Rifiuti e bonifiche

Lucart investe oltre 20 milioni di euro per produrre «carta riciclata di alta qualità», in Spagna

«In Italia incertezza normativa e ostacoli burocratici rendono estremamente difficile continuare ad operare nell'ottica dell'economia circolare»

Dalla lucchesia, Lucart continua il proprio percorso di sviluppo nei mercati delle carte per uso-igienico sanitario a livello europeo puntando sulla penisola iberica: ieri infatti la multinazionale toscana ha acquisito gli asset del gruppo spagnolo Cel Technologies & System attraverso una società di nuova costituzione, denominata Lucart Tissue & Soap S.L.U. Con questa operazione Lucart...

Piombino, per sciogliere l’impasse Aferpi il ministro Calenda punta all’insolvenza prospettica

Ieri il vertice presso il ministero dello Sviluppo economico, aggiornato al prossimo martedì

Sono bastati pochi minuti a Roma, presso la sede del ministero dello Sviluppo economico, per aggiornare lo stato dell'arte riguardo la presenza di Aferpi a Piombino: come riferiscono dal Comune, il ministro Calenda ha aggiornato i presenti – la viceministra Bellanova, il commissario Nardi, il presidente della Regione Toscana Rossi, il vicesindaco di Piombino Ferrini,...

Sei Toscana, nuove attrezzature per la raccolta dei rifiuti nell’Ato Sud (FOTOGALLERY)

Una «rivoluzione» che guarda alla tariffazione puntuale. Diprima (Ato): «Iniziativa che fa cogliere appieno i vantaggi di un gestore unico»

La raccolta dei rifiuti nei Comuni dell’Ato Toscana Sud si appresta a vivere una «rivoluzione» che compie oggi il primo passo con la presentazione a Siena – presso la sede del gestore unico del servizio Sei Toscana – di alcune delle nuove attrezzature che l’azienda intende utilizzare per la raccolta dei rifiuti, in accordo con...

Delocalizzazione o riapertura Lonzi e Rari per tutelare i lavoratori? Rifiuti-zero: «Prima di tutto fare chiarezza»

Di fronte all'inchiesta "Dangerous Trash", che ha coinvolto la città di Livorno ed in particolare le aziende Lonzi e Rari, colpite da provvedimenti cautelari compreso il sequestro degli impianti di gestione dei rifiuti, si torna a parlare di delocalizzazione delle stesse in altre zone o comunque di riapertura, per tutelare i lavoratori che rischiano di...

Rifiuti, da Geofor nuovi controlli sulla qualità della raccolta differenziata

Si concentreranno con particolare attenzione sul multimateriale leggero, già oggetto di un’apposita campagna di comunicazione due anni fa

Il gestore dei servizi di igiene urbana Geofor punta a migliorare la qualità dei rifiuti raccolti in modo differenziato sul proprio territorio di competenza: si tratta di un obiettivo che mira a incrementare e migliorare l’avvio a riciclo dei rifiuti – la raccolta differenziata è un utile mezzo solo in riferimento a un fine preciso,...

Cooperazione Iran – Corea del sud per la gestione dei rifiuti. E anche l’Italia è interessata

A Teheran seminario formativo-informativo di Italia e Unido-Itpo sull’economia circolare

L’Italia parteciperà alla 17esima Iran International Envirnment Exibition che si terrà a Teheran il  21 e 22 febbraio  e in quell’occasione il nostro ministero dell’ambiente e l’United Nations devlopment organization -  Ufficio promozione Tecnologica e degli Investimenti (Unido - Itpo) Italia organizzeranno il seminario tecnico “A Circular Economy Waste Management Approach for Industrial and Urban areas”....

Rifiuti, Sienambiente amplia l’offerta educativa rivolta alle scuole del territorio

Presentata la nuova visita ludico-emozionale all’impianto delle Cortine

Agli studenti delle scuole elementari e medie che da oggi andranno alla scoperta dell’impianto delle Cortine, dove confluiscono tutte le raccolte differenziate della provincia di Siena, i benefici del riciclo, dell’economia circolare e il ruolo degli impianti nella gestione dei rifiuti saranno spiegati con un linguaggio semplice e diretto, disegnato appositamente per il pubblico cui...

Lo stato del nucleare nel Paese di Chernobyl. I paradossi e i rischi del nucleare ucraino

Rapporto di Bellona sull'opaca industria nucleare dell’Ucraina, in mano ai “nemici” russi

Non è certo sorprendente che in Ucraina la sicurezza sia una sfida cruciale per l'industria nucleare: è il Paese dove sorge il cadavere radioattivo della famigerata centrale sovietica di Chernobyl, dove si è prodotta la più grave tragedia del nucleare civile della storia. Quel che è sorprendente è la mancanza di informazioni e l’opacità di un'industria...

L’impatto dei rifiuti di plastica sui mammiferi marini. Colpite 101 specie. Uno studio italiano

I più a rischio sono: tursiopi, capodogli, megattere e balena franca nordatlantica

Lo studio “Ecological effects of anthropogenic litter on marine mammals: A global review with a “black-list” of impacted taxa”, pubblicato si Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy da Gianluca Poeta, Eleonora Staffieri, Alicia T.R. Acosta, dell'Università degli Studi Roma Tre, e Corrado Battisti, della “Torre Flavia” LTER (Long Term Ecological Research) Station e della Società...

Il nuovo Piano regionale cave (Prc) visto da Campiglia Marittima

«Ridurre drasticamente l'estrazione ai fini di commercializzazione dei materiali per l'edilizia, mettendo in conto la presenza nella zona dei milioni di metri cubi di scorie riciclabili»

Dopo l'approvazione della Legge regionale n.35 del 25 Marzo 2015 in materia di cave, la Regione sta procedendo alla formazione del nuovo Piano Regionale Cave (PRC) che dovrà “procedere all'individuazione dei giacimenti in cui possono essere localizzate le aree a destinazione estrattiva; i comprensori estrattivi e gli obiettivi di produzione sostenibile; i criteri al fine...

Ermete Realacci non sarà più in Parlamento: una pessima notizia per l’ambiente

Non viene ricandidato quello che probabilmente è stato il migliore presidente della Commissione ambiente della Camera

La decisione del segretario del Pd Matteo Renzi di non ricandidare Ermete Realacci, uno dei protagonisti dell’ambientalismo italiano e probabilmente il migliore presidente della commissione Ambiente della Camera che ci sia mai stato (soprattutto se paragonato agli improbabili presidenti della stessa commissione espressi dal centro-destra), è una pessima notizia per l’ambiente e la green economy:...

I rifiuti di plastica marini trasmettono le malattie alle barriere coralline (VIDEO)

Un terzo delle barriere coralline soffocato da miliardi di pezzi di plastica

Come se non bastasse, alle minacce dei cambiamenti climatici e dello sbiancamento per le barriere coralline si aggiunge quella proveniente dalla malattie portate dai rifiuti di plastica che galleggiano, si deteriorano e affondano negli oceani. A rivelarlo è lo studio “Plastic Waste Associated with Disease on Coral Reefs”. pubblicato su Science il 26 gennaio da un...

Rifiuti spiaggiati, ecco quali sono i più diffusi in Toscana

Da Forte dei Marmi a Grosseto, i risultati dell’esame qualitativo condotto dall’Arpat

Da anni Legambiente conduce sulle coste toscane – e su quelle nazionali – un monitoraggio dei rifiuti piaggiati, un lavoro che si affianca a quello di soggetti istituzionali come l’Arpat: oggi l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana diffonde i dati relativi al 2017, nell’ambito della terza annualità del Piano operativo delle attività per...

In Cina il riciclo dei rifiuti non è una questione ambientale o civica: è solo economia

I raccoglitori di rifiuti sono milioni: la seconda professione del Paese dopo i contadini

Mentre la Cina mette sempre più l’ecologia in testa alle sue priorità, l’industri del riciclo si confronta con nuove sfide. In Occidente, il riciclo è spesso visto come una questione di dovere civico: le campagne governative per incoraggiare al riciclo fanno appello alla responsabilità sociale o alla coscienza ambientale dei cittadini. Non è raro che...

Il 90,9% dell’economia mondiale non è circolare

Delle 92,8 gigatonnellate delle risorse che divoriamo ogni anno, appena 8,4 derivano da recupero

L’estrazione di risorse naturali che alimenta economia e società umane è cresciuta a dismisura negli ultimi decenni, e minaccia di gonfiarsi ancor di più in quelli che ci attendono. Dalle 26,7 miliardi di tonnellate di risorse naturali estratte nel 1970 siamo rapidamente passati alle 84,4 del 2015, e – se non cambieremo con decisione la...

Deassimilazione scarti tessili, Confartigianato: «Situazione drammatica per le imprese»

«Le nostre imprese sono costrette, loro malgrado, a una condizione di illegalità»

«La situazione è ormai critica e non più sopportabile dalle imprese che stanno pagando in prima persona la mancanza di un piano industriale con scelte non fatte o fatte a metà per scarso coraggio, come quelle per la realizzazioni degli impianti destinati allo smaltimento dei rifiuti». È il presidente di Confartigianato Imprese Prato, Luca Giusti, a...

RI-Creazione entra nel vivo: 7000 studenti conoscono il mondo dei rifiuti tra laboratori, lezioni e visite agli impianti

Laboratori, lezioni in classe e visite agli impianti del territorio: RI-Creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana, entra nel vivo. In queste settimane infatti, i 7000 ragazzi delle scuole primarie e secondarie dei comuni dell’Ato Toscana Sud che hanno aderito al progetto (giunto alla sua terza edizione) sono impegnati nelle molteplici attività che...

Economia circolare, l’innovazione nel settore delle plastiche premiata al Wef di Davos (VIDEO)

Un milione di dollari a 5 aziende e istituti che combattono il marine litter

Al meeting annuale del World Economic forum (Wef) in corso a Davos la Fondazione Ellen MacArthur e NineSigma hanno annunciato i vincitori della Circular Materials Challenge, un’iniziativa lanciata nel maggio del 2017, che si inserisce all’interno del più ampio New Plastic Economy Innovation Prize, del valore di 2 milioni di dollari. Il premio Circular Materials Challenge, del valore complessivo di 1 milione di dollari,...

Termovalorizzatore, traffico, industrie: lo studio del Cnr sull’inquinamento a Pisa

Bianchi (Cnr): «I fattori di rischio sono tanti. Sicuramente rischia di più chi fuma due pacchetti ed è lontano dall’inceneritore da chi non fuma ed è vicino all’inceneritore»

I risultati dell’Indagine sulla salute dei residenti nel comune di Pisa, condotta dall’Istituto di Fisiologia clinica del Cnr, sono stati presentati nei giorni scorsi alla cittadinanza nel corso di un incontro – presente il coordinatore della ricerca Fabrizio Bianchi, oltre all’assessore all’Urbanistica Ylenia Zambito e il responsabile dell’ufficio Ambiente Marco Redini – aperto alla cittadinanza, che ha...

I rifiuti fra sinèddoche, narrazione e fenomenologia

In Toscana ogni anno vengono prodotte 2,3 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, 9 milioni di tonnellate di rifiuti speciali e 500mila tonnellate di rifiuti pericolosi. Come gestirle?

Rifiuti: stiamo parlando di una quantità nazionale complessiva, (sotto)stimata, di circa 170 milioni di tonnellate/anno (140 se togliamo gli inerti). I rifiuti urbani (che contengono anche gli “speciali assimilati”) sono circa 30 milioni: ovvero 1/5 del totale. Quelli domiciliari sono circa la metà: ovvero, circa 15 milioni. Le raccolte differenziate riguardano gli imballaggi e la...

Rifiuti, senza una dotazione impiantistica adeguata i costi salgono per imprese e cittadini

Confindustria Toscana Nord: «L’obiettivo deve essere consentire uno smaltimento agevole e non eccessivamente oneroso». Secondo logica di sostenibilità e prossimità

Sul versante rifiuti le imprese stanno ricevendo in questi giorni una notizia potenzialmente buona e un’altra sicuramente cattiva. Entrambe le notizie riguardano il tema degli impianti di smaltimento, per i quali da anni la nostra associazione denuncia la carenza di una seria e complessiva progettazione. La notizia buona è che la Corte di Cassazione ha...

Realacci: per l’ambiente un buon bilancio di legislatura

«Dagli ecoreati ai piccoli Comuni varati provvedimenti attesi da tempo. Quattro leggi parlamentari su 92 a mia firma»

Questa legislatura è stata tra le più importanti per risultati in campo ambientale con l’approvazione di provvedimenti attesi da tempo e che segnano una svolta per le politiche del nostro Paese in materia di sviluppo sostenibile. E’ anche merito del lavoro svolto dai parlamentari del PD e in particolare di quelli della Commissione Ambiente, Territorio...

Isola d’Elba: grossa imbarcazione incagliata a San Giovanni (FOTOGALLERY)

Legambiente Arcipelago Toscano: rimuoverla subito

Da giorni Legambiente Arcipelago Toscano riceveva segnalazioni su una imbarcazione incagliata in località San Giovanni, nel Comune di Portoferraio. Dopo essersi sul posto ed aver constatato che in effetti una grossa imbarcazione, sembra staccatasi dal prospiciente campo boe diverse settimane fa, è incagliata sulla scogliera artificiale all’altezza dell’Hotel Airone, gli ambientalisti hanno scritto al sindaco...

Rifiuti, il termovalorizzatore di Scarlino rispetta le regole sull’abbattimento delle diossine

«Nei prossimi mesi ulteriori approfondimenti fino al tentativo di trovare una conciliazione, una sorta di accordo tra le parti in lite promosso dai consulenti del Tribunale»

Ricorrono quest’anno i primi dieci anni di vita del termovalorizzatore di Scarlino Energia, in località Casone (Grosseto), ma due lustri non sono bastati a chiarire se l’impianto – ad oggi fermo – possa operare o meno. Un limbo senza fine cui nei giorni scorsi si è aggiunto un nuovo tassello. «Scarlino Energia – comunicano dalla...

La rivoluzione delle lattine

Come la banda stagnata ha permesso di portare (e conservare) nel mondo cibi di tutti i generi. Oggi in Italia se ne richiede 700mila tonnellate all’anno, ma se ne produce meno del 10%

Sono passati duecento anni da quando l’esploratore John Ross partì da Londra per il suo primo viaggio alla ricerca del passaggio a Nord ovest imbarcando una scorta di lattine di carne conservata fabbricate dalla premiata ditta Donkin &Hall, secondo un brevetto ispirato dagli esperimenti del francese Nicolas Appert. Le scatole di banda stagnata cominciavano il...

I forni a microonde europei sarebbero dannosi per l’ambiente quanto 7 milioni di auto (VIDEO)

L’insostenibile ciclo di vita di elettrodomestici che durano sempre meno

Secondo il nuovo studio “Environmental assessment of microwaves and the effect of European energy efficiency and waste management legislation” , pubblicato su Science of the Total Environment da  Alejandro Gallego-Schmid, Joan Manuel F. Mendoza  e Adisa Azapagic della School of Chemical Engineering and Analytical Science dell’università di Manchester, l’utilizzo delle microonde emette, nella sola Unione europea,...

Crescono gli incendi negli impianti che gestiscono rifiuti, c’è dolo nel 20% dei casi

Braga: più che nuove leggi è «prioritario arrivare ad una chiusura corretta del ciclo dei rifiuti, contribuendo in questo modo a chiudere lo spazio a possibili comportamenti illeciti»

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse al ciclo dei rifiuti, presieduta da Chiara Braga, ha approvato ieri la Relazione sul fenomeno degli incendi negli impianti di trattamento, smaltimento e recupero di rifiuti verificatisi nel periodo 2014-2017. «I 261 episodi che abbiamo censito – ha spiegato Braga – mostrano che si tratta di un...

Entro 12 anni tutti gli imballaggi in plastica presenti nel mercato Ue saranno riciclabili

«L’industria europea ha l’occasione di sviluppare una leadership mondiale, e i consumatori hanno la possibilità di compiere scelte consapevoli». Anche l’Italia deve migliorare

La Commissione europea ha presentato ieri una nuova strategia sulla plastica (disponibile in allegato, ndr), volta a far divenire più circolare l’industria di settore. Era un intervento molto atteso, perché affronta un problema ormai non trascurabile: la plastica è il terzo materiale prodotto dall’uomo più diffuso sulla terra dopo acciaio e cemento e, come ricorda...

Entro il 2030 in Gran Bretagna la maggior parte delle nuove auto saranno elettriche

Il governo vara il Clean Growth Plan, Ccc: non basta per rispettare il carbon budget

Il governo conservatore britannico (appena rimpastato) di Theresa May dice che il Regno Unito sta tagliando le emissioni più velocemente di qualsiasi altra nazione del G7, ma non basta per rispettare gli impegni climatici presi da Londra e il Committee on Climate Change (Ccc), l’organismo di controllo  britannico, pur concordando, dice che bisogna fare ancora...

I sacchetti biodegradabili non risolvono il problema dei rifiuti marini

L’Università di Pisa conferma: «Effetti in gran parte ignorati dall’opinione pubblica e non ancora adeguatamente indagati dalla letteratura scientifica»

Sta finalmente scemando l’assurda rivolta made in Italy scattata contro la nuova normativa che impone l’uso di sacchetti biodegradabili, il che permette il tentativo di riportare il dibattito all’interno dei confini del raziocinio: l’opportunità la offre lo studio condotto da un team  di biologi dell’Università di Pisa – Elena Balestri, Virginia Menicagli, Flavia Vallerini, Claudio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 168
  5. 169
  6. 170
  7. 171
  8. 172
  9. 173
  10. 174
  11. ...
  12. 269