Rifiuti e bonifiche

Circonomia, la transizione ecologica italiana si è fermata mentre l’Ue continua ad avanzare

Della Seta: «A colpire è il brusco rallentamento del cammino “green” italiano negli ultimi anni»

Con le installazioni di nuove fonti rinnovabili che avanzano a passo di lumaca da un decennio e l’impiego di materiali riciclati addirittura in retromarcia, l’Italia sta perdendo posizioni nella transizione ecologica che invece il resto d’Europa continua – pur con qualche difficoltà – a portare avanti. È quanto certifica oggi anche la IV edizione del...

La menzogna nucleare, storia di una battaglia infinita ripercorsa da Lucia Venturi

Disponibile dal 1 ottobre, il libro inaugura la collana Facciamo ECO di Intermezzi Editore diretta da Annalisa Corrado e Rossella Muroni

Dopo Mai più Chernobyl (1996) e Ti ricordi Chernobyl? (2006), Lucia Venturi torna in libreria dal 1 ottobre con La menzogna nucleare - Storia di una battaglia infinita, ripercorrendo i motivi per cui l’opzione atomica non è contemplabile per il futuro sostenibile dell’energia in Italia. «Non dovremmo perdere altro tempo in un dibattito sul nucleare...

Carburanti sostenibili per gli aerei dal 2 al 70% entro il 2050: l’Europarlamento approva

«Questo è un enorme passo avanti verso la decarbonizzazione dell'aviazione, è ora che i governi dell'Ue attuino le nuove norme»

Con 518 voti a favore, 97 voti contrari e 8 astensioni, l’Europarlamento ha approvato in via definitiva una nuova legge – già concordata coi governi degli Stati membri – per sostenere la diffusione di carburanti sostenibili, come i biocarburanti avanzati o l'idrogeno, nel settore dell'aviazione. La nuova legge obbligherà gli aeroporti e i fornitori di...

Sei Toscana torna a scuola con l’educazione ambientale di Ri-creazione

Tutto pronto per la IX edizione del progetto rivolto alle classi dell’Ato sud, oltre 65mila gli studenti coinvolti finora

Come ogni anno è pronto a ripartire, insieme all’anno scolastico, anche il progetto di Sei Toscana incentrato sull’educazione ambientale – Ri-creazione –, giunto ormai alla IX edizione. Dopo il grande successo degli scorsi anni, con oltre 65.000 studenti coinvolti, Ri-creazione tornerà a proporre percorsi educativi per approfondire l’argomento dei rifiuti, del ciclo dei materiali e...

Siccità, auto e case green: il rapporto de La Sapienza mostra le lacune del Governo

Per il ministro Pichetto «il nostro Paese deve affrontare le questioni ambientali con realismo», ma di fronte all’evidenza scientifica si ferma

Al ministero dell’Ambiente è stato presentato oggi il nuovo rapporto Siccità, transizione auto, case green,  elaborato dall’Osservatorio delle imprese della facoltà di Ingegneria civile e industriale dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Si tratta di un rapporto patrocinato proprio dal ministero, ma elaborato in modo indipendente da 18 esperti coordinati da Riccardo Gallo, che...

Stato dell’Unione 2023, von der Leyen punta ancora sul Green deal: «Manteniamo la rotta»

«C'è una cosa che non cambierà mai, continueremo a sostenere l'industria europea durante questa transizione»

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha tenuto stamani al Parlamento europeo il tradizionale discorso annuale sullo stato dell’Unione; l’ultimo prima delle prossime elezioni europee, in agenda il prossimo giugno. Nel suo discorso, von der Leyen ha delineato le principali priorità e le iniziative faro che caratterizzeranno gli ultimi mesi del suo...

Gestione ambientale, a Montevarchi più monitoraggi contro l’abbandono dei rifiuti

La società sempre più leader toscano nell’attività di controllo sull’igiene urbana: rinnovato il servizio con l’Ato Toscana costa

Il cammino per delineare un’efficace tariffa puntuale dei rifiuti, quella per la quale ogni utente pagherà in base a quanto effettivamente conferito nel cassonetto, passa anche dal contrasto preliminare alle micro-discariche abusive sul territorio. «Per contrastare gli abbandoni indiscriminati di materiali anche ingombranti nelle isole ecologiche e nei luoghi dove sono sistemati i contenitori dell’immondizia, sarà potenziato sia il monitoraggio continuo che...

Rifiuti: tariffa corrispettiva, Alia invia le prime bollette

Coinvolti 12 Comuni, in arrivo un vademecum dei buoni comportamenti

Alia Servizi Ambientali Spa ha concluso l’invio delle bollette per le utenze domestiche nei 12 Comuni che, per primi in Ato Toscana Centro, hanno adottato il sistema della Tariffa corrispettiva.  L’azienda spiega che «Si tratta della fatturazione del primo semestre, effettuata con un calcolo basato sulla misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e dunque in grado di superare il calcolo presuntivo della Tari....

Rifiuti, a Firenze al via la messa a terra di altri 600 cassonetti stradali digitali

Alia sta consegnando le chiavette personali per l’apertura a oltre 14.500 utenze, domestiche e non

Conclusa la messa a terra dei nuovi cassonetti nell’area di San Jacopino, la rivoluzione fiorentina nella raccolta rifiuti arriva adesso nella zona di Novoli: il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, sta contattando le oltre 13.400 utenze domestiche e circa 1.100 non domestiche che riceveranno a domicilio l’informativa e la chiavetta elettronica...

Musica per l’economia circolare, a San Zeno la decima edizione del Warehouse decibel fest

Cherici: «Voglio richiamare alla necessità di comprendere l’estrema importanza degli impianti pubblici, per andare a combattere l’esportazione dei rifiuti che finiscono chissà dove»

Domani 8 settembre, sul palco di San Zeno saliranno Lo Stato Sociale, Drast, Vipra e Max Casacci "Earthphonia / Urban Groovescapes live set” e il rapper MWRK. È il programma del nuovo Warehouse decibel fest, l’ormai classico appuntamento musicale che torna ad animare l’estate aretina con grandi nomi del panorama nazionale cantautorale, rap e rock...

FdI contro il Polo dell’economia circolare a Scarlino, la sindaca replica: «Sindrome Nimby»

«Tutti sanno che il turismo rappresenta una fetta importante dell'economia, ma non si può negare che da sempre l'elemento trainante sia la manifattura»

Manca solo il via libera definitivo da parte della Giunta regionale ma, con la positiva chiusura della Conferenza dei servizi, lo sviluppo del nuovo Polo dell’economia circolare proposto a Scarlino da Iren ambiente è ormai deciso. Sorgerà al posto del vecchio inceneritore, fermo dal 2015, dopo aver bonificato l'area (nella foto, ndr). A seguito di...

Dal ministero delle Imprese incentivi da 300 mln di euro per la transizione industriale

L’iniziativa favorirà l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche Ue sulla lotta ai cambiamenti climatici

Il ministero delle Imprese ha stanziato 300 mln di euro a valere sul Fondo per il sostegno alla transizione industriale, istituito a fine 2021 dal Governo Draghi per favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche Ue sulla lotta ai cambiamenti climatici. Le domande potranno essere presentate dalle ore 12 del 10 ottobre alle ore...

Inquinamento da plastica, dall’Unep la prima bozza per un trattato globale

Plauso del Wwf in vista dei negoziati di novembre: «Abbiamo bisogno che i paesi aumentino le proprie ambizioni e finalizzino un trattato che sia vincolante»

Il Programma dell’Onu per l’ambiente (Unep) ha pubblicato la “bozza zero” del trattato globale contro l’inquinamento da plastica, in vista dei prossimi negoziati internazionali sul tema che si terranno a Nairobi (Kenya) il prossimo novembre. L’obiettivo, sottoscritto nel marzo del 2022 da 175 Paesi del mondo, è quello di concretizzare un trattato giuridicamente vincolante contro...

Da Sienambiente una nuova rubrica social dedicata all’economia circolare

Realizzata attraverso un linguaggio chiaro, con dati verificati e validati

La partecipata pubblica Sienambiente ha presentato oggi la nuova rubrica Lo sapevi che…, dedicata ad esplorare i temi dell’economia circolare sui propri canali social, Instagram e Facebook. «L’obiettivo della rubrica è comunicare concetti complessi in maniera semplice e fruibile per tutti», spiegano dalla società, che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e...

Economia circolare, dalla Conferenza dei servizi via libera al nuovo Polo di Scarlino

Soddisfatto il Comune di Follonica: «Questa soluzione non dà soltanto una risposta concreta al problema dei rifiuti, ma porta anche molti posti di lavoro nel nostro territorio»

Manca solo la delibera della Giunta regionale, che prossimamente sarà portata al voto dall’assessora all’Ambiente Monia Monni, e poi i lavori per il nuovo Polo integrato di economia circolare di Scarlino potranno iniziare. Ieri si è infatti conclusa positivamente l’ultima Conferenza dei servizi prevista nell’iter di Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), come annuncia oggi il...

Il ministro dell’Ambiente lancia la nuova “Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile”

Olaf Scholz: «Chiunque voglia costruire nuove centrali impiegherebbe 15 anni e dovrebbe spendere dai 15 ai 20 miliardi di euro per unità»

Intervenendo al forum di Ambrosetti a Cernobbio, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha convocato per il 21 settembre la prima riunione della “Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile”. Per ben due volte, nel 1987 e nel 2011 – in entrambi i casi a valle di disastro atomico, prima a Chernobyl e poi a Fukushima –...

Conai, nell’ultimo anno l’Italia ha riciclato il 71,5% dei rifiuti di imballaggio

A fronte di 14,5 mln di ton di immesso al consumo, 10,4 mln ton sono state riciclate e 1,3 avviate a recupero energetico

Nel corso del 2022 gli imballaggi immessi al consumo in Italia sono cresciuti a 14,5 milioni di tonnellate; una volta divenuti rifiuti, 10,4 mln di ton sono state riciclate (71,5%), 1,3 mln di ton sono state bruciate per produrre energia (portando il recupero totale all’80,5%), lasciando alla smaltimento le 2,8 mln di ton rimaste. Sono...

In Italia necessari investimenti da 48 mld di euro per salvare l’acqua dalla crisi climatica

«La tropicalizzazione del clima italiano necessita di una maggiore attenzione nel dibattito pubblico del Paese»

L’avanzata della crisi climatica sta mettendo a rischio la tenuta della risorsa idrica in Italia, dato che nell’ultimo trentennio climatologico il Paese ha già perso il 20% della disponibilità d’acqua, e rischia di perdere un altro 40-90% di quella residua entro il 2100. Come dettaglia lo studio Acqua: azioni e investimenti per l’energia, le persone...

Serve una nuova Authority per liberare i porti italiani da oltre 700 relitti

Caligiore: «Riprendere l’iter parlamentare per l’approvazione di una legge mirata alla disciplina della rimozione e riciclaggio dei relitti navali e delle navi abbandonate nei porti nazionali»

In un non lontano passato ho avuto modo di seguire la vicenda della motonave “Berkan B” che ha poi visto il suo felice epilogo, nel porto di Ravenna. Dopo diversi mesi dall’inizio delle operazioni di taglio e rimozione, finalmente, nel corso della mattinata del 20 novembre 2021, anche l’ultimo troncone del vecchio relitto, ormai adagiato...

Nessun pericolo dalla marmettola? Legambiente Carrara risponde all’assessore Lorenzini

«Le enormi quantità abbandonate al monte non si limitano a inquinare fiumi e sorgenti, ma incrementano anche la frequenza e intensità di alluvioni e siccità»

Sono giusto trascorsi 40 anni dalla pubblicazione (nel 1983) del volume “Corsi d’acqua del litorale apuano: effetti inquinanti della polvere di marmo” che, sfatando il mito (interessato) dell’innocuità ambientale della marmettola, ne documentava l’impatto drammatico sulla fauna acquatica – ben superiore a quello di scarichi fognari e industriali – descrivendone i meccanismi d’azione. Ad ogni...

Si moltiplicano gli avvistamenti di granchio blu lungo le coste della Toscana

Coldiretti: «In un anno il quadro è completamente mutato, ormai è presente su quasi tutte le nostre coste e rappresenta un pericolo. È importante creare un nuovo mercato»

Se Emilia-Romagna e Veneto hanno già chiesto di attivare lo stato di emergenza nazionale a causa del granchio blu, anche la Toscana segue tra le regioni più colpite dalla specie aliena. Inizialmente concentrato nell’area della laguna di Orbetello, il granchio blu è stato poi avvistato anche nell’area protetta della Diaccia Bortona e non solo: da...

Chi è Paolo Emilio Signorini, il nuovo amministratore delegato e direttore generale di Iren

La nomina arriva dopo l’indicazione formulata dai sindaci di Genova, Torino e Reggio Emilia

Riunitosi a Reggio Emilia, il cda della multiutility a maggioranza pubblica Iren ha cooptato Paolo Emilio Signorini e lo ha nominato nuovo amministratore delegato e direttore generale della società. La nomina segue l’indicazione formulata dal Comitato di sindacato dei soci pubblici di Iren, composto da Marco Bucci (sindaco di Genova), Stefano Lo Russo (sindaco di...

Rifiuti radioattivi, il Deposito nazionale continua ad allontanarsi

Isin: «Permane ancora l’incertezza sui tempi di realizzazione e, conseguentemente, su quanto tempo e quali investimenti (a carico della collettività) continueranno a essere necessari»

Intervenendo al Meeting di Rimini, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha continuato a fantasticare sulla produzione di energia da nucleare, affermando che «senza diventa molto difficile raggiungere l'equilibrio e soddisfare le esigenze del sistema produttivo e delle famiglie». Ha anche aggiunto che «oggi potremmo essere quasi nelle condizioni di fermare l'uso del carbone, però non...

Dogane, nuovi controlli sui contributi ambientali per gli oli lubrificanti importati

Piunti: «Un passo importante nella nostra strategia che contempla sì la raccolta dell’olio usato ‘fino all’ultima goccia’, ma anche l’incasso del contributo ‘sino all’ultimo euro’»

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha sottoscritto oggi una convenzione col Consorzio nazionale oli usati (Conou), finalizzata a migliorare la gestione dei contributi ambientali riscossi dalle Dogane sui lubrificanti importati in Italia. In particolare, il focus è rivolto ad un più stringente controllo dell’eventuale evasione da parte delle aziende che li immettono al consumo in...

Educazione ambientale, il progetto Geofor Scuola riparte da 200 classi nell’area pisana

Vannozzi: «Apriamo le porte dell’azienda ai ragazzi delle scuole, vogliamo far conoscere il ciclo dei rifiuti e cosa succede dopo la raccolta differenziata»

Con la ripresa dell’anno scolastico ormai alle porte, è pronta a partire anche una nuova edizione di “Geofor Scuola”, l’iniziativa di educazione ambientale messa in campo appunto da Geofor, la Società operativa locale (Sol) di Retiambiente che si occupa dell’igiene urbana in 23 Comuni dell’area pisana. «Il nostro intento – spiega l’ad, Paolo Vannozzi –...

Acciaieria di San Giorgio, Legambiente e Wwf scrivono ai parlamentari

Legambiente e Wwf Friuli-Venezia Giulia hanno inviato ai parlamentari del FVG la lettera che pubblichiamo

Nella Sua qualità di rappresentante del Friuli-Venezia Giulia presso le massime istituzioni nazionali, sentiamo il dovere di inviarLe questa lettera per sollecitare un Suo autorevole intervento, sia presso il Governo che nell’Aula ove Ella siede, contro la ratifica in legge dell’articolo 13 del DL 104/2023 con il quale è stato istituito un Commissario straordinario di...

Cos’ha fatto finora il Commissario straordinario per la depurazione

Gli impegni si sono concentrati soprattutto in Sicilia, con investimenti da 700 mln di euro

Si è chiuso il mandato 2020-23 della struttura commissariale per la depurazione guidata da Maurizio Giugni, ordinario di costruzioni idrauliche all’Università Federico II di Napoli, coadiuvato dai due sub commissari Riccardo Costanza e Stefano Vaccari. Nell’ultimo triennio, il Commissario straordinario ha lavorato per realizzare gli interventi fognari e depurativi necessari a superare le annose procedure...

Scontro diplomatico Giappone-Cina per lo scarico in mare dell’acqua contaminata di Fukushima Daiichi

Pechino: la comunità globale deve impedire al Giappone di scaricare acqua contaminata

Ieri, il vice ministro degli esteri giapponese, Masataka Okano, ha convocato l'ambasciatore cinese a Tokyo, Wu Jianghao, a causa della durissima reazione di Pechino alla decisione giapponese di scaricare nell’Oceano Pacifico l’acqua contaminata proveniente dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, dove viene stoccata in migliaia di grandi serbatoi. Okano ha definito  «Allarmante e deplorevole la valanga di telefonate...

Dal Comune di Scarlino via libera alla variante urbanistica per il progetto Iren ambiente

Spinelli: «Si conclude dopo anni la vicenda dell’inceneritore di Scarlino, entriamo in una nuova fase che si fonda sull’economia circolare»

Il Consiglio comunale di Scarlino, riunitosi ieri, ha preso atto del progetto di economia circolare avanzato da Iren ambiente e approvato l’impegno a recepire la variante urbanistica necessaria a realizzarlo. Tale recepimento sarà contestuale alla positiva chiusura della relativa Conferenza dei servizi, attesa per domani in Regione Toscana. L’approvazione è arrivata con un solo voto...

Il granchio blu non è solo, individuata una nuova specie nel Mar Adriatico

Cnr: «Dimostrato la presenza di una seconda specie di granchio blu, il Portunus segnis, originario del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale»

Un nuovo studio italiano, realizzato dai ricercatori del Cnr-Irbim di Ancona e pubblicato sulla rivista scientifica BioInvasion Records, fornisce la prima evidenza della presenza del granchio blu del Mar Rosso nel Mar Adriatico. In altre parole non c’è più soltanto una specie di granchio blu nei mari italiani, l’ormai nota Callinectes sapidus, originaria delle coste...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 15
  5. 16
  6. 17
  7. 18
  8. 19
  9. 20
  10. 21
  11. ...
  12. 269