Rifiuti e bonifiche

La zona morta nel Golfo del Messico è colpa dell’industria della carne

Il principale "killer" è Tyson Foods, secondo il rapporto di Mighty Earth. Mais e soia Ogm per allevare il bestiame

Il Golfo del Messico è attualmente colpito da una delle più grandi  zone morte  mai viste e una grande area è priva di vita. Secondo un nuovo rapporto di Mighty Earth, questa devastazione ecologica ha un colpevole sopra di tutti: l’industria della carne che ha il suo cuore negli Usa centrali. L’associazione ambientalista globale ha...

Solvay: potenziamento energetico con minori impatti ambientali?

La Regione annuncia un prossimo accordo di programma per migliorare lo stabilimento

La Regione Toscana ha annunciato che sarà sottoscritto a breve l'accordo di programma con ministero per lo sviluppo economico (Mise) per il potenziamento energetico dello stabilimento della Solvay a Rosignano Marittimo. Su proposta del presidente Enrico Rossi, la giunta regionale ieri ha stanziato 500.000 euro, che si aggiungeranno agli 11,1 milioni di euro che metterà...

Bagni informati, la cartellonistica in spiaggia è una caccia al tesoro

La Goletta Verde presenta il dossier sui cartelli informativi che non ci sono

«Com’è l’acqua? Si può fare il bagno qui?» Sono queste le domande che spesso i bagnanti rivolgono all’equipaggio di Goletta Verde, che per rispondere ha presentato a Festambiente a San Benedetto del Tronto il dossier “Bagni informati? La cartellonistica: una caccia al tesoro”, che approfondisce il tema della presenza in spiaggia della cartellonistica informativa obbligatoria per...

Diario di bordo di Vele Spiegate: spiagge tropicali, isolotti proibiti e tonnare (fotogallery)

Continua l’avventura a caccia di rifiuti nell’Arcipelago Toscano

L’avventura di Vele Spiegate, la grande iniziativa di volontariato Velico di Legambiente della quale sono media partner Il Tirreno, La nuova Ecologia, Greenreport.it ed Elbareport, è ripresa dalla melma appiccicosa e dai 63kg di immondizia raccolti nella spiaggia e nella Zona umida di Mola (versante Capoliveri) nel Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano,  Mola sarà la sorvegliata...

Rifiuti, per mitigare la crisi della plastica non è più possibile ignorare il plasmix

Vignaroli (M5S): «Le plastiche eterogenee rappresentano circa la metà di quelle raccolte in maniera differenziata». E in Parlamento c’è una proposta di legge per incentivarne il riciclo

I quantitativi della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica post consumo stanno andando a gonfie vele: secondo i dati contenuti nel bilancio Corepla – il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica – nell’ultimo anno «la raccolta differenziata gestita dal Consorzio è stata pari a 960.961 tonnellate, con...

Goletta Verde: in Abruzzo 5 punti inquinati su 8 monitorati

Cariche batteriche oltre i limiti alle foci di fossi e fiumi

Legambiente: «Nella regione verde d’Europa la sfida della depurazione va vinta» Il bilancio del monitoraggio svolto il  25 e 26 luglio lungo le coste abruzzesi dall’equipe tecnica di Goletta Verde non è lusinghiero: «Sugli otto campionamenti eseguiti lungo le coste abruzzesi, in corrispondenza delle foci di fossi e fiumi, e sulle spiagge, cinque sono fuori dai...

Enea, ecco come i reflui dei depuratori urbani possono salvare le aree umide a rischio

Il caso della palude di Torre Flavia, a nord di Roma, accerchiata da inquinamento e siccità

Non c’è solo il lago di Bracciano a patire la morsa della siccità che ha stretto Roma in una crisi politica e istituzionale, oltre che ambientale: la palude di Torre Flavia – situata a nord di Roma tra i Comuni di Ladispoli e Cerveteri – rappresenta una delle aree umide più suggestive dal punto di...

Entro il 2050 serviranno 600 milioni di tonnellate di metalli per lo sviluppo delle rinnovabili

Ma la corsa di rinnovabili ed efficienza energetica è indispensabile: può evitare l’immissione di 25 miliardi di tonnellate di CO2 l’anno, per contenere il riscaldamento globale entro +2 °C

Anche nel migliore dei mondi possibili l’impatto zero delle attività umane sul mondo che ci circonda rimane un’utopia, pericolosa nella misura che ci allontana dal raggiungimento di obiettivi concreti. È indispensabile dunque sapere da subito che la lotta ai cambiamenti climatici, pur indispensabile, comporterà dei costi significativi in termini di risorse naturali prelevate (e relativi...

Rifiuti, la raccolta differenziata porta a porta avanza nella Toscana del sud

Negli ultimi mesi attivazioni in 10 Comuni da parte di Sei Toscana, in accordo con le amministrazioni locali e l’Ato

Sono partiti con il piede giusto i nuovi servizi di raccolta domiciliare (porta a porta e di prossimità) che Sei Toscana, in accordo con le Amministrazioni comunali e Ato Toscana Sud, ha attivato sul territorio in questi ultimi mesi. Dopo le attivazioni che, fra la fine del 2016 e i primi mesi di quest’anno, hanno...

Goletta Verde, in Molise cariche batteriche elevate per 2 campionamenti su 3

Sotto accusa le foci e la mancata depurazione degli scarichi

I risultati dei prelievi eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente il 25 e 26 luglio lungo il litorale del piccolo Molise non sono buoni: «Sui tre campionamenti eseguiti lungo le coste molisane, in corrispondenza delle foci di fiumi e nei pressi di scarichi di depuratori, due risultano fuori dai limiti di legge e, di questi, uno...

Piano triennale Enea per l’energia: 572 assunzioni e 51 milioni di investimenti

Enea candidata ad Agenzia nazionale per l’uso efficiente delle risorse

Il Piano approvato dal Consiglio di amministrazione dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) prevede 572 assunzioni di giovani e di nuove professionalità e oltre 51 milioni di investimenti in attrezzature e impianti ed ha come obiettivi «dare nuovo slancio alle attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e...

Riforma delle Agenzie ambientali, risoluzione unanime della Commissione ambiente della Camera

Risorse adeguate al Sistema nazionale a rete di protezione dell’Ambiente e Ispra

Il presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), ha annunciato sul suo profilo Facebook che è stata «Approvata all’unanimità dalla Commissione Ambiente della Camera una risoluzione della Commissione a mia prima firma sottoscritta dai gruppi parlamentari della maggioranza e dell'opposizione che impegna il Governo per la piena applicazione della riforma...

Non si uccidono così le Dune di Lacona

Le Dune protette calpestate e sporcate durante un festival cinematografico

Stamattina,  appena arrivati sulle Dune di Lacona alle 9,00  una dei volontari di Legambiente che gestiscono il punto informativo in pineta  hanno fatto un sopralluogo  sulla spiaggia per controllare eventuali danni alle dune, cosa che l’associazione ambientalista temeva che ci sarebbero stati a causa dell’autorizzazione a svolgere il film festival la notte prima. Quello che...

Goletta dei Laghi: nel Lazio cariche batteriche oltre i limiti in 8 punti su 23

La situazione peggiore nel Lago di Bolsena: inquinati 5 punti su 7

Si è concluso a Roma, il viaggio di Goletta dei Laghi 2017 con la conferenza stampa di presentazione dei risultati del monitoraggio che i tecnici di Legambiente hanno eseguito sui laghi del Lazio tra il 19 e il 21 luglio. Le maggiori criticità sono emerse nel Lago di Bolsena: «Sul più grande lago del Lazio...

Plastica, i rifiuti che la Cina non vuole più intasano gli impianti italiani

Non c’è economia circolare senza politica industriale e (adeguata) struttura impiantistica: l’Italia lo sta imparando a sue spese

Nelle scorse puntate greenreport (qui e qui) ha cercato di approfondire il problema della crisi della filiera post-consumo della plastica italiana, che si è trovata a gestire più rifiuti da raccolta differenziata del previsto, e soprattutto di una qualità peggiore rispetto al passato. Abbiamo cercato di mostrare i punti deboli del sistema, disvelare le cause...

Diario di bordo di Vele Spiegate: il quarto campo dai defini di Capraia alla bellezza della Punta della Madonna (FOTOGALLERY)

Continua l'avventura di Legambiente e Diversamente marinai nell'Arcipelago Toscano

Il quarto campo di volontariato di Vele Spiegate, la campagna di pulizia delle piccole spiagge dell’Arcipelago Toscano e censimento del marine litter realizzata da Legambiente e Diversamente Marinai con il cofinanziamento del Parco nazionale, il patrocinio di Enea, Regione Toscana e Università di Siena e il sostegno dei main partner Acqua dell'Elba e Novamont e dei...

Rifiuti, ecco perché la raccolta differenziata di bassa qualità fa male all’ambiente

Il caso della plastica: cosa succede dopo la campana (e prima del riciclo), spiegato bene

La scorsa settimana abbiamo “scoperto” che la raccolta differenziata non fa sparire i rifiuti, ma che se fatta bene può aiutare a riciclarne il più possibile (sempre parlando di rifiuti urbani, mentre i rifiuti speciali sono 4 volte tanti ma il pubblico dibattito se ne interessa ben poco). Abbiamo anche visto però che la raccolta...

Come stai Mare dell’Elba? Il punto su un mese di Vele Spiegate

26 luglio ore 18,30 al Circolo della Vela di Marciana Marina

Un mese fa iniziava la grande avventura di Vele Spiegate,  la campagna di pulizia delle piccole spiagge dell’Arcipelago Toscano e censimento del marine litter realizzata da Legambiente e Diversamente Marinai con il cofinanziamento del Parco nazionale, il patrocinio di Enea, Regione Toscana e Università di Siena e il sostegno dei main partner Acqua dell'Elba e Novamont...

Trivelle, l’Abruzzo vince ancora contro lo “Sblocca Italia”

Unica regione d’Italia a presentare ricorso contro decreto 2015

Dopo la sentenza n° 170 del 23 maggio 2017, depositata il 12 luglio, con la quale la Corte Costituzionale ha accolto in parte i ricorsi presentati dalle Regioni Abruzzo, Veneto, Puglia, Marche e Lombardia contro lo “Sblocca Italia”, seconda vittoria in pochi giorni della Regione Abruzzo: la Corte Costituzionale ha annullato anche il decreto Trivelle...

Goletta Verde: in Puglia cariche batteriche elevate per 7 campionamenti su 30

Legambiente: monitoraggi soddisfacenti, ma rimangono le solite criticità alle foci di fiumi e canali

In Puglia i prelievi e le analisi di Goletta Verde sono stati eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente tra il 18 e il 21 luglio e sono stati giudicati “fortemente inquinati” i campionamenti effettuati alla foce del torrente Candelaro a Manfredonia; alla foce del canale contrada Posticeddu sul Litorale Apani a Brindisi; alla foce del canale...

Fukushima Daiichi: un robot trova il combustibile nucleare fuso nel reattore 1

Le immagini confermano che sarà molto duro bonificare il disastro nucleare

Il 22 luglio il robot subacqueo "Little Sunfish" ha ripreso le immagini di detriti di carburante nucleare solidificato  sul fondo del containment vessel  del reattore numero 1 della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, devastata dalle esplosioni di idrogeno seguite al grande terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011. La Tokyo electric power company (Tepco), che gestisce le operazioni...

Rifiuti, il polo impiantistico di Scapigliato apre i cancelli alla cittadinanza

Giari: «Indispensabile che chi esprime giudizi lo possa fare sulla base di una conoscenza oggettiva della realtà»

A partire da giovedì 27 luglio alle 17 – quando è in programma la prima visita –, tutti coloro che vorranno visitare il polo impiantistico di Scapigliato potranno farlo, in modo osservare con i propri occhi i processi di trattamento dei rifiuti che la Rea Impianti è in grado di mettere in campo, insieme alla...

Acqua, gli interventi di Asa per rientrare nei limiti per il cromo esavalente

Lavori a Collesalvetti, Livorno, Cecina, Montecatini Val di Cecina e Castagneto Carducci

A gennaio del 2017 è entrato in vigore il decreto legislativo che prevede dal 16 luglio 2017 un nuovo limite per il cromo esavalente nelle acque destinate al consumo umano:  si è passati da 50 microgrammi litro a 10 microgrammi litro. L’Azienda servizi ambientali (Asa) sottolinea che «In tutta Europa il limite attuale è pari...

Goletta dei Laghi: Trasimeno e Piediluco sono puliti, «i 10 punti campionati tutti entro i limiti» (FOTOGALLERY)

E ora bisogna concentrarsi sull’adattamento del territorio ai cambiamenti climatici

Si è conclusa oggi a Terni la penultima tappa del tour 2017 della Goletta dei Laghi, campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani. L’equipaggio del Cigno Azzurro ha reso noti i dati dei monitoraggi scientifici sulle sponde dei laghi Trasimeno e Piediluco. Lucia Coscia, della squadra tecnico-scientifica di Goletta dei Laghi, ha...

Schiume sintetiche: a milioni sulla costa francese della Manica, come a giugno in Toscana e Liguria

Episodi simili anche nel 2016. A maggio spugne di paraffina spiaggiate anche in Inghilterra

La Côte d’Opale e il Parc Naturel regional des Caps et Marais d’Opale sono costellati di spiagge sabbiose incontaminate che si affacciano sulle acque francesi della Manica, ma da una settimana su questo litorale del nord sembrava di essere ritornati a quanto accaduto a inizio giugno all’Isola d’Elba e sulle coste della Toscana e in...

Goletta Verde: in Calabria depurazione ancora ferma al palo

Situazione critica alle foci di fiumi, canali e torrenti lungo tutta la costa calabra

Il bilancio dei prelievi fatti da Goletta Verde nel mare della Calabria non è buono: «Nove dei ventiquattro punti monitorati lungo le coste calabresi presentano cariche batteriche elevate, in prossimità di foci di fiumi e torrenti dove molto spesso gli ignari bagnanti continuano a fare il bagno, visto che sono molto rari se non inesistenti...

La Regione Toscana vuole incentivare l’uso di materiali riciclati negli appalti pubblici

Dal Consiglio regionale si chiedono «nuove misure per incentivare l’utilizzo di prodotti e materiali aggregati riciclati e il recupero di materiali inerti» nel settore edile

Il settore dell’edilizia e delle costruzioni ha patito forse più di ogni altro in Italia l’incedere della crisi, perdendo decine di migliaia di imprese – e lavoratori – nel giro di pochi anni. Un trauma da cui oggi è maturata una convinzione, condivisa da ambientalisti e imprenditori di settore: il modello di sviluppo antecedente al...

Cresce la raccolta differenziata del vetro in Italia, meno il riciclo

Grisan (Coreve): «Vuol dire che la raccolta differenziata è stata fatta peggio. È per questo motivo che continueremo a portare avanti campagne di sensibilizzazione»

Coreve, il consorzio senza fini di lucro che ha per scopo il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale, ha appena aggiornato i dati sull’immesso al consumo degli imballaggi in vetro, la loro raccolta differenziata una volta divenuti rifiuti, e la perfomance del recupero. Tutti...

No al carbone: tante firme e adesioni per la petizione salviamo migliaia di vite

Chiudere tutte le centrali a carbone in Italia entro il 2025. Mobilitazione su Twitter

Sono già 5.000 circa le firme raccolte dalla petizione #MIGLIAIADIVITE, lanciata da WWF Italia, Greenpeace Italia e Legambiente, per chiedere al Governo italiano la chiusura definitiva di tutte le centrali a carbone entro il 2025. Moltissime le adesioni di associazioni e gruppi, tra cui Accademia Kronos, Associazione Comuni Virtuosi, Cittadini per l’Aria, Earth Day Italia, FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani...

La raccolta differenziata della plastica fra narrazioni e fenomenologia

Impianti insufficienti, leve fiscali sbagliate, imballaggi inadatti a essere riciclati: da ormai 20 anni c’è a chi fa comodo far finta di non sapere

In vent’anni le cose cambiano. Eccome. Per fare un esempio molto familiare solo vent’anni fa i telefoni cellulari pesavano il doppio, erano grandi il doppio e facevano solo telefonate e messaggi: non esistevano i social network e l’uso delle mail era ancora roba per pochi (ricordate il film con Tom Hanks e Meg Ryan C’è posta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 180
  5. 181
  6. 182
  7. 183
  8. 184
  9. 185
  10. 186
  11. ...
  12. 269