Rifiuti e bonifiche

Inquinamento da plastica, Greenpeace: alla foce del Sarno situazione scioccante (FOTOGALLERY)

Enormi quantità di rifiuti che invadono spiaggia e fondali

«Bottiglie, flaconi, bicchieri, buste, confezioni per alimenti e tanti altri contenitori e imballaggi in plastica usa e getta sommergono l’area marina in prossimità della foce del fiume Sarno in Campania» a denunciarlo è Greenpeace che ha svolto attività di ricerca e documentazione insieme a  Castalia nell’ambito del Tour MayDaySOSPlastica. Greenpeace sta effettuando, in collaborazione con...

Taranto: decreto di Costa predispone il riesame dell’Aia

Il ministro dell’ambiente: «E’ un dovere procedere al riesame, lo dobbiamo ai cittadini e ai lavoratori»

Quello dell’Ilva di Taranto è uno dei “tradimenti” imputato al Movimento 5 stelle ritenuti tra le principali cause della sonora sconfitta elettorale alle elezioni europee e probabilmente non è un caso che – proprio mentre Matteo Salvini chiede la completa resa del M5S su altri temi sensibili come la Tav e le altre mega-infrastrutture –...

In 10 mesi i “pescatori spazzini” di Chioggia hanno pulito l’Adriatico da 14 tonnellate di rifiuti

Un progetto realizzato in collaborazione con l’Ispra, che ha analizzato i materiali raccolti: nel 66% dei casi si tratta di plastica, e in 2 casi su 3 si tratta di rifiuti da attività legate al mare e alla navigazione

La presenza di rifiuti in mare – e la pressante esigenza di porvi rimedio – rappresenta uno dei temi più caldi sul fronte ambientalista, ma anche istituzioni scientifiche di primaria importanza a livello nazionale sono al lavoro sul campo per capire come migliorare la qualità del mare nel medio e lungo termine: è il caso...

A Portoferraio in mostra un anno di lavori per il mare

Le scuole dell'isola d'Elba a Forte inglese con i progetti su Ecofeste e tartarughe marine

Giovedì 23 mattina, nella suggestiva cornice del Forte Inglese, si è svolto l’evento finale che ha raccolto i lavori delle 17 classi che hanno partecipato durante l’anno scolastico ai progetti di Educazione Ambientale finanziati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e condotti da Legambiente. Ai due progetti proposti da Legambiente,“Ecofeste” ed “Elistar – Elba Isola delle...

I parchi in cerca della loro festa

Perché, nonostante le buone intenzioni, il ministro non procede alla nomina dei presidenti dei Parchi?

Questa che si sta concludendo è stata una settima intensa per la natura e la biodiversità. È stata una settimana ricca di giornate dedicate alle specie a rischio come le api o le tartarughe marine, ma anche alla rete natura 2000 e alla biodiversità. Una settimana di ricorrenze che oggi 24 maggio vede la celebrazione della...

Un altro capodoglio è morto lungo le coste delle Sicilia, il quarto nell’arco di una settimana

Greenpeace: «Gli spiaggiamenti di questi giorni sono una gravissima perdita per nostri mari, i capodogli sono una specie in pericolo di estinzione»

Nel Mediterraneo si stima siano rimasti meno di 2500 individui maturi di capodoglio, una sottopopolazione separata da quella oceanica, e tra questi quattro esemplari sono stati ritrovati morti nell’ultima settimana lungo le coste della Sicilia (e altri 4 capodogli sono deceduti il 15 maggio lungo le coste algerine a causa di reti da pesca). Tre si sono...

Piombino, ecco cosa prevede per l’economia circolare il nuovo Accordo di programma

Il documento è stato siglato ieri da Regione e Comune, la firma di Aferpi attesa a giorni

Regione Toscana e Comune di Piombino hanno firmato ieri un nuovo Accordo di programma per rispondere concretamente alla richiesta avanzata da Aferpi lo scorso 3 marzo, manifestando la necessità di una variante al piano regolatore per realizzare di un nuovo impianto di tempra delle rotaie accanto all'attuale treno di laminazione: un investimento da 30 milioni...

La Toscana verso il primo Centro italiano di ricerca e sviluppo industriale per l’economia circolare

Oggi Sei Toscana e Acea hanno presentato il Contratto di rete nella sede Cispel di Firenze. Presenti anche Alia, Estra, Hera, Rea Impianti e alcuni centri di ricerca universitari

Oggi, nella sede di Confservizi Cispel Toscana a Firenze, Sei Toscana e Acea hanno incontrato i rappresentanti delle principali utility locali e nazionali, alle quali è stato presentato il progetto e il relativo Contratto di rete per la costituzione del primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano del settore dell'economia circolare. Il documento è...

I Sin di Livorno e Piombino tra bonifiche «alacremente in corso» e completate allo 0%

Il sottosegretario del ministero dell’Ambiente con delega alle Bonifiche, Salvatore Micillo (M5S), è venuto in visita ai due Siti d’interesse nazionale per fare il (poco incoraggiante) punto della situazione

Tra i luoghi più contaminati d’Italia spiccano i Sin, ovvero i Siti d’interesse nazionale per le bonifiche, definiti come tali proprio sulla base dell’entità della contaminazione ambientale, del rischio sanitario e dell’allarme sociale cui sono legati: in Toscana ce ne sono quattro, due dei quali – a Livorno e Piombino – sono stati visitati ieri...

Se disperse anche le buste biodegradabili inquinano: individuati effetti tossici sulle piante

Non basta sostituire la plastica tradizionale con altri prodotti. Lardicci (Università di Pisa): «Importante informare adeguatamente sulla necessità di smaltire correttamente questi materiali»

Per risolvere i danni provocati dall’inquinamento da plastica non basta limitarsi a sostituire le buste tradizionali (come anche altri imballaggi o prodotti monouso) con quelle biodegradabili, perché anche queste ultime provocano danni se disperse nell’ambiente – e non solo a quello marino come ormai ampiamente documentato (si veda ad esempio qui, qui, qui e qui),...

Cnr, sui fondali della laguna di Venezia c’è «una sorta di ‘terra dei fuochi’ subacquea»

Grazie a una "ecografia" dei canali lagunari il Consiglio nazionale delle ricerche documenta la presenza di una gran quantità di rifiuti

La laguna di Venezia, vero e proprio gioiello che attira turisti da ogni angolo del mondo, nasconde sotto il pelo dell’acqua una gran quantità di rifiuti che il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) è riuscito a rilevare attraverso una mappatura svolta con strumenti geofisici ad altissima risoluzione. Attraverso lo studio Assessing the human footprint on...

Acqua ad alta qualità, altre tre fontanelle nel Comune di Rosignano Marittimo

Grazie a un investimento da 72mila euro possibile risparmiare circa 1 milione di bottiglie di plastica da 1,5 litri in un anno (e 93 mila euro)

Il territorio comunale di Rosignano Marittimo si prepara ad accogliere l’entrata in funzione di 3 nuove fontanelle per l’erogazione di acqua potabile ad alta qualità: da domani saranno in funzione quelle di Vada (in piazza Garibaldi, con cerimonia di consegna alle ore 10,45) e di Rosignano Solvay (piazza Monte alla Rena), mentre la fontanella in...

Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, CIB: agricoltura è pronta a dare il suo contributo

Ma nel Pniec posizioni troppo conservative che non riconoscono il ruolo del biometano

Il Consorzio italiano biogas (CIB) ha partecipato alla consultazione pubblica sul Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec), indetta dal ministero dello sviluppo economico, rappresentando, con i propri commenti e proposte, gli oltre 850 soci che costituiscono un patrimonio di 1.600 impianti agricoli di digestione anaerobica sui circa 2.000 installati in Italia. Secondo...

Operazione Spiagge e Fondali Puliti all’Elba, sabato 25 maggio alla zona umida di Mola

Il mare non te lo chiede, ma ha bisogno di te

L’appuntamento è per il 25 maggio a partire dalle 15:00 alla spiaggia di Mola (lato Porto Azzurro) per la campagna nazionale di legambiente “Spiagge e Fondali Puliti” che per il 2019 è legata alla campagna internazionale “Clean Up the Med”, che unisce i paesi europei, asiatici e africani che si affacciano sul Mediterraneo nella pulizia delle...

Un’isola di rifiuti di plastica alla deriva tra la Corsica e l’Isola d’Elba

Ifremer: è dell’ordine di qualche decina di chilometri ed è composta da di rifiuti portati dalle correnti

Secondo quanto scrive France Bleu RCFM, «Il Mediterraneo conta una nuova isola. Non è il frutto di un viaggio condotto da esploratori. No, ahimè no. È solo il risultato dell'inciviltà delle persone. Tonnellate e tonnellate di rifiuti di plastica stanno andando alla deriva nel Mediterraneo. Portati dalle correnti, formano un'isola lunga diversi chilometri tra l'Elba e la Corsica»....

Rifiuti, il 5 giugno impianti aperti per toccare con mano l’economia circolare

Testa (Assoambiente): «Superare i pregiudizi è fondamentale per fornire una visione di medio lungo periodo al nostro Paese in tema di gestione rifiuti»

«Superare i pregiudizi è fondamentale per fornire una visione di medio lungo periodo al nostro Paese in tema di gestione rifiuti. Fare economia circolare significa disporre degli impianti di gestione dei rifiuti con capacità e dimensioni adeguate alla domanda». Chicco Testa, presidente di Fise Assoambiente, introduce così l’iniziativa “Impianti aperti”che l’Associazione delle imprese di igiene...

Toscana, 900 stabilimenti balneari pronti a dire addio alla plastica monouso tradizionale

La Regione al lavoro per metterla al bando anche presso le mense regionali, scuole e servizio sanitario. Ma si punta su prodotti monouso biodegradabili

Il Consiglio europeo ha approvato oggi in via definitiva la direttiva Ue che prevede il bando per alcuni prodotti in plastica monouso a partire dal 2021, e la Regione Toscana – prima ancora che la direttiva venga recepita a livello nazionale – si porta avanti:  i novecento stabilimenti balneari che si snodano lungo la costa,...

Nella Toscana del sud oltre 8.500 studenti a scuola di economia circolare

Attraverso la quarta edizione del progetto “Ri-Creazione” di Sei Toscana hanno potuto toccare con mano il ciclo dei rifiuti attraverso lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti industriali

Sono più di 8.500 gli studenti che, attraverso 67 istituti scolastici distribuiti nei Comuni dell’Ato Toscana Sud, hanno potuto guardare più da vicino in che cosa consiste l’economia circolare, e rispondere a domande che spesso ronzano in testa anche gli adulti. Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste...

La direttiva Ue contro la plastica monouso è stata approvata definitivamente

Per il commissario Ue Karmenu Vella «affronterà il 70% dei rifiuti marini, evitando danni ambientali che costerebbero altrimenti 22 miliardi di euro al 2030»

Dopo l’ok arrivato dall’Europarlamento nel marzo scorso oggi anche il Consiglio europeo ha dato il suo ok alla nuova direttiva Ue che introduce restrizioni sui prodotti in plastica monouso: si va da riduzioni al consumo – come nel caso di tazze per bevande e contenitori per alimenti – al divieto di immissione sul mercato per...

Un altro capodoglio si è spiaggiato in Sicilia

In media sono circa 160 i cetacei che si spiaggiano ogni anno lungo le coste italiane, e nel 30% dei casi le cause di morte sono direttamente legate alle attività umane

Dopo l’esemplare ritrovato nei giorni scorsi lungo la costa di Cefalù con nello stomaco molti rifiuti in plastica, poche ore fa un altro cadavere di capodoglio è stato rinvenuto in Sicilia, precisamente sulla spiaggia di Palermo. Dall’inizio dell’anno è il sesto capodoglio spiaggiato rinvenuto lungo le coste italiane. A darne notizia è ancora una volta...

Il fiume di plastica nel cuore di Kinshasa

Eppure nella Repubblica democratica del Congo gli imballaggi di plastica sono proibiti dal 2018

Dopo le precipitazioni che segnano la fine della stagione delle piogge e l’inizio di quella secca, il giornale della Repubblica democratica del Congo (Rdc) Media Congo Press ha realizzato un tour dei fiumi che attraversano la capitale Kinshasa  scoprendo che quello messo peggio sembra essere il fiume  Mososo, ormai trasformato in una discarica pubblica. Media...

C’era una volta il mare. Beach litter 2018: su 93 spiagge monitorate una media di 968 rifiuti ogni 100 metri

Il 25 e il 26 maggio Spiagge e fondali puliti 2019: oltre 250 appuntamenti in tutta Italia per ripulire dai rifiuti i nostri litorali

L’indagine Beach Litter 2019 di Legambiente presenta anche quest’anno una situazione critica per molti arenili italiani: «Su 93 spiagge monitorate, per un totale di circa 400mila metri quadri, pari a quasi 60 campi di calcio, sono stati trovati una media di 968 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia (sono 90.049 i rifiuti censiti in totale). L’81% è rappresentato dalla plastica...

Ritrovato capodoglio spiaggiato in Sicilia, Greenpeace: «Nel suo stomaco molta plastica»

«Non possiamo far finta che non stia succedendo nulla, il mare ci sta inviando un grido di allarme»

Quello ritrovato a Cefalù, in Sicilia, è il quinto esemplare di capodoglio spiaggiato lungo le coste italiane negli ultimi cinque mesi: nello stomaco di una femmina gravida, scoperta in Sardegna lo scorso marzo, furono ritrovati ben 22 kg di rifiuti (prevalentemente plastica), e anche quest’ultimo caso non fa eccezione. «Quello che è stato trovato tre giorni...

Confindustria, senza impianti per gestire rifiuti in Toscana a rischio anche le produzioni

Grossi: «Facciamoli insieme alcuni impianti di smaltimento, privati e istituzioni pubbliche toscane»

Nel corso dell'assemblea pubblica dal titolo Infrastrutture, il coraggio delle scelte Confindustria Toscana Nord – che ieri ha confermato alla sua presidenza Giulio Grossi – ha dedicato particolare attenzione alle criticità che comporta per il tessuto imprenditoriale una dotazione impiantisca insufficiente alla gestione dei rifiuti speciali: non solo problemi di tipo ambientale, ma anche economico. «Un...

Nasce a Firenze il nuovo Istituto di bioeconomia del Cnr

Si rafforza la ricerca italiana in un ambito che incrocia gli sviluppi della biotecnologia in settori chiave quali l'agricoltura, la salute e l'industria, e in Europa vale già 2.300 miliardi di euro annui

La bioeconomia, intesa come quell’insieme di attività che utilizzano risorse rinnovabili del suolo e del mare e dai rifiuti (biomasse, in tutti i casi) per produrre cibo, materiali ed energia, incrocia gli sviluppi della biotecnologia in settori chiave quali l'agricoltura, la salute e l'industria: un comparto che in Europa vale circa 2.300 miliardi di euro...

Rifiuti, ecco che fine fanno gli imballaggi in plastica immessi al consumo in Italia

Nonostante le iniziative “plastic free” nel 2018 ne abbiamo consumate 2.292.000 tonnellate, più dell’anno precedente: il 44,5% a stato avviato a riciclo, il 43% a recupero energetico e il 12,5% in discarica

Lo sdegno verso la plastica si presenta oggi come uno dei principali trending topic nella coscienza ambientalista nazional-popolare, ma i numeri ci informano che in realtà ne consumiamo più di prima (almeno sotto forma di imballaggi). L’assemblea ordinaria di Corepla – il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli Imballaggi in...

Rifiuti, oltre 1000 studenti in visita agli impianti Sienambiente da inizio anno

Un’esperienza per spiegare in modo chiaro e divertente (anche) ai bambini i benefici del riciclo e dell’economia circolare

Una volta differenziati, i rifiuti prodotti da ognuno nelle proprie case non spariscono, ma hanno bisogno di entrare all’interno di una complessa filiera industriale per essere valorizzati nel migliore dei modi o – quando questo non è possibile – gestiti e smaltiti in sicurezza. Un percorso che è necessario sia mostrato in modo chiaro ai...

End of waste, dal ministero dell’Ambiente arriva il decreto sui pannolini. E per il resto?

Il dicastero è al lavoro su recupero degli pneumatici, carta e cartone, plastiche miste e rifiuti da costruzione e demolizione. Ma occorre una soluzione organica

Dopo oltre un anno di gravi difficoltà per la filiera nazionale dell’economia circolare è arrivata ieri dal ministero dell’Ambiente una prima buona notizia in merito all'End of waste, ovvero le normative necessarie per stabilire le condizioni alle quali un rifiuto – al termine di un processo di recupero – è trasformato nuovamente in un normale...

Lo stadio di Pontedera avrà i primi seggiolini al mondo in plastica riciclata, a km zero

Saranno realizzati da Revet riciclando il plasmix, ovvero gli imballaggi in plastiche miste raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani

Che fine fanno i rifiuti raccolti in modo differenziato dai cittadini? In Toscana presto la risposta sarà concretamente visibile (anche) durante una partita di calcio: i circa 3000 seggiolini dello stadio di Pontedera – squadra che attualmente milita nel campionato di Lega pro, ma da serie A nell’economia circolare – saranno infatti sostituiti da seggiolini...

Il Pniec non arriva a un terzo dell’impegno necessario per rispettare l’Accordo di Parigi

C’è tempo fino a fine anno per migliorare: Legambiente avanza 10 proposte, il Consiglio nazionale della green economy altre 5

L’European climate foundation ha preso in esame i Piani integrati energia e clima che i 28 paesi dell’Ue hanno sottoposto alla Commissione europea, per poi adottarli (con eventuali miglioramenti) entro la fine dell’anno, e al momento quasi nessuno raggiunge la sufficienza: solo la Spagna fa eccezione, seguita da Francia e Grecia, mentre l’Italia si posiziona...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 136
  5. 137
  6. 138
  7. 139
  8. 140
  9. 141
  10. 142
  11. ...
  12. 269