Rifiuti e bonifiche

Nucleare, gli italiani favorevoli sarebbero il 74% anche se l’81% non sa di cosa si tratta

Il 54% aperto a valutare la possibilità di fruire delle “nuove” tecnologie «se le centrali saranno costruite a una distanza significativa dalla propria abitazione»

Il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli ha aperto i lavori della IV edizione della Intelligence week (iWeek) in corso a Milano, un evento nato attorno alla domanda: Nucleare, si può fare? Ne è certo Morelli, che punta il dito contro «un dibattito pubblico sempre troppo caratterizzato da una forte contrapposizione ideologica, mentre servirebbero una discussione...

Depuratore consortile di Anagni: dopo più di 30 anni sarà la volta buona?

Legambiente Lazio: pronti a vigilare e incalzare amministrazione e gestori perché entri finalmente in funzione il depuratore

Secondo Legambiente Lazio «la trentennale storia del Depuratore di Anagni potrebbe (condizionale d’obbligo) avviarsi a conclusione; almeno questa è l’informazione ricavata dalle affermazioni del sindaco Natalia durante la trasmissione Buongiorno Regione di questa mattina». Infatti, il sindaco Daniele Natalia ha informato sugli esiti del tavolo tecnico tenutosi il 12 settembre e sull’intenzione della Regione Lazio...

San Zeno, dalla Regione via libera al mantenimento del termovalorizzatore da 45mila t/a

Cherici: «Le migliori risposte che l’azienda può dare al proprio territorio sono la capacità di autofinanziarsi, incrementare la centrale e mantenere fuori dall’emergenza rifiuti la provincia di Arezzo»

Col decreto n.20932 del 2 ottobre, la Regione Toscana ha autorizzato il mantenimento in esercizio della linea di termovalorizzazione da 45mila t/a ad oggi attiva nel Polo di recupero per rifiuti urbani di San Zeno (AR), gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti. A un anno dalla quadra trovata con le principali realtà attive nella gestione rifiuti...

Una tartaruga marina morta sulla spiaggia delle Prade a Portoferraio

Legambiente: pioniere del cambiamento climatico in un mare di pericoli

Nel pomeriggio del 5 ottobre è  stata segnalata a Legambiente Arcipelago Toscano la presenza di una tartaruga marina morta sulla spiaggia delle Prade a Portoferraio. L’Associazione avvertito immediatamente l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) che provvederà agli interventi del caso e a determinarne la causa della morte. La tartaruga marina è in...

Belvedere, in Valdera continua la diatriba istituzionale sugli impianti di gestione rifiuti

Il presidente della società, Silvano Crecchi, risponde al sindaco di Palaia e ai primi cittadini solidali

Ho letto l'intervento di alcuni sindaci solidali con il sindaco di Palaia, Marco Gherardini, e considero l'iniziativa una reazione sproporzionata, corporativa e frutto di una lettura quantomeno poco attenta da parte di alcuni dei miei ex colleghi. Devo pertanto ripetere, dopo averlo già affermato nel mio precedente intervento: non contesto assolutamente la contrarietà di Gherardini...

Trasformare l’anidride carbonica in etanolo ad alto valore aggiunto

Dallo studio guidato dalle università Statale di Milano e di Toronto metodi per diminuire la dipendenza dai combustibili fossili

Lo studio “High carbon efficiency in CO-to-alcohol electroreduction using a CO reservoir”, pubblicato su Cell – Joule da un team di ricercatori delle università degli Studi di Milano e di Toronto, della Northwestern University di Chicago e  dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec), a trovato il modo per trasformare - tramite processi...

Rome Water Dialogue 2023, soluzioni e sinergie e contributi pratici per l’acqua

Fao: maggiori sforzi verso un futuro resiliente, sostenibile, sicuro per l’acqua e per il cibo

E’ in corso a Roma il  Rome Water Dialogue 2023, organizzati dalla Fao per trovare sinergie e soluzioni riguardo al ruolo fondamentale dell'acqua in relazione al suolo, al territorio, al cambiamento climatico, alla biodiversità e all'agricoltura, e anche a presentare contributi pratici per migliorare utilizzo delle nostre limitate risorse di acqua dolce. Aprendo i lavori...

Area ex Cisam, Legambiente: «Serve una bonifica delle scorie radioattive presenti, troppi pericoli» (VIDEO)

Il bosco di gran pregio naturalistico sia restituito al Parco e alla cittadinanza, piuttosto che essere utilizzato per una base militare

Nel 2021 Legambiente Pisa aveva realizzato uno studio in occasione del dibattito sulla collocazione del deposito nazionale per scorie di bassa e media radioattività e oggi Legambiente Toscana, torna a dire che «L’eventuale realizzazione di una base militare nel bosco di San Piero a Grado, dove è presente un reattore nucleare dismesso continua ad allarmare»....

L’acqua sempre più al centro della crisi climatica

Dal 2010 ad agosto 2023, l'acqua è stata protagonista nel 67% degli eventi meteorologici estremi che hanno causato danni in Italia

Legambiente ha presentato al V Forum Acqua “La transizione ecologica dell’acqua”, un’istantanea del 2023 dalla quale emerge che «anche in Italia l’acqua è sempre più al centro della crisi climatica», passando dalla siccità alle alluvioni, dalle grandinate agli allagamenti. Dal 2010 al 31 agosto 2023 nella Penisola, su 1.855 eventi meteorologici estremi, ben il 67% ha...

Al via la X edizione di Ri-conoscere l’ambiente, a Siena dal 5 al 7 ottobre

Scarpelli (Sienambiente): «Una serie di incontri per dare impulso a una riflessione sull’attuale modello economico, che sempre più mostra i suoi limiti»

È giunta alla decima edizione Ri-conoscere l’ambiente, la kermesse promossa come ogni anno da Sienambiente, la partecipata pubblica che con la sua dotazione impiantistica offre un contributo fondamentale per la gestione rifiuti nell’area senese. L’appuntamento è dal 5 al 7 ottobre, con una manifestazione incentrata sui temi dell’economia circolare, del riciclo e della sostenibilità ambientale,...

Oltre 100 persone e 50 sacchi di rifiuti raccolti per il 13° compleanno degli Angeli del Bello

Moretti: «Grazie all'impegno degli Angeli, Firenze beneficia di una rara condizione di mitigazione delle scritte vandaliche»

La onlus fiorentina Angeli del bello, che conta oggi 3.500 iscritti e 300 volontari attivi ogni settimana, ha festeggiato il 13esimo compleanno con un fine settimana all’insegna del decoro e del civismo. Oltre 100 persone si sono date appuntamento a Firense, nel parco di San Donato. Nella prima parte del pomeriggio, nelle attività del “CamminPulendo”...

Dalla Commissione Ue via libera all’acquisizione di Novamont da parte di Versalis (Eni)

L’operazione è conforme al regolamento Ue sulla concentrazione tra imprese

L'acquisizione del 100% di Novamont da parte di Versalis, la società chimica di Eni, è conforme al regolamento Ue sulla concentrazioni tra imprese: per questo la Commissione Ue ha dato il via libera all’operazione. La valutazione si è infatti conclusa affermando che l’operazione, che riguarda «principalmente il mercato dei bioprodotti e dei biochimici ottenuti da...

Microlplastiche negli embrioni di tartarughe marine

I risultati di uno studio effettuato sui nidi nelle spiagge toscane di Baratti e Rimigliano

E’ noto che le tartarughe marine comuni (Caretta caretta) ingeriscono spesso plastica e microplastica a causa della loro alimentazione e di un ciclo vitale lungo, per questo sono utili per studiare il possibile trasferimento di microplastiche dalla femmina alle uova. E’ quel che ha fatto il recente studio “Microplastics evidence in yolk and liver of...

Nuvole di microplastiche sul Monte Fuji

Analizzate le microplastiche presenti nell’acqua delle nubi e il loro contributo al cambiamento climatico

I rifiuti di plastica che si accumulano sulla terra finiscono nell’oceano sotto forma di microplastiche, le particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 milimetri. Ora però si ipotizza che le microplastiche siano presenti anche nell’atmosfera, contenute nelle nuvole. Secondo il nuovo studio “Airborne hydrophilic microplastics in cloud water at high altitudes and their role in cloud...

La guerra ha devastato l’ambiente dell’Afghanistan e la salute del suo popolo

L’Afghanistan contaminato in modi che e forse non potranno mai essere bonificati

Gli afghani che vivevano vicino alle vaste basi americane affermano che la mancanza, anche minima, di protezione ambientale da parte dell'esercito americano ha inquinato la loro terra, avvelenato la loro acqua e fatto ammalare i loro bambini. Le conseguenze della contaminazione possono durare per generazioni. L’indagine “America’s War in Afghanistan Devastated the Country’s Environment in Ways...

Con l’approvazione del Piano rifiuti toscano entro l’anno, in arrivo dall’Ue 50 mln di euro

Monni: «Siamo arrivati all’adozione dopo tanti confronti, cito soltanto le 80 audizioni fatte dalla Commissione competente. Adesso si apre una nuova fase con le osservazioni»

Due giorni fa il Consiglio regionale della Toscana ha adottato il Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati - Piano regionale dell'economia circolare, e oggi il Partito democratico (Pd) toscano ha tenuto una conferenza stampa per delineare la roadmap politica sul tema dei prossimi mesi. Il Pd accompagnerà l’approvazione definitiva con...

A Siena torna Ri-conoscere l’ambiente: dalla carbon neutrality alla gestione rifiuti

Scienza, sport e spettacoli per tutti nella X edizione dell’appuntamento con Sienambiente, in agenda dal 5 al 7 ottobre

Dal 5 al 7 ottobre torna Ri-conoscere l’Ambiente, la manifestazione di Sienambiente (decima edizione) incentrata sui temi dell’economia circolare, del riciclo e della sostenibilità ambientale. Il primo appuntamento della rassegna  in programma alla Casa dell’ambiente è dedicato alla Carbon neutrality della Provincia di Siena. Una mattinata all’insegna dell’informazione scientifica che vedrà il direttore tecnico di Sienambiente, Fabio Menghetti, spiegare quale sarà...

“Terra di tutti film festival” torna a Bologna, per accendere una luce sulle periferie del mondo

Dal 5 all’8/10 la rassegna di cinema sociale, eventi e incontri promossa da Cospe e WeWorld

Ecuador, Tunisia, Libano, Brasile, Colombia: sono questi alcuni dei Paesi che attraverseremo con le storie e i progetti Cospe, nell’ambito del programma della 17a edizione del Terra di tutti film festival. La rassegna di cinema sociale, incontri ed eventi promossa da Cospe e WeWorld torna infatti a Bologna (e online su Mymovies) dal 5 all’8...

Down to the river in 12 fiumi italiani, il 35% circa dei rifiuti sono di plastica monouso

Monitoraggio dei macro rifiuti galleggianti alla foce dei fiumi, nell'ambito della Direttiva Quadro sulla Strategia Marina

I risultati di un’attività di monitoraggio  - durata 12 mesi e svolta da ISPRA in collaborazione con la Fondazione Sviluppo Sostenibile e Nauta srl - dei macro rifiuti galleggianti di grandezza maggiore di 2,5 cm su 12 fiumi in Italia: Adige, Agri, Magra, Misa, Neto, Ombrone, Pescara, Po, Reno, Sarno, Simeto e Tevere, evidenziano che...

Sostenibilità, Alia insieme all’Università di Firenze per una comunicazione più efficace

Meduri: «Questa collaborazione favorirà un nuovo approccio nella costruzione dei nostri messaggi sulle buone pratiche per la gestione dei rifiuti»

Nell’ambito del protocollo d’intesa siglato quest’estate, Alia - Multiutility Toscana – con la sua direzione Comunicazione e sostenibilità – ha avviato oggi un nuovo progetto con l’Università di Firenze, che prevede una stretta collaborazione col dottorato in Social sciences for sustainability and wellbeing. «Questa collaborazione – spiega Giuseppe Meduri, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità...

Livorno diventa Ambasciatore dell’economia civile, grazie alla lotta contro lo spreco di cibo

Con il progetto Banco 13 messo in campo dal Comune insieme a commercianti e percettori del reddito di cittadinanza, sono state distribuite 27 tonnellate di pane, frutta e verdura invenduta

Il progetto Banco 13, Ri-generi alimentari è valso al Comune di Livorno la nomina ad Ambasciatore dell’economia civile 2023, che verrà sancita domenica a Firenze nell’ambito della V edizione dell’omonimo Festival nazionale. «Dietro a questo c'è un lavoro molto articolato, ma prima di tutto un'idea anche molto singolare e unica, che noi abbiamo realizzato con...

La Capitaneria di Porto di Portoferraio mette sotto sequestro un cantiere navale

Gestione illecita di 6,000 m3 di rifiuti stoccati su 9.000 m2

Il 25 settembre, su ordine della Procura della Repubblica di Livorno,  il personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, in esecuzione di relativo decreto di convalida di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Livorno, ha posto sotto sequestro, circa 9.000 metri quadrati all’interno di un cantiere navale nel Comune di Portoferraio sui...

Oltre 3 tonnellate di rifiuti raccolti in mare in Puglia e in Veneto

Il progetto ADRI contribuisce anche alla riduzione delle catture e mortalità delle tartarughe marine

Le sentinelle del mare, i pescatori di Puglia e Veneto che raccolgono i rifiuti in mare, tra giugno e luglio hanno raccolto 2.753 kg di spazzatura marina nell'area Tremiti-Molfetta, mentre in Veneto, v< dove le attività di recupero sono ancora in corso, ne hanno raccolti finora circa 510 kg. Un bottino che è smaltito adeguatamente dopo...

Dal Consiglio regionale è arrivato il via libera al Piano toscano dell’economia circolare

L’atto è stato approvato con 22 voti a favore e 13 contrari. Adesso si apre la finestra utile in cui presentare le osservazioni al documento, per arrivare poi all’approvazione finale

Dopo 743 giorni da quando l’assessora all’Ambiente della Regione Toscana, Monia Monni, ha illustrato per la prima volta in Consiglio il Piano toscano dell’economia circolare, il Piano stesso è stato approvato ieri dall’Aula con 22 voti a favore, 0 astenuti e 13 contrari. L’atteso via libera è arrivato attorno alle 20 dopo un’intera giornata di...

Non solo litio, dalla ricerca italiana nuove batterie calcio-ione per la transizione energetica

«Attraverso lo sviluppo di queste tecnologie di accumulo elettrochimico sarà possibile risolvere le principali criticità legate all’approvvigionamento, alla sicurezza e ai costi di produzione»

Il litio rappresenta una delle principali materie prime critiche su cui fa leva la transizione energetica europea, dato che è su questo metallo che si basa la realizzazione delle batterie. Secondo la Commissione europea, al 2050 la domanda annua di litio per batterie potrebbe aumentare di 89 volte rispetto ai livelli attuali, eppure l’Ue ne...

Da Sienambiente 21 posti di lavoro nell’economia circolare: candidature entro il 15 ottobre

All’impianto di riciclo delle Cortine posizioni aperte per palisti, carropontisti, capiturno, operai ma anche biologi o chimici. Preferibile ma non vincolante l’esperienza pregressa

Si sta per concludere ad Asciano (SI) il revamping dell’impianto di riciclo delle Cortine, dove la partecipata pubblica Sienambiente ha deciso di investire 40 mln di euro per migliorare il recupero di materia ed energia da rifiuti, portando al contempo 21 posti di lavoro in più sul territorio. A dicembre è previsto infatti l’avvio del...

Dal Pnrr arrivano 250 mln di euro per il servizio idrico della Toscana

Sono 40 quelli dedicati a fognatura e depurazione, finanziati tutti e 10 i progetti proposti

In tempi di crisi climatica non c’è transizione ecologica senza una gestione sostenibile dell’acqua, per questo la Toscana si appresta a investire centinaia di milioni di euro sul servizio idrico integrato, anche grazie ai finanziamenti in arrivo dal Pnrr che premiano la qualità dei progetti avanzati dal territorio. Complessivamente, ad oggi i gestori toscani associati...

Blue Lakes: microplastiche nel 98% dei campioni dei laghi di Bracciano, Trasimeno e Piediluco

Legambiente: nei laghi buste di plastica fuorilegge dal 2011

Le microplastiche sono ovunque, ma è molto difficile quantificare la presenza di questo inquinante emergente, generato dalle attività umane e impossibile da rimuovere completamente che rappresenta un crescente problema ambientale nelle acque interne italiane. Quel che è certo è che sono presenti nel 98% dei campioni raccolti nei laghi di Bracciano, Trasimeno e Piediluco. Sono infatti circa 9.000 le...

Il mare in Italia: coralli da record, rifiuti marini e specie aliene

La fotografia dei mari italiani nel monitoraggio di Snpa per la Strategia marina europea

Il 25 settembre, durante un convegno  tenutosi a Palermo, il Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA) ha presentato i risultati di una selezione degli 11 descrittori qualitativi utilizzati dalla Strategia marina europea  per definire lo stato ambientale dei mari. Si tratta dei risultati di alcune tra le più rilevanti attività di monitoraggio dell’ambiente marino...

Nuove misure Ue per limitare le microplastiche aggiunte intenzionalmente

Adottate dalla Commissione Ue, ma sui cosmetici l’Italia aveva fatto prima

In ritardo di più di 3 anni rispetto all’entrata in vigore in Italia nel gennaio 2020 dell’emendamento di Ermete Realacci (2018) che in Italia vieta le microplastiche nei cosmetici, la Commissione europea ha adottato misure che «Limitano l'aggiunta intenzionale di microplastiche a prodotti disciplinati dalla legislazione REACH dell'UE sulle sostanze chimiche» e assicura che «Con queste nuove...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 269