Rifiuti e bonifiche

Presentato da Ispra il primo rapporto sul danno ambientale (2017-2018)

Accertati gravi danni all'ambiente in 30 aree del Paese, dall’interramento di liquami a Rende, alle emissioni della Tirreno Power a Vado Ligure

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), spiega che «Si definisce danno ambientale un deterioramento significativo e misurabile, provocato dall’uomo, ai suoli, alle specie, agli habitat e alle aree protette, alle acque superficiali (fiumi, laghi, mare) e sotterranee». E partendo da questa definizione ha presentato per la prima volta in Italia un...

Un libro per un rifiuto: la campagna contro l’abbandono dei microrifiuti nel Parco di Abruzzo, Lazio e Molise

Protagonisti i giovanissimi escursionisti: buoni lettori e poco social

Secondo l’Ente Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, «Dai primi risultati sulla campagna contro l’abbandono dei microrifiuti, emerge a sorpresa un dato: gli escursionisti giovanissimi che frequentano il Parco sono dediti alla lettura e poco social». Infatti, delle 60 persone circa che hanno portato i microrifiuti trovati sui sentieri in uno dei punti di...

Rifiuti radioattivi: nei porti italiani mai entrati in funzione i portali per rilevare spedizioni con un alto livello di radioattività. Erano stati installati 20 anni fa

Le audizioni in Commissione Ecomafie: realizzare il prima possibile il Deposito nazionale

Nell'ambito dell'inchiesta sulla gestione dei rifiuti radioattivi, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha audito il presidente della società Nucleco del gruppo Sogin, Alessandro Dodaro, e il direttore della centrale Antifrode dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Maurizio Montemagno....

Rimateria, il sindaco Ferrari: «Ci siamo affidati a un esperto del settore, non vogliamo lasciare nulla di intentato»

Inviata alla Regione Toscana la memoria conclusiva redatta dall'avvocato Traina

Il Comune di Piombino ha inviato alla Regione Toscana il parere conclusivo sulla procedura di Via per il raddoppio dei volumi della discarica di Rimateria. Per supportare il lavoro degli uffici tecnici comunali, e per affrontare gli ultimi passi da compiere prima di martedì 22 ottobre, data in cui la Regione si esprimerà sul progetto...

Fise Assoambiente: parere negativo sule misure green ipotizzate dal governo

«Per un vero “Green New Deal” rafforzare il Piano Industria 4.0 con gli investimenti in circular economy»

«Le misure ad oggi ipotizzate nella Legge di Bilancio non sono in alcun modo sufficienti a generare una spinta decisa verso quel ‘Green New Deal’ nelle intenzioni del Governo; sono solo una sommatoria di piccole misure completamente marginali. Anche l’uso della leva fiscale appare più indirizzato alla ricerca di nuove entrate che a criteri di...

Al via la bonifica della Valle del Sacco. Costa: «Giornata storica»

Il Ministro e il Presidente della Regione Nicola Zingaretti in visita al cantiere nel Comprensorio Industriale di Colleferro

Hanno preso il via oggi i lavori di la riqualificazione ambientale della Valle del Sacco: stamattina il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti e il ministro dell'ambiente Sergio Costa hanno visitato il cantiere di bonifica Area ARPA 2 della Valle del Sacco, un intervento che interessa circa un ettaro del Comprensorio Industriale di Colleferro e...

Le microverdure “spaziali” e il packaging 100% green di Enea al Maker Faire 2019

Zanzare tigre, fichi d’india e cibo ed economia circolare alle iniziative e i TED di Enea a Roma dal 18 al 20 ottobre

Tecnologie all’avanguardia per produrre packaging 100% biodegradabile dagli scarti caseari, nuove metodologie per contrastare la diffusione della zanzara tigre, ma anche Hortextreme, la serra per coltivare microverdure a bordo di veicoli spaziali, e MIG, un orto mobile per militari in missione di pace. Sono alcune delle soluzioni tecnologiche che l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile...

Rimateria: lettera aperta urgente al Sindaco di Piombino, al Presidente del Consiglio comunale e ai Capigruppo consiliari

Coordinamento Art.1-Camping CIG: convocare un'assemblea pubblica, che permetta a tutta la comunità piombinese di essere informata compiutamente

Riceviamo e pubblichiamo   Il dibattito sulla manifestazione del 22 ottobre a Firenze, sulle problematiche della discarica di Rimateria, è cresciuto sui social e sulla stampa: vedi appello online del sindaco per andare a Firenze; vedi assemblea iscritti Csp eccetera. Noi del Camping CIG siamo convinti invece che sia indispensabile coinvolgere tutti i cittadini in una discussione...

End of Waste, Federazione carta e grafica: passi avanti ma si può migliorare ancora

«Rendere più fluido il sistema del riciclo, eliminando gli ostacoli burocratici che lo rallentano»

La Federazione Carta e Grafica ha partecipato oggi in Commissione ambiente della Camera all’audizione sull’indagine conoscitiva sull'End of Waste (EoW e ha sottolineato che «Si stanno compiendo passi importanti per la definizione dell’End of Waste ma permangono ancora motivi di preoccupazione con la richiesta al Parlamento di un contesto normativo che supporti in modo chiaro...

Agroecologia circolare: dal campo alla tavola

Un Green new deal dell’agricoltura libera da chimica e plastica, per combattere la crisi climatica e rilanciare l’economia verde

Oggi a Napoli Legambiente ha lanciato la sfida per «Un nuovo modello di agricoltura che sposi appieno la sostenibilità ecologica; un’agricoltura che possa finalmente diventare non solo l’asse portante dell’economia made in Italy, ma un settore strategico anche dal punto di vista ambientale a cominciare dalle sfide imposte dalla crisi climatica». E per farlo ha chiamato...

La luce solare degrada il polistirolo più velocemente del previsto

I ricercatori: non ci vorranno millenni per degradarlo, ma danni all'ambiente per decenni

Secondo lo studio “Sunlight Converts Polystyrene to Carbon Dioxide and Dissolved Organic Carbon2, pubblicato su Environmental Science and Technology Letters da un team di ricercatori della Woods Hole Oceanographic Institution (WhoI), il polistirene (o polistirolo), una delle materie plastiche più usate e onnipresenti al mondo, «se esposto alla luce solare può degradarsi in decenni o...

Legge di bilancio 2020: il tempo del Green New Deal è ora

Legambiente e ForumDD: tassare fossili e rendite a danno dell'ambiente. Più economia circolare e fonti rinnovabili. Misure ambientali per i più vulnerabili e contro le disuguaglianze

Legambiente e Forum Disuguaglianze e Diversità hanno sintetizzato così le loro proposte per la Legge di Bilancio 2020 indirizzate al premier Giuseppe Conte: «Caro Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per dar avvio ad un efficace Green New Deal e accelerare nel Paese la transizione ecologica, energetica e sociale non basta un decreto clima. Servono subito scelte...

Ridurre le perdite e gli sprechi alimentari per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Rapporto Sofa 2019 della Fao: è necessario un grosso passo avanti in tutta la filiera alimentare

La Fao ha presentato oggi il suo nuovo rapporto “State of Food and Agriculture 2019” (Sofa 2019) che fornisce approfondimenti sulle quantità e sulle cause delle perdite alimentari nelle diverse fasi della filiera alimentare, sollecitando scelte consapevoli per la loro effettiva riduzione e segnalando nuove metodologie per monitorarne i progressi. Secondo la Fao, «In questo...

Il distretto del cuoio fa un altro passo verso l’ economia circolare

Protocollo d'intesa tra Regione Toscana, Consorzio Conciatori e Rea Impianti

«Favorire l'economia circolare per ridurre e trasformare in risorse da riutilizzare i rifiuti generati dal distretto conciario». E’ questo l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato oggi da Regione Toscana, Consorzio Conciatori e Rea Impianti e che piegano in regione, come l’accordo simile firmato a marzo 2019 con Assoconciatori - «mira a coinvolgere tutte le imprese del...

Save Organics in Soil: al via l’iniziativa europea per salvare il suolo

Cic, Ecn e Iswa: il suolo è una risorsa vitale e non rinnovabile per gli ecosistemi

L'European Compost Network (Ecn), l’International Solid Waste Association (Iswa), e il Consorzio Italiano Compostatori (Cic) hanno lanciato a Bilbao l'iniziativa S.O.S. Soil "Save Organics in Soil" «per attirare l'attenzione  sulla gestione sostenibile del suolo e per incrementare le iniziative atte a valorizzare la materia organica nel suolo. Al Cic spiegano che l’iniziativa punta a «Mettere...

Dal 19 ottobre anche Monterotondo Marittimo sarà “plastic free”

Vietati i sacchetti, le stoviglie e i palloncini di plastica monouso

Il Comune di Monterotondo Marittimo (GR) annuncia che dal 19 ottobre entra in vigore l'ordinanza, con la quale l'amministrazione comunale dà il via ad una serie di provvedimenti »finalizzati alla progressiva riduzione della plastica sul territorio comunale.  L'ordinanza, in particolare, vieta agli esercenti delle attività commerciali, artigianali e di somministrazione di alimenti e bevande, la...

C’è una Greta anche a Cuba e va in bicicletta

L’ambientalismo dei giovani nel Paese della Revolucion all’epoca di Internet

Mentre Cuba cambia addirittura struttura di governo per affrontare le nuove gravi difficoltà economiche dovute alla crisi venezuelana (non arriva più petrolio e quello che arriva è molto più caro) a alla recrudescenza di aggressività dell’amministrazione Usa di Donald Trump, emerge anche nel Paese della Revolucion un movimento giovanile che punta a liberare Cuba ....

L’italiano medio beve più acqua in bottiglia di tutti in Europa

Eppure la qualità di quella del rubinetto è tra le migliori del Vecchio continente, ma servono investimenti per migliorare la rete idrica: sprechiamo 4,5 miliardi di metri cubi d’acqua potabile l’anno

La qualità dell'acqua del rubinetto in Italia è tra le migliori d’Europa eppure, secondo i dati del Censis, il 62% delle famiglie preferisce l’acqua in bottiglia, spendendo circa 240 euro l’anno: ogni italiano beve in media 208 litri di acqua in bottiglia l’anno, il dato più alto d’Europa dove la media è di 106 litri,...

Si svuota il decreto Clima, passo falso per il primo atto del Green new deal italiano

Taglio ai sussidi ambientalmente dannosi rimandato alla legge di Bilancio e fondi per 450 milioni di euro in tre anni, mentre la Germania stanzia 54 miliardi e introduce la carbon tax

La prima bozza del decreto Clima, avanzata dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa a metà settembre, era decisamente timida ma con alcuni spunti positivi: in particolare la volontà di tagliare per almeno il 10% l’anno i sussidi ambientalmente dannosi che ogni anno vengono finanziati dallo Stato italiano (in tutto si parla di 19,3 miliardi di euro),...

Approvato il decreto Clima, Costa: «Il primo atto normativo del governo che inaugura il Green New Deal»

Friday For Future e Greenpeace: non chiamatelo Decreto Clima, inciderà poco sulla lotta all’emergenza climatica

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del premier Giuseppe Conte e del ministro dell’ambiente Sergio Costa, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE per la qualità dell’aria e sottolinea che «le nuove norme mirano a incentivare comportamenti e azioni virtuose programmando una serie di interventi...

A Monterotondo Marittimo nasce il più grande impianto toscano di compostaggio

Nel Comune già oggi 100% rinnovabile grazie alla geotermia sboccia l’economia circolare: attraverso investimenti da 22 milioni di euro e 30 lavoratori in più, 70.000 tonnellate l'anno di rifiuti saranno trasformati in energia e ammendanti per l’agricoltura

Ci sono solo quattro Comuni certificati da Legambiente come 100% rinnovabili in tutto il centro e sud Italia: sono tutti toscani e tutti hanno raggiunto questo livello d’eccellenza grazie alla geotermia, con Monterotondo Marittimo (GR) che da oggi si appresta a fare un passo in più grazie all’economia circolare, grazie all’inaugurazione del più grande impianto...

Economia circolare, metti in circolo il cambiamento: un bando per formarsi e attivarsi

Le 12 migliori idee saranno premiate con un fondo di 3.000 € per il loro sviluppo

L’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA lancia il bando, aperto fino al 31 ottobre, per la selezione di 60 giovani a cui verrà offerta la possibilità di partecipare gratuitamente a percorsi formativi individualizzati per rafforzare le competenze nell’ambito della green and blue economy. Gestione responsabile delle risorse naturali, riduzione e valorizzazione dei rifiuti, sviluppo economico sostenibile:...

Ispra: «Con i rifiuti marini abbiamo toccato il fondo» e il 75% è plastica (VIDEO e FOTOGALLERY)

Fondali rocciosi: le concentrazioni più alte di rifiuti nel Mar Ligure, nel golfo di Napoli e in Sicilia. L'impatto sulle tartarughe marine

Secondo i principali risultati delle attività condotte dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ispra) e dal Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente (Snpa) per monitorare la qualità dei nostri mari, «Con i rifiuti abbiamo “toccato il fondo”: più del 70% di quelli marini è depositata nei fondali italiani e il 77 è...

Donne, rifiuti e pregiudizi

Rapporto Unep dimostra quanto e come la gestione dei rifiuti sia strettamente legata alla diseguaglianza di genere

Dal 2016, l’International environmental technology centre dell’United Nations environment programme (Unep-Ietc) lavora al progetto Waste and Climate Change, riguardante rifiuti e cambiamenti climatici e mirante a ridurre l’impatto dei rifiuti sul clima e a rafforzare le capacità di gestione grazie a un maggior sostegno politico a livello locale e nazionale e locale in Bhutan, Mongolia...

Piombino, Ferrari: «Colmata e Montegemoli da oggi sono riconosciuti centri abitati»

Rimane la necessità di riqualificare e mettere in sicurezza un’area dove ad oggi sono già presenti quattro discariche di cui una incontrollata, la LI53

«Colmata e Montegemoli sono un centro abitato a tutti gli effetti e da oggi c’è un atto che lo riconosce chiaramente». A dichiararlo è il sindaco di Piombino Francesco Ferrari che oggi, insieme alla sua Giunta, ha approvato «una delibera che riconosce lo status ai due insediamenti urbani». «È un nuovo atto – dichiara Ferrari...

Parte da Lucca il Green new deal dell’industria cartaria italiana

Sbloccare le autorizzazioni End of waste e migliorare la sostenibilità energetica e dell'economia circolare: «Recuperare energia da tutti gli scarti significherebbe chiudere il ciclo del riciclo e ridurre l’impiego di fonti fossili»

Dopo un 2018 chiuso in positivo (produzione +0,1%; fatturato +4,2% 2018/2017), l'industria cartaria in Italia sta subendo una battuta d’arresto: se nel 2018 si è confermata al quarto posto europeo dopo Germania, Svezia e Finlandia, da inizio anno (gennaio-luglio) la produzione di carta e cartone italiana ha subito una flessione del 2,6%, con l’andamento del...

R3mix, dal riciclo del plasmix toscano arriva la stampa 3D di grandi dimensioni

Finora R3direct e Revet erano in grado di realizzare oggetti di fino a un metro cubo di grandezza: alla Maker faire la sfida per il recupero della plastica si fa grande

Il plasmix rappresenta la frazione plastica della raccolta differenziata più difficile da riciclare: è quel che resta dopo la selezione delle plastiche più pregiate (quelle di cui sono composte bottiglie e flaconi, ad esempio) e che pone grandi sfide al recupero di materia, tanto più che questa frazione eterogenea rappresenta ormai più del 50% di...

Ri-conoscere l’ambiente, 5mila partecipanti per gli Open days di Sienambiente

Fabbrini: «Una risposta forte al crescente desiderio di conoscenza dei temi ambientali»

Ri-conoscere l’ambiente, il nuovo format inaugurato da Sienambiente per il suo Open day che quest’anno si è moltiplicato per sei, ha segnato numeri in crescita esponenziale rispetto al 2018: da 2.500 a circa 5mila partecipanti alle iniziative promosse sul territori e dedicate al riciclo e alle buone pratiche ambientali. «Voglio innanzitutto ringraziare tutti i cittadini,...

Onu: trasformare i rifiuti in ricchezza, per un vero sviluppo sostenibile

Il World Habitat Day dedicato alle città pulite: riutilizzare, riciclare, produrre energia

«I rifiuti possono avere un effetto devastante sulla salute pubblica, sull'ambiente e sul clima, ma l'innovazione e la tecnologia all'avanguardia possono fornire soluzioni migliorate ed economiche alla sfida e aiutare le città e le comunità a vedere i rifiuti come un'opportunità commerciale».  E’ questo il messaggio chiave lanciato dall’Onu in occasione del World Habitat Day...

Ecco perché (e quando) gli scontrini non vanno nella raccolta differenziata della carta

La carta degli scontrini può essere di tre tipi, ma in larghissima parte si carta di carta termica che va buttata nell’indifferenziato

La raccolta differenziata della carta e del cartone sta crescendo sempre di più nel nostro Paese, con 3,4 milioni di tonnellate intercettate nell’ultimo anno (+4%) sul 2017, ed è dunque sempre più importante che i cittadini effettuino correttamente i propri conferimenti in modo da poter poi avviare a recupero questi materiali. Sotto questo profilo, uno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 124
  5. 125
  6. 126
  7. 127
  8. 128
  9. 129
  10. 130
  11. ...
  12. 269