Rifiuti e bonifiche

Goletta dei Laghi: nel Trasimeno 3 punti su 6 “fuori dai limiti”. Bene il Piediluco

Legambiente all’Unione dei Comuni: «Storiche criticità sulla depurazione diventino la priorità nell’agenda politica»

Il bilancio del monitoraggio microbiologico realizzato nei giorni scorsi dai tecnici della Goletta dnel Trasimeno non è buono: «Su sei punti monitorati nel lago Trasimeno, tre sono risultati fortemente inquinati: a Castiglione del Lago, presso la foce del torrente Paganico, a Passignano sul Trasimeno, nella località Le Pedate, e a Magione, presso la foce del canale nei pressi...

I mozziconi di sigarette ostacolano la crescita delle piante

Uno studio britannico dimostra per la prima volta i danni causati alle piante dal rifiuto più diffuso del mondo

«I mozziconi di sigarette - la forma più comune di rifiuti sul pianeta - riducono significativamente la crescita delle piante» a rivelarlo è lo studio “Cigarette butts have adverse effects on initial growth of perennial ryegrass (gramineae: Lolium perenne L.) and white clover (leguminosae: Trifolium repens L.)”, pubblicato oggi su Ecotoxicology and Environmental Safety da Dannielle Green, Bas Boots,...

Alla costa mancano ancora 16mila posti di lavoro per colmare il gap col resto della Toscana

Per l’Irpet sono i settori della logistica e del terziario avanzato i principali strumenti da poter valorizzare oltre al turismo e l’agroalimentare

Nonostante timidi passi avanti negli ultimi anni, perché le province della costa toscana possano raggiungere il tasso di occupazione medio della regione la strada da fare è ancora lunga: secondo lo studio Irpet presentato stamani a Pisa servirebbero 16 mila posti di lavoro aggiuntivi, con solo Pisa, Grosseto e Orbetello che sono già oggi oltre...

Cdp, Bei e altri 4 istituti europei mobiliteranno 10 miliardi di euro per l’economia circolare

Hoyer: «In un momento in cui i giovani si rivolgono a noi per chiederci di contrastare i cambiamenti climatici e di porre fine al cosiddetto "collasso ecologico", noi abbiamo il dovere di intervenire»

Mobilitare 10 miliardi di euro in investimenti nell'arco dei prossimi cinque anni (2019-2023) con l’obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti, migliorare l'efficienza in termini di risorse e sostenere l'innovazione promuovendo un'economia circolare ad ampio raggio: è questo il partenariato nato ieri tra la Cassa depositi e prestiti (Cdp) e altri quattro istituti nazionali di...

Ipotesi bioraffineria, i Comuni di Livorno e Collesalvetti hanno iniziato il confronto con Eni

Sarà attivato un coinvolgimento del territorio, anche la Cgil vuole partecipare: «Serve chiarezza su obiettivi e ricadute occupazionali, fondamentale poi che il saldo ambientale sia positivo»

Negli ultimi due giorni è iniziato il confronto degli enti locali con Eni per approfondire il progetto che punta a realizzare una bioraffineria negli impianti del cane a sei zampe a Stagno, tra Livorno e Collesalvetti: qui sorge oggi una raffineria fondata prima della II guerra mondiale, poi distrutta dai bombardamenti e tornata ad essere...

Nel Lago di Ginevra concentrazioni di plastiche come negli oceani

Ogni anno in Svizzera finiscono nell’ambiente almeno 5.000 tonnellate di plastica

La “Evaluation de la pollution plastique du lac Léman”, un progetto di misurazione e mappatura dell’inquinamento da plastica di superficie del lago di Ginevra e del Rodano fino al Mar Mediterraneo, iniziato nel 2018 dall’associazione  Oceaneye di Ginevra con il sostegno di Precious Plastic Léman (che ha raccolto i campioni nel Rodano) puntava a studiare...

In Toscana calano i rifiuti speciali, ma cresce l’export e triplicano le tonnellate stoccate

I dati Ispra mostrano miglioramenti su recupero di materia, di energia e smaltimento, ma testimoniano una strutturale carenza di impianti

Al contrario di quanto registrato oggi dall’Ispra a livello nazionale, nel 2017 i rifiuti speciali prodotti in Toscana – ovvero quelli derivanti da attività produttive, commerciali, di servizio, etc – sono in leggero calo rispetto all’anno precedente: la produzione regionale si assesta infatti a oltre 10,3 milioni di tonnellate, in diminuzione di circa 200mila tonnellate...

Ispra, in Italia la produzione di rifiuti speciali continua a crescere più del Pil

Anche l’economia circolare produce inevitabilmente scarti: 35,7 milioni di tonnellate l’anno arrivano da attività di trattamento rifiuti e risanamento, che non vogliamo però gestire adeguatamente

Quando il dibattito pubblico si concentra sui rifiuti in genere l’attenzione è tutta per la fetta più immediatamente percepibile perché proviene essenzialmente dalle nostre case, gli urbani, che secondo l’Ispra nell’ultimo anno censito (2017) ammontano a 29,6 milioni di tonnellate; sempre l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale, con il report pubblicato oggi,...

Goletta Verde: in Calabria fuorilegge 13 campionamenti su 24

In ogni provincia monitorata c’è almeno un punto che supera i limiti consentiti

Non è venuta bene la fotografia scattata lungo le coste calabresi tra il 29 giugno e il 2 luglio dai tecnici di Goletta Verde: «In Calabria, in ciascuna provincia monitorata, c’è almeno un punto fortemente inquinato. Su ventiquattro campionamenti eseguiti lungo le coste, tredici risultano fuori dai limiti di legge e, di questi, dodici sono...

Anche gli imballaggi in acciaio nelle nostre case possono essere rifiuti pericolosi

Per gestirli correttamente vanno conferiti nelle isole ecologiche o nei sistemi di raccolta dedicati

Parlando di rifiuti pericolosi il pensiero generalmente corre a crisi come quella della Terra dei fuochi, ma in pochi sanno che oggetti comunemente presenti nelle nostre case rientrano nella categoria: pile e batterie esauste, medicinali scaduti, olio da cucina esausto possono essere esempi di rifiuti urbani pericolosi, come anche alcuni semplici imballaggi in acciaio a...

Spiagge pulite, la “Toscana plastic free” si presenta: un po’ di chiarezza

Bugli: «Non si tratta solo di far rispettare i divieti contro l'abbandono della plastica sulle spiagge, ma di coinvolgere i cittadini e i turisti in una campagna di sensibilizzazione»

Parte da oggi "Toscana plastic free", una campagna per far conoscere la legge che il Consiglio regionale ha approvato lo scorso 25 giugno – figlia di un'intesa con le associazioni di categoria –, che proibisce l’uso di «prodotti in plastica monouso» in spiaggia e negli stabilimenti balneari che vi si affacciano (oltre che in parchi,...

Un progetto per il trattamento e la dissalazione delle acque reflue e delle acque saline o salmastre

Università di Bologna: acqua e agricoltura nel Mediterraneo oltre il cambiamento climatico con FIT4REUSE

L’agricoltura è l’attività economica responsabile del maggior consumo di acqua nei Paesi del Mediterraneo ma, come fa notare l’università di Bologna, «La disponibilità di risorse idriche della regione è però limitata, e gli effetti nocivi del cambiamento climatico metteranno sempre più a rischio le riserve destinate all’irrigazione. La soluzione? Utilizzare le cosiddette “risorse idriche non convenzionali” come le acque reflue o le acque saline...

Nell’ultimo anno record di idrocarburi prodotti da Eni, Legambiente: «Nemica del clima»

Il colosso energetico è controllato di fatto dal ministero dell’Economia. Ciafani: «Chiediamo al governo Conte di essere coerente con gli impegni sottoscritti»

Firmando l’Accordo di Parigi sul clima l’Italia si è impegnata a prendere la strada della decarbonizzazione per contenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, eppure il più grande gruppo energetico nazionale – controllato di fatto dal ministero dell’Economia, e dunque dal Governo italiano – sta ancora andando in direzione...

Il pioppo riesce ad assorbire sostanze inquinanti usate per la produzione di plastica

Una ricerca italiana mostra come quest’albero sia in grado di contrastare la presenza di diottilftalato disperso nel terreno

Non c’è solo la canapa nel variegato e complesso mondo vegetale tra gli esemplari in grado di esserci d’aiuto per condurre operazioni di bonifica: lo conferma l’Istituto di scienze della vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha pubblicato un nuovo studio su questo tema. In particolare, la ricerca mostra l’assorbimento del diottilftalato (sostanza...

Ecco com’è andato l’incontro tra il nuovo sindaco di Piombino e i soci privati di Rimateria

Continuare a parlare di “nuova discarica” come anche di “raddoppio della discarica” appare fuorviante: nell’area ce ne sono già 4, di cui una abusiva. Si tratta di farsi carico del problema o meno

Cinque giorni dopo l’incontro tra il sindaco di Piombino Francesco Ferrari e i rappresentanti dei soci privati di Rimateria, Navarra spa e Unirecuperi srl, il primo cittadino ha dato oggi chiarimenti sull’esito dell’appuntamento in apertura del Consiglio comunale odierno, su richiesta dei capigruppo di Movimento 5 Stelle, Rifondazione comunista e Con Anna per Piombino. Finora...

Stop alle fonti fossili, da Legambiente il dossier “No Oil Puglia”

Qui le fonti fossili coprono l’84,4% dei consumi totali regionali, contro il 15,6% da fonti rinnovabili, peggio del dato nazionale

Oggi, durante la conferenza stampa “Petrolio, bonifiche e qualità delle acque: lo stato di salute del mare di Taranto”, Legambiente ha presentato a bordo della Goletta Verde il dossier sulle fonti fossili "No Oil Puglia", sottolineando che «nonostante gli Accordi sul clima di Parigi e gli impegni presi a livello internazionale per contrastare i cambiamenti climatici nel nostro...

Goletta Verde, SOS Clima: flashmob a Taranto, capitale d’Italia delle emissioni di gas serra

Ilva ed Eni campioni di inquinamento industriale e gas serra

Secondo Legambiente «Taranto non è soltanto la città simbolo dell’inquinamento industriale ma con gli oltre 12 milioni di tonnellate di CO2 emesse in un anno in atmosfera, può considerarsi la Capitale d’Italia per le emissioni di gas serra. La responsabilità di questi numeri sta nel polo produttivo rappresentato dall’Ilva, dalla Raffineria Eni e dalle centrali termoelettriche». E’ per...

Patto per lo sviluppo della Toscana tra Regione e parti sociali, pronti 8 miliardi di euro

Contribuirà a creare 110.000 nuovi posti di lavoro in cinque anni. Cispel: «L’intesa fa proprie scelte in settori chiave che la nostra Associazione ha sempre sostenuto: economia circolare e rifiuti, servizio idrico, edilizia residenziale pubblica, smart city»

Un patto tra la Regione Toscana e 19 soggetti rappresentativi delle categorie produttive, dei sindacati e delle parti sociali attive sul territorio per rilanciare lo sviluppo locale e creare nuovo lavoro: è questo il cuore dell’intesa presentata oggi a Firenze, con oltre 8 miliardi di investimenti «pronti per essere impiegati». Secondo le stime dell'Irpet, il...

Economia circolare, parte da Firenze la rivoluzione che punta a trascinare tutta la Toscana

Entro il 2024 discarica sotto il 10%, raccolta differenziata al 70% per un avvio a riciclo del 55%: si rafforzano le filiere industriali per vetro, plastica, carta, ingombranti, biometano e biocarburanti

Firenze, con i suoi 380.000 abitanti e gli oltre 14 milioni di presenze, produce 245.000 tonnellate/anno di rifiuti urbani – ovvero oltre ¼ dei rifiuti raccolti annualmente nell’Ato Toscana centro servito dall’azienda al 100% pubblica Alia (890.000 tonnellate/anno) – punta a diventare il motore dell’economia circolare in Toscana attraverso una rivoluzione sia nei servizi di raccolta...

Ecomafia 2019, Legambiente conferma: ecoreati sostanzialmente stabili (anche) in Toscana

È evidente che la sola repressione non è efficace, occorre dare gambe allo sviluppo sostenibile

Ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, archeomafia, racket degli animali, incendi dolosi sono nel 2018 i settori più interessati dal fenomeno degli ecoreati secondo il report di Legambiente Ecomafia 2019, che il Cigno verde regionale ha declinato oggi nel contesto toscano: secondo i dati raccolti dall’associazione ambientalista in fatto di ecoreati la Toscana mantiene...

Goletta Verde: in Puglia inquinati 5 campionamenti su 29 tra foci di fiumi e canali

Focus regionale sulla depurazione: 3 impianti scaricano nel sottosuolo. Il 23% dei depuratori presenta criticità, il 24% soggetto a scarichi anomali

L’esito del monitoraggio svolto tra il 22 e il 25 giugno lungo le coste pugliesi dall’equipe tecnica di Goletta Verde può essere sintetizzato così: «5 campionamenti su 29  risultano fuori dai limiti di legge e di questi tre sono “fortemente inquinati». Il monitoraggio di Goletta Verde prende prevalentemente in considerazione i punti scelti in base al...

Rifiuti, a che punto è davvero l’impianto Geofor per il trattamento dell’organico

Nonostante il fallimento della Biotec il cantiere è completato al 90%, e sarà terminato entro termini stabiliti dalle autorizzazioni

I lavori per la costruzione dell’impianto Geofor di trattamento dei rifiuti organici nel sito di Gello, a Pontedera, sono iniziati nel maggio 2017 e non sono lontani dall’essere completati: «Il cantiere ha superato il 90% della propria realizzazione», informano dall’azienda con socio unico Retiambiente, e avrà concluso i lavori «entro i termini stabiliti dalle autorizzazioni»,...

Rifiuti, dall’Arera in arrivo il primo metodo tariffario condiviso in tutta Italia per la Tari

Basseghini: «Regole chiare per le tariffe, definizione dei costi standard, efficienza del servizio e dotazione infrastrutturale del Paese sono alcuni degli elementi principali da fissare per uscire da questa fase ai limiti dell’emergenza»

Attraverso la delibera 303/2019/R/rif, l’Arera – l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente – dà il via all’iter che porterà entro la fine dell’anno alla definizione del primo metodo tariffario per il settore dei rifiuti, destinato ad unificare la complessità delle tariffe e delle imposte sui rifiuti urbani e assimilati, anche differenziati. Ad oggi infatti...

Usa e getta no grazie, torna la campagna contro l’inquinamento da plastica monouso

Più dell’80% dei rifiuti censiti dai volontari di Legambiente sulle spiagge italiane è plastica

Secondo l’ultima indagine Beach litter 2019 di Legambiente che ha monitorato 93 litorali italiani, «Sulle spiagge italiane incrociamo ben 10 rifiuti ogni passo. L’81% è rappresentato da plastica e tra questi la maggior parte è composta da oggetti monouso come bottiglie, stoviglie, cannucce e buste». Il Cigno Verde dà qualche numero per aiutare a definire l’esatta dimensione...

Rifiuti, la Regione Toscana approva una pdl per la ri-assegnazione delle funzioni alle Province

Cambiano le carte in tavola per la funzione sanzionatoria in materia ambientale e quella relativa alle autorizzazioni semplificate

Il Consiglio regionale ha approvato ieri a maggioranza una proposta di legge avanzata dalla Giunta toscana per far fronte al rischio caos in materia rifiuti, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale 129/2019 che ha dichiarato illegittimo l’articolo 2, comma 1 lettera d), della legge regionale 22/2015: una norma che, in attuazione della legge Delrio sul...

Goletta Verde festeggia i 30 anni della Area marina protetta delle Tremiti liberando una tartaruga

La Caretta caretta era stata catturata accidentalmente con rete da strascico tra Torre Mileto e le Tremiti

La Goletta Verde fa tapa per due giorni alle Isole Tremiti, segnando così l’inizio del suo viaggio lungo le coste pugliesi festeggiando i 30 anni dell’Area marina protetta. Come spiegano Antonio Nicoletti, responsabile aree protette di Legambiente, e Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, «Quest’anno si celebra il trentesimo anniversario dell’Istituzione della Riserva naturale marina delle...

Rifiuti, l’Italia ha avviato a riciclo il 69,7% degli imballaggi

Un risultato migliore rispetto a quello imposto dall’Ue per il 2025, già traguardato per tutti i tipi di imballaggio tranne quelli in plastica

Il Consorzio nazionale imballaggi (Conai) ha reso noti i primi dati della Relazione generale consuntiva 2018, dove si documenta come stia migliorando la gestione dei rifiuti da imballaggio nel nostro Paese. «Nel 2018 l’80,6% dei rifiuti di imballaggio è stato recuperato: 10.691.000 tonnellate delle 13.267.000 totali immesse al consumo. Di queste, la parte avviata a...

Liberiamoci dai rifiuti: 2.000 volontari hanno tolto 9,7 tonnellate di spazzatura dall’ambiente

I risultati di 17 iniziative di Unicoop Firenze e Legambiente svoltesi dal 3 maggio al 22 giugno

Sono 9,7 le tonnellate di rifiuti tolte da argini dei fiumi, boschi e zone urbanegrazie all’impegno di duemila volontari che hanno risposto a “Liberiamoci dai rifiuti”, l’appello di Unicoop Firenze e Legambiente. Un’iziziativa che si è rivelata molto partecipata e consapevole, con 17 appuntamenti sul territorio toscano, ogni volontario ha sottratto all’ambiente in media circa...

Allarme End of waste, lo Sblocca cantieri blocca il riciclo

Effetti paradossali per l’emendamento Lega-M5S nato per favorire l’economia circolare. Utilitalia: rischio che «lo smaltimento in discarica diventi l’unica possibile strada» per i rifiuti

La nuova normativa nata per stabilire quando un rifiuto cessa di essere tale (End of waste) dopo adeguato processo di recupero congela le autorizzazioni per le attività di riciclo a un quadro vecchio di oltre 20 anni fa, mettendo a rischio la tenuta dell’intero settore: è questo il paradossale effetto del comma 3 dell’art. 184-ter introdotto...

Progetto Sauro per ripulire il mare: il ministero dell’ambiente apre alla collaborazione con la Regione Toscana?

Muroni: bisogna rendere operativo il sistema Sauro. E’ importante realizzare quanto prima la sperimentazione con un prototipo a scala reale

Il ministero dell’ambiente ha risposto all’interrogazione a risposta immediata (Attuazione  della Direttiva quadro sulla Strategia Marina, progetto “SAURO” e ddl “Salva Mare”) presentata in commissione ambiente dalla deputata di Liberi e Uguali Rossella  Muroni  Nella sua risposta scritta il ministero cambia atteggiamento rispetto a quello tenuto precedentemente dall’esecutivo Gentiloni/Galletti e conferma che «Per quanto attiene...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 131
  5. 132
  6. 133
  7. 134
  8. 135
  9. 136
  10. 137
  11. ...
  12. 269