Rifiuti e bonifiche

Termovalorizzatore di Scarlino, il punto dopo dieci anni di guerra legale

Dall'azienda spiegano che «anche il ministero dell’Ambiente ha ribadito che l’inceneritore è a norma e che non ci sono evidenze, sull’impatto di natura ambientale e sanitaria, che ne possono impedire il riavvio»

A quasi undici anni dalla prima autorizzazione a operare firmata – nel gennaio 2008 – a favore del termovalorizzatore di Scarlino, il destino dell’impianto sviluppatosi negli anni per bruciare rifiuti non pericolosi con alto potere calorifico, provenienti dalla selezione e trattamento di rifiuti urbani, continua a tenere banco. Nato negli anni ’50 per la lavorazione...

Ecosistema Urbano 2018. L’Italia che fa, che fa bene e spende bene

Bene Mantova, Parma, Bolzano, Trento e Cosenza, Malissimo Catania, Agrigento, Massa, Roma, Napoli, Palermo e Catania

Dal rapporto Ecosistema Urbano 2018 di Legambiente - realizzato con il contributo scientifico di Ambiente Italia, la collaborazione editoriale de Il Sole 24 ore e con un contributo di Ispra sui corpi idrici . emerge «L’Italia del buon ecosistema urbano» che «E’ principalmente l’Italia che fa, che fa bene e spende bene le sue risorse,...

L’Italia e il Goal 11: nelle città restano critici trasporti pubblici e abusivismo

Situazione negativa nella maggior parte delle regioni, dovuta all’aumento dell’abusivismo edilizio e alla diminuzione dell’offerta

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 11: "Rendere le città e...

Da Spirito libero «sostegno» a Rimateria ma critiche su import di rifiuti e governance

L’azienda: «Il magement di Rimateria non ha titolarità né volontà di entrare nel dibattito politico, ma attua scrupolosamente e secondo le norme le indicazioni gestionali decise dai soci Asiu»

Dopo le proposte annunciate un mese fa, il gruppo consiliare di Piombino Spirito libero torna sui temi dell’economia circolare ribadendo da un lato il «sostegno al progetto Rimateria», ma scandendo dall’altro lo slogan «noi i rifiuti da fuori non li vogliamo!». La forza politica osserva infatti come «un dato di fatto che Rimateria – senza...

I cinque progetti Life toscani finanziati dall’Unione europea

Riutilizzo dei fanghi dragati e dei rifiuti agricoli, rumore portuale e rifiuti prodotti dal calcio

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti da  243 milioni di euro del bilancio Ue in progetti del programma Life che «nella transizione dell'Europa a un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, proteggono la natura, l'ambiente e la qualità della vita». Tra questi sono stati scelti 30 progetti italiani o...

Life, dell’Ue 243 milioni di euro per investimenti a favore di ambiente, natura e clima in Europa

I 30 progetti italiani selezionati. Finanziamenti per 73,5 milioni di euro

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti da  243 milioni di euro del bilancio Ue in progetti del programma Life che «nella transizione dell'Europa a un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, proteggono la natura, l'ambiente e la qualità della vita». Tra questi sono stati scelti 30 progetti italiani o...

Fanghi di depurazione nel Decreto Genova. Costa: «Norma per proteggere cittadini e bloccare chi avvelena i campi»

Respinte le critiche dei Verdi

Con una nota il ministro dell’ambiente Sergio Costa risponde alle critiche sulle disposizioni contenute nell’articolo 41 del decreto “Genova e altre emergenze”, che introducono l’obbligo di dosare non solo gli idrocarburi, ma anche altre sostanze che possono connotare la pericolosità dei fanghi. Secondo Costa «La norma sui fanghi da depurazione punta a proteggere i cittadini e...

Il Parlamento europeo: vietare la plastica usa e getta entro il 2021

Legambiente: un passo importante nella lotta all’inquinamento da plastica dei nostri mari

Il Parlamento europeo ha approvato, con 571 voti favorevoli, 53 voti contrari e 34 astensioni, il divieto al consumo nell’Unione europea di alcuni prodotti in plastica monouso, che costituiscono il 70% dei rifiuti marini e sottolinea che «La nuova normativa, se approvata in via definitiva, vieterà a partire dal 2021 la vendita all’interno dell’Ue di...

Protezione dei lavoratori: nuovi limiti di esposizione Ue per 8 agenti cancerogeni e mutageni

La nuova direttiva migliorerà la protezione per almeno 4 milioni di lavoratori

Il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio europeo ha approvato l'accordo provvisorio raggiunto con il Parlamento europeo l'11 ottobre sulla direttiva riguardante la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Il consiglio Ue sottolinea che «Il cancro correlato al lavoro è uno dei maggiori problemi...

Metà delle tartarughine marine morte hanno lo stomaco pieno di plastica

Studio australiano. i rettili marini più giovani sono particolarmente vulnerabili

Secondo lo  studio “A quantitative analysis linking sea turtle mortality and plastic debris ingestion”, pubblicato recentemente su Scientific Reports da  un steam di ricercatori australiani della ommonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro) e dell’univeristà del Queensland,  «La plastica nell'ambiente marino è un crescente problema ambientale in crescita. Le tartarughe marine sono a rischio significativo di...

La guerra in Ucraina è un disastro ambientale più grande di Chernobyl?

Le miniere di carbone del Donbas sono un’enorme bomba di materiali tossici e radioattivi

Yevhen Yakovlev è un geologo e ricercatore capo all'Institute of telecommunications and global information space di Kiev ed è noto perché nel marzo del  1986, un mese prima del disastro nucleare di Chernobyl ricevette un richiamo dalle autorità sovietiche dopo che aveva segnalato inquietanti irregolarità nel reattore numero 4 che il 26 aprile avrebbe dato...

Cambiamenti climatici, profughi e fine delle risorse: Nauru in prima linea

La piccola isola è un concentrato di problemi ambientali, climatici e sociali

L’Isola/Stato di Naurù, spersa nell’Oceano Pacifico, richiama subito alla memoria due storie collegate tra loro: il crollo alla fine del secolo scorso di un’economia interamente basata sullo sfruttamento delle miniere di fosfati e la cattiva gestione di quella ricchezza che ha portato Nauru, per sopravvivere, a diventare dal 2001 una prigione a cielo aperto dove...

Filtri a base di meduse per liberarsi delle microplastiche in mare

Con le meduse si possono produrre anche mangime per pesci, fertilizzanti e cosmetici

Cordis il bollettino scientifico della Commissione europea si chiede: «Cosa hanno in comune i filtri per microplastiche, i fertilizzanti e il mangime per pesci?» La risposta è che «Possono essere tutti prodotti usando le meduse!» E’ quello che il team di ricerca del progetto GoJelly - A gelatinous solution to plastic pollution, del quale fanno...

Rimateria ha trovato un acquirente per l’altro 30% di quote aziendali

È giunta a Piombino un’offerta giudicata congrua e rispondente ai parametri richiesti, che sarà sottoposta all’assemblea dei soci Asiu. Ma la componente pubblica resterà sempre determinante nelle scelte strategiche e nel controllo della corretta applicazione

Presto potrebbe esserci un acquirente per il 30% delle quote aziendali Rimateria rimaste in attesa di trovare il compratore giusto, come stabilito dal Piano industriale tracciato sotto l’egida dei soci pubblici (i Comuni presenti in Asiu) a partire ormai dal 2015. Come infatti informa l’azienda, questa mattina «la commissione esaminatrice ha preso visione dell'offerta per...

Novamont, nelle acque reflue un tesoro per l’industria chimica e farmaceutica

Inaugurato a Patrica (FR) il primo impianto che, oltre a realizzare biopoliestere da materie prime vegetali, riesce a ottenere dalle acque di scarto un ulteriore ricavo per l'azienda

Prendere un vecchio stabilimento industriale impegnato nella chimica tradizionale, salvarlo dalla crisi evitandone la chiusura e riconvertirlo alla chimica verde, per di più introducendo un metodo innovativo che ricava dalle acque reflue un ulteriore prodotto da commercializzare. Un esempio perfetto di economia circolare: avviene a Patrica, pochi chilometri a nord di Frosinone, dove è stato...

Prestigioso riconoscimento nazionale per Festambiente

Manifestazione culturale virtuosa e che rispetta tutti i parametri di sostenibilità ambientale

Il forum CompraVerde Buy Green ha messo la Maremma al vertice della classifica degli eventi sostenibili grazie a Festambiente che ha ottenuto un importante riconoscimento.  Infatti, a Festambiente è stato assegnato il premio CulturainVerde, dedicato alle manifestazioni di carattere culturale che rappresentano un'eccellenza dal punto di vista ecologico. Una commissione di esperti del comitato scientifico...

Raccolta differenziata 2017: risultati eccellenti per i Comuni della provincia pisana

Certificati dalla Regione i dati della Raccolta Differenziata 2017. Capannoli vola al 84.43%: è il comune più “differenziatore”. Media di bacino oltre il 65%.

Sono risultati decisamente soddisfacenti quelli ottenuti dai Comuni serviti da Geofor, per ciò che riguarda i dati percentuali di Raccolta Differenziata certificati dalla Regione Toscana. La media di differenziazione del bacino servito (24 Comuni per oltre 385.000 abitanti) ha raggiunto il 65,18%, con punte di eccellenza ottenute da diversi Comuni. Il decreto della Direzione Ambiente...

Decreto Genova: spunta anche la sanatoria degli illeciti edilizi nell’area del Terremoto del Centro Italia

Appello di Legambiente e Symbola a Governo e parlamento: si modifichi l'emendamento, si stralcino due norme inutili e pericolose

Dopo il condono edilizio per Ischia, è spuntato un emendamento al DEcreto Genova  per la sanatoria nel Centro Italia che allarga fin troppo le maglie. Legambiente ricorda che come aveva denunciato già a luglio, in occasione dell'approvazione del decreto legge 55 sulla ricostruzione nel Centro Italia, «La norma approvata che riapriva i termini del condono...

Collisione navi in Corsica: concluse le operazioni di recupero del carburante

Costa: «Dimostrata la nostra capacità di intervento in caso di emergenza»

Il ministero dell’ambiente ha annunciato che «Sono in corso e si concluderanno oggi le operazioni di svuotamento e recupero, dalla cassa danneggiata dalla collisione, del carburante ancora presente a bordo della nave Virginia da parte del rimorchiatore greco “AEGIS I”, che ha raggiunto nelle ore scorse l'area interessata dalla collisione avvenuta il 7 ottobre tra...

Legge Salvamare, Costa: accelerare sulla plastica monouso. Ma la sottosegretaria leghista frena

La Gava invoca l’Ue: bisogna aspettare che si concluda il complesso iter della direttiva europea sulla plastica

Oggi su La Repubblica il ministro dell’ambiente Sergio Costa annuncia: «Basta plastica monouso e stop al diktat che obbliga i pescatori a ributtare in mare i rifiuti tirati su per caso. Finalmente la Salvamare è in dirittura d’arrivo». Il ministro parla della sua proposta di legge «finalizzata a promuovere il recupero dei rifiuti in mare»...

Rimateria, interventi in corso per ridurre i cattivi odori

Previsti interventi che entro i primi mesi del 2019 consentiranno una significativa riduzione dei cattivi odori

Stamattina si è tenuta in Comune di Piombino  una riunione convocata dall’amministrazione comunale «per avere informazioni e riscontro sullo stato dei lavori svolti e sul programma di interventi previsti presso l'impianto Rimateria». All'incontro, convocato dall'amministrazione comunale, hanno partecipato il sindaco Massimo Giuliani insieme ai tecnici Maurizio Poli e Stefano Vivarelli del settore  ambiente, la presidente...

Acqua dall’aria per contrastare la crisi idrica in Namibia

HumaCoo: creare un modello replicabile di ecosostenibilità e autosostentamento per l’intero territorio partendo dalla riqualificazione di un campus scolastico

Fondazione HumaCoo, una ONG impegnata in progetti basati sull’innovazione tecnologica che cercano di risolvere le problematiche direttamente nei Paesi in via di sviluppo sostenendo i popoli e popolazioni più vulnerabili, sottolinea che «Due anni dopo che l’Onu  ha riconosciuto l’acqua un diritto umano fondamentale, la crisi idrica continua ad affliggere il nostro pianeta: ad oggi...

Greenpeace: microplastica nel sale da cucina, anche in Italia

Incheon National University: «Più del 90% dei campioni contaminato»

Secondo  lo studio “Global Pattern of Microplastics (MPs) in Commercial Food-Grade Salts: Sea Salt as an Indicator of Seawater MP Pollution” pubblicato recentemente su Environmental Science & Technology da Ji-Su Kim, Hee-Jee Lee e Seung-Kyu Kim della Incheon National University e da Hyun-Jung Kim di Greenpeace East Asia, «Ben 36 dei 39 campioni di sale...

Stati Generali dalla green economy: il rilancio dell’occupazione in Italia

Aperte le iscrizioni per la due giorni green a Rimini Fiera, 6 e 7 novembre 2018

Il tema scelto per la 7° edizione degli Stati Generali della Green Economy 2018 è Green economy e nuova occupazione per il rilancio dell’Italia e caretterizzerà la manifestazione che si terrà a Rimini 6 e 7 novembre, nell’ambito di Ecomondo. L’evento, organizzato, con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dal Consiglio Nazionale...

Tutte le crisi aziendali in Toscana. C’è molto “ambiente”

Dal primo gennaio al 30 settembre 2018 aperti 74 tavoli per oltre 10 mila lavoratori

Secondo il “Rapporto  sulle crisi aziendali - I-II-III trimestre 2018 Aggiornato al 10 Ottobre 2018” pubblicato dalla Regione Toscana, «Dal 1 gennaio al 30 settembre 2018 sono risultati aperti 74 tavoli, per altrettante vertenze aziendali, dall'Unità di Crisi Lavoro della Regione, per un totale di 10.621 lavoratori coinvolti e 6.316 posti di lavoro a rischio,...

Rifiuti, in toscana la raccolta differenziata è al 53,9%

Nel 2017 una crescita di quasi 3 punti sul 2016 e 87 comuni hanno superato il 65%

Secondo i dati riguardanti le raccolte differenziate, riferiti al 2017, pubblicati oggi dalla Regione Toscana «E' salita di quasi 3 punti rispetto al 2016 la percentuale di raccolta differenziata in Toscana nel 2017; è calata in modo sostanziale la produzione di rifiuti non differenziati e si è sbloccato il periodo di stagnazione delle performance sulla...

Città smart: Milano prima in Italia. Firenze e Bologna sul podio

ICity Rate 2018: bene alcune città medie come Trento, Bergamo, Parma, Pisa e Reggio Emilia. Male il sud, ultima Agrigento

Secondo il rapporto ICity Rate 2018, di FPA, società del gruppo Digital360, che fotografa la situazione delle città italiane nel percorso per diventare più vicine ai bisogni dei cittadini, più inclusive, più vivibili. «Milano è la città più smart d’Italia per il quinto anno consecutivo, con un distacco di quasi venti punti dalla seconda classificata...

Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno: gli 8 finalisti del 2018

C'è tempo fino al 25 novembre per scegliere il vincitore

Donne e uomini che s'impegnano, ciascuno a modo proprio, per il benessere della comunità, la diffusione del messaggio ambientale, l'innovazione d'impresa, la salvaguardia del territorio. È questo il profilo degli otto finalisti del Premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'anno 2018, promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia e giunto alla 12esima edizione. Nella rosa dei...

Il Premio Natta per la chimica al professor Emo Chiellini dell’università di Pisa

Il riconoscimento evidenzia il contributo allo sviluppo di materiali polimerici e polimeri biodegradabili

È stato assegnato al professor Emo Chiellini, già ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie dell'Università di Pisa ora in pensione, il Premio Natta 2018 per il fondamentale contributo dato allo sviluppo della scienza e tecnologia dei materiali polimerici, polimeri biodegradabili e per le numerose applicazioni in altri settori (biomedici, farmaceutico e ambientale) scaturite dalle sue ricerche. Il riconoscimento è stato consegnato sabato...

Fanghi dei depuratori, Rossi firmerà l’ordinanza

«Mettiamo una pezza sul vuoto normativo lasciato da questo Governo»

«Per sei mesi anche gli impianti di depurazione che non ricadono nell'ambito dei soggetti affidatari del Servizio Idrico Integrato (SII), come Gida, Aquapur multiservizi Spa, il Consorzio Cuoio Depur, o il Consorzio Torrente Pescia, potranno trattare i reflui misti con percentuali rilevanti di reflui urbani. E verrà così data risposta alle problematiche degli autospurghisti dell'area...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 150
  5. 151
  6. 152
  7. 153
  8. 154
  9. 155
  10. 156
  11. ...
  12. 269