Rifiuti e bonifiche

A che punto è la green economy nel mondo

Ronchi: «Regge in Europa e c’è in particolare una spinta interessante da parte della Francia, sta diventando un elemento di forza per la Cina e, nonostante la posizione del presidente Trump, anche gli Stati Uniti puntano ancora sul green»

Il tema della seconda giornata degli Stati generali della green economy “Europa, Cina, Usa: il futuro della green economy nei nuovi equilibri mondiali”, in corso alla fiera Ecomondo di Rimini, in rassegna gli scenari dell’economia verde nel mondo, e in particolare la possibilità di centrare gli obiettivi dell’Accordo sul cima di Parigi: contenere il riscaldamento...

L’edilizia possibile in mostra a Ecomondo: dal consumo di suolo al risparmio di risorse naturali

Zanchini: «Oggi non esistano più motivazioni tecniche per rinviare un approccio davvero incentrato sulla sostenibilità». A imporre ritardi è semmai «una normativa ottusa e miope»

Per capire le innovazioni ambientalmente più interessanti in corso nel settore dell'edilizia occorre seguire le diverse filiere dei materiali: il settore delle costruzioni che fino a ieri è stato considerato tra quelli con il più alto impatto ambientale e consumo di materiali, oltre che di suolo, può essere oggi un tassello fondamentale della rivoluzione dell’economia...

Livorno, firmato il (primo) protocollo d’intesa per delocalizzare il depuratore di Rivellino

Il nuovo impianto sarà in grado di trattare gli scarichi di 250mila abitanti equivalenti: le risorse finanziarie necessarie all’operazione restano da individuare

Regione Toscana, Autorità idrica toscana, Autorità portuale, Comune di Livorno e Asa hanno firmato un protocollo d’intesa per delocalizzare il depuratore di Rivellino, impianto dedicato al trattamento delle acque nere della città e gestito da Asa. Attivo dal 1936 e uno dei primi impianti di depurazione di acque reflue in Europa, il Rivellino prende il...

RE Mida torna a Ecomondo

Un progetto di rilievo europeo per affrontare il problema del trattamento del gas di discarica a basso contenuto di metano

Mentre scriviamo la Regione Toscana e il dipartimento di Ingegneria industriale dell’Ateneo fiorentino intervengono a Ecomondo – la più importante fiera nell'area euro-mediterranea, che sarà a Rimini fino al 10 novembre – al convegno "Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo". Un tema su cui la Toscana si sta muovendo sulla...

Da Ecomondo 10 proposte alla politica per la transizione alla green economy

L’economia verde conta già 2,9 milioni di occupati e un’importante fetta delle imprese italiane. Voti che potrebbero pesare molto, in vista delle prossime elezioni

L’ultima edizione degli Stati generali della green economy si chiuse con un monito: in Italia le eccellenze in fatto di economia verde non mancano, a latitare è semmai la capacità di percepirle adeguatamente e di fare sistema. E prima ancora che nella cattiva comunicazione, i perché andrebbero ricercati nella «assenza della politica per la green...

Architettura di qualità nella gestione dei rifiuti per creare (anche) valore sociale

Un intervento di rifunzionalizzazione di una discarica, ad esempio, ha più chance di successo se realizzato durante la fase di gestione attiva dell'impianto

Si è recentemente concluso a Pula (Cagliari), il Sardinia 2017 – 16° Simposio internazionale sulla gestione dei rifiuti e sullo scarico controllato –, organizzato dall’International waste working group (Iwwg) con il supporto scientifico e la collaborazione di numerose università italiane e straniere. Nell’ambito di questo importante evento internazionale, che quest’anno ha visto la partecipazione di...

All’Elba si vuole rimuovere il crinale di una collina per ampliare una cava di caolino (FOTOGALLERY)

Legambiente alla Regione Toscana: insostenibile impatto ambientale, paesaggistico ed economico

L’area è quella della Crocetta, nel Comune di Porto Azzurro, quasi ai confini con i Comuni di Portoferraio e Capoliveri (che ha presentato come Legambiente osservazioni in Regione Toscana), e in linea d’aria non molto distante da Pontecchio, dove a fine anni ’90 Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riuscirono a impedire  – con motivazioni...

La Cina ha paura dei rifiuti pericolosi

Pechino chiude le discariche per i rifiuti urbani non trattati e costruisce altri inceneritori

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha dato risalto alla notizia che alcuni deputati cinesi hanno chiesto «azioni rapide per controllare i rifiuti pericolosi, stimando che sono diventati un grave problema». Secondo Luo Liangquan, membro del Comitato permanente dell’Assemblea popolare nazionale (Apn – il Parlamento cinese), «I rifiuti pericolosi vanno annoverati tra i problemi più urgenti in...

Il parco nazionale Foreste casentinesi, contro le contaminazioni da piombo legate all’attività venatoria

Iniziativa "Il piombo nelle carni di selvaggina destinate al consumo umano, problematiche e possibili soluzioni" a "Oltreterra" a Bibbiena

Il piombo è un metallo estremamente versatile, utilizzato dall'uomo fin dalla notte dei tempi con le più svariate funzioni.  L'acquisita consapevolezza circa la tossicità di questo materiale per la salute e per l'ambiente ha portato ad una legislazione sempre più severa al fine di ridurne o eliminarne l'impiego. I divieti sono oggi operativi in molti...

Fanghi in agricoltura, Utilitalia: «Parlamento approvi il Ddl Orellana

Trattamento fanghi e allontanamento delle acque sono attività di pubblico interesse

Il 18 ottobre la Commissione ambiente del Senato (relatore  ha dato il via libera al disegno di legge ““Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura” (relatore Stefano Vaccari – PD) , presentato dal Senatore Luis Alberto Orellana  (ex M5s, ora nel Gruppo misto) e finalizzato...

Nanotecnologie per rimuovere contaminanti cancerogeni dall’ambiente

Uno studio del Politecnico di Torino su Scientific Reports

Lo studio “Controlled Deposition of Particles in Porous Media for Effective Aquifer Nanoremediation”, pubblicato su Scientic Reports da un team del Dipartimento di ingegneria dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture (Diati) del Politecnico di Torino, coordinato da Rajandrea Sethi e composto da Carlo Bianco, Janis Patiño, Tiziana Tosco e  Alberto Tiraferri, da conto dei risultati  di una ricerca,...

Livorno ha il Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni urbani

Al via una fase sperimentale di un anno

Anche Livorno, come molte altre città italiane, ora ha il suo Regolamento per l'Amministrazione condivisa dei beni comuni urbani,  e l’amministrazione comunale spiega che si tratta di «una disciplina che attua i principi propri della Costituzione Italiana e che consente ai cittadini attivi di prendersi cura dei beni comuni, sia materiali che immateriali, della propria...

Al via SureBridge, il progetto europeo per la messa in sicurezza dei ponti stradali

L’Università di Pisa partner scientifico del consorzio. Caso studio un ponte a San Miniato

Il progetto Sustainable Refurbishment of Existing Bridges (SureBridge) punta a «Mettere in sicurezza i ponti stradali e fornire una soluzione innovativa ed ecocompatibile per il loro adeguamento strutturale». La tecnica proposta si basa sull’uso ottimale di materiali compositi FRP (in particolare, con fibre di carbonio e di vetro). La sostenibilità risiede, principalmente, nella possibilità di...

Ispra: crescono i rifiuti urbani prodotti, la raccolta differenziata e i costi di gestione

Si allarga la «forbice tra percentuale di raccolta differenziata e tassi di riciclaggio»

Secondo la ricerca presentata oggi da Acri-Ipsos in occasione della 93esima Giornata mondiale del risparmio nell’Italia del 2017 «la crisi non è ancora finita ma il clima di fiducia migliora, anche se con una forte polarizzazione tra il Nord e il Sud del Paese, così come tra chi sta male e chi sta bene». Come...

Rifiuti, ecco perché incentivare il riciclo del plasmix è «assolutamente necessario»

Realacci a greenreport: «Abbiamo incardinato la proposta di legge in commissione Ambiente come segnale politico, ma si potrebbe fare molto anche con le leggi esistenti se il ministero dell’Ambiente stesse un po’ più sul pezzo». A partire da capitolati d’appalto e acquisti verdi della Pubblica amministrazione

Anche se non quanto sarebbe necessario, l’Italia oggi investe in modo massiccio sull’ambiente: secondo il Catalogo dei sussidi ambientali elaborato dal ministero dell’Ambiente ammontano a 15,7 i miliardi di euro/anno assegnati a sussidi ambientalmente favorevoli. Il problema è che ne vengono investiti ancora di più in sussidi ambientalmente dannosi: 16,1 miliardi di euro/anno. Uno squilibrio che...

Ripulita la spiaggia da Principina a Mare a Bocca d’Ombrone

Al lavoro volontari di associazioni, proloco e Parco della Maremma

Domenica 29 ottobre il Parco della Maremma ha organizzato, con le associazioni Dritti alla Meta, SalviAmo Principina, Grosseto al Centro, Pro loco di Marina e Principina, una bella giornata di volontariato per la pulizia della spiaggia e del retroduna del tratto che va da Principina a mare a Bocca d’Ombrone. All’iniziativa di volontariato ambientale hanno...

Green economy: a Torino si “allenano” 25 giovani startupper del Mediterraneo

Unido e Fondazione CRT contro il dramma della disoccupazione giovanile che crea migranti

Vengono da’Egitto (tutte ragazze, Alyaa, Basant e Dalia), Serbia (Balsa, Ljubica, Anja), Siria (Ahmad e Samer), Tunisia (Achref e Ayadi), Libano (Alexandre e Rosemary), Italia (Luca e Danilo), Grecia (Filothei), Israele (Jacklin), Palestina (Sawsan) Gioredania (Zaid), Marocco (Othmane), Turchia (Damla), Portogallo (Daniel), Spagna (Iosu), Francia (Manthitan), Bosnia Erzegovina (Armin) e Macedonia (Simona) i 25  giovani...

Ecosistema urbano 2017, Legambiente misura la sostenibilità delle città italiane

«Rammarico per l’eccellenza, che in nessun capoluogo riguarda tutti gli aspetti della qualità ambientale e dei servizi al cittadino»

Giunto quest’anno alla sua 24esima edizione, Ecosistema urbano torna a rimescolare la classifica della sostenibilità tra i 104 capoluoghi di provincia italiani, offrendo una preziosa occasione per valutare gli scivoloni verso il basso come i progressi già agguantati e quelli che ancora rimangono da conquistare. Dall’edizione 2017 del rapporto annuale elaborato da Legambiente – con...

Gestire i rifiuti per proteggere le mangrovie di Haiti

Negli ultimi 20 anni le mangrovie di Haiti sempre più esposte ai rifiuti marini e urbani

Nei piccoli Stati insulari come la poverissima Haiti le Zone umide sono essenziali: proteggono le coste dai  disastri naturali, forniscono mezzi di sussistenza a gran parte della popolazione e garantiscono che gli abitanti abbiano abbastanza da mangiare. Ma negli ultimi 20° anni, tra un uragano devastante e un terremoto distruttivo e mortale, le mangrovie di...

Raccolti in Toscana 24 milioni di kg di Raee, 16 quelli trattati negli impianti sul territorio

«La Regione Toscana rappresenta un modello virtuoso grazie alla presenza di una ottima rete di impianti sul territorio», ma è necessario migliorare ancora

Secondo i dati diffusi ieri a Firenze dal Centro di coordinamento Raee, nel corso del 2016 gli impianti autorizzati sul territorio hanno trattato 16.235.501 kg di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, di cui 1.267.208 kg da Raee professionali (di tutte le categorie, ad eccezione di giocattoli e apparecchiature per lo sport e il tempo libero)...

Sisma del Centro Italia: ferme la ricostruzione delle scuole e la consegna delle casette

Solo un edificio scolastico realizzato e uno in costruzione sui 108 previsti 995 soluzioni abitative d’emergenza consegnate su 3570 richieste

Il rapporto “Il punto sulla costruzione delle casette e delle scuole Sisma 2016-2017” dell’Osservatorio per la ricostruzione di qualità promosso da Fillea-Cgil e Legambiente è l’impietosa e immobile foto di un nuovo fallimento: «A un anno dagli eventi sismici del 26 e 30 ottobre 2016 nel Centro Italia, alla vigilia del secondo inverno, la ricostruzione...

I rifiuti che il Tevere porta in mare: l’80% plastica, l’8% carta e cartone

I risultati di uno studio europeo sul monitoraggio dei rifiuti fluviali realizzato nel canale di Fiumicino

Gran parte dei rifiuti marini  che danneggiano l’ecosistema marino vengono portati dai  fiumi e tra le ormai molte iniziative che si occupano di marine litter  e della necessità di avere degli indicatori e dei valori base sul  numero dei rifiuti che dai fiumi finiscono nel mare  c’è anche il Riverine Litter Observation Network (Rimmel) al...

Quanto conta l’ambiente per le aziende italiane? Molto, secondo un’indagine DNV GL e GFK

La più grossa preoccupazione è la gestione e lo smaltimento dei rifiuti

Secondo l'indagine “il business è sempre più green” svolta dall'ente di certificazione DNV GL - Business Assurance, con il supporto dell'istituto di ricerca GFK Eurisko, «In Italia per quasi 9 aziende su 10 la gestione ambientale è un aspetto chiave della strategia di business». Per analizzare le principali tendenze globali e i cambiamenti nella percezione della gestione...

Preoccupazione per le balene e i delfini del Mar Rosso

Rapporto “italiano” Unep-Cms: a rischio per petrolio, degrado degli habitat e inquinamento

Il rapporto  “Cetaceans of the Red Sea - CMS Technical Series No. 33”, presentato dal segretariato dell’ United Nations environmental programme (Unep) e della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (Cms) alla  12esima Conferenza delle parti  Cms in corso a Manila,  è il primo studio dettagliato sulle balene e i delfini...

Bonifiche a Piombino, l’assessore all’Ambiente risponde all’appello di Legambiente

Chiarei: «La parte pubblica dovrà reperire risorse specifiche. Magari questo può costituire una parte di un nuovo auspicabile Accordo di Programma per la nostra area industriale»

La questione sollevata da Legambiente è nota e condivisa con l'amministrazione da tempo, e proprio con l'associazione ambientalista mi sono confrontato e ho scambiato valutazioni per poter capire bene l'entità della problematica. Questa estate ho convocato un incontro con Regione, Arpat e Asl proprio per comprendere ciò che andava messo in moto per scongiurare danni...

Discarica di Podere Rota, la Regione conferma: «Dalle ispezioni nessuna irregolarità»

Bocciata la mozione M5S per imporre la chiusura nel 2021. L’autorizzazione vigente misura in conferimenti di rifiuti in metri cubi, non a tempo

L’assessore all’Ambiente Federica Fratoni ha risposto ieri in Consiglio regionale all’interrogazione posta da Valentina Vadi (Pd) sulle “Prospettive della discarica sita nel Comune di Terranuova Bracciolini (Ar)”, ovvero l’impianto di Podere Rota gestito da Csai. Per quanto riguarda l’impatto odorigeno della discarica – che da anni Csai monitora quotidianamente –, l’assessore ha spiegato che «il...

I prodotti chimici del fracking di petrolio e gas danneggiano il cervello dei bambini

Uno studio Usa mostra i pericoli per chi vive vicino alle attività di fracking

Lo studio “Neurodevelopmental and neurological effects of chemicals associated with unconventional oil and natural gas operations and their potential effects on infants and children”, pubblicato su Reviews on Environmental Health da un team di ricercatori statunitensi mette in evidenza i pericoli per i bambini che vivono nei pressi di siti di estrazione di gas e...

Piombino, senza bonifiche «nuvole di polvere di amianto potrebbero invadere la città»

Legambiente chiama in causa le istituzioni: «Ormai si è capito che Aferpi o altri privati non intendono muoversi celermente per smantellare e bonificare gli impianti»

A Piombino le bonifiche sono una promessa che si insegue da decenni – il Sin è stato istituito nel 1998, perimetrato nel 2000, bonificato al 45% – ma che non è ancora dato sapere come e quando si concretizzerà. All’interno degli oltre 900 ettari a terra, ad oggi, l’unico fazzoletto dove la riqualificazione ambientale sta...

Water and climate summit, Marevivo: «Blocchiamo i rifiuti prima che arrivino ai mari e agli oceani»

L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (VIDEO)

Per accogliere il Water and climate summit - I grandi Fiumi del Mondo a confronto. che si conclude oggi a Roma, il ministero dell’ambiente ha fatto illuminare di blu 6 tra le più belle fontane di Roma, «per sensibilizzare i cittadini sull'importanza di dare il proprio contributo, partendo dai piccoli gesti quotidiani, alla salvaguardia dell'ambiente...

Pneumatici fuori uso, il primo report “CambioPulito”. Le rotte e i flussi dei traffici illegali

122 segnalazioni raccolte e 80 aziende interessate. Vendite irregolari online

A 7 giorni dal via libera in seconda lettura al Senato al Ddl che dovrebbe disciplinare in maniera più organica lo strumento del whistleblowing in Italia, la piattaforma CambioPulito, che ne rappresenta il primo esempio che coinvolge un’intera filiera di aziende private presenta il  primo report di attività: «122 segnalazioni registrate, quasi una al giorno, 80 aziende segnalate, di cui 50 con specifica documentazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 174
  5. 175
  6. 176
  7. 177
  8. 178
  9. 179
  10. 180
  11. ...
  12. 269