Rifiuti e bonifiche

Sacchetti biodegradabili, ecco perché la nuova norma è giusta e equa (ma perfettibile)

A preoccupare sono piuttosto i modi della rivolta mediatica, popolare e populista, sintomi di un Paese in balia del complottismo

La norma che introduce l'obbligatorietà dell'uso dei sacchetti biodegradabili per l'ortofrutta è giusta, equa... e da perfezionare. È giusta perché recepisce la direttiva europea che punta a ridurre l'utilizzo di sacchetti di plastica che invadono le nostre città, i fiumi e il mare, finendo poi per essere ingurgitati dai pesci e ritornare a noi, quando...

Solheim (Unep): la messa al bando dei cotton fioc in Italia è una fantastica notizia

Realacci: «Importante riconoscimento», Il divieto scatta dal 2019, quello per le microplastiche nei cosmetici dal 2020

Erik Solheim, direttore esecutivo dell’Uninted Nations environment programme (Unep) e vicesegretari generale dell’Onu, si è complimentato con l’Italia per la messa al bando dei cotton fioc. Infatti ha scritto sul suo account Twitter: «Fantastiche notizie dall'Italia. Il Paese bandirà i cotton fioc non biodegradabili dal 2019! Il messaggio è chiaro: se non sono assolutamente essenziali,...

Sacchetti biodegradabili e compostabili, Legambiente: «Troppe bufale e inesattezze»

Le bugie sui nuovi bioshopper: tassa occulta e monopolio aziendale sulle bioplastiche

Impazza sui social network il dibattito sui nuovi bioshopper biodegradabili e compostabili, a pagamento, utilizzati per gli alimenti ed entrati in vigore dal 1 gennaio 2018 e gli italiani sono sempre più divisi: c’è chi li sostiene e che invece ha molti dubbi e circolano e proliferano affermazioni inesatte su una novità che,  secondo Legambiente...

Scarlino Energia: «La sentenza della Corte non ha determinato alcuno “stop definitivo”»

Ribadito il quadro che era già emerso dalla sentenza n. 163/2015 del Consiglio di Stato

Avvisiamo i gentili lettori che il seguente testo contiene errori di battitura. Per maggiore chiarezza, è stato ri-pubblicato integralmente a quest'indirizzo: http://archivio.greenreport.it/news/diritto-e-normativa/scarlino-energia-la-sentenza-della-corte-non-determinato-alcuno-stop-definitivo/ A seguito della pubblicazione in data 29 dicembre 2017 della sentenza della Corte di cassazione 31240/2017, con la quale è stato respinto il ricorso di Scarlino Energia sono state diffuse sui mezzi di comunicazione...

La Cina ha cominciato a incassare la tassa ambientale

La lotta contro l’inquinamento è una delle "tre battaglie difficili" che la Cina deve vincere in 3 anni

Dal primo gennaio la Cina ha cominciato a percepire la tassa ambientale che, secondo il governo di pechino, dovrebbe contribuire a proteggere meglio l’ambiente e a ridurre gli scarichi inquinanti. L’agenzia ufficiale Xinhua sottolinea che «L'introduzione di questa tassa ha messo fine alle “imposte per gli scarichi inquinanti" che la Cina ha percepito per quasi...

Appello contro la costruzione di un depuratore nella Piana di Pescasseroli (Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise)

Associazione Italiana per la Wilderness: le alternative ci sono

Riceviamo da Franco Zunino, presidente dell’ Associazione Italiana per la Wilderness (Aiw) il documento di opposizione al depuratore di Pescasseroli (Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise) - formalmente inviato anche alle autorità competenti - stilato da Franco Pedrotti dell'Università di Camerino, profondo studioso e conoscitore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nonché suo storico...

Ecco quanto ci costeranno (davvero) i sacchetti bio per frutta e verdura

Nei supermercati si varia da 1 centesimo a 3 centesimi a sacchetto

Mentre impazzano – anche spinte dalla campagna elettorale appena iniziata - le cifre sul costo dei sacchetti biodegradabili per frutta e verdura che dal primo gennaio hanno sostituito quelli di plastica, mentre partiti e movimenti dei consumatori a volte fanno a chi la spara più grossa individuando subito i “mandati” nelle imprese della bioplastica, l'Osservatorio...

Inquinamento, a Porcari situazione sotto controllo dopo l’incendio di un capannone

Arpat ha effettuato campionamenti nell'area di possibile impatto

Dopo che è stato domato l’incendio sviluppatosi il 28 dicembre nel magazzino della Rox Shoes a Porcari (LU) Il Comune di Porcari, vista la ricaduta di ceneri e polveri, invita chiunque frequenti  l’area interessata e ci viva a «lavare accuratamente abbondantemente prima dell’uso, frutta, verdura e ortaggi; Lavare con acqua balconi, terrazzi e davanzali, ecc»,...

Sopralluogo Arpat all’ex Decoindustria a Cascina

Esiti del sopralluogo congiunto tra Arpat, Regione Toscana e Comune di Cascina presso il sito dismesso dell'ex Decoindustra a Santo Stefano Macerata

Il 28 dicembre 2017, tecnici del dipartimento ARPAT di Pisa hanno effettuato un sopralluogo congiunto con il Comune di Cascina e la Regione Toscana, presso il sito, dismesso, ex Decoindustria in Loc. Santo Stefano a Macerata, nel Comune di Cascina. Il sopralluogo si è reso necessario al fine di supervisionare l'attività di campionamento dell'ultimo serbatoio...

Cenone di Capodanno a spreco alimentare zero. I sei consigli della Fao (VIDEO)

Disporre di abbastanza cibo è un privilegio. Non sprecate il vostro cibo!

In tutto il mondo, con piatti e usanze diverse, si celebrano feste di fine anno che diventano così il momento ideale per celebrare il cibo e apprezzarlo. Però, in alcune parti del mondo, le feste di fine anno sono diventate anche sinonimo di spreco alimentare. La Fao ricorda che  un terzo di tutto il cibo...

Vietati i sacchetti di plastica leggeri e ultraleggeri, al loro posto shopper biodegradabili e compostabili a pagamento

Legambiente: L’innovazione ha un prezzo ma sia equo. Codacons: nuova tassa occulta

Il 2018 si aprirà in Italia con una importante novità introdotta dal Decreto legge Mezzogiorno:  dal primo gennaio saranno messi al bando i sacchetti di plastica leggeri e ultraleggeri con spessore della singola parete inferiore a 15 micron, utilizzati per imbustare frutta e verdura, carne, pesce, affettati; al loro posto ci saranno shopper biodegradabili e...

Rio Cignolo, gli accertamenti Arpat a Livorno per individuare l’origine dello sversamento

I tecnici del dipartimento Arpat di Livorno sono intervenuti nella tarda mattinata del 26 dicembre a seguito della richiesta della sala operativa della Protezione civile, allertata dai Carabinieri forestali, per la presenza di acque di colore nero nel rio Rio Cignolo in via del Limone a Livorno. Durante il sopralluogo i tecnici hanno effettuato una ispezione...

Le cozze dimostrano che le microplastiche sono diffuse in tutti i mari del mondo

Per ora non è a rischio la nostra salute, ma è un segnale di allarme

Gli scienziati hanno scoperto minuscoli frammenti di plastica nelle cozze negli oceani di tutto il mondo, dalle acque artiche presumibilmente incontaminate vicino alla Norvegia alle coste di Cina, Cile, Canada, Gran Bretagna e Belgio. I recenti risultati di diverse indagini rappresentano solo l'ultima prova che l'inquinamento da microplastica non riguarda solo gli ambienti marini, ma è...

Rifiuti, con il nuovo anno a Rosignano Marittimo sbarca la raccolta differenziata porta a porta

La distribuzione del kit annuale (sacchetti e mastello) ai residenti inizierà il 3 gennaio

Come già annunciato dal Comune e dalla società Rosignano energia ambiente (Rea spa), a Rosignano Marittimo l’arrivo della raccolta differenziata porta a porta per la raccolta dei rifiuti solidi urbani è ormai prossimo: precisamente, mercoledì 3 gennaio alle ore 8,30 inizierà la distribuzione del kit annuale (sacchetti e mastello) ai residenti per effettuare la raccolta...

Disastri petroliferi, Trump vuole rottamare le norme di sicurezza post Deepwater Horizon

In 10 anni farebbe risparmiare 900 milioni di dollari all’industria fossile offshore

Dopo il più grande disastro ambientale della storia statunitense, l’esplosione, l’affondamento e la marea nera della piattaforma offshore BP Deepwater Horizon nel Golfo del Messico, nel 2010 l’Amministrazione di  Barack Obama prese diversi provvedimenti per impedire che avvenissero disastri simili ma, dopo il suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump ha iniziato immediatamente a progettare...

Nasce l’Arera: l’Autorità di regolazione per l’energia, reti e ambiente

Con l’approvazione dell’ultima legge di Bilancio all’Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico (Aeegsi) viene affidato il ruolo di regolatore anche il mondo dei rifiuti

La XVII legislatura della Repubblica è ormai agli sgoccioli, e lo scioglimento delle Camere da parte del presidente Mattarella si avvicina a grandi passi: forse il liberi tutti arriverà già domani, in ogni caso entro la fine dell’anno. Ma dall’approvazione della legge di Bilancio 2018 – l’ultimo lascito del Parlamento – arriva un altro segnale...

I buoni propositi di Legambiente per lo sviluppo sostenibile della Maremma nel 2018

Adeguamento dell’Aurelia, incremento della raccolta differenziata e maggiore attenzione contro rischio idrogeologico e incendi

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno torna più viva anche l’esigenza di stilare bilanci e buoni propositi, e Legambiente Grosseto ha scelto per la Maremma tre punti in particolare sui quali concentrarsi. Il Cigno verde si augura infatti che il nuovo anno possa portare in dono l’adeguamento dell’Aurelia, l’aumento alla raccolta differenziata e un’attenzione maggiore nei...

Quattro circoli di Legambiente sullo smaltimento dei rifiuti in Toscana

L’indagine sul traffico dei rifiuti nel livornese ha mostrato la “disinvoltura” e il totale disprezzo delle leggi e della salute dei cittadini da parte di alcune aziende che gestiscono un settore da cui possono derivare gravi danni alla popolazione e all’ambiente. Ci sono però due aspetti che non sono emersi adeguatamente: 1) La parte sud...

Consigli anti-spreco e per una buona raccolta differenziata, anche a Natale

Dai regali al cenone, ogni aspetto legato alle feste può rappresentare l’occasione per adottare buone pratiche ambientali

Natale è alle porte, e alcuni accorgimenti sono necessari per vivere le feste natalizie in maniera consapevole e più sostenibile. Quali? Le idee sono molte. In primis il sempre valido invito a rifuggire dal consumismo più gretto – soprattutto in un’occasione gentile come il Natale –, ma anche porre attenzione alle piccole cose può aiutarci...

Per la prima volta in Italia entrano in legge di Bilancio incentivi al riciclo

In arrivo il credito di imposta per l’acquisto di prodotti e arredi derivanti dal plasmix, previsti tre milioni di euro in tre anni

Con 296 voti a favore e 160 contrari, la Camera dei deputati ha appena confermato la fiducia al governo sulla legge di Bilancio 2018, passaggio propedeutico all’ultimo esame dell’Aula e dunque alle votazioni in Senato. Con un’importante novità: è stato approvato in commissione Bilancio un emendamento che introduce per la prima volta un incentivo a...

Accelerata in vista per le bonifiche a Piombino, ferme al palo del Tar

Chiarei: «Tutto questo non confligge con la crisi di Aferpi, l’intervento andrà avanti a prescindere dalle sorti dell’azienda»

Si è svolta ieri presso il ministero dello Sviluppo economico, su input del sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo, un’importante riunione per fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività legate alle bonifiche necessarie per Piombino: sono infatti 50 i milioni di euro destinati nel 2014 per iniziare la bonifica della falda, ma la spesa non...

Nel suolo dei boschi italiani idrocarburi 4 volte oltre i limiti di legge. Non a causa dell’uomo

«La superficie delle foglie è ricoperta da cere che contengono idrocarburi e cadendo li portano nel suolo. Ma anche se la concentrazione supera il limite di legge non implica che ciò costituisca un pericolo per la tossicità»

Sotto le fronde dei boschi italiani, ma anche in campi agricoli fertilizzati negli ultimi dieci anni con concimi chimici, compost o digestato, apparentemente si nasconde una forte contaminazione ambientale: uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology Letters dai ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio...

Ecco Vetro Revet, a Empoli (ri)nasce il polo toscano per il riciclo del vetro a km zero

La raccolta differenziata (di qualità) dei cittadini toscani andrà ad fornire materie prime all’industria del territorio, riducendo gli impatti ambientali

Empoli è la città del vetro per eccellenza in Toscana, e ha scelto di rendere un business volano per lo sviluppo sostenibile del territorio puntando tutto sull’economia circolare. Ieri è nata infatti Vetro Revet srl, azienda che vede soci al 51% Zignago Vetro spa e al 49% Revet spa, ponendo le basi per un grande...

Aferpi, sequestrati a Piombino 400mila metri cubi di rifiuti speciali e i 37 ettari in cui sono stoccati

Si allarga l’inchiesta coordinata dalla Dda di Firenze sul presunto traffico e gestione illecita di rifiuti

Undici militari della Guardia costiera di Livorno e Piombino hanno effettuato stamattina il sequestro probatorio di circa 400mila metri cubi di rifiuti speciali e delle relative aree di stoccaggio: 37 ettari «di proprietà della Aferpi S.p.A. e di due altre ditte collegate, la Lucchini e la Piombino Logistic». Si tratta di un’operazione che rientra nell’inchiesta...

La preparazione dei campioni da laboratorio per una maggiore efficienza energetica

La prevenzione all’inquinamento ambientale rappresenta un aspetto di primaria importanza per il futuro delle società industrializzate di oggi, che sono sempre più chiamate a fare dell’educazione al riciclo e dello smaltimento sostenibile dei rifiuti prodotti le parole chiave delle proprie politiche ambientali. Se tuttavia la produzione di rifiuti non può essere rimossa nella sua totalità...

Microplastiche nelle acque interne: i risultati dell’indagine di Legambiente ed Enea

6 i laghi campionati i peggiori quello di Como e quello Maggiore

E’ stato presentato oggi il rapporto “Microplastiche nelle acque interne italiane: le indagini della Goletta dei Laghi di Legambiente ed Enea” che conferma che «Il problema del marine litter e delle microplastiche in acqua non riguarda solo mari e oceani, che rischiano di diventare zuppe di plastica, ma anche i bacini lacustri e fiumi«. I...

Inchiesta sui rifiuti, a Piombino «escluse ripercussioni su salute dei cittadini o sull’ambiente»

«La discarica di Ischia di Crociano è controllata, dotata di teli di protezione, strati di argilla ed è quindi adatta ad abbattere e mitigare rischi ambientali e sanitari»

Il sindaco di Piombino Massimo Giuliani, il presidente di Rimateria Valerio Caramassi e il responsabile dell'area tecnica della stessa azienda (Maurizio Pinna) hanno approfondito stamattina molteplici aspetti legati all’inchiesta che ipotizza un traffico illecito di rifiuti che sarebbero stati conferiti nelle discariche di Rosignano Marittimo e Piombino, quest’ultima gestita da Rimateria. In Palazzo comunale, il...

Livorno, a cavallo tra il 2018 ed il 2019 al via i lavori per la Darsena Europa

La cabina di regia per la realizzazione della Darsena Europa a Livorno – un imponente ammodernamento dello scalo portuale da oltre 600 milioni di euro – si è riunita ieri a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze per fare il punto della situazione: è stato il presidente della Regione Enrico Rossi a coordinare il tavolo cui...

Legge di Bilancio, stop a cotton-fioc non biodegradabili e microplastiche nei cosmetici

L’emendamento approvato in Commissione alla Camera. Realacci: «L’Italia è il primo Paese al mondo a farlo»

Per l’Onu sono 8 milioni le tonnellate di plastica che ogni anno finiscono nelle acque del pianeta, Italia compresa naturalmente. Come testimonia l’ultimo dossier di Legambiente in materia, i rifiuti rinvenuti sulle nostre spiagge arrivano a causa di «cattiva gestione dei rifiuti urbani (49%), pesca e acquacoltura (14%) e mancata depurazione (7%)». Voci all’interno delle...

Niente più gas climalteranti e cattivi odori dalle discariche esaurite, grazie a Re Mida (VIDEO)

A Podere il pero la visita del ministero dell’Ambiente italiano, greco e cipriota. Fratoni: «Prospettiva futura di straordinario interesse»

Nel nostro Paese il 25% di tutti i rifiuti (urbani) prodotti finisce in discarica, nonostante sia l’ultimo anello previsto – dunque necessario, ma residuale – nella gerarchia europea per una corretta gestione dei rifiuti. È importante dunque che le discariche che accolgono la nostra spazzatura siano secondo i criteri di legge e con le migliori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 170
  5. 171
  6. 172
  7. 173
  8. 174
  9. 175
  10. 176
  11. ...
  12. 269