Rifiuti e bonifiche

GreenItaly, 2,9 milioni di posti di lavoro verdi in attesa di regia

Realacci: «Emerge con sempre maggiore forza la necessità di un’economia più sostenibile e a misura d’uomo, e per questo più forte e competitiva»

L’aggiornamento del rapporto GreenItaly rappresenta forse la più preziosa occasione per godere, ogni anno, di una buona dose d’ottimismo riguardo alle enormi possibilità di sviluppo sostenibile che racchiude l’Italia. L’edizione 2017 del documento – elaborato da ormai otto anni dalla Fondazione Symbola insieme a Unioncamere –, presentata oggi a Roma, non fa eccezione. Infonde fiducia (ri)scoprire...

Continua l’emergenza fanghi da depurazione in Toscana, il 100% è diretto fuori Regione

De Girolamo (Cispel): «L’incidenza annua sulle bollette dei cittadini toscani calcolata intorno ai 20 milioni di euro all’anno», un raddoppio rispetto al 2015

Quello della depurazione idrica è uno dei fronti ambientali (e non solo) dove l’Italia arranca con maggiore difficoltà rispetto agli obiettivi fissati dalla normativa europea – la direttiva 2000/60/CE recepita dall’Italia attraverso il Decreto Legislativo 152/06. Come ricordato da Legambiente durante il convegno nazionale dedicato al tema nei giorni scorsi, svoltosi a Firenze in Palazzo Medici Riccardi,...

A Firenze il Clorofilla film festival: 3 giorni di proiezioni

Allo Spazio Alfieri, anteprima nazionale di “Finché c’è prosecco c’è speranza” e “Veleno”

Si chiude allo Spazio Alfieri di Firenze la XVI edizione del Clorofilla film festival promosso da Legambiente insieme allo storico cinema fiorentino e all'associazione Kansassiti con la collaborazione di Quelli della Compagnia e Novo Modo. Le serate finali si svolgeranno dal 27 al 29 ottobre con i migliori documentari, film e corti a tema ambientale e sociale mai...

Istat, dalla partecipate a controllo pubblico 54 miliardi di valore aggiunto

I settori più rilevanti sono quelli che incrociano la sostenibilità: acqua, energia, rifiuti

Scadrà tra pochi giorni (il 31 ottobre) il termine ultimo imposto dalla riforma Madia alle amministrazioni pubbliche per comunicare al Tesoro il piano di razionalizzazione delle proprie partecipate pubbliche, ovvero tutte quelle realtà (società di capitali, associazioni, fondazioni, fondazioni di partecipazione, consorzi di diritto pubblico) partecipate o controllate da una pubblica amministrazione che – questo...

Altro che rifiuti zero, in Italia gli scarti da riciclo arrivano a 2,5 milioni di tonnellate l’anno

«Qualsiasi attività di trattamento dei rifiuti produce più o meno scarti». Una realtà con la quale dobbiamo iniziare a fare i conti

L’economia circolare in Italia è oggi un anello con due grandi strozzature: la domanda di prodotti riciclati cresce più lentamente dell’offerta, e al contempo manca anche uno sbocco adeguato per la gestione degli scarti che – come ogni industria manifatturiera – anche le aziende che operano nel mondo del riciclo a loro volta producono. Sono...

Puerto Rico a un mese dall’uragano Maria: è disastro ambientale

I portoricani ancora senza energia e bevono acqua contaminata

A quasi un mese dall’uragano Maria che ha devastato lo Stato associato Usa di Puerto Rico, l’Envirommental protection agency (Epa) ha annunciato di aver stipulato appalti e assunto personale per riparare la recinzione di un sito di rifiuti pericolosi, per metterlo in sicurezza e impedire alla gente di attingere acqua da un pozzo di acqua...

Da oggetti a rifiuti e ritorno: oltre 7.000 studenti toscani alla scoperta di RI-Creazione

Sei percorsi formativi diversificati per approfondire la 4R del ciclo dei rifiuti, toccando con mano gli impianti industriali presenti sul territorio per una gestione sostenibile

Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste effettivamente il riciclo? A tutte queste e a molte altre domande risponderanno, tramite lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti, gli educatori ambientali selezionati da Sei Toscana per la terza edizione di “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”,...

Classificazione dei rifiuti, stop a legge italiana contro Ue e “fattibilità tecnica ed economica”

Con la conversione del decreto "Mezzogiorno" cade la validità della normativa nazionale che introduceva criteri in contrasto con quelli europei. Nella stessa direzione anche Ispra e Cassazione

Come nella migliore tradizione, anche l'estate di quest'anno è stata foriera di novità sulla gestione rifiuti. Stavolta non abbiamo avuto però gli incredibili provvedimenti agostani degli anni precedenti come, ad esempio, la nuova definizione di produttore, o aberranti come la cancellazione del Sistri a pochi giorni dall'entrata in vigore ma, al contrario, un'importante correzione. Con...

I varani giganti alla conquista delle piantagioni di palme da olio del Borneo

Dalle piantagioni scompaiono gli altri animali, ma prosperano varani d’acqua e civette malesi

Un tempo non molto lontano la grande isola del Borneo - divisa tra Indonesia (Kalimantan), i due Stati malesi di Sabah e Sarawak e il minuscolo Brunei - era ricoperto di foreste pluviali vergini, oggi gran parte abbattute per far posto a una monotona sequenza di piantagioni di palma da olio. Nel Sabah, nel nord.est...

Oltre 1.200 studenti a Siena per toccare con mano i prodotti del riciclo a km zero

Le visite al Padiglione inaugurato per l’Open day di Sienambiente proseguiranno fino al 10 novembre

Materiali riciclati per ottenere prodotti belli, sostenibili e funzionali: non si tratta di una prospettiva futuristica ma di una concreta realtà, che in Toscana oggi tutti possono toccare con mano. La dimostrazione arriva dal Padiglione del riciclo, simbolo dell’economia circolare realizzata secondo i principi di prossimità e sostenibilità. La struttura è stata infatti completamente realizzata...

Capping a La Maddalena, Giga e M5S: il tombamento del fondale è una «bestemmia colossale»

Un’interrogazione del senatore Girotto: perché non si sono analizzati sistemi di eco dragaggio?

L’allarme lo aveva lanciato ad agosto su Equologia Giuliano Gabbani, del Dipartimento scienze della Terra dell'università di Firenze e direttore scientifico del Gruppo informale per la geotermia e l'ambiente (Giga): «Caso  Arsenale Militare Isola de La Maddalena. Come possiamo bonificare un Sito altamente inquinato? Inquinato da decenni di presenza di natanti militari anche a propulsione...

Per l’Europa è possibile passare a un sistema alimentare sostenibile

Ma bisogna fare grandi cambiamenti e affrontare notevoli sfide

Secondo il rapporto “Food in a green light”, presentato oggi dall’European environment agency (Eea) all’Harnessing Research and Innovation for FOOD 2030 Science Policy Dialogue a Bruxelles,  in Europa è possibile rendere ecologicamente sostenibile la produzione, il consumo e il commercio dei generi alimentari, ma «richiederà un grande cambiamento negli atteggiamenti, nelle politiche e nelle conoscenze...

Raccolta differenziata in Toscana, Fratoni: «Continua il trend positivo, oltre il 50%»

I 71 Comuni più virtuosi che hanno superato l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata

La Regione Toscana ha pubblicato i dati sulla a certificazione delle raccolte differenziate riferiti al 2016 e sottolinea che « A scala regionale si conferma il trend positivo degli ultimi anni con la percentuale della raccolta differenziata che si attesta al 50,99 per cento, con un incremento di 1,2 punti rispetto all'anno precedente malgrado l'applicazione...

Conflitti ambientali in Toscana

Gli 8 conflitti censiti nell’Atlante del Centro di documentazione sui conflitti ambientali

L’Atlante Italiano dei conflitti ambientali, curato dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali (CDCA), raccoglie, su una piattaforma Web, geo referenziata, le schede descrittive delle principali vertenze ambientali italiane. In una precedente Arpatnews abbiamo illustrato i criteri di raccolta e selezione di tali conflitti, qui vogliamo concentrarci sulle situazioni al momento analizzate in Toscana e cioè...

Cave di Carrara, blocchi e detriti, Legambiente risponde allo “sceriffo” Tonelli

Tonelli: «da Legambiente bugie e mezze verità». Legambiente«dati parziali forniti da lui»

L’ex dirigente del Comune di Carrara, Marco Tonelli  ha risposto duramente al dossier di Legambiente Carrara Far West: cave fuorilegge. Con lo sceriffo complice! e in una nota inviata alla stampa accusa l’associazione ambientalista: «Dire le bugie o le mezze verità, oltre che scorretto, è del tutto inutile e non aiuta certo a risolvere i...

Una nuova minaccia dello strato di ozono. E viene soprattutto da Cina e India

Aumentano le emissioni di sostanze chimiche che distruggono l'ozono come il diclorometano

Trenta anni fa, con l’approvazione del  protocollo di Montreal, il mondo ha deciso di eliminare gradualmente la produzione di sostanze che distruggono lo strato di ozono. Tutti dicono che si è trattato di un grosso successo, ma ora lo studio “A growing threat to the ozone layer from short-lived anthropogenic chlorocarbons”, pubblicato su  Atmospheric Chemistry...

Race For Water: il catamarano solare a caccia di microplastiche nel mare di Guadalupe (VIDEO)

Premiata dall’Onu prima bottiglia di shampoo realizzata con la plastica raccolta sulle spiagge

E’ rientrato in italia Il team scientifico di Ephemare con i ricercatori del Dipartimento di scienza della vita dell'università politecnica delle Marche (Univpm) Francesco Regoli e Stefania Gorbi (che lavora anche per l'Istituto di Scienze marine del Cnr di Genova e l'università di Bordeaux).  I ricercatori italiani erano arrivati il 4 ottobre a  Gudalupe -  Regione di oltremare...

Blitz di Greenpeace contro il rischio nucleare alla centrale di Cattenom (FOTOGALLERY)

Fuochi di artificio sulla piscina di stoccaggio del combustibile nucleare esaurito

Dopo l’’invio  alle autorità del dossier riservato sul rischio sicurezza delle centrali nucleari francesi e belghe, stamattina i militanti di Greenpeace France sono passati all’azione introducendosi all’interno del perimetro della centrale nucleare di Cattenom, in Moselle. dove hanno lanciato un fuoco d’artificio vicino alla piscina di stoccaggio del combustibile nucleare esaurito. «Obiettivo: denunciare la fragilità...

Imballaggi in acciaio: in 20 anni avviate al riciclo 5,6 milioni di tonnellate

Italia eccellenza europea: dal 2005 risparmiati 350 milioni di euro di materia prima, evitate 4 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra

Secondo i dati contenuti nel “Green Economy Report Dall'acciaio all'acciaio: una perfetta storia di economia circolare" elaborati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e presentati oggi a Milano in occasione del ventennale del Consorzio nazionale per il eecupero e il riciclo degli imballaggi in acciaio (Ricrea), «Dal 1997 ad oggi l'Italia ha avviato a riciclo complessivamente 5,6 milioni di tonnellate di...

Isde Italia: i valori limite del Veneto per i PFAS, non sono protettivi per la salute umana

Non è ancora stato chiarito il livello minimo considerato “innocuo” in termini sanitari

Il 3 ottobre la Giunta regionale del Veneto ha deliberato quelli che h definito  «I  nuovi limiti (i più restrittivi d’Europa) per la presenza di sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) nelle acque potabili, stanziando contemporaneamente un milione 200 mila euro, destinandoli agli Enti acquedottistici per il potenziamento dei filtri nei rispettivi impianti». Ma secondo l’Associazione medici per...

Allarme centrali nucleari in Francia e Belgio: a rischio le piscine del combustibile nucleare esaurito (VIDEO)

Un dossier riservato di Greenpeace France: Edf deve reagire

Secondo il rapporto "Sécurité des réacteurs nucléaires et des piscines d’entreposage du combustible en France et en Belgique" pubblicato da Greenpeace France, «Le centrali nucleari che ci circondano sono una spd di Damocle sopra le nostre teste».  Quelli di Greenpeace France dicono che il nuovo rapporto, redatto da esperti indipendenti, che è stato consegnato ieri...

Boschi Vivi, l’alternativa ecologica ai cimiteri (VIDEO)

Oggi parte ufficialmente il crowdfunding di Boschi Vivi!

Boschi Vivi è una cooperativa che gestisce il bosco a scopo commemorativo, nel rispetto della persona, del territorio e della Natura. Un’alternativa al tradizionale sistema cimiteriale unica in Italia, che permette l’interramento e la dispersione delle ceneri in area boschiva. Come potrete notare dai nostri canali social e dalle news sul sito, fino ad oggi...

Bilancio positivo per l’Open day Sienambiente, in vista dell’edizione 2018

Successo di Siena Ecorun, “Casetta del compost” e dello spettacolo “Un grande abbraccio”

Si è chiuso con un bilancio positivo, in termini di partecipazione di pubblico e di coinvolgimento di aziende e istituzioni pubbliche, il quarto Open day della Casa dell’Ambiente organizzato da Sienambiente. Dopo la giornata di apertura dedicata al “talk” sullo sviluppo sostenibile al quale hanno partecipato gli studenti dell’Istituto Sarrocchi, associazioni, enti e aziende del...

AAA cercasi volontari per far ripartire le aree colpite dal terremoto

I Sentieri della Rinascita nei parchi nazionali del Gran Sasso e dei Sibillini

Ultimi giorni per partecipare al progetto “I sentieri della rinascita”, i campi di volontariato ambientale organizzati da Legambiente, a ottobre, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’obiettivo è quello di recuperare la rete di sentieri di montagna e aiutare le comunità a rimettere in moto l’offerta turistica di...

Geotermia: il teleriscaldamento a emissioni zero di Montieri a Bruxelles

Un progetto toscano in finale al premio Regiostars

Oggi a Bruxelles,  con la presenza del sindaco di Montieri Nicola Verruzzi e dell'autorità di gestione del Por Creo Fesr 2007-2013, Angelita Luciani, viene presentato  l pubblico il progetto di  teleriscaldamento alimentato dal vapore geotermico, nell'abitato di Montieri, un piccolo Comune in provincia di Grosseto. Infatti, il 10 ottobre il progetto di Montieri parteciperà alla...

Smaltimento dei gessi rossi nella cava della Bartolina, Legambiente contraria

Gentili: «Rischio elevato: presenza di sostanze nocive che possono entrare in contatto con le falde idriche»

Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ha espresso a nome dell’associazione ambientalista «forte perplessità rispetto al possibile stoccaggio dei gessi rossi nella cava della Bartolina. Smaltire il materiale di scarto della Tioxide, derivante dalla produzione di Biossido di Titanio, può comportare infatti il rischio molto elevato che sostanze nocive e in particolare metalli pesanti...

Conferenza internazionale Our Ocean, l’unico commitment italiano arriva da Legambiente

Appello ai Paesi del Mediterraneo per la messa al bando dei sacchetti di plastica non compostabili

Si chiude oggi a Malta la Conferenza Internazionale Our Ocean a dall’Unione Europea e che ha visto la partecipazione di 40 ministri e altri leader da più di 100 Paesi del mondo. Un Summit al quale ha partecipato anche Legambiente che dice che il suo commitment sull'estensione del bando ai sacchetti in plastica non compostabili «risulta essere l’unico...

Nucleare, il Movimento 5 Stelle chiede lo stop ai depositi temporanei a Saluggia

Enea: tecnologie innovative per il decommissioning nucleare grazie al progetto MetroDecom

Il deputato del Movimento 5 Stelle  Mirko Busto sottolinea che «Dopo lunghi ritardi, finalmente l'Italia si è dotata di un programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, evitando per un soffio la procedura di infrazione europea. Nel programma viene indicato chiaramente l'obiettivo di terminare il Deposito Nazionale entro il 2024,...

Galletti: rafforzeremo l’ecobonus e presenta la Strategia italiana per l’economia circolare in Germania

«Renderemo l’ecobonus qualitativamente migliore rispetto a parametri ambientali»

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, in visita al quartier generale Basf a Ludwigshafen, in Germania, il polo chimico integrato più grande del  mondo, ha detto che «Dobbiamo chiedere a  tutti i comparti di essere efficienti sotto il profilo energetico. Già da questa legge di bilancio rinforzeremo l’ecobonus, rendendolo qualitativamente migliore rispetto ai parametri ambientali....

Open day Casa dell’Ambiente, oggi a Siena l’inaugurazione del Padiglione del Riciclo

Fabbrini: «Migliorare il riciclo vuol dire puntare sulla qualità dei materiali»

Oggi, nella Casa dell’Ambiente in via Simone Martini, a Siena, è stato inaugurato  il Padiglione del riciclo, un progetto di Toscana Ricicla e una struttura completamente realizzata con prodotti riciclati. L’iniziativa dà il via  all’Open day, organizzato da Sienambente fino all’8 ottobre. Oltre al presidente di Sienambiente, Alessandro Fabbrini, partecipa alla cerimonia, l’assessore regionale all’ambiente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 175
  5. 176
  6. 177
  7. 178
  8. 179
  9. 180
  10. 181
  11. ...
  12. 269