Rifiuti e bonifiche

Pfas nell’acqua potabile di Milano

Greenpeace: «Oltre un campione su quattro è contaminato»

Secondo una mappa dettagliata diffusa oggi da Greenpeace Italia, «E’ stata rilevata la presenza di Pfas (composti poli- e perfluoroalchilici) in 132 dei 462 campioni di acqua destinata al consumo umano monitorati dall’ente gestore MM e da ATS Città Metropolitana di Milano, relativi agli anni 2021, 2022 e parte del 2023, ottenuti da Greenpeace Italia...

Un rivoluzionario metodo di decontaminazione che elimina gli inquinanti dal suolo

Un rapido procedimento ad alta temperatura che rimuove i metalli pesanti e i contaminanti organici

I sistemi di filtraggio sono progettati per catturare simultaneamente più sostanze nocive dall’acqua o dall’aria ma. almeno finora, li inquinanti nel suolo potevano essere affrontati solo singolarmente o pochi alla volta ⎯ almeno per ora. Infatti, un nuovo metodo sviluppato dagli scienziati e dai collaboratori della Rice University all’United States Army Engineer Research and Development...

Corepla, nell’ultimo anno avviato a riciclo il 56,15% degli imballaggi in plastica

Sono invece andate a recupero energetico quasi 438mila tonnellate, e oltre 114mila in discarica

Quest’anno il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) festeggia i primi 25 anni di vita, attraverso la pubblicazione di un nuovo Bilancio di sostenibilità che traccia la performance dell’economia circolare in questo settore. Corepla rappresenta infatti un consorzio composto da 2.480 imprese attive lungo la filiera...

Economia circolare, i sindaci di Anci Toscana in visita agli impianti Belvedere e Revet

Gheri: «Necessario avere come obiettivo l'autosufficienza regionale, con il contributo di ogni territorio»

Nonostante la pioggia battente, una ventina di sindaci ha partecipato oggi all’iniziativa organizzata da Anci Toscana – l’associazione dei Comuni presenti nella regione – alla scoperta di due tasselli fondamentali per l’economia circolare toscana, ovvero gli impianti di gestione rifiuti di Revet (Pontedera) e Belvedere (Peccioli). «Oggi i sindaci si sono dimostrati molto interessati dall'esperienza...

Second Life, il contest che incrocia arte e sostenibilità è pronto a ripartire

Meneguzzo: «Siamo curiosi di conoscere il punto di vista dei giovani artisti sulla sostenibilità ambientale»

Second Life, tutto torna, il primo contest artistico a livello nazionale incentrato sul tema arte e sostenibilità, è pronto a calare il tris: dopo il successo delle prime due edizioni, l’iniziativa promossa da Alia Multiutility Toscana riapre le candidature ai giovani artisti. Finora il progetto ha visto la partecipazione di circa duecento artisti italiani e...

Lavoro, Sei Toscana apre le selezioni per spazzamento e raccolta rifiuti: come partecipare

La ricerca di personale è funzionale a tutto il territorio dell’Ato sud, candidature aperte fino al 10 novembre

Il gestore unico del servizio d’igiene urbana nell’Ato Toscana sud – che ricomprende 105 Comuni tra le province di Arezzo, Grosseto e Siena oltre alla Val di Cornia – è alla ricerca di nuovi addetti per le operazioni di spazzamento e raccolta rifiuti, offrendo contratti full time a tempo indeterminato. «La società è interessata da...

Flussi paralleli: in Italia più di un RAEE su 3 sfugge alla corretta filiera

Altroconsumo ed Erion WEEE: tra le destinazioni anomale Senegal, Egitto e Marocco, ma anche zone residenziali e acciaierie italiane

Altroconsumo ed Erion WEEE, il consorzio del sistema Erion dedicato alla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche (RAEE), hanno presentato l’indagine “RAEE: Chi l’ha visto?” che, per 6 mesi, grazie all’utilizzo di tracker GPS, ha seguito i percorsi di oltre 350 RAEE dal momento dell’uscita dalle case dei consumatori fino alla loro destinazione finale...

Da dove arriva la microplastica nell’Artico?

Potrebbero contribuire circolazione oceanica, scioglimento dei ghiacci, turismo, gestione inadeguata dei rifiuti, trasporto marittimo e pesca

Numerosi studi hanno dimostrato che le quantità globali di microplastiche nell’ambiente marino stanno aumentando, anche in località remote come l’Artico. Il Mare di Barents, che confina con l'Oceano Artico, è una delle aree oceaniche più produttive del mondo e ospita un'enorme biodiversità, è anche una via chiave per il flusso dell’acqua dell’Atlantico verso l’Oceano Artico...

Esalazioni di carburante e presenza di amianto a Portoferraio, Legambiente chiede di intervenire

Alla lettera di 4 mesi fa ha risposto solo l’USL

Il 24 giugno, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato Sindaco del Comune di Portoferraio, all’Usl e ad Arpat  una lettera nella quale si leggeva: «Ci è stata segnalata da diversi cittadini la situazione del  distributore Agip Eni situato a Portoferraio in Via Colonnello Marco Antonio Carpani n. 90 e di due depositi in eternit posti tra il...

In un anno oltre 45mila km per Birò, la mobilità elettrica in sharing di Peccioli

Il Comune e Belvedere hanno deciso di proseguire con la sperimentazione del noleggio per cittadini e turisti

Dopo un anno di sperimentazione, il Comune di Peccioli e Belvedere – la partecipata pubblica che gestisce il polo di trattamento rifiuti di Legoli – hanno deciso di proseguire col progetto di mobilità sostenibile imperniato sui Birò, piccoli veicoli elettrici che possono essere noleggiati da cittadini e turisti. Il servizio di sharing, realizzato insieme alla...

I falsi miti sui rifiuti del fotovoltaico e sulla loro tossicità

Entro il 2050, a livello globale produrremo una massa di rifiuti urbani fino a 440 - 1.300 volte superiore a quella dei rifiuti dei moduli fotovoltaici

Sfruttare il potenziale dell’elettricità fotovoltaica è fondamentale per la transizione verso fonti energetiche a minore intensità di carbonio. Per avere la possibilità di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° C e minimizzare gli impatti dei cambiamenti climatici, le più recenti previsioni sulla produzione di energia rinnovabile richiedono 75 TW di fotovoltaico entro il 2050:...

Siccità, contro la crisi climatica pronti investimenti da 11 mld di euro dalle utility dell’acqua

Brandolini (Utilitalia): «Arrivare a un centinaio di gestori industriali di media/grande dimensione e a un livello di investimenti di 100 euro l’anno per abitante, rispetto ai 56 attuali»

Nell’ultimo anno ben nove regioni italiane hanno dovuto dichiarare lo stato d’emergenza per siccità, un problema che è destinato a ripetersi sempre più spesso mentre la crisi climatica avanza. Per capire come far fronte a questo rischio, la fondazione Utilitatis ha pubblicato oggi – in collaborazione con Enea e Protezione civile – il nuovo rapporto...

Lucart si conferma ai massimi livelli per responsabilità sociale d’impresa

Pasquini: «Incessante impegno nel promuovere un modo sostenibile di produrre carta»

Pur in un contesto segnato ancora da forti difficoltà per un comparto produttivo energivoro come quello cartario, la multinazionale toscana Lucart si conferma tra i leader di settore per quanto riguarda la  sostenibilità dello sviluppo. Basandosi su standard internazionali di sostenibilità, l’agenzia indipendente EcoVadis ha infatti confermato anche per il 2023 (con un punteggio di...

Nel centro Italia tornano le Scuole viaggianti di Estra: digitale e teatro per la sostenibilità

Macrì: «Una seconda edizione che nasce sotto i migliori auspici». Finora coinvolte 800 scuole e 40mila alunni

Ispirata al libro “Le città invisibili” di Italo Calvino, la seconda edizione di Scuole viaggianti è pronta a spiccare il volo raggiungendo scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado dei territori delle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria. Il progetto messo in campo dalla multiutility Estra, che nel corso della prima edizione ha...

Legambiente Livorno porta Puliamo il mondo in Villa Fabbricotti, con 150 alunni

I volontari del circolo “Luciano De Majo” hanno ripulito l’area insieme a sei classi delle Pilo Albertelli

La storica campagna internazionale “Puliamo il mondo”, che da 31 anni Legambiente porta in Italia per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, piazze e parchi urbani, stamani ha fatto tappa anche a Livorno. I volontari del circolo del Cigno verde "Luciano De Majo", col supporto del settore Ambiente del Comune di Livorno e la collaborazione di...

Multiutility Toscana, il presidente della Regione apre all’ipotesi dell’azionariato diffuso

Giani: «Se non sarà la quotazione in Borsa comunque ci si dovrà porre il problema di una modalità per accrescere le risorse»

Intervenendo ieri nell’Aula del Consiglio regionale, nel rispondere all’interrogazione presentata da Marco Stella (FI) sulla governance della Multiutility Toscana, il presidente Eugenio Giani si è soffermato sulle modalità possibili per finanziare gli investimenti necessari sul fronte dei servizi pubblici locali. «La Regione non ha competenza diretta – dichiara Giani – se non vogliamo intervenire a...

Scapigliato protagonista a Sardinia 2023, con l’intelligenza artificiale per captare il biogas

Al convegno più importante al mondo sulla gestione dei rifiuti è stato presentato il progetto che permette al Polo di Rosignano Marittimo di evitare l’emissione di 1.600 t/a di CO2eq, producendo al contempo più energia rinnovabile

È in corso a Santa Margherita di Pula (Cagliari) Sardinia 2023, il 19° Simposio internazionale sulla gestione dei rifiuti e sulla discarica sostenibile, che quest’anno vede Scapigliato e la start up Exe Engineering in un ruolo da protagonista. Le due realtà toscane hanno presentato il test, concluso con successo nel Polo impiantistico di Rosignano Marittimo,...

Gaza: ospedali a un punto di rottura. Centinaia di migliaia di profughi

OMS: bombardate strutture sanitarie e scuole dell’UNRWA. Gaza è ormai senza elettricità ed acqua

L’United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA) ha annunciato di ave trasferito il suo centro operativo centrale e il personale internazionale in una località nel sud di Gaza per continuare le sue operazioni umanitarie e il sostegno al personale e ai rifugiati palestinesi nella Striscia di Gaza. In un...

L’80% dei rifiuti inerti viene avviato a riciclo, ma solo metà torna davvero sul mercato

Anpar e Nadeco: «Se non se ne incentiva l’impiego, anche nelle opere Pnrr, si rischia di bloccare l’intera filiera delle costruzioni»

Con 78,7 mln t/a i rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano il flusso in assoluto maggioritario dei rifiuti generati annualmente nel nostro Paese, anche se la loro gestione sembra molto virtuosa: secondo i dati Ispra ben l’80,1% viene riciclato, ben oltre la soglia minima del 70% richiesta dall’Ue. Da tempo però Legambiente denuncia che tale...

Economia circolare per decarbonizzare gli edifici: le proposte Legambiente e Kyoto club

Focus sul “carbonio incorporato”, che include le emissioni derivanti dall’origine dei materiali da costruzione, il loro trasporto e le fasi di gestione del cantiere

Mentre a Bruxelles è in corso il trilogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento Ue in merito alla revisione della direttiva Epbd sull’efficienza energetica degli edifici, Legambiente e Kyoto club hanno presentato oggi all’Università degli Studi di Napoli la II edizione del rapporto Decarbonizzare le costruzioni: la nuova sfida del settore edilizio. È noto che il...

Il nucleare anticipato alla milanese di Salvini

PD: non ha alcuna competenza energetica. M5S: quella del governo Meloni sul nucleare è una pantomima farsesca

Intervenendo ieri al convegno “Nucleare, si può fare?”,  organizzato a Roma da tutti gli sponsor e i fan del rinascimento nucleare, il ministro delle infrastrutture e segretario della Lega (ex Nord) Matteo Salvini ha annunciato: «Ho chiesto ai tecnici del mio ministero. Se partiamo nel 2024, nel 2032 possiamo accendere il primo interruttore di una...

Miac 2023, energia e rifiuti frenano ancora lo sviluppo sostenibile dell’industria cartaria

Confindustria Toscana nord parla di «ostilità rispetto alla termovalorizzazione» e di «consorzi pronti a investire ma bloccati di fatto dalle difficoltà di localizzazione di impianti fotovoltaici e a biomasse»

La Mostra internazionale dell’industria cartaria (Miac) 2023, apertasi oggi al Polo fiere di Lucca, mostra un comparto ancora in grande sofferenza in Toscana e ancor più nel resto del Paese, gravato in primi dal costo dell’energia. Si stima che nei primi sette mesi di quest’anno la bolletta del gas del settore cartario sia stata di 624 milioni di euro, con...

Nel 2024 Iren costruirà un impianto per riciclare 5mila t/a di pannelli fotovoltaici a Siena

Dal Fabbro: «Un investimento strategico, che contribuirà in maniera rilevante alla sostenibilità di un settore fondamentale per la transizione energetica del Paese»

I pannelli fotovoltaici forniscono elettricità a emissioni zero per circa 25-30 anni, ma una volta arrivati a fine vita devono essere gestiti come rifiuti: già oggi possiamo riciclarne oltre il 90%, in modo da ricavare nuove e preziose materie prime seconde. Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) si passerà da 10 milioni di...

Le acque depurate: una riserva preziosa e sicura per rispondere alla cisi climatica

Il Sanitation Safety Plan del Gruppo CAP per acqua sicura in agricoltura e per usi civili

Al convegno “La depurazione ha un nuovo domani”, organizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, si è parlato dell’importanza crescente e del ruolo sempre più centrale delle acque depurate, Dal convegno, he ha visto confrontarsi esperti e professionisti del settore idrico italiani e internazionali,...

Sostenibilità: il 61% degli italiani pessimista sulla direzione presa dal Paese. Le imprese devono fare di più

Prioritario intervenire su sanità, stipendi e caro vita. Crescono le preoccupazioni per le calamità naturali e le violenze sulle donne

Secondo quanto emerge nella terza edizione della ricerca internazionale ESG Monitor di SEC Newgate, «In Italia, più di 6 persone su 10 hanno una percezione negativa della direzione intrapresa dal Paese in termini di sostenibilità, nonostante nell’ultimo anno sia aumentata in modo significativo la percentuale di coloro che hanno un’opinione positiva al riguardo (dal 21% del 2022...

La Convenzione di Minamata vuole vietare l’utilizzo del mercurio nell’estrazione artigianale di oro

La messa al bando 10 anni fa delle nuove miniere di mercurio è uno dei traguardi raggiunti dalla Convenzione di Minamata

La storica Convenzione di Minamata  prende il nome dalla città costiera giapponese dove la popolazione ha sofferto per decenni dell’avvelenamento da mercurio derivante dalle acque reflue industriali scaricate da una fabbrica chimica nella baia di Minamata. Il mercurio è particolarmente pericoloso perché diventa sempre più concentrato risalendo la catena alimentare. Secondo l’United Nations environment programme (Unep)...

La guerra in Ucraina provoca danni ambientali per 102 milioni di euro al giorno

Dal 24 al 26 ottobre il forum internazionale per la ricostruzione e la ripartenza del Paese: quale ruolo per le imprese italiane?

Dopo più di 1800 giorni di guerra, per fare il punto su quali sono le prospettive per la ricostruzione dell’Ucraina, si terrà online dal 24 al 26 ottobre il forum internazionale Reconstruction of Ukraine, organizzato da Camera di commercio italiana per l’Ucraina e FederCamere, col patrocinio del Parlamento europeo oltre che di numerosi ministeri italiani...

Oltre 500 persone in due giorni a Scapigliato, una casa di vetro per l’economia circolare

Il sindaco Donati: «Si tratta di uno dei principali cardini nel sistema toscano di gestione dei rifiuti ma non è ancora sufficientemente conosciuto, per questo c’è bisogno di farlo vedere»

Oltre 500 cittadini hanno partecipato all’evento “Porte aperte a Scapigliato”, visitando l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 ottobre. Un’iniziativa che ha raccolto grande interesse, soprattutto da parte del territorio locale: più dell’80% dei partecipanti proveniva infatti dal Comune sede d’impianto e da quelli limitrofi. Per tutti è...

Maxi operazione pulizia al Poderaccio, via oltre 56 tonnellate di rifiuti abbandonati

Canovai (Alia): «Un intervento straordinario con costi rilevanti, che gravano su tutta la collettività. Adesso è necessario che ognuno faccia la propria parte»

Nei giorni scorsi Alia, il gestore dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, ha ripulito l’area del Poderaccio – attorno all’ex campo nomadi presente a Firenze – da una discarica abusiva composta da oltre 56 tonnellate di rifiuti, abbandonati da ignoti negli ultimi mesi. Una squadra di dieci persone ha lavorato per un totale di...

Gorgona: il presidente del Parco Sammuri risponde a Petrucci di Fratelli d’Italia

Il consigliere regionale di FdI chiede il commissariamento del Parco per problemi che riguardano le competenze di altre istituzioni, anche del governo Meloni

Il Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri.  interviene in risposta alle dichiarazioni del Condigliere regionale di Fratelli d’Italia Diego Petrucci e riportate nell'articolo di Michela Berti uscito l’8 ottobre in cronaca  su Il Telegrafo. Ecco cosa scrive Sammuri:     La mia ultratrentennale attività legata alla gestione dei parchi e, in particolare, i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 12
  5. 13
  6. 14
  7. 15
  8. 16
  9. 17
  10. 18
  11. ...
  12. 269