Rifiuti e bonifiche

Il gusto per la plastica dell’enzima che viene dalle profondità marine

Maggiori conoscenze sul ruolo ecologico degli archaea delle profondità marine e sulla possibile decomposizione dei rifiuti PET nel mare

L’inquinamento da plastica ha un impatto sempre più forte sulla salute delle coste e degli oceani e un grosso problema sono le bottiglie di plastica in polietilene tereftalato (PET), ma, utilizzando microrganismi provenienti dalle profondità marine, il nuovo studio “An archaeal lid-containing feruloyl esterase degrades polyethylene terephthalate”, pubblicato su Communications Chemistry  da un team di...

A Bagno di Gavoranno inaugurato il nuovo depuratore da 1,8 mln di euro

Renai (AdF): «Questo intervento è di grande rilievo per la comunità e il territorio e nasce dal patto di fiducia stretto con l’Amministrazione comunale»

È stato inaugurato il nuovo depuratore di Bagno di Gavorrano, grazie a un investimento da 1,8 mln di euro messo in campo da Acquedotto del Fiora, che amplia la potenzialità depurativa da 5.000 a 8.500 abitanti equivalenti. «Questo intervento è di grande rilievo per la comunità e il territorio e nasce dal patto di fiducia...

Via libera della commissione Ambiente al Piano toscano dell’economia circolare

Il documento arriverà al voto del Consiglio regionale mercoledì 27, domani appuntamenti annullati per i funerali di Stato per Giorgio Napolitano

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha dato stamani parere favorevole, espresso a maggioranza, al Piano regionale dell’economia circolare. L’iter legislativo proseguirà ora in seno all’Aula del Consiglio regionale, all’interno della seduta convocata per la mattinata di mercoledì 27 settembre – con ripresa pomeridiana ed eventuale prosecuzione notturna –, dove si attende l’adozione...

Il Padule di Fucecchio liberato dai rifiuti, grazie a istituzioni e cittadini volontari

Monni: «Ambiente e sostenibilità vogliono dire partecipazione, sta a ciascuno di noi fare la propria parte per migliorare la nostra casa comune»

È stato un successo la domenica di mobilitazione per ripulire dai rifiuti l’area de Le Morette, situata all’interno della riserva naturale del Padule di Fucecchio. Un appuntamento organizzato dal Plasticfree e patrocinato da Regione Toscana, dai Comuni di Larciano, Ponte Buggianese e Fucecchio, oltre che dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, che ha catalizzato...

Alia porta l’educazione ambientale in 58 Comuni della Toscana centrale

Perra: «Per noi è un grande piacere, e allo stesso tempo una grande responsabilità, fornire risorse didattiche e supporto agli insegnanti»

Dopo aver coinvolto lo scorso anno 700 classi e oltre 17mila studenti, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana della Toscana centrale (Alia) torna in aula con una nuova offerta formativa incentrata sull’educazione ambientale, a partire dall’importanza di una corretta raccolta differenziata dei rifiuti. «Con questa iniziativa – spiega il presidente di Alia, Lorenzo Perra...

L’inquinamento minerario colpisce almeno 23 milioni di persone nel mondo

L’inquinamento minerario interessa circa 479.200 km di corsi fluviali 164.000 km2 di pianure alluvionali

Secondo l’innovativo studio “Impacts of metal mining on river systems: a global assessment”,  pubblicato su Science, da un team internazionale di ricercatori guidato da  Mark Macklin e Chris Thomas, direttori del Lincoln Center for Water and Planetary Health dell’Università di Lincoln, Regno Unito – in collaborazione con il dottor Amogh Mudbhatkal del Dipartimento di geografia...

L’umanità di fronte a un’emergenza tossica globale senza precedenti

«I costi per eliminare l’inquinamento tossico generato dall’industria non dovrebbero essere sostenuti dal pubblico»

Da oggi al 29 settembre si tiene a Bonn, in Germania, la 5th session of the International Conference on Chemicals Management (Iccm5), organizzata dall’United Nations environment programme (Unep)  e un gruppo di esperti indipendenti delle Nazioni Unite sui diritti umani ha avvertito in una dichiarazione congiunta che «i gravi impatti negativi della cattiva gestione delle...

Maleodoranze a San Zeno, oltre al Consiglio comunale aperto c’è l’esposto in Procura

Ghinelli: «Sia Arpat che Asl suggeriscono che ulteriori elementi di chiarezza potranno essere forniti dallo studio olfattometrico per la cui realizzazione il Comune ha già dato mandato»

Per affrontare il tema delle maleodoranze che ad Arezzo ormai da anni ammorbano le frazioni di Chiani, San Giuliano, Ruscello, Poggiola, Battifolle, Olmo e San Zeno, si è tenuto ieri un Consiglio comunale aperto cui hanno partecipato 16 cittadini delle aree interessate. Denunciando la difficoltà di vivere a finestre chiuse in casa propria, in particolare...

Arte e sostenibilità, si chiude a Roma la II edizione di “Second life, tutto torna”

Meduri: «Siamo molto orgogliosi di aver lanciato questo contest dedicato alla sostenibilità, che in due anni si è posizionato come il primo a livello italiano in materia di arte e sostenibilità»

Mentre si scaldano già i motori per il tris di “Second life, tutto torna”, la seconda edizione del prestigioso contest che incrocia arte e sostenibilità si appresta a chiudersi a Roma. In queste due prime edizioni il concorso, promosso da Alia - Multiutility Toscana e Fondazione Maire, ha messo in luce circa 200 artisti italiani under...

Via la plastica dal Padule di Fucecchio, nuovi fondi e domenica raccolta rifiuti a Le Morette

Monni: «È una delle più importanti aree umide del nostro Paese e per questo l’impegno della Regione è forte nel tutelarla»

Dopo il progetto da 68mila euro per rimuovere le plastiche galleggianti nel Padule di Fucecchio attraverso apposite, presentato quest’estate dalla Regione Toscana, si rinnovano gli impegni per la pulizia e la fruibilità della zona umida, a partire dalla riserva regionale de Le Morette. Questa domenica si svolgerà infatti una giornata per la raccolta straordinaria dei...

Al via Puliamo il mondo, nella Toscana centrale Alia è al fianco di Legambiente

Il gestore dei servizi d’igiene urbana si occuperà di rimuovere i rifiuti raccolti al termine di ogni giornata, ma anche di organizzare approfondimenti e iniziative nei vari territori

Iniziano oggi i tre giorni clou di Puliamo il mondo, la storica campagna promossa in Italia da Legambiente – che da 31 anni ha portato lungo lo Stivale l’iniziativa internazionale Clean up the world –, che in Toscana prevede un fitto calendario di eventi in quasi 100 Comuni per ripulire strade, piazze, parchi, spiagge e...

Gli antichi popoli amazzonici crearono intenzionalmente una fertile terra scura

Il suolo contiene migliaia di tonnellate di carbonio stoccate grazie alle pratiche indigene

Su MIT News, Jennifer Chu  ricorda che «Il bacino del Rio delle Amazzoni è noto per le sue immense e rigogliose foreste tropicali, quindi si potrebbe supporre che la terra dell'Amazzonia sia altrettanto ricca. Infatti, i terreni sottostanti la vegetazione boschiva, soprattutto negli altopiani collinari, sono sorprendentemente sterili. Gran parte del suolo dell’Amazzonia è acido e povero...

Inquinamento da keu, cos’ha scoperto Arpat dopo due anni di analisi su acque e suolo

Le acque sotterranee e superficiali presentano sempre valori inferiori alle soglie di contaminazione, meno omogenea la situazione dei terreni

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è impegnata, dalla primavera del 2021, a monitorare i terreni e le acque sotterranee potenzialmente inquinate dall’aggregato riciclato contenente keu, utilizzato nei cantieri stradali della SR 429 nel Comune di Empoli. Ancora oggi il quadro è «non certo e neppure definitivo», ma ad oggi l’Arpat evidenzia...

Olio extravergine di oliva più sostenibile in Toscana, a ottobre un bando da 8,3 mln di euro

L’obiettivo è migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici

Per i frantoi dove si produce olio extravergine di oliva è in arrivo «uno degli interventi più rilevanti degli ultimi venti anni», ovvero un bando da 8,3 mln di euro destinati all’ammodernamento delle strutture per renderle più sostenibili. Ad annunciarlo è l’assessora all’Agroalimentare, Stefania Saccardi: la Giunta regionale ha infatti approvato le disposizioni specifiche per...

Studente di Poggibonsi premiato per il plastico del termovalorizzatore di Foci

Il 14enne ha ricevuto il diploma “amico dell’ambiente” e ha donato la ricostruzione a Sienambiente, che la utilizzerà a fini didattici

Il 14enne Niccolò Cappelli ha realizzato un plastico che riproduce perfettamente il termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi) in scala 1:300, impiegando materiali di recupero. Il manufatto è stato donato alla partecipata pubblica che gestisce l’impianto – Sienambiente –, che lo utilizzerà adesso come strumento didattico, nel corso delle visite che le scolaresche di tutta la provincia...

Il ministero dell’Ambiente vuole una roadmap per rilanciare il nucleare in Italia «entro 7 mesi»

Pichetto: «Valutare le nuove tecnologie sicure quali gli Small modular reactor (Smr) e i reattori di quarta generazione». Dei quali si parla rispettivamente dagli anni ’80 e dal 2002

Come preannunciato a inizio settembre, si è riunita oggi per la prima volta la Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile (Pnss) lanciata dal ministero dell’Ambiente. Presieduta dallo stesso ministro Pichetto, la Pnss – i cui componenti non sono stati resi pubblicamente noti – ha visto la partecipazione «dei principali Enti pubblici di ricerca, di esponenti...

Per fermare l’inquinamento da plastica il mondo deve essere più deciso

Rapporto del Nordic Council: 15 interventi globali per cambiare il sistema

Il rapporto “Towards ending plastic pollution - 15 Global policy interventions for systems change” realizzato da Systemiq per conto del Nordic council of Ministers for the Environment and Climate (Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda) e presentato alla Climate week NYC dimostra che «politiche coordinate a livello globale potrebbero ridurre annualmente del 90% la plastica...

Acque reflue, l’Europarlamento vuole far pagare produttori di medicinali e cosmetici

Approvata la proposta di un nuovo sistema di responsabilità estesa del produttore (Epr) per le principali fonti di microinquinanti nelle acque reflue urbane

Con 60 voti favorevoli, 10 contrari e 6 astensioni, gli eurodeputati della commissione Ambiente hanno adottato oggi la propria posizione sulla nuova direttiva per il trattamento delle acque reflue urbane, proposta dalla Commissione Ue nell’ottobre scorso. Nel documento si evidenzia l'importanza di riutilizzare le acque reflue urbane provenienti da tutti gli impianti di trattamento, in...

A San Zeno 10mila persone in un mese, alla scoperta dell’economia circolare

Cherici: «In tanti vengono a vedere questa realtà pubblica che è in piena espansione»

Il Polo di San Zeno (AR) gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, dove sorgono impianti fondamentali per la valorizzazione dei rifiuti, è diventato un polo di attrazione culturale che nel mese in corso ha coinvolto quasi 10mila persone. «Nel mese di settembre sono transitate dalla centrale a recupero totale quasi diecimila persone, tra concerti, eventi, osservatorio...

Puliamo il Mondo 2023, la Toscana tra le regioni con più Comuni coinvolti

Dal 22 al 24 settembre tanti eventi che coinvolgeranno comuni, scuole e cittadinanza, insieme per ripulire spazi pubblici dai rifiuti

Torna «Puliamo il mondo», la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. Quest’anno le giornate clou della campagna saranno i giorni 22, 23, 24 settembre, con un...

Caccia, le associazioni al governo: «Ritirate gli emendamenti avvelenati»

Scellerate modifiche che espongono l’Italia a plurime violazioni di regolamenti e direttive Ue

ENPA, Federazione Nazionale Pro Natura, LAC, LAV, LEIDAA, Legambiente, Lipu BirdLife Italia, LNDC Animal Protection, OIPA e Wwf Italia hanno scritto ai ministri di ambiente e salute e ai presidenti delle commissioni parlamentari per segnalare «Le gravi violazioni delle normative nazionali ed europee che si determinerebbero se si approvassero gli “emendamenti avvelenati” presentati da alcuni senatori di...

Parchi urbani e fiumi: troppi rifiuti abbandonati e incuria

I dati dell’indagine Park e River Litter di Legambiente in vista del week-end di Puliamo e della giornata mondiale dei fiumi

Secondo Park e River Litter 2023, realizzata da Legambiente in vista del week end di mobilitazione di Puliamo il Mondo 2023 – in programma dal 22 al 24 settembre – e della giornata mondiale dei fiumi, «Rifiuti abbandonati di ogni tipo e forma sono la piaga che affligge sempre di più parchi urbani e fiumi italiani».  Sono ben 25.051 i rifiuti totali censiti in 57 parchi urbani della Penisola e sulle sponde...

Sospesa l’ipotesi Borsa per la Multiutility Toscana, per ottobre pronto il piano industriale

Nel documento saranno presentate anche le possibilità di finanziamento, per permettere ai Comuni azionisti di «effettuare le migliori e più opportune valutazioni»

La Multiutility Toscana è «unicamente impegnata» nell’elaborazione del piano industriale societario, con l’obiettivo di presentarlo «entro il mese di ottobre». È questa la risposta dell’azienda al dibattito in corso, che ha i visto i vertici del Pd toscano riunirsi insieme ai sindaci di Firenze, Prato ed Empoli (indirettamente proprietari rispettivamente del 37,1%, del 18,1% e...

Il Piano toscano per l’economia circolare sarà adottato tra una settimana

Dopo la seduta odierna tornerà in commissione Ambiente il 25 settembre, alla vigilia dell’Aula

Slitta di una settimana l’attesa adozione del Piano regionale dell’economia circolare da parte della commissione Ambiente, dove il documento tornerà lunedì prossimo, alla vigilia dell’approdo nell’Aula del Consiglio regionale. Non ci sono comunque modifiche rispetto a quanto deciso dalla Conferenza di programmazione dei lavori, che ha messo in calendario l’adozione del Piano in Consiglio tra...

Com’è andata la prima campagna oceanografica italiana al Polo nord geografico

Barbante (Cnr): «È veramente impressionante navigare a queste latitudini e trovare così poco ghiaccio marino, un segno evidente del riscaldamento globale»

È appena terminata la prima campagna italiana di campionamento nell’Oceano artico, al Polo nord geografico, dove si sono recati i ricercatori dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp). Un grande risultato ottenuto grazie al progetto Eleno, nato con lo scopo di effettuare nell’Oceano artico campionamenti per studi su idrografia, ciclo del carbonio, presenza di inquinanti...

Raccogliere i rifiuti abbandonati, di corsa: il Campionato mondiale di plogging arriva a Genova

Cavallo: «Cercare di lasciare i sentieri, le strade e i luoghi che attraversiamo puliti, e raccogliere ciò che incontriamo abbandonato da altri»

Al Comune di Genova è stata presentata oggi la terza edizione del Campionato mondiale di plogging, con 15 nazioni rappresentate dai 100 atleti e atlete da tutto il mondo che correranno sui sentieri del Parco delle Mura sabato 30 settembre per dimostrare che basta poco per rendere più puliti i luoghi in cui viviamo. L’esempio...

Dopo 5 anni di attesa il Piano toscano per l’economia circolare non può più aspettare

Proseguire con lo scenario inerziale significherebbe mancare gli obiettivi europei e smaltire in discarica 2,5 mln ton di rifiuti in più al 2028

Nel post-pandemia la produzione di rifiuti in Toscana come in Italia è tornata a crescere, mentre il re-impiego di materiali riciclati nel mercato ha innestato la retromarcia: un contesto di grande sofferenza dunque per la sostenibilità ambientale, in cui la Regione è chiamata a tenere la barra dritta per rafforzare l’economia circolare. Il nuovo Piano...

Il nuovo regolamento Ue sulle materie prime critiche è atteso entro Natale

Ieri l’Europarlamento ha adottato la propria posizione negoziale, accolta con «sentimenti contrastanti» dagli ambientalisti

Con 515 voti favorevoli, 34 contrari e 28 astensioni, ieri l’Europarlamento ha adottato la propria posizione negoziale in merito alla proposta di regolamento sulle materie prime critiche, avanzata lo scorzo marzo dalla Commissione Ue (e sulla quale il Consiglio si è già posizionato). Le materie prime critiche sono 34 materiali individuati dall’Ue come centrali l’economia...

Economia circolare e teatro culturale, oltre 400 persone per Gabriella Greison a San Zeno

Cherici: «L’impianto di recupero sta diventando un polo culturale e un polo di divulgazione scientifica»

Dopo il successo del Warehouse decibel fest, nel parco verde del Polo impiantistico di San Zeno per l’economia circolare arriva la scienziata, scrittrice e divulgatrice scientifica Gabriella Greison col monologo tratto dal suo omonimo libro “Sei donne che hanno cambiato il mondo”. Organizzato nell’ambito della rassegna “Alti scaffali”, l’appuntamento teatrale rientra nel ciclo d’incontri organizzato...

Depurazione in Toscana, Arpat: su 169 impianti controllati sono 55 quelli irregolari

La situazione depurativa risulta comunque «abbastanza soddisfacente». Restano però da affrontare i problemi legati a gestione fanghi e trattamento rifiuti

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato il nuovo rapporto sulla depurazione – definita «abbastanza soddisfacente» nel suo complesso –, dedicato ai controlli effettuati sugli impianti nel corso del 2022. Su 169 impianti controllati nel 2022, 55 sono risultati irregolari: sono 75 le sanzioni amministrative (soprattutto tra i depuratori più piccoli,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 269