Rifiuti e bonifiche

Compost, quali benefici per l’impiego in agricoltura? Li spiega Sienambiente

Sei giovani imprenditori hanno scelto l’impianto di compostaggio di Poggio alla Billa per la formazione professionale sul campo

Usare il compost – quando di buona qualità – significa migliorare la qualità del suolo, consentendo di conservarne la fertilità nel lungo periodo, la capacità di assorbire e rilasciare acqua e di trattenere gli elementi nutritivi necessari allo sviluppo vegetale: è (anche) per questo che le strade dell’agricoltura e dell’economia circolare sono destinate progressivamente ad...

Rifiuti, l’Italia è in «emergenza permanente». Servono nuovi impianti

Marangoni (Althesys): «Il gap infrastrutturale di cui tuttora soffrono alcune Regioni e la mancanza di un’opportuna pianificazione di medio-lungo termine hanno generato negli anni ingenti costi economici e ambientali». A rischio anche gli obiettivi Ue al 2035

Nonostante tutti i nostri sforzi per ignorare il problema dei rifiuti una volta – quando va bene – raccolti in modo differenziato, la spazzatura che produciamo necessita di essere gestita; non essendoci però sul territorio abbastanza impianti industriali farlo in modo adeguato, il risultato è quello di una “emergenza permanente” di cui stiamo già pagando...

Chempel, l’esperimento scientifico che usa la plastica per tracciare l’inquinamento marino

Cnr: i pellets assorbono gli inquinanti molto più velocemente dei mitili

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con gli Istituti di scienze marine (Ismar, sede secondaria di Lerici) e di chimica dei composti organo-metallici (Iccom, sede secondaria di Pisa), insieme a Ingv, Dipartimento di chimica dell’università di Pisa, Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, cooperativa dei miticoltori di La Spezia e Piscicoltura di...

Nasce il primo Green Friday italiano, l’alternativa al Black Friday e al consumismo compulsivo

Per Natale regaliamo cose utili, sane, etiche e che abbiano dietro persone e non multinazionali

Venerdì 29 novembre anche in Italia arriva il Green Friday. Nato nel 2017 in Francia come forma di protesta contro il consumismo sfrenato previsto per il Black Friday, la giornata di origine statunitense che segue il giorno del ringraziamento e che dà il via alle spese natalizie, questo “venerdì verde” è stato ideato con l’intenzione di sensibilizzare...

Torna a Prato il Forum dell’economia circolare in Toscana

Venerdì 29 novembre, alla Sala del Cinema del Centro Pecci, al via la quarta edizione dell’evento

Il sipario è pronto ad alzarsi per la quarta edizione del Forum dell’economia circolare in Toscana, al via nella Sala del Cinema del Centro Pecci di Prato: alla regia come sempre l’associazione ambientalista Legambiente, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana. «Siamo particolarmente orgogliosi di organizzare questa IV edizione del Forum nazionale dell’economia...

Rimateria, non basta una variante urbanistica per trasformare 4 discariche in parco pubblico

«L’intervento interesserà la ex Asiu ormai esaurita, la ex Lucchini, la ex Lucchini messa in sicurezza, la LI53». Ma non sono noti il come e il quando

Dopo una prima delibera d’indirizzo arrivata due mesi fa, ieri il Consiglio comunale di Piombino ha approvato una variante urbanistica, con la quale si propone di cambiare la destinazione d’uso dell’area Rimateria (58 ettari) da “aree e attrezzature per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, e attività assimilate” a parco pubblico urbano. «L’intervento –...

Riciclo della carta, a che punto è l’industria italiana dopo i limiti all’export di rifiuti in Cina

Medugno (Assocarta): «Di fronte ad un cambiamento strutturale nel mercato dei rifiuti e delle materie prime secondarie, rimane sorprendente come non si colga l’occasione a livello di Paese per chiudere il ciclo in Italia»

«La capacità europea di riciclo della carta aumenterà di 5,7 milioni di tonnellate nel 2019-2021 e coprirà, da sola, i due terzi dell’export europeo in Cina. Anche l’industria cartaria italiana darà il suo contributo con nuove capacità in via di realizzazione». Commenta così Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta, alcuni articoli apparsi sulla stampa che...

L’Europa deve agire subito se vuole garantirsi la fornitura di materie prime per le tecnologie emergenti (VIDEO)

L’industria civile/militare europee delle nuove tecnologie dipende quasi totalmente da materie prime importate

In occasione dell’EU Raw Materials Week tenutasi a Bruxelles, il Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea ha presentato il nuovo rapporto ”Materials dependencies for dual-use technologies relevant to Europe's defence sector” nel quale evidenzia che c’è bisogno di «una vasta gamma di azioni per affrontare i colli di bottiglia nella fornitura di materiali necessari...

Chiarezza su Rimateria, in discarica gettiamoci la propaganda

Oggi nuovo Consiglio comunale a Piombino: «Chiediamo di aprire una discussione seria, franca e costruttiva, tenendo insieme la salute dei cittadini, una prospettiva virtuosa per il riciclo e l’esigenza di garantire un futuro ai lavoratori»

Nei giorni scorsi sono emerse importanti novità riguardanti la vicenda di Rimateria, che ci portano a intervenire sulla stampa e a rivolgerci al sindaco Ferrari e al Consiglio comunale, che si riunirà lunedì 25 novembre, perché decidano una volta per tutte cosa vogliono farne di Rimateria. Il sindaco e l’assessore Bezzini hanno inspiegabilmente lasciato aperta...

Legambiente, senza coraggio non c’è neanche il Green new deal

Ciafani: «L’individuazione dei veri nemici da affrontare, la leva economica per combatterli, una visione del ruolo dell’Italia sono alla base di quel cambio di paradigma che ci deve proiettare verso il futuro»

Per Legambiente, riunita a Napoli fino a domenica per il suo XI Congresso nazionale, il tempo del Green new deal è il tempo del coraggio: quello che finora è mancato alla politica per definire una road map che metta davvero al centro l’ambiente, e che preveda come primo step la riconversione ecologica del sistema industriale...

Cadono le accuse di bancarotta fraudolenta per Scarlino energia, il fatto non sussiste

Il decreto di archiviazione è stato reso disponibile agli avvocati. Periccioli: «Una soddisfazione amara»

Il termovalorizzatore di Scarlino energia, al centro di una battaglia legale che con vari filoni d’indagine va avanti da oltre dieci anni, ha visto cadere le accuse di bancarotta fraudolenta rivolti agli amministratori dell’azienda perché “il fatto non sussiste”. Come informa la società, il Gip del tribunale di Grosseto – su richiesta del Pm –...

Al via il progetto Ri-conoscere l’Ambiente Ragazzi di Sienambiente e Legambiente (VIDEO)

Al progetto di educazione ambientale hanno aderito 1.000 studenti e 50 classi

Oggi, con una conferenza stampa tenutasi nell’impianto di riciclo delle Cortine, Sienambiente ha presentato Ri-conoscere l’Ambiente Ragazzi, il nuovo progetto di educazione ambientale dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie della Provincia di Siena. Una proposta formativa, realizzata in collaborazione con Legambiente Siena alla quale hanno già aderito 50 classi e oltre 1.000 studenti...

Dissesto idrogeologico: stanziati altri 361 milioni. Costa: «Subito 236 interventi per la messa in sicurezza del territorio»

Il ministro dell’ambiente firma anche tre emendamenti governativi su macchinette “mangia-plastica”, Zone Economiche Ambientali e “caschi verdi per l’ambiente”

Il ministro dell'ambiente Sergio Costa ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio il decreto per «rendere immediatamente effettivo lo  stanziamento di ulteriori 361 milioni di euro per 236 interventi sul territorio nazionale, volti a contrastare il fenomeno del dissesto idrogeologico e rientranti nel “Piano operativo sul dissesto idrogeologico per l'anno 2019”». Costa spiega che «Si tratta...

Dossier su costi e qualità dei rifiuti urbani di Cittadinanza attiva: tassa più alta dove il riciclo è più basso

Fortissime disparità tra il nord e il sud Italia. Le 10 città più costose sono tutte meridionali

Secondo il Dossier “Rifiuti Urbani – Indagine annuale si costi, qualità e tutele” reso noto oggi dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, in media la tassa annuale sui rifiuti che pagano gli italiani è di 300 euro, ma con differenze territoriali molto marcate: «la regione più economica è il Trentino Alto Adige, con 190 euro, la più costosa...

Rifiuti, ecco come differenziare (bene) i tubetti in alluminio

O li usate fino in fondo o, se sono scaduti, svuotateli prima di metterli nella raccolta differenziata

Con 54.300 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2018, pari all’80,2% delle complessive 67.700 tonnellate immesse sul mercato – cui vanno aggiunte 4.300 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione – l’Italia si è confermata anche nell’ultimo anno un Paese di eccellenza a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto. Per migliorare ancora, è essenziale...

Consumi(smi) privati: il mercato tessile e l’economia circolare in Europa

Il tessile è la quarta maggiore causa di pressioni ambientali nell’Ue dopo cibo, abitazioni e trasporti

L’European environment agency (Eea) ha presentato oggi il briefing “Textiles in Europe’s circular economy” dal quale demerge che «Il consumo di abbigliamento, calzature e tessili per la casa nell'Unione europea (Ue) consuma ogni anno circa 1,3 tonnellate di materie prime e oltre 100 metri cubi di acqua a persona». L’Eea evidenzia che «E’ necessario un...

Per Rimateria il tempo delle scelte industriali è ormai irrinviabile: due gli scenari in campo

Se la situazione non si sbloccherà «già da dicembre l’azienda non potrà pagare gli stipendi ai dipendenti», spiegano i sindaci di Campiglia Marittima e San Vincenzo

Mentre continuano le accuse incrociate tra le fazioni politiche in campo sulla vicenda Rimateria, il tempo di scegliere quali strategie industriali perseguire è ormai indifferibile: il presidente dell’azienda, Francesco Pellati, ha presentato ieri ai soci Asiu – ovvero il soggetto pubblico che detiene il 27,75% di Rimateria, rappresentato dai Comuni di Piombino, Campiglia Marittima, Castagneto...

Il governo tedesco: i soffiatori e aspiratori di foglie sono fatali per gli insetti già in declino

Il loro massiccio utilizzo potrebbe avere ricadute anche sugli altri animali che vivono al suolo e sugli uccelli

Rispondendo a un’interrogazione della parlamentare dei Grünen Steffi Lemke, il governo tedesco ha criticato l’utilizzo dei soffiatori per foglie, in particolare sui prati, le aree verdi e altre aree aperte. Nella risposta data ai Verdi dal ministero dell’ambiente tedesco si legge che «Nello strato di lettiera sul terreno vivono numerosi piccoli animali, come vermi, insetti,...

L’International James Dyson Award 2019 e una bioplastica realizzata con squame di pesce e alghe (VIDEO)

Inventata da Lucy Hughes è ideale per realizzare imballaggi monouso biodegradabili

Lucy Hughes, una studentessa 24enne dell'università del Sussex, si è aggiudicata il prestigioso international James Dyson Award 2019. Lucy sta tentando di risolvere il problema della plastica monouso e del cattivo smaltimento dei rifiuti sfruttando una risorsa alla quale in pochi avrebbero mai pensato: gli scarti di pesce, creando una bio-plastica unica che ha progettato e...

Revet, allo studio una nave dotata di impianti per recuperare le plastiche disperse in mare

Un progetto nato con Cisambiente, Confitarma e altri soggetti tecnici insieme al ministero dell’Ambiente, per affrontare un problema di portata globale

Nel mondo circa l’85% dei rifiuti presenti in mare è in plastica, e i mari italiani – dove galleggiano 179.023 particelle di microplastica per km quadrato – non sfuggono certo al problema: per affrontarlo occorre un approccio pragmatico a partire da una migliore raccolta e gestione del rifiuto a terra, ma le dimensioni dell’emergenza sono così ampie da rendere...

Ecco le Economie Circolari di Comunità, un progetto di Legambiente e ministero del lavoro per diffondere l’economia circolare

Al via l'apertura di 13 Ri-hub, poli territoriali che formeranno i giovani verso i green jobs

Il progetto ECCO (Economie Circolari di COmunità), coordinato da Legambiente e finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali, punta a «Diminuire la produzione di rifiuti e incentivare i cittadini ad adottare stili di vita sostenibili, formare i giovani verso i green jobs e stimolare l’imprenditoria giovanile nel settore dell’economia circolare. Il tutto dando alle attività...

Come i rifiuti di plastica occidentali (anche italiani) avvelenano la catena alimentare indonesiana

Livelli allarmanti di diossine, PFOS e altri prodotti chimici vietati nelle uova vicino agli hotspot dei rifiuti di plastica

Il rapporto “Plastic Waste Poisons Indonesia’s Food Chain” di Ipen, Nexus3 (Nexus for Health, Environment, and Development, già BaliFokus Foundation), Arnika Association ed Ecoton, rivela che «sostanze chimiche altamente tossiche, che presentano gravi rischi per la salute umana, sono state trovate in concentrazioni pericolose nelle uova di galline ruspanti nelle comunità indonesiane dove si accumulano...

Rosignano Marittimo, i consiglieri comunali alla scoperta di Scapigliato

Il polo impiantistico gestito da Rea Impianti, centrale per l’economia circolare toscana, ha aperto le porte a una folta delegazione istituzionale

Porte aperte ieri a uno dei più importanti poli dell’economia circolare in Toscana, il polo impiantistico di Scapigliato, per una folta delegazione arrivata dal Comune di Rosignano Marittimo (proprietario al 100% del gestore, Rea Impianti): l’assessore all’Ambiente Vincenzo Brogi, il presidente del Consiglio comunale Daniele Cecconi e una rappresentanza di consiglieri di maggioranza e opposizione...

Pubblicata la ricerca del Cnr di Pisa relativa agli impatti sulla salute dell’inceneritore

Bianchi: «A causa dell’età avanzata dell’inceneritore e di valutazioni strategiche riguardanti il piano regionale dei rifiuti è stato deciso di chiudere l’impianto»

È stata pubblicata sull’International journal of environmental research and public health la ricerca condotta dagli epidemiologi ambientali del Cnr-Ifc in merito alla salute dei residenti nel Comune di Pisa, considerando come inquinante tracciante l’ossido di azoto (NOx) per indagare gli impatti prodotti dalle emissioni derivanti dai principali impianti industriali, dall'inceneritore di Ospedaletto – ormai chiuso...

Orrore e squallore: gli uomini invisibili che ripuliscono le fogne a mani nude

Onu: affrontare urgentemente la difficile situazione di questi lavoratori nei Paesi in via di sviluppo. I loro diritti, salute e dignità sono a rischio

In occasione del World Toilet Day che si celebra il 19 novembre, l’organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha evidenziato una realtà sconosciuta nel ricco occidente: i pericoli che corrono nei Paesi in via di sviluppo i milioni di persone che puliscono servizi igienici, fognature e fosse settiche, sottolineando il fatto che «mentre questi lavoratori svolgono...

Fukushima diventerà un hub per le energie rinnovabili

Solare, eolico e idrogeno per dimenticare il passato nucleare e la tragedia di Fukushima Daiichi

Otto anni dopo il terremoto/tsunami che ha trasformato Fukushima nel teatro di uno dei peggiori disastri nucleari civili della storia, nella prefettura nord-orientale giapponese sono in corso progetti per trasformarla in un centro mondiale dell’energia rinnovabile. Il governo giapponese ha annunciato un nuovo progetto da 300 miliardi di yen (2,7 miliardi di dollari) per realizzare 11...

Avviata la procedura di selezione per individuare il nuovo direttore generale di Sei Toscana

L’amministratore delegato Marco Mairaghi ha dato incarico ad una società esterna di avviare la ricerca dei candidati

Così come stabilito nell’ultimo Consiglio d’amministrazione di Sei Toscana, l’amministratore delegato Marco Mairaghi (nella foto, ndr) ha avviato le procedure per selezionare il nuovo direttore generale della società conferendo alla Talanton Sas di Milano l’incarico di supportarlo nella ricerca di candidati idonei. I soggetti interessati potranno inviare la propria candidatura, fino al prossimo 2 dicembre,...

Le nursery oceaniche invase da microplastica delle dimensioni delle prede delle larve dei pesci

Nelle slik superficiali marine, molte specie larvali di pesci sono circondate da materie plastiche che ingeriscono

Molti dei pesci marini di tutto il mondo trascorrono i primi giorni o settimane della loro vita a nutrirsi e svilupparsi sulla superficie dell'oceano. Le larve dei pesci costituiscono la prossima generazione di pesci adulti che forniranno proteine ​​e nutrienti essenziali a popolazioni di tutto il mondo, ma finora sapevamo poco sui processi oceanici che...

Che fine ha fatto il Green new deal? La legge di Bilancio vista dal Wwf

«Le risorse realmente disponibili per il Green new deal al 2020 sono complessivamente 1.688 milioni di euro»

Il disegno di legge di Bilancio 2020-2022 ha iniziato il suo iter parlamentare (qui il testo approdato al Senato), e una volta varato le ambizioni del tanto annunciato Green new deal italiano potranno finalmente iniziare a essere misurate: nel frattempo sono già arrivate le osservazioni al ddl del Wwf, che si è concentrato su otto...

Arcipelago pulito, in Toscana i “pescatori spazzini” si moltiplicano per sei

Riparte il progetto sperimentale che a Livorno in sei mesi ha permesso di ripulire il mare da 18 quintali di rifiuti: ora sono coinvolti altri cinque porti

Altri sei mesi (prorogabili e rinnovabili) di Arcipelago pulito, nei sei porti toscani dove opera il maggior numero di pescherecci: è questo il cuore del protocollo d’intesa firmato oggi in Regione, che dà nuova linfa al progetto sperimentale che ha messo i "pescatori spazzini" di Livorno a monte di una filiera in grado di ripulire...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 121
  5. 122
  6. 123
  7. 124
  8. 125
  9. 126
  10. 127
  11. ...
  12. 269