Rifiuti e bonifiche

Condividi le tue azioni verdi, concorso video dell’Unione europea e Ispra

Quattro categorie: Alimenti sostenibili, Aria pulita, Acqua pulita, Riduzione al minimo dei rifiuti

Come ti sei recato al lavoro o a scuola oggi? In automobile, in bicicletta o coi trasporti pubblici? Ogni giorno prendiamo decisioni suscettibili di ripercuotersi sull’ambiente. Alcune delle nostre decisioni giornaliere sono sforzi deliberati di vivere in un ambiente più pulito e salubre. Il concorso video “I LIVE GREEN”, organizzato dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) e...

Asfalti riciclati per strade più verdi nel cuore della geotermia toscana

Si è svolto a Pomarance il primo Open day “New Tech On”, un confronto tra imprese e università per far conoscere nuove metodologie di lavoro in cantiere, frutto di ricerche innovative

Nel cuore dell’area geotermica si è svolto oggi un confronto tra aziende e ricerca per un futuro più green: durante il primo open day “New tech on” organizzato oggi a Pomarance presso lo stabilimento del gruppo Granchi – storica azienda attiva da oltre mezzo secolo nella realizzazione di grandi opere come nella trasformazione inerti per...

Un accordo mondiale contro la plastica in mare? La proposta all’UN Environment Assembly

Ismac-Cnr di Biella contribuisce agli studi per la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici

Il vertice dell’United Nations enviromental programme (Unep) che si terrà dal 4 al 6 dicembra a Nairobi  potrebbe approvare un piano “la tolleranza zero” sull’inquinamento da plastica degli oceani. L’UN Environment Assembly chiederà infatti ai governi  di  preparare un Accordo globale  simile a quello sul clkima di Parigi che vieti lo scarico dei rifiuti di...

Rifiuti elettronici, tra pochi mesi i Raee da gestire in Italia raddoppieranno?

Cambia la normativa di riferimento: oltre ai grandi e piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, sorgenti luminose e schermi, andranno gestiti – ad esempio – fusibili, chiavette usb, spine, morsettiere e prolunghe

Basta un tratto di penna per cambiare intere filiere produttive e di gestione post-consumo, cambiamento che rischia di diventare però drammatico in mancanza della necessaria chiarezza da parte del legislatore. La dimostrazione plastica arriva dal cosiddetto “open scope”, una novità introdotta dal Decreto legislativo 49 del 2014 che diventerà però operativa dal 15 agosto 2018:...

Gli Oscar dell’ecoturismo 2018 a quattro strutture ricettive toscane

Premiato anche il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Legambiente Turismo e Vivilitalia hanno assegnato alla Buy Tourism Online (BTO) di Firenze gli  Oscar dell’ecoturismo 2018 alle  eccellenze in campo turistico: alberghi, hotel, stabilimenti balneari, agriturismi, parchi e aree protette che si sono messe in luce grazie alle migliori soluzioni di ecosostenibilità e pratiche innovative in tutta Italia. Tra le 15 eccellenze italiane ci sono 4...

Perché l’economia circolare? L’Italia importa 155 milioni di tonnellate di materie prime l’anno

Eppure il Piano di azione nazionale sul tema verrà elaborato solo «entro il 2019», spiega il ministro Galletti. Nel mentre nessun incentivo al riciclo, mentre in legge di Bilancio entra la proroga per i bonus alla termovalorizzazione

Per promuovere concretamente l'economia circolare nove multinazionali italiane (Fater, Enel, Intesa Sanpaolo, Novamont, Costa Crociere, Gruppo Salvatore Ferragamo, Bulgari, Eataly), leader nei rispettivi segmenti di mercato, hanno firmato ieri presso la sede di Confindustria il manifesto L’alleanza per l’'conomia circolare per uno sviluppo innovativo e sostenibile. Un documento attraverso il quale i firmatari si impegnano...

Ddl bilancio 2018: esenzione Imu per rigassificatori e piattaforme petrolifere

Legambiente: «Ennesimo regalo alla lobby delle fossili. Si fermi questo emendamento e si dia continuità alla Sen, puntando su efficienza energetica e rinnovabili»

Il Senato ha approvato la parziale esenzione dall'Imu per rigassificatori e piattaforme offshore proposta dall'emendamento al ddl Bilancio 63.4 (testo 3), firmato dal senatore Giorgio Santini, capogruppo PD in commissione Bilancio al Senato e Il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini,   denuncia che «L’emendamento al ddl Bilancio 2018 approvato nella notte, e che prevede l’esenzione dell’Imu...

Sienambiente, dove la materia ritrova valore

L’azienda toscana lancia una nuova campagna di comunicazione per mostrare ai cittadini come viene gestito sul territorio il ciclo integrato dei rifiuti

Sono oltre 1.500 gli studenti che si sono recati al Padiglione del riciclo installato a Siena per scoprire e toccare con mano qual è davvero il destino dei rifiuti urbani prodotti dai cittadini della Provincia, e ora Sienambiente – che ha ospitato il Padiglione nella sua sede aziendale – ha scelto di favorire un ampliamento...

Costruito in Etiopia il primo inceneritore – termovalorizzatore dell’Africa (VIDEO)

Brucerà l’80% dei rifiuti di Addis Abeba e produrrà il 30% del suo fabbisogno di elettricità

Per mezzo secolo l’enorme discarica a cielo aperto di Koshe è stato l’unico posto dove conferire i rifiuti di Addis Abeba che intanto si gonfiava di popolazione e si estendeva fino a diventare una megalopoli che ormai confina con Koshe che è diventata parte integrante del suo paesaggio urbano- La discarica occupa una superficie equivalente...

È Chiara Braga la nuova presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti

Architetto urbanista, dal 2013 è responsabile nazionale Ambiente ed energia nella Segreteria nazionale del Pd

«Complimenti a Chiara Braga, neoeletta come presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Farà benissimo». L’ormai ex presidente della Commissione Alessandro Bratti (nella foto con Braga, ndr) accoglie a braccia aperte il passaggio di consegne che vede investita la collega di battaglie e partito – il Pd, per...

Xi Jinping: «La Cina deve proseguire la sua rivoluzione delle toilette»

L’obiettivo è quello di migliorare l’offerta turistica e fornire servizi igienici decenti alle zone rurali

Il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, ha dichiarato che «La Cina deve continuare a migliorare le sue toilette pubbliche, parte integrante della sua "rivoluzione delle toilette",  con l’obiettivo di sviluppare il turismo e di migliorare la qualità della vita della popolazione». Un tema giudicato così importante  da rappresentare la notizia di apertura odierna...

Non solo ambiente, l’energia pulita italiana vale 233 miliardi di euro in investimenti

Dal X Forum QualEnergia? una ricerca per elaborare un Piano nazionale clima-energia che incroci lotta al riscaldamento globale, economia circolare e posti di lavoro

Entro il 2018 l’Italia – come tutti i Paesi Ue – dovrà presentare il proprio Piano nazionale clima-energia con obiettivi al 2030 coerenti con quelli su energia e decarbonizzazione dell’Ue, e una proiezione al 2050. Gli obiettivi proposti nella Strategia energetica nazionale (Sen) appena adottata rappresentano un cambio marcia rispetto agli ultimi anni, quando gli...

Nucleare: Greenpeace France assalta la centrale di Cruas-Meysse

EDF: non sono entrati nella zona nucleare: Greenpeace: non è vero ecco le foto e le nostre impronte

Stamattina alle 6,20, una ventina di militanti di Greenpeace France si sono introdotti nellsa centrale nucleare di Cruas-Meysse, nell’Ardèche, per mettere in guardia ancora una volta sull’estrema vulnerabilità delle piscine di stoccaggio provvisorio del combustibile nucleare esausto. Alcuni degli attivisti di Greenpeace hanno scalato un edificio attaccato al reattore 4 e altri hanno lasciato le...

La cupola dell’inferno nucleare è in paradiso (FOTOGALLERY)

Il deposito delle scorie nucleari Usa nelle Isole Marshall sgretolato dall’incuria e dal cambiamento climatico

Nella remota Runit Island, nelle Isole Marshall - Aorōkin M̧ajeļ, l’innalzamento del livello del mare causato dal cambiamento climatico sta facendo filtrare l’acqua dell’oceano in quella che gli ultimi abitanti dell’atollo di Enewetak chiamano semplicemente “The Dome” (la Cupola), una discarica delle scorie radioattive dei test nucleari statunitensi degli anni ’40 e ’50, quando le...

Quanto conta (davvero) l’ambiente per la qualità della vita in Toscana?

Un’analisi comparata tra le classifiche pubblicate oggi da Sole 24 Ore e Italia Oggi, tra buon senso e risultati incoerenti

Rispondere è che cos’è la felicità è ancora oggi compito arduo come millenni di filosofia ormai insegnano, ma anche stilare una classifica sulla qualità della vita in un territorio circoscritto – composto dalle città e province italiane – presenta le sue discrete difficoltà: affacciandosi alla propria edicola di fiducia (digitale o meno), il lettore toscano...

A New Delhi smog mortale come a Londra nel 1952. Le ambasciate trasferiscono il personale

Ricchi e diplomatici fuggono da Delhi a causa del peggioramento della crisi dello smog

Secondo gli esperti, nella capitale indiana New Delhi lo smog ha raggiunto livelli paragonabili a quelli di Londra nel 1952: nel giorno peggiore, l’8 novembre, diverse  centraline di New Delhi hanno riportato un indice di qualità dell'aria (AQI) di 999, il doppio del limite di pericolosità massima di 500. Quando lo smog venefico ha raggiunto...

Rifiuti, in Toscana il 21,96% della raccolta differenziata è da buttare (di nuovo)

Manca ancora buona comunicazione ambientale: quando i cittadini sbagliano i conferimenti si impedisce il riciclo e aumentano i costi di sistema, che finiscono per alzare la Tari

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani – imballaggi e organico – in Toscana prosegue il suo incremento, seppure ancora troppo lentamente, verso il traguardo individuato dal Prb regionale: 70% al 2020. Oggi siamo al 50,99%. Oltre alla differenziata però c’è di più, il traguardo è quello del riciclo effettivo (che per il Prb dovrà arrivare...

Black Friday, blitz di Greenpeace contro il consumo eccessivo in un centro commerciale a Roma (FOTOGALLERY)

La provocazione del Wwf: meglio salvare i gorilla di montagna e le tigri siberiane e di Sumatra

Anche in Italia è arrivata (o è stata imposta) la moda del Black Friday, che ormai segna l'inizio dello shopping natalizio, ma agli attivisti di Greenpeace non sembra piacere molto e sono stamattina sono entrati in azione a Roma all’EUROMA2, uno dei centri commerciali più grandi della Capitale, «per protestare contro il consumismo eccessivo». I...

Rischio idrogeologico: a Carrara cura del territorio e opportunità di lavoro per 28 disoccupati

Progetto di Comune di Carrara, Amia e Consorzio 1 Toscana Nord con fondi europei

Con la costituzione dell'associazione temporanea di scopo che vede firmatari il Comune di Carrara, la società Amia e il Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord, ha preso il via ufficialmente il progetto “La mia Carrara” che, spiegano in Comune «E’ finalizzato all'assunzione a tempo determinato di ventotto persone in cerca di lavoro e inattive, residenti...

Il Governo commissaria altre 22 discariche abusive in infrazione

12 in Abruzzo, 3 in Calabria e Campania, 2 in Sicilia, 1 in Veneto e Lazio

Su proposta del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, il Consiglio dei Ministri, ha disposto il commissariamento di 22 discariche abusive in sei Regioni italiane oggetto di infrazioni europee, per le quali da tempo sono scaduti i termini delle diffide. Il ministero dell’ambiente sottolinea che «E’ l’Abruzzo la Regione maggiormente interessata con 12 discariche commissariate. Si...

Razzismo e petrolio: i neri non si ammalano per inquinamento, sono predisposti

I petrolieri Usa usano l'eugenetica per screditare uno studio scientifico

Qualche giorno fa National association for the advancement of coloured people (Naacp), Clean air task Force  e National medical association (Nma) hanno pubblicato lo studio studio “Fumes Across the Fence-Line: The Health Impacts of Air Pollution from Oil & Gas Facilities on African American Communities” dal quale emerge che oltre un milione di afroamericani vivono...

Sarà il dibattito pubblico a salvarci dalla sindrome Nimby? Il caso dei gessi rossi in Toscana

Pignaris: «Per recuperare la fiducia nella scienza e nell’expertise non resta che intensificare gli scambi tra cittadini ed esperti e avvicinare i linguaggi, con umiltà e molta pazienza»

Presentando il XII rapporto annuale dell’Osservatorio Nimby Forum il presidente di Allea, Alessandro Beulcke, sottolinea la domanda di partecipazione alle decisioni pubbliche che le numerose proteste contro le infrastrutture o gli insediamenti industriali contestati in Italia – 359 in tutto nel 2016 – sembrano sottendere. «Il dialogo con il territorio? Quello in effetti non è...

La Russia ammette rilascio di radiazioni «estremamente alte» di rutenio 106

Possibile incidente. Negli urali l’isotopo radioattivo quasi 1.000 volte sopra i livelli normali

Rosidromet, il servizio meteorologico russo, ha ammesso di aver misurato negli Urali l'inquinamento da rutenio 106, un isotopo radioattivo, a quasi 1.000 volte sopra i livelli normali, Si tratta della prima conferma da parte del governo russo che ci potrebbe essere stato un qualche tipo di incidente in un dispositivo nucleare e di quanto rivelato...

Paradossi nazionali: la sindrome Nimby all’italiana colpisce (soprattutto) la green economy

359 gli impianti contestati (+5%) nell’ultimo anno, soprattutto nel comparto energetico (nel 74,5% si tratta di fonti rinnovabili) e in quello dei rifiuti

Dal 2004, l’Osservatorio del Nimby forum rappresenta l’unico database nazionale a monitorare le opposizioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto, e il XII rapporto – presentato ieri, con dati 2016 – non offre molti spunti positivi: la ricerca arriva a contare 359 impianti contestati (+5% rispetto all’anno...

Piombino, nessuno vince da solo la partita dell’acciaio: c’è chi l’aveva detto

Nonostante gli appelli ambientalisti e locali, una politica industriale per la siderurgia a livello nazionale non è mai arrivata. E adesso a ricomporre il puzzle ci pensa il mercato

Nel triste gioco dell’oca dell'acciaio italiano Piombino torna a occupare la casella di partenza. Si avvia ormai ufficialmente a chiusura la partita giocata da Aferpi-Cevital, il cui ceo Issad Rebrab è stato ricevuto ieri al ministero dello Sviluppo economico senza offrire quelle garanzie ritenute necessarie per rimanere alla guida delle acciaierie ex Lucchini. Gli impianti...

Le Giornate per la saggia ecologia fanno tappa a Le Creste di Rosignano Marittimo

La sostenibilità, i comportamenti ecologici e la cura del verde sono al centro delle “Giornate per la saggia ecologia” – il 21 e 29 novembre – che il Comune di Rosignano Marittimo sostiene con un’iniziativa dedicata il 22 novembre al centro culturale "Le Creste". L’amministrazione infatti è sensibile da tempo ai concetti di ambiente, sostenibilità e riciclo,...

A che punto è (e dove sta andando) la gestione e valorizzazione dei rifiuti urbani in Italia?

Urgente una Strategia e un’Autorità nazionali per la regolazione del settore, investimenti in impianti e un adeguato piano di comunicazione: se non si sa neanche spiegare, l’economia circolare di certo non si raggiunge

Quello della gestione dei rifiuti urbani e il loro successivo avvio a recupero nel nostro Paese è un mondo frammentato, impreparato a cogliere appieno gli obiettivi europei che il Pacchetto normativo sull’economia circolare (anch’esso proposto ormai da quasi due anni ma non ancora approvato) imporrà di raggiungere entro 13 anni a meno che non si...

Dai sedimenti di dragaggio del porto di Livorno nascono lattughe, fragole e melagrane

Masciandaro (Ise-Cnr): «Nostro compito è dimostrare che il loro utilizzo è congeniale all’agricoltura e dal punto di vista della sicurezza alimentare»

Il progetto Life Hortised per il recupero dei sedimenti di dragaggio nei porti comincia a dare – letteralmente – i primi frutti: cespi di lattuga, fragole e melagrane stanno nascendo dai sedimenti dragati nel porto di Livorno, opportunamente trattati. Un risultato per raggiungere il quale si sono messi a lavoro (grazie al co-finanziamento della Commissione...

Il riciclo del vetro in crisi per “troppa” differenziata, i rifiuti ora rischiano di restare in strada

Coreve: «Situazione paradossale con possibili problemi di decoro e ordine pubblico in molte città, Roma compresa». A rischio la gestione di oltre 27mila tonnellate di materiali

Inizia con i peggiori auspici per Roma e l’intero centro-sud italiano la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), che si concluderà domenica prossima. Per allora potrebbe essere già in corso una nuova emergenza d’igiene ambientale, con la spazzatura a invadere le strade e marciapiedi, e stavolta sarebbe tutto «per problemi burocratici» come denuncia...

Ato Toscana Costa, due precisazioni dal direttore generale Franco Borchi

Per quanto attiene alla mia sfera di competenza, ciò che ho rilevato in esito anche al mancato svolgimento dell'assemblea del 14.11.2017, è contenuto in apposita nota doverosamente trasmessa alla Regione ed a tutti Sindaci dell'ATO. Da quanto leggo sulla stampa devo tuttavia intervenire su almeno 2 tematiche che riguardano direttamente od indirettamente l'attività svolta o...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 172
  5. 173
  6. 174
  7. 175
  8. 176
  9. 177
  10. 178
  11. ...
  12. 269