Rifiuti e bonifiche

Rimateria, Unirecuperi ha esercitato il diritto di prelazione sul secondo lotto di azioni

Brighetti: «Abbiamo compiuto questa scelta perché continuiamo ad avere fiducia nella società, e perché riteniamo che questa corrisponda all’interesse prioritario nostro e soprattutto della stessa Rimateria»

Unirecuperi, già oggi socia di Rimateria in quanto acquirente del primo lotto di azioni (30%), l’8 febbraio ha esercitato – comunicandolo a tutti i soggetti pubblici e privati interessati – il diritto di prelazione sul secondo lotto relativo al 30% delle azioni Rimateria, la cui procedura di vendita ad evidenza pubblica si è conclusa con...

Mont-Saint-Michel inquinata dalla plastica degli allevamenti di ostriche e cozze

E’ polemica tra mitilicoltori e ambientalisti. Ma la plastica viene anche da altre fonti

Mont-Saint-Michel è uno dei luoghi più famosi del mondo, ma la sua magnifica baia si trova di fronte a un nuovo pericolo: la plastica prodotta dagli allevamenti di coxzze e ostriche.  Gli ambientalisti chiedono pronti interventi per difendere ambiente e immagine di  Mont-Saint-Michel, ma gli allevatori di bivalvi dicono che per ora non esiste una...

Scarlino, dopo lo stop al termovalorizzatore è procedura di licenziamento per 36 dipendenti

Avviato un confronto in Regione per provare a salvaguardare i posti di lavoro, o verificare sul territorio possibilità occupazionali alternative

Come conseguenza della sentenza del Consiglio di Stato che ha di fatto imposto lo stop al termovalorizzatore del Casone di Scarlino, gestito da Scarlino Energia, da due giorni è partita la procedura di licenziamento per i 36 dipendenti dell’azienda, che a dicembre – in vista della ripresa delle attività, che allora sembrava imminente – accettava...

La bomba a tempo dei disastri minerari. La morte corre sul Rio Paraopeba

Dopo la tragedia di Brumadinho in Brasile, bisogna rivedere il paradigma estrattivista

Gli impatti causati dal crollo della diga mineraria della Vale a Brumadinho, nello Stato brasiliano del Minas Gerais, sono giganteschi e vanno dalle 169 persone morte e dai circa 200 dispersi, alla nuova necessità di dover convivere con un fiume che ha in gran parte perso tutte le sue risorse e che continua a morire...

Cgil, non c’è economia circolare senza impianti industriali per gestire i rifiuti

«Ecco perché per noi Rimateria non è un problema ma è un’opportunità, ecco perché chiediamo un piano industriale, ecco perché chiediamo investimenti, ecco perché chiediamo innovazione di prodotto e di processo»

Le segreterie provinciali di Fp-Cgil e Cgil Livorno tornano ad affrontare il tema dei rifiuti e della loro gestione sostenibile, rivendicando il fatto che il sindacato «si occupa del tema dei rifiuti da Livorno all’Elba, con grande attenzione a Piombino». Alla luce di quest’esperienza la Cgil osserva però che la questione viene letta attraverso una...

Perché allevare polpi non è una buona idea

Grossi problemi ambientali e di benessere animale per un cibo che non è essenziale

Nel mondo attualmente vengono allevate  per mangiarle 550 specie acquatiche e i polpi stanno per aggiungersi alla lista. Ma lo  studio “The case against octopus farming”, pubblicato su Issues in Science and Technology da un team di ricercatori delle università di New York, di Sydney e del Sussex evidenzia che l’allevamento intensivo di questi cefalopodi intensificherà...

Più del 90% delle sardine e delle acciughe dell’Adriatico ha ingerito i rifiuti marini

Studio italiano: 18% di microplastica nelle acciughe e 33% nelle sardine rispetto alla marine litter ingerita

Ieri greenreport.it ha  dato conto di  uno studio sull’ingestione di microplastiche da parte dei lanzardo o sgombro cavallo o cavalle (Scomber colias) nelle acque costiere delle isole Canarie e alcuni nostri lettori e Lucrezia Cilenti,  del Centro di Lesina dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Irbim – Cnr),...

Biogas, ricerca e imprese italiane accelerano ma la politica frena

Il Cnr ha dimostrato per la prima volta che da rifiuti organici si può ottenere, in un unico processo, metano come fonte di energia rinnovabile e anidride carbonica in forma pura per uso industriale ed alimentare. Ma a livello nazionale continua a mancare la normativa End of waste per il biometano

Nell’economia circolare italiana si moltiplicano casi d’eccellenza nel mondo della ricerca come in quello industriale, nonostante il freno a mano imposto dal dilagare del fenomeno Nimby – sui territori e soprattutto tra le istituzioni – e l’incapacità politica di guidare lo sviluppo del settore, come emerso chiaramente dal convegno che ha organizzato oggi a Roma...

Rimateria, ecco a che punto sono i lavori per gestione del biogas e copertura discarica

Durante l’assemblea pubblica l’azienda fa il punto anche sulla variante sostanziale e la procedura di Via

Da più di tre anni ormai Rimateria organizza un confronto pubblico a cadenza mensile, per confrontarsi con la cittadinanza sull’avanzamento del progetto industriale: si è appena tenuto il 41esimo appuntamento, durante il quale il direttore Luca Chiti ha aggiornato sullo stato dei lavori in corso e delle pratiche per le autorizzazioni. Come noto sono due...

Economia circolare bloccata da Nimby e burocrazia, il 33% dei rifiuti è senza End of waste

Prevenzione ideologica sia tra le istituzioni che sul territorio, serve un’operazione culturale e una cabina di regia che metta intorno al tavolo tutti gli attori della filiera

Se già due anni fa Legambiente denunciava apertamente come l'economia circolare italiana fosse incoraggiata a parole ma «ostacolata da una normativa ottusa e miope», duole notare che il “cambiamento” su questo fronte ancora non è arrivato. Con il convegno La corsa ad ostacoli dell'economia circolare in Italia organizzato oggi a Roma – che ha visto...

Trasformare i fanghi dei depuratori in biosolidi per costruire mattoni sostenibili

Come riciclare i fanghi di depurazione trattati e incrementare la sostenibilità dell’industria edilizia

I biosolidi sono un sottoprodotto del processo di trattamento delle acque reflue che può essere utilizzato come fertilizzante, nel recupero di terreni o…  come materiale da costruzione. Ma circa il 30% dei biosolidi mondiali, frutto della depurazione dei nostri rifiuti fisiologici,  vengono accumulati o inviati in discarica, utilizzando terreni preziosi e emettendo gas a effetto...

Microplastiche nello stomaco di 8 sgombri su 10 pescati alle Canarie

La maggioranza sono fibre tessili. Provengono dalla insufficiente depurazione delle acque reflue?

Lo studio “Microplastic ingestion by Atlantic chub mackerel (Scomber colias) in the Canary Islands coast”, pubblicato sul Marine Pollution Bulletin da u team di ricercatori delle università spagnole di Las Palmas de Gran Canaria e Politècnica de València  e dell’università del Delaware, ha analizzato l’ingestione di microplastiche da parte dei lanzardo o sgombro cavallo o...

Non c’è sviluppo sostenibile nell’Italia del sud senza investimenti nei servizi pubblici

Il reddito di cittadinanza ha un moltiplicatore sullo sviluppo del Sud che è un terzo di quello che avrebbe un investimento sui settori delle utility

Investire nei servizi pubblici al sud ha un potenziale maggiore rispetto alle altre aree d’Italia, eppure i progressi su questo fronte stentano ad arrivare, come documenta la ricerca Svimez sul ruolo dei servizi idrico-ambientali per lo sviluppo del Mezzogiorno e il “Rapporto Sud” curato dalla fondazione Utilitatis, entrambe commissionate da Utilitalia – la federazione delle...

Rifiuti, in un anno la raccolta differenziata a Rosignano Marittimo è passata dal 45 al 79%

Dopo l’avvio sperimentale a gennaio 2018, adesso il servizio si presenta nelle frazioni collinari

Un anno fa il Comune di Rosignano Marittimo e Rosignano energia ambiente (Rea) spa davano l’avvio sperimentale al servizio di raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti, presentato come «un sistema per raccogliere e separare i rifiuti finalizzato a incrementare la percentuale di raccolta differenziata, consentire il massimo recupero dei materiali e responsabilizzare i cittadini...

Rifiuti, su 1300 tartarughe marine studiate in Europa oltre la metà ha ingerito plastica (VIDEO)

Concluso il progetto europeo Indicit: «Ben 804 presentavano residui di plastica nell’apparato digerente, mentre altri resti sono stati trovati nei residui fecali di 407 esemplari»

Dopo due anni di lavori lungo le aree costiere mediterranee e atlantiche, i ricercatori del progetto europeo Indicit (Indicator impact turtle) finanziato dalla Commissione Ue sono riusciti a studiare oltre 1.300 tartarughe (Caretta caretta), in modo da valutare l’impatto della plastica sulla fauna marina: l’ampia distribuzione geografica della specie, la presenza in differenti habitat e la...

Il Cile è il primo Paese latinoamericano a proibire i sacchetti di plastica

Dal 3 febbraio, per i supermercati ammende fino a 240.000 dollari. Bioplastica solubile made in Chile

L’annuncio lo ha dato direttamente il 2 febbraio con un Tweet il presidente della repubblica del Cile Sebastian Piñera: « Da quando è stata promulgata la legge che proibisce i sacchetti di plastica, abbiamo risparmiato + un miliardo di sacchetti che richiedono un secondo per essere prodotti, si usano per 15 minuti e inquinano i...

Giornata mondiale delle zone umide: neanche la pioggia ferma i volontari elbani

A Mola tolti decine di sacchi di rifiuti e molti detriti. Successo dell'iniziativa

Pioggia battente, vento e freddo non hanno fermato i volontari elbani chiamati da Legambiente, Diversamente Marinai e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano a ripulire l’Area Umida di Mola, al confine tra i Comuni di Porto Azzurro e Capoliveri, per celebrare la Giornata Mondiale delle Zone umide. L’iniziativa, che fa parte del Progetto Pelagos Plastic Free del...

Altro stop per il termovalorizzatore di Case passerini: è stallo sui rifiuti

Wwf, Italia nostra e comitati chiedono di sciogliere la convenzione tra Ato, Alia e Q-Thermo, mentre la società ricorda le "penali" in ballo. Sullo sfondo resta da gestire la spazzatura prodotta dai cittadini

Q-Thermo, società partecipata dal gestore unico e al 100% pubblico dell’Ato Toscana centro (Alia) e dal gruppo emiliano Hera, sul finire del 2018 aveva avanzato richiesta di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) nell'ambito del procedimento di rilascio dell'autorizzazione unica per la realizzazione e l’esercizio del termovalorizzatore di Case passerini, dopo quella fatta decadere per vizi di...

Assocarta, senza impianti per gli scarti del riciclo a rischio (anche) la raccolta differenziata

«In assenza di qualsiasi azione, il rischio sempre più vicino è che si blocchi il riciclo della carta e, conseguentemente, la raccolta differenziata della carta su suolo pubblico (e su quello privato) in Italia. Né il Paese né l'industria della carta vogliono questo, ma l'inerzia può andare oltre le peggiori aspettative»

Commentando le recenti vicende che hanno portato all’accantonamento, nel decreto Semplificazioni, di ogni intervento sull’end of waste – ovvero l’attesa normativa necessaria per stabilire quando un rifiuto può tornare sul mercato come prodotto al termine di un processo di recupero – il direttore generale di Assocarta parla di «un cattivo servizio all’economia circolare del nostro...

Shutdown di Trump: danni per 11 miliardi di dollari all’ambiente. Parchi invasi dai vandali

Nel Joshua Tree National Park abbattute piante secolari per far posto a piste da fuoristrada

Lo shutdown imposto da Donald Trump per far passare (senza per ora riuscirsi) il sì al muro di frontiera col Messico, che ha bloccato per 35 giorni l’amministrazione pubblica federale Usa, secondo il Secondo il Congressional Budget Office  ha provocato ai Parchi Nazionali e alle altre aree protette federali danni per 11 miliardi di dollari...

Uno sviluppo sostenibile di respiro europeo come unica alternativa alla recessione

La Commissione Ue ha appena presentato tre scenari al 2030 per raggiungere gli obiettivi Onu e guidare l’economia verde: in palio ci sono 2,3 milioni di posti di lavoro. L’Italia da che parte sta?

Dopo 14 trimestri consecutivi di (modesta) crescita economica la recessione non è un’eredità del passato né è arrivata come un fulmine a ciel sereno per l’Italia, ma era anzi stata ampiamente preconizzata da molte delle più autorevoli previsioni economiche – tutte al ribasso – elaborate nel corso degli scorsi mesi, comprese le osservazioni dell’Ufficio parlamentare...

Al via l’esame della proposta di legge per ripulire il mare dai rifiuti con l’aiuto dei pescatori

Presentata da Rossella Muroni e Federico Fornaro di Liberi e Uguali

La deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni ha annunciato che «E’ stata incardinata oggi in Commissione ambiente alla Camera la proposta di legge a mia prima firma per ridurre i rifiuti marini e contribuire a risanare l’ecosistema mare grazie all’aiuto dei pescatori. Con questo atto parte formalmente l’iter della proposta di legge ‘Disposizioni concernenti l’impiego di...

Il produttore dei rifiuti negli appalti e nelle manutenzioni: un’analisi della giurisprudenza

Com’è noto la nozione di “produttore” dei rifiuti, di cui alla lett. f) dell’art.183 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 è stata modificata, a far data dal giorno 04/07/2015 (D.L. 4 luglio 2015, n. 92  “Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale,..”. Le medesime disposizioni sono state trasposte e...

Rifiuti, Sienambiente: «La quantità di raccolta differenziata è importante, ma lo è forse di più la qualità»

Un gruppo di cittadini di Monteriggioni in visita all’impianto delle Cortine, per scoprire gli errori nei conferimenti che creano problemi di efficienza alla filiera del recupero

Si è tenuta ieri mattina nell’impianto delle Cortine gestito da Sienambente la visita di un gruppo di cittadini di Monteriggioni, guidati dall’assessore comunale all’Ambiente Fabio Lattanzio. La visita è stata richiesta dall’amministrazione comunale per far conoscere da vicino il ciclo dei rifiuti e favorire una crescente attenzione dei cittadini verso la raccolta differenziata e la...

A Mola il 3 febbraio la Giornata Mondiale delle Zone Umide 2019

Appuntamento con Legambiente, Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e Diversamente Marinai

Si terrà ancora una volta a Mola. L’unica Zona umida nel territorio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano insieme allo Stagnone di Capraia, l’iniziativa elbana per il World Wetlands Day, la Giornata Mondiale delle Zone Umide, organizzata in tutto il mondo dalla Convenzione di Ramsar. Il tema della Giornata Mondiale delle Zone Umide di quest’anno è:...

Rimateria, Asiu delibera l’aggiudicazione definitiva del 30% delle quote a Navarra

Si è riunita oggi l'assemblea dei soci Asiu, presenti i Comuni di Piombino, Campiglia e Suvereto

La vendita delle quote aziendali di Rimateria (inizialmente di proprietà per l’87,75% di Asiu e per il 12,25% di Lucchini a.s., prima dell’ingresso di Unirecuperi) compie oggi un significativo passo in avanti: il liquidatore di Asiu, Barbara Del Seppia, informa che stamattina l’assemblea dei soci – presenti i rappresentanti dei Comuni di Piombino, Campiglia e Suvereto...

Rimateria, pronta la nuova fideiussione per le garanzie relative all’Aia

La copia digitale della polizza è stata formalmente inviata in Regione

Rimateria ha formalmente inviato alla Regione Toscana la copia digitale della polizza per le garanzie finanziarie indispensabili a mantenere l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) attualmente vigente: è la positiva conclusione del lavoro intrapreso nei mesi scorsi dall’azienda, che si era attivata per sostituire la fideiussione stipulata a suo tempo con Finworld. Una decisione presa dopo che la Regione Toscana...

Rimateria, il tribunale di Livorno respinge il ricorso del Comitato di salute pubblica

Il referendum relativo alla vendita delle quote azionarie a privati non è ammissibile

Il tribunale di Livorno ha riconosciuto la validità degli argomenti della Commissione comunale sul referendum Rimateria, a supporto della non ammissibilità del secondo quesito – quello per il quale il Comitato di salute pubblica aveva presentato ricorso – relativo alla vendita delle quote azionarie a privati: «La scelta di alienare a terzi la indicata quota...

A Sienambiente tornano le visite ludico/emozionali per spiegare ai bambini l’economia circolare

A inaugurare la seconda stagione di questa nuova tipologia di visita sono stati, questa mattina, i bambini dell’International School of Siena

Dopo il successo dello scorso anno, quando oltre 600 bambini furono coinvolti nell’iniziativa, tornano negli impianti di Sienambiente le visite ludico/emozionali, il nuovo format ideato per spiegare in modo chiaro e divertente ai bambini i benefici del riciclo, dell’economia circolare e il ruolo degli impianti nella gestione dei rifiuti. A inaugurare la seconda stagione di...

Antimafia, contro l’eterna emergenza rifiuti servono nuovi (e non meno) impianti

Per il procuratore nazionale Federico Cafiero de Raho è «compito della politica decidere cosa serve. Bisognerebbe capire se non si fa solo perché si perde consenso o perché i malavitosi siano riusciti a infiltrarsi anche tra chi si oppone ai nuovi impianti»

Ormai da decenni la questione rifiuti viene gestita in Italia sulla base di singole emergenze, che nel contempo si sono però moltiplicate. Per una rapida panoramica basta dare un’occhiata alle comunicazioni ufficiali del ministero dell’Ambiente, che con l’arrivo di Sergio Costa si sono fatte ancora più puntuali nel dare conto di roghi tossici, discariche abusive...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 144
  5. 145
  6. 146
  7. 147
  8. 148
  9. 149
  10. 150
  11. ...
  12. 269