Rifiuti e bonifiche

Ispettori ambientali Alia, a Pistoia nell’ultimo anno sanzioni per oltre 81mila euro

Si tratta soprattutto di mancata differenziazione dei rifiuti (193 casi) e abbandoni (128 casi)

Nel solo 2022 gli ispettori ambientali Alia hanno effettuato, nel Comune di Pistoia, 2.701 controlli di cui oltre 2.300 ispezioni, con l’emissione di 440 verbali con sanzioni amministrative, per un importo totale pari a 81.540€, oltre a 58 relazioni alla polizia municipale che successivamente, a seguito di indagini più approfondite da parte degli agenti, possono...

Il nuovo Piano regionale sui rifiuti slitta ancora, la Toscana l’aspetta da cinque anni

Tozzi: «Ha un ritmo lento e si rischia di non arrivare alla fine entro la legislatura»

In Consiglio regionale, l’assessora toscana all’Ambiente (Monia Monni) ha risposto a due interrogazioni sui ritardi nella formulazione del Piano regionale sui rifiuti, avanzate rispettivamente dal portavoce dell’opposizione (Marco Landi, Lega) e dalla consigliera Elisa Tozzi (gruppo misto-Toscana domani). L’ultimo Piano è stato approvato dalla Regione nel 2014 e dopo aver subito lievi modifiche nel 2017 ha esaurito...

Grazie ad Aisa impianti Arezzo avrà il suo “Bosco Fratino”: al via la piantumazione di 500 alberi

Lasagni: «A fine primavera avremo l’inaugurazione di questa prima parte, a cui seguiranno a breve anche le altre»

Quella di Sasso Fratino è una foresta patrimonio dell’umanità, riconosciuta dall’Unesco e situata all’interno del Parco nazionale delle Foreste casentinesi: si tratta della più grande faggeta vetusta (con esemplari anche di 500 anni di età) dell’Appennino settentrionale, adibita a riserva integrale da oltre un secolo. Per rendere onore a questo luogo di incredibile bellezza e...

Biowatcher per Mola. Cercasi volontari per tutelare la Zona umida

Il 21 gennaio corso di orientamento con crediti formativi

Sabato 21 gennaio alle ore 15:00, all'aula VerdeBlu "Giovanna Neri"  a Mola (lato Capoliveri) si terrà un corso di orientamento per chi vuole svolgere volontariato nella zona umida di Mola. La fragilità di una delle ultime zone umide elbane e i recenti fatti di cronaca, con l’abbandono di rifiuti e interventi scriteriati in un ambiente...

Economia circolare, la senatrice Petrucci a San Zeno: «È un grande impianto strategico»

Cherici: «Si stratta semplicemente di comprendere quanto il processo di termovalorizzazione e di produzione di biometano possa generare sul posto tutta una serie di energie che altrimenti andrebbero comprate all’estero»

La senatrice Simona Petrucci – accompagnata dal consigliere regionale Gabriele Veneri – ha visitato oggi il Polo “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti, gestito ad Arezzo dalla partecipata pubblica Aisa impianti. «Un impianto che in pochi anni passa da fornire energia da 20 a 50 mila persone è un grande impianto strategico, perché riesce a...

Da Rimateria a Rinascenza toscana: a Piombino la discarica è pronta a riaprire

L’annuncio dell’azienda nel silenzio della politica: «Al termine ormai prossimo degli interventi di approntamento del sito, si avvieranno dunque i primi conferimenti»

A poco più di un anno e mezzo dall’assemblea che ha decretato il fallimento della partecipata pubblica Rimateria, la discarica di Ischia di Crociano a Piombino è pronta a riaprire i battenti come Rinascenza toscana, il soggetto privato cui sono state volturate le relative Autorizzazioni integrate ambientali (Aia). A comunicarlo è oggi la stessa Rinascenza...

Rifiuti, a Grosseto arrivano i box per la raccolta differenziata dei piccoli Raee

«Parliamo di tutti i piccoli elettrodomestici quali ad esempio il ferro da stiro, il phon, il frullatore o altri elettrodomestici di uso quotidiano»

Il Comune di Grosseto, insieme al gestore dei servizi d’igiene urbana – Sei Toscana – ha messo a disposizione dei cittadini dei box per favorire la raccolta differenziata dei piccoli Raee, ovvero i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Nei box è possibile conferire piccoli elettrodomestici come asciugacapelli, frullatori, ferri da stiro, minipimer e piccole...

Rifiuti a Mola: Legambiente ringrazia i Carabinieri forestali

Ma spunta un sacco pieno di pesce avariato

Legambiente Arcipelago Toscano si complimenta con il Reparto Carabinieri Parco, nelle persone del suo comandante Tenente Colonnello Stefano Cipriani e di tutti i suoi collaboratori, per la brillante e veloce operazione che ha portato all'identificazione ed al sanzionamento dei responsabili della discarica abusiva segnalata dall'Associazione sulla spiaggia della zona umida di Mola. «E' confortante, per...

Sammuri: «Continua l’impegno del Parco per la riqualificazione della zona umida di Mola»

Dopo il comunicato stampa e il dossier fotografico di Legambiente, il presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri fornisce alcuni chiarimenti in merito agli interventi di manutenzione ordinaria del Fosso di Mola realizzati nei giorni scorsi dal Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa. Ecco cosa scrive Sammuri: Premesso che gli uffici stanno verificando se...

Identificato chi ha abbandonato i rifiuti nella Zona umida di Mola

I Carabinieri Forestali sanzionano un uomo che aveva abbandonato i rifiuti nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Nei giorni scorsi  cittadini e Legambiente Arcipelago Toscano avevano segnalato  l’abbandono di più sacchi contenenti rifiuti  vicino alla spiaggia nella Zona umida di Mola, zona B del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Zona speciale di conservazione (Elba orientale) dell’Unione europea. I Carabinieri Forestali sono intervenuti  e, spiega il Reparto Carabinieri  Forestali Parco «Hanno compiuto accertamenti...

Aamps, lavoratori in stato di agitazione per i destini del termovalorizzatore

«Le organizzazioni sindacali è da quasi un anno che chiedono i dati in prospettiva perché coscienti della realtà aziendale e quando ormai siamo quasi al punto di non ritorno si scopre che i lavoratori avevano ragione»

Le organizzazioni sindacali di Aamps, a seguito dell’articolo comparso sulla stampa il 6 gennaio, devono ancora una volta denunciare il comportamento dell’Amministratore unico Raphael Rossi assolutamente non rispettoso dei rapporti sindacali. Dopo un anno di richieste di dati da parte dei lavoratori e incontri farsa tra Amministratore unico e lavoratori veniamo informati dalla stampa che...

L’incredibile cumulo di rifiuti di San Giovanni

Legambiente: il Comune intervenga per rimuoverlo al più presto. Individuare e punire severamente i responsabili di questo scempio

Una socia di Legambiente Arcipelago Toscano ci ha segnalato che «Nel piazzale di San Giovanni, a Portoferraio, sono presenti da un po’ di tempo dei materiali di risulta dell’edilizia scaricati insieme a rifiuti vari. Trasformando così un’area che dovrebbe essere panoramica, oltre che già un bivacco per camper, in una discarica». In effetti il cumolo...

L’innovazione per la depurazione delle acque parla livornese, con Moiwus

Milanese: «L'impianto è in grado di attuare un recupero fino all'80% dell'acqua presente nel refluo per successivi utilizzi diversi dal consumo umano»

Moiwus, acronimo di Mobile innovative wastewater ultrafiltration system, è una start-up livornese che si è aggiudicata il premio Innovazione toscana “Amerigo Vespucci” 2022 per la sezione Transizione ecologica ed energetica. Promosso dal Consiglio regionale della Toscana e da Confindustria Toscana, il premio celebra una realtà che sviluppa, produce e commercializza impianti ad alto valore tecnologico...

Cosa fare degli alberi di Natale? Al via dal 7 gennaio i ritiri presso gli ecocentri Alia

Quelli naturali saranno avviati alle biocelle di compostaggio per essere trasformati in ammendante compostato, quelli sintetici possono essere ritirati come rifiuti ingombranti

La fine delle festività è alle porte, e si riaffaccia il quesito di come gestire il vecchio albero di Natale: quelli naturali, nel caso in cui non possano essere ripiantumati, nel territorio gestito da Alia potranno essere consegnati direttamente dai cittadini presso gli Ecocentri, così da essere avviati alle biocelle di compostaggio per essere trasformati...

L’ipotesi di una bioraffineria a Livorno entra nell’orbita di Eni sustainable mobility

Nella nuova società controllata dal Cane a sei zampe sono confluiti gli asset della bioraffinazione e del biometano, compreso lo sviluppo del progetto labronico ancora in corso di valutazione

La bioraffineria proposta per l’impianto Eni di Stagno, a cavallo tra Livorno e Collesalvetti, se mai nascerà sarà all’interno di Eni sustainable mobility, la nuova società interamente controllata da Eni e dedicata alla mobilità sostenibile. Come spiegano dalla multinazionale del Cane a sei zampe, Eni sustainable mobility «svilupperà la bioraffinazione, il biometano e la vendita...

Rifiuti, ad Arezzo nuovo servizio di raccolta porta a porta per 25mila cittadini

A partire da lunedì 9 gennaio, i residenti nelle zone Arezzo Nord, Ovest e Sud dovranno conferire i propri rifiuti secondo un nuovo calendario di frequenze

Tutto pronto per l’avvio del nuovo servizio di raccolta porta a porta ad Arezzo. A partire da lunedì 9 gennaio, i circa 25.000 cittadini residenti nelle zone Arezzo Nord, Ovest e Sud dovranno conferire i propri rifiuti secondo un nuovo calendario di frequenze. Alle utenze sono stati consegnati a domicilio i materiali informativi (guida alla...

Si avvicina il conferimento Cermec in Retiambiente, approvato il contratto transitorio

La sindaca Arrighi: «Si tratta di un accordo strategico che ci consente ora di poter aprire un tavolo per finalizzare il conferimento»

Anche la Giunta comunale di Carrara, come informa oggi la sindaca Arrighi, ha firmato il contratto transitorio – sottoscritto anche da Ato costa, Comuen di Massa, Retiambiente e Cermec – per consentire la prosecuzione in deroga della gestione da parte Cermec dell’impianto di gestione rifiuti sito nella zona industriale apuana. Cermec è infatti la società...

A Mola vandali all’opera anche a Capodanno

Scaricati rifiuti nell’Area protetta: pronto intervento di Parco e Carabinieri forestali

I vandali nemici dell’Elba, del suo ambiente e quindi della sua economia non cambiano mai nemmeno per Capodanno. Infatti, la notte del primo dell’anno a Mola, nella zona della “Spiaggia dei Cani”, qualcuno ha scaricato una grossa quantità di rifiuti direttamente sulla vegetazione adiacente al parcheggio sterrato. I volontari di Legambiente Arcipelago Toscano che erano...

Festambiente Legambiente: bilancio del 2022 e prospettive per il 2023

La lettera aperta di Angelo Gentili: in 12 punti sul futuro ambientale della Maremma

Il 2022 sta per volgere al termine e come ad ogni fine d’anno che si rispetti è tempo di bilanci e prospettive. Sotto il profilo ambientale, il 2022 è stato indubbiamente caratterizzato da luci e ombre che hanno visto protagonista anche la nostra Maremma, terra che da trentaquattro anni dà casa a Festambiente, il festival...

Dall’Empolese-Valdelsa nuova sintonia sulla Multiutility toscana, il progetto va avanti

I sindaci: «Valorizzare al massimo la storia dei servizi pubblici del nostro territorio e contribuire a far nascere una nuova realtà industriale di dimensioni regionali»

La pausa che si erano presi i Comuni dell’Empolese-Valdelsa per valutare se e come proseguire il percorso verso la nascita della Multiutility della Toscana non ha superato le 24 ore. Ieri gli stessi 14 sindaci, accompagnati stavolta da quello Lamporecchio in rappresentanza dei Comuni della Valdinevole, hanno infatti diramato una nuova nota stampa sancendo il...

Ait, dal Pnrr oltre 174 mln di euro per il servizio idrico toscano

Si tratta di 53 mln di euro destinati alle grandi infrastrutture idriche e 87 per affrontare le perdite acquedottistiche, cui si aggiungono adesso 34 mln di euro per i fanghi di depurazione

Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), l’Autorità idrica toscana (Ait) aveva proposto lo scorso marzo alcuni progetti per la gestione dei fanghi di depurazione: dal ministero dell’Ambiente è arrivato adesso il via libera a incentivi pari a 34 mln di euro. Più nel dettaglio, Acquedotto del Fiora potrà concludere il depuratore in...

I sindaci dell’Empolese-Valdelsa mettono in pausa il percorso verso la Multiutility toscana

«Finché l’asimmetria sussiste, procedere allo scioglimento di Publiservizi, che contiene il patrimonio storico del nostro territorio sui servizi pubblici locali, ci risulta impossibile»

I Comuni dell’Empolese-Valdelsa si sono uniti per chiedere un cambio di rotta nel percorso che dovrebbe portare alla nascita della Multiutility della Toscana: 14 sindaci hanno preso posizione chiedendo uniformità nelle delibere approvate nel merito dai vari Consigli comunali della Toscana centrale. Il processo di formazione della Multiutility prevede infatti la fusione per incorporazione di tre società...

Rifiuti, a Livorno 10 mln di euro dal Pnrr per la digestione anaerobica di fanghi e frazione organica

Simoncini: «Abbiamo oggi la certezza definitiva che il progetto potrà andare avanti grazie a questo finanziamento»

Ciò che in autunno era solo un auspicio, adesso si è trasformato in realtà: a Livorno arriveranno 10 mln di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per finanziare il progetto di digestione anaerobica combinata – per fanghi da reflui civili, frazione organica dei rifiuti (Forsu), verde (sfalci e potature) – dal costo di circa...

Gestione rifiuti nell’Ato sud, a dieci anni dalla gara tutti assolti perché “il fatto non sussite”

«Finalmente è stato messo in luce il corretto agire dei soggetti coinvolti, in quella che è stata la prima gara pubblica per l’affidamento ad un unico gestore nell’Ato più vasto in Italia»

Tutti assolti perché “il fatto non sussiste”: si è chiuso così il processo sulle accuse di corruzione e turbativa d’asta per la gestione rifiuti – o meglio, per i servizi d’igiene urbana – nell’Ato Toscana sud. Adesso è ufficiale, anche se già a settembre il pm si era scusato in aula con tutti gli imputati....

La Toscana vista attraverso il nuovo rapporto Ecomafia 2022 di Legambiente

Ferruzza: «Si conferma stabilmente al 6° posto in quella che io uso definire la classifica del disonore»

Legambiente Toscana ha presentato oggi a Firenze lo spaccato regionale del rapporto Ecomafia 2022, realizzato dal Cigno verde e edito da Edizioni ambiente, a una settimana esatta dall’anteprima nazionale. Guardando alla dimensione italiana nel suo complesso, il rapporto – aggiornato al 2021 – parla di 30.590 illeciti, 27.683 persone denunciate, 8.812 sequestri e 368 arresti:...

Gessi rossi, la nuova area per deposito preliminare e discarica vista dall’Arpat

Rubellini: «Siamo sulla strada giusta per garantire il massimo della protezione ambientale e contemporaneamente dare il tempo per la predisposizione del sito finale senza interrompere la produzione»

Il 19 dicembre gli assessori regionali alle attività produttive, Leonardo Marras, e all’ambiente, Monia Monni, insieme al direttore di Arpat Pietro Rubellini hanno condotto un sopralluogo allo stabilimento Venator di Scarlino (Grosseto). Gli assessori regionali, insieme al direttore generale di Arpat, accompagnati dalla sindaca Francesca Travison, dai tecnici regionali e comunali, hanno incontrato i lavoratori...

Distretto circolare, Alia completerà il progetto di Empoli per discuterlo pubblicamente

«Aprire un confronto pubblico su una soluzione tecnologica innovativa, sicura, in grado garantire con il riciclo chimico la chiusura del ciclo della economia circolare»

Il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, Alia, manterrà fede all’impegno preso: il progetto definitivo per il Distretto circolare di Empoli sarà completato, in modo da «poter discutere con dati ufficiali e in maniera trasparente tutti i punti critici sollevati da cittadinanza e comitati, in un confronto pubblico aperto ad esperti,...

Distretto circolare, il Comune di Empoli si sfila e i comitati chiedono di “ridurre i rifiuti”

La sindaca ha inviato una Pec a Regione Toscana e Alia per ritirare la disponibilità a valutare il progetto, ma i problemi restano tutti sul tavolo

Nella nota ufficiale con cui il Comune di Empoli dà conto del Consiglio comunale di ieri non c’è una parola sul destino del Distretto circolare, l’ipotesi di riciclo chimico inizialmente prevista per gestire 256mila t/a di rifiuti secchi non riciclabili meccanicamente (come Css e plasmix) tra i 400mila generati ogni anno dall’Ato Toscana centro, dove...

Gessi rossi, la nuova discarica sarà in un’area di proprietà del Comune di Scarlino?

Oggi il sopralluogo di sindaca, Regione e Arpat alla Venator in cassa integrazione

Oggi alla Venator di Scarlino, dove si produce biossido di titanio – materiale impiegato in innumerevoli oggetti d’uso quotidiano, da pitture e inchiostri ai farmaci – è scattato il primo giorno di cassa integrazione. A monte dei problemi spicca la gestione dei gessi rossi, ovvero ciò che si ottiene unendo i fanghi rossi (scarto di produzione...

Durante l’ultimo anno oltre 2.270 ton di rifiuti tessili avviati a riciclo nell’Ato sud

Sei Toscana: «Crescita costante delle quantità raccolte, è però necessario anche un potenziamento degli impianti per il riciclo»

Nei 104 Comuni dell’’Ato Toscana sud sono a disposizione dei cittadini 666 contenitori di raccolta per i rifiuti tessili, dove nel corso del 2021 sono stati conferiti – per poi essere avviati a riciclo – oltre 2.270 ton di rifiuti tessili come indumenti usati, scarpe e borse. Nello specifico, lo scorso anno sono stati raccolte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 108