Rifiuti e bonifiche

Rifiuti, contro lo stallo sull’End of waste la Toscana si confronta coi distretti industriali

Una pdl per formalizzare tavoli regionali sul lapideo, tessile, cartario, conciario, produzioni chimiche, apparecchiature elettroniche, scarti edili. Proposto anche il settore della siderurgia

L’assessore all’Ambiente Federica Fratoni ha presentato ieri nelle commissioni Ambiente e Sviluppo economico del Consiglio regionale, riunite in seduta congiunta, una proposta di legge in materia di economia circolare che – dopo il concreto successo raggiunto attraverso il primo “patto sull’economia circolare” firmato tra Regione, Associazione conciatori e Rea impianti – punta a formalizzare tavoli...

Rifiuti, dopo la sentenza della Corte Ue lo stallo sull’End of waste potrebbero sbloccarlo le Regioni?

L’economia circolare italiana è al palo, ma secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile la nuova direttiva 2018/851/UE riconosce «anche alle Regioni la competenza a rilasciare l’autorizzazione EoW caso per caso, applicando condizioni e criteri europei, in assenza di provvedimenti nazionali o europei»

La situazione sul fronte dell'End of waste – ovvero quello delle normative necessarie per stabilire le condizioni alle quali un rifiuto è trasformato nuovamente in un normale bene economico, non più assoggettato alle rigorose disposizioni della normativa sui rifiuti  –, centrale per il concreto progresso dell’economia circolare italiana, si fa sempre più complicata dopo che...

Urban waste, ecco come prevenire la produzione di rifiuti in città turistiche: il caso Firenze

Negli ultimi 8 mesi, ad esempio, sono stati 1200 i chili di cibo e 104 i litri di bevande recuperati da colazioni e buffet in hotel fiorentini, donati a oltre un centinaio di persone assistite da una struttura Caritas

Non c’è attività umana a impatto ambientale zero, e nello sterminato elenco rientra naturalmente anche il turismo: basti pensare che in soli 4 km di centro cittadino a Firenze – area dichiarata patrimonio dell’Umanità, e attraversata ogni giorno da un enorme flusso di turisti – vengono raccolte in un anno circa 45mila tonnellate di spazzatura...

Miniere di Rio: bonificare la discarica abusiva, non i laghetti rossi

Legambiente al nuovo Comune unico: rivedere il vecchio progetto

Dopo la conferenza dei servizi del 22 dicembre 2016 che bocciò il “Progetto di bonifica del sito loc. Puppaio” Legambiente Arcipelago Toscano chiese l’apertura di un confronto pubblico sul futuro di quell’area delle ex miniere di Rio Marina, «per evitare tra l’altro che scompaiano i “laghetti rossi” diventati il simbolo stesso delle miniere elbane e di...

Revet, il riciclo della plastica in Toscana protagonista sulle reti Rai

Un viaggio alla scoperta del multimateriale toscano, dal primo scarico dei rifiuti fino al prodotto finito

Il macabro rinvenimento di una femmina di capodoglio a Porto Cervo, che è stata trovata morta con in pancia 22 chili in plastica, mostra chiaramente come i danni derivanti dalla cattiva gestione dei rifiuti stia già causando danni consistenti all’ecosistema, anche lungo le coste più in del turismo italiano. Eppure un’altra strada è (già) possibile,...

Piombino, si va verso un Accordo di programma regionale con Aferpi

All’ordine del giorno anche la possibilità di utilizzare la discarica di Rimateria per conferirvi gli scarti industriali

Dopo l’Accordo di programma per Piombino siglato a livello nazionale nel luglio 2018 si avvicina adesso la stipula di un nuovo Accordo di respiro regionale per discutere lo sviluppo produttivo del sito industriale: è quanto emerge dall’incontro svoltosi stamattina in Palazzo Strozzi Sacrati erano presenti il presidente della giunta regionale Enrico Rossi, Fausto Azzi in...

La prima strada al grafene è made in Italy e aumenta la vita utile di oltre il 250%

Bene i primi test. Regno Unito, Usa e Oman i prossimi Paesi che testeranno il brevetto italiano

I risultati del primo test al mondo di strada realizzata con un supermodificante al grafene hanno dato buoni risultati: «Aumento della vita utile, incremento della resistenza al passaggio dei veicoli e alla deformazione, riduzione della traccia lasciata dagli pneumatici». Si tratta di una tecnologia messa a punto da Iterchimica, un’azienda italiana leader mondiale nello sviluppo...

Olimpiadi di Tokyo 2020, sul serio?

10 motivi per cui ci si dovrebbe pensare due volte prima di fare le Olimpiadi di Tokyo

Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione redatta da NoTokyo2020, un collettivo informale di solidarietà con la popolazione di Fukushima e di altre zone del Giappone colpite dal disastro nucleare avvenuto dopo il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011, sia coloro che sono partiti sia coloro che sono rimasti.   Certo, le Olimpiadi/Paraolimpiadi offrono gare elettrizzanti, performance mozzafiato e...

Centinaia di studenti manifestano a Firenze per dire no alla plastica monouso (FOTOGALLERY)

Greenpeace: messaggio di grande impatto visivo che sottolinea l'urgenza di intervenire

Oggi, più di 400 tra adulti e ragazzi, volontari di Greenpeace, studenti e docenti dell'Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi di Firenze hanno realizzato in Piazza Santa Croce una dimostrazione creativa, per lanciare un forte messaggio in difesa del mare. I ragazzi hanno usato delle grandi lettere, su una superficie di oltre 1-500 m2i, componendo la...

Piombino, fake news su una presunta concessione del demanio a Rimateria

Secca smentita dell’azienda: l'atto citato non si riferisce alla LI53

A Piombino si avvicinano le elezioni comunali e lo scontro si fa al calor bianco e, come ormai in occasione di ogni tornata elettorale, dalle elezioni presidenziali statunitensi a quelle di Roccacannuccia, fioccano le fake news. L’ultima (ma non certo la prima) che circola sui social media riguarda ancora una volta Rimateria per una concessione...

Bando per la riqualificazione de Centri commerciali naturali dei Comuni delle aree interne

Finanziamenti della Regione per la riqualificazione delle infrastrutture per il turismo ed il commercio

Dall’8 aprile fino al 10 maggio si potranno presentare le domande per la concessione di contributi a sostegno degli investimenti per le infrastrutture per il turismo ed il commercio e per interventi di micro-qualificazione dei Centri Commerciali Naturali. La Regione Toscana avverte che «Rispetto al bando precedente però quello che aprirà lunedì 8 aprile sarà...

Al via le iscrizioni per i campi di volontariato di Legambiente: solidarietà e condivisione

Vele Spiegate si fa in 3. Volontari per natura in tutta Italia e molti campi all’estero

I campi di volontariato di Legambiente, al via a giugno, sono, quest’anno più che mai all’insegna della solidarietà e della condivisione. Infatti, alla luce delle risposte ricevute e dei risultati positivi riscontrati nelle scorse edizioni, il Cigno Verde sta perfezionando l’iniziativa del “contributo solidale” per facilitare la partecipazione ai campi di ragazzi e adulti in...

Direttiva acqua potabile, Parlamento europeo: «Migliorare la qualità e ridurre rifiuti in plastica»

Evi (M5S): «Ue tradisce le aspettative di cittadini e mamme No-PFAS. Accesso all’acqua deve essere diritto fondamentale»

Oggi il Parlamento europeo ha approvato nuove norme per «migliorare la fiducia dei consumatori nell'acqua di rubinetto, molto più economica e pulita per l'ambiente rispetto a quella in bottiglia». L’Europarlamento   propone di «rendere più severi i limiti massimi per alcuni inquinanti come il piombo (da dimezzare) e i batteri nocivi, e introdurre nuovi limiti per...

Divieto della plastica monouso entro il 2021, Ok dal Parlamento europeo

Costa: «Voto storico». Legambiente: «Approvare in tempi rapidi il disegno di legge Salvamare». Ma la sottosegretaria leghista Gava frena

Con 560 voti a favore, 35 contrari e 28 astensioni, il Parlamento ha approvato in via definitiva una nuova legge che vieta l’uso entro il 2021 di articoli in plastica monouso: posate di plastica monouso (forchette, coltelli, cucchiai e bacchette); piatti di plastica monouso; cannucce di plastica; cotton fioc  fatti di plastica; bastoncini di plastica...

Dal ministero dell’Ambiente una nuova Commissione contro l’amianto

Costa: «Dobbiamo assolutamente procedere con la mappatura e le bonifiche, ci sono 32 milioni di tonnellate di amianto ancora in circolazione in Italia». Ma mancano le discariche per smaltirlo in sicurezza

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha istituito presso il proprio dicastero una «Commissione di lavoro per la riforma normativa» in materia di amianto, e a guidarla nelle vesti di presidente sarà Raffaele Guariniello: «Guariniello – spiega il ministro – è il procuratore di Torino che ha istruito e seguito il processo Eternit, ma è anche...

L’Italia «ha un tasso di riciclo a fine vita del fosforo pari a zero». Parte la Piattaforma nazionale

Attraverso il suo recupero si potrebbe arrivare a un risparmio di circa 60 milioni di euro all’anno

Il fosforo è utilizzato principalmente in agricoltura come fertilizzante, ma vanta anche numerosi utilizzi nell’industria per la produzione di alimenti zootecnici, pesticidi, detergenti e come componente di leghe metalliche. Per poterlo impiegare nei propri processi produttivi l’Italia – da sempre carente sul fronte delle materie prime – si vede però costretta a importarne ogni anno...

Economia circolare della carta, un cerchio che ancora non si chiude: mancano gli impianti

Medugno: «Le uniche destinazioni ad oggi disponibili per lo scarto di pulper sono la discarica e il recupero energetico tramite combustione in impianti di termovalorizzazione»

L’industria della carta, in Italia, è presente con 117 imprese e 19.300 addetti in 150 stabilimenti: si tratta in molti casi di veri e propri impianti industriali dediti al riciclo, dato che complessivamente vi si riciclano 10 tonnellate di carta ogni minuto. Una capacità che potrebbe crescere fino a 12 tonnellate al minuto secondo le...

Il Po d’Amare: successo della prima sperimentazione del sistema di raccolta dei rifiuti sul fiume

Il ministro dell’ambiente Costa: «Presto legge Salvamare»

Per quattro mesi, dal 18 luglio al 16 novembre 2018, il progetto sperimentale “Il Po d’AMare” di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Corepla e Castalia e realizzato in collaborazione con l’Autorità di Bacino per il Po e con il patrocinio del Comune di Ferrara e Aipo, ha intercettato rifiuti e plastiche galleggianti sul più grande...

Rifiuti, Sei Toscana e Sienambiente trovano l’accordo sull’acquisto dei crediti Tia

Masi: «Si chiude definitivamente il capitolo». Fabbrini: «Una vicenda non facile da districare, ma ci siamo riusciti»

I Cda di Sei Toscana e Sienambiente hanno deliberato ieri il testo del contratto di acquisto dei crediti Tia per un importo di poco superiore ai 7 milioni di euro, chiudendo così il secondo capitolo di una vicenda che nei giorni scorsi aveva trovato positiva conclusione anche tra Sei Toscana e Aisa (per 4,2 milioni...

Dopo il ciclone Idai, Onu e Croce Rossa: una bomba a orologeria ambientale e umanitaria (VIDEO)

Foreste con alberi alti 10 metri scomparse sott’acqua. Nessuno sa ancora quante siano le vittime

Mentre le vittime del ciclone Idai in Mozambico sono salite a quasi 500 e a 300 nello Zimbabwe e nel Malawi, nessuno sa davvero quanti siano i dispersi e si sta cercando ancora di raggiungere tutte le persone colpite nei villaggi più remoti, l’Onu ha avvertito che è pronta a scoppiare una «bomba a orologeria...

Rifiuti, Retiambiente sarà al 100% pubblica e gestita dai Comuni

Il designato gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana Costa approva il nuovo indirizzo strategico a maggioranza

Il soggetto designato a svolgere il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati nell’Ato Toscana Costa, ovvero Retiambiente, cambia pelle: nei giorni scorsi l’assemblea ordinaria dei soci dell’azienda – alla quale sono intervenuti 33 Comuni portatori dell’88,11% del capitale sociale – ha infatti votato a maggioranza la decisione «di trasformare, conseguentemente a quanto già...

Il voto della Camera pone sfalci e potature fuori dal campo d’applicazione della disciplina sui rifiuti

Ora il disegno di legge verrà trasmesso al Senato per l’approvazione definitiva

La Camera dei deputati ha approvato, con modifiche, il ddl “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018” che contiene, tra le altre, disposizioni relative allo smaltimento degli sfalci e delle potature*. Le modifiche confermano l'esclusione dal campo di applicazione della disciplina sui rifiuti degli sfalci e potature derivanti dalla manutenzione del verde...

Rifiuti: i ragazzi di Marciana Marina puliscono e bacchettano gli adulti (FOTOGALLERY)

«C'è ancora chi, in spregio alla collettività e alla legge, continua a utilizzare i boschi Elbani come la propria personale e gratuita discarica»

Pur con pochissimo preavviso, la pulizia organizzata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Marciana Marina dell’area lungo strada che va dall’incrocio di via Martiri di via Fani con la Provinciale fino alla Chiesina dell’Anime e oltre l’acquedotto è stata un successo: qualche adulto, rappresentanti della Pro Loco marinese e di Legambiente e tante ragazze e...

Case dell’acqua, la Toscana risparmia 135 milioni di bottiglie di plastica (e 61 milioni di euro)

De Girolamo (Cispel): «Nel 2018 i gestori hanno investito 230 milioni di euro, un terzo dei quali per la depurazione e l’adeguamento del sistema acquedottistico e delle fogne»

La diffusione sempre più capillare delle case dell'acqua, ovvero quelle fontanelle che erogano gratuitamente acqua di alta qualità – ossia dal sapore più gradevole e meno “dura” rispetto a quella del rubinetto, che è comunque potabile – sta dando incoraggianti risultati in Toscana, sia sotto il profilo ambientale sia sotto quello economico. Secondo i dati...

Rifiuti, la Corte di giustizia Ue condanna (di nuovo) l’Italia: 44 discariche non a norma

Ciafani (Legambiente): «Non ci stupisce. Se non si interviene al più presto con le bonifiche il rischio è di incorrere in nuove salate multe»

L’Italia è venuta meno agli obblighi derivanti dalla direttiva europea sulle discariche di rifiuti, e per questo la Corte di giustizia Ue condanna oggi (di nuovo) il nostro Paese: nella sua sentenza, la Corte constata infatti che l’Italia non ha adempiuto agli obblighi risultanti dalla direttiva relativamente a 44 discariche. Tutto parte nel 2012, quando...

In Europa sono diminuiti gli scarichi industriali diretti in acqua, ma quelli fognari aumentano

Rapporto Eea: «I livelli attuali sono ancora una sfida per le acque europee»

Secondo il nuovo rapporto “Industrial waste water treatment – pressures on Europe's environment” dell’European environment agency (Eea), negli ultimi anni gli scarichi diretti nei corpi idrici  da parte di grandi siti industriali europei sono diminuiti. Ma l’Eea avverte che «Tuttavia, l'inquinamento industriale trasferito attraverso i sistemi fognari agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane...

Una storia di acque salvate in Toscana: il Contratto di Lago di Massaciuccoli

Come affrontare eutrofizzazione, impatto delle attività agricole e industriali e specie aliene

Il dossier “Buone & Cattive Acque”, presentato oggi da Legambiente alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua, presenta anche le buone pratiche e delle “acque salvate” che mettono al centro la tutela di questa preziosa risorsa, tra queste c’è anche il Contratto di Lago di Massaciuccoli. Ecco cosa si legge nel rapporto del Cigno Verde:  ...

Buone e cattive acque: viaggio nell’Italia di falde, fiumi e laghi inquinati e delle acque salvate

Il report di Legambiente sullo stato di salute dei corpi idrici italiani

Il dossier “Buone & Cattive Acque” di Legambiente racconta le storie di fiumi, laghi e falde italiani che non godono di buona salute e che sono minacciati dall’inquinamento chimico, da attività agricole non sostenibili e da quelle industriali, dalla maladepurazione che si ripercuote sui corpi idrici; ma anche dal sovrasfruttamento delle acque a scopo idroelettrico....

“Plastica buuu!”. A Portoferraio la prima scuola dell’infanzia plastic free

Legambiente: una bellissima notizia dalla Scuola di San Giovanni

Il Consiglio dell'Istituto Comprensivo di Portoferraio ha approvato il progetto proposto dal corpo docenti della Scuola dell’Infanzia di San Giovanni che, insieme ai genitori dei bambini, ha deciso di adottare una scelta educativa ambientale attraverso un progetto intitolato “Plastica Buuu", con  l' obiettivo di «Eliminare definitivamente la plastica monouso all’interno della scuola e creare una...

Accordo Legambiente NaturaSì: via le bottiglie di plastica da 100 negozi

Giornata Mondiale dell’Acqua: presentato "Plastic Free", con il patrocinio del ministero dell’ambiente

Secondo Legambiente, EcorNaturaSì e ministero dell’ambiente «L’emergenza clima non è più rinviabile e la nostra spesa quotidiana può dare un significativo contributo per fermare la febbre del Pianeta. A partire da uno dei consumi ambientalmente più insostenibili, quello dell’acqua in bottiglie di plastica». Dai dati del dossier “Acqua in bottiglia”, 2018, Legambiente e Altreconomia emergeva...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 140
  5. 141
  6. 142
  7. 143
  8. 144
  9. 145
  10. 146
  11. ...
  12. 269