Rifiuti e bonifiche

Sequestrate 460 tonnellate di terre e rocce contenenti amianto. Per smaltirle dove?

Anche quando le bonifiche si fanno, come nel caso delle aree geotermiche prese in esame, poi non ci sono sufficienti impianti di prossimità per gestire i rifiuti che ne conseguono

Nell'ambito delle operazioni di controllo su alcune società che operano nel settore delle bonifiche ambientali da amianto nell'area nord della Provincia, i carabinieri del Noe di Grosseto hanno scoperto e sequestrato 460 tonnellate di terre e rocce contenenti da amianto: un’operazione per la quale è arrivato anche il plauso del ministro dell’Ambiente (e generale di...

L’Italia del riciclo, alla ricerca di impianti: i nostri rifiuti viaggiano per 1,2 miliardi di km l’anno

Il che equivale a percorrere circa 175.000 volte l’intera rete autostradale italiana (senza contare le tratte fuori confine)

C’è una “economia circolare” cui raramente si parla, e che il nuovo rapporto L’Italia del riciclo – presentato oggi a Roma – ha il merito di mettere chiaramente in evidenza: è quella dei rifiuti portati in giro in lungo e in largo nel nostro Paese, movimentati generalmente perché sul territorio dove vengono prodotti non ci...

Misure Ue contro l’obsolescenza degli elettrodomestici e dei dispositivi elettronici

Legambiente e Mdc: «Il Governo sostenga le ragioni dell’ambiente e dei consumatori e voti per elettrodomestici riparabili»

Si conclude oggi a Bruxelles il primo round di discussione nell’ambito dei lavori di revisione delle misure energetiche della direttiva ecodesign ed etichetta energetica, una serie di provvedimenti che definiranno le prestazioni minime energetiche degli elettrodomestici che entreranno nelle nostre case nei prossimi anni e di come queste prestazioni potranno essere comunicate in etichetta. In...

Fishing for Litter, i pescatori dell’Adriatico pronti a pulire il mare dalla plastica

È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Marine Policy da un team di ricercatori internazionale guidato dall’Ispra

Secondo il rapporto “Marine litter assessment in the Adriatic & Ionian seas”, pubblicato nel 2017 da DeFishGear, un progetto internazionale di istituti di ricerca al quale ha partecipato anche l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), «L’Adriatico rappresenta una delle aree con le maggiori densità di rifiuti, sia galleggianti, che sul fondo...

Il progetto Life Re Mida spiegato dagli studenti dell’Istituto Sarrocchi di Siena

L’iniziativa, nata durante l’Open day di Sienambiente, ha prodotto due video presentati in Regione Toscana

Si è appena concluso il progetto toscano Life Re Mida – cofinanziato dall’Ue –, nato nel 2016 per capire come abbattere i problemi legati alla gestione dei gas emessi da discariche in fase di post-gestione, ottenendo risultati lusinghieri: in estrema sintesi, tramite un innovativo sistema di biofiltrazione si trasforma il metano in anidride carbonica riducendo...

Paradossi dell’economia circolare, l’attesa norma End of waste è un boomerang per il settore

Nel mentre è stato cancellato il Sistri: per il ministro Costa «attualmente è assicurata la tracciabilità del 65% dei rifiuti speciali». Significa che ad oggi non sappiamo tenere traccia di (almeno) 47.250.000 tonnellate di rifiuti speciali

Passano legislature e governi, ma il principale problema che frena l'economia circolare italiana resta: una «normativa ottusa e miope», come la definì un anno fa Legambiente, e che trova sempre nuove occasioni per ingarbugliarsi. L’ultima sta in un emendamento alla legge di Bilancio (in allegato il testo integrale tratto dal Sole 24 Ore, ndr) e...

Plastica monouso e rifiuti alimentari, il governo britannico ha un piano

Vuoto a rendere per bottiglie di plastica e lattine e raccolta differenziata dell’umido

Il governo conservatore del Regno Unito è in pieno caos da Brexit, ma non per questo ha rinunciato a presentare la nuova Resources and Waste Strategy, un piano per i rifiuti in base al quale i consumatori dovranno versare un deposito rimborsabile su bottiglie, lattine e bicchieri usa e getta.  La nuova strategia sui rifiuti...

Piombino, passi avanti per la 398: ecco le risorse per il progetto di fattibilità del secondo lotto

Corsini: «L’intervento permetterà un drastico miglioramento delle modalità di accesso al porto»

Si trascina ormai da molti anni la vicenda della 398, la bretella d’accesso alla più importante infrastruttura di Piombino – il suo scalo portuale – che ancora manca, azzoppando un intero territorio. Si registrano però piccoli passi avanti per quanto riguarda il secondo lotto dell’opera: dopo aver intascato  l’approvazione da parte del Cipe della prima...

Carta, qualcosa non torna nel Cac differenziato per migliorare la riciclabilità degli imballaggi

Si è partiti con la plastica sbagliando e si prosegue ora con le nuove regole che entreranno in vigore il 1 gennaio

Nella guerra mediatica e dicotomica tra chi propone la moratoria assoluta degli inceneritori e chi invece ne vorrebbe fare a bizzeffe, magari uno per provincia (invece sappiamo bene che in media stat virtus: pochi inceneritori, moderni ed efficienti, servono ed anzi sono funzionali a garantire una corretta filiera del riciclo), ogni tanto spunta il vecchio...

Life Re Mida, la biofiltrazione che risolve il problema dei gas nelle discariche in post-gestione

Dopo tre anni si conclude il progetto di ricerca toscano co-finanziato dall’Ue, dal quale nascono nuove Linee guida che saranno presentate al ministero dell’Ambiente

Sta nella biofiltrazione una concreta risposta ai problemi legati alla gestione del gas di discarica post-gestione: trasformando il metano in anidride carbonica si riduce di 28 volte l'impatto in termini di gas serra, e al contempo si rende possibile una significativa riduzione dei composti odorigeni (intorno al 70%). Tutto questo è già stato dimostrato sul...

Servizi pubblici, dalle utility italiane valore aggiunto pari a oltre 10 miliardi di euro

Il 40% va in retribuzioni ai dipendenti, agli azionisti (per l’80% pubblici) l’8,3% e alla pubblica amministrazione il 12,2%

Oltre 3 miliardi di euro in investimenti e utili per oltre 1,5 miliardi: sono questi i numeri che emergono da ‘Misurarsi per migliorarsi’, il primo rapporto di sostenibilità delle aziende associate a Utilitalia – la Federazione che riunisce quelle aziende dei servizi pubblici che si occupano di acqua, ambiente e energia –, un documento che con la...

Bioplastiche italiane: risultati molto positivi nel quinquennio 2012-2017

Fatturato + 49%, produzione +86%, addetti +92%, aziende +69%. Trend di crescita previsto per il 2018 al +15%

Secondo il 4° rapporto annuale di Assobioplastiche, uno studio di settore effettuato da Plastic Consult - società indipendente che dal 1979 svolge studi e analisi di mercato nel settore delle materie plastiche - quella delle bioplastiche compostabili italiane si conferma un’industria giovane, ad altissimo tasso di innovazione. Dal rapporto emerge che «Nel 2017, in Italia,...

Gestione rifiuti, anche nell’Ato Toscana Costa confermato il deficit impiantistico

«Il problema non è tanto sul come si svolge la raccolta differenziata o sul grado della sua efficienza, quanto sulle tecnologie e sul recupero della materia che riusciamo a recuperare e soprattutto sul loro mercato»

I cittadini e le imprese toscane producono ogni anno un ammontare di rifiuti stimato in circa 12,2 milioni di tonnellate (tra 2,2 milioni di rifiuti urbani e il resto di speciali), ma sul territorio non ci sono abbastanza impianti per gestirli. All’allarme lanciato da tempo dalle categorie imprenditoriali per quanto riguarda i rifiuti speciali, cui...

I fanghi da depurazione toscani non trovano sbocco, un problema da 20 milioni di euro

I depuratori trattano i nostri scarichi fognari, ma non sappiamo come gestire gli scarti che ne derivano a causa di norme nazionali confuse e carenze impiantistiche locali. Così ogni anno 110mila tonnellate di rifiuti attraversano i confini regionali

La Toscana produce attualmente circa 110.000 tonnellate di fanghi civili l’anno, che diventeranno 130.000 nei prossimi anni, con il completamento della depurazione in tutte le zone: derivano infatti dall’attività dei depuratori, che trattano i nostri scarichi fognari evitando che vadano ad inquinare coste e mari. Come tutti gli impianti industriali però anche questi producono scarti,...

Dopo il rogo del Tmb a Roma restano solo impatti ambientali, senza impianti per gestire rifiuti

La centralina di Villa Ada registra valori di Pm10 triplicati, mentre si teme l’emissione di diossina «che 100 inceneritori fanno in un anno»

Rimane critica la situazione a Roma dopo il rogo divampato nella notte fra il 10 e 11 dicembre nell’impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb) dell’Ama di via Salaria 981, domato solo dopo molte ore grazie al lavoro dei Vigili del fuoco, accorsi per spegnere le fiamme all’interno di un capannone di duemila metri quadrati adibito a...

L’economia circolare della plastica entra nelle scuole toscane, grazie al contest Corepla

Un’occasione di apprendimento interattivo sui temi della tutela dell’ambiente, della raccolta differenziata e del recupero degli imballaggi

Dopo il successo riscosso in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, quest’anno arriva in Toscana Corepla school contest – Plastica, materia circolare: un progetto didattico che mira a diffondere le buone pratiche di raccolta differenziata tra gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio, promosso da Corepla (il Consorzio...

La produzione e gestione dei rifiuti urbani in Toscana, spiegata

De Girolamo (Cispel): «L’economia circolare è fatta di riciclaggio ma anche di impianti capaci di gestire le frazioni non riciclabili e gli scarti, senza ricorrere all’export»

La Toscana segna altri buoni risultati nella gestione dei rifiuti urbani, secondo i dati 2017 recentemente pubblicati da Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente, nel suo rapporto annuale. Per prima cosa i rifiuti urbani si riducono, passando da 2,3 a 2,2 milioni di tonnellate, con una contrazione del...

Fanghi di depurazione: emergenze e prospettive, viste da Cispel

Fino a due anni fa questi rifiuti (circa 130.000 tonnellate/anno) sono sempre andati per oltre il 50% nei terreni agricoli toscani. E adesso?

La gestione dei fanghi di depurazione in Italia è da tempo in una situazione critica, e la Toscana non fa eccezione. Fino a due anni fa (e per i precedenti 20 anni) i fanghi civili della Toscana (circa 130.000 tonnellate/anno) sono sempre andati per oltre il 50% nei terreni agricoli toscani. Gli agricoltori li richiedevano...

A Roma brucia il Tmb di via Salaria: qualcosa nella strategia “rifiuti zero” è andato storto

Si tratta dello stesso impianto da cui lo scorso anno sono partite circa 51 mila tonnellate di “rifiuti urbani indifferenziati” romani, andate a smaltimento in Austria

Stanotte a Roma è divampato un incendio nell’impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb) di via Salaria 981, di proprietà dell'Ama, che accoglie una parte delle circa 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani che i cittadini della Capitale producono ogni anno. Mentre scriviamo i Vigili del fuoco stanno ancora lottando contro le fiamme, e nel mentre...

Dall’Ispra i dati aggiornati sui rifiuti urbani prodotti in Toscana

In Consiglio regionale l’audizione di Ato Toscana Centro e Alia servizi ambientali, che ha messo a fuoco un deficit impiantistico per la gestione dei rifiuti sul territorio

In linea con i dati registrati a livello nazionale, anche in Toscana nel 2017 diminuisce seppur di poco la produzione di rifiuti urbani, come certifica la XX edizione del rapporto dedicato al tema dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra): dalle oltre 2,3 milioni di tonnellate prodotte nel 2016 si passa infatti...

Ispra: in Italia calano i rifiuti urbani prodotti, ma gli impianti per gestirli ancora di più

Cresce la raccolta differenziata (55,5%), ma si allarga la forbice con i tassi di riciclaggio

È stata presentata oggi a Roma la XX edizione del rapporto grazie al quale l’Ispra fornisce i dati aggiornati al 2017 sulla produzione, la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti urbani prodotti in Italia. Si tratta di quella spazzatura che proviene essenzialmente dalle nostre case – al contrario dei rifiuti speciali, 135,1 milioni di tonnellate...

Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano il 16 dicembre a Porto Azzurro

Appuntamento all’Azienda Agricola Arrighi. Vigna Terekking, braciata e ambiente

Ritorna la Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano, arrivata ormai alla terza edizione. L’appuntamento questa volta il Cigno Verde lo dà nel magnifico scenario dell’Azienda Agricola Arrighi, in località Pian del Monte 1 a Porto Azzurro, per domenica 16 dicembre a partire dalle ore 10,30. Ecco il programma della Festa d’Inverno: Ore 10.30 ritrovo presso...

Già fallito il progetto Ocean Cleanup per ripulire il Great Pacific Garbage Patch?

Ocean Cleanup dovrà riprogettare completamente le barriere galleggianti System 001

Greenreport.it è sempre stato tra coloro che hanno espresso seri dubbi sulla reale efficacia del progetto Ocean Cleanup del giovane inventore olandese Boyan Slat, altri hanno fatto notare che era difficile mettere in atto un sistema stabile in un Oceano tempestoso come il Pacifico e altri ancora avevano sottolineato il possibile impatto di barriere galleggianti...

La Plastisfera e le balene: i risultati preliminari di Pelagos Plastic Free

Nell’Arcipelago Toscano e nel sud dell’Adriatico la massima concentrazione di microplastiche

Dopo la campagna scientifica per fare l’inventario della Plastisfera nel 2017, il programma Pelagos Plastic Free », un progetto di Legambiente e dell’ONG francese Expédition MED, finanziato dal segretariato del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos con il contributo di  Mareblu, Novamont, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Parco Nazionale delle 5 Terre, UniCoop Firenze, nel 2018 ha...

Jova Beach Party: Jovanotti e Wwf insieme contro l’inquinamento da plastica (VIDEO)

Bianchi: «L’inquinamento da plastica non è più socialmente, ambientalmente, economicamente e politicamente accettabile»

Oggi è stata annunciata in conferenza stampa la collaborazione tra il JovaBeachParty della prossima estate 2019 e il Wwf lasticFree Tour, «uniti per sensibilizzare l’opinione pubblica e offrire soluzioni tangibili su una delle principali emergenze ambientali che sta mettendo a rischio molte specie animali, spesso in pericolo di estinzione, e contaminando le catene alimentari». La...

Legambiente, che fine hanno fatto bonifiche e rimozione dei cumuli di rifiuti a Piombino?

«Apprendiamo con estrema preoccupazione che Invitalia propone di optare per la non rimozione dei cumuli, ma solo la messa in sicurezza di questa enorme massa di rifiuti». Sono 16,4 i milioni di euro a disposizione

Seguendo le dichiarazioni rilasciate lo scorso anno da Invitalia alla commissione parlamentare sugli Ecoreati sembrava che oltre mezzo secolo per completare le bonifiche a Piombino fosse, nonostante i 50 milioni di euro stanziati dal governo nell’ambito dell’Accordo di programma 2014, una stima «ottimistica». Questi 50 milioni di euro non sono mai stati spesi, e in...

Nell’Italia bloccata da Nimby e Nimto la prima vittima è lo sviluppo sostenibile

Il comparto più contestato è quello energetico, e nei tre quarti dei casi in ballo ci sono le rinnovabili

In tredici anni di vita l’Osservatorio media permanente Nimby forum non ha mai registrato così poche nuove contestazioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali, ovvero che siano emerse per la prima volta nel 2017: sono “solo” 80 i casi censiti (-31,6% rispetto ai 119 nuovi focolai apparsi nel 2016), che arrivano a 317...

Nuova iniziativa globale per eliminare la plastica negli oceani

Antigua e Barbuda primo Paese “Plastic Free” dei Caraibi. Norvegia: soluzioni buone e pulite per il nostro futuro comune

La  presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Maria Fernanda Espinosa, ha lanciato un nuovo appello mondiale all’azione «Per mettere fine al flagello dell’inquinamento da plastica ndegli oceani« Durante una conferenza stampa all’Onu a New York, la Espinosa ha detto che durante il suo mandato solleciterà la responsabilità dei consumatori e dei decisori politici. La nuova campagna Onu...

Marciana Marina dice NO alla plastica monouso, Legambiente: un esempio da seguire negli altri Comuni dell’Arcipelago Toscano

Primo incontro Legambiente – Acqua dell’Elba per organizzare SEIF 2019

La sindaca di Marciana Marina Gabriella Allori (lista civica) si era impegnata a farlo a giugno a  bordo di Goletta Verde in occasione della presentazione del progetto Pelagos Plastic Free e del lancio di SEIF -  Sea Essence International Festival  e di Vele Spiegate (i campi velici di pulizia delle spiagge di Legambiente) e ha...

Rifiuti e cave in Val di Cornia, la posizione della lista civica Gruppo 2019

Rifiuti e cave. Due argomenti che tengono banco nel dibattito in corso da mesi tra le forze politiche e i cittadini della Val di Cornia. A Piombino c’è una forte mobilitazione contro le decisioni di ampliare la discarica di Ischia di Crociano per il conferimento di rifiuti speciali provenienti da fuori zona, mentre quelli industriali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 147
  5. 148
  6. 149
  7. 150
  8. 151
  9. 152
  10. 153
  11. ...
  12. 269