Rifiuti e bonifiche

Schiume artificiali: conclusi gli accertamenti analitici di Arpat sui materiali spiaggiati

I comuni devono rimuoverli e smaltirli come rifiuti urbani

Sono conclusi  gli accertamenti analitici eseguiti da ARPAT sui campioni di materiale spiaggiato lungo tutta la costa della Toscana, infatt,i dopo aver interessato la costa a nord dell'Isola d'Elba, nei giorni scorsi gli stessi materiali sono arrivati a riva anche in vari punti della costa grossetana. Le ulteriori determinazioni analitiche effettuate dal laboratorio ARPAT hanno permesso...

Quando la legge è contro l’economia circolare: l’esempio dei pneumatici (Pfu) riciclati

Su 250mila tonnellate gestite ogni anno da Ecopneus, solo per il 56% si arriva al recupero di materia effettivo

Due anni fa, inaugurando la XXVII edizione di Festambiente, l’attuale ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti (nella foto) si fece volentieri fotografare mentre calciava un pallone all’interno di un campo da gioco speciale, realizzato da Ecopneus grazie al riciclo di Pneumatici fuori uso (Pfu). Fu una bella occasione per mostrare le possibilità dettate dall’economia circolare in...

Ancora schiume sintetiche spiaggiate lungo le coste toscane e liguri

Legambiente: chi inquina paghi. Sversamenti criminali che mettono a rischio ambiente ed economia turistica. Interrogazione palamentare di Petraglia (SI)

Secondo Legambiente, «Quello che è accaduto recentemente, con la dispersione in mare e il conseguente spiaggiamento di grumi di materiale schiumoso lungo la costa toscana, non è più tollerabile. Solo in mare sono state raccolti 350 kg di questi materiali, questi stessi sono stati rinvenuti in moltissime spiagge, anche dai tecnici di Goletta Verde e purtroppo...

Con le miniere sottomarine profonde la perdita di biodiversità sarà inevitabile

Nelle profondità degli oceani miliardi di tonnellate di manganese, rame, nichel e cobalto

15 scienziati marini, economisti delle risorse e giuristi, provenienti da Usa,  Messico, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Polonia e Australia, sostengono nella lettera “Biodiversity Loss from Deep-sea Mining,” pubblicata su Nature Geoscience. Che «Le perdite di biodiversità provocate dalle miniere nelle profondità marine sono inevitabili e, eventualmente, irrevocabili». Secondo gli esperti, l’International seabed authority (Isa),...

Rimateria, si avvicina la vendita del primo blocco di azioni: i Comuni chiamati a decidere

Tre lo offerte economiche sul tavolo ritenute adatte all'avanzamento dell'economia circolare in Val di Cornia

La procedura per la vendita delle quote aziendali di Rimateria – oggi di proprietà per l’87,75% di Asiu e per il 12,25% di Lucchini a.s. – potrebbe arrivare presto a un punto di svolta. L’obiettivo è chiaro da tempo: sul finire dello scorso agosto, con invito pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea vennero posti in vendita...

Goletta Verde arriva all’Isola d’Elba: il 28 e il 29 giugno tappa a Portoferraio

Parte il progetto Vele Spiegate: citizen science, volontariato e tutela della biodiversità nell’Arcipelago Toscano

La Toscana sarà la terza regione toccata dal tour 2017 di Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che farà tappa il 28 e il 29 giugno a Portoferraio prima di proseguire nel suo viaggio che terminerà il 12 agosto in Friuli-Venezia Giulia. Un viaggio realizzato L’edizione 2017 sarà realizzata grazie al sostegno del CONOU, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e...

Recycle, o dell’economia circolare nel settore delle costruzioni che in Italia frena per legge

Legambiente: «Apparentemente il processo normativo sembra procedere. In realtà i problemi sono evidenti»

Durante il IV Ecoforum conclusosi ieri a Roma, Legambiente ha presentato i dati aggiornati contenuti rapporto dell’osservatorio Recycle dedicato all’economia circolare nel settore delle costruzioni, dove purtroppo le buone novità rispetto alle precedenti edizioni non sono molte. Il futuro delle costruzioni passa per l’innovazione ambientale – si spiega nel rapporto – poiché attraverso la chiave...

Che fare di un’ex miniera? Il caso di Santa Barbara, la Toscana dove si estraeva carbone

Dal XIX secolo fino al 1994 vi sono state estratte 44 milioni di tonnellate di lignite. È ora di progettare un futuro diverso

Oggi non è semplice associare l’immagine dei dolci colli toscani alla nera fuliggine del carbone, ma proprio qui – in un’area di circa 1.600 ettari che si estende tra Cavriglia (AR) e Figline e Incisa Valdarno (FI) – dal XIX secolo fino al 1994 è stata estratta lignite. Circa 44 milioni di tonnellate di carbone...

Remedia, recuperate in uno anno 56mila tonnellate di materiali da 67mila tonnellate di Raee

Ronchi: «Alla vigilia della definizione del nuovo pacchetto di direttive europee sui rifiuti è utile avviare una riflessione sul sistema italiano»

Con oltre 67mila tonnellate di rifiuti tecnologici raccolti e avviati al trattamento, di cui più di 58.000 tonnellate di Raee domestici (86,6%), oltre 5.500 tonnellate di Raee professionali (8,3%) e più di 3.400 tonnellate di pile e accumulatori (5,1%), a cui si aggiungono circa 1.900 tonnellate di altri tipi di rifiuti e imballaggi, Remedia si...

Decreto sui criteri per l’assimilazione dei rifiuti, dopo vent’anni d’attesa ancora non ci siamo

Tairr: «La bozza diffusa dal Ministero dell’Ambiente contiene elementi interessanti, ma va migliorata in vari aspetti»

Il decreto sui criteri di assimilazione – ai fini della raccolta e della gestione  – dei rifiuti speciali a quelli urbani era previsto dal Codice ambientale già nel 2006, ma non è mai arrivato; ancora prima, a individuarne la necessità è stato il decreto Ronchi (Dlgs 22/1997). Dopo vent’anni, dal ministro dell’Ambiente non è ancora...

Ecco cosa può fare davvero l’Italia per contrastare l’emergenza siccità

Tra le priorità ripensare i sistemi d’irrigazione, riutilizzare le acque reflue, promuovere il risparmio idrico all’interno dei regolamenti edilizi e ammodernare gli acquedotti

L’estate è appena arrivata, ma temperature record e siccità si accompagnano in Italia ormai da mesi, chiarendo come il riscaldamento globale non stia mettendo in pericolo “solo” orsi polari e popolazioni lontane. Il clima che cambia è già a casa nostra, e in Italia il mutamento è anche più veloce della media globale. I suoi...

Raccolta differenziata per la spazzatura spaziale con laser e rimorchiatori magnetici spaziali

Due progetti di Mit, Esa e università di Tolosa per evitare collisioni in orbita

Intorno alla Terra orbitano centinaia di milioni di frammenti di spazzatura spaziale che vanno dai trucioli di vernice dei vecchi razzi ai cocci di pannelli solari d fino a interi satelliti “morti”. Una  nube di detriti di alta tecnologia che gira intorno al nostro pianeta a circa 17.500 miglia all'ora e a questa velocità un frammento...

Ancora spiaggiamenti di schiume sintetiche all’Elba

Legambiente: Parco, Comuni, Regione e Ministero si costituiscano parte civile contro i criminali del mare

Dopo che le analisi dell’Agenzia per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa .hanno accertato che i grumi di materiale schiumoso spiaggiatisi in questi ultimi giorni lungo la costa nord dell’Isola d’Elba e sulla costa continentale Toscane e ligure, sono cera di natura idrocarburica (cera...

Per la bonifica del Sin di Massa Carrara in arrivo 24 milioni di euro

Si riaccendono le speranze per un sito dove le bonifiche realizzate finora coprono appena il 5% del territorio inquinato. Peggio in Toscana solo a Livorno e Orbetello: qui siamo allo 0%

Piccoli passi avanti per la bonifica del Sin (Sito di interesse nazionale) di Massa Carrara, che conta qualcosa come 35 milioni di metri quadrati inquinati su terra e mare, noti (almeno) dal 1999: su impulso della Regione Toscana nel luglio scorso arrivò un nuovo accordo di programma per la bonifica dell’area, seguito pochi mesi fa...

Ricostruzione post terremoto: 1,2 miliardi di fondi dall’Unione europea

M5S e opposizione di Sinistra: il 92% delle macerie è ancora lì e la ricostruzione latita

La Commissione europea ha proposto di «mobilitare 1,2 miliardi di euro a titolo del Fondo di solidarietà dell'Ue a seguito dei terremoti che hanno colpito l'Italia centrale nel 2016 e nel 2017» e sottolinea che «Si tratta della somma più alta mai stanziata in un'unica tranche». Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha dichiarato: «Non...

Finalmente ecco una proposta di legge per incentivare il riciclo made in Italy

Bratti a greenreport: «Iniziativa che va assolutamente sostenuta, ma su questi temi occorre una battaglia a livello europeo, altrimenti l’economia circolare rischia di non decollare»

Come anticipato in esclusiva da greenreport, è stata presentata una proposta di legge che mira a introdurre Incentivi fiscali per favorire la diffusione dei prodotti in materiale riciclato, istituzione dell'insegnamento dell'educazione ambientale e altre disposizioni per promuovere la cultura del riciclo. Il testo della pdl, che vede come primo firmatario il vicepresidente della Commissione parlamentare...

Il 52% delle discariche italiane oggetto di infrazione Ue è in Basilicata

Una messa in sicurezza che manca da 8 anni, e che solo nel 2017 è costata all’Italia «141 milioni di euro» di multa

Il mese scorso da Bruxelles è arrivato perentorio l’ultimo avvertimento a Roma: «Le misure necessarie per la bonifica o la chiusura di 44 discariche non sono ancora state completate», nonostante l’Italia avesse dovuto ottemperare otto anni fa, nel 2009.  Nonostante i solleciti notificati nel corso del tempo, la Commissione europea si è così trovata a...

Bratti, necessario usare la leva fiscale per favorire il riciclo

«Questo significa anche eliminare quelli che io chiamo incentivi negativi». In arrivo una relazione della Commissione parlamentare sul traffico illecito dei rifiuti

Cominciamo dall’inizio. Ovvero dalla ridefinizione della nozione di rifiuti e dalla sua traduzione legislativa: «Finora il rifiuto era inteso nel suo aspetto igienico sanitario e come tale trattato a livello legislativo. Oggi l’economia circolare ci pone la sfida di cominciare a considerarlo invece come merce, e come materia. Per questo è fondamentale una correzione legislativa...

Ecco cosa sono le “schiume sintetiche” spiaggiate lungo la costa toscana (FOTOGALLERY)

Secondo le analisi preliminari condotte dall’Arpat si tratta di «una cera di natura idrocarburica»

In relazione al fenomeno che ha interessato la costa nord della toscana, sono stati raccolti da ARPAT, in collaborazione con le Capitanerie di Porto, nelle giornate tra venerdì 16 e lunedì 19 giugno, campioni del materiale spiaggiato nelle località Poveromo (MS), Forte dei Marmi (LU), S.Vincenzo (LI) Marciana Marina e Portoferraio (Isola d’Elba LI). Per valutare...

Utili alla Toscana: le eccellenze nei servizi pubblici locali celebrate a Roma

Valotti (Utilitalia): «Un punto di partenza per disegnare, insieme alle amministrazioni locali, le città del futuro»

Utilitalia, la Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell’energia elettrica e del gas – con circa 500 soggetti associati per un valore della produzione pari 38 miliardi di euro – ha presentato ieri a Roma durante la propria assemblea generale il documento “Utili all’Italia”, il «primo censimento sui migliori progetti...

L’Economia civile e circolare a Festambiente 2017

Tra le novità i due padiglioni dedicati e l’area del turismo sostenibile

Dal 4 al 15 agosto si terrà a Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma, il 29esima Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, una vera cittadella ecologica di tre ettari dove riscoprire, per 12 giorni, il rispetto per l’ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione. Un appuntamento che...

Assocarta, il non-recupero di energia dagli scarti «principale limite all’incremento del riciclo»

L’impossibilità di realizzare impianti di termovalorizzazione «rimane un vero e proprio limite» all’economia circolare della carta

Anche se sovente ignorato, esiste un ben preciso ordine di priorità (cascading principle) per la gestione dei rifiuti che – in seguito alle operazioni necessarie e possibile per la loro riduzione, praticabili però come ovvio solo prima che il rifiuto diventi tale – indica di praticare in primo luogo il riuso, poi il recupero di...

Contro la siccità italiana indispensabile incrementare «depurazione e riuso delle acque reflue»

Ma dei conseguenti scarti chi se ne occupa? Ogni anno nel Paese ne vengono prodotte circa 39 milioni di tonnellate/anno, molto di più di tutti i rifiuti urbani messi insieme

Oggi è solo il primo giorno d’estate, ma in Sicilia le riserve d’acqua sono già in bilico a causa di cambiamenti climatici e siccità: le riserve idriche sono calate del 15% negli ultimi dodici mesi, facendo mancare negli invasi dell’isola oltre 75 milioni di metri cubi di acqua. È in questo contesto di progressiva desertificazione...

La Russia recupererà i sottomarini nucleari affondati dall’Unione Sovietica?

Molti progetti per recuperare le scorie nucleari, ma l’unica speranza è la nave italiana Itarus

Gli scienziati russi hanno di nuovo avanzato la possibilità di recuperare un sottomarino nucleare che la Marina militare sovietica affondò di proposito quasi 40 anni fa. Ma non si tratta certo dell’unico caso di spazzatura radioattiva lasciata in eredità ai posteri sotto il mare dall’Armata Rossa, che per decenni ha usato l’ertico come discarica di...

Rifiuti, per Sei Toscana «prolungamento della gestione temporanea e straordinaria»

«I nove mesi previsti sono una decisione preventivata e prevedibile», che non mettono in discussione «la continuità e la qualità dei servizi svolti sul territorio»

Sei Toscana rende noto che ha ricevuto dalla Prefettura di Siena la comunicazione del prolungamento della gestione temporanea e straordinaria. I nove mesi previsti sono una decisione preventivata e prevedibile vista la complessità e l’articolazione del contratto di servizio e che possono essere di aiuto per portare chiarezza, a tutti i livelli, nella gestione di...

La «burocrazia farraginosa» che frena l’economia circolare delle costruzioni

Dall’inizio della crisi il comparto ha perso 600mila posti di lavoro, che potrebbero tornare a crescere con l’impiego di materiali riciclati

Il comparto delle costruzioni ha sofferto in Italia il contraccolpo della crisi come pochi altri: dal quarto trimestre 2008 al terzo trimestre 2016 – dove si fermano i dati più aggiornati diffusi dall’Osservatorio Ance, l’Associazione nazionale costruttori edili – le costruzioni «hanno perso quasi 600.000 posti di lavoro, con una flessione in termini percentuali del...

Goletta Verde: in Liguria, cariche batteriche elevate in quasi la metà dei punti monitorati

Legambiente: non è più rimandabile un’azione di responsabilità da parte delle amministrazioni

Il bilancio del monitoraggio svolto in Liguria dall’equipe tecnica di Goletta Verde, non è positivo: «Su ventitré punti monitorati, ben dieci sono risultati con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i soliti fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che rischiano di compromettere la qualità del mare e di quei tratti di costa,...

Legambiente, l’economia circolare italiana è ostacolata «da una normativa ottusa e miope»

Ferrante (Kyoto club): «Non solo gestione intelligente dei rifiuti, ma più in generale uso efficiente delle risorse»

Viste le premesse da cui muove è facile capire perché quello dell’economia circolare è divenuto in breve l’ultimo e più potente mantra a disposizione della green economy: secondo le stime diffuse dalla Ellen MacArthur Foundation insieme al McKinsey Center for Business and Environment e al Stiftungsfonds für Umweltökonomie und Nachhaltigkeit, fatte proprie dalla Commissione Ue,...

Schiume sintetiche spiaggiate anche su costa livornese, Versilia, riviera Apuana e Liguria

All’Elba completata la bonifica. Si attendo i risultati degli esami Arpat

All’Isola d’Elba la macchina dei controlli era partita immediatamente, già il 17 giugno, dopo le prime segnalazioni di bagnanti e Legambiente pubblicate prima su Facebook e poi sui giornali online. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) spiega che «Operatori in servizio di pronta disponibilità del Dipartimento di Piombino-Elba sono sa tati allertati...

Pulizia delle dune di Lacona, protagonisti i bimbi del Campo solare

Emozione per lo spettacolo “Alberi”

La Pulizia delle dune di Lacona, organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano il 19 giugno e conclusasi con la rappresentazione dello spettacolo “Alberi”, ha confermato che i due precedenti anni di cura da parte dell’Associazione ambientalista e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la nuova recinzione/protezione  stanno migliorando la situazione. I rifiuti presenti sulle dune sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 183
  5. 184
  6. 185
  7. 186
  8. 187
  9. 188
  10. 189
  11. ...
  12. 269