Rifiuti e bonifiche

Ispettori ambientali, foto-trappole e Polizia contro l’errato conferimento dei rifiuti

«Oltre al danno ambientale e d’immagine, costi supplementari che inevitabilmente si riversano su tutta la cittadinanza»

Anche la Toscana, da sempre ai vertici nazionali in fatto di sostenibilità ambientale, non è certo immune dagli errati conferimenti dei rifiuti – che si tratti di cittadini che sbagliano nell’operare la raccolta differenziata, o della creazione di vere e proprie mini-discariche abusive sul territorio – con tutti i problemi che questo comporta per ambiente...

Il Tar Abruzzo boccia la soppressione del Corpo forestale dello Stato

Cgil e Sinistra Italiana: riforma incostituzionale

Il Tar Abruzzo, sezione di Pescara, ha dato un pesante colpo alla legittimità della riforma Madia che ha soppresso il Corpo forestale dello Stato che è stato in gran parte assorbito dai Carabinieri forestali- Ora tutta la vicenda dovrà essere valutata dalla Corte Costituzionale. Il ricorso al Tar era stato presentato da più di 2000...

Perché il cambiamento climatico non è il nostro più grande problema ambientale e perché la tecnologia non ci salverà (VIDEO)

Il nostro principale  problema ecologico non è il cambiamento climatico. È l’overshoot, di cui il riscaldamento globale è un sintomo. L’overshoot è un problema sistemico. Negli ultimo secolo e mezzo, enormi quantità di energia a basso prezzo dei  combustibili fossili hanno permesso la rapida crescita dell'estrazione, della produzione e del consumo di risorse; E questo a sua volta ha...

I numeri di Festambiente: 300 volontari, più di 200 relatori 67 tonnellate di CO2 compensate

Festambiente si prepara a festeggiare i 30 anni

Tra gli ospiti più importanti che hanno attraversato la grande piazza di Festambiente, ci sono i ministri Gianluca Galletti, Graziano Delrio, Maurizio Martina e Andrea Orlando, oltre all’immancabile Don Luigi Ciotti, Giuliano Pisapia e i presidenti della Commissione Camera dei Deputati Ermete Realacci e Luca Sani. Presenti anche gli assessori regionali Federica Fratoni, Vincenzo Ceccarelli e Vittorio Bugli, e poi tantissimi altri soggetti che hanno...

Diario di Bordo di Vele Spiegate: rotta a sud su Formiche di Grosseto, Giannutri e Giglio (FOTOGALLERY)

Volontariato e dibattiti sui problemi delle isole delle Aree Marine protette che non ci sono

I volontari del sesto campo di volontariato di Vele Spiegate hanno  lasciato l’Elba e le isole a nord dell’Arcipelago Toscano per far rotta verso sud   e raggiungere le Formiche di Grosseto:  21 miglia di navigazione sotto il sole cocente tra creme solari e avvistamento di "marine litter". «L’Atterraggio sulla Grande Formica è avvenuto a mezzogiorno – spiega...

Flash mob in spiaggia a Capalbio. Legambiente: No Rifiuti nel WC

Un piccolo gesto per salvare il mare e arginare un problema globale come il marine litter

Qual è la distanza tra il nostro wc e il mare? La risposta di Legambiente è sconsolante: «Molto più che breve di quello che si immagina. Il 10% dei rifiuti presenti sulle spiagge italiane proviene, infatti, dagli scarichi dei nostri bagni. Rifiuti buttati nel wc che raggiungono il mare, anche a causa di sistemi di depurazione inefficienti,...

Rifiuti, superare il 65% di raccolta differenziata non basta se la qualità è pessima

Ad agosto nel territorio servito da Aer Spa (al 67,7% di RD) trovato il 55% di frazione estranea all’interno delle campane per plastiche, metalli e tetrapak. L’azienda chiede più attenzione ai cittadini

Secondo il testo unico ambientale (Dlgs 152/2006), come noto, in Italia la raccolta differenziata dei rifiuti avrebbe dovuto raggiungere almeno il 65% entro il 31 dicembre 2012. Oltre quattro anni e mezzo dopo questo obiettivo è ancora lontano: delle 29,5 milioni di tonnellate di rifiuti urbani prodotti ogni anno in Italia, solo il 47,5% viene...

Rifiuti, che fine ha fatto il decreto con i criteri per l’assimilazione degli speciali agli urbani?

Atteso dal 1997, una sentenza del Tar Lazio ne imponeva la pubblicazione entro ieri. Ma dal governo non arrivano notizie

Sono scaduti ieri i 120 giorni entro i quali il ministero dell’Ambiente, di concerto con quello dello Sviluppo economico, avrebbe dovuto finalmente produrre un decreto con cui stabilire i criteri per l'assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani. A imporlo è la sentenza del Tar Lazio pubblicata lo scorso 13 aprile: 120 giorni concessi al governo...

Festambiente: sul palco arriva Estate nel caos di Levante

Il programma della nona giornata del festival nazionale di Legambiente

La nona giornata di Festambiente, sabato 12 agosto, si apre con l’emergenza incendi che sta devastando buona parte del territorio italiano. Alle 11.00 infatti, al Residence Roccamare di Castiglione della Pescaia si parla L’Italia in fiamme. Strategie di prevenzione per la tutela del patrimonio boschivo. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Giorgio Zampetti, responsabile scientifico Legambiente, Giancarlo Farnetani, sindaco di Castiglione...

La depurazione che non c’è costa all’Italia oltre 350mila euro il giorno, solo di multe europee

Utilitalia: «Bisogna applicare all’acqua gli stessi principi dell’economia circolare che già si applicano ai rifiuti»

La mancata depurazione è il principale tallone d’Achille che ogni anno affonda la qualità dei mari italiani. Dei campioni di acqua raccolti da Goletta Verde nel 2017 lungo 7.412 chilometri di costa, il 40% risulta inquinato «con cariche batteriche al di sopra dei limiti di legge. Si tratta – precisano da Legambiente – di un inquinamento legato...

Rosignano, 48,9 milioni di euro di investimenti per «tutela ambientale e competitività»

Nel Parco industriale all’impegno di Solvay si aggiungono 11,6 milioni di contributi pubblici

È arrivata ieri la firma, al ministero dello Sviluppo economico, che dà il via agli investimenti previsti nel protocollo per il consolidamento e la reindustrializzazione del Parco industriale di Rosignano: 48,9 milioni di euro – informano da Roma – sostenuti da 11,6 milioni di contributi pubblici di cui 11,1 a carico del Mise e 0,5...

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia inquinati 3 campionamenti su 8

La cartellonistica informativa completamente assente nei punti monitorati

La tappa finale della crociera di Goletta Verde è stato il Friuli Venezia Giulia dove la situazione non cambia molto rispetto a quanto riscontrato nel resto dell’Italia, Infatti, dai prelievi e dalle analisi di Goletta Verde eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente il 4 e 5 agosto emerge che «Sono tre su otto i punti...

Goletta Verde: mala depurazione, rifiuti, illegalità e cambiamenti climatici minacciano il Mediterraneo (VIDEO)

Bilancio finale: su 260 campioni, il 40% con cariche batteriche elevate

Goletta Verde è arrivata al termine del suo viaggio del 2017 intorno alle coste italiane e il bilancio non è confortante: «Il Mar Mediterraneo non gode di ottima salute: mala depurazione, rifiuti galleggianti, ma anche i cambiamenti climatici e illegalità ambientali minacciano sempre di più il Mare Nostrum oggi in forte sofferenza». Le analisi realizzate...

Per l’Ue la sostenibilità dei biocarburanti si misura anche con il sistema tedesco «REDcert»

L’Ue riconosce il regime tedesco volontario «REDcert» come sistema europeo per la verifica del rispetto dei criteri di sostenibilità per i biocarburanti: lo fa con decisioni di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di oggi. Il «REDcert» – presentato alla Commissione a fini di riconoscimento il 24 maggio 2017 – copre un’ampia gamma di materiali, tra...

Rifiuti, gli agricoltori aprono al progetto di sviluppo del polo di Scapigliato

La diminuzione nei conferimenti di rifiuti in discarica è già realtà. Si avanza verso un protocollo d’intesa

«La strada è quella giusta per trovare un punto di incontro». Stefano Berti, direttore di Cia Pisa esprime ottimismo al termine dell’incontro – promosso proprio dalla Confederazione italiana agricoltori di Pisa e Livorno, con il sostegno di Confagricoltura Pisa e Livorno – svolto a Scapigliato alla presenza con Stefano Poleschi (direttore Cia Livorno), Alessandro Franchi...

Festa delle 5 Vele: a Castiglione della Pescaia il mare più bello

Con Vele Spiegate ripulite di rifiuti le spiagge dell’Arcipelago Toscano e raccolti dati sensibili

Con la conferma delle 5 Vele di Legambiente e Touring Club, Castiglione della Pescaia si conferma fra  le migliori località costiere d’Italia. Legambiente spiega che si tratta di «Un premio che va a valorizzare quelle località marittime che si sono messe in evidenza, ogni anno, non solo per la bellezza della costa ma anche per...

A Festambiente “Il codice della bellezza” di Samuel

Il programma della settima giornata del festival nazionale di Legambiente

Giro di boa per Festambiente. La settima giornata del festival ecologista di Legambiente, giovedì 10 agosto, è dedicata al mare e al turismo d’eccellenza. Si parte alle 8.00 al Velodromo nel Piazzale Zuppardo con un’escursione in MBT Lungo la Ciclovia Tirrenica, da Follonica a Castiglione della Pescaia.  Seguono alle 10.00, al Bagno Bruna Castiglione della Pescaia, laboratori di educazione ambientale sul santuario...

Ricostruzione post terremoto nelle Marche, Legambiente: «Regione indietro tutta!»

Invece di scommettere su un Appennino capace di futuro, si cancellano regole e si ripercorrono modelli fallimentari

Nei  giorni scorsi il Consiglio regionale delle Marche ha approvato una legge che prevede la semplificazione burocratica per accelerare la ricostruzione post sisma. Un provvedimento che non piace per niente a Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche, che ha dichiarato: «Con stupore e sgomento apprendiamo che, invece di lavorare in squadra con i comuni, gli...

Rifiuti di illuminazione, in Toscana raccolte in 6 mesi 79 tonnellate di lampadine esauste

I materiali recuperati, soprattutto il vetro, sono il 97,16% del materiale trattato

Durante i primi sei mesi del 2017 sul territorio della Regione Toscana sono state raccolte 79 tonnellate di lampadine esauste (classificate come rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, Raee, raggruppamento R5), secondo i dati anticipati ieri a Festambiente da Ecolamp, il consorzio specializzato nella raccolta e riciclo dei rifiuti di illuminazione che – fin dalla...

Goletta Verde: in Veneto inquinate le foci del Brenta e del Piave

Legambiente: la depurazione in Veneto ha due facce

Dal monitoraggio svolto dall’equipe tecnica di Goletta Verde il 3 e 4 agosto, con 10  campionamenti eseguiti lungo le coste del Veneto,  in corrispondenza delle foci di fiumi e nei pressi di scarichi di depuratori, risultano due dati fuori dai limiti di legge: «La foce del fiume Brenta, in località Isola I tecnici di Goletta Verde...

Gestione delle terre e rocce da scavo, è vera semplificazione? Il nuovo regolamento in Gazzetta

Secondo il ministro dell’Ambiente è «una bella novità a lungo attesa dagli operatori che riguarderà secondo le nostre stime oltre 150 mila imprese di ogni dimensione»

Entrerà in vigore il prossimo 22 agosto il nuovo regolamento recante la disciplina “semplificata” della gestione delle terre e rocce da scavo, atteso ormai dal 2014: il relativo Dpr (decreto del Presidente della Repubblica) è stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Cosa cambia dunque «per 150 mila imprese di ogni dimensione», ovvero quelle interessate dal provvedimento...

Vele Spiegate da Pianosa a Palmaiola, passando per l’Elba (FOTOGALLERY)

Terminato anche il primo campo per adulti di Legambiente e Diversamente Marinai

Vele Spiegate lo aveva promesso: Mola, la più importante zona umida dell'Elba, sarebbe stata la sorvegliata speciale della campagna di pulizia, avvistamento di rifiuti galleggianti e citizen scienze della quale Il Tirreno è media partner. Promessa mantenuta, visto che i nuovi volontari del Cigno Verde sono sbarcati per la terza volta dal Gwaihir su quella...

Isole sostenibili: i dati sulle isole italiane e 22 isole nel mondo 100% rinnovabili

Rinnovabili, differenziata, gestione virtuosa delle risorse idriche, mobilità sostenibile

Energia, acqua, economia circolare, mobilità. Secondo Legambiente ñLa sfida delle isole di tutto il mondo passa e si intreccia con questi quattro temi per una gestione e un futuro sempre più sostenibile e innovativo». Oggi a festambiente verrà presentato il dossier  “Isole Sostenibili” che evidenzia che si tratta di «Una scommessa che è stata raccolta...

Sulla merceologia dei rifiuti e la “chimica circolare”, prima dell’economia

Senza «un’accurata informazione (vogliamo dire pedagogia?) verso chi pratica la raccolta differenziata», spiega Giorgio Nebbia, anche le più “volonterose iniziative” saranno sterili

È curioso osservare come, in tempi dove finalmente alla quantità dello sviluppo (l’incremento del Pil) è sempre più naturale affiancare osservazioni sulla sua qualità, questo salto culturale sia ancora agli albori per quanto riguarda uno degli aspetti più problematici – e densi di opportunità – nella svolta verso un modello di sviluppo sostenibile: la gestione...

Siccità e incendi, le fiamme minacciano (anche) la green economy toscana

Scapigliato, Cornia 2, Lonzi Metalli: il fuoco percorre il territorio regionale, e non risparmia neanche quelle aziende che contribuiscono alla lotta contro i cambiamenti climatici

Sulla spinta dei cambiamenti climatici, l’estate italiana ha portato – insieme al consistente contributo di inneschi criminali – un’ondata di incendi che non accenna ad esaurirsi. Come documentano da Legambiente, in un solo mese, dalla metà di giugno a quella di luglio, in Italia sono bruciati tanti ettari quanto nell’intero 2016. La Toscana purtroppo non...

Goletta Verde: in Emilia Romagna la siccità aiuta la qualità del mare

Ma a Riccione resta le stessa criticità da 6 anni: “fuorilegge” la foce del Torrente Marano

Secondo i prelievi e le analisi eseguiti dal laboratorio mobile di Goletta Verde il 31 luglio, la qualità del mare in Emilia Romagna presenta due volti: «Se da un lato la maggior parte dei punti campionati nell’ambito del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste dell’Emilia Romagna, complice la siccità che ha ridotto gli apporti...

Rifiuti, la raccolta differenziata a Pisa è aumentata del +14,9%, grazie a nuove modalità

E in due anni la produzione di rifiuti urbani procapite è calata del 17%, per molteplici fattori

Dal 43,9% nel primo semestre 2016 al 58,8% nel primo semestre 2017: è il salto nella percentuale di raccolta differenziata conseguito dal Comune di Pisa, che è riuscito a balzare in avanti del 14,9% grazie all’introduzione di nuove modalità di raccolta dei rifiuti, messo in campo dal gestore dei servizi di igiene urbana Geofor. Per...

Goletta Verde: nelle Marche inquinati 5 punti su 12 monitorati

Cariche batteriche elevate alle foci di fiumi e torrenti

Dall’istantanea delle acque costiere scattata dai tecnici di  Goletta Verde nelle Marche il 29 e 30 luglio è emerso che «Sono cinque su dodici i punti monitorati nelle Marche che superano il limite di inquinamento previsto dalla legge e corrispondono per lo più a foci di fiumi e torrenti, mentre appare migliore rispetto all’anno scorso...

Ispettori ambientali e videocamere contro l’abbandono dei rifiuti nella Toscana del sud

Comportamenti incivili che comportano «costi supplementari per le amministrazioni comunali, che inevitabilmente si riversano su tutta la cittadinanza»

Arrivano le telecamere di Sei Toscana contro la cattiva abitudine di abbandonare rifiuti nei luoghi più disparati. Accanto ai cassonetti, lungo il ciglio delle strade, a terra al di fuori dei centri di raccolta, sono purtroppo ancora molti i posti dove vengono lasciati dai semplici sacchi agli elettrodomestici più ingombranti, passando per gli arredi come...

Tra 23 anni in Italia non si potranno più comprare auto alimentate dai combustibili fossili?

La commissione Ambiente e quella Lavori pubblici del Senato hanno chiesto un impegno al governo in tal senso

In Italia cresce l’utilizzo delle auto, con il 2016 che ha visto 2 milioni di pendolari in più fare uso del mezzo privato per i propri spostamenti: un trend che complica non poco lo sviluppo sostenibile del Paese in più modi, rallentando in modo significativo la lotta ai cambiamenti climatici come anche all’inquinamento atmosferico, che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 179
  5. 180
  6. 181
  7. 182
  8. 183
  9. 184
  10. 185
  11. ...
  12. 269