Rifiuti e bonifiche

Silenzioso, ecologico e sicuro: l’asfalto da riciclo di Life Nereide è sempre più interessante

Riduzione del rumore generato dal passaggio dei veicoli, aumento dell’aderenza su strada del 20%, riduzione del 30% dell’inquinamento atmosferico. Tutto utilizzando materiali riciclati

Si sta facendo grande Life Nereide, il progetto cofinanziato dall’Ue e guidato dal dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, di cui abbiamo raccontato gli albori su queste pagine. Riduzione del rumore generato dal passaggio dei veicoli fino a 5dB, aumento dell’aderenza su strada del 20%, riduzione del 30% dell’inquinamento atmosferico, utilizzando materiali...

Pianosa: trovate due piccole tartarughe marine morte avviluppate in una rete

I volontari di Vele Spiegate hanno trovato i rettili marini in avanzato stato di decomposizione, imprigionati in una rete incastrata negli scogli

I giovani volontari di Vele Spiegate di Legambiente e Diversamente Marinai che il 12 giugno erano impegnati nelle operazioni di pulizia e censimento dei rifiuti a Pianosa hanno trovato una sorpresa davvero brutta nella magnifica e selvaggia Cala dei Turchi: mentre cercavano di togliere un viluppo di reti da pesca dagli scogli si sono accorti...

Goletta Verde: in Basilicata bilancio positivo

Unica criticità la foce del canale Toccacielo, ma ancora scarsa l’informazione ai bagnanti

A differenza della confinante Campania, la situazione trovata da Goletta Verde in Basilicata è la migliore tra le Regioni finora monitorate dalla storica imbarcazione ambientalista: nella norma i campioni d’acqua prelevati il 29 giugno alla spiaggia di Policoro, alla foce del fiume Cavone tra Pisticci e Scanzano Jonico e Maratea alla foce del torrente Fiumicello....

Goletta Verde: in Campania maladepurazione in tutte le province

Valori oltre i limiti in oltre la metà dei campionamenti. Maglia nera per le foci di Irno, Savone, Sarno e Asa, Regi Lagni e canale di Licola

Quella scattata da Goletta Verde lungo le coste campane è una fotografia a tinte fosche: su 31 punti monitorati tra 25 e il 29 giugno dai tecnici di Legambiente ben 20 presentavano cariche batteriche elevate. «Nel mirino – spiegano gli ambientalisti - ci sono sempre canali, foci di fiumi e torrenti che continuano a riversare...

Sulle spiagge italiane ci sono 1.000 – 2.000 tonnellate di microplastiche

Le stime e i rischi di una subdola forma di inquinamento in una ricerca dell’università di Pisa sui campioni di sabbia raccolti alle foci dell’ Arno e del Serchio

Un nuovo studio pubblicato su Environmental Science and Technology, la rivista dell’American Chemical Society, da un team del dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa (Valter Castelvetro, Alessio Ceccarini, Andrea Corti, Francesca Erba, Francesca Modugno, Jacopo La Nasa e Sabrina Bianchi) fa luce sul fenomeno delle microplastiche, «Particelle piccolissime, quasi indistinguibili dalla sabbia – spiegano i ricercatori...

Rifiuti, a che punto siamo in Italia su prevenzione e riutilizzo degli imballaggi?

Dalla “psicosi” nazionale sui sacchetti biodegradabili al nuovo pacchetto normativo europeo sull’economia circolare. Intervista a Carlo Milanoli, presidente del consorzio Eurepack

Gli imballaggi costituiscono appena il 7% circa di tutti i rifiuti prodotti in Italia ogni anno, una frazione però molto vicina alla quotidianità dei cittadini, in quanto rappresentano al contempo il 35-40% in peso dei rifiuti solidi urbani prodotti ogni anno: come e in che volumi il maggiore impiego di imballaggi riutilizzabili potrebbe incidere sul...

Rifiuti, per Sienambiente necessario un «cambiamento nella governance» di Sei Toscana

Fabbrini: «Nuovo capitolo che vogliamo scrivere a partire da un riassetto degli equilibri tra la parte pubblica e quella privata. Guardiamo con attenzione alle possibilità che si possono prospettare in funzione del ruolo e delle strategie di Estra»

L’assemblea dei soci di Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana Sud, ha approvato ieri il bilancio 2017 dell’azienda, che ha fronte di un valore totale della produzione di circa 170 milioni di euro si è chiuso con una perdita di circa 4 milioni di euro. Numeri che non...

Profughi a Pianosa? Il presidente di Federparchi: insostenibile per l’isola e umanamente ingiusto

Il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: proposta che sinceramente non capisco

Dopo che il sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti ha rilanciato la proposta di realizzare un campo profughi, con tanto di tendopoli, a Pianosa, idea subito nuovamente bocciata da Legambiente, sulla questione interviene il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi Giampiero Sammuri e sottolinea: «Ritorna alla ribalta come un tormentone estivo il tema...

Nell’ultimo anno Sei Toscana ha gestito 534.000 ton di rifiuti, prodotti da 900mila toscani

Mairaghi: «Previsto il ritorno al pareggio di bilancio già a partire dal 2019. Tutti auspichiamo che Sei Toscana torni ad essere a maggioranza pubblica»

Nel corso del 2017 Sei Toscana ha gestito complessivamente oltre 534.000 tonnellate di rifiuti urbani e assimilati in un bacino di 900.388 abitanti (con una produzione pro-capite media intorno ai 593 kg\ab): un servizio complesso, per affrontare il quale l’azienda ha messo in campo l’anno scorso investimenti per un valore di poco superiore ai 2,5...

Gas, acqua e rifiuti: per i cittadini toscani i servizi pubblici sono buoni ma cari

Macrì: «Siamo posti oggi di fronte ad un’opportunità, la creazione di un nuovo modello di gestione dei servizi pubblici basato su multiutility a governance pubblica»

Su commissione di Estra, multiutility toscana attiva nel settore dell’energia, l’Istituto Piepoli ha realizzato un’indagine (40 domande, 1.285 interviste telefoniche condotte nei primi mesi del 2018) per mettere a fuoco il livello di soddisfazione dei cittadini sui servizi pubblici delle proprie città, all’interno delle province toscane di Arezzo, Grosseto, Prato e Siena. Soddisfazione che emerge...

Anche il Cnr punta sul riciclo delle scorie siderurgiche

«Ci troviamo di fronte all’opportunità di preservare e conservare i siti di estrazione di ghiaia, sabbia e pietrisco che vengono continuamente depauperati, causando notevoli danni ambientali»

Ogni attività manifatturiera (e non solo) produce rifiuti, siderurgia compresa naturalmente. Per produrre 1 milione di tonnellate d’acciaio da altoforno si arriva ad avare anche mezzo milione di tonnellate di scarti; i più sostenibili forni elettrici che lavorano rottame – e dunque costituiscono veri e propri impianti di riciclo – hanno un rapporto prodotto-scarto che...

Carmignano dichiara guerra alla plastica monouso (VIDEO)

Nel Comune pratese eventi a plastica zero, “Plastic Free Challenge” e acquisti verdi

La giunta del Comune di Carmignano (Prato) ha deciso di aderire all’iniziativa “Plastic Free Challenge” lanciata dal ministero dell’ambiente e di  «Attivarsi immediatamente per eliminare per quanto possibile i prodotti plastici dal palazzo comunale dando mandato ai responsabili dei servizi di interrompere gli acquisti in materiale plastico “vergine” privilegiando altri materiali o utilizzando plastica riciclata;...

Istat, ecco come sono cambiati reati e leggi ambientali in Italia dalla Costituente a oggi

Con l’introduzione del Testo unico ambientale i procedimenti penali sono aumentati del 1300% ma le indagini durano in media 457 giorni, e inoltre il 40% dei casi poi c’è l’archiviazione (che arriva al 77,8% guardando alla legge sugli ecoreati)

Fino a 70 anni fa il quadro legislativo italiano aveva ben poco da dire sull’ambiente: al momento della Costituente erano in vigore solo una norma sui Beni culturali (L. 1089/1939) e una sulle Bellezze naturali (L. 1497/1939). Un quadro destinato a rapida e tumultuosa evoluzione, come spiega l’Istat nel suo rapporto I reati contro ambiente...

Raccolta differenziata dei rifiuti, questa sconosciuta: troppi italiani non credono sia utile

Per l’Istat ne è convinto l’89,6% delle famiglie insoddisfatte del servizio, mentre circa un terzo è scettico sul reale riciclo dei rifiuti. Come migliorare? In primis con «maggiori informazioni»

I dati disponibili più aggiornati (2016) raccolti dall’Istat mostrano che la quantità raccolta di rifiuti urbani in Italia è di 496,7 kg/anno per abitante (+2,2% rispetto al 2015) mentre la percentuale di raccolta differenziata è al 52,5% (+5%). Una performance che è migliorata molto nel corso degli anni –  sebbene resti distante dagli obiettivi di...

Goletta Verde: foci di fiumi e canali del Lazio malati cronici d’inquinamento

In 17 punti su 24 cariche batteriche elevate, solo in un caso c’erano i cartelli informativi obbligatori sulla qualità delle acque

Il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste laziali dall’equipe tecnica di Goletta Verde tra 19 e il 21 giugno è a tinte fosche: «17 punti monitorati su 24 resentano valori di inquinamento elevati, con la provincia di Roma a guidare questa poco lusinghiera classifica. E ci sono anche record assoluti, con situazioni che nonostante esposti...

Dove porta il volo di Unieco Ambiente, il “calabrone” delle imprese ambientali private

L’azienda con importanti società collegate in Toscana nella gestione dei rifiuti si presenta con un fatturato da 80 milioni di euro e investimenti al 2020 per altri 30. Molto dipenderà dall'esito del percorso per mettere sul mercato l'intera holding, al via nelle prossime settimane

Un fatturato di 80 milioni di euro, un utile netto di 3,613 milioni di euro e la realizzazione da parte delle società consolidate da Unieco Holding Ambiente di un piano di investimenti di oltre 30 milioni di euro nel periodo 2018-2020, 5 dei quali destinati ad operazioni di riassetto societario del gruppo, 7 interventi sugli...

Nel porto di Amsterdam le navi faranno rifornimento di carburante prodotto con la plastica

Nel primo anno 35.000 tonnellate di spazzatura saranno convertite in 30 milioni di litri di carburante

L’United Nations environment programme (Unep) ha reso noto che «Nel porto di Amsterdam è in costruzione un nuovo impianto che potrebbe rivoluzionare il modo in cui smaltiamo i rifiuti di plastica. Utilizzando la tecnologia rivoluzionaria, la struttura utilizzerà materie plastiche precedentemente non riciclabili per produrre carburante per le navi mercantili a motore diesel». Il gruppo che...

Non c’è legge che freni gli ecoreati: Ecomafia 2018, illeciti a quota 30.692 (+18,6%)

La repressione da sola non basta, occorre semplificare la normativa ambientale per dare gambe alla legalità

Da più di due decenni Legambiente presenta il rapporto Ecomafia, indagando la natura dei crimini ambientali perseguiti in Italia, e in tutto questo tempo il trend appare (quasi) costantemente in aumento. Non fa eccezione lo spaccato della realtà che emerge da Ecomafia 2018, appena presentato a Roma: «Mai nella storia del nostro Paese sono stati effettuati tanti...

Le magliette rosse dell’Italia che resiste e dell’ecologia umana

La stizza, le minacce e gli insulti di chi credeva di poter parlare a nome di tutti gli italiani

A leggere le reazioni inferocite sui social network, le strampalate accuse di pensare solo ai migranti e non ai poveri italiani, ai terremotati, alle donne assassinate, ai disoccupati e addirittura ai bimbi prigionieri nella grotta in Thailandia…. sembra proprio che il semplice atto di indossare una maglietta rossa contro le morti nel Mar Mediterraneo abbia...

Rifiuti, ai cittadini non piace il porta a porta. Sei Toscana: «Aumentiamo la differenziata con i cassonetti intelligenti»

Mairaghi: «Il porta a porta limita molto la libertà dei cittadini e costa molto all’azienda. I tempi sono maturi per puntare decisi verso un nuovo modello di raccolta»

In questi giorni Sei Toscana, il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 105 Comuni dell'Ato Toscana Sud, ha promosso un sondaggio sentendo direttamente i cittadini che vivono nei Comuni dove è attivo il porta a porta “a sacchetto”, e il risultato è stato che la stragrande maggioranza delle persone dice di non essere soddisfatta...

#Usaegettanograzie, salpa su Goletta Verde la campagna per contrastare l’inquinamento da plastica monouso

«Il Governo anticipi la direttiva europea mettendo al bando piatti, posate e bicchieri di plastica non compostabile e continui ad essere in prima linea nella lotta al marine litter»

Bicchieri, stoviglie, posate e bottiglie di plastica li utilizziamo per pochi minuti, ma se smaltiti non correttamente inquinano l’ambiente per decine o centinaia di anni. Legambiente ha calcolato l’impatto di questi prodotti usa e getta sull’ambiente: «Soltanto con le bottiglie di plastica che consumiamo ogni anno in Europa (46 miliardi secondo i dati di "Seas at...

Il nuovo Accordo di programma per Piombino sarà firmato «tra il 16 e il 20 luglio»

Novità su occupazione, bonifiche e concessioni portuali. L'azienda "disponibile a valutare" soluzioni di filiera corta e di economia circolare finalizzate al finalizzate al riciclo

Al termine di una giornata densa di incontri tra il fronte aziendale e quello istituzionale, ieri è stato approvato lo schema del nuovo Accordo di Programma per la reindustrializzazione del sito d’interesse nazionale di Piombino, che sostituirà quello sottoscritto con Aferpi nel 2014 e verrà firmato ufficialmente da Jindal South West «tra il 16 e...

La discarica abusiva di via di Monte Fabbrello

Legambiente scrive a Sindaco di Portoferraio ed Esa

In seguito a delle segnalazioni di lavori di scavo e realizzazione di strade in località Monte Fabbrello, nella collina sopra il nuovo depuratore di Portoferraio (lavori che a quanto pare riguardano la realizzazione di un impianto di trattamento e riciclo degli inerti edili) i volontari di Legambiente hanno scoperto nelle vicinanze una discarica abusiva di...

Fishing for Litter, al via il protocollo della Regione Lazio contro le plastiche in mare

Legambiente: mettere in campo le azioni operative «Una nuova sfida ai rifiuti e tutti gli operatori del mare diverranno attori protagonisti del miglioramento ambientale del Lazio»

Insieme ai cambiamenti climatici, il marine litter è ormai diventato una delle due più gravi emergenze ambientali globali, «E – ricordano a Legambiente - riguarda da vicino anche il nostro Paese. Il mare Mediterraneo, una delle aree più ricche di biodiversità al mondo, è infatti tra le sei zone di maggior accumulo di rifiuti galleggianti...

Rifiuti, gli italiani hanno diritto al “ritiro 1 contro 0” dei Raee ma il 73% non lo sa

I piccoli rifiuti elettrici ed elettronici possono essere consegnati gratuitamente ai grandi rivenditori, senza alcun obbligo d’acquisto di nuovi prodotti

Il cosiddetto "ritiro 1 contro 0" nasce oltre due anni fa, grazie al decreto 31 maggio 2016 n. 121, nel quale è stabilito che il consumatore può consegnare i piccoli Raee (rifiuti elettrici ed elettronici) gratuitamente ai rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche che hanno esercizi commerciali con superficie superiore a 400 metri quadrati, senza...

Blitz di Greenpeace: la plastica usa e getta dei grandi marchi inquina i mari italiani (FOTOGALLERY)

Il rapporto “Stessa spiaggia, stessa plastica”: l’80% degli imballaggi e contenitori raccolti sono riconducibili alle grandi marche

Stamattina a Roma, di fronte al Pantheon, gli attivisti di Greenpeace hanno montato una riproduzione a grandezza naturale di due balene alte rispettivamente 6 e 3 metri che emergono da un mare invaso da rifiuti in plastica monouso, «per denunciare come i nostri mari, e le specie che in essi vivono, siano in grave pericolo...

Plastica nelle meduse dell’Isola di Ponza

Le meduse vengono mangiate dai grandi pesci e potrebbero trasferire la plastica lungo tutta la catena trofica

Gli invertebrati sono la componente più abbondante della biodiversità marina, eppure, fino ad oggi per sole poche specie è stata documenta l’ingestione di rifiuti marini, ora lo  studio “Episodic records of jellyfish ingestion of plastic items reveal a novel pathway for trophic transference of marine litter” pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team di...

Rifiuti speciali, anche Confindustria lancia l’allarme: «Servono impianti»

«Confidiamo che nell’incontro che il presidente Rossi si è impegnato a effettuare a breve con noi venga affrontata l'emergenza e ci vengano date garanzie per il medio e lungo termine»

Dopo l’allarme circa il «rischio imminente» di un’emergenza rifiuti urbani in Toscana, lanciato dalle aziende che a partecipazione pubblica che si occupano proprio della loro gestione sul territorio, anche le imprese di Confindustria Toscana Nord affrontano il tema: «In questo momento critico almeno un aspetto positivo c'è – dichiarano da Confindustria – quello di rendere...

Rifiuti, a che punto è il progetto Rimateria? Confronto tra comitato, sindaci e azienda

Giuliani: «È stato aperto e utile. Nuovo incontro a metà luglio per verificare il più possibile tutti gli aspetti ancora non affrontati»

Dopo oltre trenta incontri aperti dal management alla cittadinanza per illustrare il significato e lo stato dell’arte del progetto Rimateria, azienda attiva nell’economia circolare in Val di Cornia, per fare nuovamente il punto della situazione ieri una rappresentanza del comitato formato da cittadini di Colmata, circa una decina di persone, è stata ricevuta a Piombino...

Goletta Verde: in Sardegna cariche batteriche elevate in 7 dei 29 punti monitorati

Il problema sono sempre le foci e gli scarichi fognari, Gravi carenze nella cartellonistica informativa obbligatoria

Anche la Sardegna, in testa alla classifica delle 5 Vele di Legambiente e Tourin Club, ha qualche problema: secondo Goletta Verde, «Su ventinove punti monitorati, cinque sono risultati con cariche batteriche molto elevate, due con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che rischiano di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 156
  5. 157
  6. 158
  7. 159
  8. 160
  9. 161
  10. 162
  11. ...
  12. 269