Rifiuti e bonifiche

L’ambiente nell’urna: le proposte di Legambiente per la nuova legislatura

«Non sprechiamo questa campagna elettorale riducendola a un valzer di promesse, servono idee e progetti di sviluppo e futuro che mettano al centro l’ambiente»

L’ambiente non rappresenta, infatti, un limite allo sviluppo ma una grande opportunità per scommettere sul futuro, su nuovi posti di lavoro, per rendere più competitiva l’economia, ma anche per spingere l’innovazione e la ricerca e abbattere le disuguaglianze economiche, sociali e territoriali cresciute nella Penisola: su questi presupposti Legambiente ha presentato oggi a Roma le...

Rifiuti, a Pisa la raccolta differenziata è cresciuta del 14,51% in un anno

Nel servizio effettuato da Geofor introdotto porta a porta nei quartieri e cassonetti automatizzati nel centro storico. Filippeschi: «Dati che miglioreranno ancora»

In attesa che arrivi anche la certificazione da parte dell’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr), il gestore dei servizi di igiene urbana Geofor ha reso noti i dati relativi ai rifiuti raccolti (e prodotti) a Pisa, mostrando un significativo incremento della performance: la raccolta differenziata a Pisa s’attesta nel 2017 al 58,31%, con un incremento del...

Le strutture sanitarie italiane producono 2.700 metri cubi di rifiuti radioattivi l’anno

Braga: «Lo smaltimento quasi sempre avviene presso impianti di incenerimento in base alla normativa vigente». Ma manca ancora il Deposito nazionale

Tra le quattro relazioni approvate ieri all’unanimità dalla cosiddetta commissione Ecomafie spicca la Relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi prodotti nella attività sanitarie, il cui testo sarà disponibile a breve sul sito della Camera dei deputati. Come ha illustrato la presidente della commissione Chiara Braga (nella foto, ndr), quello toccato dalla relazione è «un tema che non...

Rifiuti, su Lonzi e Rari «Regione e Provincia intervenute tempestivamente»

«Diffide e procedimenti amministrativi: sono questi gli strumenti con cui a Regione Toscana, e prima la Provincia di Livorno, hanno preso le dovute misure»

Sgombrare il campo da eventuali equivoci che possono gettare ombre sul rigore e l'attenzione con cui sono state e sono tuttora gestite le attività di autorizzazione degli impianti Lonzi e Rari di Livorno. La Regione interviene sulla vicenda delle due aziende livornesi a seguito dell'uscita di articoli usciti sulla stampa locale. Diffide e procedimenti amministrativi:...

Obsolescenza programmata: il governo francese pensa a un “indice durata di vita”

Roadmap economia circolare: «Consumare meglio per far durare i nostri prodotti»

Durante una recente visita a un impianto di riciclaggio a Poitiers, la segretaria di stato francese alla transizione ecologica e solidale, Brune Poirson, ha rivelato che il governo ha una nuova idea per lottare contro l'obsolescenza programmata: un “indice durée de vie” e ha spiegato che «Quest’indice somiglierà all’etichetta energetica e attribuirà ai prodotti elettronici...

Il porto di Talamone e la questione degli escavi. Wwf e Italia Nostra: cosa sta succedendo?

Il Wwf toscano e quello della Provincia di Grosseto, assieme alla sezione Maremma toscana di Italia Nostra, hanno inviato al presidente della Regione Toscana, al sindaco di Orbetello e al direttore della Agenzia regionale di protezione ambientale della Toscana una richiesta di chiarimenti in merito alle imminenti operazioni di escavo del Porto di Talamone. Da...

Biogas Italy: per fermare il cambiamento climatico ci vuole una rivoluzione agricola

Cib: urgente un quadro normativo definito per liberare le potenzialità del biometano

E’ iniziata oggi a Roma la quarta edizione di Biogas Italy che quest’anno il Consorzio italiano biogas (Cib) dedica alla lotta al cambiamento climatico e gli organizzatori sottolineano che «Il cambiamento climatico si manifesta con fenomeni sempre più gravi e rende urgente una rivoluzione energetica. Malgrado il grande sviluppo tecnologico, l’energia prodotta da fonti eoliche e...

A Legambiente Costa Etrusca non piacciono i cassonetti intelligenti

La scelta di SEI, gestore dei rifiuti solidi urbani dell’ ATO SUD (che comprende Castagneto Carducci e le province di Grosseto, Siena e Arezzo), annunciata dai telegiornali regionali, è anacronistica e penalizzante per i Cittadini Utenti di questo ATO. È infatti ormai dimostrato da esperienze pluriennali (anche in Toscana) che la raccolta differenziata con i...

Inchiesta rifiuti, il Tribunale revoca l’interdizione ai dipendenti Rea Impianti

Si è svolto oggi l'incontro tra il sindaco di Livorno e l'assessore regionale all'Ambiente in merito alla delocalizzazione di Lonzi e Rari. Nogarin: «Finalmente sembra che tutti quanti si stia andando nella stessa direzione»

Proseguono le indagini dell’inchiesta “Dangerous trash”, culminata lo scorso 14 dicembre con un blitz in due aziende livornesi (Lonzi Metalli e Rari), su di un presunto traffico illecito di rifiuti che vedrebbe coinvolte diverse imprese del territorio: tra queste la Rea Impianti di Rosignano Marittimo, dove per questo alcune figure interne alla società vennero raggiunte...

Rifiuti, i controlli Arpat presso gli impianti Lonzi Metalli e Rari negli anni 2012-2017

Le notizie apparse sulla stampa, in merito all'operazione "Dangerous trash" a Livorno, che ha coinvolto importanti realtà imprenditoriali operanti nel settore del trattamento e smaltimento dei rifiuti, ci danno l'occasione per fornire alcune informazioni in merito all'attività che il Dipartimento ARPAT di Livorno ha effettuato sui due impianti. Questo, sia riguardo ai controlli programmati per...

Rifiuti, verso la chiusura di un altro impianto in Toscana: Cava Fornace

Dove andranno i rifiuti finora conferiti nella discarica, amianto compreso?

Dopo le numerose proteste sollevate da parte della popolazione locale – e nonostante la contrarietà delle imprese del territorio, come mostrano le posizioni espresse da Confartigianato e Confindustria – la Regione Toscana ha annunciato che darà il via, insieme ai Comuni di Montignoso e Pietrasanta, al percorso che porterà alla chiusura della discarica di Cava...

Rifiuti, ecco come calcolare (e provare a ridurre?) la Tari: lo spiega il ministero dell’Economia

Gestione associata del servizio e impianti vicini per espletarlo riducono i costi standard, mentre incrementare la raccolta differenziata li aumenta (ma vale comunque la pena, se di qualità)

In Italia la tassa sui rifiuti ha collezionato negli anni un ampio ventaglio di nomi (Tarsu, Tia1,Tia2, Tares, Tari, tariffa puntuale…), rimanendo però sempre e comunque oggetto di aspre dispute: c’è chi la considera l’ennesimo balzello imposto al cittadino, chi la usa come arma impropria per la propaganda elettorale, chi la evade e chi invece si ritrova...

Vietnam: 14 anni di prigione a un blogger ambientalista per le proteste contro un disastro chimico

Altre dure condanne a chi protesta contro l’ineguaglianza, i bassi salari e l’inquinamento

Nell'aprile 2016, in Vietnam un incidente in una fabbrica della taiwanese Formosa Ha Tinh Steel Company provocò uno sversamento di sostanze chimiche nel Mar Cinese Meridionale, lungo 200 km della costa centro-settentrionale del Vietnam si spiaggiarono circa 70 tonnellate di pesci morti. Intere colonie di uccelli marini furono decimate e i pescatori di quattro province vietnamite...

Gestione rifiuti, il 60% dei cittadini della Toscana del sud è soddisfatto dei servizi

Forte richiesta a Sei Toscana di un maggiore controllo sui cassonetti e sugli utenti, e maggiori vantaggi per chi fa una raccolta differenziata di qualità

Il gestore unico dei rifiuti dei 105 comuni dell’Ato Sud (province di Arezzo, Grosseto, Siena e Val di Cornia), Sei Toscana, ha appena avviato in coordinamento con l’Ato – e dunque con gli stessi Comuni – un robusto potenziamento dei servizi offerti alla cittadinanza: data pochi giorni fa la presentazione a Siena delle nuove attrezzature...

Aferpi, si avvicina l’insolvenza prospettica: ultima settimana utile per bloccare l’azione legale

Concluso l’ultimo incontro al ministero dello Sviluppo economico, che ha inviato diffida all’azienda

Si è svolto ieri un nuovo incontro al ministero dello Sviluppo economico per la vertenza sullo stabilimento Aferpi di Piombino, dopo l’ultimo appuntamento di fine gennaio. Come dettagliano dal Comune di Piombino, il ministro Calenda (nella foto, ndr) ha informato sugli ulteriori passaggi del percorso avviato: in particolare è stata inviata ieri la diffida ad...

La scienza al voto, per portare l’ambiente al centro della campagna elettorale

Nell’ultimo secolo le temperature medie globali sono salite di quasi 1 °C, quelle italiane il doppio. Impattando su lavoro, sicurezza e salute

Che c’entrano l'ambiente e i cambiamenti climatici con temi come lavoro, sicurezza, immigrazione, salute, tasse e sviluppo economico che – quando va bene – si fanno largo nella campagna elettorale? Se la risposta che affiora alle labbra è “niente”, sappiate che è quella sbagliata: l'ambiente non è cosa separata e diversa dal lavoro e dall’economia,...

Il lavoro del Parco sulla zona umida di Mola

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano risponde alle segnalazioni di Legambiente

Dopo l’iniziativa organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano, il 4 febbraio in occasione delle Giornata mondiale delle Zone umide a mola, che è stata l’occasione anche per segnalare il degrado dell’area e le continue violazioni dei vincoli e delle normative a cui è sottoposta, interviene con una nota il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, confermando in gran...

Bagnoli, dopo un quarto di secolo per le bonifiche risiamo all’anno zero

Dal Tribunale di Napoli 6 condanne per disastro ambientale e truffa. Ora la partita è in mano a Invitalia

La storia del quartiere Bagnoli di Napoli come sito industriale inizia nel 1904, con la legge per l’industrializzazione della città che spalancò la porta alla siderurgia, attività poi spentasi nel corso dei decenni. Esattamente novant’anni dopo, nel 1994, arrivò dal Cipe la prima delibera che ordinava la bonifica e il risanamento ambientale dell’area; a occuparsene...

Sos Tartarughe Marine: al via la campagna TartaLove

Adozione simbolica per sostenere i centri di recupero e le attività per la tutela delle tartarughe che popolano i nostri mari e che nidificano lungo le nostre coste

Ogni anno vengono catturati accidentalmente dai pescatori circa 200mila esemplari di tartarughe marine e moltissimi di questi antichi rettili marini muoiono a causa della plastica e dei rifiuti ingeriti, tanti altri per traumi causati dal traffico nautico. I nidi sulle spiagge possono essere travolti dai trattori spazza spiaggia e i piccoli appena nati, disturbati da luci...

Spreco alimentare: ogni italiano butta 145 Kg di cibo all’anno nella spazzatura

Fondazione Barilla: quanto 1.500 piatti di pasta o 1.000 mele, Nel mondo lo spreco di cibo vale 750 miliardi di euro all’anno, quasi la metà del Pil italiano

In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione allo Spreco Alimentare, il Food Sustainability Index, di Fondazione Barilla e The Economist Intelligence Unit, che analizza 34 Paesi in base alla sostenibilità del loro sistema alimentare, rivela che valore economico del cibo buttato e sprecato ogni anno nel mondo equivale a 750 miliardi di euro, cioè  quasi la metà del PIL italiano...

La rivoluzione (che non c’è) contro lo spreco alimentare

Oggi ricorre la V Giornata nazionale di prevenzione: secondo l’Ispra, per affrontare alla radice il problema dovremmo «focalizzare l’attenzione sull’importanza della autosufficienza alimentare e dello sviluppo coordinato di sistemi alimentari locali resilienti»

Si celebra oggi la V Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, istituita per tenere alta l’attenzione contro un problema ambientale ed economico (oltre che un dramma sociale) che ha assunto ormai dimensioni drammatiche. Come ricordano oggi l’Ispra e l’Arpat citando dati Fao, a livello globale vengono sprecate circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, di cui...

Le microplastiche sono un grande pericolo per i giganti del mare

Microplastiche nelle balene, mante e squali anche negli oceani più incontaminati

Lo studio “Microplastics: No small problem for filter feeding megafauna” appena pubblicato su Trends in Ecology & Evolution da un team di ricercatori dell’università di Siena e della Marine Megafauna Foundation dell’università australiana di Murdoch rivela che «Le microplastiche, particelle di meno di 5 millimetri derivate dalla degradazione di rifiuti plastici, inquinano anche gli oceani...

Nel 2017, dalle miniere Usa 75,2 miliardi di dollari in minerali, ma aumentano le importazioni

Per 21 minerali gli Usa si affidano al 100% alle importazioni, compresi terre rare, manganese, niobio e vanadio

Secondo il recente rapporto “Mineral Commodity Summaries” del National minerals information center dell’l'US Geological Survey (Usgs), «Le miniere statunitensi hanno prodotto circa 75,2 miliardi di dollari di materie prime minerali nel 2017 - un aumento del 6% rispetto al 2016». L’USGS Mineral Resources Program fornisce informazioni e dati scientifici imparziali per poter comprendere il potenziale delle...

Rifiuti, i cittadini di Rosignano Marittimo invitati “a lezione di differenziata”

Gli incontri organizzati da Rea Spa hanno lo scopo di insegnare come fare una buona raccolta differenziata, e mostrare il ciclo virtuoso dei rifiuti avviati a riciclo

Tutti i cittadini residenti nella frazione di Rosignano Marittimo sono invitati a partecipare al primo dei tre incontri ‘A lezione di differenziata’ programmati per i primi tre martedì di febbraio. La prima lezione di differenziata si terrà martedì 6 febbraio alle ore 15.00 presso la Sala Don Nardini in Via dei Lavoratori e saranno presenti...

Zona umida di Mola: come prima e peggio di prima. Ancora degrado e uso improprio della Zona B del Parco Nazionale (VIDEO)

L’erosione costiera sta riportando alla luce la discarica di Capoliveri

Una tregua del maltempo ha consentito a Legambiente di celebrare la Giornata delle Zone umide a Mola, nella Zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Zona speciale di conservazione (Zsc) e  Zona di protezione speciale (Zps) dell’Unione europea, ma la situazione trovata dalla quarantina di volontari che hanno sfidato il freddo non è certo...

La nuova economia circolare Ue spiegata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Ronchi: «Le nuove direttive avviano la svolta cominciando con numerosi e importanti cambiamenti nel settore dei rifiuti». L’Italia arriva preparata al cambiamento?

Dopo l’accordo provvisorio sul pacchetto legislativo per l’economia circolare siglato lo scorso dicembre tra Consiglio e Parlamento Ue, oggi le novità che presto dovranno essere recepite anche dai singoli Stati membri dell’Unione europea – compreso il nostro, dunque – sono state presentate durante il convegno Circular Economy, le direttive europee appena approvate promosso per il...

Acqua potabile più sicura per tutti gli europei. La proposta di revisione della normativa Ue

Commissione europea: «migliorerà la qualità e l'accesso all'acqua potabile, fornendo inoltre migliori informazioni ai cittadini»

La maggior parte delle persone che vivono nell'Unione europea ha un accesso all’acqua potabile di alta qualità che non ha uguale in molti Paesi del mondo, in parte anche grazie alla trentennale legislazione Ue sull’acqua potabile che garantisce condizioni di sicurezza per il consumo umano di acqua e che si basa su tre pilastri: garantire...

Gli italiani sono i primi consumatori di vetro in Ue: piace perché igienico e riciclabile

La raccolta differenziata però cresce più dell’avvio a riciclo, con l’impiantistica di settore in affanno

L’industria del vetro ha per l’Italia un valore economico di primo piano: nel 2016 4.594 imprese hanno ne hanno prodotte 3,7 milioni di tonnellate (+7,8% rispetto al 2015), grazie al lavoro di circa 36mila addetti. Come si riflettono però questi dati all’interno della percezione sociale? Per rispondere a questa domanda il Censis ha elaborato l’indagine...

Rifiuti: le novità sui registri di carico/scarico, Mud e Sistri

La legge 205/2017 (Legge di bilancio 2018), entrata in vigore il giorno 1 gennaio 2018, ha introdotto nel Dlgs 152 del 2006 e s.m. un nuovo articolo, mediante il disposto del proprio articolo 1, comma 1135. L’articolo introdotto è il 194-bis (Semplificazione del procedimento di tracciabilità dei rifiuti e per il recupero dei contributi dovuti...

Ritorno a Mola: il 4 febbraio escursione alla scoperta della Zona umida e pulizia della spiaggia

La giornata Mondiale delle Zone umide all'Isola d'Elba

Dal 2 al 4 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle Zone umide, che per il 2018 ha come tema “le zone umide per un futuro sostenibile delle città", un'occasione da non perdere per conoscere e visitare questi ambienti straordinari che accolgono la più grande biodiversità della Terra.  La Convenzione di Ramsar, firmata proprio il 2 febbraio 1971, ha permesso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 167
  5. 168
  6. 169
  7. 170
  8. 171
  9. 172
  10. 173
  11. ...
  12. 269