Rifiuti e bonifiche

Val di Cornia a rischio cave, su Monte Calvi potrebbe nascerne una da 200 ettari (FOTO)

Le osservazioni di Legambiente al progetto Cave di Campiglia e Solvay: «Una superficie così elevata non trova riscontro di alcun tipo. Non si conosce ad oggi la necessità di tale materiale»

È in fase preliminare di Vas (Valutazione ambientale strategica) un procedimento che, se arrivasse a positiva conclusione, potrebbe cambiare per sempre lo “skyline” della Val di Cornia, quello delle colline che ne cingono il territorio: le società Cave di Campiglia e Solvay propongono infatti un ampliamento contestuale delle cave di Monte Calvi e di San...

In Italia lo sviluppo sostenibile passa per le utility: tra le top 100 investimenti a +25,6%

Marangoni: «L’evidente volontà delle imprese di scommettere sul futuro messa in discussione dalla proposta di legge sull’acqua, che potrebbe cancellare investimenti ed eccellenze»

Aumentare gli investimenti, pubblici e privati, è il mantra che da anni l’Italia si ripete senza successo per tornare a crescere, ma adesso finalmente un’importante fetta del Paese è in grado di dare il buon esempio: le maggiori 100 utility pubbliche e private italiane – attive nei settori gas, luce, acqua e rifiuti – hanno...

Un veliero africano di plastica riciclata contro l’inquinamento da plastiche dell’oceano (VIDEO)

E gli studenti di Oxford e delle Seychelles ripuliscono l’atollo di Aldabra

Dopo aver navigato per 500 Km dall’isola keniana di Lamu a Stone Town, a Zanzibar, in Tanzania, Flipflopi, il primo veliero dhow al mondo costruito in plastica riciclata, è riuscito a portare anche in un pezzo di africa la consapevolezza che bisogna fare immediatamente qualcosa per affrontare una delle più grandi sfide ambientali dei nostri...

Esac: integrare nella politica climatica Ue le tecnologie per la rimozione di CO2 dall’atmosfera

Ma la mitigazione resta essenziale e bisogna eliminare i sussidi alle biomasse non rinnovabili

L’analisi “Forest bioenergy, carbon capture and storage, and carbon dioxide removal: an update” appena pubblicata dall’European Academies’ Science Advisory Council, che rappresenta le accademie scientifiche nazionali degli Stati membri dell'Ue, della Norvegia e della Svizzera, rivela che con l’insuccesso delle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra, «Le tecnologie e le tecniche per la...

Piombino, a 9 mesi dal passaggio a Jindal sono 740 gli occupati nell’acciaieria

Non ci sono novità di rilievo sui temi strategici degli investimenti e sul costo dell’energia. Per le demolizioni e la rimozione dei cumuli l’azienda ha presentato un piano il 21 gennaio, che dovrà essere ora oggetto di verifica

Dopo il passaggio delle acciaieria ex-Lucchini a Jindal South West  nel maggio scorso e al conseguente nuovo Accordo di programma per la reindustrializzazione del sito d’interesse nazionale di Piombino, ieri al ministero dello Sviluppo economico si è tornati a fare il punto sullo stato dell’arte: al tavolo i vertici dell’azienda con l’ad Fausto Azzi, il...

Dagli scarti agricoli oli essenziali «particolarmente efficaci contro vari microorganismi patogeni»

I ricercatori delle Università di Pisa e Monastir (Tunisia) hanno individuato 60 composti dalle carote a radice arancione, da quelle a radice rossa e dal finocchio

L'Università di Pisa e quella di Monastir, in Tunisia, hanno condotto una ricerca – appena pubblicata sulla rivista Chemistry and biodiversity – che dimostra come da alcuni scarti agricoli sia possibile ricavare preziosi oli essenziali dalle elevate proprietà antimicrobiche. «Nell'ottica di un'economia circolare abbiamo utilizzato residui di lavorazione – spiega Guido Flamini del dipartimento di...

Imprese per l’economia circolare, 10 associazioni datoriali firmano la Carta per la sostenibilità

«Nella società del mercato in cui la domanda è “quanto costa”, noi siamo quella parte di operatori economici che ritengono che la nuova stagione si debba basare anche sul “quanto vale”»

L'economia circolare è un tema cruciale per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese, sul quale si predica molto ma al contempo si pratica poco. Per questo rappresenta un’iniziativa di rilievo che dieci tra le più importanti associazioni datoriali italiane – Confindustria, Confartigianato imprese, Cna, Casartigiani, Claai, Confcommercio, Confesercenti, Confagricoltura, Confcooperative, Legacoop e ConfApi – abbiamo...

Economia circolare, Sei Toscana entra nella Fondazione Its Energia e Ambiente

Al via nuove attività formative e una partnership che metterà in contatto giovani e impresa, offrendo così un possibile sbocco occupazionale

La Fondazione Its, Istituto tecnico superiore Energia e Ambiente della Toscana – che ormai da marzo 2016 coordina la rete nazionale che riunisce le 12 Fondazioni Its dell’area efficienza energetica presenti in 10 regioni italiane – ha un nuovo socio: Sei Toscana, il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato Toscana...

Solo il 9% dell’economia globale è davvero circolare

Quest’anno l’Unesco celebra la tavola periodica inventata da Mendeleev, ma dopo 150 anni molti di quegli elementi chimici sono sovrasfruttati e a rischio esaurimento

Nonostante la sensibilità crescente dedicata ai temi dell’economia circolare nel dibattito pubblico, concretamente parlando non sono molti i successi raccolti a livello globale nel corso dell’ultimo anno. La seconda edizione del Circularity gap report presentato al World economic forum di Davos mostra anzi una «tendenza negativa». Se dodici mesi fa appena il 9,1% dell’economia globale...

A Carnevale ogni scherzo vale… purché non sia contro l’ambiente

I 5 consigli di Road to green 2020 per un Carnevale più sostenibile

Il Carnevale 2019 è in pieno svolgimento, ma spesso i corsi mascherati e le feste si lasciano dietro strade piene di coriandoli, stelle filanti, trombette e ogni genere di rifiuto. Cosa che non piace a Barbara Molinario, presidente di Road to green 2020, associazione che si occupa di sostenibilità, che  evidenzia: «E’ vero che si dice...

Rifiuti, per la commissione d’inchiesta su Rimateria «si registrano passi avanti significativi»

Il presidente Giannarelli: «Positivo che per la prima volta si faccia un intervento organico in un’area dove la presenza industriale è da sempre stata così rilevante»

La commissione regionale d’inchiesta sui rifiuti ha effettuato nel pomeriggio di ieri un sopralluogo agli impianti Rimateria, presenti a Piombino in «un’area industriale che per decenni – ricordano dal Consiglio regionale – ha avuto a che fare con rifiuti speciali e pericolosi». Nello specifico la secolare produzione siderurgica che ha caratterizzato la Val di Cornia,...

Passatadoliva: un elisir per la salute dagli scarti della produzione dell’olio d’oliva

Ispa-Cnr: «Patè d’oliva utilizzabile nel settore dell’alimentazione umana»

Un team costituito da Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa-Cnr), Coldiretti Lecce, Coopolio Salento e dal gruppo del Dipartimento di scienze agrarie alimentari ed ambientali  dell’università di Perugia guidato da Maurizio Servili , punta a  creare nuove opportunità agli operatori del settore olivicolo. E’ così che è nato il progetto Passatadoliva: «L’idea  - spiegano...

Jova Beach Party: tavolo tecnico Wwf – Guardia Costiera

Sensibilizzare il pubblico e ridurre al massimo l’impatto ambientale sui tratti di costa interessati

In funzione degli eventi del Jova Beach Party, di cui il Wwf Italia è partner per la sensibilizzazione contro la dispersione di plastica in natura, è stato attivato il Tavolo Tecnico previsto dal Protocollo d’Intesa tra la Guardia Costiera e il WWF Italia, che prevede l’elaborazione e l’attuazione di «programmi congiunti di comunicazione e educazione ambientale...

BP: «Vietare la plastica potrebbe avere conseguenze non intenzionali»

Gli ambientalisti: lo dite solo perché vi conviene. Scontro sul vuoto a rendere

La notizia più importante che emerge dal recente BP Energy Outlook è che, secondo la multinazionale petrolifera responsabile del disastro della Deepwater Horizon del 2010, entro il 2040 le rinnovabili diventeranno la principale fonte di energia al mondo, anche se nei prossimi 20 anni la domanda di petrolio rimarrà forte. Ma quello che sta facendo...

L’Isola d’Elba sempre più “plastic free”: Anche Capoliveri dice no alla plastica usa e getta

Interessato oltre l'80% del turismo elbano

Dopo Marciana Marina, Campo nell’Elba e Porto Azzurro anche il Comune di Capoliveri, con i suoi molti campeggi, alberghi e negozi, ha detto no alla vendita di prodotti di plastica monouso, aderendo così alla campagna Palagos Plastic Free lanciata da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano. «L’adesione di Capoliveri, anche se si è preso un...

Scapigliato, ecco la nuova Aia: a Rosignano Marittimo nasce “la fabbrica del futuro”

Diminuiranno progressivamente i conferimenti in discarica dei rifiuti, e si avvia immediatamente il processo per la realizzazione del biodigestore anaerobico

Il progetto di Continuità e innovazione del polo impiantistico di Scapigliato, noto anche come “la fabbrica del futuro” è stato definitivamente approvato dalla Regione Toscana: con la delibera n.160 dell’11/2/19 la Giunta ha infatti rilasciato la nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia), dopo che il relativo procedimento coordinato di Via e Aia si era concluso positivamente – a seguito...

Con Bio2energy dai rifiuti organici toscani nascono bioidrogeno e fertilizzanti

Un metodo per aumentare la produzione di energia rinnovabile grazie alla gestione di fanghi da depurazione e frazione organica della raccolta differenziata

Sono stati presentati oggi i risultati conclusivi del progetto regionale Bio2energy, durante un evento organizzato da Alia spa all’Università di Firenze: nato dagli sforzi congiunti dei ricercatoti dell’Ateneo cittadino, del Polo universitario pratese e del Cnr-Iccom, il progetto punta a produrre biocombustibili e fertilizzanti da rifiuti organici e fanghi di depurazione attraverso un processo di...

Rimateria, il Comune di Piombino difende la cessione delle quote a due diversi acquirenti

Camberini: «La nostra posizione appare chiara e tesa a difendere un percorso e un indirizzo che si sono delineati in questo modo sin dall’inizio»

Anche il Comune di Piombino interviene sulla vicenda che ha visto Unirecuperi – già oggi socia di Rimateria in quanto acquirente del relativo primo lotto di azioni (30%) – esercitare il diritto di prelazione sul secondo lotto azionario (ai sensi di quanto previsto dall’art. 9 dello statuto aziendale), inviando una lettera al liquidatore di Asiu,...

Ecco cosa prevede il nuovo Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti

In Gazzetta ufficiale è stata pubblicata la legge di conversione del cosiddetto decreto Semplificazioni, che sopprime il Sistri

La Legge 11 febbraio 2019 n. 12 ha convertito il Decreto legge 14 dicembre 2018 n. 135 in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione confermando, dal 1° gennaio 2019, la soppressione del SISTRI e dell'obbligo di versare i contributi previsti. La legge inoltre introduce un primo tassello del nuovo sistema...

Il consumo di caffè in capsule comporta il rilascio di nanoparticelle e microplastiche? (VIDEO)

Biologi dell’Università Milano-Bicocca lanciano una raccolta fondi per scoprirlo, con il progetto “Caffè senza tracce”. Analisi in laboratorio, raccolta differenziata e recupero del caffè esausto gli oggetti della ricerca

All’Università Milano-Bicocca un gruppo di biologi del dipartimento di Scienze dell’ambiente e della Terra, con la passione per la scienza e per la sostenibilità, ma anche per il caffè, si è d’un colpo reso conto che anche la semplice e verace passione per questa bevanda può avere un impatto ambientale non indifferente: dopo aver stimato...

Cosa sta succedendo in Brasile dopo la strage mineraria di Brumadinho

La rottura della diga di Córrego de Feijão ha rilasciato più di 12 milioni di metri cubi di fango e inerti: si tratta del secondo più grande disastro ambientale nella storia del Paese

Situato nella regione metropolitana di Belo Horizonte, Minas Gerais, nel Brasile sudorientale, per molti, prima del 25 gennaio Brumadinho era solo uno dei 853 comuni dello Stato che si distingueva per le sue sorgenti di acqua e i rilievi montagnosi. La rottura della diga di Córrego de Feijão, gestita dalla società Vale S. A., che...

L’autonomia differenziata arriva in Consiglio dei ministri, gli ambientalisti lanciano l’allarme

Legambiente: «Rischio di allargare le differenze sociali ed economiche tra Nord e Sud del Paese. L’errore più grave che si potrebbe compiere in campo ambientale sarebbe proprio nel rinunciare al ruolo di indirizzo, coordinamento e controllo da parte dello Stato»

Erika Stefani, ministra leghista per gli Affari regionali e le autonomie, porterà questa sera in Consiglio dei ministri quanto più si avvicina al vecchio sogno della Lega Nord di una secessione della Padania dal resto del Paese: il percorso di riforma sull'autonomia differenziata avviato – a partire da quanto previsto dall'articolo 116 (comma 3) della Costituzione...

Gli acquisti verdi dei Comuni non decollano: Cam presenti solo nel 21% dei bandi

L’applicazione dei Criteri ambientali minimi è un obbligo di legge, eppure appena il 34% della spesa complessiva li prevede. Si rinuncia così a una leva fondamentale per far crescere la green economy

Gli acquisti pubblici potrebbero – e anzi, dovrebbero – rappresentare una delle principali leve per lo sviluppo dell’economia verde nel nostro Paese: ogni anno lo Stato spende più di 100 miliardi di euro in appalti, una somma che se ben indirizzata potrebbe offrire un adeguato mercato di sbocco per i prodotti a più alto tasso...

Ecco perché gli orsi polari assediano un avamposto militare nucleare russo (VIDEO)

L’invasione degli orsi bianchi affamati in Novaya Zemlya è causata dal riscaldamento globale

In Russia, il governo regionale di Archangelsk ha annunciato la decisione di dichiarare dal 9 febbraio lo stato di emergenza sul territorio della Novaya Zemlya  a casa «dell'invasione di massa degli orsi polari nelle aree residenziali». Il problema riguarda soprattutto  Belushya Guba, il più grande (meno di 2.000 abitanti) centro del  remoto arcipelago russo della...

Livorno, quali impianti per la gestione dei rifiuti urbani? Un incontro al Caffè della scienza

L’appuntamento è per sabato 16 febbraio, protagonisti Amedeo Todaro ed Enio Gambaccini (rispettivamente ex funzionario e responsabile impianti Aamps)

Il Caffè della scienza “Nicola Badaloni” di Livorno organizza per la mattinata di sabato 16 febbraio un incontro dal titolo Impianti di smaltimento dei rifiuti urbani a Livorno: realtà e proposte, dove Amedeo Todaro ed Enio Gambaccini (rispettivamente ex funzionario e responsabile impianti Aamps, la municipalizzata locale che ha in carico i servizi di igiene...

Per il ministro Costa «l’analisi costi-benefici sul Tav è una buona notizia per l’ambiente»

«Svolta positiva» anche per il movimento No Tav, che individua però, «soprattutto nel rapporto giuridico, argomentazioni ingannevoli che pare siano state inserite per offrire al decisore politico spazi per capovolgere la decisione»

Dopo la pubblicazione dell’analisi costi-benefici sulla Torino-Lione, che boccia l’opera attribuendo alla sua eventuale realizzazione una «una perdita di benessere pari a 7 miliardi» di euro, il movimento No Tav annuncia che «analizzerà nei prossimi giorni i due documenti presentati, per contribuire a difendere il risultato di una decisione la cui sintesi è positiva». Risultato...

Rimateria, il liquidatore Asiu replica a Navarra: ecco «l’iter cronologico dello svolgimento dei fatti»

Il punto della situazione dopo che Unirecuperi ha esercitato il diritto di prelazione sul secondo lotto di azioni

In risposta alle affermazioni di Navarra SpA, a mezzo del proprio legale e pubblicate sulla stampa, a tutela della professionalità e correttezza del sottoscritto liquidatore e della società Asiu Spa in liquidazione e senza volontà di alimentare polemiche strumentali, si rende opportuno precisare l’iter cronologico dello svolgimento dei fatti. Si osserva, infatti, che nell’assemblea del 20 dicembre...

Rifiuti, per la commissione d’inchiesta Scapigliato «è un esempio di sistema virtuoso»

Sui tempi dell’ottimizzazione impiantistica l'amministratore unico ha parlato di 20/24 mesi: «Ci vuole un progetto industriale vero e sarebbe auspicabile una pianificazione regionale in cui si preveda anche il governo dei flussi dei rifiuti speciali»

Nella mattinata di ieri la commissione regionale d’inchiesta sui rifiuti presieduta da Giacomo Giannarelli (M5S) ha effettuato un sopralluogo a Livorno, presso le ditte Lonzi Metalli e RaRi, la prima dedita alla gestione di rifiuti non pericolosi e la seconda di pericolosi. Entrambe sono oggetto d’inchiesta nell’operazione della procura di Firenze ‘Dangerous trash’ per presunti...

Dischetti di plastica nello stomaco della tartaruga marina trovata morta a Sapri

Sono i dischetti del depuratore di Varolato finiti in mare nel marzo 2018

Durante un' autopsia fatta su una tartaruga trovata morta a Sapri, in Campania, nel suo stomaco sono stati trovati, insieme a molto altro materiale di plastica, 7 dischetti di plastica. Si tratta di quei dischetti che, partiti nel marzo 2018 da Paestum, nel Golfo di Salerno a causa del cedimento strutturale, di una vasca e...

End of waste, in attesa dei decreti nazionali perché non consentire alla Regioni di rinnovare le autorizzazioni?

Fluttero: «Il mondo delle imprese dell’economia circolare chiede alla politica che davvero crede nella transizione di non far chiudere le tante aziende che in questi anni hanno garantito il raggiungimento di molteplici risultati positivi in tema di riciclo»

Con la sentenza 28 febbraio 2018 n. 1229, il Consiglio di Stato ha stabilito che spetta allo Stato, e non alle Regioni, individuare i casi e le condizioni in cui un rifiuto può essere considerato “end of waste”, al termine di un processo di recupero: da allora è passato quasi un anno, ma la normativa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 143
  5. 144
  6. 145
  7. 146
  8. 147
  9. 148
  10. 149
  11. ...
  12. 269