Rifiuti e bonifiche

Fogne, fiumi e suoli: l’anello mancante della resistenza agli antibiotici

Nei Paesi poveri l'80% delle acque reflue viene scaricato non trattato nell'ambiente

Se pensate che la chiave per sconfiggere la resistenza agli antibiotici sia solo in quello che i medici prescrivono meno o nel fatto che gli scienziati trovino alternative a farmaci diffusissimi, probabilmente vi sbagliate. Le soluzioni potrebbero andare ben oltre la medicina e riguardare la gestione dei fiumi e dei suoli. Secondo Horizon il magazine scientifico...

Ri-Creazione, oltre 13mila studenti per il progetto di educazione ambientale sull’economia circolare

Masi (Sei Toscana): «La transizione non può prescindere da un salto di qualità culturale nell’affrontare le sfide che abbiamo di fronte, il sistema scolastico è fondamentale»

Rispetto allo scorso anno scolastico sono quasi raddoppiate le adesioni a Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana: per la quinta edizione saranno più di 13000 i ragazzi delle scuole primarie e secondarie che parteciperanno, con circa 730 classi coinvolte distribuite in 74 Comuni della Toscana...

Come gli acquisti verdi (Gpp) possono aumentare l’impiego di plastica riciclata

Da Revet e Legambiente un seminario formativo sugli obblighi normativi e le concrete possibilità d’impiego in edilizia come nella riqualificazione di spazi urbani e aree verdi

Gli acquisti pubblici di servizi, prodotti e forniture da parte dell’amministrazione pubblica italiana vale oltre 160 miliardi di euro l’anno: ri-orientare questa spesa verso la green economy permetterebbe di creare un mercato di sbocco formidabile per l’economia verde e accelerarne le potenzialità di crescita, ma di fatto gli acquisti verdi (Green public procurement, Gpp) rappresentano...

La bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare

Il secondo forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile il 30 e 31 ottobre a Roma

Attraverso il secondo Forum nazionale sulla bioeconomia delle foreste intendiamo contribuire a migliorare la conoscenza del nostro patrimonio forestale e aumentare la consapevolezza che una buona gestione di questa importante infrastruttura verde può incidere in maniera significativa sulla qualità della nostra vita e nell’economia. Conservare, ricostruire, rigenerare è il sottotitolo scelto per questa seconda edizione...

L’economia circolare delle grucce in acciaio

Nell'ultimo anno grazie al riciclo degli imballaggi in acciaio sono state risparmiate 735.094 tonnellate di minerali di ferro e l'emissione di 692.553 tonnellate di CO2

Nel 2018 sono state avviate al riciclo 386.895 tonnellate di imballaggi in acciaio (+7,1% rispetto al 2017), pari al 78,6% dell’immesso al consumo: un dato molto vicino all’obiettivo europeo dell’80% da raggiungere entro il 2030. Per migliorare ancora è importante il contributo dei cittadini, chiamato a fare una buona raccolta differenziata che è premessa dell’avvio...

L’Europa di fronte alla crisi dell’esportazione dei rifiuti

Riutilizzo e riciclo fondamentali per promuovere un'economia più circolare

Gli Stati membri dell'Ue si sono improvvisamente trovati a dover risolvere il dilemma di come gestire i milioni di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno in Europa e che prima finivano all’estero ma che ora, a causa del crescente di divieti di importazione e delle norme internazionali più severe sull'esportazione, ingolfano gli impianti di recupero. L’Eea...

Marina di Cecina, 1,5 milioni di euro per migliorare l’efficienza del depuratore

Un intervento contro le maleodoranze e per arrivare a produrre biometano dai liquami

È in programma un investimento da 1,5 milioni di euro per migliorare l'efficienza complessiva del depuratore di Marina di Cecina, l’impianto gestito da Asa indispensabile per la depurazione dei reflui da scarichi urbani/industriali presenti nell’area: per fare il punto sugli interventi si è svolto oggi un sopralluogo congiunto di Asa, Amministrazione comunale e Polo tecnologico...

L’altra crisi che può estinguerci: la contaminazione da sostanze tossiche

Oltre il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità. un altro pericolo sottovalutato per la sopravvivenza del genere umano

Oltre alle minacce esistenziali del cambiamento climatico e della sesta estinzione di massa della biodiversità, l’umanità si trova ad affrontare un’altra crisi insidiosa quanto sottovalutata e che potrebbe portarci all’estinzione: l’intossicazione del nostro pianeta e dei nostri corpi. E’ l’allarme lanciato all’Assemblea generale dell’Onu dal turco/statunitense Baskut Tuncak, nominato relatore speciale sulle implicazioni per i...

Basta mozziconi di sigarette, sono un’emergenza ambientale e sanitaria mondiale

«Ridurre l'inquinamento da plastica significa vietare la vendita di sigarette col filtro»

La crescente consapevolezza tra l’opinione pubblica del danno arrecato agli ecosistemi dal mancato corretto smaltimento di grandi quantità di plastica ha costretto i governi ad agire. Per esempio, a partire dal 2021, 1l'Unione europea vieterà molti prodotti in plastica monouso, come posate, piatti e cannucce. Ma i professori emeriti May van Schalkwyk, Martin McKee e...

Ecosistema Urbano 2019: Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma le città con le migliori performance ambientali

Ma nei capoluoghi ancora troppe criticità. Legambiente: «Mettiamo in rete le città, con un’agenda nazionale per renderle sostenibili, sicure e inclusive»

In testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2019, la ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali dei capoluoghi di provincia, ci sono Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma che, spiega Legambiente «Con qualche alto e basso, rappresentano da anni l’eccellenza: Trento sale dal quarto al primo posto, segue Mantova, ancora una volta il terzo posto è di Bolzano, poi Pordenone che...

Lo scandalo infinito della depurazione in Sicilia

Le audizioni in Commissione Ecomafie di Guardia di Finanza e dei Noe delineano una situazione gravissima

Ieri la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha audito, nell'ambito dell'inchiesta sulla depurazione delle acque reflue, il comandante regionale della Guardia di finanza Sicilia Riccardo Rapanotti e i comandanti dei Carabinieri del Noe di Catania Michele Cannizzaro e di...

Approvazione Salvamare, EBS. «Ora anche il Senato riconosca il materiale legnoso come biomassa»

Wwf: primo argine alla plastica in mare. Da migliorare in Senato con il corretto recepimento della direttiva Ue su plastica monouso

L'Associazione Energia da Biomasse Solide (EBS) è soddisfatta per l’approvazione in prima lettura alla Camera – con l’astensione del centrodestra – del Ddl Salvamare: «Accogliamo con grande favore l'approvazione da parte della Camera del DDL Salva Mare; un testo importantissimo all'interno del quale vi è la proposta avanzata dalla deputata leghista, Giorgia Andreuzza, che riconosce il materiale legnoso...

Rimateria, caro Sindaco ti scrivo. Esiste un piano alternativo?

La lettera di A Sinistra al Sindaco di Piombino: «affrontare con serietà il tema della bonifica»

Sulla questione di Rimateria l’Associazione A Sinistra ha scritto una lettera al sindaco di centro-destra di Piombino Francesco Ferrari. Ecco il testo pervenutoci che pubblichiamo:   Caro sindaco, il 22 la commissione tecnica ha rimandato la decisione, ma prima o poi si decideranno le sorti della discarica. Lei auspica, anzi chiede che non solo sia...

Primo via libera alla legge Salvamare, Bugli: «Riconoscimento per il lavoro da apripista della Toscana»

Accolti tutti gli emendamenti proposti dalla Regione Toscana

Dopo l’approvazione del Ddl Salvamare alla Camera (con l’astensione di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) l’assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli rivendica il ruolo svolto dalla Regione Toscana: «Siamo molto contenti: la legge Salvamare che ha recepito Arcipelago Pulito ha ottenuto il via libera dalla Camera. E' un grande riconoscimento per il lavoro da...

Recupero delle ecoballe sui fondali del Canale di Piombino, partecipa anche Sei Toscana

Collaborazione col ministero dell’ambiente per agevolare le operazioni di recupero delle ecoballe perse dalla motonave Ivy

Il gestore unico dei rifiuti dell’ATO Toscana Sud, Sei Toscana, affianca il ministero dell’Ambiente nelle operazioni di localizzazione, recupero e smaltimento delle ecoballe perse nel luglio 2015 dalla motonave Ivy nel Canale di Piombino era disperse sul fondale marino al largo dell’isola di Cerboli e alcune delle quali sono finite sulle coste di Piombino e...

Legge Salvamare, la Camera approva. E c’è anche la gestione della Posidonia spiaggiata

Muroni: «Finalmente una legge in positivo sull’ambiente, che aiuterà pescatori, qualità delle acque e salute»

La Camera ha finalmente approvato la Legge Salvamare e Rossella Muroni, che ne ha perorato e accompagnato il faticoso iter, prima come presidente di Legambiente e poi come deputata di Liberi e Uguali, spiega che «La legge Salvamare è una legge che aiuterà i pescatori a svolgere una funzione importante per la qualità delle nostre acque....

In Toscana 500 famiglie ricevono energia prodotta dal biogas dei rifiuti

Dal 1° settembre energia elettrica prodotta dai rifiuti e scontata dal 20 al 100%.

Circa 500 famiglie del Rosignanese riceveranno a giorni la prima fattura a marchio “Scapigliato Energia” il contratto per l’energia elettrica rinnovabile prodotta dai rifiuti che sconta dal 20% al 100% la componente energetica in bolletta in base alla vicinanza all’impianto. Il risparmio medio, per le famiglie che hanno sottoscritto questo contratto, corrisponde al 15% rispetto ad un contratto tradizionale. A Rea Impianti...

Un’altra delle ecoballe finite in mare nel 2015 trovata sulla costa piombinese

A Perelli 1. L'assessore Bezzini: è una questione spinosa

Dopo il recente ritrovamento di un’ecoballa al largo dell’Elba, un’altra delle ecoballe che erano trasportate dalla nave Ivy e finite in mare nel luglio 2015 al largo dell’Isola di Cerboli è stata rinvenuta vicino alla riva a Perelli 1 a Piombino. A renderlo noto è il Comune che spiega che «E’ stato un cittadino a...

Una rete a tutela del Mediterraneo: COMMON il progetto europeo sui rifiuti in mare

Emergenza in tutto il Mediterraneo:10 mila tonnellate di plastica dalla Tunisia, 40 mila dall'Italia

La presentazione  del nuovo progetto COastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea (COMMON), finanziato nell'ambito del programma ENI CBC MED con 2.2 milioni di euro, ha confermato che «La plastica in mare si conferma un nemico per tutto il Mediterraneo». Legambiente ha diffuso gli ultimi dati sui rifiuti galleggianti di Goletta...

Emendamento sblocca End of Waste, CEN, Utilitalia e Fise Assoambiente: passo avanti, ma caos per i controlli

Nuova e stratificata procedura sui controlli su base discrezionale e manca ogni obiettivo di efficienza e semplificazione

Secondo Edo Ronchi, presidente di Circular Economy Network (CEN), la rete di imprese ed organizzazioni di impresa che promuove lo sviluppo dell'economia circolare italiana, «L'emendamento al decreto legge sulle crisi aziendali, che prevede la cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste), approvato ieri in Commissione al Senato,  è un primo importante passo  per il...

Conferenza dei servizi su Rimateria: lavori sulla Via aggiornati al 30 ottobre

In una nota, la Regione Toscana ha informato che la conferenza di servizi sull'ampliamento della discarica di Rimateria a Piombino, convocata ieri in Regione a Firenze, è stata aggiornata al 30 ottobre. La Regione sottolinea che «La materia è complessa e il nucleo tecnico chiamato a valutare l'impatto ambientale dell'opera ha ritenuto necessario avere più...

Economia circolare: energia dagli scarti dell’industria siderurgica (VIDEO)

Scarti di altoforno per produrre energia solare a concentrazione

Solo in Europa vengono prodotte ogni anno circa 20 milioni di tonnellate di scorie dell’industria siderurgica, il 75% viene impiegata nell’edilizia e nella cantieristica stradale, il restante 25% (più di 5 milioni di tonnellate, l’equivalente in peso di 650 Tour Eiffel) rimane stoccato negli impianti di produzione oppure smaltito in discarica, con un evidente impatto...

Rimateria, il verdetto sul raddoppio già stasera?

Ferrari: «La politica si prenda la responsabilità di eventuali decisioni che vanno contro il volere della città»

In un comunicato il Comune di Piombino anticipa quella che potrebbe essere la decisione finale su Rimateria: «La Conferenza dei servizi chiamata a decidere sul progetto di raddoppio dei volumi per la discarica di Rimateria è ancora in corso: forse entro stasera si saprà qual è il verdetto. La riunione continuerà a porte chiuse». il...

End of Waste, la Commissione al Senato ha approvato l’emendamento

Soddisfazione delle 49 organizzazioni del settore rifiuti

Le 49 organizzazioni che il 25 luglio avevano firmato l’appello a governo e Parlamento per lo sblocco delle attività di riciclo e recupero dei rifiuti (end of waste) esprimono «apprezzamento per l’emendamento approvato in Commissione al Senato che consente l’operatività delle autorizzazioni regionali caso per caso sulla base dei nuovi criteri europei e che fa...

Fao e World Union of Wholesale Markets insieme contro gli sprechi alimentari

L’alleanza fra l’agenzia Onu e i grossisti contribuirà a rendere efficienti ed eque le filiere di approvvigionamento di prodotti freschi e sani

La Fao e la World Union of Wholesale Markets (Unione Mondiale dei Mercati Alimentari all'Ingrosso – Wuwm) hanno rinnovato e rafforzato la loro alleanza con l'obiettivo di ridurre le perdite e gli sprechi alimentari a livello globale e per garantire forniture di alimenti sani e freschi in un mondo sempre più urbanizzato. Il nuovo protocollo...

Acquisti verdi, il ministro Costa punta sui Cam e lancia il brand “Ecologia integrale”

«Plastic free non è una guerra all’industria»

Criteri ambientali minimi all’interno del Collegato ambientale. E Cam più facili di come sono adesso. Sono queste le promesse che il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha fatto nell’ambito del forum Compraverde Buy Green organizzato dalla Fondazione Ecosistemi e giunto alla sua tredicesima edizione, che si è conclusa venerdì scorso a Roma. «Voglio che i Cam...

Fausto Ferruzza e Federico Gasperini rieletti all’unanimità presidente e direttore di Legambiente Toscana

Ferruzza: la nostra forza viene una rete di presìdi locali intelligente e vivace

Nei due giorni del partecipato e intenso congresso di Legambiente Toscana tenutosi a Carrara, i delegati si sono confrontati sulle principali questioni ambientali, sociali ed economiche che interesseranno la Toscana negli anni a venire. A partire dall’emergenza climatica, e dalle principali criticità della Toscana, con una particolare attenzione alle vertenze che vedono protagonisti i Circoli di Legambiente sui territori, abbiamo discusso in...

Rimateria: la risposta del sindaco di Piombino alla richiesta di Camping Cig

Ricevo sempre con grande interesse gli stimoli che giungono dalle associazioni locali e dalla cittadinanza e per questo ho apprezzato la lettera inviatami dall'associazione Coordinamento Art.1 Camping CIG ed ho ritenuto necessario fornire una risposta, il più rapida possibile, visti gli strettissimi margini temporali che intercorrono tra la ricezione della lettera e l'oggetto della stessa....

Raccolta differenziata, ARRR: nel 2018 aumento nell’ATO Toscana Sud

Masi: «Soddisfatto per la generale tendenza in crescita e per le prospettive di ulteriore miglioramento nel 2019»

La Regione Toscana ha pubblicato i dati che certificano per ogni Comune le percentuali di raccolta differenziata raggiunte. I dati pubblicati dall’Agenzia Regionale Recupero Risorse (ARRR) si riferiscono alle raccolte differenziate del 2018 e rilevano nel territorio dell'ATO Toscana Sud una percentuale di raccolta differenziata del 41,92% con un aumento del 2,53% rispetto al 2017. In Toscana nel 2018...

Due casi toscani nel primo rapporto Ispra sul danno ambientale (2017-2018)

Nei 30 casi accertati, un sito all’Isola d’Elba e uno in provincia di Arezzo

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato oggi il suo primo rapporto “Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018”, e tra i 30 i casi per i quali è stato accertato un grave danno o minaccia ambientale ce ne sono anche due in Toscana....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 123
  5. 124
  6. 125
  7. 126
  8. 127
  9. 128
  10. 129
  11. ...
  12. 269