Rifiuti e bonifiche

Le centrali a carbone restano l’industria più inquinante d’Europa

La centrale più inquinante è in Polonia. Il Paese Ue più inquinatore è il Regno Unito della Brexit

Secondo il briefing “Releases of pollutants to the environment from Europe's industrial sector – 2015” appena pubblicato dall'Agenzia europea per l'ambiente (Eea), «Le centrali elettriche a carbone in tutta Europa sono responsabili delle maggiori quantità di inquinanti chiave immessi nell’aria»- L’Eea ha analizzato i dati  - che gli Stati membri devono riferire in base alle...

Erosione costiera, fermare subito il Grande progetto del litorale di Salerno

Il blitz di Goletta Verde contro il rischio di artificializzazione di 40 chilometri di costa salernitana da Pontecagnano ad Agropoli

Dopo la ripresentazione del Grande Progetto “Interventi di Difesa e Ripascimento del Litorale del Golfo di Salerno, oggi Goletta Verde ha realizzato un blitz contro il rischio di artificializzazione di 40 chilometri di costa salernitana che vanno da Pontecagnano ad Agropoli. Questa mattina gli attivisti di Legambiente protestavano contro il primo stralcio di interventi previsti con un...

Una nuova fonte di biomateriali sostenibile: i gusci dei frutti di mare

Utilizzarli anche per diminuire l’impatto delle cave di calcare

Ogni anno l'industria di frutti di mare scarta più di  7 milioni di tonnellate di gusci di molluschi come rifiuti indesiderati  e quasi tutti finiscono nelle discariche o vengono smaltiti in mare. Ora James Morris e un team di ricercatori dell’ Institut royal des sciences naturelles del Belgio stanno analizzando opzioni ambientalmente ed economicamente sostenibili...

Goletta Verde: in Campania, mare e spiagge invase da plastica e spazzatura

Nelle 25 spiagge monitorate una media di 686 rifiuti ogni 100 m. Maglia nera a Castel Volturno, Battipaglia e Salerno

La denuncia di Goletta Verde è un’amara constatazione: «Il Mar Mediterraneo rischia di diventare sempre più un mare magnum di plastica e spazzatura con rifiuti galleggianti, adagiati su spiagge e fondali o invasi da quelli diventati tanti minuscoli e invisibili frammenti». Un disastro che ha un costo ambientale ed economico: secondo uno studio commissionato ad...

L’utilizzo delle acque reflue per l’irrigazione agricola è del 50% in più di quanto si pensasse

885 milioni di consumatori esposti a rischi per la salute. Investimenti urgenti in impianti e servizi igienici

Secondo il nuovo studio  “A global, spatially-explicit assessment of irrigated croplands influenced by urban wastewater flows”..pubblicato su Environmental Research Letters. da un team di ricercatori di Usa, Sri Lanka e Belgio, «L'uso di acque reflue urbane per irrigare le coltivazioni  è del 50% più diffuso di quanto si pensasse», I redattori dello studio, Anne Louise...

Economia circolare, energia e (buona) economia: da Sienambiente utile di 2 milioni di euro

Altro che aziende-colabrodo, i servizi pubblici locali fanno bene non solo all’ambiente

L’ultimo anno ha portato risultati positivi per gli standard ambientali e produttivi di Sienambiente, e dunque anche per il territorio che serve. Grazie agli impianti direttamente gestiti dall’utility e di quelli delle sue partecipate attive nel campo delle energie rinnovabili sono stati prodotti 78.504 MWh, il che vuol dire aver messo in rete l’energia pari...

Cnr, in 50 anni il Mediterraneo ha perso il 41% dei mammiferi marini e il 34% dei pesci

Si è conclusa la missione dei ricercatori Jacopo Pulcinella e Valentina Corrias, coordinati da Antonello Sala, dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar Cnr) di Ancona, condotta a bordo della nave da crociera Costa Luminosa per svolgere attività di monitoraggio di specie marine considerate ‘a rischio’, censimento di materiale plastico disperso in...

Goletta Verde: bandiere nere a foci di fiumi e canali del Lazio, malati cronici d’inquinamento

Su 23 punti monitorati cariche batteriche elevate in più del 50%

I risultati dei prelievi realizzati da Goletta Verde lungo le coste del Lazio non sono per niente confortanti: «Dei ventitré punti monitorati lungo le coste laziali, più del 50% sono risultati con valori di inquinanti elevati e addirittura per nove di questi il giudizio è di “fortemente inquinato”. In questi luoghi non c’è alcun segno di...

Corte Usa respinge il tentativo di Trump di bloccare le norme per limitare l’inquinamento da metano

Sierra Club: passo fondamentale verso la protezione delle comunità e per affrontare il cambiamento climatico

La Corte d'Appello del Distretto di Columbia ha dato ragione  a Sierra Club e ai suoi alleati che chiedevano il mantenimento del regolamento dell’Epa che limita l'inquinamento da metano prodotto dai nuovi impianti di  petrolio e gas. Donald Trump, attraverso il capo dell’Environmental protection agency (Epa) Scott Pruitt, aveva tentato di ritardare l’attuazione del regolamento...

Stop glifosato: superato di oltre 300 mila firme il quorum dell’Iniziativa dei cittadini europei

Coalizione #StopGlifosato: Il governo italiano dichiari le sue intenzioni

Sono  1 milione e 320.000 le firme raccolte per chiedere all’ Unione europea di bandire il glifosato dai campi e dalle tavole.  E’ andata quindi ben oltre quanto richiesto la raccolta di firme dell’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) lanciata pochi mesi fa da un gruppo di associazioni ambientaliste e non solo che le ha consegnate...

Ona: «Di amianto si morirà per altri 130 anni, bonifiche non finiranno prima del 2102»

E in Italia già oggi non esistono le discariche indispensabili per gestire i rifiuti post-bonifica

Nonostante in Italia la vendita di amianto si vietata sin dal 1992, le malattie asbesto correlate continuano a crescere sul territorio. Secondo i nuovi dati epidemiologici diffusi dall’Osservatorio nazionale amianto (Ona) il trend dei mesoteliomi è in continuo aumento, con 1800 casi del 2015 e 1900 nel 2016 (a fronte dei 20.629 casi per il...

Vele Spiegate: il diario della prima settimana di volontariato ambientale nell’Arcipelago Toscano

Al via l'operazione di Legambiente e Diversamente Marinai per liberare le spiagge dai rifiuti

E’ toccato ad Angelica, Martina, Marta, Anny, Edith, Arianna, Giorgio e Matteo il difficilissimo compito di inaugurare Vele Spiegate, la più grande iniziativa di volontariato ambientale dell'estate 2017 che ripulirà dai rifiuti, l'ormai famoso marine litter le piccole spiagge, spesso inaccessibili via terra, dell'Arcipelago toscano. Una campagna di Legambiente e Diversamente Marinai realizzata con il...

Obsolescenza programmata, il Parlamento europeo chiede garanzie sulla durata dei prodotti

Fissare dei criteri di durata minima, informare meglio i consumatori e incoraggiarli alla riparazione

I deputati del Parlamento europeo chiedono che i prodotti sul mercato siano più resistenti, anche grazie a degli standard prefissati in collaborazione con le organizzazioni europee di normalizzazione Uno smartphone dura fra uno e due anni. Secondo una relazione del Servizio di ricerca del Parlamento europeo anche i piccoli elettrodomestici, i giocattoli e i vestiti hanno vita...

Goletta dei laghi, i risultati del monitoraggio dell’Iseo: inquinati 6 punti indagati su 9

Sotto accusa sistemi di collettamento insufficienti e scarichi fognari non depurati

Si è conclusa la prima tappa del tour della Goletta dei laghi, la campagna di Legambiente realizzata in collaborazione con il Consorzio obbligatorio olii esausti Conou) e Novamont e che da 12 anni attraversa l’Italia per monitorare la qualità delle acque, degli ecosistemi e dei territori lacustri.  tecnici e i biologi della Goletta  hanno presentato a Festambiente...

La prima volta del biometano da rifiuti organici nella rete del gas italiana (VIDEO)

La frazione organica dei rifiuti rappresenta la fetta in assoluto più ampia della differenziata in Italia, con il 43,3% del totale (Ispra) raccolto. Un quantitativo enorme, che spesso presenta aggiuntive difficoltà di gestione a causa di una scarsa qualità della raccolta differenziata, ma che racchiude grandi potenzialità per l’intero Paese. Stando alle stime del Consorzio...

«Punto e a capo» a Piombino, firmato l’Addendum per altri 2 anni di sorveglianza su Aferpi

Calenda: «L’accordo fissa paletti molto precisi in termini di livelli di produzione e di investimenti, con tempi di verifica certi su Aferpi»

Dopo le lotte dei lavoratori definite «importantissime» dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, e culminate nello sciopero generale che ha bloccato la Val di Cornia lo scorso giovedì, il giorno seguente la Lucchini in amministrazione straordinaria e Cevital-Aferpi hanno siglato un “Addendum” al contratto di cessione dello stabilimento siderurgico del 30 giugno 2015. «Con...

Cozze nucleari a Minturno? No grazie

Blitz di Goletta Verde e Legambiente: «No all’impianto di mitilicoltura»

Nella sua tappa a Minturno, l’ultimo comune laziale prima della Campania, Goletta verde ha detto  «No all’impianto di mitilicoltura di 305mila metri quadrati nello specchio d’acqua antistante la Baia di Monte d’Oro senza adeguati studi sulla compatibilità dell’impianto e sugli impatti che potrebbe avere sul paesaggio naturale e costiero di una delle aree più suggestive...

Schiume sintetiche gialle spiaggiate, la Cgil di Livorno con Legambiente: «Chi ha creato il danno paghi»

«Ci aspettiamo risposte adeguate e comprensibili, interventi corretti e responsabili»

Apprendiamo con preoccupazione l'allarme di Legambiente per la presenza di schiume gialle sul litorale tirrenico, dovute, pare, alla paraffina utilizzata per la pulizia delle stive delle navi. Come dare torto a Legambiente? Come sempre da noi sostenuto chi ha creato il danno, paghi! Un pensiero tanto semplice che si trasforma invece in iter infiniti e troppo...

Cresce in tutta Italia la raccolta differenziata di carta e cartone. E dopo?

Raggiunta quota 3,2 milioni di tonnellate, ma permangono i noti limiti alla circolarità effettiva

Lo scenario tracciato da Comieco (il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) in occasione della presentazione del 22° Rapporto annuale, svoltasi a Bari, mostra una positiva ripresa della raccolta differenziata di carta e cartone nel nostro Paese: Nord, Centro e Sud tornano infatti a registrare tutte valori positivi. A...

Partecipate, le aziende bocciano la riforma Madia. Cispel: «Mostro giuridico»

«Investimenti attivabili rapidamente per decine di miliardi di euro, fermi spesso non perché “mancano i soldi”, ma per l’assenza di una regia pubblica»

In un Paese come l’Italia, dove l’incapacità politica di elaborare una visione di sviluppo a medio-lungo termine è ormai epidemica, non sembra esserci altro mezzo delle – peraltro frequenti – emergenze per porre in evidenza quanto sia fondamentale investire nei servizi pubblici locali. Da ultimo c’hanno pensato gli effetti dei cambiamenti climatici, che in questi...

Cispel: «Ai servizi pubblici locali della Toscana occorre una politica industriale»

Allarme dalle imprese, presidio ambientale che vale 16mila posti di lavoro: «Sembra che ormai le "decisioni" politiche siano sempre più materia dei tribunali»

Quello dei servizi pubblici locali è un settore che per la Toscana vale 16mila posti di lavoro e 3 miliardi di euro di fatturato, oltre 400 milioni di euro in investimenti all’anno. In altre parole, i numeri garantiti dalle 150 aziende associate a Confservizi Cispel Toscana valgono il 2-3% del Pil regionale, ma soprattutto rappresentano...

In Val di Cornia la pazienza è finita, il tempo anche

Per Fim, Fiom e Uilm sulla vicenda Aferpi è il governo «il primo vero inadempiente». Oggi lo sciopero generale

Con l’arrivo di luglio l’ombrello della legge Marzano e dei contratti di solidarietà si chiuderà sulla Val di Cornia, dove circa duemila lavoratori – con le loro famiglie – vivono dell’attività ex Lucchini, l’acciaieria venduta ad Aferpi-Cevital. Nonostante il centinaio di milioni già investiti in loco dall’imprenditore algerino Rebrab, patron di Cevital, il rilancio del...

Cooplat ha 70 anni e crescono fatturato e occupati

Nuovo Codice Etico: principi e valori di legalità propri della cooperazione

Una delle più grandi imprese italiane dei servizi: più di 3.000 lavoratori, per la maggior parte donne «Fatturato in crescita (+ 4,50%) e 209 occupati in più rispetto all'anno precedente, con tassi di infortuni che si confermano sotto la media nazionale Inail». Sono questi alcuni dei dati del Bilancio 2016 di Cooplat, nel  70° compleanno della...

India: leader Dongria Kondh muore in un carcere indiano. La tribù “di Avatar” denuncia campagna di violenza

I Dongria Kondh si battono contro una miniera nelle loro terre ancestrali

Survival International denuncia che Bari Pidikaka un leader dei Dongria Kondh, la tribù dell’India che è stata paragonata ai Na’vi, il popolo del pianeta Pandora del filma Avatar, che nel 2014 vinse la  battaglia contro il colosso minerario  Vedanta Resources. britannico, è morto mentre era in carcere – dopo una violenta campagna di molestie e...

Conai taglia il contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio e vetro

A partire dal 1 gennaio 2018 i primi pagheranno 8€/ton, i secondi 13,3€/ton

A partire dal 1 gennaio 2018 diminuirà il contributo ambientale dovuto sia per gli imballaggi in acciaio (passando dagli attuali 13€/ton a 8€/ton), sia per quelli in vetro: dai 16,3€/ton previsti a partire da domani l’altro, con l’arrivo del 2018 si passerà a 13,3€/ton. È quanto ha deliberato il cda Conai, il Consorzio nazionale imballaggi,...

Rifiuti nucleari, si allunga l’attesa per la Cnapi. Calenda: pubblica «entro fine anno»

La Carta delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale doveva essere stata consegnata alla cittadinanza due anni fa

Due anni fa, quando a dirigere il ministero per lo Sviluppo economico c’era ancora Federica Guidi, il dicastero – insieme a quello guidato dal ministro Gian Luca Galletti, che prosegue il suo lavoro all’Ambiente – s’impegnò ufficialmente a rendere pubblica la Cnapi - Carta delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti...

Isole di plastica? No grazie! Con Vele Spiegate: citizen science, volontariato e tutela della biodiversità

Con Legambiente e Diversamente Marinai 200 volontari impegnati per tutta l’estate in attività di pulizia di spiagge e fondali e ricerca scientifica

Il mare Mediterraneo, una delle aree più ricche di biodiversità al mondo, è tra le 6 sei zone di maggior accumulo di rifiuti galleggianti del Pianeta con evidenti rischi per l’ambiente, la salute e l’economia. Nel 2016, i monitoraggi di Goletta Verde sui rifiuti galleggianti hanno constatato che il 96% dei rifiuti che si trovano in...

Geofor, disagi in 24 Comuni per lo sciopero: le osservazioni dell’azienda

Lunedì 3 luglio non saranno erogati i servizi di igiene ambientale a causa di uno sciopero proclamato dalle Organizzazioni Sindacali aziendali CGIL, USB, CISL, UGL e UIL

GEOFOR S.p.A. informa che il prossimo lunedì 3 luglio e per tutta la giornata, non saranno erogati i servizi di igiene ambientale prestati a 24 Comuni a causa di uno sciopero proclamato dalle Organizzazioni Sindacali aziendali CGIL, USB, CISL, UGL e UIL. Nonostante le numerose riunioni svolte e i tentativi di composizione della vertenza, animate dalla sincera volontà dell’azienda di evitare...

Bonifica dei Sin, in Toscana l’avanzamento dei lavori sarà monitorato ogni sei mesi

Ma al ritmo attuale le novità non saranno molte: nel Sito di Livorno, perimetrato dal 2003, le bonifiche sono ancora allo 0%

La bonifica dei Sin (Siti d’interesse nazionale) presenti in Toscana ha una storia lunga e, come d’altronde nel resto d’Italia, poco gloriosa. Dei quattro Sin locali – ovvero Massa Carrara, Livorno, Piombino e Orbetello – tutti sono stati individuati da decenni, e tutti attendono ancora che le bonifiche siano completate o, nei casi peggiori, inizino. Per...

Torna Goletta dei Laghi, in piena emergenza siccità

I laghi della Penisola minacciati da cambiamenti climatici, inquinamento ed eccessive captazioni

Dal 29 giugno al 26 luglio Goletta dei Laghi 2017 monitorerà ance «L’emergenza siccità che ha colpito la Penisola sta mettendo in serio pericolo anche i bacini lacustri italiani. In questi giorni si registrano abbassamenti del livello dell’acqua, dai 40 -50 cm nei grandi laghi del nord (Maggiore, Garda, Como), con il lago di Garda che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 182
  5. 183
  6. 184
  7. 185
  8. 186
  9. 187
  10. 188
  11. ...
  12. 269