Rifiuti e bonifiche

I gatti non sono bravi a prendere i ratti (VIDEO)

I gatti rinselvatichiti non sono predatori efficaci dei ratti: sono troppo grossi e pericolosi, preferiscono uccellini e topi

Il nuovo studio “Temporal and Space-Use Changes by Rats in Response to Predation by Feral Cats in an Urban Ecosystem”, pubblicato in uno speciale sul "problema dei roditori" di Frontiers in Ecology and Evolution da un team di ricercatori statunitensi e australiani, ribalta le convinzioni comuni e dimostra che i gatti non sono buoni predatori di...

Adesso è ufficiale, Unirecuperi ha acquisito il 30% delle quote Rimateria

L’accordo è stato chiuso a fronte di un importante investimento, pari a circa 2,7 milioni di euro

Dopo il via libera ufficiale arrivato dall’assemblea dei soci riunitasi il 24 settembre a Piombino, la vendita del 30% delle quote Rimateria a Unirecuperi ha superato oggi anche l’ultimo passaggio formale: ieri sempre a Piombino è stato firmato il relativo atto notarile, a conclusione di un percorso avviato nel 2016 dal socio pubblico di maggioranza...

Le quindici linee linee guida per le green city in Italia

Presentate alla Conferenza Nazionale delle Green City. Hanno già aderito città come Roma, Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Palermo

La prima Conferenza Nazionale delle Green City, organizzata dal Green City Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con le Regioni Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, ha presentato le Linee guida per le Green City in Italia: «Un pacchetto di misure unitarie e coerenti articolate sui principali temi ambientali per rendere più...

Rimateria, necessario far ripartire il dialogo

Destinare da subito i famosi 50 milioni o parti di esse per rimuovere quei cumuli presenti nella discarica abusiva di 36 ettari facendoli smaltire in Rimateria

La ragione non può essere indifferente alla paura, né quest’ultima può essere sottostimata, rigettata, irrisa. Perciò crediamo che alla paura generata dal futuro della discarica occorra offrire una risposta, fosse anche al di là della ragione stessa, aprendo un dialogo col Comitato promotore del referendum. Con altrettanta determinazione bisogna però partire da alcuni oggettivi dati...

Rosignano Marittimo, ok al progetto Scapigliato: progressiva riduzione dei conferimenti in discarica

Donati: «Una realtà che va sostenuta, perché la società Rea Impianti è di interesse pubblico»

Ieri il Consiglio comunale di Rosignano Marittimo ha dato parere favorevole per l’approvazione in Conferenza dei servizi del progetto presentato da Rea Impianti “Ottimizzazione gestionale del polo impiantistico "Lo Scapigliato" relativo all’ampliamento impiantistico e della discarica per rifiuti non pericolosi ubicata in località "Scapigliato" nel Comune di Rosignano Marittimo (Li)”,finalizzato alla prosecuzione del procedimento regionale coordinato di...

Nucleare italiano, Kyoto Club: «Tempi del decommissioning intollerabili»

Ferrante alla Commissione industria del Senato: «Nel frattempo aumentano i costi a carico dei cittadini»

Durante l’audizione pubblica tenutasi ala Commissione industria, commercio, turismo del Senato, il Vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante, ha sottolineato «i ritardi del decommissioning atomico del soggetto pubblico incaricato Sogin» e ha evidenziato che «Mentre la bonifica slitta di anno in anno, i costi aumentano sempre di più». Ferrante ha ricordato che «Nonostante siano passati...

L’inquinamento da PCB minaccia di spazzare via le orche

Le orche che si nutrono di piccoli pesci sono meno minacciate di quelle che si cibano di mammiferi marini, tonni e squali

Il nuovo studio “Predicting global killer whale population collapse from PCB pollution”, pubblicato su Science, dimostra che, entro un periodo di soli 30 -50 anni, le attuali concentrazioni di policlorobifenili (PCB) possono portare alla scomparsa di metà delle popolazioni mondiali di orche nelle zone più fortemente contaminate. Quindi, «A più di quarant'anni da quando sono...

Le parole dei rifiuti tra luoghi comuni, economia circolare e fake news

Alla Casa dell’ambiente di Siena giornalisti, docenti e esperti di social media insieme per affrontare la necessità di una corretta informazione ambientale

La comunicazione ambientale è al centro del talk in programma venerdì 5 ottobre, a partire dalle ore 10, nell’Auditorium della Casa dell’ambiente. Nel corso dell’incontro si alterneranno giornalisti, docenti e esperti di social media per affrontare il tema delle fake news in campo ambientale e di una corretta informazione. Diego Barsotti, responsabile Comunicazione di Revet, illustrerà che cos'è il ciclo integrato dei rifiuti, ...

I mozziconi di sigarette inquinano il mare più dei sacchetti e delle cannucce di plastica

Ogni anno vengono prodotte 4.950 miliardi di sigarette col filtro, quasi due terzi vengono gettate via

Forse, come sa bene chi frequenta le spiagge, non c’è legge meno applicata in Italia di quella che dal 2016 vieta di gettare i mozziconi di sigarette nel suolo, nelle acque e negli scarichi e che non vale solo per le strade cittadine ma anche e soprattutto per le spiagge e i litorali. Ma l’inciviltà regna sovrana e – non...

Puliamo il Mondo in Toscana, anche dai pregiudizi. Primato di partecipazione

Le iniziative per liberare dai rifiuti i territori e costruire relazioni di comunità

Da oltre un quarto di secolo, i volontari coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, o negli spazi “di nessuno” ai...

Torna Puliamo il Mondo: lotta senza quartiere contro i rifiuti abbandonati

Il 28, 29 e 30 settembre in tutta Italia la grande iniziativa di volontariato ambientale

Legambiente dà appuntamento a tutti venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre per la 26esima edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale sulla corretta gestione dei rifiuti e sulla promozione dell’economia circolare. «In piazza e non solo – dicono gli ambientalisti - perché sono molti e diversi i luoghi in...

Guardie ambientali volontarie, la Regione accoglie tutte le richieste dei Comuni

124.000 euro per i 34 enti ammessi. Soddisfatta Anci Toscana

Sono state tutte accolte dalla Regione Toscana le istanze avanzate dai Comuni che hanno partecipato al bando per l'assegnazione di contributi regionali per attivare il servizio volontario di vigilanza svolto dalle Guardie ambientali volontarie (Gav) e quindi la Regione ha assegnato 120mila euro ai 34 enti ammessi a finanziamento, che porteranno 224 nuove Gav in...

Rifiuti, Alia ha un nuovo amministratore delegato: Alessia Scappini

Dopo le dimissioni di Livio Giannotti arriva un ingegnere chimico a guidare il gestore unico dell’Ato Toscana Centro

Dopo 17 anni passati ai vertici della (complessa) gestione dei rifiuti urbani nell’area fiorentina, Livio Giannotti ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di amministratore delegato di Alia, gestore unico e interamente pubblico del servizio nell’Ato Toscana Centro: un’azienda nata dalla fusione di Asm, Cis, Publiambiente e  Quadrifoglio per occuparsi – con una forza lavoro di...

Ilva: Legambiente scrive al ministro dell’ambiente Sergio Costa

«Si faccia al più presto la valutazione di impatto ambientale sanitario preventiva. La città di Taranto non può più aspettare»

Stefano Ciafani (presidente nazionale Legambiente), Francesco Tarantini (presidente Legambiente Puglia) e Lunetta Franco (presidente Legambiente Taranto) hanno inviato al ministro dell’ambiente Sergio Costa una lettera per ribadire che la città di Taranto non più aspettare e nella quale si legge: «Se per il passato ci interessa avere giustizia, e questo è un compito affidato al processo per disastro ambientale in corso,...

Bracconieri in discarica: spari anche all’interno degli impianti di Scapigliato

Rea Impianti: «Episodi francamente privi di ogni senso, gravissimi e pericolosi»

Alcuni bracconieri hanno tagliato la rete di recinzione che circonda la Rea Impianti, in località Scapigliato (Rosignano Marittimo), per poi introdursi furtivamente nel perimetro aziendale e sparare: ieri mattina – a circa 100 metri dentro la recinzione tagliata – sono stati infatti due bossoli sparati con un fucile calibro 12, che testimoniano l’illegale intrusione, quasi...

Nuovo cda per Rimateria, la presidenza va a Claudia Carnesecchi

Tutti i sindaci le hanno espresso piena fiducia, e ringraziato per l'operato Valerio Caramassi

Come anticipato ieri su queste pagine, l’assemblea dei soci Asiu – società per azioni a totale capitale pubblico detenuto dai Comuni della Val di Cornia, a sua volta proprietaria delle quote di maggioranza in Rimateria – ha dato ieri il via libera all’accordo in fieri con Unirecuperi e ha indicato il nome del nuovo presidente...

Piombino, rifiuti importati “da fuori” e nuova discarica? Un po’ di chiarezza su Rimateria

Il progetto industriale iniziato tre anni fa sta portando i primi frutti, ma nella cittadinanza serpeggiano timori che meritano rispetto: a partire da quello per i fatti

Oggi Rimateria, azienda protagonista dell’economia circolare in Val di Cornia, arriva a un punto di svolta del progetto industriale tracciato da ormai tre anni, a partire dall’estate del 2015: l’assemblea dei soci sancirà la vendita del 30% delle quote aziendali a Unirecuperi – tra le più importanti realtà nazionali nella gestione dei rifiuti speciali –,...

La seconda vita delle batterie delle auto elettriche sarà il game changer dell’energia pulita?

Con il monopolio del riciclaggio, la Cina dominerà un mercato delle batterie da 550 miliardi di dollari.

Grazie al crollo dei costi delle batterie, i veicoli elettrici (EV) sono ormai una tecnologia dirompente. Di  fatto, già oggi gli EV utilizzano più batterie agli ioni di litio dei prodotti elettronici di consumo e Bloomberg New Energy Finance (BNEF) prevede che entro il 2030 la domanda di batterie EV aumenterà 25 volte e che entro il...

Il terriccio buono di Scapigliato va a ruba, 27mila sacchi distribuiti in 3 mesi

Per ogni nucleo familiare due sacchi omaggio da 20 litri, frutto dell’economia circolare

In tre mesi sono state 27mila le confezioni de "Il terriccio buono di Scapigliato" distribuite (gratuitamente) da Rea Impianti in undici Comuni: un ampio successo per l’ammendante compostato verde prodotto dall’azienda di Rosignano, ottenuto grazie alla lavorazione degli scarti verdi, sfalci e potature raccolte dai cittadini del territorio. Avviati a recupero nell’impianto per il compostaggio...

Piombino, il Tribunale di Livorno ha dissequestrato la discarica di Rimateria

Sono stati portati a compimento tutti i lavori programmati, e dunque vengono meno le esigenze di cautela in corso da aprile

Ieri il Tribunale di Livorno ha ufficialmente posto la parola fine al girone infernale in cui erano caduti i circa 50 lavoratori impiegati da Rimateria, e soprattutto sulle incertezze che continuavano ad aleggiare attorno ai lavori effettivamente portati avanti dall’azienda attiva a Piombino nell’economia circolare, e dunque sulle conseguenti ricadute ambientali: «Preso atto dell'informativa dei...

Libano, il Paese con più rifugiati procapite al mondo vuole migliorare la gestione dei rifiuti

Alcune realtà italiane tra cui Cospe, insieme a partner locali, hanno dato avvio ad un progetto sul territorio al confine con la Siria

In Libano la situazione appare precaria: attualmente il Paese sta vivendo un momento complicato, sia dal punto di vista dell’instabilità politica che per quanto riguarda la situazione economico-finanziaria nazionale. In questo contesto, una delle problematiche più rilevanti riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, la cui produzione annua ha toccato i 2 milioni di tonnellate...

La gestione dei rifiuti spiegata a scuola: nella Toscana del sud torna RI-Creazione

Negli ultimi tre anni coinvolti oltre 20.000 studenti, con lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti presenti sul territorio

Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste effettivamente il riciclo? Per rispondere a queste e molte altre domande, dopo aver coinvolto negli ultimi tre anni oltre 20.000 ragazzi, è pronto a ripartire “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana...

Rifiuti nucleari, Girotto (M5S): «Ritardi su messa in sicurezza». Il deposito nazionale che fine ha fatto?

«Su questo fronte la politica non può continuare a fare melina come invece è stato fatto nella scorsa legislatura». Il ministro Calenda aveva promesso di rendere pubblica la Cnapi entro fine 2017, ma neanche il suo successore Luigi Di Maio finora ha divulgato il documento

Il presidente della X commissione (Industria e commercio) del Senato Gianni Girotto, portavoce a Palazzo Madama del M5S, riporta all’attenzione del dibattito politico un problema che l’Italia in lunghi anni non si è mai decisa ad affrontare: quello dei propri rifiuti nucleari. Sulla scia del catastrofico incidente nucleare di Fukushima Daiichi l’Italia affrontò nel 2011...

Raccolta differenziata, (ri)partiamo dalle basi: che fare con una bottiglia di plastica?

Le operazioni da fare sono soltanto 3, semplicissime: svuotarla del tutto, schiacciarla per lungo e riavvitare il tappo. Ma ogni errore commesso costa, e alla fine ricade sulle spalle dei cittadini

Una volta si diceva che basta un battito d’ali di farfalla in Italia per provocare un uragano in Texas; la metafora piuttosto provocatoria dovrebbe spiegare perché piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine del sistema. Senza scomodare la ‘teoria del caos’, potremmo iniziare a ragionare sugli effetti che possono...

Salva mare, presto una legge nazionale avrà come esempio i “pescatori spazzini” di Livorno

«Io la legge la deposito entro la prima settimana di ottobre, poi ovviamente deve passare per il Parlamento», dichiara il ministro dell’Ambiente Sergio Costa

La sperimentazione toscana che vede protagonisti i "pescatori spazzini" di Livorno, in grado di liberare il mare da oltre 16 quintali di rifiuti pescati con le loro reti in quattro mesi, sta facendo scuola a livello nazionale. Intervenendo su Radio 24 – a Si può fare, il buongiorno del week end sulla radio de Il Sole 24...

Vele spiegate, un’estate a caccia di rifiuti: su 48 spiagge ne sono stati recuperati 28.390

Oltre 400 volontari provenienti da tutta Italia coinvolti nel progetto di citizen science promosso da Legambiente: ecco i risultati

Rifiuti di ogni forma, genere, dimensione, colore pullulano ormai lungo le coste italiane: sono frutto sia della loro cattiva gestione sia dell’abbandono consapevole da parte di troppi cittadini, che non risparmiano aree di pregio come quelle dell’Arcipelago Toscano e del Santuario internazionale dei mammiferi marini o del Cilento. La seconda edizione del progetto Vele spiegate...

Ambiente trasparente, l’Arpat aggiorna lo stato di salute della Toscana

L’assessore Fratoni si sofferma sull’economia circolare: «Per realizzarla ci vuole innanzitutto l'impiantistica, ma anche una normativa chiara che consenta la chiusura completa dei cicli produttivi»

Come sta l’ambiente della Toscana? A una domanda tanto complessa non esiste risposta semplice, ed è l'Arpat – l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana – a incaricarsi di fornirne una di dettaglio: è possibile trovarla all’interno dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto ormai alla settima edizione e aggiornato con dati 2017, che...

Dal ministero dell’Ambiente nuovo strumento per monitorare i Piani delle Regioni sui rifiuti

“MonitorPiani” è già stato sperimentato in Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Campania e Calabria

Il ministero dell’Ambiente ha un nuovo strumento per poter monitorare le informazioni e la documentazione relative ai piani di gestione dei rifiuti nelle varie Regioni italiane: si tratta di MonitorPiani, elaborato dalla Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del ministero dell’Ambiente con il supporto dell’Albo nazionale gestori ambientali ed Ecocerved, ed è già stato...

Rifiuti, siglato accordo tra Sei Toscana e sindacati: in programma 150 assunzioni

Renzetti (Cgil) ai sindaci: «Decidete il tipo di servizio che volete nel vostro territorio. Solo se il servizio è stabile noi possiamo provare a pretendere lavoro stabile»

Il management di Sei Toscana, l’azienda che ha in carico la gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud, ha siglato ieri un verbale che mette nero su bianco l’intesa raggiunta con le organizzazioni sindacali: oggetto dell’accordo un programma che prevede diversi step, e che punta a 150 nuove assunzioni....

Polizia provinciale: approvata l’estensione delle coperture economiche alla lotta ai reati ambientali

Mozione unanime che impegna la Giunta a rinnovare la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze con una ridefinizione della vigilanza e dei reati ambientali

Il Consiglio regionale della Toscana ha chiesto all’unanimità alla Giunta di rinnovare la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze, »confermando la strategicità delle attività svolte dalla Polizia provinciale,  garantendo un adeguato livello di finanziamento e valutando i compiti assegnati, così da prevedere fra questi l’attività di vigilanza e prevenzione dei reati ambientali». E’ quanto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. ...
  12. 269