Rifiuti e bonifiche

Economia circolare, il nuovo pacchetto normativo Ue spiegato da Simona Bonafè

«Industria ed economia rappresentano due leve necessarie affinché possa davvero decollare. Condivido in pieno l’appello alla semplificazione: dovremo garantire un’infrastruttura adeguata sul territorio»

L’Europarlamento è riuscito ad approvare il nuovo pacchetto normativo sull'economia circolare, un traguardo atteso da molti anni: un lavoro apprezzato dagli ambientalisti come dalle imprese. Adesso dovrà però calarsi nella realtà legislativa italiana: che percorso si aspetta? «Si tratta di un traguardo atteso da anni, ma non deve essere visto come un punto di arrivo,...

Appello a Macron: smantella le armi nucleari francesi. Firma il trattato Trattato di interdizione

Utilizzare a fini sociali i 6,5 miliardi di euro all’anno destinati alla manutenzione delle bombe atomiche

Il presidente francese Emmanuel Macron, come tutti i suoi predecessori gollisti o socialisti, si occupa molto delle minacce nucleari altrui – da quelle reali nordcoreane a quelle ipotetiche iraniane – ma esalta la “force de frappe” nucleare francese e ci tiene molto a restare seduto nel ristretto club nucleare militare insieme a Usa, Russia, Cina,...

La Gran Bretagna vieterà le salviettine umidificate contenenti plastica (VIDEO)

Sono responsabili del 93% delle otturazioni di scarichi e fogne britanniche. Msc: 30 salviettine umidificate ogni 100 metri di spiaggia

Entro una ventina di anni in Gran Bretagna le salviettine umidificate, utilizzate per pulirsi le dita  appiccicose, per rimuovere il trucco dagli occhi e per motivi igienici in un Paese senza bidet, potrebbero essere spazzate. Il governo conservatore ha detto che il suo piano per eliminare i rifiuti di plastica «include prodotti monouso come salviettine...

Il mercato del riuso in Italia

Negli ultimi 6 anni Mercatino ha (ri)venduto 55.328.883 oggetti: con quali benefici, economici e ambientali?

La Mercatino S.r.l., importante realtà italiana nel settore del riuso, ha condotto in collaborazione con Ecoinnovazione un’indagine con metodologia Lca (Life cycle assessment) su un paniere di circa 7 milioni di oggetti: sono loro i protagonisti del riuso, o meglio quelli movimentati nell’ultimo anno da Mercatino. I risultati dell’analisi mostrano come non solo il riuso...

Uranio, la Commissione Ue apre un’inchiesta sugli aiuti di Stato alla compagnia nazionale della Romania

Il governo rumeno vuole impedire il definitivo fallimento della Compania Nationala a Uraniului

La Commissione europea ha aperto oggi un’inchiesta approfondita  per determinare se diversi aiuti pubblici  concessi alla Compania Nationala a Uraniului (Cnu), l’impresa statale rumena che si occupa di uranio, siano confermi a quanto prevedono le normative europee in materia di aiuti di Stato alle imprese in difficoltà. Il 12 giugno 2017  il governo rumeno aveva...

Ecco i campi di volontariato ambientale estivi del Cigno Verde

Dall’Arcipelago Toscano al Cilento, dalle Tremiti all’Asinara, da Siracusa alle Dolomiti Friulane per una vacanza alternativa all'insegna della tutela e valorizzazione dell’ambiente e dell'integrazione sociale

Un’esperienza indimenticabile per aiutare l’ambiente, rendersi utili, divertirsi, fare una vacanza alternativa, stringere nuove amicizie e scoprire nuove culture. È quella che riservano i campi estivi di volontariato ambientale organizzati ogni estate da Legambiente e rivolti a ragazzi, adulti e famiglie. Tante le mete che si possono scegliere, tra mare e montagne, dal sud al...

Premio “Eternot” di Casale Monferrato a Daniele Manetti

Al presidente del circolo di Legambiente Quarrata un premio nazionale per il suo impegno per l'ambiente, in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Daniele Manetti, presidente di Legambiente Quarrata, è stato uno dei 10 vincitori del prestigioso premio nazionale “Vivaio Eternot”, tenutosi sabato 28 aprile a Casale Monferrato, in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto. Un riconoscimento importante, che il comune piemontese ha riservato a tutti coloro che si sono distinti in Italia per l’impegno nella cura, la...

Il futuro di Cuba verrà costruito con il riciclo delle macerie edili

Boom edilizio provocato da mancanza di case, uragani, concessioni di sussidi e crediti, permessi di costruire più flessibili, espansione di aziende private e cooperative e investimenti esteri

A Cuba, nel municipio de Marianao, noto per la sua tradizione edile, è stato relizzato  la Planta de Reciclaje de Escombro Husillo nel quale 30 lavoratori producono un materiale che i cubani chiamano aresco, prodotto a partire dalla selezione e macinazione di resti delle demolizioni, dei crolli e delle opere di ripristino in corso nella...

Le Hawaii vietano le creme solari: danneggiano le barriere coralline

Al bando dal 2021 i filtri anti-UV contenenti sostanze come ossibenzone e octinoxate

Alcuni studi dimostrano che le sostanze chimiche, utilizzate come filtri anti-UV  contenute nelle creme solari di alcune marche famose sono estremamente dannose per le barriere coralline e la biodiversità marina e per questo le Hawaii hanno deciso di vietarle a partire dal primo gennaio 2021. Infatti, qualche giorno fa il Parlamento dello Stato insulare Usa...

Se butti male finisce in mare. Il bilancio del progetto di Legambiente e Corepla con le scuole siciliane

Su 12 spiagge monitorate trovata una media di 787 rifiuti ogni 100 metri di arenili. Nella top ten dei rifiuti: pezzi di plastica, materiali da costruzione e cotton fioc

Il problema dei rifiuti spiaggiati riguarda anche molti lidi siciliani. A confermarlo sono i dati finali di “Se butti male…finisce in mare”, il progetto educativo di Legambiente e Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) che negli ultimi mesi ha coinvolto e visto impegnati 2,000 studenti, 800 dei quali affiancati...

Un bianco più verde: eco-detersivi e microcapsule per un bucato più sostenibile

Pulito" e "morbido" sono parole fortemente associate a detersivi e ammorbidenti e presto saranno "verdi" con meno residui chimici e dureranno più a lungo

Di tutte le comodità moderne, la lavatrice è forse la più grande invenzione per risparmiare tempo e lavoro. Prima dell’avvento delle lavatrici, le donne passavano ore a strofinare e strizzare gli abiti bagnati, un lavoro che ora si è ridotto al semplice atto di riempire un cestello con gli indumenti sporchi e a premere il pulsante...

Progetto di riqualificazione della centrale di Tor del Sale, il Sindaco di Piombino: «Su Enel visione e obiettivi chiari sin dall’inizio»

Lista Civica Ascolta Piombino: facciamoci strutture portuali

Dopo lo stop da parte della Regione Toscana al progetto di riqualificazione della ex centrale Enel di Tor del Sale che prevedeva la realizzazione di un Mall grandi firme, interviene il sindaco di Piombino  Massimo Giuliani (PD) che ribadisce; «Su Enel la nostra posizione è chiara e risponde a una visione ben precisa di sviluppo...

Cave di Carrara, il caso del bacino estrattivo di Torano. Spunti per una pianificazione integrata

Più occupazione, tutela di fiumi e sorgenti, minor rischio alluvionale, miglioramento paesaggi-stico e dell’attrattiva turistica

Consapevole che il futuro di Carrara si decide oggi, Legambiente, prendendo come caso-studio il sottobacino di Torano, ha presentato un terzo contributo  “Il bacino estrattivo di Torano. Spunti per una pianificazione integrata”, alla redazione dei piani attuativi di bacino estrattivo, avanzando proposte che cambierebbero radicalmente le modalità di escavazione e lo stesso aspetto dei bacini marmiferi....

Inquinamento del suolo, anche la Fao lancia l’allarme: è diffuso in tutto il mondo

In che modo la contaminazione del suolo influisce sul nostro cibo e mette a rischio la nostra salute? Le lacune informative ne rendono difficile una valutazione sistematica

Secondo la Fao, «L'inquinamento del suolo rappresenta una preoccupante minaccia per la produttività agricola, la sicurezza alimentare e la salute umana, ma si sa ancora troppo poco sulla portata e gravità di tale minaccia». E’ quanto emerge dal rapporto “Soil pollution a hidden reality” presentato dall’agenzia Onu e dalla Global Soil Partnership in occasione dell’avvuio...

Nella nuova proposta di bilancio Ue l’ambiente diventa una fonte di finanziamento

Sarà anche un settore dove investire? Bruxelles promette 114 miliardi di euro in più contro i cambiamenti climatici, ma Parlamento e Ong chiedono sforzi ulteriori

La Commissione europea ha presentato oggi a Bruxelles la proposta di bilancio comunitario per il prossimo settennato, il 2021-2027, dovendo far fronte a numerose esigenze. Apparentemente il quadro finanziario pluriennale non cambia molto rispetto a quello 2014-2020 che si sta avviando a conclusione: attualmente l’Ue può contare su 960 miliardi di euro in stanziamenti d’impegno (l’1%...

La nuova circolare del ministero sui sacchetti monouso. Realacci: «Stupidità burocratica»

Ma in Svizzera, Germania e Austria si possono usare retine e sacchetti riutilizzabili

Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, dà un giudizio ironico e non certo positivo sulle ultime novità sui sacchetti biodegradabili giunte dal ministero della salute: «È arrivata la circolare del ministero della Salute sui sacchetti per l'ortofrutta. È a dir poco fantastica: i sacchetti monouso e nuovi si possono portare da casa. Neanche una riga sulle...

Legambiente ai sindaci dell’Isola d’Elba: fate come le Tremiti, dite no alla plastica monouso

Appello anche alla Grande distribuzione organizzata

Le Isole Tremiti, che fanno parte a terra e mare del Parco Nazionale del Gargano, hanno conquistato le pagine di tutti i giornali nazionali dicendo che faranno una cosa che Legambiente chiede da anni di fare ai sindaci dei Comuni elbani: una delibera che dal primo maggio vieta l’utilizzo di tutte le stoviglie di plastica,...

Assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani, come funziona?

Se non c’e’ anche il limite quantitativo il regolamento comunale è illegittimo e la Tari non è dovuta

I rifiuti speciali assimilati agli urbani prima del Dlgs 152/2006 Analogamente all'attuale regolamentazione già il D.P.R.. n. 915/82 prevedeva l'intervento statale per la determinazione dei "criteri generali per l'assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani", ex art. 4, comma 1, lett. e)[1], del D.P.R.. n. 915/82, nonché un regolamento comunale, ex art. 8, stesso decreto,...

Le Accademie delle scienze europee: «L’approccio Ue a cibo, agricoltura e ambiente non è sostenibile»

I responsabili politici dell'Ue devono affrontare gli impatti negativi dei cambiamenti climatici sui sistemi alimentari e incoraggiare diete sane e sostenibili dal punto di vista ambientale

Presentando il  rapporto , “Opportunities and Challenges for Research on Food and Nutrition Security and Agriculture in Europe” al Palais des Académies di Bruxelles, le European national science academies . Science advisori Council (Ea-Sac) e InterAcademy Partnership (Iap) hanno chiesto ai responsabili politici europei di «Ripensare con urgenza il loro approccio al cibo e all'agricoltura»...

L’amianto in Toscana, tra sorveglianza sanitaria e bonifiche a rilento

Si stima la presenza sul territorio di almeno 2 milioni di tonnellate d’amianto, ma le discariche dove poterlo smaltire in sicurezza non ci sono (e vengono osteggiate)

Il 28 aprile di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle vittime dell'amianto, una ricorrenza che in Toscana assume contorni molto significativi: si stima siano 30.000 i lavoratori toscani che dagli anni '60 sono stati esposti all'amianto, la cui messa al bando nel nostro Paese risale al 1992, con la...

Dopo 26 anni l’Italia non è ancora libera dall’amianto. Legambiente: l’anello debole è lo smaltimento

Zampetti: «Il numero esiguo di discariche presenti nelle Regioni incide sia sui costi di smaltimento che sui tempi di rimozione, senza tralasciare la diffusa pratica dell’abbandono incontrollato dei rifiuti»

Stando agli ultimi dati diffusi dall’Inail, in Italia sono 21.463 i casi di mesotelioma maligno tra il 1993 e il 2012, e il cancro provocato dall’esposizione all'amianto rappresenta un’epidemia che nei prossimi anni probabilmente continuerà ad aumentare. Anche se l'amianto è al bando in Italia ormai da 26 anni (grazie alla legge 257/92), «si continua...

Legambiente Arcipelago Toscano discute di rapporti col Parco Nazionale, bilancio e iniziative future

Per Sabato 28 Aprile, alle alle ore 17,00. è convocata in località Uccellaia n. 1 a Marciana Marina, l’Assemblea generale di Legambiente Arcipelago Toscano – la più diffusa e attiva associazione ambientalista  isolana – che si annuncia particolarmente importa e densa di spounti di discussione. Infatti, Legambiente – come dimostrano anche le iscrizioni in costante...

Non dimenticare Chernobyl e chi vive ancora nelle zone contaminate (VIDEO)

Il Progetto Rugiada continua ad accogliere i bambini nelle aree non a rischio. Sortir du Nucléaire; un grande incidente nucleare possibile anche in Francia

Il mondo ha quasi dimenticato il disastro nucleare di Fukushima Daiichi dell’11 marzo 2011 e la tragedia nucleare avvenuta a Chernobyl – allora ancora Unione Sovietica – avvenuta 32 anni fa rischia di diventare un ricordo remoto. Ma Legambiente ricorda testardamente che «Era infatti il 26 aprile 1986 quando il quarto reattore della centrale nucleare...

Concentrazione record di microplastiche nel ghiaccio marino dell’Artico

La composizione e la stratificazione delle particelle di plastica trovate nel ghiaccio marino rivelano la loro origine

I ricercatori dell'Alfred-Wegener-Institutes, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI) hanno scoperto grandi quantità di microplastiche nel ghiaccio artico e nello studio “Arctic sea ice is an important temporal sink and means of transport for microplastic”, pubblicato su Nature Communications dicono che si tratta della concentrazione record trovata finora in tutto il mondo. «Tuttavia – spiegano -...

Microplastiche e plastiche in mare: quello che galleggia è l’1%. Dove è il resto?

Verso una mappa tridimensionale di tutta la plastica presente nell'oceano

Le microplastiche, particelle delle dimensioni di circa 5 mm o più piccole,  sono  ormai onnipresenti nell'ambiente marino e sono da tempo motivo di preoccupazione per la loro capacità di assorbire sostanze tossiche e, potenzialmente, di farle penetrare nella catena alimentare. Solo ora, misurando l'estensione dell'accumulo nei mari e negli oceani e monitorando il movimento di questi...

In Italia l’economia circolare degli oli usati va a gonfie vele

Conou: nell’ultimo anno raccolte oltre 182mila tonnellate, il 99% del potenziale, poi utilizzate per la produzione di nuove basi lubrificanti

Nel 2017 sono state raccolte 182.252 tonnellate di olio lubrificante usato, pari al 45,2% del totale immesso al consumo in Italia: considerando però che oltre il 50% degli oli si consuma durante l’utilizzo all’interno dei motori delle automobili e nei macchinari industriali, il dato equivale al 99% del potenziale raccoglibile secondo quanto riferisce oggi Conou,...

Pedalare per sensibilizzare: oltre mille chilometri in bici contro l’abbandono dei rifiuti

Oltre 1000 chilometri in bici contro il littering: si è conclusa a Chioggia Keep Clean and Ride 2018. In otto tappe l’eco-atleta Roberto Cavallo ha risalito lo Stivale per sensibilizzare sul tema dell’abbandono di rifiuti, incontrando Scuole, Associazioni e Comuni. Al suo fianco anche tanti testimonial d’eccezione Dopo otto tappe e oltre mille chilometri percorsi,...

Dal Libano alla Toscana, Mediterraneo Downtown esplora la seconda vita dei rifiuti marini

Quello dei rifiuti in mare è un problema grave e globale: si stima che nel mondo ogni anno si producano 280 milioni di tonnellate di plastica e che una parte non trascurabile finisca nelle acque marine, con danni incalcolabili per flora e fauna. Il Mediterraneo è particolarmente esposto al pericolo, visto che si tratta di...

L’ambiente al centro di Mediterraneo Downtown

Torna a Prato il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo

Anche quest’anno torna il festival "Mediterraneo Downtown" ricco di ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, libri, cinema, teatro, musica e molto altro. L’appuntamento è a Prato dal 3 al 6 maggio 2018 con il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo: tra i promotori, Cospe onlus, il Comune di Prato e la Regione Toscana che collaborano...

La Cina vieterà l’importazione di 32 tipi di rifiuti solidi

Prima della fine del 2019 vietato importare auto e barche demolite e acciaio inossidabile

Nei giorni scorsi il nuovo ministero cinese dell’ecologia e dell’ambiente ha annunciato che la Repubblica popolare cinese prevede di «vietare l’importazione di 32 tipi di rifiuti solidi al fine di ridurre l’inquinamento dell’ambiente». Secondo un comunicato del ministero ripreso dall’agenzia ufficiale Xinhua, «L'importazione di 16 tipi di rifiuti solidi, tra i quali i rifiuti automobilistici...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 162
  5. 163
  6. 164
  7. 165
  8. 166
  9. 167
  10. 168
  11. ...
  12. 269