Rifiuti e bonifiche

Economia circolare, il difficile cammino dell’Ue

Progressi e difficoltà in quattro indicatori chiave: produzione e consumo di rifiuti; gestione dei rifiuti; materie prime secondarie; competitività e innovazione

La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione sul quadro di monitoraggio dell’economia circolare che è accompagnata da un documento di lavoro del suo staff e ricorda che «Un’economia circolare punta a mantenere il più a lungo possibile il valore di prodotti, materie e risorse e a ridurre al minimo la produzione dei rifiuti». In appoggio...

Crowdfunding: al centro del riuso di Mani Tese di Firenze il contributo di Banca Etica (VIDEO)

Fondi per potenziare una stazione del riuso non-profit e finanziare progetti

Il centro del riuso di Mani Tese di Firenze è uno dei 7 progetti di riqualificazione di beni immobili a scopo sociale che si sono aggiudicati il contributo di Etica Sgr, a conclusione del bando di crowdfunding “Impatto+ “Diamo forza ai beni comuni”, lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr. Le iniziative di riqualificazione di...

Al via la seconda edizione del Food Sustainability Media Award

Il premio giornalistico per chi propone soluzioni concrete per rendere più sostenibili le nostre scelte in fatto di cibo

A poche settimane dal successo della prima edizione, che ha visto 7 vincitori imporsi tra 500 proposte provenienti da 72 Paesi del mondo tra articoli (oltre 330), foto (80) e video (oltre 80), arriva un’edizione rinnovata del Food Sustainability Media Award, il premio giornalistico realizzato dal Barilla center for food & nutrition (Bcfn) insieme alla Thomson Reuters Foundation e...

È la pace il primo strumento per realizzare un’economia ecologica

Nel celebre “Programma bioeconomico minimale” realizzato dall’economista Georgescu-Roegen, al primo punto spicca la necessità di «proibire completamente la produzione di tutti i mezzi bellici»

Il grande economista Nicholas Georgescu-Roegen, ispiratore della moderna economia ecologica, ha lasciato in eredità al mondo un Programma bioeconomico minimale, fondato sull'idea di ridurre gli sprechi e di usare le risorse scarse a nostra disposizione per godersi le comodità prodotte dallo sviluppo tecnologico. Un programma in otto “semplici” punti, in vetta ai quali spicca un’esortazione...

Bonifiche a Piombino, i lavori per la messa in sicurezza della falda partiranno tra 1 anno

Chiarei: «Progettazione e caratterizzazione andranno in parallelo per consentire l'avvio dei lavori a partire dal gennaio 2019. Questo naturalmente con la necessaria prudenza»

Si è tenuto stamani a Piombino il tavolo tecnico-operativo convocato dalla Regione Toscana per fare il punto sulla questione bonifiche e messa in sicurezza dell’area di crisi industriale complessa che insiste sull’area, già “sede” di un Sito d’interesse nazionale (Sin) che da vent’anni ormai attende di essere bonificato. Il tavolo si è aggiornato ripartendo da...

Il Parco Nazionale delle 5 Terre impegnato nel controllo delle plastiche

“Macchinette” per raccogliere e compattare la plastica e incentivi per gli escursionisti

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha da tempo affrontato il problema del consumo e della dispersione della plastica nell'ambiente. e il presidente facente funzione dell’Ente Parco,  Vincenzo Resasco, evidenzia che si tratta di «Un tema che ci preoccupa visto il notevole consumo e produzione di residui che deriva dai forti flussi turistici. Il Parco...

Nueva Concepción, a El Salvador un esempio green per l’America Latina

Grazie a un progetto Cospe finanziato dall’Unione europea è stata introdotta la raccolta differenziata porta a porta, per migliorare la gestione dei rifiuti prodotti in loco

Nueva Concepción, a nord di El Salvador, è un comune di circa 30mila abitanti molto inquinato dalle attività agricole intensive e dalla forte produzione di rifiuti solidi urbani. Fino a poco fa, non esisteva la raccolta differenziata né i rifiuti venivano avviati a riciclaggio: tutti i rifiuti venivano convogliati nell’unica discarica del Paese, e lasciati...

Sui rifiuti e la nuova disciplina dei sottoprodotti: D.M. 13 ottobre 2016, n. 264

Con quest'articolo si inaugura la collaborazione editoriale tra greenreport e lo Studio Albertazzi Consulenze Legali Ambiente, che curerà la rubrica "Ecogiuristi – Il punto sulle norme ambientali"

Nell’ordinamento giuridico nazionale la disciplina relativa ai residui di produzione è contenuta in quella relativa alla gestione dei rifiuti, cioè il Dlgs 152 del 2006 e s.m., come modificato ed integrato dal Dlgs n.205 del 2010, il quale contiene anche i criteri per distinguere ciò che è rifiuto da ciò che non lo è: 1) ...

Marevivo lancia un nuovo allarme sulle microfibre tessili (VIDEO)

Ogni anno finisce in mare l’equivalente di 50 miliardi di bottiglie di plastica

Dopo aver ottenuto, insieme ad altre associazioni ambientaliste e grazie all’azione parlamentare capeggiata da Ermete Realacci, la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici, Marevivo lancia una campagna per sensibilizzare sul problema delle microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici in lavatrice. L’associazione ambientalista sottolinea che «Diversi studi hanno dimostrato come ogni lavaggio liberi milioni di fibre microplastiche, particelle inferiori...

Pronto l’impianto per dare il via alle operazioni di bonifica di Poggio Gagliardo

Bonifica dell'area sorgente di contaminazione dove sono presenti trielina e percloroetilene

E' arrivata a una fase decisiva la bonifica del sito di Poggio Gagliardo, a Montescudaio (PI), la Regione Toscana informa che «I primi giorni di gennaio si sono concluse le lavorazioni di rifinitura dell'impianto che consentirà di ridurre drasticamente la presenza di gas nel sottosuolo e nell'atmosfera e, al contempo, permetterà l'ulteriore evaporazione degli inquinati...

Rari e Lonzi Metalli la Regione incontra sindacati e azienda

«Sia fatta luce su quanto accaduto e siano rispettate la tutela ambientale, la sicurezza e la salute dei cittadini e degli stessi lavoratori»

La Regione Toscana annuncia che «si è svolto un doppio incontro sul caso delle aziende Lonzi Metalli e Rari al centro di indagini della Magistratura sui rifiuti tossici. Entrambi gli incontri, cui ha preso parte anche il Comune di Livorno, si sono svolti presso la sede della Provincia di Livorno. Il primo è stato tenuto...

Rifondazione comunista contro Rossi “il trasformista”

Guerra a sinistra: presentata oggi la campagna «per svelare il vero volto delle politiche di Rossi e della Giunta Toscana»

La campagna elettorale non solo si annuncia durissima e con colpi bassi tra i vari schieramenti, ma a sinistra si presenta come una guerra a chi è più “vicino”. Ne è probabilmente una dimostrazione (ma le avvisaglie c’erano già sui social network) l’iniziativa presentata oggi a Firenze dal Partito della Rifondazione Comunista che prende di...

Il rapporto Arpat sullo Zifio spiaggiato a Donoratico

Un evento inconsueto. Era un maschio lungo 5,38 metri e di circa 38 quintali. Specie rara ed elusiva

Il 22 dicembre scorso un grosso cetaceo si è spiaggiato nel comune di Castagneto Carducci, lungo il litorale all’altezza del ristorante la Conchiglia (subito a nord rispetto al porto di San Vincenzo). L’animale era ancora nell’acqua, ad alcuni metri dalla battigia su basso fondale, quando pima delle 9,00 del mattino un cittadino che passeggiava sulla...

Materiali innovativi e sostenibili per l’edilizia: Legambiente lancia la libreria online MaINN

Materiali naturali e salubri, provenienti da riciclo, innovativi, ma anche guide agli incentivi per le energie rinnovabili e per migliorare l’efficienza energetica

Quali materiali scegliere per la ristrutturazione della propria casa? Come rendere energeticamente efficienti i locali in cui si lavora o si vive? Quali invece quelli da usare per migliorare le prestazioni antisismiche nella riqualificazione del patrimonio edilizio o per raggiungere standard ambientali elevati? Come conoscere in tempo reale gli incentivi nazionali e regionali su rinnovabili...

Senza il riciclo la raccolta differenziata non serve: i Comuni lo sanno?

Anche quando le amministrazioni pubbliche riescono a investire in arredi urbani, a essere snobbati sono i beni prodotti con materiali riciclati. Con tanti saluti all’economia circolare

Ci risiamo. Anche quando si prende la giusta strada si fanno le cose a metà, guarda caso dimenticandosi sempre la stessa metà: il riciclo. Prendiamo ad esempio il comune di Livorno (solo perché la notizia è di questi giorni e perché è la città che ospita la nostra redazione). L'incipit del comunicato stampa è euforico:...

Scapigliato, a che punto è la Valutazione d’impatto ambientale? Il punto in Regione

Dalla Cgil chiedono di «garantire la prosecuzione del Piano industriale in quanto ne va della sicurezza di tutti i cittadini toscani». Ecco perché

Si è tenuto ieri in Regione Toscana un nuovo vertice sul percorso per la Valutazione di impatto ambientale riguardante il progetto Ottimizzazione gestionale del polo impiantistico Lo Scapigliato relativo all'ampliamento impiantistico e della discarica per rifiuti non pericolosi ubicata in località Scapigliato, avanzato dalla società Rea Impianti di Rosignano Marittimo, dopo lo stop arrivato nell’ultima...

L’eterna emergenza rifiuti di Roma, senza impianti industriali dove gestire la propria spazzatura

«Siamo al paradosso che un incremento della raccolta differenziata aggraverebbe ulteriormente la situazione in assenza di investimenti in nuova capacità»

La nuova emergenza rifiuti che ha investito Roma, che si ritrova invasa di spazzatura senza sapere come gestirla, è una girandola che non si ferma. La giunta pentastellata guidata dalla sindaca Virginia Raggi ha pensato di tamponare la situazione rivolgendosi prima alla Toscana, poi puntando sull’Emilia-Romagna – entrambe ipotesi tramontate – e infine all’Abruzzo, anch’essa...

Scarlino Energia: «La sentenza della Corte non ha determinato alcuno “stop definitivo”»

Riceviamo e ri-pubblichiamo in versione integrale, per maggiore chiarezza, il comunicato stampa firmato da Scarlino Energia e già ospitato sulle nostre pagine in data 3/1/18, in quanto tale all’interno di tale prima versione sono presenti errori di battitura A seguito della pubblicazione in data 29 dicembre 2017 della sentenza della Corte di cassazione n 31240/2017,con...

Bioshopper, Legambiente: «Basta con lo scaricabarile tra i ministeri ambiente e salute»

Basta allarmismo su presunti problemi igienico sanitari. Si consenta subito l’uso di retine riutilizzabili come in altri Paesi europei. Senza alternative si tolga l’obbligo del pagamento per i consumatori

E’ durissimo il commento del direttore generale di Legambiente, Stefano Ciafani sulla circolare interpretativa diffusa ieri dal ministero dell’ambiente in merito alla norma sui biosacchetti per frutta e verdura: «I ministeri dell’Ambiente e della Salute la smettano di lasciare in sospeso i consumatori del nostro paese con argomentazioni vaghe e pretestuose e di praticare un incomprensibile...

Bioshopper, per il Wwf la priorità è ridurre l’inquinamento

I sacchetti li abbiamo sempre pagati, anche se in modo occulto, ora responsabilizzare il consumatore

Secondo il Wwf Italia, «La polemica sui sacchetti ultraleggeri per gli alimenti a pagamento ha spostato il dibattito scatenatosi nei primi giorni dell'anno sulla questione economica piuttosto su quella che ambientale. Ricordare quanto il tema dell'invasione di plastiche sia centrale sia  a livello mondiale, che su scale regionali più limitate è fondamentale almeno quanto chiarire il malinteso...

Partono i saldi in Toscana, da 167€ a persona. E i rifiuti dove li mettiamo?

Si tratta di una spesa più alta della media nazionale. Eppure «non c'è un vero incremento delle vendite, sono le stesse ma spalmate in periodi dell'anno differenti»

La Giunta della Regione Toscana ha deliberato: da oggi parte ufficialmente la stagione dei saldi invernali su tutto il territorio regionale, e avrà termine il 5 marzo 2018. «Ci auguriamo che anche quest'anno – sottolinea l'assessore al commercio Stefano Ciuoffo – l'avvio delle vendite di fine stagione rappresenti non solo un evento atteso dai consumatori...

Pubblicato il bando di gara per la raccolta delle alghe nella Laguna di Orbetello

L'importo a base di gara è di 1.404.626,88 euro. La raccolta terminerà il 31 dicembre 2019

Sulla Gazzetta Ufficiale (Guce) è stato pubblicato il bando europeo "Raccolta di biomasse algali e risospensione dei sedimenti, gestione dei sistemi di ricircolo idraulico per il biennio 2018/2019, comprese le manutenzioni di mezzi, impianti e attrezzature" laguna di Orbetello e il termine per la presentazione delle offerte è il 6 febbraio alle ore 13. La...

Ridurre l’impatto ambientale nella ristorazione, Enea in prima fila con Effige

La footprint ambientale nella ristorazione e l’applicazione della Pef in alcune imprese della filiera

L’obiettivo del progetto Life Environmental footprint for improving and growing eco-efficiency (Effige) è quello di calcolare la footprint delle aziende italiane nel settore della ristorazione per ridurre impatto ambientale delle Piccole e medi imprese, anche per contenere i costi. L’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) che è partner di...

Rio Cignolo, ecco i risultati degli accertamenti Arpat dopo lo sversamento

Facciamo seguito al comunicato stampa del 28 dicembre scorso, nel quale si informava sugli interventi svolti nelle giornate del 26 e 27 dicembre nella zona di Via del Limone a Livorno per la presenza di acque di colore nero nel Rio Cignolo, a cui hanno fatto seguito ulteriori accertamenti. In data 28 dicembre 2017 tecnici del...

Sacchetti: dalla protesta alla proposta, come uscire da un pasticcio politico

Passata la bufera bisognerà pensare ad applicare con buon senso la norma

Mentre la bufera sui sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta comincia a sgonfiarsi, iniziano anche a circolare le prime proposte per uscire da un pasticcio dovuto in gran parte alle “interpretazioni” del governo che è riuscito a trasformare un provvedimento giusto in un disastro politico/mediatico, Il direttore di Legambiente Stefano Ciafani ricorda la richiesta della sua associazione...

Smaltimento dei rifiuti: la Cina lancia un piano di azione per le grandi città

In Tibet protezione ambientale insoddisfacente. I costi di una crescita durata decenni

Il ministero cinese dell’edilizia abitativa e dell’edilizia urbana e rurale ha pubblicato un’ordinanza nella quale esorta 46 grandi città a elaborare dentro fine marzo dei piani di azione dettagliati in materia di smaltimento dei rifiuti. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua scrive che «Secondo il ministero, questi piani devono precisare gli obiettivi e i compiti dei lavori...

Sacchetti: alla Coop c’è l’alternativa, ma in Svizzera

MultiBag trasparenti realizzate a partire da legno di faggio certificato

Il governo e in particolare il ministero dell’Ambiente con una circolare interpretativa inviata alla grande distribuzione organizzata, è riuscito a trasformare ulteriormente in un caotico pasticcio una cosa semplice e giusta come il passaggio dai sacchetti di plastica per l’ortofrutta a quelli biodegradabili. Infatti, il ministero dell’ambiente si incarta completamente quando passa a spiegare quale...

Ecodom, Toscana terza in Italia nella raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee)

All’interno della Regione, il Consorzio nell’ultimo anno ha raccolto 9.735 tonnellate a fronte delle 104.614 a livello nazionale

Con 9.735 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) raccolte sul proprio territorio da Ecodom nel 2017, la Toscana risulta la terza regione più virtuosa in Italia in questa particolare classifica. A stilarla è appunto uno dei principali consorzi italiani per il recupero e riciclaggio elettrodomestici – Ecodom, appunto – che da anni...

A mani nude: i costi umani e ambientali dello smantellamento delle navi

Devastazione ambientale e condizioni di lavoro insostenibili: una vergogna mondiale

«Che fine fanno le grandi imbarcazioni commerciali una volta esaurito il loro ciclo di vita? Dopo anni di mare le navi da carico, quelle container, le petroliere, o ancora le navi da crociera ed i traghetti, vengono spesso vendute per essere rottamate. La loro rotta finale è quasi sempre verso l’Asia. Quello che avviene in...

Oltre ai sacchetti biodegradabili c’è di più. Le novità “ambientali” nella legge di Bilancio 2018

Dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile una panoramica su 16 norme appena approvate

Mentre tra social e supermercati rimbalzano bufale di ogni genere sulla norma introdotta dal decreto Mezzogiorno che impone dal 1 gennaio l’uso di sacchetti “ultraleggeri” biodegradabili per l’acquisto di prodotti sfusi (ne abbiamo dato conto qui, qui e qui), dal dibattito pubblico è pressoché sparita qualsiasi informazione circa le novità “ambientali” introdotte nella legge di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 169
  5. 170
  6. 171
  7. 172
  8. 173
  9. 174
  10. 175
  11. ...
  12. 269