Rifiuti e bonifiche

Rifiuti, nell’ultimo anno Ecofor ha più che raddoppiato l’utile di esercizio

Signorini: «Gettate le basi per sviluppare il settore della produzione e commercializzazione di energia elettrica da biogas»

Ecofor service, la società a partecipazione pubblica fondata nel 1996 come costola di Geofor per la gestione e smaltimento di rifiuti speciali nel pontederese, ha chiuso il bilancio 2022 con un utile netto pari a 5,9 mln di euro. Nell’ultimo anno i conferimenti in discarica di rifiuti speciali non pericolosi si sono fermati a 203mila...

Lombrichi sulla luna, per rendere fertile il suolo e produrre cibo fresco

La Eisenia fetida, comunemente usata per produrre vermicompost, è capace di sopravvivere e riprodursi nella regolite: «È un primo passo per una possibile coltivazione sulla luna»

La Nasa ha annunciato che la prima donna e il prossimo uomo raggiungeranno la luna entro il 2024, ma uno dei principali problemi delle missioni nello spazio a lungo termine è ancora la limitata possibilità di stivare risorse come il cibo e l’acqua. Un nuovo studio coordinato dai ricercatori della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa...

Poggibonsi, a fuoco tre cassonetti dei rifiuti: Sei Toscana sporge denuncia

«Gli episodi hanno interessato le stesse postazioni di raccolta già oggetto di analoghi episodi il mese scorso»

Continuano gli incendi ai cassonetti per la raccolta rifiuti a Poggibonsi: stavolta ne sono andati a fuoco due in via della Libertà (multimateriale, carta e cartone) e uno in via della Costituzione (multimateriale). Da qui la denuncia da parte di Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud. Nel...

Nuovo Piano urbano di logistica sostenibile (Puls) per la Città metropolitana di Firenze

Per la diffusione di sistemi di trasporto merci a carburanti alternativi si punta a creare una Hydrogen valley metropolitana

In cantiere dal 2021, oggi la Città metropolitana di Firenze ha adottato l'atto di pianificazione del Piano urbano di logistica sostenibile (Puls) e il relativo rapporto ambientale che, una volta approvati, andranno ad affiancarsi ed ad inserirsi nel Piano urbano della mobilità sostenibile. L’obiettivo di fondo è quello di ridurre il congestionamento stradale, migliorare l’efficienza...

Ampliamento del porto di Livorno, ecco come Arpat valuta gli impatti ambientali della Piattaforma Europa

L’Agenzia ha rilasciato un articolato contributo tecnico e la valutazione è stata fatta propria dalla Regione Toscana

L'ampliamento del porto di Livorno si presenta come una conseguenza della vocazione storica della città, ma la complessità e la dimensione degli interventi previsti hanno richiesto l'attivazione dell'iter di compatibilità ambientale per valutarne gli effetti ed ARPAT è stata coinvolta fin dalla prima fase nell’area interessata dalla c.d. “Piattaforma Europa”. L'Agenzia, quale soggetto competente in...

Arezzo, da due licei locali il nuovo Bilancio sociale di Aisa impianti

Lasagni: «Questo perché conta che le aziende capiscano come gli altri le vedono. E i ragazzi di oggi hanno un rapporto privilegiato con l’ambiente»

Il Bilancio sociale 2021 di Aisa impianti, presentato oggi, è stato realizzato dai giovani conterranei della partecipata pubblica che a San Zeno (AR) gestisce impianti per la valorizzazione dei rifiuti. Gli studenti del liceo artistico “Piero della Francesca” e del liceo classico e musicale “Francesco Petrarca” hanno curato il documento con cui Aisa impianti illustra ogni anno...

Livorno fuori da Rifiuti zero, Cgil: «Una scelta giusta per ambiente, cittadini e lavoro»

«I “rifiuti zero” non esistono e non esisteranno mai, e chi è davvero ambientalista difende gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, soprattutto se pubblici»

La classe dirigente di un territorio va giudicata per le sue scelte, e la Fp-Cgil Livorno da sempre dimostra una concreta e trasparente capacità di giudizio e di rivendicazione con qualsiasi controparte abbia avuto di fronte, esempio ne sono gli scioperi e le mobilitazioni organizzate anche contro l’attuale Amministrazione comunale. Con lo stesso metro di...

Liberiamo l’Arno dalle plastiche

Il 25 marzo appuntamento per una edizione speciale di puliamo il mondo

Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal Contratto di Fiume Casentino H2O che ha promosso  una eco-giornata di pulizia del fiume. L’iniziativa nasce sotto l’egida di Puliamo il Mondo, la manifestazione nazionale voluta da Legambiente per sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono dei rifiuti. In Casentino, è fissato il primo...

Agrolab Ambiente, Fossi, Furfaro e Scotto (Pd): «Il governo convochi un tavolo per affrontare la crisi»

34 posti di lavoro a rischio nel laboratorio di Carrara che ha clienti come Eni, Enel, Sogin, Solvay, Italferr, Scapigliato, Belvedere, Ecofor

In una interrogazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i deputati del Pd Emiliano Fossi, Marco Furfaro e Arturo Scotto, evidenziano che «Alla Agrolab Ambiente di Carrara ci sono 34 lavoratori che rischiano il posto. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy convochi subito un tavolo con enti locali, sindacati...

Legambiente Carrara: «Materiali estratti dalle cave, chi ha paura della trasparenza?»

GrIG: «Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane!»

Legambiente Carrara denuncia che «E’ da oltre 15 anni che le amministrazioni comunali succedutesi respingono la nostra richiesta di trasparenza e rilasciano i dati dei quantitativi di materiali estratti cava per cava rendendole anonime, in modo da impedirne l’identificazione. Questa opacità ostacola i cittadini sia nell’individuazione delle cave che violano le norme (perché producono quantità...

Giani accoglie il rigassificatore a Piombino

«Ora avanti con le bonifiche per lo sviluppo di Piombino». Il sindaco Ferrari: «Vicenda non ancora finita»

Ieri notte il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani (PD), era l’unica “autorità” presente al Porto di Piombino ad accogliere il rigassificatore Golar Tundra. Intestandosi così. da Commissario straordinario, il “merito” politico di una scelta fortemente voluta dal governo Draghi (con dentro PD, M5S, renziani, centristi, Lega e Forza Italia) e ancora di più dal...

Il nuovo Piano regionale dell’economia circolare propone scenari, in attesa degli impianti

Se non verranno messe in campo alternative, il fabbisogno per gli smaltimenti in discarica crescerà a 10,3 milioni di metri cubi al 2028

Il vecchio Piano regionale su rifiuti e bonifiche (Prb), approvato in Toscana nel 2014, è arrivato da anni a conclusione senza aver raggiunto nessuno dei principali obiettivi che si era dato. Avrebbe dovuto essere aggiornato nel 2018, con orizzonte 2023, ma in realtà ci sono stati cinque anni di vuoto. La nuova proposta di Piano...

Nel 2022 la Toscana del sud ha avviato a riciclo 95mila ton di imballaggi

Sei Toscana: «Un impegno che cresce nel tempo, grazie ai servizi sul territorio e soprattutto grazie alla sensibilità dei cittadini che ogni giorno separano correttamente i propri rifiuti»

La raccolta differenziata è uno strumento indispensabile al riciclo, rispetto al quale agisce in via preliminare: i rifiuti correttamente differenziati dai cittadini vengono poi raccolti dal gestore dell’igiene urbana, vagliati ulteriormente in apposite piattaforme di selezione, e infine avviati a riciclo effettivo nelle filiere industriali di competenza (cartiere per la carta, vetrerie per il vetro,...

Mobilità elettrica, operative le prime cinque stazioni di ricarica installate a Rosignano

Da oggi attive a Rosignano Solvay, Castiglioncello e Vada le colonnine installate da Scapigliato a beneficio di tutti i cittadini

Nonostante il rinvio subito in Europa al via libera definitivo per lo stop alla vendita di auto e furgoni con emissioni di CO2 dal 2035, arrivato anche a causa delle resistenze del Governo Meloni, a Rosignano Marittimo proseguono gli investimenti per favorire la mobilità elettrica di residenti e turisti. Si sono concluse positivamente le operazioni...

Si amplia la dirigenza della nuova Multiutility della Toscana

Simonetta Iarlori è la nuova direttrice del settore Risorse umane e Organizzazione, mentre Demetrio Mauroè stato scelto per ricoprire la carica di direttore finanziario

La Multiutility della Toscana, sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, dopo aver nominato il proprio cda sta proseguendo nella definizione delle figure dirigenziali: oggi sono stati annunciati due nuovi ingressi. Si tratta di Simonetta Iarlori, come direttrice del settore Risorse umane e Organizzazione, e di Demetrio...

Da rifiuti zero a impianti zero? Uno stallo che l’area livornese non può permettersi

I comitati si scagliano contro Rai 2 per un servizio su Scapigliato, dove il Polo impiantistico di proprietà pubblica sta diminuendo l’uso della discarica per recuperare più materia ed energia

A due giorni dall’addio dato dal Comune di Livorno alla rete dei rifiuti zero, a valle delle posizioni pretestuose assunte sulla gestione del termovalorizzatore cittadino, la polemica si sposta in provincia, sul Polo impiantistico di Scapigliato a Rosignano Marittimo. Qui il Comune, dove nell’ultimo anno la raccolta differenziata è cresciuta dal 48% al 70% grazie...

Raee, la Toscana resta prima nell’Italia centrale ma la raccolta procapite scende del 5,4%

Longoni: «Positivo in ogni caso il risultato regionale» ma c’è da migliorare soprattutto su elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici

La raccolta dei rifiuti tecnologici, che rappresentano una delle più preziose “miniere urbane” che abbiamo a disposizione per rispondere alla necessità di materie prime utili alla transizione ecologica, vede la Toscana tra le migliori regioni d’Italia seppur con una performance in calo nell’ultimo anno. Come a livello nazionale, dove la raccolta dei rifiuti da apparecchiature...

Il Comune di Livorno dice addio alla rete dei Rifiuti zero

«Non è possibile continuare a condividere un percorso con chi intende dettare scelte politiche, amministrative e tecniche che con responsabilità e buon senso altri sono chiamati a prendere»

A pochi giorni dall’arrivo in città dei vertici Zero waste, Livorno ha scelto di abbandonare la rete dei Comuni Rifiuti zero cui aveva aderito alcuni anni fa. La decisione è stata annunciata ieri da Giunta comunale e sindaco, dichiarando che la scelta «non è assolutamente collegata alle sorti dell’inceneritore, per il quale confermiamo il percorso...

In aumento gli incendi nei cassonetti, Sei Toscana: attenzione alle ceneri di stufe e camini

«Bastano comunque pochissimi accorgimenti per garantire un corretto conferimento di questo materiale in assoluta sicurezza»

Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni che compongono l’Ato sud, segnala che in questi ultimi giorni d’inverno «aumentano in modo esponenziale gli incendi di cassonetti dovuti, nella stragrande maggioranza dei casi, alla presenza di ceneri non ancora spente conferite sbadatamente dai cittadini». Una sbadataggine che può portare però con...

Second life fa tappa a Empoli, in mostra le opere per la sostenibilità di 30 giovani artisti

Meneguzzo: «Le opere in mostra raccontano come la questione ambientale sia vissuta in modo individuale piuttosto che sociale»

La nuova tappa di “Second life: tutto torna” è stata inaugurata oggi, presso il Chiostro degli Agostiniani ad Empoli: alla II edizione del concorso promosso da Alia hanno partecipato circa cento giovani artiste e artisti, che si sono interrogati sui concetti dell’economia circolare – come riutilizzo, riciclo e recupero – e li hanno condensati in...

Italian Green, su Rai 2 il viaggio nell’Italia sostenibile alla scoperta di Scapigliato

Il programma, in onda sabato 11 marzo alle 10, andrà alla scoperta degli impianti che fanno del territorio un’eccellenza nell’economia circolare

Il programma televisivo Italian Green – Viaggio nell’Italia sostenibile, in onda ogni sabato su Rai 2, fa tappa a Rosignano Marittimo per esplorare il Polo impiantistico di Scapigliato, dove i rifiuti vengono gestiti e valorizzati per massimizzare le ricadute positive sulla comunità locale sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. Italian Green è un programma...

Arcipelago Spreco Zero il 15 marzo a Portoferraio

Alle ore 17,30 alla sala della Gran Guardia presentazione pubblica del progetto

Le Isole dell’Arcipelago Toscano, con la loro economia turistica e una forte importazione di generi alimentari, sono chiaramente a forte rischio spreco di cibo.  Prendendo come riferimento il Target 12.3 dell’agenda ONU che pone come obiettivo la riduzione delle perdite e dello spreco alimentare del 50% entro il 2030, la domanda è: quale contributo possono...

Senza i lavoratori non può esistere tutela dell’ambiente e cura del nostro futuro

La Fp-Cgil Livorno sul bando di selezione Aamps

Riceviamo e pubblichiamo   Il dibattito pubblico in questi giorni è ricco di interventi da parte di chi si professa ambientalista, anche in buona fede (?) e che, con fiumi di parole, cerca di imporre scelte politiche, aziendali, industriali, di chi vorrebbe persino imporsi su come si dovrebbe selezionare uno spazzino non accettando però il...

Un nome per la multiutility della Toscana

Nel percorso per la scelta del nuovo nome coinvolti soci, scuole, cittadini e dipendenti

Nel percorso creativo per definire il nome della multiutility della Toscana, nata il 26 gennaio per occuparsi dei servizi pubblici locali, Alia Servizi Ambientali SpA avvia una campagna di ascolto del territorio e delle persone, coinvolgendo scuole, cittadini e dipendenti stessi che potranno proporre nomi in grado di rappresentare il nuovo soggetto industriale. Obiettivo dell’iniziativa...

Strade bianche al via, con raccolta differenziata e compensazione delle emissioni di CO2

Fabbrini (Sei Toscana): «Riuscire a misurare l’impatto dell’evento in termini ambientali rappresenta una delle strade migliori da seguire affinché questo progetto green diventi virtuoso e concretamente sostenibile»

È tutto pronto per “Strade bianche”, la manifestazione ciclistica di livello internazionale che parte da Siena per poi lambire i circostanti territori geotermici con percorsi lungo sue suggestive strade sterrate: una manifestazione che quest’anno, per la prima volta, si fregia del marchio “Ride green” grazie alle iniziative di sostenibilità ambientale che la supportano. In particolare...

Economia circolare, entro fine anno sarà avviato il nuovo biodigestore di Montespertoli

Grazie ad un investimento Alia da 55 mln di euro potrà valorizzare fino a 160mila ton di rifiuti organici l’anno, da cui ricavare 12 mln mc di biometano e 35mila ton di compost

Realizzare impianti industriali per valorizzare i rifiuti che tutti generiamo giornalmente è una necessità imprescindibile per un’economia davvero circolare, che può e deve essere soddisfatta in modo armonico col paesaggio: possibile? È quanto sta accadendo a Montespertoli, nel cuore delle terre del Chianti, dove grazie ad un investimento pubblico sta nascendo un importante impianto di...

Sin di Piombino, dopo 25 anni bonifiche ancora ferme: Legambiente chiede un commissario

«Siamo ancora alle carte, niente è stato fatto sul campo salvo lo scorrere di fiumi di parole e impegni disattesi. Fondamentale la riattivazione di un’adeguata impiantistica locale atta a ricevere, trattare e smaltire i rifiuti»

A un quarto di secolo esatto dalla sua istituzione, nel Sito d’interesse nazionale (Sin) di Piombino le bonifiche sono ancora ferme al palo. La richiesta di un’accelerazione arriva per l’ennesima volta da Legambiente, stavolta sotto forma di una missiva rivolta al ministero dell’Ambiente, al presidente della Regione Toscana e al sindaco di Piombino, inviata per...

Al via la nuova distribuzione gratuita del “Terriccio Buono” di Scapigliato

Dal 2018 sono oltre 61mila i sacchi distribuiti alle famiglie residenti nei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima

Quest’anno parte in anticipo l’ormai tradizionale campagna di distribuzione gratuita del Terriccio Buono, l’ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo di sfalci e potature che per il sesto anno consecutivo Scapigliato restituirà gratuitamente al territorio per chiudere a km zero il cerchio dell’economia circolare. Proprio per venire incontro alla richieste della cittadinanza, quest’anno la campagna di...

Alia – Multiutility Toscana, il cda si amplia da 5 a 11 componenti

I nuovi membri si uniscono al Consiglio di amministrazione attualmente in carica fino all’approvazione del bilancio 2022

Dopo l’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana, che ha dato vita al primo nucleo della nuova Multiutility Toscana, oggi si è definito anche il nuovo cda della società. L’assemblea dei soci (interamente pubblici) di Alia-Multiutility Toscana ha infatti deliberato l’ampliamento del numero di componenti del consiglio di...

Aisa e Coldiretti insieme per migliorare l’impiego del compost di qualità Amelia

Cherici: «Si riesce a restituite in agricoltura, anche quella biologica, il compost ‘Amelia’ ad un prezzo simbolico di un 1 euro a tonnellata»

Sfalci, potature e scarti organici (Forsu) in entrata al polo aretino di San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti valorizza i rifiuti generati sul territorio, si trasformano nel compost di qualità “Amelia” che da oggi trova il supporto della Coldiretti locali per un impiego sostenibile in agricoltura. Aisa impianti e Coldiretti Arezzo hanno infatti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 11
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. ...
  12. 108