Rifiuti e bonifiche

Rifiuti, ecco come cambierà l’Accordo quadro Anci Conai secondo il ministro Costa

Si tratta dello strumento nato per garantire la copertura dei maggiori oneri sostenuti per fare la raccolta differenziata degli imballaggi: il nuovo Accordo è previsto entro fine anno

Il nuovo Accordo quadro Anci Conai, che rappresenta lo strumento nato per garantire ai Comuni, attraverso il sistema dei Consorzi di filiera, la copertura dei maggiori oneri sostenuti per fare le raccolte differenziate dei rifiuti di imballaggi (perché fare la raccolta differenziata costa) sarà «sottoscritto entro fine anno per superare le attuali criticità». L’annuncio del...

L’Italia non ha ancora idea di come gestire 78mila metri cubi di rifiuti nucleari

Oltre 30mila metri cubi sono sparsi in 7 regioni, una larga parte è finita (temporaneamente) all’estero e ne produciamo di nuovi ogni giorno. Nessuno ha il coraggio di dire dove finiranno

Tutti produciamo rifiuti, qualcosa che non vogliamo più avere tra le mani, ma più è alto il grado d’allarme e fastidio meno ne vogliamo sapere: i rifiuti radioattivi rappresentano dunque a buon ragione l’apice di questo paradigma, che in Italia accomuna una larga fetta dei cittadini come – soprattutto – della politica che li rappresenta,...

Batterie: andare oltre il litio per contrastare il dominio cinese

L'Europa deve esplorare nuovi materiali. I progetti della Ricerca di Sistema

Per quanto riguarda  leggerezza, compattezza, velocità di ricarica e durata, le batterie al litio sono ancora la tecnologia da battere, ma stanno emergendo alternative che potrebbero rappresentare un vantaggio competitivo per l’Europa e per l’Italia. Res Magazine ne presenta alcune nel nuovo approfondimento “Batterie: la sfida dei materiali alternativi al litio” dedicato ad alcuni progetti della...

Per Sienambiente utili 2018 a 2,4 milioni di euro, Fabbrini confermato presidente

I soci Sienambiente hanno approvato oggi il bilancio ed eletto il nuovo Cda dell’azienda che opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti sul territorio

L’assemblea dei soci di Sienambiente – società pubblico-privata partecipata dai Comuni senesi, dalla Provincia e da Sta spa – ha approvato stamani il bilancio d’esercizio 2018, che si è chiuso con un utile di 2 milioni e 429 mila euro, e ha eletto il nuovo cda aziendale con la conferma di 4 consiglieri su 5:...

Goletta dei Laghi: nel Lazio 11 punti fuori limiti in 9 laghi e 23 prelievi

Legambiente contro le monocolture dei noccioleti che, dopo il lago di Vico, mettono a rischio Bolsena

Dalla decima tappa della Goletta dei Laghi, che dal 24 al 29 luglio  ha monitorato la qualità delle acque interne del Lazio, è emerso che «Ci sono ancora diversi punti critici che insistono sui laghi laziali e sono caratterizzati da scarichi che purtroppo continuano a sfuggire al controllo e alle azioni delle amministrazioni, che dovrebbero...

Rifiuti, ecco come (e perché) fare una buona raccolta differenziata del vetro

La raccolta differenziata degli imballaggi in vetro è una delle più problematiche, in caso di errore: basta un bicchiere di cristallo per dover (ri)buttare decine di kg di materiali raccolti

L’ultimo anno è stato caratterizzato da una grande crescita della raccolta differenziata e dell’avvio al riciclo degli imballaggi in vetro: i dati i dati ufficiali di CoReVe – il Consorzio recupero vetro – mostrano infatti che nel 2018 a livello nazionale la raccolta differenziata ha registrato un incremento dell’8,4% rispetto al 2017, con un totale intercettato di circa...

Goletta Verde: in Sardegna oltre i limiti 5 punti sui 29 campionati

Legambiente: intervenire subito per efficientare la depurazione. La Sardegna esca dal carbone

La foto scatta dalla squadra di tecnici di Goletta  Verde,  dal 22 al 25 luglio, lungo le coste della Sardegna non è venuta bene come altri anni: «Dei 29 punti monitorati sulla costa, 5 risultano fuori dai limiti di legge. Di questi, 4 sono giudicati “fortemente inquinati” e 1 “inquinato”». Secondo Annalisa Colombu, presidente di Legambiente...

Manca la normativa, e il riciclo dei rifiuti inerti non c’è: finiscono (se va bene) in discarica

In ballo c’è il destino di 57 milioni di tonnellate di scarti prodotti in Italia ogni anno: almeno 15 milioni di tonnellate potrebbero sostituire il calcestruzzo prodotto con materie vergini

I rifiuti inerti da costruzione e demolizione (C&D) regolarmente censiti – ovvero senza (poter) tenere conto degli enormi quantitativi illegalmente dispersi nel territorio – rappresentano il 41% di tutti i rifiuti speciali prodotti ogni anno nel nostro Paese: 57 milioni di tonnellate di rifiuti che potrebbero essere in larga parte riciclate, ma che invece affollano...

Plastica, Livorno vieta contenitori e stoviglie monouso non biodegradabili. E poi?

Quel che occorre è anche un’ecologia dell’informazione, e una prospettiva più ampia sull’economia circolare

Recependo la legge regionale n. 37 del 26 giugno 2019 sulle Misure per la riduzione dell'incidenza della plastica sull'ambiente, il nuovo sindaco di Livorno Luca salvetti ha firmato oggi la prima ordinanza che vieta la commercializzazione e l'utilizzo di contenitori e stoviglie monouso non biodegradabili sulle spiagge, nei parchi, nelle aree protette e in tutte...

Raccolta differenziata da incubo, nel multimateriale finiscono bilancieri e pesi da palestra

In Toscana il 21,96% della raccolta differenziata multimateriale è da buttare di nuovo, con elevati costi per la collettività

Nonostante l’impegno di tantissimi cittadini toscani che sta pian piano facendo crescere la quantità della raccolta differenziata (al 53,9% nel 2017, in crescita del 2,9% sull’anno), è prioritario migliorare la qualità dei materiali raccolti: i rifiuti vengono infatti raccolti in modo differenziato per poter poi essere avviati a riciclo e poi ricollocati sul mercato come...

Dalle acque reflue ai biocarburanti, l’Italia colleziona infrazioni europee sull’ambiente

Finora le multe pagate superano il mezzo miliardo di euro e la Commissione ha notificato nuovi step per 4 infrazioni, ma per il ministro Costa «siamo sulla buona strada»

L’Italia ha da sempre una certa allergia alle regole sull’ambiente dettate dall’Unione europea – dalle quali deriva l’80% di tutte le norme ambientali adottate nel nostro ordinamento nazionale –, tanto che il Wwf prima delle elezioni europee ha contato 17 procedure d'infrazione aperte e 548 i milioni di euro di multe già pagate: un conto...

Goletta Verde: in Sicilia inquinati 16 punti sui 25 campionati

Ieri il parere motivato della Commissione Ue sulla nuova procedura d’infrazione per la maladepurazione in Italia

Dal monitoraggio effettuato lungo le coste siciliane dai tecnici di Goletta Verde è emerso che «Su 25 punti sulla costa monitorati, 16 risultano fuori dai limiti di legge. Di questi, 12 sono giudicati “fortemente inquinati”». Nel mirino ci sono sempre canali e foci che continuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati. e ha chiuso...

Nella Toscana del sud la gestione integrata dei rifiuti urbani costa meno della media

Lo studio Cispel mostra «livelli di efficienza in costante miglioramento» per raccolte indifferenziate, differenziate, lavaggio e spazzamento

In Italia la Tari fornisce un gettito di circa 10 miliardi di euro l’anno, corrispondente a un quinto delle entrate comunali e pagato per il 60% dalle famiglie: i servizi di igiene urbana e gestione rifiuti non potrebbero esistere senza queste risorse, ma cosa assicura che vengano spese senza sprechi? Per rispondere con precisione e...

Rimateria, si sblocca l’impasse sul rinnovo della fidejussione

I soci privati si sono impegnati congiuntamente, entro la prossima settimana i documenti saranno consegnati alla Regione Toscana. Nel frattempo tutti i lavoratori in ferie forzate sono tornati al lavoro

Nel corso di una lunga riunione dell'assemblea dei soci i due azionisti privati di Rimateria, Unirecuperi e Navarra, si sono impegnati congiuntamente ad attivare il rinnovo della fidejussione con le Assicurazioni Generali in scadenza al 31 agosto: si tratta di un passaggio fondamentale per ottemperare al decreto dirigenziale 12403 arrivato nei giorni scorsi dalla Regione Toscana,...

Plastica, basta slogan: serve un new deal della comunicazione scientifica

Educare alla complessità, alla lettura dei dati, alla capacità di discernere un’informazione corretta da una sbagliata cozza irrimediabilmente con la dittatura dell’hastag e dello slogan ipersemplificato

Qualche giorno fa il presidente di Corepla Antonello Ciotti è intervenuto su La Repubblica per tentare una difesa di ufficio della plastica, da mesi sotto i riflettori e oggetto di innumerevoli campagne "contro", talvolta schizofreniche e superficiali: basta pensare ai colossi della grande distribuzione che mettono al bando tutti i prodotti di plastica usa e...

Degrado e pericolo sulla spiaggia della Cala, Legambiente scrive a Comune di Marciana Marina e Parco Nazionale

Il Cigno Verde isolano: riportare allo stato di pulizia, sicurezza e decoro che merita un’aera così bella e delicata del Parco

Nel giugno 2018, in occasione dell’arrivo di Goletta Verde di Legambiente a Marciana Marina, il Cigno Verde segnalò lo stato di degrado di due “ricoveri” per imbarcazioni esistenti sulla spiaggia della Cala, nel Comune di Marciana Marina. A oltre un anno di distanza, l’associazione ambientalista  spiega che «Nel corso di un’escursione organizzata il 21 luglio...

Senza norme chiare e stabili l’Italia rinuncia agli investimenti in economia circolare

Pasquini: «L’aumento della produzione di carte riciclate e i conseguenti investimenti previsti per il 2019-2021 saranno fatti in Spagna e Francia». Mentre in Italia mancano anche gli impianti dove gestire gli scarti del riciclo

Nel micro mondo rappresentato dal 14° rapporto di sostenibilità di Lucart, azienda leader in Europa nella produzione di prodotti tissue (articoli in carta destinati al consumo quotidiano quali carta igienica, carta per cucina, tovaglioli, tovaglie, fazzoletti etc.), si scontrano pregi e difetti dell’economia circolare italiana: da una parte elevate performance di riciclo, dall’altra normative che...

Da Arpat un nuovo laboratorio per i rifiuti: è il centro di riferimento regionale per le analisi

Attivo dal 1 luglio, il laboratorio è a Siena: ci operano 12 tecnici (di cui 4 collaboratori tecnici professionali chimici laureati) e 2 dirigenti chimici

Il controllo sui rifiuti negli anni ha assunto un ruolo sempre più rilevante per le attività di controllo delle agenzie ambientali, assumendo spesso un carattere determinante anche in indagini da parte dell'autorità giudiziaria che sempre più ricorrono alle strutture di Agenzia per il controllo sul ciclo rifiuti e lotta contro traffici illeciti. Già in Toscana...

Senza End of waste «sempre più vicina una devastante crisi del sistema rifiuti in Italia»

Altro che economia circolare, 56 associazioni e imprese chiedono al Governo di rimediare al pasticcio del decreto Sblocca cantieri che blocca il riciclo

Senza End of waste l’economia circolare è una bufala: sono passati quasi nove mesi da quando, sul palcoscenico di Ecomondo, i riciclatori italiani di Unicircular lanciarono l’allarme al ministro dell’Ambiente Sergio Costa che prontamente rassicurò affermando che «il Governo l’End of Waste lo considera una priorità. Abbiate solo il tempo di aspettare i passaggi tecnici»....

La nuova crociata contro l’Estathé e il non detto sugli imballaggi in plastica non riciclabili

Questi brick rappresentano al massimo il 2-3% del totale del volume degli imballaggi di plastica raccolti in modo differenziato, ma non riciclati. E il resto come lo gestiamo?

In una società ormai declinata sula superficialità e sulla messaggistica istantanea è sempre bene avere un nemico da combattere, e in questi ultimi giorni il sindaco di Capannori Luca Menesini ne ha trovato uno nuovo: l'Estathé. Bersaglio facile: questi maledetti brick bianchi e gialli invadono le strade, le spiagge, traboccano dai cestini. Oltretutto anche quando...

No-Trash Triangle Initiative, per salvare le piccole isole indonesiane dallo tsunami della plastica

Un programma di educazione ambientale e azioni concrete nell’'isola di Bangka

La No-Trash Triangle Initiative, un progetto è supportato dalla ONG tedesca Aqueis e coordinato dal diving resort Coral Eye del biologo marino italiano Marco Segre Reinach, è nata per far fronte al problema dell'inquinamento da plastica nei mari dell'Indonesia e, come ci spiega  la manager Anna Clerici, «Sabato 27 luglio avrà inizio un programma di...

Le spiagge Usa sono molto più inquinate di quelle Ue

Nel 2018, negli Usa e a Puerto Rico 2.620 siti balneari su 4.523 sono stati "potenzialmente non sicuri" per almeno un giorno

Anche gli statunitensi stanno affollando le spiagge delle coste atlantiche, pacifiche, del Golfo del Messico e dei Grandi Laghi, ma a quanto pare lo fanno correndo più rischi degli europei e nuotando troppo spesso in acque che potrebbero essere contaminate da pericolosi livelli di batteri fecali. A denunciarlo è un rapporto di Environment America Research...

La Regione fa il punto sulla “nuova politica sui rifiuti in Toscana”

Addio al termovalorizzatore di Case Passerini e avanti con l’ipotesi di bioraffineria a Livorno, tra raccolta differenziata all’80% nel 2030 e numeri ancora da chiarire

«Oggi il Consiglio regionale ha approvato, con i voti della maggioranza e con quelli di Sì Toscana a sinistra e Movimento 5 Stelle, la proposta avanzata dalla Giunta di una svolta ambientalista nel trattamento dei rifiuti». La “svolta” di cui parla il governatore Enrico Rossi (nella foto, ndr) è quella presentata ieri al Consiglio nella...

Cono rovescio, Rimateria al lavoro sulla fidejussione: dovrebbe sbloccarsi a giorni

Nel mentre il sindaco Ferrari incontra i lavoratori: «Il Comune di Piombino non vuole la chiusura di Rimateria»

Con decreto dirigenziale 12403 la Regione Toscana ha diffidato ieri la società Rimateria, in qualità di gestore referente Aia della discarica per rifiuti non pericolosi a Ischia di Crociano (Piombino), a presentare «adeguate garanzie finanziarie a copertura della gestione post operativa della discarica» entro 15 giorni: finché non ci sarà la fidejussione i conferimenti di...

L’organico rappresenta il 40% della differenziata, ma cosa ci va davvero? Lo spiega Toscana Ricicla

Più frazioni estranee contiene minore sarà la possibilità di ricavarne compost e biogas di qualità da re-immettere poi sul mercato, vanificando gli sforzi dei cittadini

La frazione organica dei rifiuti urbani (Forsu) rappresenta una fetta della raccolta differenziata che diventa ogni anno più importante: secondo gli ultimi dati forniti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sono ormai quasi 500mila le tonnellate di organico raccolte ogni anno in Toscana, e continuano a crescere. Già oggi l'organico rappresenta...

Blitz di Goletta Verde a Gela: la svolta verde del polo industriale Eni ha ben poco di sostenibile

Bonifiche a rilento e una bioraffineria con olio di palma. Intanto in Sicilia continua la corsa all’oro nero, con canoni di concessione irrisori

Nonostante dal 2016 Eni abbia iniziato a riconvertire il polo petrolchimico di Gela in una bioraffineria secondo Legambiente, che con Goletta verde ha fatto oggi tappa in Sicilia, il presente dell’area continua ad essere ancora poco green e sostenibile. Per quanto riguarda la riconversione avviata nella raffineria di Gela Eni sta sbagliando in modo evidente...

La geopolitica della tavola periodica: un nuovo modo di insegnare la chimica?

Sono 90 gli elementi chimici naturali presenti sul nostro pianeta, e il loro sfruttamento (come la loro scarsità) ha enormi risvolti ambientali, sociali, economici e politici

Le celebrazioni internazionali della “tavola periodica degli elementi”, una delle leggi della chimica – e in generale della scienza – più importanti e significative, hanno stimolato moltissime iniziative in tutto il mondo. L’Unesco ha indetto il 2019 “Anno internazionale della Tavola periodica” a distanza di 150 anni dal primo articolo del chimico russo Dmitrij Ivanovič...

Vele Spiegate salpa anche in Grecia, scortata da 60 stenelle e delfini comuni (VIDEO)

L’iniziativa di volontariato di Legambiente e Diversamente marinai con Gaia Research Institute anche nel Golfo di Corinto

Vele Spiegate, l’iniziativa di pulizia e censimento di rifiuti spiaggiati e citizen science nata nel 2017 nell’Arcipelago Toscano da un’idea di Legambiente e Diversamente Marinai, nel 2018 si era clonata nel Parco del Cilento (dove è stata realizzata anche quest’anno con un’estensione in Costiera Amalfitana)  e quest’anno è diventata internazionale con un nuovo campo di...

L’isola di plastica che non c’è fra l’Italia e la Corsica (VIDEO)

Ricercatori italiani e francesi proseguono la campagna Plastic Busters tra Corsica e Arcipelago toscano

Prosegue nella zona fra l'Arcipelago toscano e la Corsica, a bordo della nave Astrea dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra),  la campagna dei ricercatori del progetto Plastic Busters MPAs  dedicata a monitorare l’impatto delle plastiche e delle microplastiche sulla fauna marina, e che fa parte di un  progetto di ricerca e divulgazione...

Unicircular, un nuovo settore per riunire le start-up più innovative dell’economia circolare

Un’iniziativa nata per «sostenere al meglio le necessità delle aziende virtuose e innovative del riciclo», che si trovano però a combattere con una normativa End of waste ancorata a vent’anni fa

Quello circolare è un modello economico in cui il valore dei materiali viene mantenuto il più possibile nel tempo, per poi essere recuperato – grazie al riciclo o al recupero di energia – e dove gli scarti sono ridotti al minimo e infine gestiti in sicurezza: traguardi dove l’innovazione gioca un ruolo fondamentale, ed è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 130
  5. 131
  6. 132
  7. 133
  8. 134
  9. 135
  10. 136
  11. ...
  12. 269