Rifiuti e bonifiche

Isola del Giglio, dalla Regione contributo di 300.000 euro per interventi post Costa Concordia

E’ la cifra che è stata riconosciuta alla regione a titolo di risarcimento danni

Con una delibera di giunta presentata dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  è stato stanziato «Un contributo straordinario di 300 mila euro per la realizzazione di alcuni interventi destinati a rilanciare l'economia dell'Isola del Giglio, ancora alle prese con i disagi causati dal naufragio della Costa Concordia del gennaio 2012». Il contributo  sarà erogato...

Ecco l’iter per i laboratori pubblici e privati della Toscana che eseguono analisi sull’amianto

All’interno del territorio regionale presenti almeno 2 milioni di tonnellate del pericoloso materiale, ma mancano le discariche per smaltirlo in sicurezza

In attuazione della DGRT 1312/2015, con il mese di settembre ha preso il via un nuovo programma per la qualificazione dei laboratori pubblici e privati della Toscana che eseguono analisi sull'amianto, che – come previsto dalla normativa vigente – devono essere in possesso di specifici requisiti per poter svolgere tale attività (sul sito del ministero...

Consumo di suolo: paghiamo conti sempre più salati alla colata di cemento che copre l’Italia

Ancora una settimana per firmare la petizione che chiede all’Europa norme contro il consumo e il degrado del suolo

La campagna #Salvalsuolo, promossa da una task force di associazioni che comprende anche Acli, Coldiretti, Fai, Istituto nazionale di urbanistica, Legambiente, Lipu, Slow Food, Wwf, evidenzia che «Paghiamo conti sempre più salati alla colata di cemento che ha coperto l’Italia, serve una legge che tuteli il suolo e non possiamo aspettare ancora perché solo salvando il nostro...

All’Elba troppi rifiuti abbandonati lungo le strade e troppi sacchetti illegali (VIDEO)

Che fine ha fatto la campagna Elba Plastic Free?

In questi giorni arrivano a Legambiente Arcipelago Toscano numerose segnalazioni della sporcizia, soprattutto sacchetti e bottiglie di plastica, accumulata lungo le strade dell’Isola d’Elba: uno strascico ormai usuale dell’invasione turistica di agosto. Ma quella plastica non piove dal cielo, se sono soprattutto i vandali continentali a buttarla in giro, sono purtroppo gli elbani a vendergliela....

Uragano Harvey, la mappa delle industrie a rischio in Texas

L'uragano non ha creato il problema, lo ha solo ingigantito

Sierra Club ha pubblicato una  mappa digitale interattiva che individua  449 impianti industriali, raffinerie e strutture che rappresentano una grossa minaccia per le 25 contee del Texas più colpite dall’uragano Harvey. La più grande e diffusa associazione ambientalista statunitense  ricorda che «Da decenni, Houston ospitato un’immensa concentrazione di impianti chimici e pe la produzione di plastiche,  raffinerie...

Come funziona davvero il ciclo integrato dei rifiuti? Ri-creazione lo spiega a scuola

Torna per il terzo anno il progetto formativo offerto (gratis) da Sei Toscana nelle scuole di 105 comuni della Toscana del sud: l’anno scorso coinvolti oltre 7mila studenti

Con l’arrivo di settembre la riapertura delle scuole è questione di giorni, ma non solo per alunni ed insegnanti: anche per questo anno Sei Toscana mette in campo la sua "Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto …e ritorno. La via delle 4 R", ossia il progetto di educazione ambientale promosso dal gestore dei rifiuti della Toscana...

Operazione fondali (radioattivi) puliti a Murmansk

Si cominciano a recuperare i relitti di navi sovietiche ecologicamente pericolose

In un’area rurale nell'estremo nord-ovest della  Russia, vicino a Murmansk, sono iniziate le prime operazioni di recupero di un centinaio di relitti di navi naufragate o affondate nell’Artico, che spesso contengono sostanze pericolose e radioattive. Lo scorso fine settimana il ministro russo delle risorse naturali ed ecologia russo, Sergei Donskoi, ha assistito al recupero della...

Qui finisce l’avventura. Vele Spiegate dall’Elba a Montecristo, passando per l’Affrichella (FOTOGALLERY)

Il Diario di bordo della nona settimana

Ultima settimana di Vele Spiegate, la nona, anche questa con 8 volontari a bordo, più l'equipaggio. Si parte da Rio Marina, facendo rotta a sud, verso le spiagge tra Punta Rossa e Punta Calamita, nel territorio del Comune di Capoliveri.  Si tratta della costa sotto le miniere di Calamita, raggiungibile solo dal mare, visto che la strada...

Chi è Paolo Diprima, il nuovo direttore generale di Ato Toscana Sud

Sei Toscana: «Totale disponibilità ad una stretta collaborazione, così da mettere a disposizione di amministrazioni e cittadini servizi di raccolta rifiuti il più possibile efficaci ed efficienti»

Paolo Diprima (nella foto) è il nuovo direttore generale di Ato Toscana Sud, ovvero l’Autorità che dal 2012 svolge le funzioni di programmazione, organizzazione e controllo sull’attività del servizio di gestione dei rifiuti urbani sul territorio di oltre 105 comuni (36 aretini, 28 grossetani, 6 livornesi e 35 senesi). Proprio l’assemblea dei Comuni, riunitasi a Siena sotto la presidenza di Alessandro Ghinelli...

Campiglia Marittima, «rinnovata a tempo indeterminato la concessione cava di Monte Calvi»

M5S: la superficie di attività aumentata di circa 3 ettari, senza incrementare i volumi di escavazione

Si è riunito oggi il Consiglio comunale di Campiglia Marittima, con all’ordine del giorno l’adozione della variante contestuale al Piano strutturale e al Regolamento urbanistico in adeguamento al piano delle attività estrattive, di recupero delle aree escavate e riutilizzo dei residui recuperabili (Paerp), e la variante normativa al piano strutturale. Un Consiglio nel quale –...

L’Iaea apre una banca di combustibile nucleare in Kazakistan (VIDEO)

150 milioni di dollari investiti nella La Leu Bank Storage Facility. Esulta il dittatore Nazarbaiev

L'International atomic energy agency  (Iaea) ha aperto una banca di uranio a bsso rricchimentorricchito (Low-enriched uranium - Leu) in Kazakistan e il padre padrone del Paese centroasiatico ex sovietico, l’immarcescibile presidente Nursultan Nazarbaiev, ha detto che «Si tratta di un evento di primaria importanza per il Paese». La  Iaea Leu Bank Storage Facility è stata...

La geotermia può risolvere due problemi Ue: emissioni di CO2 e scarsità di materie prime

Il progetto Chpm2030, finanziato dalla Commissione europea, punta a combinare la produzione di energia pulita con l’estrazione di metalli utili all’industria continentale

L'Unione europea si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra e contribuire ad una transizione completa verso un'economia a basse emissioni di carbonio, il che si traduce nell’impegno a tagliare i gas climalteranti del 80%-95% al 2050, in linea con l’Accordo di Parigi. Al contempo, per mantenere e migliorare il proprio ruolo manifatturiero,...

Alle Egadi pulizia di spiagge e fondali e recupero della posidonia spiaggiata

Proseguono i campi di volontariato nell’Area marina protetta. Adesione spontanea di turisti e cittadini

Nell’Area marina protetta (Amp) Isole Egadi procedono a gran ritmo i campi di volontariato  organizzati da Legambiente. «Dopo i primi due campi under 18, svoltisi dal 7 al 20 agosto – spiegano all’Amp - il 27 di questo mese si è completato il terzo campo, costituito da volontari over 18. Nell’ultima settimana, dopo che nei...

Perché in Italia le auto elettriche sono solo lo 0,1% di quelle immatricolate, e in Norvegia il 40%

Secondo una ricerca europea, si tratta di un mercato «molto suscettibile» alle decisioni politiche

Mentre in Italia nell’ultimo anno le auto elettriche hanno rappresentato appena lo 0,1% di tutti i veicoli immatricolati – un dato addirittura in calo rispetto al 2015 – la Norvegia rappresenta l’Eldorado della mobilità senza motori a scoppio: i veicoli elettrici nel 2016 hanno rappresentato il 40,2% delle nuove immatricolazioni, e dal 2025 le uniche...

L’Ucraina rivuole la bomba atomica, ma Washington dice no

Nel Paese di Chernobyl si vuole resuscitare anche il nucleare militare

Al tempo in cui era una delle principali Repubbliche socialiste sovietiche dell’Urss, l’Ucraina ospitava molte testate nucleari  ma nel dicembre 1994, l'Ucraina divenuta indipendente, gli Usa, la Russi e il Regno Unito firmarono il Memorandum di Budapest, un accordo internazionale sulle garanzie di sicurezza nel quadro dell’adesione di Kiev al Trattato di non proliferazione delle...

Dall’Università di Firenze arriva Lessdrone, per migliorare la gestione delle acque reflue

In Italia, il 27% dei rifiuti speciali pericolosi arriva dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue: anche la green economy produce scarti che è necessario saper gestire

Partirà quest’autunno il progetto europeo Lesswatt, che l’Ue ha finanziato (all’interno del programma europeo Life) con 760mila euro: risorse grazie al quale un team di ricercatori coordinati dal dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Firenze – capofila del progetto – realizzerà Lessdrone, definito dall’Ateneo toscano come il primo apparecchio automatico di diagnostica in grado...

Terre e rocce da scavo, la Cgia contro la nuova normativa: «Rischia di favorire l’abusivismo»

«È l’ennesima occasione persa da parte del Ministero, un decreto che aveva lo scopo di semplificare e rendere meno onerosi gli adempimenti burocratici sortirà l’effetto opposto»

Da appena tre giorni è entrata in vigore la nuova normativa che disciplina la gestione delle terre e rocce da scavo, contenuta nel DPR 13 giugno 2017 n.120 pubblicato in Gazzetta ufficiale. La nuova normativa, efficacemente sintetizzata dall’Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) come dalla Cgia di Mestre, è stata presentata dal...

Migranti, in Toscana anche la siccità diventa occasione di integrazione (FOTOGALLERY)

Volontariato per la pulizia del Canale Nuovo in secca nel Comune di Capannori

Mentre da Roma arrivano le drammatiche immagini del secondo sgombro di richiedenti asilo eritrei ed etiopi (che scappano da regimi figli del colonialismo e neo-colonialismo italiano), la Toscana sembra andare controcorrente: il 24 agosto più di 50 cittadini, immigrati e volontari di diverse associazioni hanno ripulito insieme il Canale Nuovo, nel Comune di Capannori, da...

Occhi elettronici e ispettori contro l’abbandono dei rifiuti nella Toscana del sud

«Pratica ancora diffusa che danneggia tutti: le spese sostenute dalle amministrazioni per arginare il fenomeno ricadono sui cittadini»

Purtroppo l'abbandono dei rifiuti è ancora una pratica diffusa e dura a morire e che, anche se adottata fortunatamente da una minoranza di persone, inficia gli sforzi di molti altri e danneggia tutti. Dalla provincia aretina fino alle coste maremmane, passando per i borghi senesi, la musica non cambia. Vicino ai cassonetti, lungo le strade,...

Rifiuti, a Livorno occorre «sfruttare le economie di scala e fare rete»

L’opposizione solleva dubbi sull’economicità dell’estensione della raccolta differenziata porta a porta, e sulle carenze dal punto di vista della strategia industriale

Grazie al Movimento 5 Stelle la città di Livorno è tornata alla ribalta della cronaca nazionale: il suo ormai ex assessore al Bilancio e alle aziende partecipate, Gianni Lemmetti, ha rassegnato le dimissioni per andare a servire nello stesso ruolo in Campidoglio. Sul curriculum spicca l’avvio del concordato preventivo in continuità per Aamps – la municipalizzata...

Da Aamps all’Atac, ecco cosa Roma può aspettarsi dal neo assessore Gianni Lemmetti

Il concordato preventivo per la municipalizzata livornese è stato avviato “senza mettere le mani in tasca ai cittadini”, è il vanto del M5S. In realtà qualcuno ha pagato

«Do il benvenuto nella mia squadra a Gianni Lemmetti. Da oggi si occuperà di bilancio e dei conti di Roma». L’annuncio è arrivato, su Facebook, da parte della sindaca di Roma Virginia Raggi: auguri ai romani se l’amministrazione pentastellata sceglierà di risolvere la grana dell’Atac “senza mettere le mani in tasca ai cittadini”, come il...

Non solo macerie, un anno dopo il terremoto in centro Italia la rinascita parte dalla solidarietà

La campagna di raccolta fondi “la Rinascita ha il cuore giovane” ha già raccolto il 50% in più di quanto ci si aspettasse. I fondi dedicati ad aiutare i produttori locali, per portare avanti attività in armonia col territorio

Esattamente un anno fa, alle 3.36 di notte l’inferno del terremoto si abbatté sull’Italia centrale, spegnendo 249 vite: tante quanti i rintocchi delle campane che stanotte sono risuonati nel silenzio di Amatrice, per commemorare le vittime che il sisma di magnitudo 6 della scala Richter mieté nel Comune e nella vicina Accumoli. In tutto, le...

In Pakistan rischio arsenico molto più grande di quel che si credeva: in pericolo in 60 milioni

Inquinata la valle dell’Indo, colpa dell’irrigazione intensiva

«La presenza di arsenico nelle falde freatiche che servono all’alimentazione di acqua potabile e all’irrigazione è in grado di minacciare la salute di 50 - 60 milioni di pakistani». E’ quanto emerge dallo studio “Extensive arsenic contamination in high-pH unconfined aquifers in the Indus Valley” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori svizzeri,...

Dopo Festambiente, continua la lezione su economia civile e circolare

Gentili: «Vogliamo riprendere le condivisioni di eventi, progetti e libri e usarli come leva di un nuovo cambiamento»

La tematica principale e due delle novità della 29esima edizione di Festambiente conclusasi il 15 agosto a Rispescia (GR), sono state la piazza dell’Economia civile e il padiglione dell’Economia circolare. All’interno delle due aree è stato possibile, dal 5 al 15 agosto, visitare mostre sul riciclo e assistere a presentazioni di libri e di progetti...

17,6 milioni di americani vivono vicino a pozzi di petrolio e gas e fracking

Chi vive entro 1 Km da pozzi attivi è più a rischio di problemi cardiaci e neurologici, tumori e malformazioni alla nascita

Physicians, Scientists and Engineers (Pse) for Healthy Energy è un istituto di ricerca  no-profit che fornisce informazioni scientifiche e tecniche basate su prove  dell’impatto sanitario, ambientale e climatico della produzione e dell'utilizzo di energia e oggi hapubblicato su Environmental Perspectives Health  lo studio  “Toward Consistent Methodology to Quantify Populations in Proximity in Oil and Gas...

Camping (abusivo) Dune di Lacona

Attività vietate e inciviltà quotidiana mettono a rischio l’area protetta

Il 2 agosto Legambiente ha inviato al Parco Nazionale dell’Arcipelago una segnalazione nella quale faceva presente che «In questi ultimi giorni è stato realizzato nella parte retrodunale di Lacona, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un vero e proprio accampamento di tende e attendamenti di vario genere, con un forte impatto sulla vegetazione e produzione...

Diario di Bordo Vele Spiegate: l’avaria, una spiaggia piena di scarpe e il mare più protetto di Capraia

La cronaca della penultima crociera a caccia di rifiuti nell’Arcipelago Toscano

E’ terminato l'ottavo e penultimo campo di volontariato di  Vele Spiegate, il progetto di Legambiente e Diversamente Marinai, la grande operazione di pulizia e censimento di rifiuti sulle spiagge dell'Arcipelago toscano in corso dall'inizio dell'estate grazie al cofinanziamento del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano con il patrocinio di Enea, Regione Toscana e Università di Siena, il...

Belize: moratoria per le attività petrolifere offshore nella barriera corallina

Oceana e Wwf: passo in avanti per Worldwide Heritage Site e per conservazione marina

La Barriera corallina del Belize, patrimonio mondiale dell'Unescodal 1996, ospita quasi 1.400 specie e rappresenta una fonte fondamentale di sussistenza per oltre la metà della popolazione del Belize. Nell'ottobre del 2016, una decisione per consentire test sismici per la ricerca del petrolio (airgun) appena a un chilometro di distanza dal sito aveva provocato proteste sia...

A un anno dal terremoto in Italia centrale, il 91,43% delle macerie è ancora lì (VIDEO)

Le oltre 2 milioni di tonnellate di rifiuti inerti sul territorio potrebbero essere la base stessa della ricostruzione, ma l’economia circolare è frenata da leggi confuse e incapacità di programmazione

L’eredità del terremoto che lo scorso 24 agosto – con una nuova, distruttiva scossa sul finire di ottobre – portò morte e distruzione in Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo, sta ancora schiacciando il cuore d’Italia. A opprimerlo, letteralmente, sono le 2.657.000 tonnellate di macerie stimante dalle quattro Regioni colpite: dopo quasi un anno appena 227.500...

Rifiuti, per il Senato gli incentivi italiani ai termovalorizzatori sono «indebiti»

Al limite dovrebbero andare «solo ed esclusivamente» agli impianti più performanti. Per il riciclo, però, non c’è un neanche un euro

«I processi di termovalorizzazione possono svolgere un ruolo nella transizione a un’economia circolare a condizione che la gerarchia dei rifiuti dell’Ue funga da principio guida e che le scelte fatte non ostacolino il raggiungimento di livelli più elevati di prevenzione, riutilizzo e riciclaggio». Queste, in sintesi, sono le conclusioni offerte dalla Commissione europea sul tema,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 178
  5. 179
  6. 180
  7. 181
  8. 182
  9. 183
  10. 184
  11. ...
  12. 269