Rifiuti e bonifiche

L’economia circolare, contro l’obsolescenza programmata

All’Università di Ferrara un seminario gratuito per affrontare un fenomeno deleterio sia per i diritti dei consumatori che per l'ambiente, e costruire ponti verso il nuovo modello di sviluppo

Obsolescenza programmata ed economia circolare sono due modi opposti d’intendere il nostro modo di rapportarci alle merci e al loro consumo: suscitare nei consumatori esigenze di accelerata sostituzione dei beni che acquistano (magari pianificandone direttamente il rapido decadimento) oppure promuovere un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o...

È nato Cercis, un centro di ricerca per portare le Pmi nell’economia circolare

Dall’Università di Ferrara un’iniziativa che muove su binari multidisciplinari, sviluppando al contempo sinergie con imprese e istituzioni esterne

L'economia circolare, intesa come un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo, riscuote un ampio e crescente interesse nel mondo imprenditoriale italiano come tra i policy makers, ma è ancora molto il lavoro da fare per colmare una distanza...

Col riciclo dei pneumatici fuori uso cresce anche il lavoro: +64,8%

Il mancato sviluppo del Gpp e lo stallo sulla normativa End of waste frenano però lo sviluppo di questa economia circolare

La Fondazione per le qualità italiane Symbola, attraverso il suo ultimo quaderno “Effetto Ecopneus”, mostra come l’industria del riciclo – e in questo caso quella dei pneumatici fuori uso in particolare, che trova il suo fulcro appunto in Ecopneus – porti con sé non solo benefici ambientali, ma anche tangibili progressi in ambito occupazionale e...

Meno plastica monouso e più plastica riciclata: il Consiglio regionale della Toscana approva

Ok alla mozione che impegna la Giunta a favorire l’economia circolare anche attraverso gli appalti pubblici, e a valutare la possibilità di eliminare del tutto l’impiego di plastica monouso nelle aree demaniali marittime

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una mozione che impegna la Giunta a disincentivare all’interno del territorio regionale l’utilizzo di plastica monouso, a continuare le azioni per intensificare la raccolta differenziata della plastica e soprattutto a favorire l’effettiva valorizzazione dei materiali raccolti attraverso il ri-acquisto di prodotti in plastica riciclata anche negli appalti pubblici....

A Peccioli un nuovo impianto per trasformare rifiuti organici in compost e biometano

Un investimento da 30 milioni di euro per il progetto realizzato da Albe, società di Alia e Belvedere

La frazione organica dei rifiuti urbani sta aumentando in Toscana: rappresenta il 40% della raccolta differenziata, quasi 500mila tonnellate l’anno, ma sul territorio non sono ad oggi presenti abbastanza impianti per gestirla e valorizzarla in un’ottica di economia circolare. Per questo è particolarmente importante la decisione di realizzare entro il 2021 a Peccioli – all’interno...

Crediti d’imposta per riciclo e riuso, ecco cosa prevede la pdl approvata ieri alla Camera

Si prevedono incentivi all’acquisto di prodotti realizzati almeno al 75% con materie prime seconde o con compost di qualità, come anche per il riuso degli imballaggi. Ma rimane l’incognita delle risorse e dei decreti attuativi

Con 265 voti favorevoli e nessun contrario ieri la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge AC 1074 che – tra le altre cose – punta a introdurre per la prima volta nella normativa nazionale degli incentivi al riciclo. Un tentativo già fallito con la legge di Bilancio 2018 per mancanza di decreti...

Economia circolare come leva di sviluppo, la Cgil a confronto con Rea Impianti

Domani un dibattito pubblico a Livorno su consumo consapevole, qualità dei prodotti, rifiuti, riuso e sviluppo

L’economia circolare, intesa come un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo – e comunque gestiti secondo la gerarchia europea dei rifiuti, dal riuso alla discarica – rappresenta non solo un elemento imprescindibile per ridurre i nostri impatti ambientali,...

Legambiente chiama a raccolta i cittadini per ripulire dai rifiuti la spiaggia del Quagliodromo

La difesa del mare e dell’ambiente è divenuta una emergenza che ognuno di noi deve contribuire a risolvere con azioni concrete

Legambiente, con la collaborazione delle associazioni Love the sealike me, Triblog, Clan, chiedono a tutti i cittadini di partecipare ad una azione concreta a difesa del mare. Il giorno 18 maggio alle 9,30 andremo al Quagliodromo per ripulire quella spiaggia e la zona intorno. Questo tratto di costa è scandalosamente sporco, anche perché non servito...

Rifiuti, in Italia avviati a riciclo l’80,2% degli imballaggi in alluminio

Si tratta di un importante risultato per il nostro Paese, dove la produzione di alluminio si basa al 100% sul riciclo

Con 54.300 tonnellate di imballaggi in alluminio avviate a riciclo nel 2018, pari all’80,2% delle complessive 67.700 tonnellate immesse sul mercato (cui vanno aggiunte 4.300 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione) l’Italia migliora la performance conseguita l’anno scorso, quando sono state avviate a recupero 47.800 tonnellate di imballaggi in alluminio, pari al 68,6% dell’immesso...

A Firenze un convegno pubblico sull’economia circolare che non c’è (ancora)

L’obiettivo è quello di promuovere un confronto ad ampio spettro su temi che non hanno a che fare “solo” con la sostenibilità ambientale, ma anche con la competitività delle imprese

Dopo il successo registrato a Reggio Emilia il 9 maggio scorso arriva a Firenze giovedì 16 maggio il convegno pubblico L’economia circolare che non c’è. Ancora, organizzato nell’ambito del Green social festival 2019 con il sostegno di Unieco Ambiente, una holding (Uha) che ha sviluppato una filiera della sostenibilità molto radicata in Toscana, grazie a una...

Rifiuti, l’Italia ha segnato un nuovo record nell’avvio a riciclo degli imballaggi in acciaio

Secondo i dati Ricrea siamo al 78,6%. Rinaldini: «È il più alto di sempre per il nostro Paese»

Nel 2018 sono state avviate al riciclo 386.895 tonnellate di imballaggi in acciaio (+7,1% rispetto al 2017), che – secondo i dati diffusi oggi da Ricrea, il Consorzio nazionale senza scopo di lucro per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio – evidenzia non solo l’aumento della raccolta che ha raggiunto le 459.187...

Rifiuti, la multiutility Hera acquista il 100% di Cosea Ambiente

Tutti i 20 Comuni dell’Appennino tosco-emiliano proprietari della società hanno deliberato in favore

Sono stati firmati ieri gli atti che hanno permesso alla multiutility Hera di acquisire il 100% delle azioni di Cosea Ambiente S.p.A., la società che gestisce il servizio rifiuti urbani e assimilati di proprietà di 20 Comuni dell’Appennino tosco-emiliano (15 nella provincia di Bologna, già azionisti del Gruppo Hera, e 5 in quella di Pistoia)....

Carrara, la nuova multiservizi del Comune si presenta: con Nausicaa arrivano 30 posti di lavoro

Nata dalla fusione tra Amia e Apuafarma, con 400 dipendenti e una gamma di 17 servizi rappresenta una delle più importanti aziende pubbliche della Toscana

Parte da lontano il percorso che ha portato alla nascita di Nausicaa, nome che da oggi non richiama soltanto alla mitologica principessa dei Feaci, che nell'Odissea di Omero accoglie Ulisse naufrago, ma anche all’acronimo della nuova multiservizi del Comune di Carrara: Nuova Azienda Unica Servizi In Città Ambiente e Abitanti. Un percorso che ha preso...

Rifiuti, Retiambiente ora è tutta pubblica: approvate definitivamente le modifiche allo statuto

È la candidata a ricevere l’affidamento diretto dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti nell’Ato Toscana Costa

Dopo il voto arrivato a marzo dall’assemblea ordinaria dei soci, ieri Retiambiente ha approvato definitivamente – con il 56,93% dell’intero capitale sociale (contrari 0,04%, astenuti: 2,61%) – le modifiche allo statuto che ne configurano la natura giuridica di società tutta pubblica e candidata a ricevere l’affidamento diretto dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti nell’Ato...

Unicoop Firenze rinuncia a vendere piatti, bicchieri e posate in plastica monouso

Si tratta di un totale di 220 milioni di pezzi l’anno, pari a 1.500 tonnellate. Legambiente: «Un esempio da seguire per tutto il comparto»

Anticipando in parte gli obblighi previsti per il 2021 dall’Unione europea con la nuova direttiva approvata a marzo, Unicoop Firenze ha deciso di togliere dai propri scaffali – a partire dal 1 giugno – piatti, bicchieri e posate in plastica monouso: si tratta di 220 milioni di pezzi l’anno, pari a 1500 tonnellate di plastica...

Il Libano ha un problema con la gestione dei rifiuti, e riguarda tutto il Mediterraneo

Ha toccato il suo apice con la crisi del 2015, quando le strade di Beirut si sono riempite di tonnellate di spazzatura, ma in realtà è ancora endemico. Un partenariato di organizzazioni locali, italiane e internazionali è in campo per affrontarlo

C’è un fiume: il Bared. C’è una comunità: l’Unione delle Municipalità di Jurd el-Kaytee. C’è una Regione: Akkar. C’è un Paese: il Libano. E c’è un’area: il bacino del Mediterraneo. Tutti questi elementi sono legati tra loro. Il filo che li lega: i rifiuti. Partiamo dal macro: il bacino del Mediterraneo, come purtroppo ogni mare...

Acciaio, nasce a Pontedera il polo per l’avvio a riciclo delle raccolte differenziate toscane

Giannotti: «Abbiamo l’ambizione di trasformare la nostra azienda nell’hub toscano del riciclo»

Ogni anno la Revet di Pontedera raccoglie, seleziona e avvia al riciclo 160mila tonnellate di rifiuti (materiali quali plastiche, alluminio, acciaio, vetro, poliaccoppiati come il tetrapak) derivati sia dalle raccolte differenziate urbane realizzate dai cittadini, sia da quelle delle attività produttive, offrendo i propri servizi a circa 200 amministrazioni comunali e oltre l’80% della popolazione...

Nei mari italiani galleggiano 179.023 particelle di rifiuti in plastica per km quadrato

Analizzati anche i resti di 150 tartarughe spiaggiate, il 68% presentava plastica ingerita

Si è aperta oggi a Genova (dove rimarrà fino a domenica) la nona edizione di Slow fish, la manifestazione internazionale dedicata al pesce e alle risorse del mare, organizzata da Slow food con cadenza biennale, che mette quest’anno al centro del dibattito un tema cruciale: l’inquinamento provocato dai rifiuti marini, costituiti in larga parte da plastica....

Ex Ilva di Taranto, a che punto siamo con bonifiche e Viias?

Ciafani (Legambiente): «Noi pensiamo che il futuro dell’acciaio sia in una produzione totalmente "decarbonizzata", ma passeranno anni. Occorre lavorare per costruire questo futuro e fare in modo che gli anni che ci separano da esso non siano segnati da danni inaccettabili»

In un momento di tensione sul mercato siderurgico internazionale – con ArcelorMittal che ha annunciato nei giorni scorsi un taglio alla produzione di acciaio in Europa pari a 3 milioni di tonnellate – è fondamentale non abbassare la guardia sul fronte ambientale. Per questo Legambiente è tornata alla carica con un “dossier Taranto”, incentrato sulle...

Rifiuti, in Toscana zero discariche sotto sequestro. Chiusi i lavori della Commissione d’inchiesta

Nella relazione che chiude 11 mesi di lavori bipartisan sette proposte per migliorare l’economia circolare sul territorio

La Commissione d’inchiesta in merito alle discariche sotto sequestro e al ciclo dei rifiuti, nata in seno al Consiglio regionale della Toscana, conclude con una buona notizia 11 mesi di lavoro serrato e verifiche sui territori, iniziate in parallelo all’inchiesta Dangerous trash deflagrata nel dicembre 2017 a Livorno attorno alle aziende Lonzi e Rari: sul...

Rifiuti, quattro milioni di euro per migliorare la raccolta differenziata nell’Ato Toscana Sud

Saranno impiegati per finanziare progetti che spaziano dal porta a porta alla raccolta con bidoni di prossimità, fino ai contenitori ad accesso controllato, in previsione di un sistema a tariffa puntuale

La raccolta differenziata dei rifiuti (o meglio degli imballaggi più l’organico, che rappresentano insieme circa il 14% di tutti i rifiuti prodotti in Italia) è un importante step intermedio per valorizzare gli scarti dei nostri consumi: è finalizzata al riciclo, e per dare corpo a questo fondamentale passaggio industriale è necessario che i materiali raccolti...

La Corte Ue conferma, anche gli inceneritori rientrano nella gerarchia per la gestione dei rifiuti

Ma una normativa nazionale come quella impostata con lo “Sblocca Italia” deve essere soggetta ad una valutazione ambientale preventiva

Alcune associazioni capitanate dal “Movimento legge rifiuti zero per l’economia circolare” hanno a suo tempo ricorso al Tar Lazio contro il Dpcm attuativo dell'art.35 dello “Sblocca Italia” – elaborato nel 2014 dal Governo Renzi, mentre il Dpcm è del 2016 –, che prevede un contestato potenziamento degli inceneritori come elemento per la gestione del ciclo...

Sin, bonifiche al palo nei 41 luoghi più inquinati d’Italia

Secondo le osservazioni Ispra comunicate alla commissione Ecomafie sono concluse solo per il 15% dei suoli e il 12% delle acque sotterranee. Anche la «proliferazione normativa» tra le cause dei ritardi

Sono trascorsi 21 anni da quando il ministero dell’Ambiente caratterizzò i primi 15 Siti d’interesse nazionale (Sin), individuando così le aree più bisognose di bonifiche a livello nazionale, ma da allora i progressi guadagnati sul campo sono stati pochissimi – mentre i Sin sono più che raddoppiati arrivando a quota 41. A fare il punto...

Ispettori ambientali e foto-trappole contro l’abbandono dei rifiuti nell’Ato Toscana Sud

Ad oggi i due servizi sono già pienamente operativi in più di 20 Comuni della Toscana meridionale con più di 160 foto-trappole, per contrastare un fenomeno che crea un grave danno ambientale (ed economico) al territorio: negli ultimi 24 mesi spiccate oltre 2mila sanzioni

Una costante e continua attività di monitoraggio da parte degli ispettori ambientali – un servizio messo a disposizione dei Comuni del territorio da parte di Sei Toscana, il gestore unico dell’Ato Toscana Sud – è oggi pienamente operativa in più di 20 Comuni della Toscana meridionale, fra cui Arezzo, Grosseto, Siena e Piombino, alla quale...

La nozione di scarico e i rifiuti liquidi

Qual è (e come è applicabile) la normativa di settore

La  nozione di “scarico” è data dall’articolo 74 del Dlgs 152 del 2006, recante “Norme in materia ambientale” che definisce come scarico "qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore"in acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e...

In Campania e Puglia ci sono più di 11 rifiuti (soprattutto plastica) ogni metro di spiaggia

Ciafani: «I numeri della nostra indagine dimostrano ancora una volta che il marine litter è un problema che ci coinvolge da vicino»

Una media di 1.136 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia, ovvero più di 11 rifiuti ogni metro: è questo quello che si sono trovati di fronte gli oltre 4.000 tra studenti, educatori e volontari che hanno dato corpo a “Se butti male… Finisce in mare!”, la seconda edizione del progetto educativo di Legambiente e Corepla – il Consorzio...

Economia circolare, il punto sul nuovo Piano rifiuti toscano a State of the Union

Più biodigestori e meno discarica per gli urbani, mentre per gli speciali l’esempio da seguire è il patto già siglato tra il distretto conciario di Santa Croce e la Rea Impianti di Rosignano Marittimo

Tra le più rilevanti direttive approvate dall’Unione europea nella legislatura che sta per chiudersi spicca il pacchetto normativo sull'economia circolare – il cui recepimento in Italia risulta bloccato da sei mesi al Senato –, che ha visto come relatrice l’eurodeputata Simona Bonafè, ieri a Firenze per la tavola rotonda sul tema organizzata nell’ambito della tradizionale...

Il futuro del lavoro italiano è green: il 1 maggio visto dal presidente Mattarella

«Si prevede che, nei prossimi cinque anni, le imprese italiane avranno bisogno di un gran numero di lavoratori con competenze “verdi”»

«Il lavoro è carente in larghe aree del Paese. E le conseguenze di questa condizione sono gravi». Il presidente Mattarella, nelle parole spese ieri per onorare il 1 maggio, è ben consapevole che festeggiare il lavoro senza promuoverne il concreto sviluppo è solo stanca retorica da parte delle istituzioni, e dal Palazzo del Quirinale ha...

All’Elba anche le gare sportive devono essere sostenibili e plastic free

Sport e ambiente siano alleati naturali: si può e si deve fare

Dopo il recente Rallye dell’Elba a Legambiente sono arrivate numerose segnalazioni di rifiuti lungo il percorso, dell’impossibilità degli escursionisti di accedere per lunghi periodi ai percorsi trekking a causa della chiusura di strade che attraversano il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di clienti di alberghi e B&B e cittadini di località come Lavacchio costretti a restare...

La lezione dell’Università di Plymouth sulle buste biodegradabili: non esistono pasti gratis

Anche il sacchetto biodegradabile e compostabile è «progettato per essere gestito nel circuito della raccolta dell’umido in appositi impianti industriali», spiegano da Assobioplastiche. Non si tratta di una panacea contro i rifiuti in plastica tradizionale

Un nuovo studio sugli imballaggi biodegradabili condotto dai ricercatori Imogen E. Napper e Richard C. Thompson dell’Università di Plymouth, i cui risultati sono stati divulgati ieri, aiuta a circoscrivere meglio il contributo che questi materiali possono dare nel gestire i nostri rifiuti, e in particolare a ridurre l’inquinamento da plastica, provando a rispondere a una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 137
  5. 138
  6. 139
  7. 140
  8. 141
  9. 142
  10. 143
  11. ...
  12. 269