Rifiuti e bonifiche

Il Po riversa 4.073 tonnellate di microplastiche l’anno nell’Adriatico

«Ogni oggetto non buttato a terra, ogni pezzo di plastica raccolto e messo nella raccolta differenziata, sono rifiuti in meno portati verso il mare»

Il principale fiume italiano, il Po, attraversa quattro regioni prima di gettarsi nell’Adriatico: lungo i suoi 625 km convoglia però un preoccupante livello d’inquinamento, come dimostra anche la quantità di microplastiche che trasporta. Secondo lo studio condotto durante "Keep Clean and Run" da A.I.C.A. (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) in collaborazione con ERICA Soc....

Rifiuti, dagli impianti Scapigliato «non sussistono particolari rischi per la salute umana»

Gli esiti dell’analisi di rischio sono stati presentati nel corso di un incontro pubblico, con l’impegno a moltiplicare sul territorio le occasioni di confronto per favorire la massima trasparenza attorno alla “Fabbrica del futuro”

Sono stati illustrati nel corso di un incontro pubblico i risultati dell’analisi di rischio che ha interessato il polo impiantistico di Scapigliato, uno dei più importanti poli dell’economia circolare in Toscana gestito dalla società Rea Impianti (al 100% del Comune di Rosignano Marittimo). Si tratta di un documento, un metodo ed un’attività sviluppata ormai da...

Piombino, sono «praticamente abbattuti» i cattivi odori provenienti dalla discarica Rimateria

I dati Arpat relativi al monitoraggio dell’idrogeno solforato mostrano i miglioramenti conseguiti negli ultimi mesi, a seguito dei lavori di risanamento

Da tempo le maleodoranze provenienti dalla discarica di Ischia di Crociano gestita da Rimateria sono state poste sotto l’occhio vigile di una centralina Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, per seguirne l’evoluzione del fenomeno. E questi dati mostrano che adesso sono «praticamente abbattuti i cattivi odori, che negli ultimi mesi si sono...

All’Isola d’Elba la penultima tappa del viaggio di Goletta Verde 2019

Il 10 e 11 agosto, tutti gli appuntamenti a Portoferraio

Sarà la Toscana la penultima tappa della Goletta Verde, in viaggio dallo scorso 23 giugno lungo le coste italiane per monitorare la qualità delle acque, denunciare le illegalità ambientali, l’abusivismo edilizio, le trivellazioni di petrolio, il marine litter ma anche per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di salvaguardare il nostro prezioso ecosistema e le sue...

Torna Festambiente con Silvestri, Gazzè, Consoli, The Zen Circus e Alpha

Il programma del festival nazionale di Legambiente dal 14 al 18 agosto. Apre Don Ciotti

Dal 14 al 18 agosto, in Maremma torna l’appuntamento con Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che da trentuno anni si svolge a Rispescia (Gr). Una 31esima edizione che sancisce un vero e proprio punto di svolta per l’associazione ambientalista. Rinnovato nel format e nella durata, il festival quest’anno segna un importante punto a favore della battaglia per fermare...

Goletta Verde: nel Lazio fuori norma 12 campionamenti su 24

Ad Ardea, Nettuno, Tarquinia, Cerveteri e Pomezia le situazioni peggiori da troppi anni consecutivi, con risultati pessimi

Sono stati 24 i punti monitorati, tra il 23 e il 26 luglio, dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste del Lazio e di questi, 10 sono risultati fortemente inquinati e 2 inquinati. «Responsabili dell’inquinamento microbiologico, che arriva a mare – dicono gli ambientalisti - i canali e le foci, a causa della cattiva...

Chernobyl: vodka made in Exclusion Zone

Distillata da un team di scienziati per aiutare le popolazioni della Zona di esclusione nucleare di Chernobyl

Non poteva che chiamarsi Atomik la "vodka artigianale", prodotta con segale e acqua della zona di esclusione di Chernobyl, il primo prodotto di consumo proveniente dall'area vietata (ma nella quale vivono persone e animali) intorno alla ex centrale nucleare sovietica esplosa nel 1986. Il team che  ha avviato il progetto della  vodka, composto da ricercatori...

Goletta Verde: in Campania su 31 punti campionati 16 superano i limiti di legge

Maglia nera per le foci dei fiumi Irno, Savone, Sarno, dei Regi Lagni, del canale di Licola e del torrente Asa giudicati “fortemente inquinati” per il decimo anno consecutivo

La fotografia scattata dai tecnici di Goletta Verde tra il 14 e il 18 luglio  lungo le coste della Campania non è venuta bene: «Su 31 punti monitorati, oltre la metà supera i limiti di legge: sono sedici quelli giudicati fortemente inquinati e uno inquinato. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico,...

Le ecoballe finite nel mare di Cerboli, 4 anni di incredibile silenzio

Legambiente: chiarire tutto, recuperare i rifiuti, bonificare e istituire l’area marina protetta

La notizia che 6,3 tonnellate di rifiuti contenuti in 56 “ecoballe” trasportate dalla motonave IVY siano finite in mare nel luglio 2015 al largo dell’isolotto di Cerboli - Zona A di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Zona di protezione speciale (direttiva Uccelli ) e Zona speciale di conservazione (Direttiva Habitat) – in pieno...

Rifiuti, Leonardo Masi confermato all’unanimità presidente di Sei Toscana

Il cda procederà alla nomina dell’amministratore delegato nella prossima seduta consiliare

Il nuovo cda di Sei Toscana – ovvero il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato sud –, nominato dai soci la scorsa settimana insieme all’approvazione del bilancio 2018, ha confermato stamattina all’unanimità Leonardo Masi come presidente della società, la cui nomina è stata proposta dal socio Sienambiente. Il cda ha...

17 paesi, con un quarto della popolazione mondiale, affrontano uno stress idrico estremamente elevato

San Marino 11esima. Italia 44esima: ad alto rischio di stress idrico. Crisi idriche una volta impensabili stanno diventando la nuova normalità

L’acqua non segue i confini nazionali stabiliti dall’uomo i fiumi attraversano i Paesi e un'alluvione può colpire ovunque, per questo la maggior parte delle informazioni relative all'acqua vengono raccolte a livello di bacino o sub-bacino, ma le decisioni politiche necessarie per combattere lo stress idrico, come i limiti di prelievo, il trattamento delle acque reflue...

Amici e nemici del mare all’Acquario di Livorno

L’8 agosto lettura animata con accompagnamento musicale

Un altro appuntamento all’Acquario di Livorno per imparare, in modo divertente, a voler più bene al mare ed ai suoi simpatici abitanti. L’8 Agosto alle ore 17.30, alla Sala del Relitto dell’Acquario di Livorno  per tutti i bambini ed i ragazzi una lettura animata del libro “Amici e nemici del mare”, edito da Sillabe-Costa Edutainment,  con accompagnamento musicale di Beppe...

Piombino, dopo cinque anni è (quasi) pronto il progetto per la bonifica della falda

In ballo i 50 milioni di euro promessi nel 2014 e ancora in sospeso. Le operazioni preliminari prevedono però la rimozione dei cumuli di rifiuti speciali stoccati nella LI53 e nella 36 ettari: con quali tempi e soldi?

«Invitalia, in qualità di soggetto affidatario, ha finalmente trasmesso alla Regione Toscana il progetto definitivo della Messa in sicurezza operativa della falda del Sin di Piombino, finanziato con l’Accordo di programma del 24 aprile 2014 nella parte relativa alle bonifiche per complessivi 50 milioni di euro». Dal consigliere regionale e già sindaco piombinese Gianni Anselmi...

Cosa insegna la bocciatura della mozione “plastic free” al Comune di Siena

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta dei giovani del Fridays For Future locale

Il 29 luglio il Consiglio comunale senese ha bocciato la mozione per la riduzione delle plastiche monouso. Noi di Fridays For Future Siena, dopo aver visto il video integrale dell’assemblea e dopo aver ascoltato le argomentazioni utilizzate a sfavore di questa mozione, avevamo già sollevato via socialle nostre perplessità in merito alla decisione presa. Ora,...

A che punto è la gestione dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana Sud

Nella prima metà dell’anno gli indifferenziati sono calati del 10,3% e la differenziata è salita dell’8,7%, ma è necessario fare ancora di più (e non solo in fase di raccolta)

Elaborando i dati forniti dal gestore unico per i servizi d’igiene urbana attivo sul territorio – ovvero Sei Toscana – l’Ato Toscana sud ha osservato le tendenze in atto per quanto riguarda il mondo dei rifiuti urbani nelle province di Siena, Arezzo e Grosseto. In primis diminuisce la quantità di rifiuti urbani (soprattutto indifferenziati) raccolti...

Rimateria, a settembre il 47esimo incontro pubblico con la cittadinanza

Un confronto nel segno della trasparenza che nel corso degli anni si è guadagnato il rispetto e l’attenzione anche di quanti contestano l’attività di gestione rifiuti portata avanti dall’azienda

Con l’arrivo di agosto si prende un mese di pausa la striscia di appuntamenti mensili inaugurata da Rimateria per un confronto aperto con la cittadinanza, ormai un appuntamento fisso per ogni primo lunedì del mese al Multizonale di Montegemoli: «Prossimo appuntamento a settembre – avvisano dall’azienda – In agosto l’ufficio comunicazione va in ferie, pertanto...

Rifiuti, le discariche Csai sono state certificate Emas per la quarta volta

Si tratta del riconoscimento europeo per le aziende che si impegnano a garantire il rispetto di norme in materia di ambiente, e a perseguire un miglioramento continuo nella gestione delle proprie attività

Il Centro servizi ambiente impianti (Csai), l’azienda pubblico-privata della provincia di Arezzo che gestisce due discariche di proprietà per rifiuti urbani ed assimilabili agli urbani e per rifiuti speciali non pericolosi – Podere Rota nel Comune di Terranuova Bracciolini, Il  Pero nel Comune di Castiglion Fibocchi – ha ottenuto per la quarta volta il certificato Emas: ovvero...

Blitz di Legambiente alla foce dei Regi Lagni: «Che vergogna!»

Il punto campionato da Goletta Verde a Castel Volturno risultato inquinato per il decimo anno consecutivo

In occasione dell’arrivo oggi in Campania di Goletta Verda, gli attivisti di Legambiente hanno effettuato un blitz alla Foce Regi Lagni a Castel Volturno (Caserta) e hanno esposto un grande striscione con la scritta “Che vergogna!”, con l'obiettivo di denunciare la situazione in cui versa la foce dei Regi Lagni che, in base al prelievo realizzato il 15 luglio...

Goletta Verde: in Basilicata 2 punti inquinati su 5 prelievi

Legambiente: lungo le coste lucane permangono problemi irrisolti e l’abusivismo edilizio

Secondo i risultati dei prelievi realizzati il 14 luglio dai tecnici di Goletta Verde in Basilicata «Dei cinque punti monitorati sulla costa, tre risultano oltre i limiti di legge. Di questi, uno è giudicato “fortemente inquinato” e due “inquinati”». Nel mirino del vascello ambientalista ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui...

Salvamare, Costa: «Bene calendarizzazione alla Camera, Occorre rapida approvazione del provvedimento»

Adottato il testo base per il fishing for litter. Rossella Muroni: «Una buona notizia per il mare»

Commentando la decisione presa oggi dalla conferenza dei capigruppo della Camera dei Deputati, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha sottolineato che «La calendarizzazione del disegno di legge “Salvamare”, che inizierà a essere esaminato dall’aula della Camera dal 23 settembre, è un punto fermo affinché questo provvedimento arrivi finalmente in porto. La plastica in mare è...

Intesa per sperimentare nuove tecniche di bonifica ambientale in Toscana

Firmata da Regione, Ispra, Arpat e Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa

Regione Toscana, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (Asev) hanno firmato un protocollo d'intesa per «creare un Laboratorio regionale pilota “aperto” destinato al trattamento sperimentale di terreni e sedimenti contaminati mediante tecniche innovative di bonifica...

Il ministro dell’ambiente Costa: create le premesse per far diventare gli alberghi plastic free

Incontro al ministero con Federalberghi, Wwf, Fondazione Recchi e Deiana del M5S

Oggi al ministero dell’ambiente è stato avviato il percorso, «affinché gli alberghi italiani diventino plastic free». Il ministro Sergio Costa, la presidente del Wwf italia Donatella Bianchi e il direttore scientifico del Panda Gianfranco Bologna, il  vice presidente di Federalberghi Giuseppe Roscioli, il fotografo subacqueo e documentarista Alberto Luca Recchi e la deputata del M5S...

Confcooperative Emilia Romagna: «Rifiuti, economia circolare paralizzata. Rischi per ambiente e imprese»

«Un cortocircuito burocratico e legislativo nazionale sta bloccando le autorizzazioni al riciclo»

Confcooperative Emilia Romagna fa proprio il grido d'allarme lanciato nei giorni scorsi da 56 associazioni del mondo imprenditoriale, che si sono rivolte a Governo e Parlamento perché risolvano una situazione di stallo che può costare fino a 2 miliardi di euro in più all'anno. Per Confcooperative è un appello che richiama l'attenzione anche di cittadini,...

Parco nazionale delle 5 Terre: 3.000 turisti informati sui sentieri e monitoraggio dei rifiuti in spiaggia

Sulla spiaggia di Monterosso, in mezz’ora raccolti 496 mozziconi di sigaretta

Il Parco Nazionale delle 5 Terre è soddisfatto del lavoro che hanno fatto, nell'ambito del progetto "Camminare informati", i 12 volontari di Legambiente, provenienti da tutta Italia, lungo i sentieri tra Monterosso, Vernazza e Corniglia: sono già più di 3.000 i turisti contattati e sensibilizzati. All’Ente Parco spiegano che «Dopo una adeguata formazione, condotta dai...

Sterco di dromedario per fornire energia ai cementifici degli Emirati Arabi Uniti

Due tonnellate di escrementi di dromedario possono sostituire una tonnellata di carbone

A Ras al-Khaimah, uno dei 7 piccoli regni assoluti che formano gli Emirati Arabi Uniti, vengono utilizzate migliaia di tonnellate di sterco di dromedario per fornire energia ai cementifici che alimentano l’inarrestabile espansione edilizia, riducendo così le emissioni ed evitando che quantità enormi di rifiuti animali finiscano in discarica. Nell'ambito di un programma gestito dal...

Rifiuti, Sei Toscana torna in utile e programma investimenti per 50 milioni di euro

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2018 e nominato il nuovo Cda

Dopo una perdita di oltre 4 milioni di euro registrata nel 2017, Sei Toscana – ovvero il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato sud – è tornata in utile: l’assemblea dei soci ha approvato ieri a Siena il bilancio 2018, chiuso con un utile di 586.695 €. «L'approvazione del bilancio...

Gli impatti non letali dell’ingestione di plastica sugli uccelli marini

Le berte piedicarnicini hanno un aspetto sano, ma in realtà sono malate. Qualsiasi ingestione di plastica è sufficiente ad avere un impatto

Lo studio “Clinical Pathology of Plastic Ingestion in Marine Birds and Relationships with Blood Chemistry”, pubblicato su Environmental Science & Technology  da Jennifer Lavers e Alexander Bond, dell'Institute for marine and antarctic studies (Imas) dell’università della Tasmania, e da Ian Hutton del Lord Howe Island Museum e del Natural History Museum britannico ha scoperto che l'ingestione...

Migranti e Nave Gregoretti, Legambiente risponde a Salvini

I nostri avvocati lavorano gratuitamente. Legambiente si è sempre occupata anche di essere umani. Sulla questione rifiuti, venga con noi nel centro Sud a promuovere gli impianti di compostaggio e di digestione anaerobica

Il ministro dell’interno e vicepremier Matteo Salvini che, nel corso di una diretta Facebook ha rivolto parole pesanti nei riguardi di Legambiente che lo ha denunciato per sequestro di persona per il caso della Nave Gregoretti bloccata al porto di Augusta. Poi Salvini ha postato sulla sua pagina Facebook un altro attacco al Cigno Verde:...

Rifiuti, Herambiente ha acquisto il 100% di Pistoia Ambiente

«Con questa acquisizione completiamo la filiera della gestione dei rifiuti, che parte dal recupero degli scarti delle aziende e si chiude con l’effettivo smaltimento delle frazioni non recuperabili»

Herambiente, la società del gruppo Hera tra i leader in Italia nel trattamento rifiuti, ha acquisito il 100% di Pistoia Ambiente: si tratta dell’azienda che in Toscana gestisce la discarica del Cassero a Serravalle Pistoiese e l’annesso impianto di trattamento rifiuti liquidi. «Con questa acquisizione continuiamo l’importante sviluppo strategico nel settore dei rifiuti industriali –...

Rimateria, il Comune di Piombino ha inviato alla Regione due atti per opporsi alla Via

Nel frattempo è stato chiesto al presidente dimissionario Carnesecchi di rimanere, in attesa che venga individuato il successore: previsto un incontro tra sindaco e soci privati il 7 agosto

Il nuovo sindaco di Piombino Francesco Ferrari ha inviato oggi alla Regione Toscana due atti per opporsi al rilascio della Valutazione d’impatto ambientale (Via) per Rimateria, un iter in corso presso l’autorità competente – la Regione, appunto – e riguardante il progetto di risanamento ambientale e la riqualificazione paesaggistica relative alla presenza delle quattro discariche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 129
  5. 130
  6. 131
  7. 132
  8. 133
  9. 134
  10. 135
  11. ...
  12. 269