Rifiuti e bonifiche

I ghiacciai della Novaya Zemlya che si stanno sciogliendo sono radioattivi

Terrificanti rapporti russi sulle conseguenze del riscaldamento climatico nell’Artico

Secondo il giornale norvegese Barents Observer una spedizione scientifica russa in Novaya Zemlya  ha scoperto »grandi concentrazioni di radioattività» e conclude che «i ghiacciai si stanno sciogliendo in mare a velocità record». Il principale obiettivo dei  ricercatori russi era quello di capire se le centinaia di bidoni pieni di scorie e gli altri rifiuti radioattivi...

Decreto Genova: dopo il condono, i fanghi e gli idrocarburi. Toninelli: i veleni sono quelli di Repubblica

Bonelli (Verdi): No al decreto omnibus. Coi fanghi Toninelli fa come fece De Lorenzo con l’atrazina

Dopo le rivelazioni di Legambiente che il decreto per la ricostruzione del ponte di Genova nasconde un condono edilizio tombale per gli abusi edilizi di Ischia, arriva la denuncia dei Verdi: «Il ministro Toninelli ha inserito nel decreto sul ponte Morandi di Genova una norma all’art.41 che aumenta i limiti di idrocarburi pesanti C10 a...

Livorno: i pescatori ripuliscono le spiagge, rimosse 16,8 tonnellate di rifiuti

Accordo Comune, Aamps e MareVivo Risultati positivi della raccolta via mare alla Cala del Leone, Calafuria e Calignaia

Il Comune di Livorno comunica che «Si è concluso il servizio straordinario di pulizia del litorale di Calafuria e delle spiagge di Calignaia e Cala del Leone, garantito nel periodo estivo dall'associazione ambientalista MareVivo in forza di un accordo con Comune di Livorno e Aamps siglato nel maggio scorso. Al termine della stagione, segnata da...

Collisione nel Santuario dei cetacei: le due navi si sono staccate da sole

Sammuri: Ispra sta facendo sopralluoghi per vedere se ci sono animali in difficoltà

La préfecture maritime de Méditerranée  ha confermato che ieri sera la Ro-ro tunisina  Ulysse si è liberata dalla porta container cipriota Virginia con la quale era entrata in collisione domenica scorsa a nord-est di Capo Corso. Le prefettura francese spiega che « Sotto l'effetto combinato dei movimenti ondulatori e dei precedenti tentativi di estricazione, la...

Le eccellenze del biometano italiano: dalla Calabria al Veneto e fino in Brasile

Ma, dopo la svolta del 2018, la politica potrebbe frenare il biometano e l’economia circolare

In occasione della conferenza nazionale "L'era del biometano", il Consorzio Italiano Compostatori (Cic) ha presenta le eccellenze italiane del biometano da Frazione organica del rifiuto solido urbano (Firsu), che vanno dal rimo impianto di biometano del Centro-Sud Italia connesso alla rete nazionale del gas naturale al  primo distributore per automezzi che eroga biometano a Vittorio Veneto (Tv), passando per...

Bioeconomia per un’Europa sostenibile. La nuova strategia Ue (VIDEO)

Il piano d'azione della Commissione Ue per una bioeconomia circolare e sostenibile, a beneficio della società, dell'ambiente e dell'economia europei

La nuova strategia sulla bioeconomia presentata dalla Commissione europea fa parte delle iniziative della Commissione per dare impulso all'occupazione, alla crescita e agli investimenti nell'Ue annunciate dal presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione 2018 e dal primo vicepresidente Timmermans nella lettera d'intenti e ha l'obiettivo di «igliorare e incrementare l'uso sostenibile di risorse rinnovabili al fine di far fronte a sfide...

L’era del biometano: per la decarbonizzazione al 2050 e per chiudere il ciclo dei rifiuti

Conferenza nazionale: la produzione di biometano agricolo potrebbe coprire il 12% dei consumi attuali di gas in Italia

Dalla seconda conferenza nazionale “L’era del biometano”, promossa da Legambiente a Bologna, sono venuti fuori numeri e dati interessanti: «In Italia il gas ricopre un ruolo rilevante con il 34,6% di contributo al consumo interno lordo: 70.914 milioni di metri cubi distribuiti principalmente tra il settore residenziale (con il 40,7% dei consumi), industriale (20,4%) e quello dei trasporti...

Collisione tra Capraia e la Corsica, Legambiente: allarme inquinamento nel Santuario dei cetacei

Ferruzza, Mazzantini e Gentili: «Occorre garantire la tutela e la sicurezza del Santuario dei Cetacei con azioni concrete e con una pianificazione di lungo periodo»

La collisione tra la nave tunisina Roro Ulysse e la portacontainer cipriota CLS Virginia avvenuta domenica mattina nell’area del santuario dei cetacei, santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, dimostra per l’ennesima volta l’estrema vulnerabilità di questo prezioso triangolo di mare tra il nord della Sardegna, la Corsica, la Toscana e la Liguria, ricco di biodiversità...

Per evitare i nuovi divieti Ue, basterebbe vendere come riutilizzabili i prodotti in plastica monouso

Rethink Plastic Alliance: «Il Parlamento europeo deve colmare le lacune»

Secondo la Rethink Plastic Alliance, per sfuggire ai divieti previsti dalla bozza di legge sulle plastiche monouso in discussione al Parlamento europeo,  i produttori di plastica  protrebbero semplicemente ridefinire come riutilizzabili  prodotti come i bicchieri di plastica usa e getta. Greenpeace European Unit, che fa parte della colazione di ONG che hanno dato vita a...

Piombino, RiMateria: facciamo chiarezza sui numeri

Quattro discariche. In totale la superficie occupata a Ischia di Crociano è di circa 58 ettari

RiMateria  intanto fornisce nuovamente  i numeri delle quattro discariche esistenti nell’area di Ischia di Crociano: «Da più parti si fa confusione su questo punto che, invece, è importante per poter ragionare sui fatti reali e non sulle forzature polemiche che producono un pernicioso inquinamento del confronto.  I numeri si trovano nei documenti ufficiali e sono...

Piombino, Legambiente: bonifiche e reindustrializzazione delle aree temi fondamentali

Si riapre il dialogo su bonifiche e rimozione dei cumuli? Da dove devono venire i soldi?

Legambiente esprime apprezzamento per le aperture al dialogo da parte della formazione politica Spirito Libero e del Comitato di salute pubblica. Le dichiarazioni alla stampa non bastano, bisogna procedere concretamente e non perdere tempo. Legambiente, da anni ha più volte sollecitato l’avvio delle bonifiche, partendo dalla rimozione dei cumuli che è stata individuata dai vari...

Industria cartaria italiana: urgente pianificare l’economia circolare e la gestione degli scarti del riciclo

Assocarta: «Non fermiamo il riciclo delle cartiere italiane e lucchesi per l’incapacità di dare risposte al recupero degli scarti del riciclo»

Inaugurando il MIAC, la manifestazione ufficiale di Assocarta patrocinata da Confindustria Toscana Nord e organizzata da Edipap, il presidente di Assocarta, Girolamo Marchi, ha detto che «L’industria cartaria italiana si conferma al quarto posto a livello europeo dopo Germania, Svezia e Finlandia” afferma  “con una produzione di carta e cartone di 5,5 milioni di tonnellate...

Collisione delle navi nel Santuario dei cetacei: l’inquinamento interessa 100 km2?

Greenpeace pubblica le immagini satellitari di Sentinel

Secondo un’elaborazione effettuata da Greenpeace su immagini satellitari «La contaminazione di idrocarburi rilasciati dalla collisione tra il portacontainer Virginia e il traghetto Ulysses, circa trenta chilometri a nord ovest di Capo Corso, in pieno Santuario dei Cetacei, riguarda ormai un'area superiore ai 100 chilometri quadrati. Le immagini mostrano infatti che l'area interessata dalla contaminazione è passata dai...

La Protezione civile ha bisogno di un maggior coinvolgimento mirato dell’Unione europea

Per affrontare le catastrofi climatiche c’è bisogno di una vera Protezione civile europea

Il cambiamento climatico è stato descritto come una delle maggiori minacce globali del XXI secolo. Arriva con eventi meteorologici sempre più estremi: tempeste, inondazioni e incendi in tutta Europa, che rappresentano una seria minaccia per le nostre società, economie ed ecosistemi. Nel 2017, da soli gli eventi meteorologici hanno causato 200 vittime. Queste catastrofi richiedono...

Condono edilizio per Ischia nel Decreto Genova. Legambiente: una follia

Nell’l'isola colpita dal sisma del 2017 ricostruzione degli abusi sarebbe pagata con i soldi pubblici

Legambiente denuncia  che «Non si era mai arrivati così vicini a un nuovo condono edilizio per l'Isola di Ischia, questa volta collegata alla ricostruzione post sisma del 2017. Nel Decreto su Genova, provvedimento urgente approvato dal Governo e che ora il Parlamento deve convertire in Legge entro 60 giorni, rispunta anche l'ennesima sanatoria tombale inserita...

RiMateria e il referendum: «La “nuova discarica” esiste già da anni ma oggi è incontrollata»

Per l’area della discarica abusiva LI53 il ministero dell'ambiente ha ordinato la messa in sicurezza

Mentre la commissione tecnica del Comune di Piombino analizza l’ammissibilità dei quesiti referendari proposti dai Comitati sulla “nuova discarica” di RiMateria, è la stessa impresa a precisare che «L'area interessata dal progetto di risanamento, messa in sicurezza e riqualificazione ambientale al quale sta lavorando Rimateria, è grande circa 58 ettari. Comprende quattro discariche. Una è quella nota...

Collisione in Corsica, chiazza di 10 km2 di carburante e lunga 20 Km. Santuario Pelagos a rischio

Il ministro francese fornisce nuovi particolari sull’incidente: comportamento anomalo della nave tunisina

Secondo Legambiente e l’ONG francese Expédition MED, impegnate nel progetto Pelagos Plastic Free per difendere la biodiversità del Santuario dei cetacei dall’inquinamento da plastiche, «L’incidente tra le due navi avvenuto ieri a largo della Corsica mette a rischio l’area del Santuario dei cetacei Pelagos, un ecosistema di enorme interesse scientifico grazie alle sue caratteristiche naturali...

Break Free From Plastic: la plastica monouso di Coca Cola, Pepsi e Nestlé inquina il pianeta

In Italia i rifiuti più frequenti sulle spiagge sono di a Coca Cola, San Benedetto, Ferrero e Nestlé

Secondo i risultati di 239 attività di pulizia e catalogazione dei rifiuti – brand audit - condotti in 42 Paesi e 6 continenti da Break Free From Plastic, la coalizione internazionale di cui fanno parte più di mille organizzazioni, tra cui Greenpeace, la maggior parte dei contenitori e imballaggi usa e getta identificati «Appartengono a...

Referendum Rimateria: si riunisce la Commissione per l’ammissibilità dei quesiti

Riguardano la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali e la vendita di azioni di RiMateria ai privati

Il Comune di Piombino ha annunciato che «Dopo la richiesta ufficiale da parte del Comitato promotore  di indizione del referendum consultivo, avvenuta il 18 settembre scorso, la giunta comunale ha nominato le Commissioni che dovranno valutare l’ammissibilità o meno dei due quesiti presentati». In una nota l’amministrazione comunale ricorda che «Secondo lo Statuto comunale  la...

Global Opportunity Report: «Re-immaginare la plastica, imprescindibile per ambiente ed economia»

Nel 2050, più plastica che pesce negli oceani. 120 miliardi di dollari persi all'anno

Il Global Opportunity Report, uno studio condotto dalla multinazionale dei servizi di assurance e di gestione del rischio DNV GL, dal Global Compact dell’Onu e da Sustania, il più importante think tank scandinavo sulla sostenibilità, parte dalla constatazione che «Gli oceani coprono il 70% del pianeta, regolano il clima e sono centrali per il sostentamento di...

I problemi della economia circolare visti dalle aziende italiane di raccolta dei rifiuti

I risultati del convegno Anco e Consorzi per l’economia circolare

Si è conclusa la convention dell’Associazione Nazionale Concessionari Consorzi (Anco) sull’economia circolare che si è caratterizzata per dibattito serio articolato e sereno, fra i Consorzi (presenti Conou, Cobat, Ecopneus, Conoe), esponenti del mondo della rigenerazione (Viscolube, Ramoil, AIR), rappresentanti della P.A. e della politica europea (Ministero dell’Ambiente e Parlamentare europeo) e del mondo ambientalista (Fondazione per lo...

I finalisti toscani del concorso storie di economia circolare

Una zuppa contro lo spreco, La SPA dei lombrichi e Rifò: cibo, humus e lana

Il concorso giornalistico storie di economia circolare, un contest di storie virtuose di economia circolare da raccontare con i diversi linguaggi: video, foto, radio, scrittura. Dopo la chiusura delle votazioni on line, il concorso è entrato nella fase finale, a novembre si conosceranno i vincitori, che verranno premiati l'11 dicembre. Tra i  progetti più votati...

Decrescita positiva. Philippe Starck: «Il capitalismo non è sostenibile per il futuro»

Il creatore e designer: «Diminuzione della produzione, ma aumento della creatività»

Quali  criteri deve rispettare un prodotto per essere davvero sostenibile? A cosa somiglieranno le abitazioni del futuro? Come dovrebbe cambiare la nostra economia per essere al servizio del benessere degli uomini e del pianeta? Il famoso creatore, architetto e designer Philippe Starck cerca di rispondere a queste domande in un'intervista a UN Environment nella quale...

Anche l’ambiente aspetta il Pd

In un recentissimo documento dell’ASviS predisposto da 300 esperti, di cui si è occupata la Camera dei Deputati, è detto che ‘L’Italia sta perdendo la sfida dello sviluppo sostenibile’. Naturalmente tra le regioni ci sono differenze e la Toscana non è tra le peggiori. E tuttavia tutte sono in ritardo e nessuna può far finta...

Il proprietario (non) responsabile nella disciplina sulle bonifiche di siti contaminati

Negli Usa esiste un “Superfund” alimentato dalla tassazione sulle imprese, che elargisce finanziamenti in ipotesi di inquinamento senza responsabile. Un modello utile anche all’Italia?

Se parlare di bonifiche può dare l’impressione di discutere di un tema lontano, in realtà questo è un problema che coinvolge tutti. Basta pensare, infatti, che nel 2017 si è registrata la spaventosa cifra di 20mila siti ritenuti contaminati, nessuna Regione esclusa; se si guarda poi allo stato di avanzamento delle procedure di bonifica pubblicato...

“La Natura insegna”, i detenuti di Porto Azzurro cantano la Canzone Circolare con Legambiente ed Elio e le Storie Tese

Tutto nasce dall’incontro tra Legambiente e gli “Eli” (Elio e le Storie Tese) e dalla decisione comune di dare vita alla prima canzone compostabile della storia della musica leggera italiana. Cosa significa? «Semplice! – spiegano a Legambiente - Che questa canzone, anziché finire, ne ha fatto nascere molte altre che stiamo pubblicando. La canzone circolare è...

I rifiuti potrebbero diventare le nuove miniere europee (VIDEO)

Presto i minatori potrebbero scavare nelle discariche di rifiuti industriali per estrarre i metalli rari

Gli scienziati stanno cercando di capire come recuperare metalli che sono in Europa sono presenti in quantità limitata, estraendoli da materiali che vengono spesso gettati via o utilizzati  in applicazioni di bassa qualità e sperano che questo recupero di metalli contribuirà anche a ridurre l'impatto dell'industria sull'ambiente. Come evidenzia Horizon »Attualmente, la maggior parte dei...

Rimateria presto autosufficiente sul fronte energetico, grazie al biogas

Entro fine mese l’azienda attiva nell’economia circolare sarà anche in grado di cedere una quota eccedente di elettricità alla rete pubblica

Da causa di disagi e maleodoranze a fonte di energia pulita: a causa di lacune impiantistiche ereditate dalla precedente gestione, nei mesi scorsi il trattamento non adeguato del biogas prodotto in discarica da Rimateria – azienda attiva a Piombino nell’economia circolare – è stato uno dei principali elementi che ha portato al sequestro dell’impianto il...

Economia circolare contro le fake news, alla Casa dell’ambiente di Siena

Fabbrini: «Quando si parla di ambiente e di rifiuti la comunicazione svolge un ruolo fondamentale, in particolare nella rete, dove è sempre più veloce e talvolta superficiale»

Quattro giorni di iniziative legate ai temi dell’ambiente, del riciclo e delle buone pratiche ambientali: alla Casa dell’ambiente di Siena (in via Simone Martini) torna dal 4 al 7 ottobre l’Open day di Sienambiente, giunto ormai alla quinta edizione. «L’Open day si conferma come un’occasione di incontro e confronto con i cittadini sulle tematiche ambientali...

Puliamo il Mondo dai rifiuti e dai pregiudizi: 600mila volontari al lavoro

35 associazioni, scuole, migranti e comunità straniere per ripulire strade, periferie e aree verdi dal degrado e dai rifiuti e tessere relazioni di comunità

«Un mondo migliore passa da un impegno collettivo e da relazioni di comunità».  E’ stato questo il motto della 26esima edizione di Puliamo il Mondo, organizzata da Legambiente, il 28, 29 e 30 settembre in tutta Italia per ripulire strade, vie e periferie dai rifiuti e dal degrado. Ma l’associazione ambientalista sottolinea che «E’ stata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 151
  5. 152
  6. 153
  7. 154
  8. 155
  9. 156
  10. 157
  11. ...
  12. 269