Rifiuti e bonifiche

Inceneritori: è scontro tra Salvini, Di Maio e Costa. L’ambiente nervo scoperto del governo

Gava (sottosegretario all’Ambiente): «Non risulta che la terra dei fuochi sia stata la conseguenza dei termovalorizzatori»

Ormai il vicepremier Matteo Salvini, che dovrebbe essere il ministro degli Interni, ha superato sul campo il suo maestro Silvio Berluscopni nel recitare tutti i ruoli in commedia e fa di tutto: dal ministro degli Esteri a quello della Difesa e dell’Economia. Ieri a Napoli ha fatto il ministro dell’Ambiente e il provocatore politico proprio...

Non c’è economia circolare senza mercato: il caso Revet in Toscana

Il presidente Giannotti: «I prodotti realizzati in materiale riciclato non si vendono con le chiacchiere dei convegni, il recupero della materia deve essere semplificato»

«L'economia circolare non è la gestione dei rifiuti: serve un approccio industriale, perché fuori c’è il mercato e il mercato vuole la qualità. Quindi l’industria del riciclo deve essere supportata industrialmente con normative adeguate, sennò l’economia circolare servirà solo a fare dei bei convegni, come per anni abbiamo fatto quando andava di moda parlare di...

Isole da salvare: azioni concrete per un Arcipelago Toscano senza plastica

Un convegno a Portoferraio organizzato da Esa, Parco Nazionale, Legambiente e Pelagos Plastic Free

Si terrà lunedì 19 novembre (dalle 9:30 alle 13.30) il convegno aperto a tutta la cittadinanza  “Isole da salvare: azioni concrete per un arcipelago senza plastica”. L’iniziativa, organizzata dall’ente gestore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e della Riserva della Biosfera MaB UNESCO Isole di Toscana, con la collaborazione di ESA Elbana Servizi Ambientali e di...

Rifiuti, c’è la firma sull’accordo di conciliazione fra Ato Toscana Sud e Sei Toscana

L’importo riconosciuto al gestore unico non comporterà alcuna ripercussione sulle tariffe, ma sarà coperto da uno specifico fondo

L’Ato Toscana Sud e Sei Toscana hanno firmato ieri pomeriggio, a Siena, l’accordo di conciliazione relativo al contenzioso sui corrispettivi dei servizi svolti nel triennio 2016-2017-2018: la sigla è stata apposta dal direttore Paolo Diprima per l’Ente rappresentativo di 104 Comuni della Toscana meridionale, mentre a fare le veci dell’azienda che gestisce sul territorio il...

Da rifiuti in plasmix a nuovi prodotti stampati in 3D: nuovo record per l’innovazione toscana

Revet Recycling e R3direct hanno siglato un accordo per l’utilizzo di plastiche riciclate, in un’economia circolare tutta a km zero

Il plasmix, ovvero quell’insieme di plastiche eterogenee che – una volta divenuto rifiuto – arriva a comporre circa la metà di tutti gli imballaggi in plastica raccolti in modo differenziato, rappresenta da sempre una sfida per il mondo del riciclo: grazie a un’innovazione tutta toscana si aprono però adesso nuove prospettive in termini di economia...

Inquinamento marino: «Che fine ha fatto il progetto Sauro?»

Interrogazione di Rossella Muroni al premier Conte e ai ministri Di Maio, Costa e Trenta

La deputata di Liberi e uguali Rossella Muroni ha presentato una interrogazione a risposta in Commissione indirizzata al Presidente del Consiglio e ai ministri e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, della difesa e dello sviluppo economico per sapere che fine ha fatto il progetto Sea Antipollution Unit for Rapid Off-shore drainage...

Referendum su Rimateria, la commissione boccia l’ammissibilità del primo quesito

Il commento dell’azienda: «Nessun referendum farà sparire come per miracolo le quattro discariche con le migliaia di tonnellate dei rifiuti ammassati in quest’area»

La commissione appositamente istituita a Piombino per valutare il primo dei due quesiti referendari lanciati quest’estate dalle forze d’opposizione sul futuro di Rimateria, azienda locale attiva nell’economia circolare, ha valutato come non ammissibile il quesito. Come spiega il Comune di Piombino «si è trattato di una valutazione sotto un profilo prettamente giuridico, sulla base anche...

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: aumentano le azioni di sensibilizzazione, ma anche gli scarti

L’edizione 2018 della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr) è ormai alle porte: prenderà il via in tutta l’Ue sabato 17 novembre, per concludersi domenica 25. Come sempre l’obiettivo primario dell’iniziativa rimane il coinvolgimento attivo di cittadini, istituzioni, associazioni, scuole e imprese, e anche in questa edizione si annuncia pienamente centrato. Sono infatti...

Da Tari a Tarip, come cambia la riduzione per il produttore di rifiuti assimilati avviati a recupero

La Legge 27 dicembre 2013, n. 147 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)”, pubblicata sulla GU Serie Generale n.302 del 27-12-2013, ed entrata in vigore il giorno 01/01/2014, ad eccezione del comma 356 che è entrato in vigore il 27/12/2013, ha istituito, mediante il comma 639...

Rifiuti marini: in Toscana Arcipelago Pulito va avanti, per altri quattro mesi

La Regione: «Sarà esteso. Aspettiamo la legge nazionale»

La sperimentazione è terminata all'inizio di novembre, ma la Regione Toscana – assieme a tutti gli altri partner, tra cui Legambiente ed Unicoop - ha deciso che «Il progetto "Arcipelago pulito", che ha visto una cooperativa di pescatori di Livorno e una mezza dozzina di pescherecci impegnati nella raccolta della plastica che galleggia o si...

Fishing for litter made in Italy: 4,8 tonnellate di rifiuti recuperati dai fondali marini in 6 mesi

I primi dati dei progetti nell’Arcipelago Toscano, Porto Garibaldi, Manfredonia e Terracina grazie al coinvolgimento dei pescatori

A Ecomondo in corso a Rimini, durante il convegno "Plastica monouso e rifiuti marini nel Mar mediterraneo: problemi e soluzioni”, a cura di Legambiente, Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Enea, IPPR, Corepla, Assobioplastiche, in collaborazione con Beyond Plastic Med, Pelagos Plastic Free, Clean Sea Life e Interreg Mediterranean Medsealitter, sono stati presentati i risultati di Fishing...

A che punto è il progetto Rimateria? L’analisi dell’azienda al 38esimo incontro pubblico

I tempi della copertura, l’iter per la procedura di cessione del 30% di pacchetto azionario, le azioni contro le maleodoranze

Il 38° incontro di Rimateria con la cittadinanza (tenutosi il 5 novembre) è stato introdotto dalla presidente Claudia Carnesecchi che ha riassunto gli ultimi passaggi della gara per la vendita del secondo pacchetto azionario da 30% di quote. “L'offerta di Navarra spa è stata giudicata valida e pertando stiamo aspettando che l'assemblea dell'Asiu proceda all'aggiudicazione...

La Piattaforma Biometano scrive alla Commissione Ue: «Centralità del gas rinnovabile nell’economia del futuro»

CiB: decarbonizzare per rilanciare l’agricoltura virtuosa. Cic: biometano da Forsu asse portante dell’economia circolare

La Piattaforma Tecnologica Nazionale Biometano, coordinata dal Consorzio italiano biogas (Cib) e  Consorzio italiano compostatori (Cic) e alla quale partecipano Anigas, Assogasmetano, Confagricoltura, Fise-Assoambiente, Legambiente, NGV Italy, Utilitalia, Snam e Italian Exhibition Group ha organizzato un convegno a Ecomondo a Rimini per ribadire «la centralità del gas rinnovabile nella strategia Clima-Energia europea e nazionale». La...

Spreco di cibo, Fao e Global Panel: «Migliorare le diete riducendo le perdite»

Un nuovo documento politico richiede un'azione per ridurre la perdita e lo spreco di alimenti ricchi di nutrienti

La Fao dice che una morte su cinque è da associarsi a diete di scarsa qualità e il rapporto “Preventing nutrient loss and waste across the food system: Policy actions for high-quality diets”, appena pubblicato dal Global Panel on Agriculture and Food Systems for Nutrition in collaborazione con la Fao, esorta i responsabili politici a «dare...

Acciaio a Piombino, Azzi: «Rimateria essenziale per concretizzare il progetto di Jsw»

Per l’amministratore delegato «va ribadito il principio dell'economia circolare: la discarica va gestita con competenza ed esperienza, non chiusa»

A partire da quest’estate ruota attorno a Jindal south west, subentrata a Cevital nella proprietà degli impianti ex Lucchini, il sogno di Piombino di tornare a produrre acciaio. Un sogno i cui contorni iniziano a farsi più precisi: come spiegato oggi al quotidiano locale Il Tirreno dall’amministratore delegato Fausto Azzi (nella foto, ndr), l'obiettivo dell’azienda...

Economia circolare, il futuro di Unieco Ambiente si presenta a Ecomondo (con tre importanti novità)

Carnevali: «Qualcuno ci aveva dati in via di estinzione ma siamo vivi e vegeti, e direi che godiamo di buona salute»

Unieco Ambiente è uno dei più grandi gruppi privati italiani del settore dei rifiuti, con una filiera che passa dall'intermediazione dei rifiuti industriali, dalle bonifiche dei siti inquinati, fino al servizio integrato dei rifiuti urbani: tutto questo ha adesso un nuovo volto, che si è presentato alla green economy italiana ieri a Ecomondo, portando tre...

Il RE Mida toscano protagonista a Ecomondo

Il progetto nato per ridurre gli impatti ambientali delle discariche esaurite riscuote un crescente successo

Abbattere le emissioni odorigene e i gas serra legati alle discariche giunte a fine vita è una passo fondamentale per rendere sia più sostenibile la gestione del ciclo integrato dei rifiuti, sia per combattere l’avanzata dei cambiamenti climatici: una mission che vede in Toscana uno dei più avanzati progetti di ricerca a livello internazionale –...

Napoli: dall’Unione europea 868 milioni di euro per infrastrutture e patrimonio culturale

Investimenti per depurazione, porto, centro storico e metropolitana

Nel quadro della politica di coesione, la Commissione ha adottato cinque importanti progetti finalizzati al miglioramento dei trasporti e delle infrastrutture idriche e alla conservazione del patrimonio culturale della città di Napoli, per un importo totale di 868 milioni di €. Questo pacchetto di investimenti consentirà il completamento tra il 2020 e il 2022 dei...

A Ecomondo la protesta dei riciclatori: «Senza End of Waste l’economia circolare è una bufala»

Il ministro Costa rassicura: «Abbiate solo il tempo di aspettare i passaggi tecnici». Ma la crisi è deflagrata a febbraio

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n.1229 del 28 febbraio, ha toccato un nervo scoperto dell’economia circolare italiana: quello dell’End of Waste, ovvero la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero. L'End of Waste non può essere deciso autonomamente dal riciclatore, ma deve giustamente essere stabilito dall'autorità pubblica: il...

Il modello toscano di difesa del suolo contro il rischio alluvioni

Dal 2011 la Regione Toscana spende ogni anno circa 100 milioni per interventi per la sicurezza idraulica

L'incontro tra la Regione Toscana e i direttori dei Geni civili e dei Consorzi di bonifica è stata anche l'occasione per fare il punto sulle strategie adottate dalla Regione per prevenire i rischi e per evidenziare i cardini del modello toscano di difesa del suolo. «Infatti  - spiegano in Regione - dopo l'alluvione che nel...

A che punto è la lotta contro gli ecoreati in Toscana

Oltre a metodi di contrasto efficaci serve una semplificazione normativa e un ecosistema impiantistico e infrastrutturale adeguato nel rispondere (legalmente) alla domanda di servizi ambientali da parte di cittadini e imprese

Contro gli ecoreati la repressione è necessaria, ma da sola rimane insufficiente: lo dimostrano i dati di Legambiente, che nel rapporto Ecomafia 2018 testimonia un nuovo incremento degli illeciti ambientali in Italia (30.692 nel 2017, +18,6% rispetto all’anno precedente) come in Toscana, che presenta una crescita di denunce (da 1.484 a 2.222), arresti (da 0...

La posizione di dieci associazioni sullo smaltimento dei fanghi da depurazione

Da un mese il tema della gestione dei fanghi da depurazione anima il dibattito sulla tutela dell’ambiente e della salute, dopo che l’art. 41 del decreto sulle Disposizioni urgenti per la città di Genova e altre emergenze, ha introdotto un limite alla presenza di idrocarburi nei fanghi medesimi, che supera di 20 volte il limite...

Arcipelago pulito: missione compiuta. I pescatori livornesi hanno raccolto 16 quintali di rifiuti plastici

Il modello per la legge che darà la possibilità ai pescatori di riportare e smaltire in porto i rifiuti raccolti durante la quotidiana attività di pesca

Arcipelago Pulito, il progetto per una filiera del mare senza rifiuti di Regione Toscana, Legambiente ed Unicoop Firenze, che si è concluso il 30 settembre con l’inizio del fermopesca, dopo 6 mesi di attività, era partito come iniziativa locale e si è subito trasformata in un esempio da seguire a livello nazionale ed europeo  e...

Biometano agricolo, il CIB ai senatori: «Rimuovere gli ostacoli che frenano il decollo del settore»

Una strada rivoluzionaria che conduce a un’agricoltura a emissioni negative e al “carbon farming”

Piero Gattoni e Angelo Baronchelli, rispettivamente presidente e vicepresidente del Consorzio italiano biogas (Cib), sono intervenuti in audizione alla IX Commissione agricoltura e produzione agroalimentare del Senato dove hanno illustrato «Il ruolo fondamentale che la digestione anaerobica riveste nella promozione di un modello di agricoltura circolare e innovativa, che permetta alle nostre aziende di essere...

Isole minori: le valutazioni delle Regioni sul disegno di legge

Il Documento della Conferenza delle Regioni sul testo approvato dal Senato e ora all'attenzione della Camera

Nella sua riunione del 18 ottobre, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un documento sul disegno di legge relativo allo Sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri, recentemente approvato dal Senato e che ora è all'attenzione della Camera, che è stato trasmesso dal presidente Stefano Bonaccini al ministro per glia affari regionali e le...

Our Ocean: l’Ue stanzia 300 milioni di euro e prende 23 impegni (VIDEO)

Alla conferenza di Bali l'Ue si impegna a migliorare la governance degli oceani

In occasione della quinta conferenza Our Ocean “Our Ocean, Our Legacy” che si conclude oggi a Bali, in Indonesia, l'Unione europea ha assunto 23 nuovi impegni «volti a migliorare la governance degli oceani e a valorizzarne il potenziale» e la Commissione europea ha annunciato «Iniziative finanziate dall'Ue per un totale di 300 milioni di euro, tra...

Gli uccelli marini del Pacifico costruiscono i nidi con la plastica

Le sule fosche possono fungere da indicatori dell'estensione dell'inquinamento da plastica nei tropici

Negli ultimi decenni i frammenti di plastica si trovano ovunque: al polistirolo  nel ghiaccio nell'Artico al sacchetto di plastica trovato sul fondo della Fossa delle Marianne, nessun luogo è in salvo di rifiuti prodotti dall’uomo, ma valutare la consistenza del problema nelle vaste aree oceaniche è spesso difficile. Un modio per riuscirci è studiare gli...

Il Goal 12 e l’Italia: bisogna rimettere al centro il rapporto tra uomo e impresa (VIDEO)

La situazione migliora grazie alla diminuzione dei rifiuti urbani e all’aumento della raccolta differenziata

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 12: "Garantire modelli sostenibili di...

Come l’economia circolare potrebbe rendere più sicure le strade italiane

Necessari 3,8 miliardi di euro per mantenere 22.500 km di strade l’anno: ma senza riciclo dovremmo aumentare di 15 volte l’attuale prelievo annuo di sabbia e ghiaia da cava

Secondo i dati forniti dall’associazione Siteb (Strade italiane e bitumi) negli ultimi dodici anni sono mancati interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle pavimentazioni su circa 90.000 km di strade italiane, per un valore economico complessivo di oltre 12 miliardi di euro. Gli effetti sono sotto gli occhi di tutti: troppe delle nostre strade sono...

Stelle marine e ofiure di profondità mangiano microplastiche da 40 anni

La microplastica più diffusa è il poliestere, che finisce in mare con gli scarichi delle lavatrici

«Le creature marine che vivono nelle parti più profonde dell'oceano si nutrono di particelle microplastiche per almeno quattro decenni» a rivelarlo è lo studio  “Consistent microplastic ingestion by deep-sea invertebrates over the last four decades (1976–2015), a study from the North East Atlantic» pubblicato su Environmental Pollution,  da un team di ricercatori della Scottish association...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 149
  5. 150
  6. 151
  7. 152
  8. 153
  9. 154
  10. 155
  11. ...
  12. 269