Rifiuti e bonifiche

Dagli studenti grossetani un innovativo brevetto per la conservazione sostenibile dei cereali

Le classi quinte indirizzo agrario dell’Istituto Leopoldo II premiate dal concorso Play Energy di Enel

Gli studenti delle classi quinte indirizzo agrario dell’Istituto Leopoldo II di Lorena di Grosseto,sono stati premiati con la menzione speciale  di “Play Energy”, il concorso ludico didattico che Enel dedica al mondo della scuola in Italia e nel mondo. Il riconoscimento è andato all’idea progettuale “Conservazione sostenibile dei cereali”, sviluppato in collaborazione con l’azienda grossetana Eurosider ed Enel spiega che...

Gli attuali dati sul cambiamento climatico contengono un errore clamoroso?

Secondo il microbiologo Peter Pollard sono state fortemente sottovalutate le emissioni di CO2 dell’acqua dolce

Secondo Peter Pollard, un microbiologo australiano della  Griffith University, la microbiologia dell'acqua dolce è la chiave per comprendere come il ciclo globale del carbonio influenzi le emissioni di CO2 nell'atmosfera e questo è a sua volta essenziale realizzare accurati modelli del cambiamento climatico usati da scienziati, economisti e decisori politici di tutto il mondo per affrontare la...

Novità sui formulari per la microraccolta di rifiuti ferrosi e non: D.M. 1/2/2018

Il 23 febbraio 2018 è entrato in vigore il decreto del Ministero dell’Ambiente 1 febbraio 2018  recante “Modalità semplificate relative agli adempimenti per l’esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi” ( pubblicato sulla GU Serie Generale n.32 del 08-02-2018). Si tratta del decreto applicativo dell’...

Rifiuti, l’economia circolare italiana a rischio blocco per una sentenza del Consiglio di Stato

«Si rischiano conseguenze molto gravi per l’igiene pubblica, la salvaguardia dell’ambiente e per la stessa sopravvivenza di molte imprese del settore. Bloccare le attività legali poi non fa che creare più spazio ai traffici illeciti dei rifiuti»

Non spetta alle Regioni individuare i criteri che consentono ai materiali prodotti dal riciclo di non essere più considerati rifiuti, ma “materia prima secondaria” (ossia in prodotti e materiali commercializzabili e utilizzabili al posto delle materie prime vergini, estratte dalla natura): è quanto afferma il Consiglio di Stato con la sentenza n.1229 del 28 febbraio,...

Balneabilità in area portuale a Marciana Marina: l’Amministrazione Allori come quella Ciumei

Legambiente: rispettare le normative, risolvere prima il problema dell’inquinamento

Siamo rimasti abbastanza sconcertati per l’annuncio che l’Amministrazione Comunale di Marciana Marina, a quanto pare in accordo con la Capitaneria di Porto, intenda rendere balneabile il tratto di spiaggia all’interno dell’area portuale così come ha più volte tentato di fare - e di fatto lasciato fare - la precedente Amministrazione Ciumei. Legambiente Arcipelago Toscano non...

Isole del Mar Rosso senza plastica, al via in Egitto una campagna per il corretto smaltimento dei rifiuti

Un’iniziativa nelle aree protette del Mar Rosso insieme ai centri di immersione subacquea

Chi è stato in Egitto sa che lo smaltimento dei rifiuti non è certo uno dei fiori all’occhiello di un Paese con colossali problemi, ma dopo l’allarme lanciato dall’Onu sui rischi per la vita marina provocati dell’aumento della plastica in mare, la Red Sea Marine Park Authority  ha dato il via alla campagna "Mantieni intatta...

Rifiuti, oltre 600 studenti alle visite ludico/emozionali di Sienambiente

Tante le adesioni da parte delle scuole della Provincia di Siena all’iniziativa presentata a fine gennaio dall’azienda, per spiegare ai più piccoli concetti fondamentali di una buona gestione dei rifiuti divertendosi

Sono oltre 600 gli studenti che hanno prenotato una visita ludico/emozionale lanciata da Sienambiente negli impianti di gestione dei rifiuti. Il nuovo format, ha letteralmente catturato l’attenzione dei bambini della quarta elementare Pieraccini di Poggibonsi, arrivati martedì nell’impianto delle Cortine, dove hanno appreso i concetti fondamentali di una buona gestione dei rifiuti divertendosi. Nel corso...

Non fermiamo il riciclo della carta: ogni minuto l’Italia ricicla 10 tonnellate, ma gli scarti?

«L’incapacità di dare risposte al recupero degli scarti del riciclo da parte delle istituzioni e della politica» frena l’economia circolare

Ogni anno – secondo i dati forniti da Assocarta – a fronte di 4,9 milioni di tonnellate di carta riciclata, l’industria cartaria produce residui dal processo di riciclo pari a circa 300 mila tonnellate (rapporto 1:18) che derivano principalmente dalla componente urbana della raccolta (3 milioni di tonnellate/6,3 milioni di tonnellate di raccolta nel 2016)...

Bonifica dall’amianto, il nuovo bando è pronto ma i rifiuti non sappiamo ancora dove metterli

Il ministero dell’Ambiente presenta la nuova tranche di finanziamenti, ma la drammatica carenza di impianti per lo smaltimento non è stata risolta: si sta anzi aggravando

È stato pubblicato il nuovo bando del ministero dell’Ambiente (decreto 562/2017) che assegna 16 milioni di euro (in tre anni, fino al 2018) alla progettazione preliminare e definitiva di interventi di bonifica dall'amianto: i Comuni italiani che vogliono progettare un’attività di bonifica dall'amianto dagli edifici pubblici hanno tempo fino al 30 aprile per presentare la...

Nel progetto di contrasto alle micro e macro plastiche c’è anche il Parco dell’Arcipelago Toscano

Plastic Busters: contribuire al mantenimento della biodiversità del Mediterraneo, riducendo e minimizzando gli impatti causati dai residui plastici

Ieri in Consiglio del Parco abbiamo approvato il progetto “Plastic Busters: preserving biodiversity from plastics in Mediterranean Marine Protected Areas - PlasticBusters MPAs” finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transnazionale Interreg Med 2014-2020 per un finanziamento complessivo di circa 5 milioni di euro (5.055.034,16 €). I soggetti beneficiari sono in totale 15, in gran parte...

Jindal e Arvedi, passi avanti per l’acciaio a Piombino

Ieri la firma del preaccordo tra il gruppo indiano e Aferpi, oggi l’apertura per impedire il trasferimento dei 60 lavoratori legati alla partita Ilva

Dopo mesi col fiato sospeso, negli ultimi due giorni Piombino ha potuto tornare a respirare un po’ di speranza per quanto riguarda due asset fondamentali per il territorio: l’acciaieria ex Lucchini e la Magona. Con la firma dell'algerino Issad Rebrab, ieri è diventato pienamente operativo il preaccordo per la cessione dell'intero capitale di Aferpi e...

VisPO cerca 230 giovani volontari per il Po

Un progetto che per 3 anni coinvolgerà giovani tra i 18 e i 30 anni in azioni di pulizia e valorizzazione delle sponde del Po e dei suoi affluenti in Piemonte

Acque inquinate, sponde cementificate, discariche a cielo aperto. E’ così che troppo spesso si presentano il Po e i suoi affluenti. Una grossa pattumiera piuttosto che un bene insostituibile dal punto di vista naturalistico, una risorsa ecosistemica ed economica per il nostro territorio. E’ da questa considerazione che nasce VisPO - Volunteer Initiative for a Sustainable...

Biometano e biocarburanti avanzati, dall’Ue ok al sostegno italiano da 4,7 miliardi di euro

Esultano Consorzio italiano biogas e Confagricoltura: ha vinto il gioco di squadra italiano

La Commissione europea comunica che «In base alle norme dell'Ue sugli aiuti di Stato, la Commissione europea ha approvato un regime di sostegno italiano per la produzione e la distribuzione di biocarburanti avanzati, tra cui il biometano avanzato. La misura contribuirà al raggiungimento degli obiettivi dell'Ue in materia di energia e cambiamenti climatici, limitando al...

Raccolta differenziata, Sei Toscana e Università di Siena insieme per la buona comunicazione

Tutte le strutture universitarie sono state dotate di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, adesso partirà una nuova campagna informativa con il rinnovo della cartellonistica e il posizionamento di nuovi contenitori

È stato firmato il protocollo d’intesa fra l’Università degli studi di Siena, Sei Toscana e altre istituzioni cittadine per la diffusione di buone pratiche legate alla sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e la riduzione dell’inquinamento. Il protocollo è stato firmato durante le iniziative legate a “M’illumino di meno”, la campagna nazionale dedicata al risparmio energetico...

Dalle utility italiane investimenti per 74 miliardi di euro al 2022

Presentati a Milano i risultati dell'Osservatorio sulle alleanze e le strategie nel mercato italiano e paneuropeo delle utilities

Agici e Accenture hanno presentato oggi a Milano gli studi sulle utility leader in ltalia e in Europa, realizzati nell'ambito dell'Osservatorio sulle alleanze e le strategie nel mercato italiano e paneuropeo delle utilities giunto alla sua XVIII edizione. Dal quadro delineato emerge come nel 2017 sia continuata la crescita delle performance economico-finanziarie delle multiutilities che...

A 7 anni dalla catastrofe nucleare di Fukushima, aree contaminate 100 volte più della norma

Rapporto di Greenpeace: rischio significativo per la salute e la sicurezza in caso di ritorno degli evacuati

Greenpeace Japan ha diffuso oggi  il rapporto “Reflections in Fukushima: The Fukushima Daiichi Accident Seven Years On”. Una situazione ancora molto grave, con alcune aree che presentano valori di contaminazione radioattiva fino a 100 volte superiore alle norme. Secondo l’associazione ambientalista, «Anche dopo la decontaminazione, in quattro delle sei case di Iitate, i livelli medi...

Adesso i mega-pneumatici dei camion da miniera possono essere avviati a riciclo

Troppo grandi per essere smaltiti, finora venivano stoccati in enormi discariche a cielo aperto

Dalle miniere sparse per il globo estraiamo buona parte delle materie prime che alimentano la nostra economia, in cambio però di impatti ambientali crescenti e diversificati, che si manifestano anche nei più impensabili dettagli (per l’occhio non esperto). È il caso, in realtà tutt’altro che marginale, che investe la gestione dei mega-pneumatici montati sui camion...

Parte “Arcipelago Pulito”, per raccogliere i rifiuti marini con l’aiuto dei pescatori (VIDEO)

I materiali raccolti saranno poi stoccati in porto, valutati ed eventualmente avviati a riciclo

Il marine litter rappresenta ormai una piaga per mari e oceani: i rifiuti infestano ormai le acque del globo, con materiali di ogni tipo – soprattutto plastica, con circa 8 milioni di tonnellate/anno – derivanti dalla mala gestione che il genere umano riserva ai propri scarti. Un problema che ci riguarda molto da vicino, in...

Il turismo porta rifiuti e maggiori costi per la raccolta, spiega l’Università di Pisa

La crescita dei flussi turistici incide «significativamente». I risultati di una ricerca condotta su 68 comuni italiani

I rifiuti rappresentano l’altro lato della medaglia in un’economia votata al consumo, un dogma cui non sfuggono i luoghi dove il turismo rappresenta una voce importante dell’economia. Anzi, è vero il contrario: uno studio dell’Università di Pisa appena pubblicato sul Journal of Cleaner Production informa che la crescita del turismo incide «significativamente» sui costi della...

Ecco come la Cina vuole riciclare le batterie esauste della auto elettriche

Tra le 120.000 e le 200.000 tonnellate di batterie da smaltire. Nel 2035 saranno 350.000 tonnellate

Il governo cinese ha pubblicato le linee guida per il riciclaggio delle batterie dei veicoli e “energie nuove”. Nel 2017, in Cina il mercato dei veicoli elettrici e a carburanti alternativi ha visto una crescita rapida e il governo continua a sostenere fortemente i trasporti verdi, il che rende sempre più importante e attuale il...

L’economia circolare vista dall’Arpat, a Prato

Non solo rifiuti: «Più giusto condividere spazi e beni piuttosto che detenerne la proprietà»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha dedicato un focus all’incontro sull'economia circolare che il Museo del tessuto di Prato ha ospitato nei giorni scorsi; la città toscana – che in tempi non sospetti ha innestato una florida economia sul riciclo degli stracci, e dove oggi non mancano le difficoltà legate alla...

Cevital, fiato sospeso a Piombino: slitta la firma per la cessione a Jindal

Gli indiani hanno chiesto tempo per effettuare alcuni approfondimenti sui termini dell'intesa

«Dovessimo prendere Ilva – disse esattamente un anno fa Sajjan Jindal, presidente di Jindal South West, uno dei più importanti gruppi siderurgici al mondo – mi piacerebbe guardare a Piombino». La cronaca ci ha lasciato poi una storia diversa. Jindal, che faceva parte della cordata AcciaItalia, ha perso la gara per l’Ilva ma deciso comunque...

Francia: scontro sul nucleare, 500 gendarmi sloggiano gli occupanti della Zad di Bure

Manifestazioni di sostegno agli attivisti antinucleari. Sotto accusa il ministro Hulot: lingua biforcuta

Ieri sera in Francia ci sono state un’ottantina di manifestazioni davanti alla prefetture, ai comuni e nelle piazze principali dopo che all’alba 500 poliziotti avevano sloggiato manu militari l’ultima cinquantina di attivisti accampati nella  zone à défendre (Zad) del bosco di bois Lejuc a Bure, dove gli antinucleari e gli anarchici protestano da due anni...

Dalle 100 maggiori utility italiane arriva il 6,9% del Pil, posti di lavoro per 142mila occupati

Il 66% delle aziende è a capitale interamente pubblico, e prosegue il processo di consolidamento (soprattutto nell’Italia centrale)

Le 100 maggiori utility attive in Italia nei settori dell’energia elettrica, del gas, del servizio idrico integrato e della raccolta dei rifiuti urbani hanno prodotto nel 2016 ricavi per 115 miliardi di euro, pari al 6,9% del Pil italiano, con una forza lavoro di quasi 142.000 unità. È quanto emerge dal VI rapporto Top Utility...

L’Italia si presenta alle elezioni in «una condizione di non sostenibilità»

Negli ultimi anni il Paese è peggiorato in povertà, disuguaglianze, condizioni economiche e delle città, acqua, ecosistemi terrestri. E per gran parte di quei miglioramenti ambientali che ci sono stati dobbiamo “ringraziare” solo la crisi economica

È ancora impossibile prevedere se al termine della prossima legislatura, che inizierà dopo le elezioni del 4 marzo, l’Italia riuscirà o meno a migliorare le propria condizione di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Una certezza però l’abbiamo: sotto questo profilo finora non siamo migliorati, nonostante tutte le dichiarazioni d’intenti dei vertici politici e (soprattutto) gli...

Morire sotto una discarica a Maputo. A Hulene una tragedia annunciata (VIDEO)

Bambini, donne e uomini al lavoro tra il fumo tossico di una discarica che avrebbe dovuto essere chiusa

Almeno 18 persone (ma si teme siano di più) sono morte nel crollo della discarica di più grossa discarica di Maputo, avvenuto intorno alle 3,00 ora locale del 19 febbraio, dopo che piogge torrenziali avevano colpito la capitale del Mozambico. La frana di rifiuti ha seppellito sette case del quartiere di Hulene, a circa dieci...

La Cna lancia l’allarme, in Toscana mancano gli impianti per gestire i rifiuti speciali

La Regione intende «raccogliere l’appello» e si apre al confronto per cercare soluzioni

«I rifiuti si accumulano ovunque, sia nei magazzini delle aziende sia nei depositi delle aziende speciali, generando danni per l’intero sistema economico della nostra area». È questo l’allarme (ri)lanciato oggi tramite Cna Firenze Metropolitana e Cna Toscana Centro, che esprimono forte preoccupazione per la scarsità, nella nostra Regione, di impianti di smaltimento rifiuti in grado di accogliere,...

Firmato un accordo da 34,5 milioni di euro per la bonifica del Sin ex-Sitoco, a Orbetello

Si tratta di un primo, importante step per un’area individuata come Sito d’interesse nazionale 16 anni fa, dove però le bonifiche sono ancora ferme allo 0%

A che punto è l’iter di bonifica dell’area ex-Sitoco, il Sito d’interesse nazionale (Sin) che insiste nel Comune di Orbetello? A un tondo 0% secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2017 dal ministero dell’Ambiente – che è titolare dei procedimenti di messa in sicurezza e bonifica dei Sin – anche se a Orbetello il...

Riciclo dei pannolini: Fater punta a trasformarli in bioplastiche, fertilizzanti e prodotti chimici

Siglata una partnership con la società americana Kiverdi, leader nelle biotecnologie

I pannolini usati (o meglio i prodotti assorbenti per la persona) pesano in Italia circa 900mila tonnellate ogni anno, rifiuti indifferenziati che per gran parte (65%) finiscono in discarica e per la parte rimanente a termovalorizzazione. Per trovare un’altra strada, nel 2015 è stata avviata presso Contarina spa a Lovadina di Spresiano (TV) la fase...

Rifiuti, a che punto è la gestione dei Raee a 10 anni dal primo ritiro

Remedia: «Gestite complessivamente quasi 500.000 tonnellate, con un risparmio sulle importazioni di materie prime di almeno 140 milioni di euro»

Dieci anni fa, presso l’isola ecologica del Comune ligure di Tribogna, Remedia ha effettuato il primo ritiro di Raee (rifiuti elettrici ed elettronici) in assoluto in Italia: era il 24 gennaio 2008. Ancora oggi Remedia rappresenta uno dei principali sistemi collettivi nazionali per la gestione ecosostenibile di tutte le tipologie di Raee, pile, accumulatori e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 166
  5. 167
  6. 168
  7. 169
  8. 170
  9. 171
  10. 172
  11. ...
  12. 269