Rifiuti e bonifiche

Rimateria, presto altri 15 pozzi di captazione del biogas

Entro fine mese sarà coperta tutta la parte nord della discarica, atteso per febbraio il decreto regionale necessario per lavorare nell’area cosiddetta sutura

Durante il quarantesimo incontro pubblico con la cittadinanza – pratica che ormai l’azienda porta avanti mensilmente da anni – Rimateria ha offerto un quadro aggiornato sulla gestione e messa in sicurezza dell’impianto, con un’importante novità: «Contiamo – spiega il direttore Luca Chiti – di poter ottenere nei primi giorni di febbraio il decreto regionale per...

Economia circolare, Rimateria si apre al confronto pubblico per la 40esima volta

L’appuntamento per lunedì 7 gennaio alle 17, al centro multizonale di Montegemoli

Lunedì è fissato il nuovo incontro pubblico che Rimateria organizza per aggiornare i cittadini sullo sviluppo del proprio progetto. È il 40° appuntamento promosso dall'azienda di Ischia di Crociano che tiene il primo lunedì di ogni mese, da quando Rimateria ha preso in gestione la discarica. È alle ore 17 nel salone del centro multizonale...

Economia circolare, sarà la volta buona per l’End of waste?

Dopo la cancellazione in extremis di un disastroso emendamento alla legge di Bilancio, ancora oggi mancano norme indispensabili per favorire il riciclo. L’appello di Legambiente e Kyoto club

Sventata la catastrofe che stava inavvertitamente per compiersi attraverso la legge di Bilancio, un enorme punto interrogativo torna adesso a pendere sul destino della normativa italiana sull'End of waste – ovvero quelle norme chiamate a stabilire quando un rifiuto cessa di essere qualificato come tale, al termine di un processo di recupero. Tanto da spingere...

New York City vieta i vassoietti e i contenitori di polistirolo per cibi

Polistirolo al bando anche a Chicago, Honolulu, Boston, Washington DC e in altre città Usa

Con il primo gennaio a New York il salario minimo è di 15 dollari  all’ora, ma con il nuovo annoi nella Grande Mela, la città dello street food e degli hot dog,  è iniziato un altro grande cambiamento: come riferisce Nikita Richardson su  Grub Street, «E’ entrata in vigore anche un'altra importante normativa: il divieto...

Piombino, le maleodoranze sono legate ai lavori di risanamento della discarica

È questa l’ipotesi più accreditata dopo il sopralluogo delle autorità locali. Senza i lavori in corso questo disagio transitorio forse non ci sarebbe stato, ma sarebbero rimasti i rischi

In queste due settimane tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 nella discarica di Rimateria a Ischia di Crociano (Piombino) non sono in corso operazioni di manutenzione e i conferimenti di rifiuti, sospesi da venerdì 21 dicembre, riprenderanno a regime il 7 gennaio. Durante il mese di dicembre la centralina posta da Arpat in località Montegemoli per la misurazione...

Il commento di Italia Nostra e Wwf sul nuovo iter per il termovalorizzatore di Case passerini

WWF e Italia Nostra – come asseriscono il Delegato regionale Roberto Marini e la Presidente nazionale d'Italia Nostra Mariarita Signorini (già presidente Toscana) – mostrano sconcerto e sorpresa per la decisione, da parte di Q Thermo, di ripresentare il progetto dell’inceneritore di Case Passerini, aggirando di fatto la sentenza del Consiglio di Stato dello scorso...

«Posizioni antiscientifiche» dal Governo, lascia il presidente dell’Istituto superiore di sanità

Per Ricciardi «su molti argomenti alcuni suoi esponenti hanno sostenuto posizioni ascientifiche o francamente antiscientifiche». Vaccini, malattie portate dai migranti, termovalorizzatori tra i casi citati

Dopo un anno da Commissario e a tre anni e mezzo dalla sua nomina a presidente, Walter Ricciardi da ieri non è più alla guida dell’Iss – ovvero dell’Istituto superiore di sanità, l’organo tecnico-cientifico del nostro Servizio sanitario nazionale – per «potersi dedicare pienamente all’attività di ricerca e accademica», come riporta in una nota ufficiale l’Istituto....

Piombino, nuovo monitoraggio per fare il punto sulle maleodoranze della discarica

Il sindaco Giuliani chiede nuove informazioni ad Arpat e Usl, si lavora ad un maggior controllo dell'aria

Nei giorni scorsi il Comitato salute pubblica ha chiesto al sindaco di Piombino, Massimo Giuliani (nella foto, ndr), di attivarsi insieme ad Asl e Arpat per il monitoraggio dell'aria lungo il perimetro dell’abitato di Colmata e a Piombino, in modo da fornire nuove informazioni sugli impatti prodotti dalla discarica gestita da Rimateria in termini di maleodoranze ed eventuale inquinamento...

I vecchi alberi di Natale possono essere trasformati in dolcificanti, pitture e cibo

Come riciclare gli alberi di Natale per non farli finire in discarica

In tutto il mondo sono centinaia di milioni gli alberi di Natale che finiscono in discarica dopo le feste, un bel problema che ha affrontato una nuova ricerca dell'Università di Sheffield secondo la quale «Gli aghi di pino possono essere recuperati per creare nuovi prodotti come dolcificanti e vernici. I ricercatori britannici evidenziano che «Gli...

È portoghese il primo aereo passeggeri senza plastica monouso

Entro fine 2019 tutti gli aerei Hi Fly saranno plastic free

Il 26 dicembre la compagnia aerea portoghese Hi Fly, specializzata in noleggio di Airbus A320, A330, A340 et A380.alle altre compagnie o istituzioni, ha fatto decollare il primo volo passeggeri del mondo senza plastica monouso sulla rotta tra Lisbona e Natal, in Brasile. Entro la fine del 2019 tutti gli aerei Hi Fly saranno "livre...

Il termovalorizzatore di Case passerini riparte dal via?

La società chiede di esaminare una nuova autorizzazione a costruire l’impianto, dopo quella fatta decadere dal Consiglio di Stato per vizi di forma

Q-Thermo, la società a maggioranza pubblica – partecipata al 60% da Alia e al 40% dal gruppo Hera – nata per progettare, realizzare e gestire del il termovalorizzatore di Case Passerini ha «protocollato un’istanza per l'esame di una nuova autorizzazione a costruire l'inceneritore. L’intento – secondo i leader politici di Firenze riparte a sinistra, Sì-Toscana...

Il 2018 di Greenpeace in immagini

Dalla lotta ai cambiamenti climatici alla tutela di ecosistemi fragili e minacciati e degli oceani

Dodici mesi all’insegna di battaglie nonviolente e lotte in difesa del Pianeta. È il 2018 in immagini di Greenpeace, in Italia e a livello globale. Un anno iniziato con una spedizione scientifica di tre mesi in Antartico, per accendere i riflettori sulla bellezza e la fragilità di un’area minacciata dalle attività umane e dai cambiamenti...

Wwf: «Clamoroso dietrofront» sul Patto per l’ecologia firmato da M5S e Lega

Per la presidente nazionale Donatella Bianchi «il 2018 è stato un anno in cui, spesso, alle attese non sono seguiti i fatti»

Durante l’ultima campagna elettorale il Wwf lanciò l’idea di un Patto per l’ecologia, nato per riformare e rafforzare il ministero dell’Ambiente, rendendolo davvero in grado di determinare strategie valide per la sostenibilità dello sviluppo. «L’Italia – recita il Patto promosso dal Panda nazionale – ha bisogno di un ministero dell’Ecologia e della sostenibilità che guidi...

Moral Fiber: riciclaggio innovativo per di chiudere il ciclo del tessile

Tutti gli indumenti realizzati con Moral Fiber possono essere riciclati all'infinito

Akshay Sethi ha un obiettivo: vuole rivoluzionare la moda riciclando il poliestere per creare una fibra sostenibile che possa essere riutilizzata per sempre. E questo è solo parte di un piano ancora più grande: fare lo stesso per tutte le materie plastiche. La sua impresa si chiama non a caso Moral Fiber e ha attirato l’attenzione dell’United...

La Nuova Caledonia vieta la plastica monouso

Indipendentisti kanaki e nazionalisti francesi insieme per salvare la biodiversità (e il turismo)

Dal primo maggio 2019, nella Collettività di oltremare francese della Nuova Caledonia (circa 300.00 abitanti e 18.755 Km2, più del Veneto)  sarà vietato importare prodotti in plastica monouso.  La legge, approvata dal Congrès de la Nouvelle-Calédonie, il parlamento autonomo di Nouméa, con i voti di Calédonie ensemble (centrodestra anti-indipendentista), Union Calédonienne - Front de libération...

La parola dell’anno è microplastica (VIDEO)

Un grosso problema diffuso in tutto il mondo che non è ancora entrato in molti vocabolari

La Fundación del Español Urgente - Fundéu BBVA – paragonabile alla nostra Accademia della Crusca – ha nominato Microplástico (microplastica), parola dell’anno 2018. E’ la sesta occasione in cui la Fundación del Español Urgente, promossa dall’Agencia Efe e BBVA, designa la parola dell’anno, scelta tra i termini che sono stati più presenti nell’informazione durante gli...

Manovra 2019, Legambiente: «Ci aspettavamo molto di più per l’ambiente e il clima»

«Che fine ha fatto la misura tanto acclamata in campagna elettorale per cancellare i 16 miliardi di euro di sussidi ambientalmente dannosi, a partire da quelli per le fonti fossili?»

Per Legambiente la Manovra 2019 approvata ieri dalla maggioranza M5S – Lega non è quello che serve al Paese. Secondo l’Associazione ambientalista «nonostante il testo contenga alcune misure green, questa manovra, come quelle precedenti, non costruisce sulle politiche ambientali, energetiche e climatiche un duraturo volano di sviluppo per il Paese e non contiene nessuna misura...

Scarichi e acque reflue, quando è applicabile il parametro escherichia coli?

Il presente studio si propone di fare chiarezza su quali casi risulti legittima la prescrizione della Pubblica amministrazione competente (Provincia, Regione) finalizzata ad imporre ad un determinato scarico (solitamente uno scarico di acque reflue urbane) un valore limite per il parametro escherichia coli. L’escherichia coli, come noto, è un batterio Gram-negativo. Appartiene al gruppo degli...

Migliora la qualità dell’acqua del Gange. Ritornerà la vita acquatica

Il miglioramento dovuto alla depurazione degli scarichi fognari e delle concerie che sversavano direttamente nel Gange

Secondo gli ultimi risultati dei prelievi eseguiti lungo un tratto del Gange (o Ganga), il fiume sacro degli Indù al quale  recentemente è stato concesso lo status di soggetto giuridico, grazie al miglioramento del livello di ossigeno disciolto dopo più di un decennio e al fatto che anche il livello acidità dell’acqua è finalmente soddisfacente,...

Dal 1 gennaio 2019 vietati i cotton fioc di plastica non compostabile

Legambiente: «La prima buona notizia dell’anno per l’ambiente. E nel 2020 bando alle microplastiche nei cosmetici»

Legambiente ricorda che «Dal primo gennaio 2019 saranno finalmente vietati la produzione e il commercio dei bastoncini di plastica per la pulizia delle orecchie: gli unici cotton fioc legali saranno quelli di materiale biodegradabile e compostabile. Le confezioni dovranno, inoltre, riportare l’esplicito divieto di buttarli nel wc». Gli ambientalisti sottolineano che «La prima buona notizia del nuovo anno...

In Italia crescono sia le foreste sia i rifiuti di imballaggi cellulosici avviati a riciclo

Intervista a Francesco Bertolini, presidente di Forest for Future e docente di Public management and policy presso la Scuola di direzione aziendale dell'Università Bocconi

A partire dal 4 luglio 2018 sono in vigore le direttive europee facenti parte del "pacchetto economia circolare", che fissano per i rifiuti di imballaggio in carta e cartone gli obiettivi in assoluto più sfidanti rispetto agli altri materiali: un target di riciclo al 75% nel 2025 e all’85% nel 2030. L’Italia a che punto...

Sybilla: l’odissea di una bottiglia di plastica raccontata ai bambini (e ai grandi)

Le creature marine e una bottiglia di aranciata. Parte del ricavato al Centro di recupero e riabilitazione tartarughe marine di Pescara

Se non avete fatto ancora i regali di Natale ai più piccoli (e non solo), vi suggeriamo il libro “Sybilla. L'odissea di una bottiglia di plastica (Noctua Book - collana Biglie di vetro,  15 €) di Marco Mastrorilli che racconta, in maniera semplice l’avventura di una bottiglia di aranciata in plastica dalla produzione, al consumo,...

La mia volontà di migliorare il mondo

“Non fare come me”, un libro testimonianza dal carcere di Porto Azzurro

Mi chiamo “Dan” e sono uno degli “ospiti” del carcere di Porto Azzurro, nonché parte componente del gruppo Legambiente. Dal momento del mio ingresso in carcere, mi sono sentito così male che non vedevo nessun futuro nella mia vita. Tutto buio, in più la disperazione per il giorno successivo, consapevole di avermi rovinato la vita,...

Australia: un’ondata di caldo estremo ha sterminato quasi un terzo delle volpi volanti dagli occhiali

Quali effetti su altre specie meno visibili? Le volpi volanti sono i canarini australiani nella miniera di carbone

Secondo ABC Far North, l’ondata di caldo estremo  che ha colpito a novembre l'estremo nord del Queensland avrebbe ucciso più di 23.000 volpi volanti dagli occhiali (Pteropus conspicillatus), cioè praticamente un terzo degli esemplari di questi pipistrelli della frutta, che arrivano a pesare fino a un Kg, che erano presenti in Australia. Il caldo ha...

Economia circolare, buone notizie per il polo impiantistico di Scapigliato

Rea Impianti prevede la progressiva riduzione dei conferimenti in discarica, da 460mila tonnellate annue a 330mila nel 2029

Dopo un lungo e complesso iter si è concluso positivamente il procedimento coordinato Via (Valutazione d’impatto ambientale) ed Aia (Autorizzazione integrata ambientale) di competenza regionale riguardante il progetto Ottimizzazione gestionale del polo impiantistico Lo Scapigliato, a Rosignano Marittimo, presentato da Rea Impianti (qui le ultime modifiche avanzate al progetto, a inizio anno). L’ottimizzazione gestionale prevede la...

Sienambiente entra nella Fondazione Its Energia e Ambiente: presto un nuovo corso di studi per l’economia circolare

Fabbrini: «L’innovazione, la spinta al miglioramento, una certa vision anche economica non possono che arrivare dai più giovani e su di loro è giusto investire e credere»

Presto la Fondazione Its, Istituto tecnico superiore Energia e Ambiente della Toscana, offrirà un nuovo corso di studi ambientali per gli studenti che vogliono formarsi per lavorare nella green economy. Sienambiente, azienda che opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia, metterà infatti a disposizione il...

Rimateria, rimandata al 2019 la decisione sulla vendita di azioni alla società Navarra

«Abbiamo rispettato il mandato che il Consiglio comunale ci ha dato, la decisione su questa vendita è quindi rimandata al 2019». Il sindaco di Piombino Massimo Giuliani (nella foto, ndr) riassume così le decisioni emerse nel corso dell’assemblea Asiu convocata per stamattina, durante la quale è emersa «l’impossibilità di procedere con la vendita del secondo...

Ue, cosa cambia con lo stop alla plastica monouso previsto dal 2021

Le istituzioni europee hanno trovato un accordo per combattere i rifiuti marini, ma occorre un approccio più complesso e incentivi al riciclo

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto ieri un accordo che va a colpire diversi prodotti di plastica monouso, ritenuti i principali responsabili dell'inquinamento marino: a partire dal 2021 saranno banditi dall’Ue alcuni prodotti in plastica usa e getta per i quali esistono alternative biodegradabili, ovvero posate di plastica (forchette, coltelli, cucchiai e bacchette), piatti di plastica,...

Che impedimenti ci sono per le bonifiche a Piombino? L’interrogazione di Rossella Muroni

Dopo l’intervento di Legambiente la parlamentare LeU si rivolge direttamente al ministro dell’Ambiente per fare chiarezza

Anno dopo anno, accordo di programma dopo accordo di programma, il grande nodo irrisolto di Piombino tale rimane: le bonifiche. Solo poche settimane fa Legambiente è intervenuta ad ogni livello – dai circoli locali a quello regionale, al Cigno verde nazionale – per scongiurare l’ultimo paradosso, in quanto ad oggi sarebbero 16,4 i milioni di...

Gestione rifiuti, «sospesa» ogni decisione sull’affidamento del servizio nell’Ato Costa

I sindaci hanno deciso di aggiornare il Piano straordinario dei rifiuti e intraprendere una nuova analisi sull’assetto del gestore unico, Retiambiente

Ogni decisione sulla modalità di affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana Costa «è sospesa», dopo che i sindaci riuniti oggi nell’assemblea dell’Ato stesso hanno «deciso di adottare un approccio analitico e non ideologico prima di decidere in via definitiva». Un indirizzo espresso quasi all’unanimità, con il voto contrario del solo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 146
  5. 147
  6. 148
  7. 149
  8. 150
  9. 151
  10. 152
  11. ...
  12. 269