla falda per il 2% appena....

Sarà Estra a fornire 3.800.000 mc di gas alle aziende toscane di servizio pubblico

La società, primo operatore nazionale Consip, si è aggiudicata il bando di Confservizi Cispel Toscana

Il gruppo Estra, primo operatore nazionale Consip (la centrale acquisti della Pa) per volumi di fornitura di gas alle pubbliche amministrazioni, si è appena aggiudicata un bando da 3.800.000 mc per l’anno prossimo. Sarà infatti Estra Energie a fornire gas naturale per il 2020 a Am Forte dei Marmi srl, Copit spa, Ctt Nord srl,...

Santa Maria a Monte, con Geofor 580 alunni “Uniti per un mondo senza rifiuti”

Il progetto Geofor – Scuola ha raggiunto in quindici anni di attività oltre 25.000 studenti della provincia di Pisa

La scuola di Santa Maria a Monte (PI), grazie al lavoro e alla sensibilità dimostrate dalla preside e dalle insegnanti (in particolare la prof. Cristina Pieri), ha concretizzato il progetto “Uniti per un mondo senza rifiuti”: in collaborazione con Anna Profeti, Letizia Susini e Raffaele Spagnulo di Geofor Spa, il progetto ha coinvolto 25 classi...

A che punto è la gestione dei rifiuti urbani in Toscana

De Girolamo (Cispel): «Migliora il riciclo, ma mancano impianti per la gestione della frazione organica (infatti la esportiamo fuori regione) e per la termovalorizzazione»

Luci ed ombre nei dati sulla Toscana contenuti nel consueto rapporto sui rifiuti urbani di Ispra – l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero dell’Ambiente – con dati riferiti al 2018. La produzione di rifiuti torna a crescere (+1,8%, pari a 40.000 tonnellate, e in linea con la media nazionale del...

Rivelazioni di Fanpage sull’assassinio del Capitano Natale De Grazia e le navi dei veleni

Legambiente: «Un dovere cercare la verità. Alla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti chiediamo di riaprire il caso per fare definitiva chiarezza sulla vicenda»

Un’inchiesta pubblicata su Fanpage.it ha riacceso i riflettori sull’assassinio, avvenuto 24 anni fa, del capitano di corvetta Natale De Grazia, che indagava sulle navi dei veleni e sul traffico dei rifiuti radioattivi e che resta ancora senza verità e giustizia. Fanpage ripercorre le tappe dell’inchiesta del pool di Reggio Calabria «attraverso le fonti dirette del...

Rifiuti, si è conclusa la class action contro Scarlino energia

La sentenza «inibisce tutte le immissioni provenienti dall'attività dell'impianto», che però è già fermo da tempo. Periccioli: «Le sentenze si rispettano, ma nella fattispecie non c'è nessun effetto pratico. Da mesi stiamo lavorando per superare le obiezioni tecniche e ripartire»

È stata depositata ieri pomeriggio presso il Tribunale ordinario di Grosseto la sentenza n. 980/2019, pronunciata dal Giudice dott.ssa Paola Caporali, relativamente alla Class Action intentata da diversi attori della piana scarlinese contro Scarlino Energia Spa. Il dispositivo "Inibisce tutte le immissioni provenienti dall'attività dell'impianto delle convenute per cui è causa e per l'effetto inibisce...

Eea: l’inquinamento da Pfas è diffuso in tutta Europa, ma rischi ancora poco compresi

I costi per la salute umana e le bonifiche in Europa stimati in decine di miliardi di euro all'anno

L’European environment agency (Eea) ha presentato oggi Il briefing “Emerging chemical risks in Europe — PFAS" che presenta una panoramica dei rischi noti e potenziali per la salute umana e l'ambiente in Europa posti dalle sostanze alchiliche perfluorifluorurate (PFAS). Come sanno bene i veneti, si tratta di sostanze chimiche artificiali estremamente persistenti che, per le loro proprietà...

Che fine fanno i rifiuti di Roma? 500mila tonnellate l’anno fuori Regione

In media percorrono circa 450km, con costi ambientali ed economici elevati: per il solo trasporto si stimano «emissioni di PM10 pari a 5 volte quelle medie annue del TMB Salario»

L'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale (Acos), istituita dal Consiglio comunale di Roma, ha presentato ieri in Campidoglio l’ultima relazione annuale sullo stato dei servizi pubblici locali: di particolare rilievo il capitolo dedicato all’igiene urbana e alla gestione dei rifiuti, che risulta particolarmente critica a causa dell’assenza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 119
  5. 120
  6. 121
  7. 122
  8. 123
  9. 124
  10. 125
  11. ...
  12. 269