Rifiuti e bonifiche

M5S: «La Sicilia seppellita sotto un milione di metri cubi d’amianto. Solo il 2% l’anno viene smaltito»

E la bonifica a Biancavilla è ferma. «Cosa sta facendo la Regione?»

Dall'audizione convocata dai deputati regionali siciliani del Movimento 5 Stelle sullo allo stato d'attuazione della legge regionale dell'ottobre del 2014 e sulla definizione del piano regionale dell'amianto è emerso che «1 milione di metri cubi di amianto è disseminato in Sicilia ma di questi solo il 2% all'anno riesce ad essere smaltito. Su 390 comuni,...

Presentate a Carrara le nuove regole del Piano regionale cave

Ceccarelli: «Mira alla tutela e valorizzazione dei materiali di cava in una prospettiva di sviluppo durevole e sostenibile»

Nel 2016 le cave in Toscana risultavano 384, nel 2010 erano e 393 del 2010 e nell'ultimo decennio, anche a causa della crisi economica, i volumi estratti sono dimezzati: dai 12,65 milioni di metri cubi del 2007 ai 6 milioni scarsi del 2016. Ora, la Regione assicura che  «Sviluppo sostenibile e tutela delle risorse sono...

Scuole al via. Legambiente: «Caro Governo ti scrivo… non c’è più tempo»

Il 40% degli edifici necessita di interventi di manutenzione urgente; solo il 19% ha verificato la sicurezza dei solai; il 74% è senza mensa e il 56,7% senza trasporto per disabili

In occasione dell’apertura dell’anno scolastico 2019/2020 Legambiente ha inviayo una lettera aperta  al nuovo esecutivo M5S-PD-LeU nella quale si legge: «Caro Governo, le scuole stanno riaprendo e per questo ti scrivo. Perché quasi il 40% degli edifici ha bisogno di interventi di manutenzione straordinaria urgente; in oltre l’80% non sono state realizzate indagini per verificare...

Costa audito in Commissione Ecomafie su end of waste, Pfas e bonifica del Sin di Venezia Porto Marghera

Registro unico di tutte le autorizzazioni al riciclo rilasciate; obiettivo zero Pfas; caratterizzato il 95% del Sin

Oggi la a Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Ecomafie) oggi ha audito il ministro dell'Ambiente Sergio Costa sui provvedimenti di cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste), la contaminazione da Pfas e la bonifica del Sin di Venezia Porto Marghera....

Nuovo grosso incendio di rifiuti speciali a Battipaglia. Il ministro Costa: «Sta accadendo qualcosa di losco»

Legambiente: «Far ricomparire lo Stato in questa città»

Un incendio di vaste dimensioni è divampato la scorsa notte in un’azienda di trattamento rifiuti speciali nella zona industriale di Battipaglia e il circolo Legambiente Battipaglia – Bellizzi denuncia: « Ci risiamo. Avremmo voluto raccontarvi della prossima edizione di Puliamo il Mondo, del progetto Liberi dalla Plastica che partirà a breve, di tutte le altre...

La commercializzazione di borse di plastica irregolari e la confisca amministrativa

Un commento dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento, dopo la confisca di dodicimila sacchetti di plastica irregolari

Pubblichiamo il contributo dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento (Appa) – apparso su ARPA Informa - che trae spunto da un procedimento amministrativo sanzionatorio condotto dalla stessa Appa  in collaborazione con la Compagnia di Trento della Guardia di Finanza e che ha portato alla confisca di circa dodicimila sacchetti di...

Il decreto FER1 è davvero un addio all’amianto? Le insidie nascoste nel Regolamento Operativo del GSE

Appello al nuovo governo: semplificare tempi, requisiti e procedure

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto FER1 che prevede incentivi per nuovi impianti fotovoltaici e agevolazioni per quelli installati in sostituzione delle coperture in amianto o eternit che hanno diritto, in aggiunta agli incentivi sull’energia elettrica, a un premio pari a 12 €/MWh su tutta l’energia prodotta, Galerio Natalizia, regional manager SMA South...

Arera, a che punto è l’iter per il primo metodo tariffario nazionale sui rifiuti

Besseghini: «Le regole dell’Autorità e gli stimoli tariffari dovranno supportare tanto i cambiamenti comportamentali dei singoli utenti, quanto lo sviluppo tecnologico degli impianti di trattamento»

Sta proseguendo secondo le tappe previste il percorso avviato dall'Arera – l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente –  per arrivare entro la fine dell’anno alla definizione del primo metodo tariffario condiviso in tutta Italia per la Tari, destinato ad unificare la complessità delle tariffe e delle imposte sui rifiuti urbani e assimilati, anche...

Bioplastica, la Regione Toscana chiede un tavolo di confronto per sapere come gestire i rifiuti

«La Regione si adoperi per individuare una soluzione definitiva al riciclaggio della bioplastica, riunendo a uno stesso tavolo i diversi attori coinvolti»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri una mozione – presentata dal capogruppo di Sì-Toscana a sinistra Tommaso Fattori ed emendata dalla vicepresidente del gruppo Pd, Monia Monni – chiedendo che “la Regione si adoperi per individuare una soluzione definitiva al riciclaggio della bioplastica, riunendo a uno stesso tavolo i diversi attori coinvolti”. Nonostante i loro...

Torna l’Open day di Sienambiente, sei giorni dedicati all’ambiente e alla corretta gestione dei rifiuti

Tra i principali temi da affrontare ci sarà quello della plastica, tra criticità e potenzialità connesse al riciclo rese possibili dagli impianti presenti sul territorio

Sta per tornare ad aprirsi il sipario sull'Open day di Sienambiente, intitolato quest’anno Ri-conoscere l’ambiente: l’azienda che sul territorio  opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia, metterà in campo in realtà una kermesse non di un giorno ma di sei giornate – dal 1 al...

Economia circolare e ricerca s’incontrano a Milano, il 20 settembre

L’Università Cattolica del Sacro Cuore e il centro interuniversitario Seeds organizzano il workshop Innovation and sustainable growth: is the circular economy a disruptive model?

Quello offerto dall'economia circolare è un approccio alla green economy di particolare interesse per l’Italia, dal punto di vista occupazionale oltre che ambientale: si stima che potrebbero nascere in quest’ambito quasi 150mila posti di lavoro nei prossimi cinque anni – un risultato secondo solo all’ambito delle energie rinnovabili –, ma per raggiungere un simile traguardo...

Greenpeace Japan: non scaricate nell’oceano l’acqua radioattiva di Fukushima Daiichi

Il governo vuole scaricare in mare un milione di tonnellate di acqua contaminata

Il ministro dell'ambiente giapponese, Yoshiaki Harada ha detto di  ritenere che «L'unico modo per fermare l'accumulo di acque reflue contaminate dal trizio radioattivo nella centrale nucleare danneggiata di Fukushima Daiichi sia di sversarle in mare». Attualmente, nella centrale nucleare, la cui dismissione infinita è gestita dalla Tokyo Electric Power Company (Tepco), sono stoccate più di...

Isola di Giannutri, sub volontari puliscono i fondali (VIDEO)

Intervenuti circa 100 sub grazie al progetto Girepam

Continua l’impegno dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano contro l’abbandono di rifiuti in mare. Sabato 7 settembre a Giannutri si è svolta una pulizia di fondali per sensibilizzare la cittadinanza sulle buone pratiche per ridurre il consumo di plastica e prevenire l’abbandono di rifiuti. L’attività è prevista e finanziata con la “GestioneiIntegrata delle reti ecologiche attraverso i Parchi e...

Per Conte «l’obiettivo primario del Governo sarà la realizzazione di un Green new deal»

«Siamo determinati a introdurre una normativa che non consenta più il rilascio di nuove concessioni di trivellazione per l’estrazione di idrocarburi»

Il premier Conte si appresta a ricevere la fiducia dalla Camera dei deputati, dove ha illustrato oggi le linee programmatiche del nuovo governo giallorosso, ponendo ancora una volta l’accento sullo sviluppo sostenibile: «Obiettivo primario del Governo – ha dichiarato – sarà la realizzazione di un Green new deal che promuova la rigenerazione urbana, la riconversione energetica...

Togliere l’amianto abbandonato lungo la Grande Traversata Elbana

Legambiente scrive al Sindaco di Portoferraio

Da parte di escursionisti, turisti e cittadini, a Legambiente Arcipelago Toscano continuano a giungere segnalazioni di un cumulo  di Eternit – amianto – lungo la Grande Traversata Elbana (GTE tratto Colle Reciso – Buca di Bomba) nella zone tra Colle alle Vacche e Pozzatelli, nel Comune di Portoferraio e all’esterno del territorio del Parco Nazionale...

Oggi il primo incontro tra i sindaci Asiu e il candidato alla presidenza Rimateria: cos’è emerso

Se tutti i soggetti accetteranno informalmente la candidatura di Francesco Pellati, in tempi rapidi sarà convocata l’assemblea di Asiu in cui sarà presentata formalmente anche alla presenza dei soci privati

Oggi, giovedì 5 settembre, i sindaci dei Comuni soci di Asiu hanno incontrato Francesco Pellati (nella foto, ndr), il candidato proposto dal Comune di Piombino per la presidenza di Rimateria. Una riunione informale in cui i sindaci di Campiglia, San Vincenzo e Suvereto, nell’assenza giustificata dei sindaci di Castagneto Carducci e  di Sassetta, hanno avuto...

Il Wwf al nuovo Governo: trasformare il ministero dell’Ambiente in quello della Transizione ecologica

«Non è più tempo di dimostrare sensibilità e impegno su singoli temi, c'è bisogno di un'azione concertata per rispondere alla sfida climatica, alla perdita di biodiversità e allo spreco di risorse naturali»

Il Conte bis è sostenuto, almeno sulla carta, da forze politiche che sui temi ambientali hanno una convergenza mai registrata prima. Per il Wwf è dunque un’occasione unica perché l’Italia dia un segnale forte su un’urgenza planetaria come quella ambientale. Il peso dei contenuti ambientali del Programma del Governo Conte 2 è rilevante, con echi...

Dalla plastica riciclata toscana una lampada di design esposta a Parigi

Giannotti (Revet): «Siamo molto soddisfatti del risultato estetico che si può raggiungere stampando in 3D i nostri graduli, è la dimostrazione dell’elevata qualità raggiunta dai nostri prodotti»

Dopo essere stata celebrata tra i finalisti del RO Plastic Prize, organizzato nell’ambito dell’ultimo Fuorisalone, la lampada Magma è pronta per sbarcare a Parigi: disegnata dall’architetto Stefano Giovacchini e stampata in 3D da R3direct a partire dai granuli ottenuti da Revet riciclando la plastica delle raccolte differenziate toscane, Magma sarà tra i pezzi forti di...

Per smaltire il percolato di discarica in Toscana bastano le piante: al via la sperimentazione

Si tratta di uno dei residui liquidi più difficili da depurare, ma grazie a un innovativo impianto saranno piante arboree a crescita veloce e i microrganismi associati ad occuparsene

Le piante sono un prezioso alleato della green economy, e confinarle nell’ambito agricolo è riduttivo: canapa e pioppo ad esempio vengono già oggi utilizzati per il trattamento dei terreni contaminati da metalli pesanti, il girasole come fito-rimedio nella bonifica di uranio e radionuclidi, e adesso è possibile fare un passo in più e metterlo alla...

Valutare e promuovere l’innovazione nella gestione dei rifiuti: Smart waste parte da Firenze

Al via un progetto europeo di cooperazione tra partner di 6 Paesi diversi, che vede la Toscana come capofila

È partito oggi ufficialmente, con la presentazione nella sala Pegaso della Giunta regionale, il progetto europeo di cooperazione interregionale Smart waste, che vede come capofila una società in house della Regione Toscana, l’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr). Il progetto – finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale dell’Ue fino al 2023 – porterà avanti una...

Le priorità ambientali per il Governo Conte bis, secondo Legambiente

Come rendere più moderno il paese e contribuire a fermare i problemi che minacciano il futuro del pianeta

Come già sollecitato all'inizio di questa legislatura, nell'azione di governo non si può più prescindere dai temi ambientali e dalla lotta alla crisi climatica per rendere più moderno il paese e per contribuire a fermare i problemi che minacciano il futuro del pianeta. Vale la pena sottolineare come la nuova maggioranza che sostiene il governo...

Rimateria, al via la realizzazione di altri 22 pozzi per la captazione del biogas

Un intervento necessario alla drastica riduzione dei disagi odorigeni causati dalla parte più vecchia della discarica, che potranno però verificarsi durante l’attività di cantiere

Lunedì 16 settembre Rimateria farà partire i lavori di trivellazione per la costruzione dei nuovi 22 pozzi di captazione del biogas prodotto nella discarica di Ischia di Crociano: le operazioni dovrebbero concludersi entro venti giorni, e dei lavori è già stata data comunicazione sia agli organi di controllo e sia al Comune di Piombino. «Si...

Incidente nucleare in Russia: ora spuntano due pontoni radioattivi incagliati (VIDEO)

Il disastro avvenuto mentre i militari russi tentavano di recuperare un missile nucleare sul fondo del mare?

Still/Belomorkanal TV, un’emittente della Russia settentrionale, dice di aver misurato livelli di radiazioni da basse a medio-alte vicino a due pontoni fatti spiaggiare e abbandonati, che sarebbero stati portati sulla costa del villaggio di  Nyonoksa dopo la misteriosa esplosione avvenuta l’8 agosto durante un test militare nella regione di Arkhangelsk e che ha ucciso 5...

Rifiuti, a che punto è davvero la gestione delle bioplastiche in Toscana

Dai gestori presenti sul territorio sono arrivate indicazioni diverse a seconda dei contesti, ma concordi sulla necessità di aprire un tavolo di confronto con tutti i soggetti coinvolti per gestire un problema che non può più essere ignorato

Il crescente utilizzo di bioplastiche sotto forma di piatti, bicchieri, posate, altre stoviglie e contenitori, indirettamente incoraggiato anche dalle ultime normative entrate in vigore, sta creando non poche difficoltà per la corretta gestione dei rifiuti organici, dove questi materiali compostabili dovrebbero essere conferiti. Una situazione caotica che non incoraggia comportamenti virtuosi da parte dei cittadini,...

Buco dell’ozono, Copernicus: inizio anomalo per la stagione del 2019

Il buco dell’ozono sull’Antartide si rimpiccolisce, ma non c’è motivo di compiacersi

In vista della Giornata Onu per la preservazione dello strato di ozono, che si celebra il 16 settembre, il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha iniziato a registrare l’attività nell’Antartide e i dati raccolti hanno rivelato che «Il buco dell’ozono ha iniziato a formarsi circa due settimane prima rispetto a quanto stimato, rispetto agli anni...

Smart waste, la Toscana capofila Ue nel progetto che valuta l’innovazione nella gestione rifiuti

In 4 anni 6 Paesi europei, con capofila Arrr, lavoreranno insieme per valutare come e quanto le politiche pubbliche nazionali, regionali e comunali sono davvero efficaci

Si fa presto a dire economia circolare, ma capire se le politiche innovative messe a punto per migliorare la gestione dei rifiuti sono davvero efficaci non è altrettanto semplice: per vederci chiaro è nato il progetto europeo Smart waste, che vede come capofila una società in house della Regione Toscana, l’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr)....

Rifiuti, in 6 anni la differenziata nel capoluogo della Calabria è cresciuta del 1.699,73%

Conai: «Casi di successo come quello di Catanzaro devono essere un esempio per tutti i comuni del sud Italia». Sul territorio servono però anche gli impianti per gestire i rifiuti raccolti in sicurezza e sostenibilità

Nella raccolta differenziata dei rifiuti le performance del sud Italia troppo spesso sono ancora oggi molto distanti da quelle del nord, ma migliorare rapidamente è possibile e lo dimostra il caso di Catanzaro, il capoluogo della Calabria: se il 2018 aveva visto crescere la raccolta differenziata con un dato che superava il 66%, oggi si...

Il governo nascente tra M5S e Pd punta al Green new deal, ma ancora non si sa come

Nelle linee programmatiche l’accento sullo sviluppo sostenibile è più marcato rispetto al “contratto” stipulato a suo tempo con la Lega, ma rimane tutto da definire

Oltre 50mila militanti del Movimento 5 Stelle (su 115mila totali, contro gli oltre 51 milioni di aventi diritto al voto in Italia) hanno già espresso la propria preferenza sulla piattaforma Rousseau, per dare o meno il proprio via libera al nascente governo tra M5S e Pd, e nel mentre i pentastellati hanno pubblicato sul blog...

Allo stadio di Pontedera i primi seggiolini al mondo in plastica riciclata

Sono stati realizzati con le plastiche miste delle raccolte differenziate toscane, selezionate da Revet e riciclate da Revet Recycling: un’economia circolare a km zero

I circa 3000 seggiolini dello stadio di Pontedera, la casa dell’omonima squadra toscana che attualmente milita nel campionato di Lega pro, sono  da oggi un vero e proprio esempio di economia circolare: questa mattina infatti il sindaco Matteo Franconi ha presentato i nuovi spalti dello stadio Mannucci, primo impianto al mondo ad essersi dotato di...

Rimateria, nessun ridimensionamento del personale all’orizzonte

Ad oggi Rimateria per le sue attività nell’ambito dell’economia circolare dà lavoro a circa 50 dipendenti

Secondo il comitato Salute pubblica di Piombino, da sempre contrario all’attività di gestione rifiuti portata avanti da Rimateria a Ischia di Crociano, si «continua ad usare in modo strumentale l’argomento della perdita dei posti di lavoro per giustificare così la necessità  della spa Rimateria, della discarica, del piano industriale che ne prevede l’ampliamento sorvolando sul...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 127
  5. 128
  6. 129
  7. 130
  8. 131
  9. 132
  10. 133
  11. ...
  12. 269