Rifiuti e bonifiche

Rifiuti, la raccolta differenziata porta a porta costa oltre il doppio rispetto a quella stradale

In totale i costi operativi diretti sono passati da 2,6 miliardi di euro del 2007 a 3,4 miliardi di euro nel 2016

Tenere pulita casa propria costa, e lo stesso vale per una città: a maggior ragione se le operazioni di “pulizia” si fanno via via più articolate. Lo studio annuale sulla raccolta differenziata italiana sviluppato da Utilitalia (la Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell’energia elettrica e del gas) in collaborazione...

Nel Tirreno microplastica anche in pesci e invertebrati. Rapporto di Greenpeace, Univpm e Ismar-Cnr

Le concentrazioni più alte all’Isola del Giglio, ma la situazione è migliorata dopo la rimozione della Costa Concordia

Il nuovo  rapporto scientifico “Microplastics in fish and invertebrates along the Tyrrhenian coast” pubblicato dall’Università Politecnica delle Marche (Univpm), che da conto di una ricerca  condotta insieme a Greenpeace e Istituto di Scienze marine del Cnr (Ismar-Cnr) di Genova «conferma la presenza di particelle di microplastica anche in pesci e invertebrati». A Greenpeace spiegano che...

Il gas potrebbe far riscaldare il pianeta quanto il carbone

Dopo tutto, il gas naturale, a lungo indicato come l’alternativa “ponte” e "pulita" agli altri combustibili fossili, potrebbe non essere così pulito. Questo perché il suo ingrediente principale, il metano, uno dei  gas serra più potenti, con un impatto sul riscaldamento climatico 80 volte superiore a quello della CO2, fuoriesce dagli impianti di petrolio e gas...

SEIF Sea Essence International Festival, il programma

Il Festival internazionale del Mare a Marciana Marina dal 27 al 29 giugno

Acqua dell'Elba, azienda da sempre legata ai valori del mare e dell'ambiente, in un momento storico in cui il dibattito sulla tutela e la protezione del mare è attualissimo ha organizzato, dal 27 al 29 giugno 2018, SEIF - Sea Essence International Festival - primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza. Una...

Il divieto di importare plastica in Cina ci riempirà di rifiuti (VIDEO)

Gli scienziati calcolano l'impatto del divieto cinese sulle importazioni di rifiuti di plastica. Grossi problemi per l’Ue, colossali per gli Usa, ma Trump se ne frega

Mentre il riciclo è spesso considerato la soluzione alla produzione su larga scala di rifiuti di plastica, al contempo si tratta di operazioni che a quanto pare amiamo veder concretizzare non nel nostro giardino: ad oggi più della metà dei rifiuti di plastica destinati al riciclaggio viene esportata dai Paesi a più alto reddito verso...

Rifiuti, una delegazione della Commissione Ue in Toscana per Re Mida

Da due anni e mezzo si sperimenta un sistema innovativo di biofiltrazione naturale in grado di abbattere i gas serra emessi dalle discariche in post-gestione, che si sta dimostrando molto efficace

Il progetto 'Life Re Mida' coordinato dal dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università degli Studi di Firenze, con la partecipazione di Regione Toscana, Centro Servizi Ambiente Impianti spa e Sienambiente spa, continua a raccogliere consensi e attenzioni a livello internazionale: a due anni e mezzo dal suo avvio, Re Mida – che sperimenta un sistema innovativo...

La discarica Il Pago di Firenzuola potrà accogliere 240mila tonnellate di rifiuti urbani in più

Se la raccolta differenziata nell’Ato Toscana Centro aumenterà in modo equivalente. Rossi: «Si tratta di una modalità del tutto nuova che ripeteremo»

La Giunta regionale informa che è stato autorizzato l’ampliamento della discarica Il Pago di Firenzuola per 240mila tonnellate, funzionale allo smaltimento dei rifiuti urbani dell’Ato Toscana Centro. «Il piano vigente dei rifiuti fatto dalle tre Province di Firenze, Prato e Pistoia – dettaglia l’assessore regionale all’Ambiente, Federica Fratoni – prevede per quella discarica un ampliamento...

Ato Toscana Costa, RetiAmbiente parte a gestione interamente pubblica

Dall’assemblea dei sindaci sì alla formula della società mista per la gestione dei rifiuti, ma la scelta del socio privato avverrà dopo l’aggiornamento del Piano straordinario e successivamente a uno studio sui risultati nel mentre conseguiti dall’azienda

Riuniti oggi in assemblea, i sindaci dell’Ato Toscana Costa hanno confermato la scelta della società mista quale forma di gestione del ciclo dei rifiuti, subordinando però l’indizione della gara per la scelta del socio privato di RetiAmbiente al decorrere di una fase transitoria caratterizzata dallo svolgimento di due adempimenti: l’aggiornamento del nuovo Piano straordinario rifiuti...

Apea, Creo e “reindustrializzazione” di Piombino: la posizione del Comune e quella di Legambiente

Ferrini: «Massima disponibilità a organizzare un percorso partecipativo con la cittadinanza preliminare a qualsiasi scelta sull'assegnazione dell'area»

Il Comune di Piombino ripercorre gli esiti dell’incontro al Multizonale in Colmata sul futuro dell’Apea e dell’azienda Creo srl che ha manifestato interesse a insediarvisi: al confronto – che abbiamo già descritto su queste pagine – sono intervenuti il vicesindaco e assessore allo sviluppo economico Stefano Ferrini, Fausto Ferruzza presidente di Legambiente Toscana, Massimo Manobianco...

A Piombino la (prima) assemblea pubblica su Apea e Creo

Molte le perplessità emerse dal confronto con cittadini e Legambiente, l’amministrazione comunale annuncia nuovi incontri pubblici per ulteriori approfondimenti

Il Multizonale di Piombino è stato ieri teatro dell’incontro Conoscere per decidere – aree produttive sostenibili ed economia circolare, dove Stefano Ferrini (vicesindaco di Piombino), Massimo Manobianco (ad della Creo srl) e Fausto Ferruzza (presidente di Legambiente Toscana) si sono relazionati col pubblico presente – con la moderazione di greenreport.it – per approfondire opportunità e...

Rifiuti, Barca: «Dovrebbero essere realizzati tutti gli impianti tecnicamente necessari»

«La gestione dei rifiuti è un problema complesso e strategico per la crescita sostenibile di ogni economia moderna e, come ogni sistema complesso, non ammette semplificazioni»

Rilanciamo di seguito integralmente l’intervista che ArpatNews, la newsletter sulle tematiche ambientali realizzata dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, ha rivolto al già direttore generale di Arpat Giovanni Barca Alla fine di gennaio del 2018, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse...

Fao e Iwmi: gli inquinanti agricoli sono una seria minaccia per le risorse idriche mondiali

Un nuovo rapporto dipinge una situazione globale ed europea preoccupante e fornisce raccomandazioni su cosa fare

«L'inquinamento delle risorse idriche legato a pratiche agricole non sostenibili rappresenta un rischio serio per la salute umana e per agli ecosistemi del pianeta: un problema questo spesso sottovalutato sia dai decisori politici che dagli agricoltori», è l’allarme lanciato dal  nuovo rapporto  “More People, More Food, Worse Water? A Global Review of Water Pollution from...

Amianto, in un Libro bianco i numeri della strage della fibra killer

Bonanni: «In Italia 6.000 decessi e 32 milioni di tonnellate ancora da bonificare»

Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto (Ona), ha presentato “Il Libro bianco delle morti di amianto in Italia” di cui è autore e ha tracciato i dati della strage che, ogni anno, causa 6 mila morti nel nostro Paese e 107 mila nel mondo: «l’amianto è un killer silenzioso cancerogeno che provoca con assoluta certezza...

Ilva, oggi il primo tavolo di confronto tra il ministro Di Maio e le associazioni ambientaliste

Legambiente chiede di procedere alla Valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario

Quella dell’Ilva di Taranto è la prima prova del nove per Luigi Di Maio nelle vesti di ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro: la cordata che si è aggiudicata tramite gara la più grande acciaieria d’Europa, Am Investco è pronta come da contratto a perfezionare l’acquisto entro il 30 giugno, ma quelli che rimangono...

Goletta Verde all’Elba, e Marciana Marina diventa per 5 giorni la capitale italiana del mare

Arrivo il 25 giugno. Dal 27 al 29 giugno /SEIF/

Oloferne, Goletta Verde 2018, parte il 22 giugno dalla Liguria e la prima tappa della sua crociera intorno all’Italia sarà il più piccolo Comune dell’Isola d’Elba e della Toscana, Marciana Marina, dove è previsto un nutrito programma di iniziative e dove la storica imbarcazione ambientalista il 27 giugno  inaugurerà /SEIF/ Seif Essence International Festival, tre...

Appello a Starbucks: in Italia non utilizzate tazze usa e getta

Lettera a Howard Schultz e appello al Sindaco di Milano di Comuni Virtuosi e ambientalisti

In vista della prima apertura italiana di una caffetteria Starbucks, l’Associazione Comuni Virtuosi, Greenpeace, Wwf, Zero Waste Italy, Zero Waste Europe e Reloop, la piattaforma paneuropea multi-stakeholder a sostegno dell’economia circolare. hanno lanciato un appello: «Starbucks dica no a tazze e bicchieri monouso nel locale che aprirà a Milano a settembre, rendendolo un esempio di...

Spreco alimentare per oltre 16 miliardi di euro e 2,7 milioni di italiani alla mensa dei poveri

Ma 3 italiani su 4 tagliano gli sprechi a tavola e tornano i piatti del giorno dopo

Secondo la Coldiretti, «Gli sprechi domestici  rappresentano in valore ben il 54% del totale e sono superiori a quelli nella ristorazione (21%), nella distribuzione commerciale (15%), nell’agricoltura (8%) e nella trasformazione (2%) per un totale di oltre 16 miliardi che finiscono nel bidone in un anno. Non si tratta quindi solo di un problema etico...

Impianti nucleari, Scalia: «Smantellamento sempre più in ritardo e Sogin allo sbando»

Molti avevano a ragione osservato che sarebbe stata una grave scorrettezza da parte del Ministro Calenda pubblicare prima delle elezioni del 4 marzo, come vociferavano i soliti beninformati, la carta dei siti potenzialmente idonei (CNAPI) a ospitare il deposito per le scorie nucleari di bassa e media attività. Calenda non lo ha fatto e si...

I condor della California fanno poche uova, “colpa” di delfini e leoni marini

Scarichi industriali e agricoli, acque reflue e piombo avvelenano le carogne spiaggiate di cui si nutrono i condor

Nonostante gli sforzi di conservazione a lungo termine, i condor che vivono lungo la costa hanno meno I condor della California (Gymnogyps californianus) sono uno dei più grandi uccelli volatori del mondo e rappresentano anche un successo della conservazione di una specie che era arrivata vicinissima all’estinzione. Alla fine degli anni '80, i gusci delle...

Per l’amministratore delegato di Sei Toscana l’azienda «deve tornare a maggioranza pubblica»

Mairaghi: «Entro l’estate Sei Toscana dovrà fare un nuovo aumento di capitale da 18 milioni di euro e per questo invito i soci pubblici, ossia Siena Ambiente, Csai e Aisa a lavorare insieme per recuperare la maggioranza della società di cui sono amministratore»

Ho letto con attenzione le parole del sindaco di Chiusi, Juri Bettollini, e devo dire che concordo con lui. Premesso che Sei Toscana può operare nel rispetto della gara indipendentemente dalla composizione della sua compagine azionaria, ovvero che sia a maggioranza pubblica o a maggioranza privata, è fondamentale che la società torni saldamente nelle mani...

Anche dal M5S Piombino solidarietà per Valerio Caramassi

Apprendiamo dalla stampa delle minacce di morte ricevute da Valerio Caramassi, al quale va la nostra solidarietà, e cogliamo l'occasione per condannare, in maniera netta ed inequivocabile, tale gesto. Da sempre il MoVimento 5 Stelle riconosce la protesta e volontà di autodeterminazione del cittadino che devono essere rispettate ed ascoltate, ma a tutto questo va...

La plastica che si degrada negli oceani rilascia sostanze chimiche nell’acqua

I copepodi sono più colpiti dai percolati delle vecchie plastiche degradate che da quelle nuove

I rifiuti di plastica che galleggiano in mare possono essere degradati dalle reazioni innescate da radiazione UV, idrolisi e microrganismi. La degradazione della plastica rilascia sostanze chimiche nell'acqua i cui componenti e quantità dipendono dal polimero plastico e dalle condizioni atmosferiche. E’ più o meno questo il sunto della tesi di dottorato “Chemical Pollutants Released to the...

Da Legambiente Val di Cornia solidarietà per Valerio Caramassi

Al presidente di Rimateria, azienda attiva nell’economia circolare, è stata recapitata una lettera minatoria: «Queste minacce di un folle si inseriscono in un clima di emotività e informazioni distorte»

La vile intimidazione con minacce di morte chiama alla solidarietà verso una persona, che sacrificandosi, ha accettato un incarico con ridicola retribuzione, per raddrizzare la situazione di una azienda pubblica in quel momento prossima al fallimento e una discarica fuori controllo. Queste minacce di un folle si inseriscono in un clima di emotività e informazioni...

Rifiuti speciali, Bratti: «Norme inapplicabili possono obbligare a comportamenti irregolari le imprese»

Un problema dilagante non solo nel settore ambientale. Anche per la Corte dei Conti più che «scrivere nuove regole bisogna semplificare, e concentrarsi sugli obiettivi strategici»

«In Italia troppi rifiuti finiscono ancora nelle discariche, è un sistema che non possiamo più permetterci. Con questo non voglio dire che non stiamo migliorando, ma è un dato di fatto che in discarica ne finiscano ancora troppi». Lo ha affermato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenuto alla Camera alla presentazione del Rapporto sui rifiuti...

L’Ispra spiega i rifiuti speciali, la Toscana avvia un tavolo regionale per gestirli meglio

Un territorio fatto di singole eccellenze e molti paradossi. Al presidente di Rimateria recapitata una lettera minatoria a causa del suo concreto lavoro nell’economia circolare

La Toscana è la Regione del centro Italia che produce più rifiuti speciali: 10,5 milioni di tonnellate secondo il Rapporto rifiuti speciali – edizione 2018 pubblicato oggi dall’Ispra, il 7,8% del totale nazionale. Per il 95,5% si tratta di rifiuti non pericolosi, ai quali vanno aggiunte 473mila tonnellate (il 4,5%) di rifiuti pericolosi. Da dove arrivano...

In Italia i rifiuti speciali crescono ancora, a velocità più che doppia rispetto al Pil

L’impatto zero non esiste: gli scarti dell’economia circolare rappresentano il 27,2% del totale, e il 30,9% dei rifiuti pericolosi. Occorrono impianti adeguati sul territorio per gestire questi flussi

Mentre il Pil italiano cresceva nel 2016 del +0,9% i rifiuti speciali prodotti nel Paese – ovvero l’altra faccia della medaglia delle nostre attività produttive, commerciali, di servizio, etc – correvano nello stesso periodo più del doppio: +2%, frutto dell’aumento pari al +1,7% dei rifiuti non pericolosi e al +5,6% dei pericolosi. A certificarlo è...

Un mondo di gocce. Acqua bene prezioso: ridurre gli sprechi, riutilizzare e non inquinare (VIDEO)

Legambiente e Fondazione con il Sud: con piccoli gesti quotidiani, tutti possiamo contribuire al risparmio idrico

Ogni italiano consuma in media 245 litri di acqua al giorno, senza nemmeno rendersene conto. Come spiegano quelli di Legambiente: «Aprendo il rubinetto di casa, l’acqua sgorga abbondante, come se non dovesse finire mai, dandoci l’impressione che ci sia acqua per tutti. Purtroppo, non è così. Perché, contemporaneamente, nel mondo, ci sono 700 milioni di...

Il caso Roma, dove la strategia Rifiuti zero porta in realtà a export della spazzatura e discariche

La capitale produce 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani l’anno, che attualmente vengono spediti in larga parte fuori dai confini regionali

A marzo 2017, grazie all’amministrazione guidata dalla sindaca M5s Viriginia Raggi, Roma iniziava «il proprio percorso verso Rifiuti zero» con l'approvazione del Piano per la gestione sostenibile dei materiali post consumo 2017-2021, rafforzato nell’ottobre seguente ospitando in Campidoglio «l’International advisory board per Roma verso Rifiuti zero, composto da un gruppo di esperti rappresentativo della rete internazionale Zero...

Sei Toscana, si dimette il presidente Paolini e il Cda approva il bilancio all’unanimità

«Il bilancio sarà posto al vaglio dei soci per la definitiva approvazione nella seduta assembleare, fissata per venerdì 29 giugno»

Roberto Paolini (nella foto, ndr) si è dimesso sia dalla carica di presidente del Cda sia da quella di consigliere di Sei Toscana, il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 105 Comuni dell'Ato Toscana Sud: a confermare la notizia è la stessa società, il cui Cda si è riunito ieri prendendo atto delle dimissioni e...

La Bulgaria vuole resuscitare la centrale nucleare di Belene, in un’area a rischio sismico

Il governo di destra di Sofia cambia idea, ignora le proteste dei cittadini e le richieste Ue e riapre ai russi

Il 7 giugno in Bulgaria in molti hanno protestato contro il governo di destra  che vuole resuscitare il progetto della centrale nucleare di Belene. Secondo cittadini, oppositori e ambientalisti si tratta di una scelta costosa, con scarsi benefici e troppi rischi e che da decenni è al centro di una rete di corruzione  e tangenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 158
  5. 159
  6. 160
  7. 161
  8. 162
  9. 163
  10. 164
  11. ...
  12. 269