Rifiuti e bonifiche

Il Consiglio Ue chiede tasse ambientali e una riforma fiscale verde per l’economia circolare

L'istituzione che rappresenta i governi degli Stati membri invita inoltre la Commissione a presentare un ambizioso quadro strategico a lungo termine che comprenda una visione comune per un'economia circolare

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato nuove conclusioni sull'economia circolare, definendola «un importante fattore propulsivo per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, rispettare i limiti del nostro pianeta e conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite». Le conclusioni, contenute nel documento More circularity - Transition to a sustainable society, prendono le...

Dal biometano potrebbe arrivare quasi il doppio di tutto il gas oggi estratto in Italia

Legambiente: «È importante che Governo e Regioni mandino segnali chiari e univoci per evitare il diffondersi di pregiudizi e indichino come debba essere gestito lo sviluppo degli impianti»

L’Italia è un Paese fortemente dipendente dal gas: è questa la fonte energetica che più di ogni altra soddisfa ancora oggi la nostra domanda di energia primaria (con una copertura del 36,2% nel 2017), ma siamo costretti a importarne dall’estero oltre il 90%, attingendo da fonti fossili e da Paesi come Russia, Algeria, Libia. Il...

Torna Siena Ecorun, tra plogging e gadget sostenibili

L’appuntamento domenica 6 ottobre, con un nuovo percorso nei giardini delle Contrade e all’Orto dei Pecci

Domenica mattina torna la gara podistica Siena Ecorun con un nuovo percorso che attraversa i giardini delle Contrade e alcune aree verdi della città normalmente chiuse al pubblico. La corsa di 12 chilometri è promossa da Sienambiente nell’ambito della manifestazione Ri-conoscere l’ambiente ed è stata organizzata in collaborazione con la Polisportiva Mens Sana runners. La...

Ri-Creazione, al via il progetto di educazione ambientale: coinvolti oltre 3.300 studenti

Gli studenti avranno la possibilità di visitare gli impianti e le strutture a servizio del ciclo integrato dei rifiuti nel territorio della Toscana meridionale, all’interno di un’offerta formativa variegata e completa

Dopo il grande successo degli anni passati, Ri-Creazione – il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana nei 104 comuni della Toscana del sud – torna ad affacciarsi nelle scuole del territorio: sono quasi 250 le classi che hanno già inviato la propria adesione per un totale, ad oggi, di più di 3300 studenti....

Il nuovo emendamento sull’End of waste rischia di essere un altro buco nell’acqua

Fluttero (Unicircular): «Con queste premesse direi che sullo sviluppo di un'economia circolare in Italia possiamo metterci una pietra sopra, alla faccia delle roboanti ma vuote dichiarazioni politiche»

È arrivato ieri a prima firma di Vilma Moronese (M5S), presidente della commissione Ambiente in Senato, il nuovo emendamento sull'End of waste che punta a sciogliere il nodo che da febbraio 2018 sta bloccando l’economia circolare italiana: quello sulla normativa relativa alla cessazione di qualifica del rifiuto, che permette – al termine di un adeguato...

In Africa Occidentale l’inquinamento atmosferico è da 100 a 150 volte più grave di quel che si credeva

Le emissioni di inquinanti organici volatili superano ampiamente quelle di tutti i Paesi europei messi insieme

Secondo lo studio “Anthropogenic VOC in Abidjan, southern West Africa: from source quantification to atmospheric impacts”, pubblicato recentemente su Atmospheric Chemistry and Physics da un team di ricercatori francesi, Ivoriani e britannici, «Le emissioni degli inquinanti organici volatili in Africa Occidentale sono da 100 a 150 volte suoeriori alle stime attuali per questa regione». Lo...

Sienambiente presenta “Spam, Stop plastica a mare” di Filippo Solibello

L’appuntamento è per domani nella Bottega Roots di Siena, alle ore 21

Nell’ambito della manifestazione "Ri-conoscere l’ambiente" promossa da Sienambiente arriva a Siena, direttamente da Rai Radio2, il conduttore radiofonico Filippo Solibello che domani sera, alle ore 21, a Bottega Roots Siena, presenterà il suo libro sulla plastica: "Spam, stop plastica a mare". A intervistarlo per approfondire il tema della gestione e dell’uso della plastica ci sarà...

Unieco Ambiente è in vendita, pubblicato l’avviso: closing previsto entro metà 2020

Baldini: «Ci auguriamo che l'acquirente possa valutare l'attuale condizione come un punto di partenza per investire e far crescere ulteriormente l'attività»

È stato pubblicato sui principali quotidiani nazionali e sul Financial Times l’avviso con i termini dell’offerta non vincolante per la vendita della “Divisione Ambiente” di «Unieco Società cooperativa», in liquidazione coatta amministrativa dall’aprile 2017: una realtà nata e cresciuta nell’ambito del movimento cooperativo emiliano che coinvolge oggi una ventina di imprese private o miste pubblico-private...

Primo rimpasto nella Giunta comunale di Piombino, cambia l’assessore all’Ambiente

Dopo quattro mesi dalla Giunta comunale esce Veronica Piacentini, che lascia l’assessorato a Carla Bezzini

«Da oggi mi spoglio del ruolo di assessore per dedicarmi a fare il sindaco distribuendo agli assessori quasi tutte le deleghe che avevo deciso di tenere». Così il sindaco di Piombino Francesco Ferrari annuncia, a quattro mesi dalle elezioni, il primo rimpasto che porta in Giunta anche un nuovo assessore all’Ambiente con la sostituzione di...

Rifiuti, inutile sovra-investire nella raccolta se poi non si costruiscono gli impianti per gestirla

«È evidente che assumere più personale, acquistare più automezzi o dotarsi di nuove e costose tecnologie sia più semplice in assoluto e più vantaggioso in termini di consenso sul territorio piuttosto che decidere per la costruzione di un impianto»

Come determinare il valore monetario di un servizio? Quale costo per chi ne usufruisce? Quanto incide la qualità con la quale il servizio è svolto, considerando che tra zona e zona esiste una distanza qualitativa talvolta siderale? A questo si aggiungano altri fattori e cioè: che il prezzo di cui si discute non è determinato...

Il punto sul ciclo dell’acqua a Portoferraio: depuratore, fognature e acqua potabile

Comune e ASA programmano insieme. Ceravolo: «Le polemiche sterili servono a poco»

Con una nota congiunta ASA e Comune di Portoferraio fanno il punto della situazione di acqua potabile, depurazione e fognatura nel capoluogo elbano e il dichiara il presidente di ASA, Nicola Ceravolo, sottolinea: «Grazie al nuovo piano industriale possiamo investire ingenti risorse sull'ambito di gestione dell'azienda. L'Isola d'Elba è uno dei territori che ne beneficerà...

In Italia ci sono 33.700 veicoli dedicati soltanto ad esportare all’estero i nostri rifiuti

Ieri il Cda di Ama si è dimesso per l’ennesima volta, ma la mancanza di impianti per gestire la spazzatura che produciamo è un problema che affligge gran parte del Paese

Dopo appena tre mesi dall’insediamento, ieri si è dimesso per l’ennesima volta il cda di Ama, l’azienda partecipata al 100% dal Comune di Roma e deputata alla gestione integrata dei servizi ambientali nella Capitale. «Le dimissioni dell'ennesimo Cda scelto dal Campidoglio sono l'ultimo atto di una serie sconcertante di scelte politiche e gestionali dell'amministrazione, che...

Sienambiente inaugura due installazioni artistiche realizzate con materiali di recupero

Le due opere saranno visibili e “utilizzabili” per conferire rifiuti di plastica a partire da domani

Il MANGIAplastica e l’ECOvallo, due sculture ottenute da materiali riciclati, saranno inaugurate domani, alla Casa dell’Ambiente, alle ore 19. Commissionate da Sienambiente ed eseguite dall’artista senese Alessandro Grazi, le due opere saranno visibili e “utilizzabili” per conferire rifiuti di plastica a partire da domani. «Le opere – spiega l’artista Grazi – fanno diretto riferimento a...

Enea, dagli scarti della canapa un “biomattone” per edifici sostenibili

Il materiale abbina basso impatto ambientale ad alte prestazioni energetiche: possibile mantenere in casa temperature costanti senza l’uso di condizionatori

L’Italia, che fino agli anni ‘40 aveva quasi 100mila ettari coltivati a canapa – performance da secondo maggior produttore al mondo, dietro soltanto all’Unione Sovietica – si riscopre oggi tra i leader nella ricerca sui molteplici usi di questa pianta: il caso dello studio condotto da Enea e Politecnico di Milano nell’ambito del progetto Riqualificazione...

Rimateria, le organizzazioni sindacali: «Chiudere non risolverebbe i problemi»

«Anzi metterebbe a rischio un territorio che si troverebbe delle discariche non più controllate e adeguatamente presidiate»

Le organizzazionisSindacali di Rimateria, dopo tutte le vicissitudini degli ultimi tempi, ritengono opportuno intervenire sulla questione della discarica di Ischia di Crociano. Circa 18 mesi fa, abbiamo cercato di illustrare ai cittadini qual era la nostra missione, quello che stavamo facendo prima che l'impianto di smaltimento fosse sequestrato. Oggi vogliamo continuare a informare di quello...

L’Ue approva nuove regole sull’ecodesign e riparabilità degli elettrodomestici

Forte risparmio energetico e grossi vantaggi per i cittadini e l’ambiente

Al termine di un processo di consultazione, proseguendo i suoi sforzi per ridurre la carbon footprint dell’Ue e la bolletta energetica dei consumatori europei, la Commissione europea ha adottato 10 regole esecutive sull’ecodesign che riguardano in particolare l’efficienza energetica per refrigeratori, lavatrici, lavastoviglie, display elettronici (compresi i televisori), fonti luminose apparecchiature di controllo separate, fonti di...

Il mistero delle bottiglie di plastica su Inaccessible Island

E’ improbabile che vengano dal lontanissimo continente. Scaricate in mare dalle navi asiatiche?

Inaccessible Island, che fa parte del territorio di oltremare britannico di Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha, è un frammento di terra di appena 14 km2 che sorge nell'Oceano Atlantico a 45 Km dalla disabitata Gough e a migliaia di chilometri da qualsiasi continente, ma questo Patrimonio dell’umanità Unesco e Important Bird Area è...

Piombino, dal Comune «delibera d’indirizzo» sulla variante urbanistica per le aree Rimateria

Ferrari: «Metteremo in campo tutto ciò che è in nostro potere per impedire che Piombino diventi la città dei rifiuti». Che però ci sono già, e altri ne arriveranno con l’auspicata ripresa dell’attività siderurgica: come gestirli?

Annunciata in campagna elettorale dal sindaco Ferrari, oggi la Giunta comunale di Piombino ha deliberato «sull’avvio della procedura di variante urbanistica per l’area denominata LI53. Si tratta – precisano dall’Amministrazione comunale – di una delibera d’indirizzo che dà il via alla procedura che interessa l’intera area in uso a Rimateria». «Questa variante – argomenta il...

L’economia circolare europea è ancora nella sua infanzia

Quarto rapporto Eea: occorre una migliore integrazione con bio-economia e clima

L'utilizzo circolare dei materiali può ridurre al minimo i rifiuti e l'estrazione delle risorse, migliorare l'efficienza delle risorse, ridurre le emissioni di gas serra e contribuire alla conservazione della biodiversità. Ma secondo il rapporto “Paving the way for a circular economy: insights on status and potentials” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) «le iniziative di economia circolare...

Turchia: scienziato condannato per aver pubblicato studi ambientali

Uno studio che dimostra il collegamento tra inquinamento e alta incidenza di cancro nella Turchia occidentale

Bülent Şık, ex vicedirettore del Centro di sicurezza alimentare e di ricerca agricola dell'università di Akdeniz e attivista per i diritti umani è stato condannato a 15 mesi di prigione per aver pubblicato i risultati di uno studio, realizzato da Sik e altri scienziati, e che collega l'inquinamento di un fiume e dell'ambiente circostante a...

Ri-conoscere l’ambiente, ecco il programma dell’Open day Sienambiente

Fabbrini: « La crescente sensibilità ambientale testimoniata anche dalle recenti manifestazioni giovanili ci ha spinti a potenziare e arricchire una manifestazione che si rivolge direttamene ai cittadini»

È stato presentato, questa mattina, in conferenza stampa nella Casa dell’Ambiente il programma di Ri-conoscere l’ambiente, la manifestazione dedicata alla sostenibilità ambientale, al riciclo e alle buone pratiche promossa da Sienambiente. Nella 6 giorni che prenderà il via domani e durerà fino al 6 ottobre, sono previsti 25 eventi diffusi, concerti, street art, incontri e...

Piombino, il Consiglio comunale vara la commissione d’inchiesta su Asiu, Tap e Rimateria

Ferrari: «Non siamo un tribunale, vogliamo fare luce sugli eventi che hanno portato alla situazione odierna»

Il Consiglio comunale di Piombino ha votato oggi «all’unanimità» l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla situazione economica, finanziaria e gestionale pregressa di Asiu, Tap e Rimateria, proposto che a maggio scorso era stata bocciata come «un tantino pretestuosa» dalla precedente maggioranza di governo «considerando che – spiegava l’allora vicesindaco Stefano Ferrini – il presidente di Rimateria...

Clima, senza economia circolare non rispetteremo l’Accordo di Parigi

Ellen MacArthur: «Per raggiungere gli obiettivi climatici è fondamentale trasformare il modo in cui progettiamo, realizziamo e utilizziamo prodotti e alimenti»

La transizione energetica dalle fonti fossili alle rinnovabili, assieme ai progressi sul fronte dell’efficienza energetica, rappresenta il passo indispensabile da compiere per rispettare l’Accordo di Parigi sul clima: restare entro i +2°C di riscaldamento globale per evitare cambiamenti climatici devastanti, e fare tutto il possibile per limitare il surriscaldamento a +1,5°C rispetto all’era preindustriale. Da...

Sull’End of waste ambientalisti e imprese sono dalla stessa parte, manca solo la politica

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Il legislatore consenta alle regioni di autorizzare il riciclo “caso per caso”, nel rispetto della direttiva europea sui rifiuti»

Il Green new deal annunciato dal Governo in carica non si è ancora concretizzato in alcun modo, e nell’attesa a circolare sono state solo due bozze del decreto Clima avanzato dal ministero dell’Ambiente: la seconda rappresenta semplicemente una versione peggiorativa della prima, in primis perché sono spariti i riferimenti al taglio dei sussidi ambientalmente dannosi...

Rimateria, inviati alla Regione i documenti per proseguire la Valutazione d’impatto ambientale

Pellati: «La mia posizione rimane contraria, ma non ho potuto evitare di firmare i documenti. La legge mi obbliga a non cagionare danno all’azienda»

Ieri, giovedì 26 settembre, Rimateria ha inviato all’ufficio Via della Regione Toscana dei documenti che vanno a integrare l’iter di Valutazione ambientale relativo al progetto da realizzarsi a Piombino presso il polo industriale di Ischia di Crociano e suddiviso come noto in tre sezioni: attività di trattamento e riciclo in loco delle scorie con impianto mobile...

Rifiuti, a che punto è la gestione degli imballaggi in Italia? Focus sull’Accordo quadro Anci-Conai

Quagliuolo: «La raccolta differenziata non è un fine, è un mezzo. Non dobbiamo mai dimenticare che tutto il materiale raccolto deve essere adeguatamente trattato, e per questo servono impianti»

I rifiuti da imballaggio rappresentano il 25% dei rifiuti urbani e il 7% circa di tutti i rifiuti, ma – insieme all’organico – sono i protagonisti assoluti della raccolta differenziata che ogni cittadino è chiamato a mettere in atto, e godono da sempre di particolare attenzione: a che punto siamo con la loro gestione? Per...

Francesco Pellati è stato nominato presidente Rimateria, ma rimane il nodo mandato

Ferrari: «Il nuovo presidente avrà bisogno di tempo per studiare la situazione dell’azienda e per programmare le azioni da intraprendere di concerto con il socio pubblico»

Dopo l’ok arrivato dall’assemblea dei soci Asiu alla candidatura di Francesco Pellati – avanzata dal Comune di Piombino – come nuovo presidente Rimateria, il cda dell’azienda attiva nell’economia circolare, dove siedono anche i soci privati Unirecuperi e Navarra, ha ufficializzato la nomina. A darne notizia è il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari: «Sono molto soddisfatto...

Piombino, Legambiente: «Molte criticità» sul progetto Invitalia per la bonifica

«Si stima che si spenderanno 21.190.000 € dei 50 milioni stanziati ma si rimanda ad un altro progetto l’intervento sui terreni. Di fatto ancora non esiste un progetto per togliere i rifiuti anche pericolosi che rimangono a cielo aperto e mandano sul territorio polveri di sostanze tossiche e cancerogene»

Il progetto presentato da Invitalia presenta molte criticità. Il progetto riguarda solo la messa in sicurezza della falda, una messa in sicurezza idraulica, con un fossato tutto intorno, anche con barriere fisiche (palancolature dalla parte del Corniaccia), pozzi di emungimento e depuratore delle acque. Si stima che si spenderanno 21.190.000 € dei 50 milioni stanziati ma...

I rischi ambientali, la disuguaglianza e l’andamento dei numeri del cancro in Italia

Secondo studi internazionali una posizione socioeconomica svantaggiata aumenta di circa il 40% la mortalità per tumore, mentre il 16% delle morti per cancro è attribuibile ad esposizioni ambientali

Il report I numeri del cancro in Italia 2019, presentato al ministero della Salute ed elaborato con il contributo dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dell’Associazione italiana registri tumori (Airtum), si apre con una buona notizia: i nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire. Nel 2019 sono stimate 371mila diagnosi (196.000 uomini e...

Con gli acquisti online crescono anche i rifiuti da imballaggio

Per questo è ancora più importante imparare a fare bene la raccolta differenziata, in modo da garantire che questi materiali possano essere avviati a recupero quando possibile, e in caso contrario essere smaltiti in modo sicuro

L’e-commerce rappresenta un canale di spesa sempre più gradito ai consumatori italiani: nel 2018 sono state 260 milioni le spedizioni registrate nel nostro Paese per gli acquisti online, con una spesa in crescita del 16% rispetto all’anno precedente fino ad arrivare a quota 27,4 miliardi di euro secondo le stime elaborate dalla School of Management...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 125
  5. 126
  6. 127
  7. 128
  8. 129
  9. 130
  10. 131
  11. ...
  12. 269