Rifiuti e bonifiche

Dissequestro della discarica Rimateria: sindaci, sindacati e ambientalisti scrivono al Prefetto

«Far riprendere i lavori e la piena operatività è l'unico modo per portare a soluzione i problemi»

È stata inviata una lettera al prefetto della Provincia di Livorno Annamaria Manzone (e per conoscenza al presidente della regione Enrico Rossi e all'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni) per chiedere un incontro urgente sul tema del sequestro della discarica Rimateria, avvenuto due giorni fa a opera del Noe (Nucleo operativo ecologico) di Grosseto: a firmarla...

Caccia ai dischetti: week end di pulizia delle spiagge del Tirreno con Legambiente e Clean sea life

Emergenza dischetti piaggiati: «Risolto l’enigma, i responsabili siano perseguiti per reato d’inquinamento ambientale»

Risolto grazie al lavoro della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera il mistero dei dischetti in plastica trovati spiaggiati fin dalle scorse settimane sulle coste di Campania, Toscana e Lazio, resta l’inquinamento e per questo Clean Sea Life, (il progetto europeo che mira ad accrescere l’attenzione del pubblico sui rifiuti marini), di cui Legambiente è partner,...

Rifiuti, il progetto toscano Life Re Mida premiato dal ministero dell’Ambiente

Le “Linee guida per la gestione del gas di discarica in fase di post-gestione” delle discariche partono da qui

Nelle discariche, soprattutto nei moduli più vecchi ancor più in quegli impianti in cui l'attività è ormai cessata, si producono gas a basso potere calorifico la cui combustione è tecnicamente ed economicamente non sostenibile: un problema che la Toscana sta affrontando puntando sull’innovazione grazie al progetto Life Re Mida, un sistema innovativo di biofiltrazione naturale...

Plastica in mare, il Great Pacific Garbage è più grande e sta crescendo rapidamente

Contiene fino a 16 volte più plastica di quanto precedentemente stimato, con livelli di inquinamento in aumento esponenziale

Secondo lo studio “Evidence that the Great Pacific Garbage Patch is rapidly accumulating plastic” appena pubblicato su Scientific Reports da un team di The Ocean Cleanup Foundation e di esperti internazionali, attualmente nell’area di oceano nota come Great Pacific Garbage Patch galleggiano 1.800 miliardi di pezzi di plastica che in tutto pesano 80.000 tonnellate e la...

La sostenibilità piace agli italiani: nel 2018 il cambiamento coinvolge l’intera società

L’interesse per la vita sostenibile è in continua crescita: il 74% degli italiani coinvolti attivamente

LifeGate ha presentato a Milano il quarto  Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile (Ons) dal quale emerge un'Italia che sta andando nella giusta direzione: «3 italiani su 4 sanno quanto conta la sostenibilità, quanto sia ormai imprescindibile e intrinseca nelle nostre azioni quotidiane». Per la precisione sono 37,4 milioni le persone che hanno risposto positivamente all’indagine...

In Maremma continua l’avvistamento di dischetti di plastica su tutte le spiagge (VIDEO)

Legambiente si mobilita per ripulire con i volontari le aree più colpite

Oggi il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera ha svelato il mistero del  fenomeno dei milioni dischetti di plastica rinvenuti nelle spiagge della costa italiana tirrenica con i litorali di Toscana, Lazio e Campania coinvolte drammaticamente. La denuncia è partita dal progetto Clean Sea Life, che, in collaborazione con Legambiente, sta cercando...

Ecco cosa sono i dischetti di plastica che infestano le spiagge del Tirreno (VIDEO)

Vengono da un impianto di depurazione vicino alla foce del Sele, in Campania. Galletti: «Quanto accaduto è intollerabile»

Nei giorni scorsi sono stati segnalati  da Clean Sea Life (il progetto europeo sul tema dei rifiuti marini) moltissimi dischetti di plastica che stanno "infestando" le coste del Mar Tirreno da Eboli a Livorno, un mistero che sembra finalmente essere stato risolto  grazie all'intensa attività d'indagine delle strutture centrali e periferiche del Corpo delle Capitanerie di...

E’ possibile il riutilizzo o recupero di alghe e Posidonia?

Sei Toscana e Stefano Mancuso ne hanno parlato al Museo di storia naturale di Grosseto

Al Museo di storia naturale della Maremma, Simona Petrucci, assessore all’ambiente del Comune di Grosseto, Marco Mairaghi, amministratore delegato di Sei Toscana e Stefano Mancuso, direttore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale Linv e Co-founder eresponsabile scientifico della società Pnat, spin off dell’università di Firenze, hanno parlato di rifiuti e in particolare del recupero di...

Rimateria, i Sindaci della Val di Cornia chiedono il dissequestro della discarica

«Riteniamo fondamentale ripristinare quanto prima la piena operatività dell’azienda»

Alla luce del provvedimento di sequestro della discarica Rimateria di Ischia di Crociano da parte della Procura della Repubblica di Livorno, i sindaci della Val di Cornia (Piombino, Campiglia Marittima,  Suvereto, San Vincenzo, Sassetta) e di Castagneto Carducci, «esprimono innanzitutto la totale fiducia negli organi inquirenti affinché sia accertata la verità rispetto ai reati contestati»...

Gli acquisti verdi della Pubblica amministrazione visti dalla Toscana

Cispel: «Si tratta di uno strumento fondamentale per il riassorbimento dei prodotti delle filiera del riciclo nella direzione dell’economia circolare»

Oltre al protocollo d’intesa appena siglato dal ministero dell’Ambiente e dall’Autorità nazionale anticorruzione, a ribadire l’importanza degli acquisti verdi da parte della Pubblica amministrazione (Gpp) come caposaldo della transizione verso un’economia più verde è stato il workshop toscano Gpp: l’obbligo di adozione dei criteri minimi ambientali, svoltosi stamattina nell’Auditorium di Sienambiente. È bene infatti ricordare...

Rimateria, il Noe sequestra la discarica oggetto di maleodoranze

Le operazioni per la risoluzione del disagio erano avviate da tempo. Fino a stamattina

Nella mattinata di oggi il Nucleo operativo ecologico (Noe) di Grosseto ha posto sotto sequestro la discarica gestita da Rimateria a Piombino oggetto nei giorni scorsi di una richiesta di chiarimenti avanzata dal sindaco di Suvereto all’Arpat. Come già spiegato su queste pagine, i chiarimenti richiesti vertevano sulle maleodoranze provenienti dalla discarica – un tema...

Adesso è l’Anac a monitorare gli acquisti verdi della pubblica amministrazione

A 15 anni dalla prima legge italiana in materia, il Gpp è ancora circoscritto a cifre marginali

Il Green public procurement, ovvero gli acquisti verdi della Pubblica amministrazione, rappresentano – in teoria – una leva fondamentale per la concretizzazione della green economy: a livello Ue la spesa in beni e servizi degli Stati membri è stimata in 2mila miliardi di euro l’anno, ovvero il 14% del Pil, mentre in Italia si arriva a...

I rifiuti toscani tra biodigestori, termovalorizzatori, discariche (e un aeroporto)

Dalla Regione una mossa per rivedere le priorità impiantistiche del territorio a partire dalla Piana fiorentina, tra molti interrogativi ancora sospesi

L’ampliamento (o meno) dell’aeroporto di Peretola e la realizzazione (o meno) del termovalorizzatore di Case Passerini rappresentano un grande classico per la Piana fiorentina, uno scontro pluridecennale tutto interno alla sinistra toscana che si è arricchito ieri di un nuovo capitolo: 7 Comuni – Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Calenzano, Prato, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino...

Acqua in bottiglia, un’anomalia tutta italiana. Giro d’affari di 10 miliardi di euro, con guadagni enormi

Canoni concessionari irrisori: circa 1 millesimo di euro al litro, 250 volte meno del prezzo medio che i cittadini pagano per una bottiglia

L’acqua è un bene primario, vitale e da preservare, ma per  Legambiente e Altreconomia «spesso continua a essere gestita come se fosse proprietà privata a vantaggio di pochi che si assicurano enormi guadagni a discapito di cittadini, dell’ambiente e delle stesse casse statali». In vista della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo, le due organizzazioni hanno presentato...

Il riutilizzo di beni durevoli lascia fuori il 98% dei rifiuti urbani

Da Occhio del riciclone e Utilitalia il nuovo Rapporto nazionale sul settore

È stato presentato ieri a roma il Rapporto nazionale sul riutilizzo 2018, che si occupa di indagare quanti e quali siano quei materiali – presenti nel flusso italiano dei rifiuti urbani – che potrebbero trovare nuova vita senza passare dagli impianti industriali di riciclo, se esistesse il modo di reimmetterli in circolazione. Un’ipotesi, questa, molto...

Ambiente, nel nuovo rapporto Ispra la radiografia di un’Italia fragile

Altro che "dematerializzazione": appena il Pil è tornato a crescere sono saliti sia i rifiuti prodotti sia le emissioni di gas climalteranti

Hanno visto oggi la luce, presentati a Montecitorio, due documenti essenziali per tracciare lo stato di salute dell'ambiente italiano: la XV edizione dell’Annuario dei dati ambientali redatto dall’Ispra – che si snoda attraverso 311 indicatori per un totale di 140.000 dati aggiornati – e la I edizione del Rapporto ambiente sviluppato dal Sistema nazionale per...

Dagli scarti dell’agricoltura materiali per costruire e arredare case

Filiere e processi virtuosi per un’edilizia a km zero, secondo l’Ordine degli architetti di Firenze

Da scarti provenienti dalle lavorazioni dell'agricoltura tipica toscana a materiali per costruire e arredare le case, con guadagni per i produttori e per l'ambiente: torna a Firenze l’appuntamento con Agritettura, un’iniziativa curata dalla commissione Das (dibattito architettura sostenibile) dell'Ordine degli architetti di Firenze che – dopo l’edizione del 2016 – si concentra quest’anno sull’utilizzo degli...

Sei Toscana, la «gestione temporanea e straordinaria» prolungata al 31 luglio

«Ciò consentirà la definizione di un piano di interventi da attuare secondo precise scansioni temporali»

Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 105 Comuni dell’Ato Toscana Sud, ha ricevuto dalla Prefettura di Siena la comunicazione del prolungamento della gestione temporanea e straordinaria sino al prossimo 31 luglio: l’iter iniziato il 20 marzo 2017 con l’arrivo dei tre commissari prefettizi Maurizio Galasso, Salvatore Santucci e Paolo Longoni proseguirà...

Sicurezza impianti Aferpi, a che punto sono i controlli avviati dal Comune e altri enti

Il sindaco di Piombino: «In fase di elaborazione relazione finale sugli esiti delle ispezioni svolte»

In merito alla situazione e allo stato di conservazione degli impianti Aferpi non più produttivi, il sindaco Giuliani risponde alle preoccupazioni del Camping Cig con una lettera aperta che pubblichiamo di seguito integralmente Abbiamo avviato nel 2017 un'iniziativa per verificare lo stato di conservazione degli impianti non più in attività all'interno del perimetro Aferpi ai...

Scapigliato, «non vi è rischio per la salute umana» derivante dalla discarica

Concluso l’aggiornamento dell’Analisi di rischio sanitario e ambientale dopo sei mesi di studi su di un’area di 100 chilometri quadrati

All’interno del polo di Scapigliato, a Rosignano Marittimo, ha sede la più importante discarica a servizio dei cittadini e delle imprese toscane, un impianto ad oggi fondamentale per chiudere secondo logica di prossimità e sostenibilità la gestione integrata dei rifiuti. Con quali ricadute sulla salute della popolazione locale? Per rispondere compiutamente e con imparzialità a...

Rifiuti: contro gli smaltimenti illegali serve cooperazione tra istituzioni, utility e controllori

I risultati di una ricerca tutta italiana realizzata integrando dati del Corpo Forestale e di Ispra

La ricerca di Alessio D'Amato, Massimiliano Mazzanti, Francesco Nicolli e Mariangela Zoli dal titolo ‘Illegal waste disposal: Enforcement actions and decentralized environmental policy’, in pubblicazione sulla rivista Socio-Economic Planning Sciences, analizza sotto una prospettiva macroeconomica con dettaglio geografico le interazioni tra politiche nel campo dei rifiuti, smaltimento illegale degli stessi, e azioni di enforcement da...

10.000 Mani per ripulire Pianosa il 24 marzo

Come partecipare all’iniziativa promossa da Prefettura, Comune ed Ente Parco dell’Arcipelago Toscano

Nuovo appuntamento con la cura del territorio, questa volta fissato sull'isola di Pianosa per il 24 marzo prossimo. Sarà una giornata straordinaria dedicata alla pulizia dell'isola protetta dal Parco Nazionale, una iniziativa organizzata grazie alla collaborazione e al sentire comune di molte istituzioni del territorio che chiamano a raccolta i cittadini dell'Elba. Nell’ambito del progetto di educazione...

Dati migliori per favorire il riciclo delle materie prime critiche: concluso il progetto ProSum

Ogni anno in Europa vengono generati circa 9 milioni di tonnellate di Raee, oltre a 7-8 milioni di tonnellate di veicoli fuori uso e vengono vendute più di 1 milione di tonnellate di batterie: miniere urbane dentro le quali scavare

In anni in cui la digitalizzazione dell’economia si fa ogni giorno più rampante, è bene tener sempre presente che le sue radici rimangono in ogni caso saldamente piantate a terra: risorse naturali, metalli preziosi e terre rare ne costituiscono l’ossatura. Basti pensare che il 99% del consumo mondiale di gallio è nei circuiti integrati e...

Trovate microplastiche nell’acqua in bottiglia

Analizzate 250 bottiglie di 11 marche in tutto il mondo, c’è anche la San Pellegrino

Lo  studio “Synthetyc polymer contamination in bottled water” pubblicato da un team di ricercatori del Dipartimento di geologia e scienze ambientali della State University of New York -  Fredonia e rilanciato da Orb Media, una ONG di giornalismo investigativo di Washington, «Le analisi di più di 250 bottiglie di 11 marche rivelano contaminazioni di plastiche...

I polpi giganti urbani di Seattle

I nuovi vicini degli uomini cercano tane e cibo tra i rifiuti lasciati in mare

E’ noto che molte specie selvatiche stanno colonizzando le metropoli umane, dove trovano cibo, rifugio e caldo, ma La nascente disciplina dell'ecologia urbana che studia questo fenomeno raramente si è avventurata sotto le onde. Lo ha fatto un team di ricercatori statunitensi e di Singapore che ha pubblicato su Urban Ecosystems lo studio “Urbanization-related distribution...

L’economia circolare italiana tra eccellenze nazionali e una regia politica che non c’è

L’Italia è il primo stato europeo per produttività delle risorse naturali, ma continua a consumarne 508,6 milioni di tonnellate/anno. E dal Governo una strategia nazionale in merito ancora non è arrivata

Lo studio 100 Italian circular economy stories, promosso da Enel e Fondazione Symbola e presentato oggi a Roma, ha l’ambizione di spiegare come le sfide ambientali stiano delineano nuove opportunità che, anche grazie alle nostre tradizioni produttive, possono essere a portata di mano per l’Italia: l'economia circolare è una delle più promettenti. Dai rottami di...

Il Consiglio regionale della Toscana chiede incentivi per il riciclo degli scarti tessili

Mancano impianti nella nostra Regione, è spiegato nella mozione, e «in questi ultimi mesi si sono registrati illeciti nello smaltimento dei rifiuti tessili»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri all’unanimità una mozione presentata dal M5S a firma Giacomo Giannarelli, in merito alle «possibili azioni regionali per incentivare il recupero dei rifiuti speciali tessili nell’ottica di economia circolare». Un tema che negli ultimi mesi, a seguito della deassimilazione degli stessi e la mancanza di impianti sul territorio...

Piombino, le maleodoranze della discarica spiegate dall’Arpat e da Rimateria

L'azienda: «Senza la nostra attività e senza le risorse che noi mettiamo a disposizione, i lavori di risanamento (rete di captazione del biogas e captazione delle acque) non sarebbero neppure cominciati»

Il sindaco di Suvereto Giuliano Parodi ha dichiarato, attraverso la propria pagina Facebook, di aver inviato due giorni fa all’attenzione dell’Arpat (l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) una richiesta di «informazioni sulle emissioni maleodoranti provenienti dalla discarica di Rimateria», chiedendo «chiarimenti in merito al tipo di materiale che lì viene stoccato e che...

Green Alliance: passare dalla guerra alla plastica alla guerra ai rifiuti di plastica

«La guerra alla plastica può fare più male che bene», avverte il think tank britannico

La Green Alliance, un think tank bipartisan britannico, ha messo in guardia sul rischio di conseguenze indesiderate derivanti dal crescere delle per la plastica. Secondo la Green Alliance, un intergruppo parlamentare, «La plastica ha svolto un ruolo prezioso e non può essere semplicemente abolita» e vuole trasformare il concetto di "Guerra alle materie plastiche" in...

Trivelle, dal Consiglio di Stato ok alle ricerche con l’airgun in Adriatico

Legambiente e NO-Triv: «Basta a questa inutile e dannosa corsa al petrolio»

Il Consiglio di Stato ha respinto i ricorsi presentati dalle Regioni Puglia e  Abruzzo e di numerosi altri Enti contro il ministero dell'ambiente e la compagnia Spectrum Geo, dando così il via libera alle  prospezioni e ricerca di gas e idrocarburi – e alle successive trivellazioni - al largo della costa adriatica, da Rimini a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 165
  5. 166
  6. 167
  7. 168
  8. 169
  9. 170
  10. 171
  11. ...
  12. 269