Rifiuti e bonifiche

Sienambiente chiude il bilancio in utile, oltre 1,5 milioni di euro investititi sugli impianti

Sienambiente ha chiuso il bilancio d’esercizio 2017 un utile di 507.607 euro e una crescita del margine operativo lordo: risultati che vanno a beneficio del patrimonio netto aziendale (che supera i 19 milioni) e che si accompagnano ai dati sugli investimenti, pari a 1 milione e 545 mila euro per interventi di manutenzione degli impianti...

Botta e risposta su Scarlino Energia tra Leonardo Marras e la società

Leggo la dichiarazione di Leonardo Marras, Presidente del gruppo del PD del consiglio regionale della Toscana, in merito all’impianto di Scarlino Energia. Da cittadino qualunque, mi ricorda un detto toscano “se la mi’ nonna aveva le ruote era un carretto”. Da uomo con il senso delle istituzioni mi sarei aspettato che Marras ribadisse la giustezza...

Quale priorità per le imprese dell’economia circolare? «Un quadro normativo certo e stabile»

«La diffusione di una corretta cultura impiantistica, scevra da falsi preconcetti, è un investimento che può garantire un valido apporto anche in termini occupazionali»

Perché l'economia circolare possa concretamente svilupparsi nel nostro Paese, apportando insieme ai benefici ambientali legati a un più efficiente utilizzo delle materie prime anche posti di lavoro e incrementi nella competitività del tessuto produttivo nazionale, la prima richiesta che il mondo delle imprese rivolge al nuovo Parlamento non riguarda sussidi o incentivi, ma il quadro...

Benvenute tartarughe marine: tornano a nidificare sulle spiagge italiane

Dal progetto Tartalife le indicazioni per un lido "amico delle tartarughe”: tutelare i nidi vuol dire proteggere l’ambiente a beneficio di tutti

Sono già numerosi i nidi di tartaruga marina segnalati e messi sotto osservazione sul litorale italiano: da Lampedusa a Montalto di Castro (Vt), da Pisticci (Mt) a San Vincenzo (Li), passando per Pollica (Sa), Lecce e Brancaleone (RC), l’estate 2018 si preannuncia quindi piena di lieti eventi se saremo in grado di tutelare gli arenili...

Nuovo aeroporto di Firenze: decidere certo, ma negli interessi della comunità

Dal presidente di Legambiente Toscana cinque spunti di riflessione per il presente e il futuro della Piana

Negli ultimi giorni si è fatto un gran parlare di decisioni, di decisioni poi contraddette e, in ultima analisi, delle tante, infinite contraddizioni che la politica contemporanea (di ogni colore e provenienza) ci riserva, a proposito di infrastrutture strategiche. E non solo. Ritengo a questo punto utile portare il mio contributo al dibattito. Senza furori...

La Toscana porta tre priorità al ministero dell’Ambiente

Focus su difesa del suolo, economia circolare e fanghi di depurazione. Fratoni: «Un incontro positivo, ma terrò alta l'attenzione»

Il ministero dell’Ambiente ha aperto stamattina un tavolo di confronto che ha chiamato a raccolta nella sede del dicastero tutti gli assessori regionali all'Ambiente, per avviare – alla presenza del ministro Costa e dei sottosegretari Gava e Micillo – un esame dei «dossier ambientali prioritari e rinnovare il percorso partecipativo nell'interesse del Paese. Sono certo...

Legambiente: a Carrara allarme terre di cava. Il rischio alluvionale è aumentato

Documento inviato a Regione e Comune: trasformare i ravaneti da fattore di rischio in fattore di sicurezza idraulica

Legambiente Carrara ha inviato al Comune e alla Regione un documento che è anche n grido d'allarme: «Mentre a valle della città si lavora a ridurre il rischio – dicono gli ambientalisti - il centro città sta subendo un progressivo aumento del rischio alluvionale a causa di una gestione delle cave che va in direzione...

Come funziona l’Ilva di Taranto, e i suoi impatti

Occorre conciliare la produzione di merci utili e necessarie, la salute dei lavoratori e dei cittadini e l‘ambiente naturale

Ilva, il fatidico nome dell’isola d’Elba dove gli Etruschi fabbricavano ferro 2500 anni fa, è la grande acciaieria di Taranto al centro di annose polemiche. Costruita nei primi anni sessanta del secolo scorso dallo Stato nel programma di industrializzazione del Mezzogiorno, è poi stata ampliata, ha cambiato di proprietà e da anni è in crisi...

Con Let’s Clean Up Europe! 2018 raccolte 2000 tonnellate di rifiuti abbandonati

La campagna di Let's Clean Up Europe! 2018 si è conclusa con un nuovo record: più di 16 mila azioni di clean-up (16.447) registrate in tutta Europa. Attraverso i dati comunicati, è stato calcolato che l'edizione 2018 di Lcue ha portato alla raccolta di almeno 2000 tonnellate di rifiuti abbandonati (1931 tonnellate, per la precisione, ma di...

Svolta per l’acciaio a Piombino: Jindal firma passaggio di proprietà e Accordo di programma

I patti prevedono «il riassorbimento di tutti i lavoratori» spiega il presidente della Regione Toscana, che parla di «riconversione ecologica della siderurgia di Piombino»

Mentre sul fronte Ilva filtra grande incertezza dal ministero dello Sviluppo economico guidato da Luigi Di Maio, dato che «si ritiene che ci siano i presupposti per avviare un procedimento amministrativo finalizzato all’eventuale annullamento» della gara che avrebbe aggiudicato l’acciaieria alla cordata guidata da ArcelorMittal, a Piombino si è invece aperta ieri una nuova pagina...

I rifiuti raccolti vengono riciclati davvero?

Il Regno Unito si è posto la domanda, scoprendo però troppe incertezze legate all’export della spazzatura: la sostenibilità passa per la prossimità, con impianti a servizio del territorio

Secondo le stime del Governo, nel Regno Unito vengono prodotti ogni anno 11 milioni di tonnellate di imballaggi, che vanno poi a comporre circa il 17% di tutti i rifiuti domestici e commerciali. Un ammontare significativo, che il Paese tenta di gestire dal 1997 attraverso un sistema di mercato (adottato a seguito della relativa direttiva...

Neanche la morte è a impatto zero: il caso dei forni crematori in Toscana

Sono nove quelli attivi sul territorio. Quali le ricadute ambientali, e come vengono regolamentate?

La vita di ogni essere umano è scandita dalla continua interazione con l’ambiente che lo circonda, che a seguito di quest’interazione non rimane mai uguale a sé stesso: se ne deduce che il traguardo di un “impatto ambientale zero” è una tensione ideale da inseguire per ogni attività umana, senza per questo dimenticarsi di fare...

Maxi sequestro di sacchetti di plastica illegali al mercato di Via Crema a Milano

Sequestrati 1.550.000 sacchetti. Legambiente: «Il 50% dei sacchetti per la spesa attualmente in circolazione è illegale»

Secondo Assobioplastiche, l’Associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili, «Il quadro che emerge dall’operazione condotta dal Nucleo Antiabusivismo della Polizia Locale di Milano all’interno del mercato di Via Crema e poi nel deposito di Seregno – con il sequestro di 1.500.000 sacchetti illegali, due persone denunciate in concorso per contraffazione e frode in commercio e...

Entro il 2025 Coop utilizzerà 6.400 tonnellate annue di plastica riciclata al posto della vergine

Ed entro il 2022 tutti gli imballaggi in plastica di prodotti a marchio Coop saranno realizzati con materiali di imballaggio riciclabili o compostabili o riutilizzabili

L’Associazione nazionale cooperative consumatori – Coop ha annunciato che ridurrà l’utilizzo della plastica nei suoi prodotti a marchio, aderendo al contempo alla campagna di impegni su base volontaria lanciata dalla Commissione europea (che scadeva a giugno 2018): nel complesso le azioni sui prodotti permetteranno a Coop di raggiungere nel 2025 un risparmio totale di plastica...

Goletta Verde: in Calabria inquinati 15 dei 22 punti monitorati

Critica la situazione alle foci di fiumare e torrenti e persino nell’Area marina protetta Capo Rizzuto

Il bilancio dei prelievi effettuati dai tecnici di Goletta Verde in Calabria tra il 10 e il 13 luglio è impietoso: «Quindici dei ventidue punti monitorati lungo le coste calabresi presentano cariche batteriche elevate, in prossimità di foci di fiumare e torrenti dove, spesso, i bagnanti ignari, vi si immergono pure, vista l’assenza dei cartelli informativi...

Trattare rifiuti produce altri rifiuti: oltre 37 milioni di tonnellate l’anno in Italia

Altro che rifiuti zero: anche la migliore economia circolare produce scarti, eppure non abbiamo abbastanza impianti per gestirla

I rifiuti che vediamo ogni giorno e con cui tutti abbiamo direttamente a che fare, ovvero quelli urbani, ammontano – secondo i più aggiornati dati Ispra – a 30.116.605 di tonnellate, prodotte dagli italiani in un anno (2016). A questi va sommata la produzione di rifiuti speciali, di cui raramente abbiamo notizia, ma che in...

Goletta dei Laghi: in Umbria inquinati 3 punti campionati su 5

Firmato il protocollo d’intesa “Trasimeno libero dalla plastica

Si è conclusa la tappa umbra della Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente che da 13 anni percorre l’Italia per monitorare la qualità delle acque, degli ecosistemi e dei territori dei laghi e oggi a Magione, sul lago Trasimeno, sono stati presentati i risultati del monitoraggio microbiologico e gli ambientalisti hanno spiegato che «La Goletta ha...

Chicco Testa è il nuovo presidente di Fise Assoambiente

“Il nostro Paese è condizionato da gestioni emergenziali e da esportazione dei rifiuti, occorrono investimenti e di impianti”

L’assemblea di Fise Assoambiente, l’associazione che all’interno della “Federazione imprese di servizi” rappresenta le imprese che svolgono attività di igiene urbana, gestione, recupero e riciclo di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica, ha appena eletto il proprio presidente: Chicco Testa. Nato a Bergamo nel 1952, laureato in Filosofia, Chicco Testa è attualmente board...

Una moderna modalità di pianificare in funzione dello sviluppo dell’economia circolare

La sfida lanciata dall’Unione Europea con la direttiva che mira a promuovere le condizioni per un’economia circolare impone anche una attenta riflessione sulle modalità di pianificazione che oggi gli Enti locali e le Regioni utilizzano nei vari servizi aventi comunque una valenza ambientale. Come è noto, la gestione di alcuni servizi pubblici (acqua, rifiuti) è...

L’economia circolare e la revisione delle pianificazioni regionali sulla gestione dei Rsu

La Regione Puglia, nonostante avesse approvato nel 2013 il vigente piano di gestione dei Rifiuti Solidi Urbani, ha deciso, con coraggio, di avviare un aggiornamento dello stesso, consapevole dell’importanza di adeguarlo ai principi dell’Unione Europea relativi all’economia circolare. La strategia di pianificazione verrà rivista affinché principi quale riduzione della produzione dei rifiuti, ottimizzazione del recupero...

Arrivano da 7 Paesi i giovani volontari del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Dieci giovani hanno scelto di impegnare qui una parte delle loro vacanze. Il 20 luglio alle 12 l’incontro con la stampa a Cascine Vecchie

Legambiente Pisa e il Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli da ormai 15 anni organizzano campi di volontariato, in cui ospitano gruppi che dedicano due settimane alla cura e conoscenza del parco stesso e del territorio. Una collaborazione che ha ottenuto risultati importanti negli anni passati, e che quest’anno continua con una particolarità: i volontari parco provengono da...

Ecofuturo, il biogas italiano si avvicina all’agricoltura biologica

Siglate le linee guida per l’uso agronomico del digestato in agricoltura biologica. E a Soliera nasce il primo impianto a biogas bi-stadio europeo grazie alla ricerca italiana

La quinta edizione di Ecofuturo, il festival delle eco tecnologie e dell’autocostruzione che si è aperto a Padova con il titolo Ciodue, come riportarla in equilibrio tra cielo e terra, si è aperta nel segno del Biogasfattobene® il modello di agricoltura promosso dal Consorzio italiano biogas (Cib): «Un suolo biologicamente attivo, sano, rappresenta il principale...

Cresce la raccolta differenziata della carta in Italia, soprattutto al sud

Rifiuti che diventano materia prima per le cartiere, al ritmo di 10 tonnellate di macero riciclate al minuto

Con quasi 3,3 milioni di tonnellate di materiale cellulosico raccolto (+52.600 tonnellate rispetto all’anno precedente), la raccolta differenziata di carta e cartone in Italia nel 2017 è cresciuta del 1,6% rispetto al 2016: a spingere il positivo risultato del 2017 è ancora una volta il sud Italia – che parte da tassi di raccolta differenziata...

Goletta Verde: in Sicilia oltre i limiti gli inquinanti riscontrati in quasi tutte le province

Su 26 punti monitorati, 22 risultano inquinati, di cui 17 fortemente inquinati

Le coste siciliane continuano a subire la minaccia della mancata depurazione e quella scattata tra il 3 e il 6 luglio dalla squadra di tecnici di Goletta Verde non poteva che essere  una fotografia drammatica: «Su 26 punti monitorati ben 22 presentano cariche batteriche elevate. Nel mirino ci sono sempre canali e foci che continuano...

Scarlino Energia, la posizione dei sindacati dopo l’annuncio della Regione

"Entro la fine di luglio la Giunta Regionale delibererà sull’autorizzazione e di conseguenza l’azienda non procederà ai licenziamenti, come da noi chiaramente richiesto"

Si è tenuto oggi l’incontro nella Sede della Regione Toscana di Firenze con i rappresentanti dell’Unità di Crisi a seguito della nostra richiesta per fare il punto sulla situazione dell’azienda Scarlino Energia di Scarlino (Grosseto). Questo incontro è la conseguenza di un accordo stipulato con l’azienda il 23 aprile u.s. dopo l’esaurimento degli ammortizzatori sociali...

Expedition MED nella Plastisfera, a caccia di microplastiche, balene e capodogli nel Santuario dei cetacei (FOTOGALLERY)

In pieno svolgimento il progetto Pelagos Plastic Free

L’equipaggio franco-italiano di Expedition MED che realizza le ricerche scientifiche del Il progetto Pelagos Plastic Free ha fatto tappa all’Isola d’Elba per incontrare i ragazzi di Vele Spiegate, un singolare incontro tra cacciatori di macroplastiche (i volontari di Legambiente e Diversamente Marinai che raccolgono e censiscono il beach litter) e di microplastiche (la barca dell’associazione...

Scarlino Energia, nei «prossimi giorni» la Regione (ri)darà l’autorizzazione all’impianto

Nuovo capitolo per una querelle lunga dieci anni, durante i quali il territorio si è trovato progressivamente a carenza di impianti per gestire i rifiuti prodotti

Dopo le conclusioni raggiunte l'11 luglio scorso dalla conferenza decisoria sui destini del termovalorizzatore di Scarlino Energia, nei «prossimi giorni» la Giunta regionale della Toscana procederà con l'approvazione definitiva dell'atto di autorizzazione all'impianto: è quanto ha annunciato oggi da Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente Enrico Rossi per il lavoro, nel corso dell'incontro con le organizzazioni...

Ancora sversamenti nel Lago d’Orta. Legambiente si costituirà parte civile: «Chi ha inquinato deve pagare»

Dopo l’episodio di maggio, il 13 luglio un altro sversamento di residui di lavorazione di cromatura e soda caustica

Legambiente si costituirà parte civile «contro gli ecocriminali che venerdì scorso hanno nuovamente sversato residui di lavorazione di cromatura e soda caustica nel Lago d’Orta, a San Maurizio d’Opaglio (NO)». E’ quanto si legge in una nota congiunta del presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, del presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta Fabio Dovana...

Rimateria, dal Comune di Piombino ok all’anticipo di cassa per 350mila euro

Soddisfatto l’appello della Cgil: «La priorità è garantire la prosecuzione dell’attività di Rimateria e del suo iter autorizzativo, in quanto unico soggetto che mantiene in sicurezza le aree ad essa affidate»

Grazie ai voti favorevoli del Partito democratico e di Spirito libero, oltre all'astensione di Sinistra per Piombino, il Consiglio comunale ha dato il via libera a un anticipo di cassa per 350mila euro a Rimateria, azienda attiva nell’economia circolare e partecipata dai Comuni della Val di Cornia. Le risorse stanziate dall'amministrazione comunale serviranno per pagare...

Il Terriccio buono di Scapigliato arriva (gratis) in altri cinque Comuni

Nei prossimi giorni la distribuzione dei sacchi omaggio verrà estesa ai Comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio, Riparbella

Il Terriccio buono è un ammendante compostato verde, ottenuto grazie alla lavorazione degli scarti verdi, sfalci e potature raccolte dai cittadini del territorio: avviati a recupero nell’impianto per il compostaggio presente a Scapigliato, questi rifiuti al termine del processo si trasformano in compost verde di alta qualità e tornano quindi ad essere utili per la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 155
  5. 156
  6. 157
  7. 158
  8. 159
  9. 160
  10. 161
  11. ...
  12. 269