Rifiuti e bonifiche

Plastic Busters: i cacciatori buoni di balene (e microplastica) nell’Arcipelago Toscano (VIDEO E FOTOGALLERY)

Lo spettacolo inaspettato e fuori stagione delle balenottere all’Isola d’Elba. Gli scienziati incontrano i ragazzi di Vele Spiegate

La nave oceanografica Astrea, con a bordo lo staff multidisciplinare di ricercatori del progetto Plastic Busters, coordinato dalla professoressa Maria Cristina Fossi dell’università di Siena e dedicato a monitorare la salute degli animali e delle acque del Mediterraneo e a ridurre la diffusione delle plastiche sono all’isola d’Elba per capire quale sia la consistenza delle...

Le utility toscane puntano a diventare società benefit, tra mercato e bene comune

Mairaghi: «Traguardare un futuro in cui il bene dell’azienda si intrecci sempre più strettamente con quello dei territori in cui opera e con quello delle loro comunità»

Sei Toscana, in accordo con Utilitalia e Cispel Toscana, ha lanciato oggi il primo step per un percorso comune di co-progettazione, con l’obiettivo di arrivare a definire intenzioni, opportunità e modalità della trasformazione delle utility della Toscana in società benefit: si tratta di un passo importante che va oltre la veste giuridica dell’impresa, per abbracciare...

Cresce la raccolta differenziata di carta e cartone: +4% nel segno della sussidiarietà al mercato

24° Rapporto annuale Comieco: migliora ancora il Sud, Nord si conferma capofila, Centro stabile

Secondo il 24° Rapporto di Comieco, che ogni anno mette in evidenza i numeri principali della raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia, «Aumenta la raccolta differenziata di carta e cartone in Italia. 3,4 milioni sono le tonnellate di carta e cartone nel 2018, con un aumento complessivo del 4%, pari a + 127.000 tonnellate, rispetto al...

Rifiuti, Geofor ha un nuovo consiglio di amministrazione

Avrà durata di tre anni, e vede confermato Daniele Fortini nel ruolo di presidente

Si è insediato il nuovo consiglio di amministrazione di Geofor, azienda da sempre attiva nei servizi di gestione rifiuti e igiene urbana nell’area pisana che vede oggi come socio unico Retiambiente, a sua volta candidata a ricevere l’affidamento diretto dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti nell’Ato Toscana Costa. Il consiglio di amministrazione avrà durata...

Carta ristampabile con il nuovo metodo Unprinting

Può aiutare a riciclare meglio la carta e a ridurre i costi ambientali

Immaginate se la vostra stampante avesse un pulsante “unprint” che utilizzava impulsi di luce per rimuovere l’inchiostro del toner, riducendo l'impatto ambientale rispetto al tradizionale riciclaggio della carta…  E’ proprio quello che ha inventato e pubblicato nello studio “Intense Pulsed Light unprinting for reducing life-cycle stages in recycling of coated printing paper” comparso sul Journal...

Goletta Verde: in Molise 2 punti su 3 risultati fortemente inquinati

Sono la foce del fiume Sinarca e un canale a Termoli. Legambiente: basta alibi, porre subito fine a queste criticità

Goletta Verde ha presentato a Termoli il bilancio del monitoraggio svolto dalla sua equipe tecnica lungo le coste del Molise e i risultati non sono per niente confortanti: «Dei tre punti selezionati per il nostro monitoraggio delle acque in Molise, due sono risultati con valori di inquinanti analizzati - che sono marker specifici di problemi...

Dal termovalorizzatore di Case Passerini alla bioraffineria di Livorno, la posizione di Legambiente e Cgil Toscana

Sia Fausto Ferruzza sia Maurizio Brotini plaudono al cambio rotta impresso dalla Regione

Come già riportato sulle nostre pagine, nei giorni scorsi la Regione Toscana ha comunicato l’intenzione di cancellare la realizzazione del termovalorizzatore di Case Passerini – impianto in grado di produrre energia e calore da 200mila tonnellate di rifiuti urbani l’anno – attraverso una variante al Piano regionale rifiuti e bonifiche (Prb) che potrebbe essere approvata...

Goletta Verde: in Abruzzo 3 su 8 fortemente inquinati. Ma c’è un’inversione di tendenza

Inquinate le foci dell’Alento, del Feltrino e La Foce a Rocca San Giovanni

Non è buono il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste abruzzesi dall’equipe tecnica di Goletta Verde: «In Abruzzo permane un problema con le foci dei fiumi, i punti dove spesso i nostri monitoraggi trovano le acque con valori di inquinanti analizzati - che sono marker specifici di problemi legati ad una cattiva o assente depurazione...

Rimateria, oggi il 46° incontro pubblico: è il primo dopo il cambio Giunta a Piombino

Come annunciato si terrà oggi l’incontro pubblico che Rimateria organizza mensilmente, in un’ottica di trasparenza e confronto con il territorio: è il 46esimo appuntamento di questo tipo, e come consueto si svolgerà alle 17 presso il Multizonale di Montegemoli. Si tratta di un’occasione per fare il punto della situazione, la prima dopo le elezioni amministrative...

Gli scarafaggi stanno diventando sempre più resistenti agli insetticidi

Presto sarà quasi impossibile tenerli sotto controllo con le sole sostanze chimiche

E’ noto che gli scarafaggi sono molto resistenti i sono in grado di sopravvivere a lungo addirittura senza testa, di trattenere il respiro per 7 minuti e le radiazioni nucleari non sembrano avere grandi effetti su di loro. Sono però infestanti delle case degli esseri umani che da sempre fanno di tutto per liberarsene. Il problema...

La raffineria di Livorno gestirà 200mila tonnellate di rifiuti urbani l’anno

Grazie a un accordo tra Regione Toscana, Alia e Eni investimenti da 250 milioni di euro, 120 per miglioramenti ambientali. Al posto del termovalorizzatore per Case Passerini si punta a un impianto per produrre Css, da inviare sulla costa

Nella raffineria Eni di Stagno (Livorno) sorgerà un impianto per la produzione di biometanolo alimentato da rifiuti solidi urbani, mentre a Firenze la Regione Toscana conferma la volontà di cancellare la realizzazione del termovalorizzatore di Case Passerini attraverso una variante al Piano regionale rifiuti e bonifiche che potrebbe essere approvata in Consiglio il 23 o...

I.T.A.L.I.A. 2019, le eccellenze del Paese tra percezioni sbagliate e governance mancata

Ciafani (Legambiente): «L’Italia sembra una squadra di calcio piena di campioni che dovrebbero giocare più da squadra ma che ha un pessimo allenatore e che gioca con un arbitro non proprio imparziale»

Il rapporto I.T.A.L.I.A. 2019 – Geografie del nuovo made in Italy, rappresenta una fotografia della distanza che c’è tra percezione, consapevolezza e fiducia nei confronti del nostro Paese, dentro e fuori i patri confini: realizzato come sempre da Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, grazie a un’indagine Ipsos il report documenta ad esempio che il numero...

Arera, i servizi pubblici italiani come leva per la transizione verso la sostenibilità

Si tratta di settori tra «i più rilevanti in termini di investimenti, i cui effetti possono rapidamente dispiegarsi sia in termini di occupazione che di miglioramento della vita»

È la prima volta che l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) presenta con questo nuovo nome la propria Relazione annuale, articolata ieri ai Roma dal presidente Stefano Besseghini: dall’anno scorso l’Arera esercita infatti compiti di regolazione e controllo anche nel settore dei rifiuti, che abbracciano ora i settori dell’energia elettrica, del gas naturale,...

Goletta Verde: nelle Marche di nuovo inquinate le foci dei torrenti Vallescura e dell’Albula

Legambiente: una situazione non preoccupante, ma alcuni problemi non sono ancora risolti

Il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste marchigiane dall’equipe tecnica di Goletta Verde è positivo con qualche criticità: «Due foci che risultano inquinate oltre i limiti di legge ogni volta che vengono sottoposte al monitoraggio dei nostri tecnici. Sono quelle del torrente Vallescura nei pressi del Lido di Fermo e quella del fiumeAlbula, a San Benedetto del...

Isole sostenibili: il primo rapporto dell’Osservatorio Cnr Legambiente

Nelle isole minori italiane energia ancora bloccata e raccolta differenziata ferma al 6%. Problemi idrici e depurazione e mobilità sostenibile assenti in molte isole

Il primo rapporto “Isole sostenibili - Osservatorio sulle Isole minori”, realizzato da Legambiente e Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr- IIA), presentato alla Conferenza EuroMediterranea in corso oggi a Palermo, viene riassunto così: «Nelle isole minori italiane troviamo straordinarie risorse ambientali e opportunità, anche economiche, di innovazione. Eppure, nonostante queste grandi potenzialità, il contributo delle fonti rinnovabili rispetto...

Rapporto isole minori sostenibili: tra gli esempi virtuosi ci sono anche Giglio e Capraia

Giglio per l'energia del mare, Capraia per la lotta all'inquinamento marino da plastica

Le isole sono oggi nel mondo il laboratorio della transizione climatica, dove si sperimentano percorsi di innovazione nelle fonti rinnovabili, nell’economia circolare, nella gestione sostenibile dell’acqua, nella mobilità e nel turismo. La novità e l’interesse sta nel fatto che oggi è davvero possibile un cambiamento con obiettivi ambiziosi e interventi concreti integrati nel paesaggio e...

L’alternativa alla sindrome Nimby esiste, anche in Italia: da Assoambiente 7 premi Pimby

Testa: «Meriti a quanti hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un’opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio»

È tornato a brillare di nuovo splendore il premio Pimby green, dall’acronimo Please in my back yard in antitesi al ben più noto e diffuso proliferare sul territorio di fenomeni etichettabili come Nimby. Un premio (ri)lanciato da Fise Assoambiente – l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento...

Successo di Seif – Sea Essence International festival all’Isola d’Elba

Marciana Marina per tre giorni piccola capitale del mare e della tutela della biodiversità

Sì è conclusa la seconda edizione di Seif - Sea Essence International festival - svoltasi a Marciana Marina dal 28 al 30 giugno 2019, la manifestazione organizzata da Acqua dell’Elba che ha visto il pieno e diretto coinvolgimento, in qualità di co-organizzatori – di Legambiente, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Università IULM e Accademia di Belle...

Ecomafia 2019, le storie e i numeri della criminalità ambientale secondo Legambiente

Ciafani (Legambiente): «Lotta all'illegalità? In questi mesi il Governo ha risposto facendo l’esatto contrario, approvando il condono edilizio e il decreto Sblocca cantieri»

Secondo il rapporto “Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia” di Legambiente, «nella Penisola continua l’attacco di ecocriminali ed ecomafiosi nei confronti dell’ambiente: ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali sono nel 2018 i settori prediletti dalla mano criminale che continua a fare super...

Stop microfibre: Marevivo promuove un’alleanza per un’industria tessile competitiva e sostenibile

Il 40% delle microfibre non viene trattenuto dagli impianti di trattamento e finisce nell’ambiente

Con il meeting “Stop microfibre, un’alleanza per un’industria tessile competitiva e sostenibile”, tenutosi oggi all’Accademia Costume & Moda di Roma, Marevivo ha voluto riportare l’attenzione sul tema dell’inquinamento dei mari causato dalle microfibre, coinvolgendo importanti attori della filiera produttiva italiana, che hanno analizzato il problema delle microfibre e Raffaella Giugni, responsabile relazioni istituzionali di Marevivo, ha ricordato...

Torna Plastic Radar di Greenpeace (VIDEO)

Un whatsapp per segnalare in rifiuti di plastica in mare, laghi e fiumi

Greenpeace ha riattivato Plastic Radar, il servizio per segnalare la presenza di rifiuti in plastica sulle spiagge, sui fondali o che galleggiano sulla superficie del mare. «Novità di questa edizione – dicono gli ambientalisti - la possibilità di segnalare i rifiuti in plastica anche nei nostri fiumi e laghi». Partecipare è semplice, basta avere un telefono cellulare su...

Al via all’Argentario la Blue Panda Week

Per coinvolgere migliaia di turisti nella lotta all’inquinamento da plastica

È partita oggi la Blue Panda Week, la settimana dell'Argentario amico del mare lanciata in occasione della tappa italiana della vela Wwf, Blue Panda, che ha appena iniziato il suo periplo mediterraneo all'insegna dello slogan #StopPlasticPollution approdando a Porto Santo Stefano. A giugno la barca a vela Blue Panda ha iniziato le sue attività con tre settimane...

Asa, nei quartieri con le fontanelle ad alta qualità cala il consumo di acqua in bottiglia

L’ambiente ringrazia e i portafogli pure: in tutta la Toscana nell’ultimo hanno sono stati 203 milioni i litri erogati, che hanno fatto risparmiare circa 135 milioni di bottiglie di plastica e in totale 61 milioni di euro ai cittadini

Il gestore unico del servizio idrico integrato per il territorio “Toscana Costa”, ovvero Asa, ha reso noti i dati relativi a un’indagine svolta su un campione di circa 1.700 persone che evidenziano quali sono i canali più diffusi nella popolazione in termini di consumo dell'acqua, in bottiglia, del rubinetto o delle fontanelle ad alta qualità...

Rimateria, si terrà l’8 luglio il 46° incontro pubblico per fare il punto della situazione

Il direttore Luca Chiti terrà la relazione introduttiva, che illustrerà gli ultimi progressi del progetto di messa in sicurezza e sviluppo dell’area di Ischia di Crociano con particolare riferimento allo stato delle autorizzazioni regionali

Rimateria continua il proprio percorso di confronto con la cittadinanza nel segno della trasparenza, con un modus operandi pressoché unico a livello locale (e non): lunedì 8 luglio (alle 17, come di consueto al Multizonale di Montegemoli) il direttore Luca Chiti terrà la relazione introduttiva, che illustrerà gli ultimi progressi del progetto di messa in...

Sei Toscana, nell’Ato sud migliora la soddisfazione dei cittadini per la gestione rifiuti

In particolare il cassonetto ad accesso controllato riscuote un’alta soddisfazione nel 71,2% degli intervistati, contro il 67,8% registrato per il porta a porta e il 59,5% per i cassonetti stradali

Sei Toscana – ovvero il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nell'Ato sud – opera su oltre metà del territorio toscano, ma con 104 Comuni e quasi 899mila abitanti serviti da oltre mille dipendenti rappresenta una delle più importanti attive nell’economia circolare a livello nazionale. Affiancando i numeri riportati nel primo Report di sostenibilità...

Sacchetti in Mater-bi, la bioplastica che si degrada (anche) in ambiente marino

Si biodegrada velocemente come la carta, e non causa microplastiche persistenti. Mitiga il rischio ecologico, ma non per questo l’abbandono in mare è innocuo: «A prescindere dalla biodegradabilità, il rilascio incontrollato deve essere stigmatizzato»

L’inquinamento da plastiche rappresenta una sfida colossale per la salubrità degli ecosistemi marini: nel mondo circa l'85% dei rifiuti presenti in mare è in plastica, e i mari italiani – dove galleggiano 179.023 particelle di microplastica per km quadrato – non sfuggono certo al problema. Per affrontarlo condannare il materiale in sé è poco utile,...

Trasporto aereo: da biomasse, vapore e luce solare un nuovo carburante per tagliare le emissioni

Su Nature Energy il frutto di una ricerca internazionale condotta tra Cina, Italia, Francia e Germania

Nell’Unione europea le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto aereo internazionale sono più che raddoppiate dal 1990, e lo stesso sta accadendo a livello globale: se non saranno intraprese nuove misure di attenuazione, si prevede che entro il 2050 dal settore dei trasporti aerei e marittimi arriverà quasi il 40% delle emissioni di...

Roma sommersa dai rifiuti, l’Ordine dei medici: «Rischio emergenza sanitaria e incendi»

«La pericolosa combinazione di cumuli di spazzatura abbandonata intorno ai cassonetti strapieni e il caldo eccezionale sta trasformando la Capitale in una maleodorante discarica a cielo aperto, con forti rischi per la salute dei cittadini»

Roma non ha abbastanza impianti industriali per gestire i rifiuti prodotti dai propri cittadini: un dato di fatto che la espone a picchi di crisi, come quello che è in corso da settimane, tanto da far scattare l’allarme anche all’Ordine dei medici: «La pericolosa combinazione di cumuli di spazzatura abbandonata intorno ai cassonetti strapieni e...

Metalli rari, il costo nascosto della transizione ecologica

«Nulla cambierà radicalmente finché non sperimenteremo sotto le nostre finestre il costo complessivo della nostra felicità standard»

La più grande speranza dell’Europa e la sua maggiore fonte di destabilizzazione interna, ben rappresentate dall’Onda verde e dai partiti sovranisti nell’ultima tornata elettorale, trovano un punto di contatto inaspettato: i metalli rari, ovvero l’ossatura invisibile delle nostre società moderne. Hanno nomi strani o mai sentiti, come promezio, vanadio o lutezio, ma le loro eccezionali...

Rifiuti, ecco come buttare il cartone della pizza per una buona raccolta differenziata

Piccoli ma determinanti suggerimenti affinché i vari anelli dell’economia circolare non s’inceppino

Le scatole per la pizza, prima di essere messe nella raccolta differenziata della carta, devono essere esaminate bene: svuotatele da tutti i residui di cibo oppure, se sono unte o molto sporche, le scatole vanno direttamente nell’organico. Si tratta di piccoli ma determinanti suggerimenti affinché i vari anelli dell’economia circolare non s’inceppino. Il settore della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 132
  5. 133
  6. 134
  7. 135
  8. 136
  9. 137
  10. 138
  11. ...
  12. 269