Rifiuti e bonifiche

Goletta Verde: in Emilia Romagna non inquinati i prelievi, ma permangono alcune criticità

Legambiente lancia la richiesta di liberare le spiagge dell’Emilia Romagna dalla plastica

Degli undici campionamenti effettuati da Goletta Verde lungo le coste dell’Emilia Romagna, in nessun punto gli inquinanti analizzati, marker specifici di problemi legati a una cattiva o assente depurazione, hanno superato il limite previsto dalla normativa. «Un monitoraggio – sottolineano quelli di Goletta Verde - che, dopo le intense piogge del mese di maggio che hanno causato numerose criticità...

Anche Portoferraio e Marciana per Pelagos Plastic Free

Ciafani: manca solo Rio per far diventare l’Elba la più grande isola plastic free del Mediterraneo

La prima serata di Seif – Sea Essence International Festival, organizzato a Marciana Marina da Acqua dell’Elba, Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si è conclusa con un annuncio e una firma e un annuncio che hanno fatto scattare l’applauso dei numerosi partecipanti all’iniziativa “ Isole Plastic Fre: dalle isole di plastica alle isole senza...

Goletta Verde: in Veneto dopo 3 anni torna inquinata la foce dell’Adige a Rosolina Mare

Legambiente: situazione nel complesso positiva, ma problemi non risolti per la depurazione

Il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste del Veneto dall’equipe tecnica di Goletta Verde e positovo con un solo neo: «Dopo 3 anni torna inquinata la foce del fiume Adige presso Rosolina Mare. Un punto che dopo forti criticità, perdurate fino al 2015, era rientrato nei parametri di legge e che invece quest’anno risulta l’unico degli...

Hasi diventa «la più grande realtà italiana» dedicata alla gestione dei rifiuti industriali

Grazie a 200 dipendenti tratterà 1 milione di tonnellate all’anno provenienti principalmente dai comparti chimico-farmaceutico, petrolchimico, siderurgico ma anche manifatturiero e alimentare

Tra tre giorni Herambiente servizi industriali (Hasi) diventerà «la più grande realtà italiana dedicata alla gestione dei rifiuti industriali». Dal 1 luglio infatti Waste Recycling, società controllata da Herambiente – la società del gruppo Hera che è tra i leader nazionali nella gestione dei rifiuti con oltre 6 milioni di tonnellate l'anno trattate – si...

La Scuola dell’infanzia di Marciana Marina è la prima Pelagos Plastic Free

A tutti i bimbi l’Alfabeto del Mare di Giada Tofanari

I bambini della scuola dell’infanzia di Marciana Marina sono stati i protagonisti della presentazione del festival Seif che si tiene nel più piccolo Comune dell’Elba fino al 30 giugno. Infatti, oltre a ricevere l’Alfabeto  del mare magnificamente illustrato da Giada Tofanari, sino diventati anche la prima scola dell’infanzia Pelagos Plastic Free. A ogni bimbo e...

Rifiuti, dalla tariffa puntuale al termovalorizzatore: l’economia circolare nella Toscana del sud

Fabbrini: «La visita odierna ha un grande valore, perché ribadisce l’importanza del ruolo del termovalorizzatore, un anello della gestione integrata del ciclo dei rifiuti della Provincia di Siena»

Håkon Jentoft, presidente del gruppo di lavoro “Eurocities” sui rifiuti e, per conto della città di Oslo, coordinatore del progetto di rete europeo Urban Agenda per l’economia circolare, in questi giorni è a Siena per avviare le procedure che porteranno a sperimentare l'applicazione della tariffa puntale per i rifiuti: si tratta di un progetto all’avanguardia...

Quale governance per le utility italiane?

Valotti (Utilitalia): «Una buona governance vuol dire aziende più efficienti e quindi migliori servizi ai cittadini»

Per i servizi pubblici, che sia nel comparto dell'acqua, dei rifiuti, dell'elettricità o del gas, la prima esigenza per il cittadino-consumatore come per l’ambiente che ci offre risorse o assorbe i nostri impatti, è la stessa: godere di un servizio efficace ed efficiente, che sappia rispondere ai bisogni senza sprechi. E questa qualità del servizio,...

Migliora la (auto)percezione degli italiani sulla sostenibilità, ma la conoscenza?

Il 20% della popolazione “sa bene di cosa si tratta”, un altro 52% “a grandi linee”. Al contempo il 33% non crede che la temperatura del pianeta stia aumentando, e il 47% non è disposto ad acquistare prodotti in materiali riciclati

La sensibilità degli italiani rispetto all’ambiente e alla sostenibilità cresce sull’onda di un generale coinvolgimento rispetto a queste tematiche – il che è indubbiamente positivo –, ma il sondaggio realizzato dall’istituto Ipsos per il Conou e presentato oggi all’EcoForum di Legambiente a Roma conferma un quadro nazionale piuttosto schizofrenico. Ad esempio, il primo dato che...

Rifiuti, cosa cambia in Toscana dopo la sentenza della Consulta su Regione e Province

Sono tornate alla competenza di Province e Città metropolitana alcune funzioni a suo tempo trasferite alla Regione: il punto in Consiglio regionale dell’assessore Bugli

Nelle scorse settimane la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 2 della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22, dedicata al riordino delle funzioni delle province in materia ambientale: una sentenza che trova origine nel procedimento avviato dalla Provincia di Grosseto e che adesso si teme possa arrecare ulteriori problemi alla filiera di gestione dei rifiuti,...

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia: bene tutti i prelievi meno uno. Lo stesso da 6 anni

Maremonstrum: lungo la costa della regione 2,8 reati ogni chilometro

Dopo le analisi dei prelievi eseguiti lungo le coste del Friuli Venezia Giulia dall’equipe tecnica di Goletta Verde è arrivata una triste conferma: «Per il sesto anno consecutivo è stato giudicato fortemente inquinato il prelievo effettuato alla foce del canale di via Battisti a Muggia. Un punto che si conferma “malato cronico”, emblema della mala depurazione...

Ecoforum, l’economia circolare senza impianti sta portando al collasso la gestione dei rifiuti

Ciafani: «Sbaglia chi pensa che l’opzione rifiuti zero in discarica corrisponda alla costruzione di zero impianti, quando in realtà se ne devono costruire mille nuovi»

Si è aperta oggi la VI edizione dell’Ecoforum sull'economia circolare, organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club a Roma: una delle città migliori d’Italia per capire quantomeno cosa non bisogna fare per garantire una gestione dei rifiuti basata sui principi di sostenibilità e prossimità. Dal 2017 la Capitale d’Italia ha iniziato «il proprio...

Il presidente nazionale di Legambiente all’Elba per le Isole Plastic Free

Stefano Ciafani incontra amministratori e tecnici al Festival Seif a Marciana Marina

Legambiente e Acqua dell’Elba hanno invitato sindaci e amministratori comunale dell’Arcipelago Toscano a partecipare all’iniziativa “Isole Plastic Free: dalle isole di plastica alle isole senza plastica” che venerdì 28 giugno, dalle ore  18.00 alle 20.00, in Piazza Vittorio Emanuele a Marciana Marina aprirà la seconda edizione   /seif/ Sea International Festival, la manifestazione organizzata da Acqua...

Ambiente in Comune, ecco quali sono i Comuni più sostenibili della Toscana del sud

L’80% degli amministratori dichiara di aver preso visione degli obiettivi dell’Agenda Onu al 2030, mentre solo il 7,5% dei cittadini – sempre secondo gli amministratori – sa di cosa si tratta: è importante investire in istruzione e comunicazione di qualità

Si è conclusa la prima edizione di "Ambiente in Comune", il concorso ideato da Sei Toscana – gestore unico dei servizi di igiene urbana sul territorio – e rivolto ai Comuni dell’Ato Toscana Sud per premiare quelle amministrazioni comunali che si sono particolarmente distinte nei diversi ambiti dello sviluppo sostenibile: 7 gli obiettivi dell’Agenda Onu...

Pfas, audizione dell’Ispra alla Commissione Antimafia: peggioramento della qualità di molti corsi d’acqua

Per gli scarichi non esistono limiti nazionali su cui possano basarsi le autorizzazioni

Oggi la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito Alessandro Bratti,  direttore generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulla vicenda della contaminazione ambientale da sostanze perfluoroalchiliche  - Pfas, Bratti accompagnato dal responsabile area Ispra per la frmazione...

Rifiuti, la Toscana del sud diventa avanguardia europea per la tariffa puntuale

Parte un percorso all’interno dell’Urban agenda Ue per definire un modello che sia replicabile in tutta Europa, nell’ottica di “chi inquina paga”

Parte dalla Toscana del sud una vera e propria rivoluzione di respiro europeo, nell’ottica di un’economia circolare dove “chi inquina paga”: un percorso per giungere a definire una tariffa puntuale dei rifiuti che i cittadini pagheranno in base alla quantità di rifiuti indifferenziati effettivamente conferiti, andando così oltre agli attuali criteri sui quali è parametrata...

Al via Vele Spiegate 2019 per pulire le spiagge dell’Arcipelago Toscano

Una iniziativa di successo nata all’Elba e che ora sbarca anche in Grecia, Cilento e Costiera Amalfitana

Dopo l’anteprima nel Cilento, è partita anche nell’Arcipelago Toscano la terza edizione di Vele Spiegate, l’iniziativa di Legambiente e Diversamente Marinai che quest’anno si fa in 4 (Arcipelago Toscano, Cilento e Costiera Amalfitana) e sbarca anche all’estero: in Grecia. Nell’Arcipelago Toscano, dove è stata inventata questa formula di successo che mette insieme in barca a...

La Plasticrust: un nuovo tipo di inquinamento scoperto sugli scogli di Madeira

Incrostazioni di polietilene, quale impatto hanno sull’ambiente e gli animali che vivono nella zona intertidale?

Ad attirare l’attenzione dei ricercatori di MARE - Centro de Ciências do Mar e do Ambiente / Marine and Environmental Sciences Centre  sono state delle strane sfumature blu e grigie presenti sulle scogliere di Madeira. Eì così che hanno scoperto per primi delle incrostazioni nella zona rocciosa intercotidale, l'ambiente marino compreso tra i livelli della...

La nuova edizione di Seɪf – Sea Essence International Festival all’Isola d’Elba

Per tre giorni Marciana Marina diventa la capitale del mare

Il 28, 29 e 30 giugno avrà luogo, a Marciana Marina, isola d’Elba, la seconda edizione di seif - Sea Essence International Festival, primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza. Novità di quest’anno è il coinvolgimento diretto, in qualità di co-organizzatori di altrettanti workshop ed eventi, di:...

Scapigliato, dai rifiuti energia (gratis) per i cittadini: è in Toscana il primo caso in Italia

Da oggi al via per i residenti di Rosignano Marittimo, Santa Luce e Castellina Marittima un contratto per l’energia elettrica che sconta dal 20% al 100% la componente energia in bolletta. Tariffe agevolate anche per il metano e ricarica gratuita per le auto elettriche o ibride

Il polo impiantistico di Scapigliato, a Rosignano Marittimo – dove ha sede la discarica più importante della Toscana – ha deciso di ridurre progressivamente i rifiuti che sarà possibile conferire (da 460mila tonnellate annue a 330mila nel 2029, già nel 2018 è stato registrato un -20%) ma aumentare al contempo i benefici di cui potranno...

Sei Toscana premia i Comuni più sostenibili, e guarda alla tariffa puntuale per i rifiuti

Domani a Siena i premi di “Ambiente in Comune” e la presentazione del protocollo d’intesa “Urban agenda per l’economia circolare”

Non è possibile accelerare sulla strada dello sviluppo sostenibile senza neanche sapere qual è il punto di partenza per un territorio, quali sono le migliori pratiche da poter replicare e i progetti in campo: per questo quando domani si concluderà ufficialmente la prima edizione di “Ambiente in Comune”, il concorso rivolto ai Comuni dell’Ato Sud...

La bioeconomia fa un balzo in avanti: presentato il progetto InGreeen

Nuovi prodotti bio-based per creare collegamenti innovativi tra alimentare, farmaceutico, cosmetico o mangimi, e porre così una nuova base normativa per i risultati ottenuti dall’economia circolare

Con un kick-off meeting a Bologna è partito ufficialmente il progetto InGreen, finanziato con oltre 6,3 milioni di euro nell’ambito della Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI JU). Un progetto che, secondo l’università di Bologna, «potrebbe fare da volano per il decollo della bioeconomia». Il progetto, lanciato da un consorzio internazionale di 17 partner,  vede come coordinatore tecnico Narinder...

Qual è il reale impatto sulla salute degli inceneritori? Lo studio dell’Imperial College London

«Anche se non è possibile escludere del tutto impatti sulla salute pubblica, è probabile che gli inceneritori moderni e ben regolati abbiano un impatto molto piccolo, se non addirittura impercettibile, sulle persone che vivono nelle vicinanze»

Se gli impianti di trattamento e/o valorizzazione dei rifiuti sono sempre più visti in Italia come il problema e non la soluzione alla gestione degli scarti che produciamo – li riguarda il 35,9% dei casi Nimby o Nimto registrati nel Paese –, c’è una categoria che spicca sulle altre: gli inceneritori, anche se con recupero...

Salpa Goletta Verde: qualità delle acque, denuncia delle illegalità ambientali, no a trivelle e marine litter

25 tappe, dal Friuli-Venezia Giulia alla Liguria. Il dossier Maremostrum

Quella scattata dal  dossier Mare Monstrum 2019 di Legambiente, basato sul lavoro delle Forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto, è ancora una volta una fotografia a tinte fosche che mostra il brutale assalto quello che continuano a subire il mare e le coste italiane: «56 reati ambientali al giorno, più di 2 ogni ora, quasi 3 per...

L’economia circolare che non c’è ancora, spiegata dall’Arpat

La "visione bucolica" non regge più: «In sostanza parlare di economia circolare significa in primo luogo parlare di una maggiore industrializzazione, una maggiore presenza di impianti di gestione rifiuti nei nostri territori»

L'economia circolare piace, parlarne va di moda, ma quando si tratta di passare dalla teoria alla pratica è straniante notare che in Italia gli impianti necessari a gestire in sicurezza e/o valorizzare i rifiuti prodotti dagli italiani sono sempre più spesso oggetto di contestazioni: li riguarda il 35,9% dei casi Nimby (o Nimto, perché in...

Economia circolare, le imprese toscane propongono investimenti da 1 mld di euro in 10 anni

Oggi a Firenze Cispel ha presentato un programma industriale con impegni più sfidanti rispetto a quelli definiti dall’Ue e dal Prb toscano in vigore, ma per realizzarlo occorre un atto di responsabilità collettivo e certezze sulla localizzazione degli impianti. Compresi quelli necessari a gestire gli scarti che comunque rimarranno: 600mila tonnellate al 2030

I dati più aggiornati disponibili mostrano che la Toscana produce 12,7 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno, tra speciali (10,5 mln t/anno) e urbani (2,2 mln t/anno), due compartimenti tutt’altro che stagni; basti pensare che circa la metà dei rifiuti urbani è composta dall’assimilazione degli speciali, rafforzando la necessità di un approccio complessivo al problema....

L’Istat fotografa la situazione del Paese: giovani in fuga e sviluppo sostenibile lasciato al caso

Occorre una politica industriale coerente, altro che flat tax: con minori livelli di disuguaglianza più Pil e fiducia nelle istituzioni

Mentre una larga fetta della popolazione italiana, fomentata dalla propaganda politica e da una comunicazione distorta, vede nell’arrivo dei migranti sulle coste italiane – peraltro in robusto calo da tempo – un’emergenza primaria cui far fronte, la “recessione demografica” cristallizzata oggi dall'Istat nel suo rapporto annuale sulla situazione del Paese rimane sullo sfondo. Forse perché...

Ecco il piano di dismissione di 34 piattaforme offshore chiuso nel cassetto del Mise

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Dopo 2 anni di confronto si proceda subito»

Della questione ne aveva scritto più volte anche greenreport.it  e ora Greenpeace, Legambiente e Wwf prendono una clamorosa iniziativa: «Nell’incapacità dei Ministeri competenti di decidere ed essere conseguenti, dopo due anni di serrato confronto e conoscendo l’elaborato finale dal dicembre 2018, ci assumiamo la responsabilità di tirare fuori le carte di un piano di decommissioning di 34 impianti...

Green jobs, Rea Impianti cerca un nuovo responsabile per l’area tecnica

L’azienda di Rosignano Marittimo è una delle più importanti realtà toscane attive nell’economia circolare: c’è tempo fino al 31 luglio per partecipare alla selezione

Rea Impianti, la società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo che si occupa della gestione del polo impiantistico di Scapigliato, è alla ricerca di un nuovo responsabile dell’area tecnica in una fase d’importanti innovazioni. Già nel 2018 i conferimenti in discarica sono diminuiti del 20%, e continueranno a calare progressivamente. Nel mentre l’azienda –...

Una città di 9000 anni fa che aveva i problemi urbani moderni: ambiente, sovraffollamento, violenza

Nell’antica Çatalhöyük I bioarcheologi hanno scoperto le origini della nostra vita odierna

Lo studio “Bioarchaeology of Neolithic Çatalhöyük reveals fundamental transitions in health, mobility, and lifestyle in early farmers”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dall’antropologo Clark Spencer Larsen dell’Ohio State University, ha rivelato nuove scoperte fatte nelle antiche rovine di Çatalhöyük, nella moderna Turchia. I bioarcheologi...

Quale economia circolare in Toscana? La proposta dell’industria di settore

Le aziende toscane, con il supporto del dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze, propongono un orizzonte per i prossimi 10 anni

L'economia circolare, ovvero un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato, e dove gli scarti sono ridotti al minimo e gestiti secondo logica di sostenibilità e prossimità, è il mantra del momento: piace a tutti, eppure in Italia è al palo o sta arretrando ormai dal 2014....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 133
  5. 134
  6. 135
  7. 136
  8. 137
  9. 138
  10. 139
  11. ...
  12. 269