Rifiuti e bonifiche

Economia circolare e acquisti verdi (Gpp), il ruolo del compost spiegato a Siena

Fabbrini: «Per chiudere il cerchio è fondamentale dare uno sbocco ai prodotti della filiera del riciclo, uno dei quali è il compost Terra di Siena di Sienambiente»

Non c’è economia circolare se i rifiuti, una volta adeguatamente differenziati, selezionati e avviati a riciclo non si trasformano poi in nuove materie prime (seconde) spendibili sul mercato. E il primo attore chiamato ad acquistare i prodotti riciclati è il settore pubblico, convertendo alla sostenibilità gli acquisti che già compie ogni anno. Si tratta di...

Il ministro Sergio Costa incontra 23 associazioni ambientaliste: «Condividiamo obiettivi e finalità»

All’esame le 50 proposte contenute nell’Agenda ambientalista, presentata ai partiti in campagna elettorale

Il nuovo ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha invitato oggi al proprio dicastero 23 associazioni ambientaliste, per confrontarsi sui contenuti dell’Agenda ambientalista 2018 da loro elaborata (e già presentata alle forze politiche durante la campagna elettorale). Come già dettagliato su queste pagine, l’Agenda ambientalista presenta 50 proposte per 18 filoni tematici, che spaziano dall’energia e il...

Le Mamme no inceneritore al presidente Rossi: percorso partecipato per il nuovo Piano rifiuti

Sono passate diverse settimane dalla pubblicazione della Sentenza del Consiglio di Stato che ha messo la parola fine al lungo e dibattuto progetto dell'inceneritore di Firenze, e oggi sentiamo la necessità di scriverle per condividere con lei e con i vostri lettori alcuni pensieri e valutazioni sulla sentenza, sulle dichiarazioni di questi giorni e sul...

Stop ai gas refrigeranti dannosi per il clima: refrigerazione e antincendio si adeguano, condizionamento a rilento

Studio Ispra sugli effetti e le alternative agli idrofluorocarburi

Lo “Studio sulle alternative agli idrofluorocarburi (HFC) in Italia” appena pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), spiega che «Gli Idrofluorocarburi (HFC)”  sono i gas refrigeranti tra i più diffusi sul mercato; hanno sostituito in passato i Clorofluorocarburi (CFC) e gli Idroclorofluorocarburi (HCFC) dannosi per l’ozono. L’eliminazione completa del cloro dalla...

Giornata mondiale degli Oceani, Wwf: il Mediterraneo in trappola per la plastica

Un mare piccolo e semi-chiuso che ha il 7% della microplastica di tutti i mari del mondo

Il Mediterraneo è piccolo rispetto agli oceani: si estende su  appena l’1% della superficie marina globale, eppure ospita un’enorme biodiversità che deve fare i  conti con quella che il Wwf definisce «Una ‘impronta umana’ insostenibile se si considera l’inquinamento da plastica: nel bacino del Mediterraneo si concentra infatti il 7% della microplastica globale». Secondo il...

Giornata mondiale degli Oceani: 5 eroi del mare che lottano per la salute di tutti

«Ci sono un sacco di leggi, politiche e regolamenti sull'utilizzo e l'uso improprio della plastica, ma dobbiamo chiederci: questa legge o questa politica cambierà i cuori e le menti delle persone?»

Dal gelido splendore dell'Artico alle nere profondità della fossa dell'oceano Mariana, i rifiuti di plastica minacciano i nostri mari, uccidendo la fauna selvatica e inquinando la catena alimentare. «I fatti sono innegabili . dice l’United Nations environment programme (Unep) - ogni anno più di 8 milioni di tonnellate di plastica entrano nei nostri oceani. Secondo una stima, entro la metà di...

Giornata mondiale degli oceani: i risultati del primo studio sulle sostanze contaminanti nei rifiuti plastici galleggianti

Università di Siena e Legambiente: «Su tutti i campioni analizzati presenti inquinanti come mercurio, policlorobifenili (PCB), DDT ed esaclorobenzene (HCB)»

Lo studio sperimentale realizzato da Legambiente, in collaborazione con l'Università di Siena - progetto Plastic Busters (UfM - SDSN), sui rifiuti di plastica galleggianti in mare (in particolare buste, teli e fogli di plastica, oggetti del campionamento) e sulle sostanze contaminanti come organoclorurati (PCB, DDT, HCB) e mercurio, conferma che «Il rischio delle plastiche in...

Lo sviluppo sostenibile entra ufficialmente tra i principi generali della Regione Toscana

«Non è un atto concreto, ma esprime valori che poi guidano tutte le altre leggi che facciamo»

Con 28 voti a favore e 9 astenuti (ovvero il consigliere Paolo Bambagioni del Pd e tutti quelli di Lega, Fi e Fdi) i concetti di sviluppo sostenibile ed economia circolare sono definitivamente entrati a integrare lo Statuto della Regione Toscana, completando così l’iter legislativo di cui avevamo già dato conto su queste pagine. «Festeggiamo...

Consiglio europeo: basta vantaggi per le navi che scaricano rifiuti in mare (VIDEO)

Navi, pescherecci e imbarcazioni da diporto dovranno pagare una tassa che darà loro il diritto di conferire i rifiuti in porto

Il Consiglio europeo dei ministri dei trasporti, delle comunicazioni e dell’energia è convinto che  «Le navi non dovrebbero ottenere alcun vantaggio finanziario scaricando rifiuti in mare» e per combattere lo scarico di rifiuti in mare ha adottato oggi un orientamento generale sull’aggiornamento delle norme sugli impianti portuali di raccolta che forniranno incentivi alle navi per...

Greenpeace scopre alti livelli di inquinamento da plastica in Antartide

Trovati anche contaminanti come i PFAS. «Subito un Santuario in Antartide»

Le analisi di laboratorio condotte su alcuni campioni raccolti durante una recente spedizione di Greenpeace in Antartide, «evidenziano la presenza di microplastiche e altre sostanze chimiche in mare e nella neve». I campioni sono stati raccolti durante una spedizione scientifica di Greenpeace in Antartide durata da gennaio a marzo di una campagna per la creazione...

Il console generale degli Stati Uniti a Firenze ha visitato Sei Toscana

Benjamin Wohlauer: «Sono contento di aver visto da vicino una delle realtà imprenditoriali più significative del territorio»

Il console generale degli Stati Uniti a Firenze, Benjamin Wohlauer, nel corso del suo tour senese ha voluto fare visita anche a Sei Toscana, ovvero l’azienda che ogni giorno per conto dell’Ato Toscana Sud gestisce il servizio integrato dei rifiuti urbani in 105 Comuni della Regione. «Siamo onorati di aver ospitato il console nella nostra...

Arpat, a Piombino accertata la presenza di fibre d’amianto in aria

Il monitoraggio (ancora in corso) le ha rilevate presso le postazioni del Parco 8 marzo, di Via Pisa e anche a Salivoli

Come noto, a Piombino insistono un’ampia area siderurgica e un Sito d’interesse nazionale (Sin) in attesa di rilancio e – in primis – bonifiche ambientali; il Sin è stato istituito nel 1998, perimetrato nel 2000, ma al momento bonificato solo al 45% a terra e al 4% per quanto concerne la falda. Ecco dunque che anche «in...

L’economia circolare conviene all’Europa e potrebbe mantenere riscaldamento globale sotto i 2° C

Una strategia di innovazione industriale con al centro la circolarità e la digitalizzazione e che abbia come obiettivo le emissioni zero entro il 2050

Il pioneristico studio “Re-configure: The Circular Economy – a Powerful Force for Climate Mitigation”, realizzato da Material Economics e commissionato da  Suomen itsenäisyyden juhlarahasto Sitra (Sitra), il Fondo finlandese per l'innovazione, e dall’European Climate Foundation (Ecf), dimostra come, entro il 2050, un'economia più circolare potrebbe ridurre di oltre la metà le emissioni industriali dell'Unione europea...

Wwf: in mare compaiono nuove plastic specie, e non è una buona notizia (VIDEO)

Dal Wwf anche un vademecum e il tour “Spiagge plastic-free”

Secondo il Wwf Italia, «Nuove e strane specie stanno comparendo nel mare: la manta-busta, il granchio-tappo, il pesce-bottiglia, specie poco desiderabili e che derivano proprio dal nostro stile di vita abituato all'usa e getta quando si consumano prodotti in plastica». E’ la  provocatoria campagna “visual” del Wwf per dire no a queste specie e dsi a...

Come cambiare i propri consumi per ridurre l’inquinamento da rifiuti plastici in mare

Enea: «I materiali polimerici sono materiali leggeri e resistenti, non possiamo più farne a meno. Il vero cambiamento di paradigma sta nell’evitare gli usi impropri della plastica»

Nel 1963 l’italiano Giulio Natta venne insignito del premio Nobel per la chimica: era nato il polipropilene isotattico, la prima plastica, e in poco più di 50 anni i materiali polimerici hanno cambiato radicalmente il nostro modo di vivere – tanto che secondo la ricerca Censis La sfida della plastica il 96,6% degli italiani ritiene...

Rifiuti, nuove opportunità di lavoro per le recuperadoras delle discariche di Jujuy (VIDEO)

L’Ue cofinanzia il piano di gestione dei rifiuti della provincia argentina di Jujuy

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha erogato una sovvenzione di 11,3 milioni di euro per contribuire a migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori delle discariche - metà dei quali sono donne -  della provincia argentina  di Jujuy, un progetto che riguarda anche la lotta al cambiamento climatico. Attualmente nelle...

Nuovo vertice in Regione per Piombino, Rossi: «Accordo di programma in tempi brevi»

Occorre avere un «quadro di certezze circa gli impegni reciproci in materia ambientale che possano creare le condizioni per gli investimenti sull'area industriale»

Negli uffici di Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze, il presidente della Regione Enrico Rossi ha convocato stamattina una nuova riunione per fare il punto sulle criticità ancora esistenti rispetto alle linee di indirizzo presentate da Jindal south west per il rilancio dell'area industriale di Piombino: oltre a Rossi hanno partecipato il sindaco Massimo Giuliani, il...

Ispra: le tartarughe marine sono piene di plastica (VIDEO)

La Caretta Caretta come indicatore ambientale per monitorare la quantità e la dinamica della distribuzione delle plastiche nel Mediterraneo

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ricorda che «La plastica rappresenta più del 80% dei rifiuti ritrovati in mare e sulle spiagge» e si chiede «Quali sono gli impatti sulla fauna marina di tali quantitativi e in che modo minacciano l’equilibrio delle specie nei loro...

I “pescatori spazzini” della Toscana fanno scuola in Parlamento e Ue, per un mare senza rifiuti

Il 26 giugno sarà presentato all’Europarlamento, mentre la deputata Rossella Muroni ha depositato oggi a Roma una proposta di legge per pulire i mari con l’aiuto dei pescatori

Secondo l’Onu sono 8 milioni le tonnellate di plastica che ogni anno finiscono nei mari e negli oceani del pianeta, e anche l’Europa continua a inquinare: delle oltre 25 milioni di tonnellate di rifiuti plastici che vengono generati annualmente nel nostro continente, meno del 30% è riciclato o riusato e una parte significativa della quota rimanente sfugge...

Giornata mondiale dell’ambiente, l’Onu chiede di vietare i prodotti di plastica monouso (VIDEO)

Ogni minuto gettiamo via plastica equivalente a un camion carico di rifiuti e utilizziamo 1 milione di bottiglie di plastica. Ogni anno compriamo 500 miliardi di sacchetti di plastica. Il 50% della plastica è monouso

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha chiesto a tutti i governi del mondo di «bandire i prodotti monouso in plastica, che sono responsabili dell’inquinamento degli oceani». L'Organizzazione dell’Onu  è «Cosciente che la protezione e il miglioramento dell’ambiente e una questione di grande importanza che colpisce il benessere delle...

The Longest Swim, da Tokyo a San Francisco a nuoto attraverso il Pacifico per 8.800 Km (VIDEO)

La folle nuotata di Benoît Lecomte contro cambiamento climatico, nucleare e inquinamento del mare

Oggi il nuotatore cinquantenne Ben Lecomte si è tuffato dalla spiaggia giapponese di Choshi, vicino a Tokyo, con indosso una muta, un bracciale repellente anti-squali e una fascia da braccio per tracciare le radiazioni nell'oceano prodotte dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi dell’11 marzo 2011, e spera di raggiungere San Francisco in 6 mesi e...

Decreto Terremoto in Senato. Legambiente e Fillea Cgil: «Non si riaprano i termini del condono edilizio»

Lettera alla Commissione speciale e al Commissario De Micheli: «Per accelerare la ricostruzione nelle zone post sisma servono interventi che mettano al centro trasparenza, innovazione e partecipazione dei cittadini»

Oggi la Commissione speciale del Senato inizia la discussione del decreto n. 55 del 29 maggio 2018 (recante ulteriori misure urgenti eventi sismici agosto 2016 per la conversione in legge) e Legambiente e FilleaCgil, promotrici dell’Osservatorio per una ricostruzione di qualità, hanno inviato una lettera ai senatori e per conoscenza al Commissario straordinario Paola De...

Gessi rossi per il recupero dell’ex cava Montioni? Arpat spiega gli impatti sull’ambiente

L’ambiente biologico del corpo idrico ricettore «è rimasto praticamente invariato negli ultimi 24 anni», e anche le ultime analisi mostrano «un ambiente di qualità elevata» nel fosso dell’Acqua Nera

Ad oggi il recupero morfologico e ambientale della ex cava di quarzite a Montioni, nel Comune di Follonica, prevede l'utilizzo dei gessi rossi, ovvero scarti di lavorazioni derivanti dal ciclo produttivo del biossido di titanio dello stabilimento ex Tioxide Europe di Scalino (ora Venator Italy Srl), un’attività regolata in base all’Accordo volontario stipulato nel 2015...

Giornata mondiale dell’Ambiente, EcorNaturaSì e Legambiente contro la plastica monouso

Da oggi nei negozi NaturaSì e Cuorebio i sacchetti riutilizzabili per l’ortofrutta

Alla vigilia della Giornata mondiale dell’ambiente, dedicata quest’anno alla lotta contro la plastica monouso,  EcorNaturaSì, azienda leader nella distribuzione di prodotti biologici e biodinamici sul territorio italiano, e  a Legambiente hanno presentato un’iniziativa per «Ridurre l’utilizzo di plastica monouso offrendo un’alternativa riutilizzabile ai bioshopper per l’acquisto dell’ortofrutta e aumentare, così, la consapevolezza e la responsabilità dei consumatori». La...

Margaret Atwood: «Se l’oceano muore, moriamo anche noi»

Troppe poche donne dei negoziati globali sul clima, eppure molte soluzioni sono nelle loro mani

Intervenendo alla conferenza Under Her Eye: Women and Climate Change che si è tenuta a Londra,  La celebre autrice Margaret Atwood ha ricordato che «Il futuro dell'umanità è legato alla sopravvivenza degli ecosistemi oceanici» e, commentando l’ewmergenza globale del momento, l’inquinamento marino da plastica ha detto che «Qualcosa deve essere fatto ... Se l'oceano muore,...

La V edizione dell’Ecoforum sbarca a Roma il 26 e 27 giugno

Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club (in collaborazione col Conou) tornano a mettere al centro del dibattito lo sviluppo dell’economia circolare

La V edizione dell'Ecoforum – la kermesse di cui anche greenreport è media partner, organizzata da Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club in collaborazione col Conou – si articolerà a Roma il 26 e 27 giugno prossimi: come negli anni passati vedrà protagoniste le migliori esperienze nell’ambito dell’economia circolare e svilupperà proposte concrete per...

Dalla Sant’Anna di Pisa presto un bando per finanziare l’economia circolare sulla costa toscana

Rossi: «Vogliamo che la Toscana sia una regione avanzata nel quadro europeo, evitando di fare scelte che condizionano questa prospettiva in modo negativo. Sarà una scommessa che vinceremo»

Alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa è stato dato il compito di redigere un bando che finanzierà i migliori progetti innovativi in fatto di economia circolare, un tema sul quale Paolo Dario (direttore dell’Istituto di biorobotica della Scuola) e Paolo Carrozza (coordinatore del laboratorio Wiss - Welfare innovazione sviluppo servizi del Sant’Anna) si sono confrontati...

Voler Bene all’Italia in Toscana, Legambiente presenta “Scatti di futuro”

Dal 2 giugno torna la festa dei piccoli comuni con eventi e visite guidate in tutta la Toscana

Un viaggio attraverso esperienze virtuose e idee di cambiamento per raccontare l’altra Italia, quella dei piccoli borghi italiani, sotto i 5mila abitanti, che lottano contro il fenomeno dello spopolamento e del disagio insediativo e che hanno deciso di scommettere su innovazione, sostenibilità, salvaguardia dell’ambiente, accoglienza, integrazione ma anche su un radicale ripensamento dei servizi per la cittadinanza. Storie...

Economia circolare: l’Enea presenta la piattaforma italiana

L’Italian way for circular economy e la Carta Icesp

Con la firma della  Carta Icesp (Italian Circular Economy stakeholder platform), che ne definisce finalità, interessi comuni e strumenti operativi, l’Enea ha lanciato la  Piattaforma italiana per l’economia circolare, che guida in qualità di rappresentante del mondo della ricerca e unico membro italiano nel gruppo di coordinamento della piattaforma europea Ecesp (European Circular Economy stakeholder platform)....

Made Green in Italy, dal 13 giugno entra in vigore il regolamento di attuazione

Utilizza la metodologia per la determinazione dell'impronta ambientale dei prodotti (Pef)

Il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha annunciato che «E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 maggio il Regolamento per l'attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti, denominato Made Green in Italy, adottato dal Ministro dell'Ambiente lo scorso 21 marzo. Il provvedimento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 159
  5. 160
  6. 161
  7. 162
  8. 163
  9. 164
  10. 165
  11. ...
  12. 269