Rifiuti e bonifiche

Conferenza Our Ocean: l’Ue in prima linea per mari più puliti e più sicuri

I 36 impegni dell'Unione europea per sicurezza, inquinamento, economia blu, clima, ambiente e pesca

Aprendo a Malta la Conferenza Our Ocean, il Commissario europeo per l'ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, ha detto che «Le foreste sono il polmone verde del nostro pianeta, ma gli oceani sono il suo cuore azzurro. È ora compito di tutti noi assicurare che questo cuore azzurro continui a battere». In...

Un drago sputa plastica a Our Ocean 2017 a Malta

Break Free From Plastic: «L'inquinamento causato dalla plastica è un mostro che va fermato»

Oggi gli attivisti del movimento Break Free From Plastic (Bffp), di cui fanno parte anche Greenpeace, Oceana e Seas at Risk, hanno installato alla Conferenza internazionale Our Ocean 2017 che h preso il via oggi a Malta un drago di 4 metri per 4 che sputa plastica usa e getta «per denunciare il problema globale...

Darsena Europa: verso protocollo Toscana – Emilia – Rete ferroviaria italiana

Rossi: Chiederemo al ministero dell'ambiente di classificare l'area sito di interesse regionale

Oggi alla presidenza della Regione Toscana si p tenuta, a distanza di un mese dalla precedente, la riunione del nucleo operativo del Comitato di monitoraggio sulla Darsena Europa, coordinato dal presidente Enrico Rossi ed è stato annunciato che si va verso un «Protocollo d'intesa tra le Regioni Toscana ed Emilia e Rete ferroviaria italiana (Rfi)»....

Alluvione di Livorno: le associazioni di volontariato distribuiranno le schede ricognizione danni

Fratoni: divulgazione di massa e capillare che raggiunga tutti coloro che hanno subito danni

L'assessore all’ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni ha chiesto alle associazioni di volontariato del livornese di «Divulgare il più possibile e in modo capillare sul territorio le schede di ricognizione danni, indispensabili per avere un contributo». Le associazioni avranno il compito di distribuire tra i privati le schede di censimento danni, supportare i cittadini nella...

Inquinanti nel terreno ad Ospedaletto: «I costi del risanamento non ricadano sulla collettività»

Sì - Toscana a Sinistra, Rifondazione comunista, Una città in comune: «Istituzioni inadempienti»

Il 29 settembre Arpat ha pubblicato sul suo sito una relazione in cui si rileva la «presenza di microinquinanti in alcuni terreni ad Ospedaletto» a Pisa.  Arpat dice che «La presenza abbondante di rame nel punto P3, superiore alla CSC per zona industriale, conferma che l'installazione Carlo Colombo sino alla conclusione della sua attività ha...

Gli imballaggi e la sfida europea dell’economia circolare

La transizione a una circular economy e il futuro degli imballaggi in Italia

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile sottolinea che «La nuova direttiva europea sui rifiuti-circular economy, giunta nella fase finale di approvazione, mira a ridurre il prelievo di risorse naturali e gli sprechi, indicando anche obiettivi di riciclo degli imballaggi del 65% al 2025 e del 75% al 2030. La ripresa economica, gli acquisti on-line, la...

Accordo di programma per l’area di crisi Massa-Carrara

La firma il 19 ottobre a Roma

La Regione toscana annuncia che  a Roma, al ministero dello sviluppo economico, giovedì 19 ottobre, alle 12.30 ci sarà la firma dell'accordo di programma per l'area di crisi non complessa di Massa-Carrara. Lo sottoscriveranno il ministero, la Regione Toscana e Invitalia, alla presenza del presidente della Regione Enrico Rossi, della viceministro Teresa Bellanova, dei sindaci...

Dal riciclo degli inerti un sostegno alla ripresa delle aree terremotate del Centro–Italia

La gestione sostenibile delle macerie del cratere

Intervenendo  al convegno “Macerie nel cratere, la gestione sostenibile”, promosso da SpazioAmbiente e Comune di Ascoli Piceno, il presidente dell’Associazione nazionale aggregati riciclati (Anpar),  Paolo Barberi, ha proposto di «Avviare un tavolo tecnico sulla gestione delle macerie post sisma nel Centro-Italia che, insieme ai soggetti decisori, coinvolga anche gli operatori del riciclo dei rifiuti inerti...

Inquinamento Pfas in Toscana? Mozione di Sì Toscana a Sinistra

Fattori e Sarti: «Servono nuovi monitoraggi sui principali bacini idrici, sul distretto conciario e tessile e sugli acquedotti»

Dopo il caso e le polemiche ancora in corso in Veneto, il gruppo consiliare regionale di Sì Toscana a Sinistra ha solleva il tema dell'inquinamento da Pfas con una mozione in Consiglio regionale che chiede «una nuova indagine sui principali bacini idrici della Toscana e un piano di monitoraggio per quanto concerne l'organizzazione della depurazione...

Dopo lo tsunami di Fukushima le specie invasive hanno attraversato il Pacifico su una flotta di rifiuti marini (VIDEO)

I rifiuti di plastica diventano "villaggi viaggianti" per le specie aliene

Il nuovo studio “Tsunami-driven rafting: Transoceanic species dispersal and implications for marine biogeography”, condotto da un team di ricercatori statunitensi guidato da  James T. Carlton del William College e pubblicato su Science, documenta per la prima volta che i detriti di plastica marina possono aumentare notevolmente il trasporto di specie aliene attraverso gli oceani del...

Nella Striscia di Gaza anche la gestione dei rifiuti è emergenza: un progetto italiano per cambiare

Nella sua proposta, Erica prevede il coinvolgimento attivo della popolazione locale e degli studenti

Come tristemente noto la situazione della Striscia di Gaza è critica sotto molti punti di vista, compreso quello ambientale: sia per il sovraffollamento (è infatti una delle aree più densamente abitate al mondo) sia per la difficoltà ad approvvigionarsi di materie prime e anche di beni primari quali l’acqua e l’energia elettrica (che è fornita...

Spazzatura in paradiso: 40 spiagge dell’Arcipelago toscano ripulite da 700 kg di rifiuti (FOTOGALLERY)

I principali responsabili? Cattiva gestione dei rifiuti urbani da parte dei Comuni, mancata depurazione e inciviltà dei cittadini

Durante la pulizia di 40 spiagge dell'Arcipelago toscano il progetto Vele spiegate – che abbiamo documentato su queste pagine durante tutto l’arco del suo svolgimento da luglio ad agosto 2017 – ha raccolto non solo 700 chili di rifiuti, ma anche una marea di dati per tastare il polso a tratti di costa di una...

Rifiuti radioattivi, dall’Ue ok ai piani di smaltimento delle scorie inglesi e bulgare

L’Ue esprime pareri positivi per due piani di smaltimento rifiuti radioattivi. Si tratta del piano di modifica dello smaltimento di quei residui provenienti dal silo di trucioli Magnox di  Sellafield, nel Regno Unito e del piano di smaltimento di quei residui provenienti dal deposito nazionale di Radiana che si trova vicino alla centrale nucleare di...

Ocean Traceless: 5.000 km su un bici di bamboo a caccia di plastica in Sudamerica

Da Quito a Santiago del Cile, passando per le Galapagos, contro l'inquinamento del Pacifico

Ocean Traceless è un  progetto è di Dario Nardi, biologo e fotografo ferrarese, che punta  a documentare, con foto e filmati che diventeranno un documentario,  il disastro  dello spiaggiamento della plastica  lungo la costa pacifica del Sudamerica. Un viaggio cominciato a Quito, la capitale dell’Ecuador, e che finirà a Santiago de Chile,  5.000 km e sei...

Dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente il quadro aggiornato sui Sin toscani

All’interno della nostra Regione, tra Sin, Sir e altri siti minori, sono 17.272 gli ettari in attesa di essere bonificati

In Toscana sono attualmente presenti 4 Siti di interesse nazionale (Sin), ai quali si aggiungono 3 di interesse regionale (Sir) e altri 3.958 siti “minori” interessati da procedimenti di bonifica: complessivamente, si tratta di ben 17.272 ettari in attesa di bonifiche. Di cosa stiamo parlando, esattamente? Le osservazioni più aggiornate in materia sono quelle pubblicate...

Rifiuti, ecco la norma per avere cassonetti della raccolta differenziata uguali in tutta Italia

La UNI 11686 definisce i colori e gli ulteriori elementi di identificazione visiva per facilitare il riconoscimento della campana giusta

Paese che vai, raccolta differenziata che trovi: in tutta Europa (per non parlare del mondo) i diversi Stati hanno modalità di gestione dei rifiuti urbani tutt’altro che omogenee, ma l’anarchico spirito italiano si spinge ben oltre, cambiando nelle diverse città nazionali anche forma e colore dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti. Qualche esempio? A...

Per 40 Sin 1.500 procedimenti amministrativi aperti, ma le bonifiche arrancano

Bratti: «Dalla copiosa documentazione raccolta emergono scambi di carteggi inutili, pareri e prescrizioni inefficaci dati dagli enti di controllo»

I Siti di interesse nazionale (Sin) sparsi lungo lo Stivale, che in molti casi attendono le auspicate bonifiche da decenni, sono 40. Come noto e confermato da ultimo dal Consiglio nazionale dei chimici, siamo ben lontani da poter dire di aver risolto il problema: perché? Oltre alla mancanza degli investimenti necessari alla bonifica, è l’enorme...

Efficienza energetica e rischio sismico, con ecobonus opportunità da 138,5 miliardi di euro

Ance: «Abbiamo a disposizione una serie di strumenti fiscali che possono innescare un grande piano di riqualificazione, ma servono miglioramenti per renderli più efficienti e duraturi»

Sebbene di rado ci se ne renda pienamente conto, in Italia ospitiamo il maggior ostacolo (e la più grande opportunità) nella lotta all’inquinamento atmosferico e in quella al cambiamento climatico proprio nelle nostre case. O meglio: le nostre case sono l’ostacolo. Com’è stato illustrato ieri con dovizia di dettagli al convegno Ance (Associazione nazionale costruttori...

Rifiuti e urbanizzazione nelle città africane

Nei Paesi africani mancano le infrastrutture e la capacità di riciclare i rifiuti

Alla seconda edizione dell'Africa Engineering Conference dell’Unesco, in corso fino al 29 settembre a Kigali, la capitale del Rwanda, il dibattito ruota attorno al tema "Effective Waste Management in Africa": è stato sottolineato che «l'urbanizzazione delle città africane in rapida crescita esercita una pressione considerevole sulle economie del continente in termini di rifiuti solidi, il...

Pfas, un’emergenza nazionale sottovalutata. Legambiente: «Acqua bene primario, chi inquina paghi»

Bene l’impegno ad abbassare i limiti. Bonifiche e nuovi allacci per eliminare Pfas

Legambiente ha accolto con favore la posizione assunta dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia che ha preso l’impegno di abbassare i limiti sulle sostanze perfluoroalchimiche nelle acque, accogliendo la richiesta di oltre 15.000 cittadini che hanno firmato la petizione promossa da Legambiente e dal Coordinamento acque libere da Pfas che - ricorda l’associazione ambientalista...

Bonifiche, rifiuti, inquinamento: il governo auto-denuncia risorse «assolutamente insufficienti»

Nella nota di aggiornamento al Def il ministero dell’Ambiente evidenzia l’inadeguatezza dei finanziamenti rispetto a quanto sarebbe necessario per realizzare i programmi promessi

Tra i documenti allegati alla nota di aggiornamento del Def (Documento di economia e finanza) appena approvata dal Consiglio dei ministri è di particolare interesse andare a scartabellare le Relazioni sulle spese di investimento e relative leggi pluriennali: a dispetto della denominazione poco avvincente vi si possono trovare dati molto interessanti circa l’effettivo operato del...

Pfas, interrogazione di Realacci e Bratti ai ministri dell’ambiente e della salute

Realacci: serve forte collaborazione fra le istituzioni, non polemiche legate al referendum Veneto

Dopo lo scontro tra il presidente della Regione Veneto e i ministri dell’ambiente e della salute, sulla questione Pfas interviene anche Ermete Realacci (PD), presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camer, sottolineando che «La gravità e l’estensione dell’inquinamento da Pfas in Veneto, e in particolare nelle province di Vicenza Verona e Padova, richiedono...

Rifiuti, torna il vuoto a rendere su cauzione (per birra o acqua minerale)

Al via una fase sperimentale di un anno su base volontaria: ecco come funziona

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri (con un’entrata in vigore del provvedimento a partire dal 10 ottobre) il regolamento del ministero dell’Ambiente sul vuoto a rendere: si tratta di una misura presentata nel “Collegato ambientale” approvato nel dicembre 2015, rivolta «alla prevenzione dei rifiuti di imballaggio monouso attraverso l’introduzione, su base volontaria per...

Cina: basta ossessione del Pil, stop alla crescita economica a spese dell’ambiente

Al via sistema di allarme su ambiente e risorse e censimento delle fonti inquinanti

Il 20 settembre il Consiglio degli affari di Stato, il governo cinese, ha annunciato l’istituzione di «un dispositivo di allarme pere sorvegliare lo stato dell’ambiente regionale e di quello delle risorse e per sanzionare i danni causati all’ambiente». Secondo il documento pubblicato dalla Direzione generale del Comitato centrale di Partito comunista cinese e dalla Direzione...

A Procchio un strada discarica, Legambiente scrive a Comune ed Esa

La Sindaca Bulgaresi: «Cercheremo di provvedere in tempi celeri alla disdicevole situazione»

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto alla Sindaca  di Marciana Anno Bulgaresi e per conoscenza alla presidente di Elban Servizi Ambientali (Esa), Gabriella Solari,  per segnalare una  strada trasformata in discarica a Procchio. Una socia del Cigno Verde isolano ha spiegato con un’emali all’associazione ambientalista che «Il luogo è Procchio in zona Gualdarone alto.  Dalla strada...

Le nanoplastiche danneggiano il cervello dei pesci

Nuovo studio: la microplastica è la probabile causa di disturbi comportamentali osservati nei pesci

Secondo diversi studi, il 10% di tutte le materie plastiche prodotte in tutto il mondo finiscono negli oceani, quindi,  una grande maggioranza dei rifiuti  marini globali è formo da plastiche. La produzione, o meglio il pessimo smaltimento, raccolta, riciclo e rifiuto della plastica, è diventata un acuto problema ambientale, ma pochi studi hanno finora esaminato...

Livorno, ecco come sono gestiti i rifiuti post-alluvione

La sinergia tra impianti del territorio (Lonzi e Scapigliato) permette di operare in modo sostenibile, e avviare a riciclo il 25-30% dei materiali conferiti

Il 10 settembre per Livorno resterà per sempre una data tragica. L'alluvione che ha disastrato interi quartieri della città e ucciso otto persone, lasciandone tantissime altre senza una casa, non dovrà mai essere dimenticata. Fondamentale è ora saper gestire il dopo, superare l'emergenza e porre le basi per far sì che anche in caso di...

Lutto alla Revet di Pontedera per un decesso sul luogo di lavoro

Durante un incidente ha perso la vita il 54ennne Fabio Cerretani

Sono ancora in corso gli accertamenti delle autorità per verificare le dinamiche dell’incidente che ha portato l’operaio 54enne Fabio Cerretani a morire la mattina di sabato 23 ottobre, durante il proprio turno di lavoro, alla Revet di Pontedera. È proprio dall’azienda attiva nell’economia circolare toscana – Revet raccoglie, seleziona e avvia al riciclo ogni anno...

Nuovo successo per Puliamo il Mondo: 600.000 volontari in tutta Italia

«Ora è importante che anche la politica nazionale faccia la sua parte e definisca un quadro normativo stabile promuovendo la realizzazione di nuovi impianti di riciclaggio»

La 25esima edizione di Puliamo il Mondo, il consueto appuntamento annuale nato sulla scia di “Clean up the Word”, il più ampio evento internazionale di volontariato ambientale, si è confermata ancora un volta un week-end alternativo di grande rilievo sociale e civile: 600.000 volontari in tutta Italia, ben 4.000 località e 1.600 comuni sono i numeri dell’iniziativa,...

Emergenza Pfas in Veneto, Greenpeace: «Chi inquina paga, e la Miteni?»

Gli ambientalisti hanno indagato sull’assetto societario. Miteni: non produciamo più da anni Pfas

Greenpeace si è chiesta chi paga per l’inquinamento da Pfas in Veneto e per rispondere ha indagato sull’assetto societario di Miteni, «l’azienda chimica di Trissino ritenuta dalle autorità locali la fonte principale dell’inquinamento da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) in una vasta area del Veneto». Ne è venuto fuori il rapporto “Emergenza Pfas in Veneto, chi inquina paga?”, che fa parte del più...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 176
  5. 177
  6. 178
  7. 179
  8. 180
  9. 181
  10. 182
  11. ...
  12. 269