Rifiuti e bonifiche

Per la presidenza Rimateria il sindaco Ferrari indica Francesco Pellati, già presidente Lega Nord Toscana

Ora inizierà il percorso formale. Il sindaco: «È ormai chiaro a tutti quanto questo ruolo sia delicato e cruciale per le sorti dell’azienda»

Claudia Carnesecchi ha presentato a giugno le proprie dimissioni da presidente del Consiglio d’amministrazione di Rimateria, e da allora l’azienda attiva a Piombino nell’economia circolare è in attesa che il Comune di Piombino – in quanto socio di maggioranza Asiu – indichi il suo successore: questo nome è arrivato oggi dal sindaco Ferrari, e si...

Bioplastiche, la posizione di Legambiente Toscana

«Non possiamo che sollecitare la ricerca affinché si produca nuova bioplastica dalla bioplastica già usata. In attesa del riciclo di questa preziosa frazione materica, essa va conferita nella raccolta dell'umido»

Le bioplastiche sono un'eccellenza industriale che ha permesso di aprire in Italia nuovi impianti della filiera della chimica verde in aree industriali dismesse e/o da bonificare. I prodotti in bioplastica compostabile sono ormai diversi: non si limitano più alle sole buste per l'asporto merci, ma si va dai bicchieri alle posate, dai piatti agli imballaggi...

Rifiuti, a che punto è la gestione delle bioplastiche nell’Ato Toscana sud

Rosini: «Tale materiale deve essere conferito all’interno dei contenitori della frazione organica. Esiste però, inutile negarlo, un problema negli attuali processi di trattamento non sempre pienamente idonei a smaltirlo»

Il dibattito sul conferimento e smaltimento delle cosiddette bioplastiche merita una riflessione approfondita, che non scada in facili slogan e frettolose analisi. La gestione delle plastiche in generale è sempre più al centro del dibattito internazionale relativo alla salvaguardia ambientale e in generale all’economia circolare, da qui il proliferare delle importanti iniziative plastic free che...

L’Italia tra desertificazione, consumi d’acqua e perdite idriche record

Si chiude oggi la World water week, mentre nel programma del governo giallorosso si torna a parlare di “acqua pubblica”: cosa è necessario fare per tutelare davvero il nostro oro blu?

L'acqua ricopre oltre il 70% della superficie terrestre, ma solo lo 0,027% dell’intera torta è acqua dolce disponibile all’uso umano: una piccola fetta, che diventa ogni anno più sottile e contesa mentre la popolazione globale cresce e i cambiamenti climatici avanzano. Ma se l’umanità può rinunciare al petrolio di certo non può fare a meno...

Piombino, via libera alla variante urbanistica per la tempra

Ferrari: «Non comporta implicazioni di natura ambientale e dà all’azienda la possibilità di investire 30 milioni di euro». Sui forni elettrici invece «avremo chiarezza entro gennaio 2020», quando sarà necessario tornare a parlare di economia circolare

Ieri il Consiglio comunale di Piombino ha approvato la cosiddetta variante tempra, che prevede il passaggio di destinazione urbanistica da agro-industriale a industriale di un’area dell’impianto di Jsw Steel Italy, propedeutico a un investimento da 30 milioni di euro annunciato da tempo dall’azienda che gestisce oggi l’acciaieria ex-Lucchini: «Questa variante – spiega il sindaco Francesco...

All’Isola d’Elba trovata un’ecoballa delle 56 cadute in mare nel 2015

Legambiente: ecco perché Vele Spiegate trovava così tanti rifiuti sulle spiagge dell’Elba orientale

Un’ecoballa, probabilmente una di quelle cadute nel 2015 dalla motonave Ivy al largo dell’isola di Cerboli, nel Canale di Piombino, è stata trovata dalla Capitaneria di Porto di Portoferraio, in seguito a una segnalazione,  nel tardo pomeriggio del  28 agosto, mezzo miglio marino al largo di Capo Calvo, nella costa sud-orientale dell’Elba, tra Capoliveri e...

Il Conte bis punta a un’Italia sostenibile, ma la prima volta non è andata bene

La Pagella Politica dell’esecutivo gialloverde mostra che è stato mantenuto solo il 13% del “contratto di governo”, e niente in fatto di ambiente e green economy: il passo tra il verde della Lega e quello dell’ambiente dovrà essere molto lungo, e misurato coi fatti

Da un Governo Conte all’altro: oggi il premier in pectore ha accettato “con riserva” l’incarico di formare il nuovo esecutivo affidatogli dal presidente Mattarella, e toccherà nuovamente a lui concretizzare l’auspicio che neanche dieci giorni fa aveva rivolto al Senato prima delle dimissioni. «L’obiettivo da perseguire dev’essere un’efficace transizione ecologica», dichiarò Conte nell’occasione, e oggi...

Dal sindaco di Piombino «affermazioni gravi e non veritiere» sulla coobligazione Asiu

Il liquidatore Barbara Del Seppia: «La mancata proroga della fidejussione avrebbe comportato il default di Rimateria e quindi di Asiu, con la perdita del posto di lavoro per circa 50 dipendenti e rischi di natura ambientale»

Ogni discarica, per essere autorizzata ad operare, deve poter garantire la gestione in sicurezza dell’impianto anche quando i conferimenti di rifiuti si saranno fermati. Per questo nelle scorse settimane la Regione Toscana ha chiesto a Rimateria di presentare adeguate garanzie finanziarie a copertura della gestione post operativa della discarica per rifiuti non pericolosi a Ischia...

Incidente nucleare, la Russia conferma: picco e fallout radioattivi. Gli esperti: è la prova che è esploso un reattore

Ma intorno all’incidente nucleare/militare resta il mistero e il governo russo è reticente

Il 26 agosto, Rosgidromet, l’agenzia meteorologica statale russa, ha dichiarato di aver trovato gli isotopi radioattivi di stronzio, bario e lantanio nei campioni raccolti dopo un misterioso incidente avvenuto l’8 agosto durante un test missilistico  in un sito militare offshore nel quale sono morte 5 persone e che ha causato un  picco nei livelli di...

Le bioplastiche stanno mettendo in difficoltà il circuito di raccolta dei rifiuti organici

In Toscana i gestori sono impegnati nella messa a punto di soluzioni al problema, ma serve coordinamento tra tutti gli attori in campo: da Cispel il punto della situazione

Una premessa: viviamo in un mondo di plastica. Ci troviamo di fronte a una vera e propria crisi planetaria, e le conseguenze di questo colossale inquinamento da plastica sono state per troppo tempo minimizzate o addirittura ignorate. Per affrontare il problema occorre ridurre l’uso di contenitori in plastica usa e getta sostituendoli con sistemi a...

Rave party nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Legambiente: «Chi doveva autorizzare? Chi non ha controllato?»

«La corretta fruizione e la concreta gestione delle aree naturali protette sono temi che non possono essere più elusi»

Il caso del Rave Party che si è svolto all'interno un'importante area naturalistica del Parco nazionale dell'Appennino Lucano ripropone con forza all'attenzione generale il tema della fruizione corretta dei siti naturali. Già in occasione del recente Jova Party sulla spiaggia di Policoro avevamo sottolineato che oltre ai notevoli impatti ambientali potenziali legati all'evento ci fosse...

Cinghiali in città: le regole Ispra per non correre rischi

Il foraggiamento dei cinghiali è espressamente vietato dalla legge

Una scellerata politica venatoria di introduzione dei cinghiali ha portato prima a un loro fortissimo impatto sulle aree coltivate, poi sulla biodiversità nelle aree protette e, da qualche anno, alla trasformazione di questi ungulati in animali cittadini., anche con incidenti mortali sia per gli animali che per gli uomini. In alcune città, come Roma e...

A tre anni dal sisma nel centro Italia i terremotati resistono ancora in mezzo alle macerie

Circa 73 mila gli edifici dichiarati inagibili, e un monitoraggio complessivo della ricostruzione e della gestione delle macerie neanche esiste. Legambiente: «Il cambio di passo promesso dal governo giallo-verde non c’è stato»

Dopo essere stati loro malgrado protagonisti del tutto involontari di una campagna elettorale permanente, i terremotati del centro Italia riemergono adesso dal profondo di una coscienza collettiva frastornata: non si tratta di un’arma di propaganda, ma di cittadini cui il sisma di tre anni fa ha stravolto un’intera vita ancora lontana dal tornare a ciò...

Il ruolo dei fiumi nell’inquinamento marino da plastica, spiegato dal Snpa

I corsi d’acqua sono tra i maggiori “trasportatori” di rifiuti plastici dall’entroterra ai mari di tutto il mondo: ecco cosa sappiamo finora

L’estate 2019 è all’insegna della lotta alle plastiche usa e getta che inquinano i mari, ma come finisce tutta questa plastica in mare? Secondo l’Unep, circa l’80% della plastica che si trova nei mari è il risultato di una scarsa o insufficiente gestione dei rifiuti a terra, dovuta in particolare ad una limitata capacità di...

In arrivo fondi per togliere l’amianto dagli edifici pubblici in 100 Comuni. E poi?

Il ministero dell’Ambiente prevede 140 interventi da 870mila euro, ma rimane il problema di smaltire i rifiuti delle bonifiche in sicurezza: in Italia non ci sono abbastanza impianti

Sono in arrivo circa 870 mila euro per 140 interventi in oltre 100 Comuni, dedicati agli edifici pubblici nei quali debbono essere svolti interventi di rimozione e smaltimento dell'amianto e del cemento-amianto presente in coperture e manufatti: è quanto prevede il decreto il decreto del ministero dell’Ambiente appena pubblicato in Gazzetta ufficiale, che sostanzialmente approva...

Oms: rafforzare la ricerca sugli impatti delle microplastiche sulla salute umana

«Secondo le informazioni limitate di cui disponiamo non sembrano presentare dei rischi, almeno ai livelli attuali. Ma dobbiamo approfondire»

In seguito alla pubblicazione di un’analisi dello stato della ricerca sulle microplastiche nell’acqua potabile, oggi l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lanciato un appello per  «condurre una valutazione approfondita  delle microplastiche presenti nell’ambiente e delle loro potenziali conseguenze sulla salute umana e ha chiesto anche di «ridurre l’inquinamento da plastica per proteggere l’ambiente e ridurre...

L’invisibile crisi dell’acqua: economica, sanitaria e ambientale (VIDEO)

Banca Mondiale: «In alcuni Paesi, il deterioramento della qualità dell’acqua riduce di un terzo la crescita economica»

«Il mondo è di fronte a una crisi invisibile della qualità dell’acqua  che riduce di un terzo la potenziale crescita economica di zone fortemente inquinate e minaccia il benessere umano e ambientale». Sono le conclusioni del  rapporto  “Quality Unknown : The Invisible Water Crisis” pubblicato dalla Banca Mondiale e che si basa su nuovi dati e...

Una riforma fiscale ecologica per sfuggire al diktat dell’Iva: sì, ma come?

Bisogna premiare l’efficienza e l’innovazione, riducendo ulteriormente il carico fiscale a chi va in questa direzione

Tempo di legge di Stabilità e, quindi, la riflessione sui temi fiscali è attuale: tutti partono da lì e cioè dal tema dell’Iva e delle clausole di salvaguardia. Ora, a parte riflessioni più ampie su come le risorse pubbliche sono state investite in questi ultimi anni, mi voglio riferire esclusivamente al tema di una riforma...

I primi risultati di Costa Toscana Sostenibile presentati da Legambiente e Toscana Promozione

Alcune buone pratiche che fanno della La costa toscana la prima regione come destinazione turistica sostenibile in Italia

A Festambiente, appena conclusasi a Rispescia (Gr), Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, e Francesco Palumbo, direttore di Toscana Promozione, hanno presentato i risultati della prima fase del progetto Costa Toscana Sostenibile, una collaborazione per qualificare e promuovere la Costa Toscana come modello di destinazione turistica sostenibile primo esempio in Italia. Sono ormai 34 i...

Nelle Alpi e nell’Artico la microplastica cade dal cielo (FOTOGALLERY)

Scienziati tedeschi e svizzeri confermano la presenza di plastica nella neve

Negli ultimi anni, le particelle di microplastica sono state ripetutamente rilevate nell'acqua di mare e di fiumi e laghi e, nell'acqua potabile, nei sedimenti e persino negli animali. Ma queste minute particelle vengono anche trasportate dall'atmosfera e successivamente riportate a terra dalle precipitazioni, soprattutto nevose, persino in regioni remote come l'Artico e le Alpi. Lo ha dimostrato...

Festambiente: il programma del 17 agosto

Concerto di Carmen Consoli. Spazio Incontri Cambio di rotta: economia circolare e plastic free per liberare il mare dei rifiuti

Sabato 17 agosto Eventi centrali: ore 11,00 Green Beach, Castiglione della Pescaia Festa delle Vele: il mare più bello. Partecipano Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente, Stefano Ciafani presidente nazionale Legambiente, Giancarlo Farnetani sindaco di Castiglione della Pescaia, Elena Nappi assessore all’ambiente Castiglione della Pescaia. ore 18,30 Padiglione Natur&turismo Castiglione della Pescaia: dalla teoria alla pratica per un turismo accessibile e #plasticfree. Partecipano Giorgio Zampetti Direttore generale Legambiente, Giancarlo...

Da Geofor nuovi servizi per migliorare la raccolta rifiuti sul litorale pisano

Un Cda urgente per far fronte anche alla presenza di turisti sulla zona costiera, con la conseguente sovrapproduzione di spazzatura

Il Consiglio d’amministrazione di Geofor ha approvato ieri alcune modifiche nella gestione dei servizi di raccolta rifiuti attivi lungo il litorale pisano, volte a migliorare «in modo significativo» l’efficacia dell’igiene urbana: in particolare, dal Cda informano che è stato avviato un rapporto di lavoro con nuovi fornitori. «Con la riunione urgente del Cda del 13...

Genova, a un anno dal crollo il Governo assicura: nuovo ponte entro aprile 2020

Ma nel frattempo rimangono aperti gli interrogativi su sicurezza delle infrastrutture e gestione delle macerie. Legambiente: «È necessario prevenire»

Le 11.36 di un anno fa segnarono l’inizio di un dramma che per Genova è ancora lontano dal dirsi concluso: il crollo del ponte Morandi, viadotto sospeso sul torrente Polcevera, ha lasciato ferite che non potranno rimarginarsi (43 morti) e altre per le quali l’Italia è ancora affannosamente alla ricerca di una cura. Le macerie...

Al via Festambiente: Daniele Silvestri inaugura con un concerto inedito

Dal 14 al 18 a Rispescia musica, temi sociali e novità per grandi e piccini

Oggi prende il via a Rispescia (Gr) la trentunesima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che, fino al 18 agosto, guarderà ai cambiamenti climatici. Un’emergenza, un problema attuale, che l’intera comunità mondiale deve conoscere ed affrontare. Gli organizzatori spiegano che «Il palco #salvailclima sarà la vera rampa di lancio per la sensibilizzazione per fermare la...

I delfini spiaggiati in Toscana morti per il morbillivirus, ma nelle carcasse sono presenti DDT e PCB

Fratoni al Governo: «L'Italia aderisca alla Convenzione di Stoccolma del 2001 che mette al bando gli inquinanti organici persistenti»

La Regione Toscana ha ricevuto la relazione sulle analisi fisiche, batteriologiche ed ecotossicologiche eseguite sulle carcasse di delfini tursiopi e stenelle) rinvenute lungo le coste toscane e informa che «Il referto, sottoscritto da tecnici del Dipartimento di scienze fisiche terra e ambiente dell'Università di Siena, dell'Istituto zooprofilattico sperimentale per le Regioni Lazio e di Arpat,...

Goletta Verde e Goletta dei Laghi, il bilancio finale 2019: inquinato più di 1 punto ogni 3

La mala depurazione resta il principale nemico del mare e delle acque interne

Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, Serena Carpentieri, vicedirettrice di Legambiente e Andrea Minutolo, coordinatore dell'ufficio scientifico del Cigno Verde hanno fatto il bilancio per il 2019 di Goletta Verde e Goletta dei Laghi, le due storiche campagne a tutela del mare e delle acque interne, e ne è emerso  che «La mala depurazione resta uno dei principali...

L’incidente del missile nucleare russo: stessa segretezza dei tempi di Chernobyl

Potrebbe trattarsi del missile SSC-X-9 Skyfall - Burevestnik presentato da Putin nel 2018

La comunità internazionale sta cercando di capire qualcosa di più sulla misteriosa esplosione che ha rilasciato radiazioni al largo della costa artica della Russia, apparentemente – come ha detto l’agenzia nucleare russa Rosatom -  durante il test segreto di un nuovo tipo di missile da crociera a propulsione nucleare che il presidente russo Vladimir Putin...

Goletta Verde: oltre la plastica per una maricoltura più sostenibile

Il settore della pesca è il più minacciato dal problema del marine litter

Al convegno “Oltre la plastica per una maricoltura più sostenibile”, organizzato oggi a bordo di Goletta Verde nell’ambito del progetto “Pelagos Plastic Free”, Legambiente è partita da una convinzione basata su cifre e fatti: «Il problema delle plastiche in mare è globale e quanto mai grave. Per ogni minuto che passa, l’equivalente di un camion...

Goletta Verde: in Toscana fuori norma 9 punti campionati su 20

Sotto accusa foci dei fiumi e depurazione. 7 punti sono risultati “fortemente inquinati” e 2 “inquinati”

Dai prelievi effettuati dalla squadra di tecnici di Goletta Verde il 29 e il 30 luglio emerge la conferma di una Toscana non più “isola felice” della depurazione: «Su venti punti monitorati dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste della Toscana, sette sono risultati fortemente inquinati e due inquinati. Responsabili dell’inquinamento microbiologico, che arriva...

Rimateria, dalla Regione è arrivato l’ok all’utilizzo del cono rovescio

Può dunque riprendere lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, mentre la discarica ex Asiu si avvia ora alla chiusura e definitiva messa in sicurezza

La Regione Toscana ha dato il via libera a Rimateria per l’utilizzo del cosiddetto cono rovescio, ovvero gli spazi che si trovano tra la discarica ex Asiu e la vecchia discarica ex Lucchini: complessivamente in quest’area è possibile gestire in sicurezza 140mila metri cubi di rifiuti, il che permette all’azienda di poter riprendere le proprie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 128
  5. 129
  6. 130
  7. 131
  8. 132
  9. 133
  10. 134
  11. ...
  12. 269