Rifiuti e bonifiche

Le nanoplastiche alterano il microambiente osseo

Studio italiano: possono interagire direttamente con le cellule ossee, andandone a modificare le nomali attività

Secondo lo studio “Nanoplastic impact on bone microenvironment: A snapshot from murine bone cells”, pubblicato su Science Direct - Journal of Hazardous Materials da un team di ricercatori delle università di Milano e Parma, «Le nanoplastiche alterano il delicato equilibrio e la relazione esistente nel microambiente osseo, attività che potrebbe riflettersi in una maggiore suscettibilità...

Nuovo statuto per Sienambiente, da gennaio potrà contare sulle sinergie col gruppo Iren

Scarpelli: «I soci pubblici e privati hanno condiviso un percorso comune, di cui siamo molto soddisfatti, per poter continuare insieme il cammino verso l’economia circolare»

Dopo la sottoscrizione dei patti parasociali tra, Provincia e Comuni senesi, Iren ambiente Toscana e Sienambiente, l’assemblea dei soci della partecipata pubblica ha approvato oggi il nuovo statuto societario. La principale novità è che dal 1 gennaio 2024 Sienambiente verrà consolidata contabilmente nel gruppo Iren (che detiene il 40% del capitale sociale) e potrà quindi...

Da rifiuti a nuovi bidoni per la differenziata: Revet presenta a Ecomondo “Un sacco bello”

Il 7/11 la partecipata pubblica presenterà una filiera di riciclo tutta toscana insieme alle assessore all’Ambiente di tre Comuni del territorio

Si avvicina a grandi passi la 26esima edizione di Ecomondo, la fiera di riferimento in Europa per la transizione ecologica – in agenda a Rimini dal 7 al 10 novembre prossimi – dove ancora una volta ci sarà la toscana Revet tra i protagonisti. Fondata nel 1986, la partecipata pubblica oggi serve circa 200 amministrazioni...

Dal Cdc Raee 4,3 mln di euro a 100 progetti per migliorare la raccolta dei rifiuti elettronici

Canni Ferrari: «Cento Comuni si potranno avvalere in tempi rapidi dei fondi messi a disposizione dai produttori delle apparecchiature»

I rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) rappresentano una delle più importanti miniere urbane a disposizione del Paese per alimentare l’economia circolare, ma la raccolta – passo propedeutico fondamentale all’avvio a riciclo – langue: l’Italia è ferma al 34,01% a fronte di un obiettivo europeo del 65%. Per contribuire a migliorare questa performance, il...

Rifiuti, da inizio anno oltre 3mila illeciti individuati dagli ispettori ambientali di Sei Toscana

Bianchini: «Il servizio ha permesso di aiutare cittadini e attività economiche a adottare condotte più corrette»

In 30 dei 104 Comuni serviti da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, sono stati attivati i servizi degli ispettori ambientali, che hanno il compito di educare cittadini e attività economiche ad una corretta gestione dei propri rifiuti, sanzionando al contempo eventuali comportamenti scorretti. Che non sono pochi. Nei primi...

Medaglia d’argento per Estra sul recupero dei jeans usati

La multiutility si è piazzata al 2° posto nell’iniziativa “Re-think your jeans” promossa da Rifò

Nel corso dell’iniziativa Re-think your jeans, i dipendenti della multiutility Estra hanno mostrato particolare sensibilità nella raccolta e, di conseguenza, nel contribuire a dare nuova vita a capi che altrimenti sarebbero finiti nei rifiuti generici. Tant’è che Estra si è piazzata al secondo posto, tra le trentotto aziende aderenti al progetto, in termini di jeans...

I campioni della Terra 2023: combattenti contro l’inquinamento da plastica (VIDEO)

Soluzioni innovative che possono ispirarci a ripensare il nostro rapporto con la plastica

Oggi, l’United Ntions environment programme (Unep)  ha annunciato i  Campioni della Terra 2023, premiando un sindaco, una fondazione no-profit, un'impresa sociale, un'iniziativa governativa e un consiglio di ricerca per le loro soluzioni innovative e azione trasformativa per contrastare l’inquinamento da plastica. L’Unep ricorda che «Fin dalla sua istituzione nel 2005, il premio annuale Champions of the...

Università di Pisa e Conai insieme, per dare il buon esempio sulla raccolta differenziata

Giuliani: «Non basta aver distribuito i cestini della differenziata in tutto l’Ateneo, è necessario anche educare ad un corretto conferimento e ad una riduzione dello spreco»

L’Università di Pisa ha siglato un accordo col Consorzio nazionale imballaggi (Conai) per promuovere la prevenzione dei rifiuti, aumentare radicalmente la raccolta differenziata e il conseguente avvio a riciclo, lanciando nuove campagne di comunicazione rivolte alla comunità studentesca e al personale dell’Ateneo. «Non basta aver distribuito i cestini della differenziata in tutto l’Ateneo, è necessario...

La transizione ecologica nel sud Italia passa dallo sviluppo dei servizi pubblici locali

Bianchi: «La filiera energia ambiente rappresenta già oggi un asset importante del sistema produttivo meridionale»

Transizione energetica, economia circolare e adattamento ai cambiamenti climatici: sono questi i pilastri su cui si fondano le sfide e le azioni per rilanciare l’economia delle utility nel Mezzogiorno, messi oggi in evidenza a Bari, durante la presentazione del terzo Rapporto sud redatto da Utilitalia e Svimez. Lo studio valuta gli impatti economici e occupazionali...

Rifiuti, sarà Cermec il perno della nuova Società operativa locale di Retiambiente

L’assemblea dell’Ato costa favorevole all’operazione proposta dai Comuni di Massa e Carrara

I Comuni di Massa e Carrara stanno per conquistare una rinnovata centralità all’interno di Retiambiente, il gestore unico (e interamente pubblico) dei servizi d’igiene urbana lungo la Toscana costiera. L’assemblea dell’Ato costa, composta dai relativi Comuni, ieri si ha infatti deliberato di approvare lo schema di atto d’intenti pensato per conferire in Retiambiente la gestione...

Rifiuti, nella Toscana del sud la differenziata supera il 55%. Fabbrini: «Soddisfatti ma c’è tanto da fare»

«Contiamo di superare il 70% nei prossimi cinque anni, solo una raccolta differenziata di qualità apre la strada al riciclo »

Nel corso del 2022 la raccolta differenziata nell’Ato sud, ovvero nei 104 Comuni dove i servizi d’igiene urbana sono in carico al gestore unico Sei Toscana, è salita dell’1,91% fino a raggiungere quota 55,24%. Si tratta di un dato in crescita da otto anni consecutivi, sebbene ancora indietro rispetto alla media regionale (65,68%), che punta...

Comunità energetiche, incentivi in perenne attesa. Pichetto: «Manca la notifica formale»

Nel mentre resta il fumoso dibattito sul nucleare: «Credo che tra dieci anni saranno le imprese stesse a volerci chiedere i permessi per installare piccole centrali aziendali»

Settimana dopo settimana, è ormai da febbraio che il ministro dell’Ambiente – Gilberto Pichetto – annuncia l’ormai prossima approvazione del decreto necessario a erogare gli attesi incentivi alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Nel corso dell’assemblea nazionale dell’Anci, ieri il ministro ha incolpato dei ritardi la Commissione europea: «L’iter tecnico del provvedimento a Bruxelles è finito,...

Diritto alla riparazione: primo via libera del Parlamento europeo

Incentivi per i consumatori a riparare anziché sostituire. In questo modo è possibile risparmiare fino a 12 miliardi di euro

Con 38 voti a favore e 2 contrari, la commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione su un nuovo “diritto alla riparazione” per i consumatori e sottolinea che «La proposta mira a promuovere le riparazioni durante e oltre il periodo di garanzia legale del...

Direttiva “Case verdi”, gli ambientalisti chiedono maggior impegno in Ue a Governo e Parlamento

«Le emissioni incorporate di carbonio contribuiscono al 10-20% dell’impronta di carbonio totale degli edifici dell’Ue»

Dopo il rapporto pubblicato due settimane fa, Legambiente e Kyoto club tornano oggi alla carica con un nuovo position paper per chiedere al Parlamento e al Governo Meloni maggiore impegno sui negoziati in corso in Ue sulla revisione della direttiva “Case verdi” (Epbd). I negoziati dovrebbero concludersi entro l’anno – lo scorso marzo è già...

La raccolta differenziata dei rifiuti toscana supera il 65%, ora servono gli impianti

Monni: «La nostra nuova sfida sarà raggiungere il 75% nel 2028, sono certa che con l'impegno di tutti potremo farcela»

Col decreto n.22515 la Regione Toscana ha ufficializzato – dopo la certificazione da parte dell’Arrr – le performance di raccolta differenziata conseguite dai Comuni e dagli Ato del territorio nel corso dell’ultimo anno, con un dato medio arrivato al 65,68% dei rifiuti urbani generati (+1,5% sul 2021). Al contempo è diminuita del 2,2% la produzione...

Danni del downburst a Carrara: liquidati dal Comune contributi per oltre 300mila euro

Risarcimenti per l’evento meteorologico estremo del 18 agosto 2022

In queste settimane il Comune di Carrara  sta ultimando la liquidazione dei danni del downburst  con contributi ai 117 nuclei familiari che ne hanno fatto richiesta. Si tratta di misure di primo sostegno a  coloro che hanno subito danni alla prima casa in occasione del downburst del 18 agosto 2022, quando violentissime raffiche di vento...

La performance complessiva del Recovery Found non può essere misurata in modo adeguato

Corte dei conti europea: «Paradossalmente, è difficile dire in che misura gli obiettivi dei fondi siano in corso di raggiungimento»

Secondo la nuova relazione speciale “Il quadro di monitoraggio della performance del dispositivo per la ripresa – Misura i progressi compiuti nell’attuazione, ma non è sufficiente per rilevare la performance” della Corte dei conti europea, intitolata“ «Il sistema di monitoraggio del dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), noto anche come “Recovery...

La plastica biodegradabile è dannosa per i pesci e non è la soluzione per l’inquinamento marino

Ma rispetto alla plastica convenzionale ha effetti ridotti e può essere migliorata

Tenuto conto sempre che la plastica biodegradabile non dovrebbe essere comunque gettata in giro e che dovrebbe essere smaltita correttamente,  lo studio “Exposure to petroleum-derived and biopolymer microplastics affect fast start escape performance and aerobic metabolism in a marine fish”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori neozelandesi dell’università di...

La convergenza circolare tra le economie europee è ancora lontana

Il tasso circolare della materia è uno degli indici più interessanti per monitorare l’andamento del percorso sostenibile europeo, che mostra ancora performance molto diverse tra i vari Paesi

L'ordine globale e le sfide del mondo contemporaneo mettono a dura prova tutte le economie. I governi e le istituzioni si stanno impegnando sempre di più per spingere verso percorsi di crescita economici, sociali e ambientali sostenibili. Per questa ragione gli sforzi si stanno concentrando sull'attuazione di programmi di recupero che, durante e dopo la...

Regolamento sugli imballaggi, la commissione Envi approva una soluzione di compromesso

Gli ambientalisti dell’Eeb: «Una coalizione di destra ha tentato di sabotare le disposizioni sul riutilizzo e sulla prevenzione dei rifiuti»

Con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni, la commissione Ambiente (Envi) dell’Europarlamento ha approvato oggi la propria posizione sul nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Ppwr), proposto un anno fa dalla Commissione Ue. Si tratta di un regolamento nato con la missione principale di ridurre alla radice la produzione...

Acqua, l’Arera premia il servizio idrico integrato della Toscana con 12,9 milioni di euro

Monni: «La competenza dell’Ait e il buon dell’operato dei gestori hanno portato a questo ottimo risultato»

L’Autorità nazionale di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha destinato 12,9 milioni di euro di premialità ai gestori toscani dell’acqua (a fronte di 537mila euro di penali), per l’elevata qualità del servizio erogato ai cittadini. La decisione è arrivata con la delibera 477/2023/R/idr, volta alla Applicazione del meccanismo incentivante della regolazione della qualità...

Produrre elettricità pulita con le piume dei polli

Trasformare i rifiuti inutilizzati della produzione alimentare in energia pulita: le piume di pollo utilizzate per rendere le celle a combustibile più economiche e sostenibili

L’industria alimentare produce enormi quantità di rifiuti e sottoprodotti, derivanti anche dalla produzione di pollame. Ogni anno vengono inceneriti circa 40 milioni di tonnellate di piume di pollo. Questo non solo rilascia grandi quantità di 2, ma produce anche gas tossici come il biossido di zolfo. Lo studio “Renewable Energy from Livestock Waste Valorization: Amyloid-​Based...

Dissequestrato il Cantiere navale di Portoferraio

All’Esaom Cesa non c’è stata gestione illecita di rifiuti

Il 25 settembre, su ordine della Procura della Repubblica di Livorno, il personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, di Portoferraio aveva posto sotto sequestro, circa 9.000 m2 all’interno di un cantiere navale nel Comune di Portoferraio sui quali, secondo l’accusa «In tre distinte aree, sono stati rinvenuti rifiuti di vario genere per un...

Depurazione, da Nuove acque 14 mln di euro per l’impianto di Casolino coi fondi Pnrr

Gasperini (Legambiente): «Si inserisce a pieno titolo nel settore dell’economia circolare»

La partecipata pubblica Nuove acque spa, che ha in carico la gestione del servizio idrico integrato nell’Ato 4 - Alto Valdarno, ha presentato oggi l’avanzamento dei lavori di ammodernamento in corso all’impianto di depurazione di Casolino (AR). Presente per l’occasione una delegazione di Legambiente regionale e nazionale, alla quale sono state illustrate le tre fasi...

Cosa (non) ha fatto per l’ambiente il primo anno del Governo Meloni

Si incensano obiettivi fallimentari o non ancora raggiunti, mentre l’Italia arretra nel percorso di sviluppo sostenibile

Il Governo Meloni ha concluso ieri il primo anno di esecutivo, e anche il ministro dell’Ambiente si è unito alle celebrazioni di rito elencando alcuni degli interventi messi in fila in dodici mesi. «In questo anno – spiega il ministro Pichetto – abbiamo lavorato con grande determinazione, guardando a una nuova visione di ambiente: aperta, concreta,...

Ecosistema urbano, Livorno tra le 11 città italiane premiate

L'assessora Cepparello: «Dobbiamo lavorare  sulle cose sulle quali non siamo cresciuti. I dati sono sempre un elemento importante per capire e migliorare»

Il Comune di Livorno è tra le 11 città premiate nell'ambito di “Ecosistema Urbano” di Legambiente, e in una nota il Comune spiega che « La nostra città ha ricevuto un premio per l'uso consapevole dei materiali da costruzione riciclati ed ecosostenibili per infrastrutture stradali e ciclabili». A ritirare il premio a Roma l'assessora all’ambiente...

Puliamo il mondo, a Baratti raccolti trenta sacchi di rifiuti

I materiali verranno adesso analizzati sotto la guida dell’Università di Pisa, per capire quali prodotti (e aziende) sono a maggior rischio di dispersione nell’ambiente

È stata un successo l’annunciata tappa a Baratti di Puliamo il mondo, la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. Il circolo della Val di Cornia, insieme...

Fermare l’escalation di armi e combustibili fossili, a partire da San Piero a Grado

Domani manifestanti da tutta Italia per protestare contro la realizzazione di una nuova base militare contigua al Parco di San Rossore

In una dimostrazione plastica del concetto pensa globale, agisci locale, manifestanti da tutta Italia si sono dati appuntamento sabato 21 ottobre davanti alla basilica di San Piero a Grado, per dare corpo alla manifestazione nazionale Fermare l’escalation contro guerre, armi e combustibili fossili. La piccola frazione del Comune di Pisa, che sorge all’ombra del Parco...

Le larve di mosca soldato nera sono potenzialmente in grado di degradare le plastiche

Studio italiano sul microbioma intestinale della mosca soldato nera allevata su plastiche derivate dal petrolio

Secondo lo studio “Plastics shape the black soldier fly larvae gut microbiome and select for biodegrading functions”, pubblicato su Microbiome da un team di ricerca dell’Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II e Università degli Studi dell’Insubria, «Le larve di mosca soldato nera (Hermetia illucens) possono essere un valido strumento...

L’eredità tossica della prima guerra mondiale nell’intestino dei moscerini di torrenti glaciali

Ritiro dei ghiacciai e reperti bellici: nelle acque di fusione delle Alpi si trovano tracce di metalli pesanti

Lo studio “Metal enrichment in ice-melt water and uptake by chironomids as possible legacy of World War One in the Italian Alps”, realizzato da un team di ricercatori  del  MUSE - Museo delle Scienze di Trento in collaborazione con l’ Ohio State University e il Comitato Glaciologico Italiano e con il sostegno della Fondazione Cogeme,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 11
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. ...
  12. 269